Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsuburi (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
Riga 55:
Col termine di ''assoluta'', ''eguale'' o ''lineare'' si indica un tipo di primogenitura nella quale il sesso non è un fattore rilevante al fine della successione. Dal 1980 quasi tutte le [[Monarchie dell'Europa|monarchie europee]] applicano tale tipologia di primogenitura.<ref>SOU 1977:5 ''Kvinnlig tronföljd'', p. 16.</ref>
 
Secondo Poumarede (1972), i baschi del [[Regno di Navarra]] sono ancora soliti trasmetter titoli e proprietà al primogenito senza riguardo al sesso.<ref name="aînesse intégrale">{{Cita pubblicazione|titolo=Succession strategies in the Pyrenees in the 19th century: The Basque case |doi=10.1016/j.hisfam.2005.03.002 |volume=10 |rivista=The History of the Family |pp=271-292271–292}}</ref> Tale tradizione affonda le proprie radici nel medioevo.<ref name="aînesse intégrale" /> La monarchia navarrese, ad ogni modo, venne ereditata da dinastie esterne alla [[Navarra]], le quali seguivano differenti leggi di successione, tra cui la più diffusa era la primogenitura di preferenza maschile.<ref name="aînesse intégrale" />
 
Nel 1980, la [[Svezia]] ha emendato la propria costituzione a favore della primogenitura assoluta, privando tanto il primogenito di [[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]], il principe Carlo Filippo, dell'ereditarietà del trono a favore della sorella maggiore, [[Vittoria di Svezia|Vittoria]]. Altre monarchie hanno seguito questo esempio: [[Paesi Bassi]] nel 1983, [[Norvegia]] nel 1990, [[Belgio]] nel 1991, [[Danimarca]] nel 2009, [[Lussemburgo]] nel 2011 e [[Regno Unito]] nel 2015.
Riga 83:
Pur in rispetto della legislazione emessa, le baronie del Regno Unito continuano comunque a seguire il corso naturale della loro successione storica in quanto alla morte dell'ultimo titolare maschio il titolo in genere si estingue con lui pur se questi ha dei parenti in linea femminile. Tuttavia esistono nella nobiltà scozzese titoli antichi (esempio quello di [[Conte di Sutherland]] ma soprattutto diversi titoli di barone) che hanno la possibilità di passare ad eredi femmine in caso di mancanza di figli maschi con una successione simile a quella al trono esistita fino al 2015.
 
In Inghilterra ed Irlanda invece esistono titoli antichi (di solito medioevali) che possono passare con la regola della preferenza maschile eventualmente ad eredi femmine ma solo se vi è un'unica erede, in caso di mancanza di maschi ma con più femmine il titolo viene sospeso (in ''abeyance'') finché la Corona non decide a quali delle figlie femmine sarà assegnato senza riguardo necessariamente al fatto se siano primogenite o no. In certi casi un titolo éè stato tolto dalla ''abeyance'' dopo 4 secoli, poiché il titolo era solo sospeso la numerazione segue quella dall'ultimo antenato con tale titolo.
 
== Note ==