Universo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento di sezione |
→Dimensioni, età, contenuti, struttura e leggi: Aggiustamenti |
||
Riga 67:
==== Dimensioni, età, contenuti, struttura e leggi ====
{{vedi anche
[[File:Cosmological Composition - Pie Chart Italian.jpg|thumb|upright=2.4|Si crede che l'universo sia per lo più composto da energia oscura e materia oscura, entrambe al momento poco conosciute. La materia ordinaria costituisce meno del 5% dell'Universo.]]
La regione dell'Universo visibile dalla Terra (l'universo osservabile) è una sfera con un raggio di circa 46 miliardi di anni luce.<ref name=lineweaver/> Per confronto, il diametro di una galassia tipica è di 30.000 anni luce, e la distanza tipica tra due galassie vicine è invece di 3 milioni di anni-luce.<ref>Rindler (1977), p.196.</ref> Ad esempio, la Via Lattea ha un diametro di circa 100.000 anni luce,<ref>{{Cita web|cognome = Christian|nome = Eric|cognome2= Samar|nome2= Safi-Harb|titolo = How large is the Milky Way?|url=http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/ask_astro/answers/980317b.html|accesso=28 novembre 2007}}</ref> e la galassia più vicina a noi, [[Galassia di Andromeda|Andromeda]], si trova approssimativamente a 2,5 milioni di anni luce da noi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=I. Ribas, C. Jordi, F. Vilardell, E.L. Fitzpatrick, R.W. Hilditch, F. Edward|titolo=First Determination of the Distance and Fundamental Properties of an Eclipsing Binary in the Andromeda Galaxy|rivista=Astrophysical Journal|anno=2005|volume=635|numero=1|pp=L37–L40|bibcode=2005ApJ...635L..37R|doi = 10.1086/499161|arxiv = astro-ph/0511045}}<br />{{Cita pubblicazione|autore=McConnachie, A. W.; Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N.|titolo=Distances and metallicities for 17 Local Group galaxies|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|anno=2005|volume=356 |numero=4|pp=979-997|bibcode=2005MNRAS.356..979M|doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.08514.x|arxiv = astro-ph/0410489}}</ref>
|