Cyberbully (film 2015): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
Tsuburi (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|filmfiction drammaticitelevisive britanniche|agosto 2017}}
{{W|film|luglio 2017}}
{{FictionTV
| titolo italiano = Cyberbully
|immagine=
| titolo originale = Cyberbully
|didascalia=
| paese = Regno Unito
| titolo originale = Cyberbully
| anno prima visione = [[2015]]
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
| tipo fiction = Filmfilm TV
| genere = drammatico
| paese = [[Regno Unito]]
| episodi =
| anno prima visione = [[2015]]
| durata = 62 minminuti
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio=
| ideatore =
| genere = drammaticoDrammatico
| attori =
|regista= [[Ben Chanan]]
|soggetto= [[Ben Chanan]]
|sceneggiatore= [[Ben Chanan]], [[David Lobatto]]
| attori =
* [[Maisie Williams]]: Casey Jacobs
* [[Ella Purnell]]: Megan
* [[Haruka Abe]]: Jennifer Li
* [[Jake Davies]]: Alex
* [[Daisy Waterstone]]: Tamara
* [[Wilson Haagens]]: Hackerl'hacker
* [[Anthony Shuster]]: Papàil padre di Casey
|doppiatori italiani=
| casa produzione =
|fotografo= [[Ben Moulden]]
| inizio prima visione = 15 gennaio 2015
| rete TV montatore= [[ChannelAnna 4Bench]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Jon Opstad]]
|scenografo= [[Paul Burns]]
|costumista= [[Hayley Nebauer]]
|truccatore= [[Demi Amat]]
|produttore= [[Leah Cooper]]
|produttore esecutivo= [[Richard Bond]]
| casa produzione= =[[Raw TV]]
| inizio prima visione = 15 gennaio 2015
|rete TV= [[Channel 4]]
}}
'''''Cyberbully''''' è un film televisivo britannico che è stato mandato in prima visione su [[Channel 4]] il 15 gennaio 2015. L'attrice del [[docu-thriller]] è [[Maisie Williams]] che interpreta una tipica adolescente, Casey, che vive la sua vita online e viene apparentemente accusata di cyberbullismo da un anonimo colpevole. Il film è stato scritto da [[Ben Chanan]] e [[David Lobatto]].
Riga 29 ⟶ 42:
 
== Trama==
Una sera Casey sta chattando in video su [[Skype]] con la sua amica Megan e scopre da lei che il suo amico Nathan ha postato un commento crudele su [[Twitter]] riguardo al suo uso di [[antidepressivi]]. Megan confida nel loro amico Alex che suggerisce di hackerare il profilo di Nathan per vendetta, ma Casey non accetta. Dopo che le due amiche finiscono la chat, Casey riceve un [[Messaggio subliminale|messaggio istantaneo]] apparentemente da Alex che le fornisce un collegamento all'account Twitter di Nathan.
Il film è interamente girato nella stanza di Casey e avviene in tempo reale.
Casey fa clic sul link e aggiunge un tweet imbarazzante sulla [[disfunzione erettile]] di Nathan. Tuttavia, dopo che lei deduce che il tipo di linguaggio che l'hacker sta usando è diverso da quello di Alex, si rende conto che un hacker anonimo ha probabilmente hackerato l'account di Nathan. L'hacker contatta Casey, presentandosi come un suo "fan" e le mostra una serie di video della sua precedente attività su Internet, la maggior parte sotto il suo [[pseudonimo]] online "Chronic Youth" (Gioventù Cronica).
 
Una sera Casey sta chattando in video su [[Skype]] con la sua amica Megan e scopre da lei che il suo amico Nathan ha postato un commento crudele su [[Twitter]] riguardo al suo uso di [[antidepressivi]]. Megan confida nel loro amico Alex che suggerisce di hackerare il profilo di Nathan per vendetta, ma Casey non accetta. Dopo che le due amiche finiscono la chat, Casey riceve un [[messaggio istantaneo]] apparentemente da Alex che le fornisce un collegamento all'account Twitter di Nathan.
Casey fa clic sul link e aggiunge un tweet imbarazzante sulla disfunzione erettile di Nathan. Tuttavia, dopo che lei deduce che il tipo di linguaggio che l'hacker sta usando è diverso da quello di Alex, si rende conto che un hacker anonimo ha probabilmente hackerato l'account di Nathan. L'hacker contatta Casey, presentandosi come un suo "fan" e le mostra una serie di video della sua precedente attività su Internet, la maggior parte sotto il suo [[pseudonimo]] online "Chronic Youth" (Gioventù Cronica).
Prima di farle notare che Megan non ha condiviso foto di Casey sul suo account [[Instagram]] per molto tempo, le rivela che lui aiuta "le vittime del cyberbullismo". Casey, inquietata, cerca di chiudere la chat con l'hacker, ma lui attiva il video di una donna urlante sul suo computer per spaventarla e, cogliendola di sorpresa, prende il controllo della webcam iniziando a comunicare a Casey attraverso una voce generata dal computer. Le mostra in seguito una serie di fotografie, in cui Casey si era ritratta nuda, e la minaccia di pubblicarle su internet se avesse lasciato la stanza o se avesse lasciato entrare suo padre (che nel frattempo bussava alla porta), o se avesse risposto al telefono, lasciandola effettivamente intrappolata e isolata. Con orrore di Casey, l'hacker carica poi un video che lei e Megan avevano girato per rivelare l'omosessualità della loro amica Tamara sull'account Twitter di Casey, provocando una serie di messaggi arrabbiati di Tamara. Quando Casey chiede di sapere come le azioni dell'hacker la possano aiutare, l'hacker le rivela che è Casey stessa il cyberbullo.
 
Riga 41 ⟶ 52:
 
== Produzione ==
Il film era basato interamente su esperienze reali. Per assicurare che il copione fosse un quadro accurato dello scrittore / regista di adolescenti contemporanei, Ben Chanan ha consultato sia Williams che sua figlia adolescente per assicurare che i "Dad-isms" siano stati tolti dal copione. [[Maisie Williams]] che ha rappresentato il personaggio centrale di Casey Jacobs, era stata essa stessa vittima di cyberbullismo dopo essere stata lanciata come [[Arya Stark]] in ''[[GameIl ofTrono Thronesdi Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''. Ha ricevuto messaggi come "presuntuosa" e che dicevano che lei si riteneva "troppo brava per tutti gli altri".
 
== Collegamenti esterni ==