Unione Sportiva Altamura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
Nata nel 1941, ebbe diverse denominazioni di cui "U.S. Altamura" quella posseduta per maggior tempo, almeno dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] al 1966 o '67 e dal 1995 al 2015, anno dello scioglimento.
Eccetto che per un'apparizione in [[Serie C]] nella stagione [[Serie C 1945-1946|1945-1946]], la formazione ha disputato i campionati regionali fino al 1986, quando ha iniziato un ciclo che l'ha vista per cinque anni nella [[Serie C2]] professionistica e per undici anni nei campionati [[Serie D|interregionali]]. Retrocessa nel 2002 nelle serie regionali, è poi scesa gradualmente nelle ultime categorie del calcio [[
Dopo il suo scioglimento nessun club ne ha rivendicato ufficialmente l'eredità storica. Il [[Team Altamura]], squadra inizialmente coesistita alla vecchia Unione Sportiva, e che come altre, ha in comune con la vecchia compagine scomparsa i colori sociali, la [[mascotte]], ossia la leonessa, e alcune divise, e ha raccolto con il tempo il supporto della parte più consistente della tifoseria organizzata locale, anch'essa non ha mai rivendicato formalmente alcun legame.
== Storia ==
Riga 58:
[[File:Franco Tafuni giocatore Altamura.jpg|thumb|Il [[centrocampista|mediano]] di spinta Franco Tafuni, prima solo giocatore dell'Altamura e poi il presidente-[[capitano (calcio)|capitano]] con cui la stessa società varca le soglie del professionismo.<ref>[http://www.sassilive.it/sport/calcio/contropiede/nel-primo-contropiede-di-sassilive-il-ricordo-di-franco-tafuni/ Nel primo Contropiede di SassiLive il ricordo di Franco Tafuni.] sassilive.it (Michele Capolupo, 31 agosto 2009) - URL consultato il 15 marzo 2017 -</ref><ref>[http://www.trmtv.it/home/primo-piano/2009_08_30/518.html È morto Franco Tafuni.] TRM Network.it (Sergio Palomba, 31 agosto 2009) - URL consultato il 15 marzo 2017 -</ref> Tornato alla presidenza nel 1998, la sua famiglia guida il club biancorosso, dopo la sua scomparsa.]]
La squadra disputa
=== Il declino e lo scioglimento (2003-
Alla fine della stagione [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] il club retrocede dall'Eccellenza in Promozione regionale, di fatto non essendo più la prima formazione calcistica cittadina. Nel giro di quattro anni discende fino alla [[Terza Categoria]] senza mai più ottenere alcuna promozione.
▲A seguito del declino della storica società altamurana, si sono affacciate nel corso degli anni, in città, altre società calcistiche fra cui la "Fortis Murgia", poi Fortis Altamura, la "Leonessa Altamura",<ref>società fondata da un gruppo imprenditoriale altamurano, che nel 2005 acquisì il titolo sportivo del San Paolo Bari, cambiandogli nome l'anno successivo. Poi rimpiazzata nel 2011, [http://www.altamurasport.it/quale-futuro-per-il-calcio-altamurano/ per mezzo del medesimo titolo sportivo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170403111251/http://www.altamurasport.it/quale-futuro-per-il-calcio-altamurano/ |data=3 aprile 2017 }}, proprio dalla Fortis Murgia, appartenente allo stesso gruppo imprenditoriale.</ref> entrambe con partecipazioni in Serie D (rispettivamente nel [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] la prima e nel biennio 2005-2007 la seconda), e il "Real Altamura".
Nell'estate del 2015, dopo aver militato per sette anni consecutivi in Terza Categoria sempre sotto la gestione della famiglia Tafuni,<ref>[http://www.altamurgia.it/index.php/articoli/sport/28103-488384.html Calcio – Allo Sporting la semifinale di andata dei playoff. San Severo battuto.] Altamurgia.it (Ivan Commisso, 19 maggio 2012) - URL consultato il 31 marzo 2017 -</ref><ref>[https://www.altamuralife.it/notizie/la-fortis-murgia-e-costretta-ad-emigrare/ La Fortis Murgia è costretta ad emigrare.] Altamuralife.it (Domenico Olivieri, 20 novembre 2010) - URL consultato il 31 marzo 2017 -</ref><ref>[http://www.altamurasport.it/quale-futuro-per-il-calcio-altamurano/ Quale futuro per il calcio altamurano?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170403111251/http://www.altamurasport.it/quale-futuro-per-il-calcio-altamurano/ |data=3 aprile 2017 }} Altamurasport.it (23 agosto 2011) - URL consultato il 31 marzo 2017 -</ref> l'U.S. Altamura viene sciolta.
=== Dopo l'US Altamura ===
{{vedi anche|Team Altamura#Storia}}
Delle varie compagini cittadine, fra la fine degli [[anni 2010|anni duemiladieci]] e l'inizio dei [[anni 2020|duemilaventi]] è il succitato [[Team Altamura]] (già "Real") a imporsi definitivamente sulla scena. Nato nel 2003, questo club, che l'US peraltro incontrò nel suo ultimo campionato di Eccellenza e che ne condivide colori e simbolo, non ne rivendica alcuna formale eredità. Nel tempo, il Team eredita invece dal vecchio sodalizio scomparso il supporto degli [[ultras]], e nel 2024 riporta ad Altamura la [[Serie C]], che nel comune murgiano mancava da ventisette anni.
{{clear}}
== Cronistoria ==
Riga 80:
{{Div col|2}}
* 1941 - Affiliazione dell{{'}}'''Unione Sportiva Altamura'''.
* 1941-43 -
* [[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-45]] - 6º nel torneo misto pugliese, a cui era iscritta con la denominazione '''Unione Sportiva Franco Baldassarre'''.
* [[Serie C 1945-1946|1945-46]] - 6º nel girone E della
* [[Serie C 1946-1947|1946-47]] -
----
* [[Prima Divisione Puglia 1951-1952#Girone A|1951-52]] - 10º nel girone A della Prima Divisione Puglia, con la denominazione '''Club Sportivo Altamura'''. Ricollocato in Prima Divisione regionale.
Riga 97:
* [[Prima Categoria Puglia 1962-1963|1962-63]] - 13º nel girone A della Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-64]] - 8º nel girone A della Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-65]] - 16º nel girone A della Prima Categoria Puglia. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
*
* [[Prima Categoria Puglia 1966-1967|1966-67]] - 15º nel girone A della Prima
* [[Prima Categoria 1967-1968#Puglia|1967-68]] - 5º nel girone A della Prima
* [[Prima Categoria 1968-1969#Puglia|1968-69]] - 5º nel girone A della Prima
* [[Prima Categoria 1969-1970#Puglia|1969-70]] - 16º nel girone B della Prima
----
* 1970-71 - 1º nel girone B della Seconda
▲: Cambia denominazione in '''Football Club AVIS Edilsport Altamura'''.
* [[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-72]] - 4º nel girone A della Prima Categoria Puglia.
* [[Promozione Puglia 1972-1973|1972-73]] - 7º nel girone A della Promozione Puglia.
Riga 116:
* [[Promozione Puglia 1982-1983|1982-83]] - 7º nel girone A della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1983-1984|1983-84]] - 4º nel girone A della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1984-1985|1984-85]] - 12º nel girone A della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-86]] - 1º nel girone A della Promozione Puglia. '''Promosso in Interregionale'''.
Riga 153:
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La maglia dell'U.S. Altamura è stata tradizionalmente a strisce verticali bianche e rosse alternate, anche se dalle varie fotografie sparse in [[internet|rete]] nonché sulle poche qui presenti, si deduce che in varie stagioni sono stati adottati motivi diversi o
Oltre alla maglia a strisce, è stata caratteristica anche quella con una piccola [[scacchiera]], a quadrati bianchi e rossi (simile a quella della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale di Calcio croata]], eccetto che per il blu),
Sulla base delle varie fotografie visualizzate, si può però fare un bilancio a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], non conoscendo testimonianze scritte, attendibili e verificabili, degli anni precedenti.
Il Real, poi [[Team Altamura]], formazione dagli stessi colori sociali dell'U.S. Altamura, ha adottato generalmente uniformi dai motivi molto simili a quelli del club predecessore.
=== Simboli ufficiali e stemma ===
Il simbolo dell'U.S. Altamura è stata la [[Panthera leo|leonessa]], desunta dall'appellativo "''Leonessa di [[Puglia]]''", dato alla città [[murgia]]na in ricordo della sua straordinaria [[Altamura#Storia della fondazione e delle epoche successive|resistenza]] all'assedio [[sanfedista]] del 1799; questo simbolo non è stato ad uso esclusivo della società calcistica, difatti campeggia e ha campeggiato sugli stemmi della stessa Leonessa Altamura<ref>[http://i.ebayimg.com/00/s/MTE2OFg3MDk=/z/JuYAAOSwHPlWfeCN/$_35.JPG stemma su spilla della Leonessa Altamura.] - URL consultato il 30 marzo 2017 -</ref> e del Real, poi [[Team Altamura]].<ref>[https://eccellenzapuglia-squadre.blogspot.it/2008/07/real-altamura.html Eccellenzapuglia Blogspot.it] Real Altamura; [http://www.altamurgia.it/index.php/articoli/sport/30725-calcio-sporting-altamura-ecco-i-primi-quattro-nuovi-arrivi.html Calcio: Sporting Altamura, ecco i primi quattro nuovi arrivi] Altamurgia.it; [https://www.tuttocampo.it/Italia/Tornei/Girone2017CoppaItaliaDilettanti2016/Squadra/TeamAltamura/720688/Scheda#.WN1g7tKLS1s Team Altamura] Tuttocampo.it-informazioni di base. - URL consultati il 30 marzo 2017 -</ref> Il [[felidae|felino]] è peraltro simbolo della concittadina Leonessa di [[pallavolo]].<ref>[http://www.fipavpugliamagazine.it/index.php/annuariomobile/253-cf-a-s-leonessa-altamura-volley Fipav Puglia magazine.it] Scheda dell'A.S. Altamura Volley. - URL consultato il 30 marzo 2017 -</ref>
Gli stemmi del club biancorosso conosciuti sono l'ellisse a strisce verticali alternate bianche e rosse, con la leonessa in basso, nell'atto di alzarsi per difendersi,<ref>[https://thumbs.ebaystatic.com/images/g/Qt8AAOSwQPlV9bfX/s-l225.jpg Vecchio stemma U.S. Altamura.] - URL consultato il 30 marzo 2017 -</ref> e quello quasi identico a quello comunale, con la scritta "Unione Sportiva Altamura" sul nastro in basso, al posto della "Federicus me reparavit" dell'effigie comunale.
Riga 170:
== Palmarès ==
[[File:Football Club Altamura Calcio 1988-89.jpg|thumb|upright=1.4|L'Altamura vincitore del girone L del [[Campionato Interregionale 1988-1989]]; sul petto, la coccarda di detentore della [[Coppa Italia Dilettanti 1987-1988|Coppa Italia Dilettanti]].]]
=== Competizioni nazionali ===
Riga 201:
! style="background:red; color:white" width="10%"| Totale
|-
| rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Serie C''' || '''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Serie C2''' || '''5''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] ||rowspan="1" |<span style="font-size: 140%;">'''5'''</span>
Riga 244:
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Team Altamura#Tifoseria}}
L'Unione Sportiva Altamura ha raccolto, soprattutto nel periodo di approdo nella [[Serie C2]], una cospicua partecipazione della cittadinanza alle gare della squadra. Proprio nell'ambito della partecipazione della tifoseria, si ricordano quelle avutesi in occasione dei confronti con il Gravina, la formazione rappresentativa del [[Gravina in Puglia|comune]] vicino, e con il {{Calcio Matera|N}}, con cui alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] ci fu un epico duello in [[Interregionale]], proprio per l'accesso in C2 (il capoluogo [[Basilicata|lucano]] dista da Altamura meno di venti kilometri).
Il gruppo [[ultras]] biancorosso, con in testa i cosiddetti "Irriducibili", fra gli [[anni 2010|anni duemiladieci]] e i [[anni 2020|duemilaventi]] è progressivamente passato a sostenere il [[Team Altamura]].
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Altamura]]
* [[Team Altamura]]
{{Altamura}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{portale|calcio}}
|