PasqualeIndulgenza
Le discussioni dal 2021 al 2024 sono state spostate qui.
Gentile PasqualeIndulgenza, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Pietro Genuardi, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione. --Seba982 (msg) 19:06, 14 mar 2025 (CET)
- La fonte è presente https://www.comingsoon.it/tv/anticipazioni/il-paradiso-delle-signore-chi-e-armando-ferraris-focus-sul-personaggio/n149021/
- Ho rimosso qualche tono enfatico.
- Sei pregato di proseguire eventualmente la discussione sulla relativa pagina della voce, non qui. Grazie, ciao. --PasqualeIndulgenza (msg) 10:03, 15 mar 2025 (CET)
Re:
modificaCiao, forse si, ma è necessario specificare che si parla dell'universo osservabile. Qualsiasi ragionamento, speculazione o teorizzazione possibile è, per forza di cose, applicabile solo all'universo osservabile. --Saya χαῖρε 12:15, 21 mar 2025 (CET)
- P.S. Come mai la tua risposta nella tua pagina delle discussioni è finita nella mia?! Forse ho commesso qualche pasticcio... --PasqualeIndulgenza (msg) 12:23, 21 mar 2025 (CET)
- Suggerisco la seguente forma:
- L'osservazione scientifica dell'universo, la cui porzione visibile si estende per circa 93 miliardi di anni luce di diametro, suggerisce che le stesse leggi e costanti fisiche abbiano governato la sua evoluzione per gran parte della sua storia e in tutta la sua dimensione conosciuta.
- Che ne dici? --PasqualeIndulgenza (msg) 12:24, 21 mar 2025 (CET)
- La mia risposta è qui perché ho risposto io qui (normalmente le "conversazioni" su wiki funizonano così, io scrivo "da te" e tu scrivi "da me". Cioddetto si, questa formulazione già mi sembra migliore, per quanto non vedo la grande necessità di riformulare la voce. Se ritieni procedi, però proprio come nota metodologica per edit "importanti" che non si limitano a cambiare qualche frase sarebbe meglio proporli prima in talk voce.--Saya χαῖρε 12:29, 21 mar 2025 (CET)
- Certo non è necessaria, però mi pare che tra i compiti dei Wikipediani c'è anche quello di migliorare eventualmente la forma di un testo. Lo proporrò nelle discussioni, grazie. --PasqualeIndulgenza (msg) 12:41, 21 mar 2025 (CET)
- La mia risposta è qui perché ho risposto io qui (normalmente le "conversazioni" su wiki funizonano così, io scrivo "da te" e tu scrivi "da me". Cioddetto si, questa formulazione già mi sembra migliore, per quanto non vedo la grande necessità di riformulare la voce. Se ritieni procedi, però proprio come nota metodologica per edit "importanti" che non si limitano a cambiare qualche frase sarebbe meglio proporli prima in talk voce.--Saya χαῖρε 12:29, 21 mar 2025 (CET)
Conferenza ed editathon a Napoli (7-8 aprile)
modificaCiao wikicollega! Ti segnalo che stiamo organizzando a Napoli una conferenza e due editathon per il 7-8 aprile. Tutte le informazioni sono nella pagina, sarà un bell'evento ed un'ottima occasione per riattivare le attività wikipediane in Campania. Ti scrivo perché credo potrebbe interessarti e saremmo felici di averti dei nostri. Contattami in discussione per qualunque dubbio. A presto vederci! --GAL13 (msg) 18:10, 22 mar 2025 (CET)
Voce sulle indulgenze
modificaCarissimo Pasquale, ti lascio questo messaggio solo per complimentarmi con te per il grande lavoro che hai fatto su questa pagina, che hai voluto facesse parte anche del tuo nome utente. Come avrai visto dalla cronologia della voce, ho contribuito tempo fa a dare una bella sistemata a questo importante pezzo della teologia cattolica su Wikipedia, portando un taglio più teologico alla questione che, a mio giudizio, era ferma a una mera descrizione di qualcosa che appariva sterile. Avendo attenzionato i tuoi contributi, vedo che, nonostante alcune cose siano state giustamente spostate e leggermente riviste, il senso e l'impronta della pagina non sono cambiati. Ti invito a continuare questa bella opera di riqualificazione di questa voce e di voci simili, portando anche, se riesci, la visione circa le indulgenze di alcuni santi o di teologi cattolici eminenti. Specialmente durante il corrente giubileo molte più persone, rispetto a prima, visiteranno la voce e finalmente troveranno più comprensibili questi argomenti che per qualcuno sono ostici da comprendere o completamente sconosciuti. Purtroppo in questo ultimo periodo non posso dare un contributo qui su Wikipedia in maniera assidua come prima per via di molti impegni, ma senz'altro se hai bisogno di un consulto teologico o un qualsiasi consiglio o confronto, non esitare comunque a scrivermi sulla mia pagina di discussione, e compatibilmente con i miei impegni ti risponderò. Grazie ancora per il lavoro svolto, continua così. Buona giornata. --Dulceridentem (msg) 16:37, 4 apr 2025 (CEST)
- Se posso aggiungere qualcosa, invece, ti consiglio di consultare il manuale di stile. --Dulceridentem (msg) 17:21, 4 apr 2025 (CEST)
- Già, pecco spesso di scarso rispetto per le norme stilistiche. Anche per questo motivo chiedo indulgenza... --PasqualeIndulgenza (msg) 18:59, 4 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Dulceridentem ti ringrazio di cuore per le tue parole, che mi hanno fatto davvero piacere. Il tuo contributo alla voce è stato prezioso e si percepisce chiaramente la profondità teologica che hai voluto darle: è proprio su quelle fondamenta che ho cercato di lavorare, con il massimo rispetto per l’impostazione che avevi dato e con l’intento di migliorarne l’accessibilità e la chiarezza, soprattutto in vista di un pubblico più ampio durante questo anno giubilare. In parole povere, l'indulgenza vista da un uomo comune... ;-) Grazie anche per la disponibilità. --PasqualeIndulgenza (msg) 18:55, 4 apr 2025 (CEST)
Nazionale maschile di calcio dell'Italia
modificaCiao. Di norma, di fronte a un testo che pesa ben 2 kB in più, non ci sarebbe molto da discutere.... ma nello specifico, vale quanto (ti era già stato) detto in precedenza nei campi oggetto, e ciiè che la tua versione della voce presenta problemi evidenti come:
- 1) wikificazione non conforme - vedi il mancato uso dei relativi template di formazzazione calcistici;
- 2) overlinking;
- 3) toni non neutrali, di stampo giornalistico-colloquiale, e pertanto non adatti a una voce d'enciclopedia;
- 4) rilievi eccessivi e non pertinenti in un paragrafo che, per sua natura, deve trattare la storia della nazionale a grandi linee - per approfondire c'è invece la relativa cone ancillare;
- 5) come detto in principio, un peso maggiore.
Questi sono fatti, cioè problemi oggettivi. Ora, ogni voce qui dentro è sempre perfettibile; ma cosa ben diversa è negare gli evidenti problemi (elencati poc'anzi) che si porta appresso la versione del paragrafo da te proposta --— danyele 17:54, 14 apr 2025 (CEST)
- ciao utente Danyele, cosa intendi per ciiè, formazzazione e cone? Non li trovo sul dizionario, se puoi gentilmente spiegarci, grazie--2A02:B123:10:9DC6:186:2040:74EB:3183 (msg) 13:05, 1 mag 2025 (CEST)
Sergio Mattarella
modificaUna interruzione di pochi giorni per motivi di salute è enciclopedicamente rilevante solo se il Capo dello Stato viene sospeso dalla sua carica e il presidente del Senato ne assume a tutti gli effetti le veci nel frattempo (segno di impedimento grave). Che non è il caso in questione, altrimenti dovremmo mettere anche tutti i casi di annullamenti degli impegni per malattie generiche eccetera. Modifica annullata, se non sei d'accordo, se ne discuta su Discussione:Sergio Mattarella senza dar vita a edit war.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:21, 16 apr 2025 (CEST)
Giovanni De Sandre: mese e giorno di nascita
modificaCiao,
ringraziandoti dell'ampliamento del contenuto della voce, temo che stia nascendo un equivoco su alcuni suoi dati. Infatti, nella cronologia vedo che mese e giorno di nascita sono stati aggiunti in modo non fontato da un utente non registrato. E temo che, dato il decesso recente, si stiano generando fonti che hanno copiato quel potenziale errore. Mentre un utente registrato, dal nome "Marco De Sandre 1969" ne ha dato un'altra versione: in particolare, il luogo del decesso (Milano) mi pare molto più verosimile, dato che il funerale si è tenuto poco distante. Credo quindi, per il momento, che, nonostante le nuove fonti, sia più probabilmente corretta la data del 15 agosto come data di nascita e Milano come luogo di decesso... Cosa ne pensi? Secondo me: in caso dubbio, sarebbe meglio ometterli, così come erano omessi prima della modifica incriminata dell'utente anonimo. Grazie, --Marco Ciaramella (msg) 22:50, 23 apr 2025 (CEST)
- Ciao, capisco la tua preoccupazione ed è meglio procedere con cautela. La versione dell'utente Marco De Sandre 1969, sedicente figlio, è sospetta: l'utenza è stata creata solo lo scorso 22 aprile e ha contribuito esclusivamente a questa voce, il che solleva dei dubbi sulla sua autenticità. Grazie per il tuo contributo! --PasqualeIndulgenza (msg) 09:51, 24 apr 2025 (CEST)
- @PasqualeIndulgenza Ok, grazie del chiarimento. Ma io ho, tuttavia, il sospetto speculare: la data del 5 ottobre infatti era stata aggiunta da un utente da mobile e non registrato (109.52.198.64) nel settembre 2024, senza riportare alcuna fonte. Ed è rimasta lì, semplicemente. E temo che questa data si sia propagata alle news successive. Specularmente, in questa ipotesi, sospetto che l'utente Marco De Sandre si sia registrato proprio per arginare l'errore. --Marco Ciaramella (msg) 11:46, 24 apr 2025 (CEST)
Film di Hitchcock
modificaCiao a te, ho fatto solo qualche ritocco, tipo rimuovere i nomi degli attori dalla trama (per convenzione su Wiki italiana non si mettono) e rimuovere l'accenno all'apparizione di Doris Day in Intrigo internazionale. Tu hai fatto un gran lavoro di riscrittura e di ricerca fonti: a questo proposito, so che nelle voci di cinema - e di spettacolo in genere - non si dovrebbe usare Imdb (Internet Movie Database) come fonte (vedo spesso che utenti più esperti lo rimuovono). Magari senti direttamente i "colleghi" del Progetto Cinema per un parere. Buon lavoro! --Monica1967 (msg) 19:05, 4 mag 2025 (CEST)
- In realtà ricordavo di non aver mai visto Doris Day in Intrigo Internazionale, ma l'informazione era già presente prima della modifica e mi è sfuggita. Grazie per aver apprezzato il mio lavoro e per i suggerimenti. --Pasquale Indulgenza (msg) 19:15, 4 mag 2025 (CEST)
Suggerimento
modifica
--YogSothoth (msg) 19:32, 4 mag 2025 (CEST)
- Grazie per il messaggio e per il suggerimento. In effetti ho apportato diverse modifiche successive per evitare il rischio di perdere quello che stavo scrivendo, poiché erano modifiche piccole e mirate. Comunque farò più attenzione in futuro a utilizzare l'anteprima per raccogliere più correzioni in un’unica modifica. Grazie ancora e buon lavoro anche a te! --Pasquale Indulgenza (msg) 19:43, 4 mag 2025 (CEST)
Norme italiane
modificaScusa, ti interrompo subito... riguardo alla pagina Radio (apparecchio), ma lo stesso discorso vale in generale, eviterei italocentrismi, perché di questo si tratta: le norme sono europee e sono uguali o quasi in tutta l'Unione europea. Non ha senso differenziare per l'Italia, altrimenti diamo un'ingiusta rilevanza all'ambito nazionale. --Ensahequ (msg) 12:18, 17 mag 2025 (CEST)
- Quello che cambia è che le Direttive, ma non i Regolamenti, vanno recepiti da ogni singolo stato, per cui durante il recepimento possono esserci alcune differenze minime con la norma originale. Ma se parliamo dei recepimenti in Italia dovremmo parlare anche di tutti gli altri stati, per cui al massimo possiamo scrivere una spiegazione generale sui recepimenti, senza andare troppo nel dettaglio. --Ensahequ (msg) 12:21, 17 mag 2025 (CEST)
- p.s.: anche le norme armonizzate sono uguali per tutta l'Unione Europea, infatti sono norme EN. --Ensahequ (msg) 12:22, 17 mag 2025 (CEST)
- MOLTO IMPORTANTE: prima di annullare e riannullare, leggi prima quello che hanno scritto gli altri utenti. Dobbiamo collaborare, non cancellarci i contributi a vicenda. Lascia gentilmente l'ultima mia versione, leggi quanto ho scritto qua sopra e poi se vuoi aggiungere qualcosa lo aggiungi senza cancellare quello che ho scritto, a meno che non sia errato. --Ensahequ (msg) 12:26, 17 mag 2025 (CEST)
- Nel frattempo, io rileggo ovviamente i tuoi contributi, nel caso mi sia sfuggito qualcosa, ma già ti dico che l'approccio di parlare di marcatura CE in termini italocentrici è errato. --Ensahequ (msg) 12:27, 17 mag 2025 (CEST)
- «L'approccio di parlare di marcatura CE in termini italocentrici è errato.»
- Questa tua affermazione è formalmente corretta se intesa come marcatura CE = cosa solo italiana, ma ambigua. Se si parla della marcatura CE nel contesto italiano (es. chi è l’autorità di vigilanza, quali sono i documenti richiesti, quali codici di conformità vengono emessi in Italia), allora non è affatto italocentrismo, bensì inquadramento locale di una norma sovranazionale. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:39, 17 mag 2025 (CEST)
- «Lascia gentilmente l'ultima mia versione... poi se vuoi aggiungere qualcosa lo aggiungi senza cancellare...»
- Questo passaggio può essere interpretato come impositivo o passivo-aggressivo. Su Wikipedia il testo non appartiene a nessuno (nemmeno se appena scritto) e il processo di revisione può implicare anche modifiche sostanziali. Se il contenuto è ritenuto parziale, incompleto o sbilanciato, ha senso riscriverlo, non solo “aggiungere qualcosa”. Mi sa che sei tu a non leggere (bene) ciò che scrivo... --Pasquale Indulgenza (msg) 12:37, 17 mag 2025 (CEST)
- Ti ho chiesto di lasciare la mia ultima versione semplicemente perché è più facile poi aggiungere quello che hai scritto tu, visto che è una sezione a parte, altrimenti è un casino... --Ensahequ (msg) 12:40, 17 mag 2025 (CEST)
- Nel frattempo, io rileggo ovviamente i tuoi contributi, nel caso mi sia sfuggito qualcosa, ma già ti dico che l'approccio di parlare di marcatura CE in termini italocentrici è errato. --Ensahequ (msg) 12:27, 17 mag 2025 (CEST)
- MOLTO IMPORTANTE: prima di annullare e riannullare, leggi prima quello che hanno scritto gli altri utenti. Dobbiamo collaborare, non cancellarci i contributi a vicenda. Lascia gentilmente l'ultima mia versione, leggi quanto ho scritto qua sopra e poi se vuoi aggiungere qualcosa lo aggiungi senza cancellare quello che ho scritto, a meno che non sia errato. --Ensahequ (msg) 12:26, 17 mag 2025 (CEST)
- Hai scritto: «Possono esserci alcune differenze minime con la norma originale.»
- Le differenze tra recepimenti possono essere tutt’altro che “minime”. Ad esempio: alcuni Stati recepiscono direttive con ritardo; possono esserci deroghe, specificazioni, o modalità procedurali diverse; organismi notificati e vigilanza variano completamente da stato a stato. Quindi una sezione dedicata non solo è legittima, ma a volte necessaria per comprendere il contesto locale. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:36, 17 mag 2025 (CEST)
- p.s.: anche le norme armonizzate sono uguali per tutta l'Unione Europea, infatti sono norme EN. --Ensahequ (msg) 12:22, 17 mag 2025 (CEST)
- Scusa, inserire una sottosezione "In Italia" all’interno di una sezione "Norme e standard" della voce "Radio (apparecchio)" non è "italocentrismo" (WP:L), purché non manchi il contesto globale o se si assuma implicitamente che la normativa italiana sia la norma generale. In pratica, a condizione che la voce includa anche altre sottosezioni per altri paesi o aree geografiche, in modo comparabile. E questo mi pare che si stia facendo... --Pasquale Indulgenza (msg) 12:27, 17 mag 2025 (CEST)
- Ci rinuncio.............. non mi sembra tu legga quello che ti scrivo. Leggi con calma, guarda le fonti, poi ne parliamo. --Ensahequ (msg) 12:29, 17 mag 2025 (CEST)
- Hai parlato di "italocentrismo", quindi mi sono riferito alla sezione "In Italia" che ho aggiunto ma che tu hai rimosso. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:31, 17 mag 2025 (CEST)
- Ci rinuncio.............. non mi sembra tu legga quello che ti scrivo. Leggi con calma, guarda le fonti, poi ne parliamo. --Ensahequ (msg) 12:29, 17 mag 2025 (CEST)
- Hai scritto «Non ha senso differenziare per l'Italia, altrimenti diamo un'ingiusta rilevanza all'ambito nazionale.»
- Questa è una visione troppo rigida. Wikipedia è un’enciclopedia multilingue ma non internazionalista per principio. La presenza di sottosezioni nazionali (es. "In Italia", "Negli Stati Uniti", ecc.) è accettata e utile quando servono a contestualizzare l'applicazione locale di norme generali, come appunto il recepimento di direttive, la vigilanza di mercato, o prassi locali (es. marcature, organismi notificati, modulistica). --Pasquale Indulgenza (msg) 12:34, 17 mag 2025 (CEST)
- (tra parentesi: C'è stato un conflitto di modifiche - vedi Aiuto:Conflitto di modifiche. In questi casi, ti spunta un avviso prima di salvare: non devi salvare cancellando quello che ha fatto l'altro utente. Meglio tornare indietro, salvare il wikicodice che ha scritto/modificato (ad esempio nel blocco note di Windows), poi confronti attentamente, ricarichi la pagina in modo da vedere la pagina con le ultime modifiche (dell'altro utente) e valuti dove e come aggiungere le tue..)
- Se vedi bene, molto di quello che hai scritto per l'Italia è valido anche per l'Europa. Inoltre l'hai inserita in cima, come se la normativa italiana sulla CE avesse più generalità. Se mi permetti, provo a riscrivere quanto hai aggiunto e poi mi dici se va bene. --Ensahequ (msg) 12:38, 17 mag 2025 (CEST)
- Capisco la tua preoccupazione sull’equilibrio tra norme europee e recepimenti nazionali, ma evidenziare come si applicano in Italia non significa affermare un'eccezionalità italiana. È prassi comune su Wikipedia fornire sezioni nazionali per chiarire la declinazione locale di norme comuni (es. marcatura CE, autorità di controllo, modulistica).
- Sul posizionamento della sezione “In Italia”, sono d’accordo: possiamo riorganizzare partendo da “Normativa europea” e poi distinguere per paese, se ci sono fonti adeguate.
- Quanto al conflitto di modifiche, non c’era intenzione di cancellare il tuo contributo: mi scuso se è sembrato così. Possiamo lavorare su una versione condivisa e verificabile, eventualmente in sandbox. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:41, 17 mag 2025 (CEST)
- Con la versione condivisa non mi trovo a mio agio, si rischia di starci più tempo. Penso sia meglio continuare a modificare uno alla volta, se poi ci sono altri conflitti di edizione si valuta cosa fare. Vuoi procedere tu ad aggiungere la parte sull'Italia e poi ti dico cosa ne penso, o faccio io e poi mi ti dici tu? --Ensahequ (msg) 12:45, 17 mag 2025 (CEST)
- Va bene, allora provo ad aggiungere la sottosezione "italiana" a quella europea. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:47, 17 mag 2025 (CEST)
- Ok. Le informazioni generali che riguardano l'Unione Europea e non solo l'Italia, è bene lasciarle solo nella parte sull'Unione Europea. Vai avanti tu con le modifiche, io per ora non tocco la voce per evitare altri conflitti di modifiche, solo fai attenzione a non cancellare contributi senza prima valutarli. --Ensahequ (msg) 12:50, 17 mag 2025 (CEST)
- Il link che hai inserito sul MIMIT (https://www.mimit.gov.it/it/temi/radio) non funziona. Anche il link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/11/17/21G00188/sg sembra non funzionare. Puoi controllare? Ho scritto in Discussione:Radio_(apparecchio)#Codice_delle_comunicazioni_elettroniche le mie osservazioni sul Codice. --Ensahequ (msg) 13:25, 17 mag 2025 (CEST)
- Nel link indicato come fonte, non si menziona quanto hai scritto qui:
- Il link che hai inserito sul MIMIT (https://www.mimit.gov.it/it/temi/radio) non funziona. Anche il link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/11/17/21G00188/sg sembra non funzionare. Puoi controllare? Ho scritto in Discussione:Radio_(apparecchio)#Codice_delle_comunicazioni_elettroniche le mie osservazioni sul Codice. --Ensahequ (msg) 13:25, 17 mag 2025 (CEST)
- Ok. Le informazioni generali che riguardano l'Unione Europea e non solo l'Italia, è bene lasciarle solo nella parte sull'Unione Europea. Vai avanti tu con le modifiche, io per ora non tocco la voce per evitare altri conflitti di modifiche, solo fai attenzione a non cancellare contributi senza prima valutarli. --Ensahequ (msg) 12:50, 17 mag 2025 (CEST)
- Va bene, allora provo ad aggiungere la sottosezione "italiana" a quella europea. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:47, 17 mag 2025 (CEST)
- Con la versione condivisa non mi trovo a mio agio, si rischia di starci più tempo. Penso sia meglio continuare a modificare uno alla volta, se poi ci sono altri conflitti di edizione si valuta cosa fare. Vuoi procedere tu ad aggiungere la parte sull'Italia e poi ti dico cosa ne penso, o faccio io e poi mi ti dici tu? --Ensahequ (msg) 12:45, 17 mag 2025 (CEST)
I manuali e la documentazione tecnica devono essere forniti in lingua italiana, come previsto dall’articolo 3, comma 5 del D.lgs. 207/2021
- Puoi controllare anche questo? --Ensahequ (msg) 13:30, 17 mag 2025 (CEST)
- Riguardo a questa frase:
- Puoi controllare anche questo? --Ensahequ (msg) 13:30, 17 mag 2025 (CEST)
Le sanzioni amministrative per dispositivi radio non conformi possono arrivare fino a 30.000 euro
- Sarebbe bene indicare esattamente l'articolo/comma della legge in questione. --Ensahequ (msg) 13:32, 17 mag 2025 (CEST)
- Trovi altre mie considerazioni in Discussione:Radio_(apparecchio)#Codice_delle_comunicazioni_elettroniche e Discussione:Radio_(apparecchio)#Organismi_notificati_in_Italia. Chiedo scusa, ma ti chiederei di fare più attenzione durante il controllo dei link delle fonti, che devono essere scritti correttamente e attinenti a quanto si sta fontando. --Ensahequ (msg) 13:47, 17 mag 2025 (CEST)
- Ahimé! Data la mole" delle informazioni, ho fatto una "leggera" confusione con le fonti. Pertanto chiedo venia.
- Riguardo questo punto, in Italia l'obbligo di fornire manuali e documentazione tecnica in lingua italiana per le apparecchiature radio è stabilito dal Decreto Legislativo 22 giugno 2016, n. 128, che recepisce la Direttiva nota come RED. Si può verificare all'indirizzo https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2021_0207.pdf
- In particolare, l'articolo 10, comma 8 recita quanto segue: I fabbricanti garantiscono che l'apparecchiatura radio sia accompagnata dalle istruzioni e dalle informazioni sulla sicurezza almeno in lingua italiana secondo quanto determinato dalla normativa vigente. (omissis)
- Provvedo alla correzione nella voce. --Pasquale Indulgenza (msg) 16:19, 17 mag 2025 (CEST)
- Per le fonti che riguardano la normativa italiana, meglio usare le fonti ufficiali, come ad esempio le pagine del sito Normattiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri o quelle del sito della Gazzetta Ufficiale. Altri siti, anche se scritti da professionisti, potrebbero contenere informazioni non aggiornate o peggio ancora inesatte (oltre a essere più o meno promozionali, visto che gli stessi siti spesso offrono servizi). --Ensahequ (msg) 18:49, 17 mag 2025 (CEST)
- Va bene, procedi direttamente all'aggiornamento. --Pasquale Indulgenza (msg) 18:50, 17 mag 2025 (CEST)
- Per le fonti che riguardano la normativa italiana, meglio usare le fonti ufficiali, come ad esempio le pagine del sito Normattiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri o quelle del sito della Gazzetta Ufficiale. Altri siti, anche se scritti da professionisti, potrebbero contenere informazioni non aggiornate o peggio ancora inesatte (oltre a essere più o meno promozionali, visto che gli stessi siti spesso offrono servizi). --Ensahequ (msg) 18:49, 17 mag 2025 (CEST)
- Sarebbe bene indicare esattamente l'articolo/comma della legge in questione. --Ensahequ (msg) 13:32, 17 mag 2025 (CEST)
Modifiche sulla sezione Normativa e standard fatte
modificaHo corretto la parte in questione. Trovi le spiegazioni qui sopra e nella pagina Discussione:Radio (apparecchio). Ti invito a non modificare questa sezione se prima non hai letto tali spiegazioni.
Mi fa riflettere il fatto che quanto avevi scritto era errato in molti punti. Non è che per caso hai utilizzato ChatGPT o robaccia simile? Ci può stare che si faccia confusione tra radio intese come apparecchi per la ricezione e apparecchi/infrastrutture/servizi per la trasmissione, ma già più e più volte avevamo entrambi evidenziato tale rischio di confondersi. In ogni caso, ribadisco per l'ennesima volta il consiglio di scrivere con calma, rileggere le proprie modifiche nell'anteprima prima di salvarle, e leggere anche le modifiche degli altri utenti. Per fare veloce spesso si rischia poi di perdere più tempo, ma non solo: rischiamo soprattutto di fornire ai lettori informazioni errate, ambigue o poco chiare.
Comunque, fammi sapere se pensi che qualcosa nelle mie modifiche sia errato o migliorabile.
Personalmente, non mi dilungherei più di quanto fatto sulla sezione "Normativa e standard" per quanto riguarda le norme obbligatorie, mentre si potrebbe scrivere qualcosa su norme armonizzate e eventuali norme volontarie (cioè standard che non sono norme armonizzate), sempre senza scendere troppo nei particolari, visto che la pagina parla degli apparecchi radio riceventi in generale, non della normativa di tali apparecchi radio, che è solo uno dei tanti argomenti. --Ensahequ (msg) 19:32, 17 mag 2025 (CEST)
- Uso semplicemente Google e magari mi faccio supportare da qualche amico più esperto, ChatGPT è inaffidabile perché trae informazioni da Wikipedia... :-D --Pasquale Indulgenza (msg) 19:34, 17 mag 2025 (CEST)
- Wikipedia deve essere basata su fonti autorevoli e attendibili. Sta scritto ovunque nelle regole di Wikipedia. L'amico esperto può essere utile a sciogliere un dubbio, ma deve essere anzitutto chi scrive a capire cosa sta scrivendo e come lo sta scrivendo. Ma poi, se tu non sei esperto, come fai a essere sicuro che il tuo amico lo sia? Diverso è valutare le fonti: si capisce subito che la norma riportata sui siti ufficiali è la fonte perfetta da usare quando si parla della norma stessa, no?
- Penso possa esserti utile rileggere Wikipedia:Fonti attendibili. --Ensahequ (msg) 19:48, 17 mag 2025 (CEST)
- Da quel poco che sono riuscito a capire, credo che l'invito di [@ Ensahequ] sull'uso di fonti attendibili sia da seguire scrupolosamente. Anche Google bisogna usarlo con prudenza e soprattutto gli amici più esperti... --Amarvudol (msg) 18:24, 19 mag 2025 (CEST)
- Grazie per i consigli. Concordo sull’importanza di lavorare con calma, rileggere bene e usare fonti affidabili. Purtroppo spesso la foga mi prende la mano, probabilmente per mancanza di tempo; cercherò di scaricarla sulla mia sandbox prima di modificare le voci! :-P --Pasquale Indulgenza (msg) 18:54, 19 mag 2025 (CEST)
- Da quel poco che sono riuscito a capire, credo che l'invito di [@ Ensahequ] sull'uso di fonti attendibili sia da seguire scrupolosamente. Anche Google bisogna usarlo con prudenza e soprattutto gli amici più esperti... --Amarvudol (msg) 18:24, 19 mag 2025 (CEST)
Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
modificaCiao @PasqualeIndulgenza,
grazie mille per il gran lavoro che stai facendo alla voce Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche. Desidero però segnalarti che nell'uso del template "cita" per le fonti, il parametro corretto è "città" e non "luogo" (vedi per esempio qua): ciò eviterà alla voce che modifichi di finire in questa categoria. Inoltre per i parametri "pagina" e "pagine" è meglio usare "p" e "pp". Grazie e buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 10:58, 23 mag 2025 (CEST)
- Ciao @Cipintina, grazie a te per l'apprezzamento molto gradito. Purtroppo, come spesso mi capita, la "mole del lavoro" (peraltro sto contemporaneamente curando altre voci analoghe) mi distoglie da particolari della sintassi che portano ad errori. Cercherò di prestare maggiore attenzione. :) Ad maiora, semper. --Pasquale Indulgenza (msg) 12:17, 23 mag 2025 (CEST)
- Ciao @PasqualeIndulgenza,
grazie a te per la gentile risposta e non preoccuparti: io te l'ho detto, ma non sono di certo questi i problemi di Wikipedia. E dove non arriva un utente, arriva l'altro. Buon lavoro e buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 14:22, 23 mag 2025 (CEST)
- Ciao @PasqualeIndulgenza,
Re: Wlink
modificaVa bene. Pace e bene a te, buona domenica :) --Dulceridentem (msg) 11:18, 1 giu 2025 (CEST)
Link delle fonti
modificaCiao, ho visto che stai lavorando alla pagina Prima comunione. Attenzione che uno dei link che hai inserito nella sezione "cambiamenti dopo il concilio" non porta da nessuna parte! --LucaRosty (Scrivimi) 11:50, 3 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Lucarosty, ho corretto il link, grazie per la segnalazione. :) --Pasquale Indulgenza (msg) 11:58, 3 giu 2025 (CEST)
Wikilink ripetuti
modificaHo annullato questo tuo contributo in quanto i wikilink vanno tolti quando sono ripetuti nella stessa sezione, non nell'intera voce. --Ensahequ (msg) 17:18, 8 giu 2025 (CEST)
- Scusa Ensahequ, cortesemente potresti indicare il link diretto alla pagina dove è presente questa regola? Grazie. --Pasquale Indulgenza (msg) 17:30, 8 giu 2025 (CEST)
- Mi avevano sempre detto così, ma effettivamente nella pagina Aiuto:Wikificare sta scritto:
Nella scelta dei termini da wikificare, valuta quali potrebbero diventare delle voci da enciclopedia e quali delle definizioni da dizionario, poi metti il wikilink solo ai primi; inoltre se la voce è molto lunga puoi ripetere i wikilink ad alcuni termini importanti, soprattutto quando il tema è messo a fuoco, ma in linea di massima un termine va linkato un'unica volta nella voce.
- O le regole sono cambiate oppure mi hanno detto male. Boh... A questo punto vedi tu, se pensi sia meglio ripristinare esattamente quanto avevi fatto o ripetere qualcuno dei wikilink più importanti. --Ensahequ (msg) 23:57, 8 giu 2025 (CEST)
- Va bene. Comunque la mia non era una domanda retorica, ci sono così tante regole (anche ambigue o difficili da trovare) che spesso si finisce per sbagliare. E così sto prendendo l'abitudine di chiedere un riscontro diretto in caso di contestazione. :) --Pasquale Indulgenza (msg) 07:54, 9 giu 2025 (CEST)
- Fai bene. Anch'io chiedo quando non sono sicuro. Alcune "regole" sono in realtà una "consuetudine" nate dal fatto che non è stata ancora scritta una regola ben precisa, ma se le regole sono scritte, le seguiamo. --Ensahequ (msg) 13:20, 9 giu 2025 (CEST)
- Va bene. Comunque la mia non era una domanda retorica, ci sono così tante regole (anche ambigue o difficili da trovare) che spesso si finisce per sbagliare. E così sto prendendo l'abitudine di chiedere un riscontro diretto in caso di contestazione. :) --Pasquale Indulgenza (msg) 07:54, 9 giu 2025 (CEST)
- O le regole sono cambiate oppure mi hanno detto male. Boh... A questo punto vedi tu, se pensi sia meglio ripristinare esattamente quanto avevi fatto o ripetere qualcuno dei wikilink più importanti. --Ensahequ (msg) 23:57, 8 giu 2025 (CEST)
Template:Cita radio
modificaCiao, ho visto che hai creato il template Cita radio. Attenzione che però fa utilizzo di un template che è stato dichiarato deprecato su itwiki!! Ti suggerisco di aggiornarlo utilizzando quello suggerito dalla pagina Template:Cite episode. Inoltre il template "Documentation" che hai usato non è altro che un redirect al template "Man" quindi non è necessario specificare tutto il path della pagina del manuale ma è sufficiente inserire il wiki code <noinclude>{{man}}</noinclude> per puntare direttamente al manuale! --LucaRosty (Scrivimi) 08:10, 17 giu 2025 (CEST)
- Ciao, hai ragione. Il template {{Cite episode}} risulta deprecato su itwiki, e sto provvedendo a correggerlo. Grazie per l'osservazione. --Pasquale Indulgenza (msg) 08:22, 17 giu 2025 (CEST)
- Ho letto nella discussione al progetto!
- Ricordati sempre che quando rispondi a qualcuno nella tua pagina utente devi usare il {{ping}} per far arrivare all'utente la segnalazione altrimenti potrebbe non accorgersi della richiesta! --LucaRosty (Scrivimi) 14:43, 17 giu 2025 (CEST)
Avviso
modifica
--maybe75 17:49, 19 ago 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la segnalazione. In verità, vista l'attenzione degli utenti per la voce in questo periodo, avevo scelto questo modo di contribuire per evitare di perdere le modifiche in caso di "conflitto", non per vedere i risultati in anteprima. Da questo momento cercherò di "accorpare" gli interventi. Ad maiora, semper. --Pasquale Indulgenza (msg) 17:57, 19 ago 2025 (CEST)
- Devo rinnovarti l'avviso, con la raccomandazione di seguirlo sempre, la cronologia della voce sta diventando pesante anche a causa delle tue numerosisime piccole modifiche. --maybe75 12:16, 21 ago 2025 (CEST)
- Purtroppo ci sono utenti (specialmente non registrati) che fanno altrettanto, "bloccando" le modifiche più corpose che tento di fare. Hai suggerimenti in proposito? --Pasquale Indulgenza (msg) 12:22, 21 ago 2025 (CEST)
- Devo rinnovarti l'avviso, con la raccomandazione di seguirlo sempre, la cronologia della voce sta diventando pesante anche a causa delle tue numerosisime piccole modifiche. --maybe75 12:16, 21 ago 2025 (CEST)
Re:Utenza secondaria
modificaCiao, per quale motivo? Il fatto che si possa fare non significa che è obbligatorio farlo. Se devi wikificare, ecc. non c'è bisogno di avere una utenza secondaria solo per quello. --SuperSpritzl'adminalcolico 12:23, 20 ago 2025 (CEST)
- Infatti non sono obbligato. Sarebbe solo per suddividere "idealmente" i compiti. E comunque sarebbe "dichiarato" e facilmente riconoscibile. :-P --Pasquale Indulgenza (msg) 12:46, 20 ago 2025 (CEST)