Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==La vita a bordo==
==Politiche, utilizzazione e finanziamenti==
 
===AspettiAttività giuridicidell'equipaggio===
 
Il fuso orario utilizzato a bordo della ISS è il [[Coordinated Universal Time]] (UTC). Le finestre vengono coperte nelle ore di notte per dare l'impressione di oscurità poichè la stazione vive 16 albe e tramonti al giorno. Durante le missioni spaziali in visita shuttle, l'equipaggio della ISS saranno per lo più seguire la navetta della missione Tempo trascorso (TEM), che è un fuso orario flessibile in base al tempo di lancio della missione shuttle. [141] [142] quanto i periodi di sonno tra le UTC fuso e il MET di solito sono diversi, l'equipaggio della ISS ha spesso per adeguare il modello di sonno prima che la navetta spaziale e arriva dopo che lascia per passare da un fuso orario all'altro in una pratica nota come il sonno spostamento [143].
[[File:ISS Main Contributors.svg|thumb|360px|right|{{legend|#B00000|Nazioni contributrici principali}}{{legend|#F07568|Nazioni contributrici passate}}]]
 
La giornata tipo per l'equipaggio inizia con una sveglia alle 06:00, seguita da attività di post-sonno e la mattina un controllo della stazione. L'equipaggio poi mangia la prima colazione e prende parte a una conferenza di pianificazione quotidiana con il Controllo Missione, prima di iniziare il lavoro a circa 08:10. Il primo esercizio prevista per il giorno seguente, dopo che l'equipaggio continua a lavorare fino a 13:05. Dopo una pausa pranzo di un'ora, il pomeriggio è costituito da più movimento e di lavoro prima che la squadra svolge la sua attività di pre-sonno con inizio alle 19:30, con cena e una conferenza equipaggio. Il periodo di sonno in programma inizia alle 21:30. In generale, l'equipaggio lavora dieci ore al giorno in un giorno feriale, e cinque ore il sabato, con il resto del tempo proprio per il relax o il lavoro di recupero. [144]
La International Space Station è un progetto congiunto di diverse agenzie spaziali diverse: la [[Canada|canadese]] ([[Canadian Space Agency|CSA]]), l'[[Europa|europea]] ([[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]), la [[giappone]]se ([[JAXA]] - già [[NASDA]]), l'agenzia russa ([[Agenzia Spaziale Russa|RKA]]) e quella statunitense ([[NASA]]).<ref name="PartStates">{{cite web|url=http://www.esa.int/esaHS/partstates.html|title=Human Spaceflight and Exploration—European Participating States|accessdate=17 January 2009|publisher=European Space Agency (ESA)|year=2009}}</ref>
 
===Dormire nello spazio===
Essendo un progetto multinazionale, gli aspetti giuridici e finanziari risultano essere particolarmente complessi. Tematiche di interesse comprendono la proprietà dei moduli, l'utilizzo della stazione da parte delle nazioni partecipanti e le responsabilità per il rifornimento della stazione. I diritti e i doveri sono stabiliti da uno speciale accordo intergovernativo (IGA). Questo trattato internazionale è stato firmato il [[28 gennaio]] [[1998]] dalle principali nazioni coinvolte nel progetto della Stazione Spaziale: Stati Uniti d'America, Russia, Giappone, Canada e undici stati membri dell'Agenzia spaziale europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia , Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito).<ref name="ESA-IGA">{{cite web|url=http://www.spaceflight.esa.int/users/index.cfm?act=default.page&level=11&page=1980|title=ISS Intergovernmental Agreement|publisher=European Space Agency (ESA)|accessdate=19 April 2009|date=19 April 2009}}</ref> Un secondo livello di accordi è stato poi stipulato, denominato ''Memorandum of Understanding'' (MOU), tra la NASA e l'ESA, CSA, RKA e JAXA. Questi accordi sono poi ulteriormente suddivisi in obbligazioni contrattuali tra le nazioni.<ref name="ESA-IGA"/> L'uso del segmento orbitale russa è stato negoziato a questo livello.<ref name="RSA-MOU">{{cite web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/nasa_rsa.html|title=Memorandum of Understanding Between the National Aeronautics and Space Administration of the United States of America and the Russian Space Agency Concerning Cooperation on the Civil International Space Station|publisher=NASA|accessdate=19 April 2009|date=29 January 1998}}</ref>
 
La stazione prevede quarti di squadra per ogni membro di equipaggi Expedition permanente, con due 'stazioni di sonno' nel segmento russo Orbital e altri quattro, che dovrebbe essere installato in tranquillità, attualmente diffusa in tutto il usi e. I quarti americani sono privati, cabine di dimensioni approssimativamente persona insonorizzate. Un membro dell'equipaggio può dormire in loro in un sacco a pelo legato, ascoltare musica, usare un portatile, e conservare oggetti personali in un cassetto di grandi dimensioni o in reti fissate alle pareti del modulo. Il modulo fornisce anche una lampada da lettura, una mensola e un desktop. [145] [146] [147] La ​​visita degli equipaggi non hanno assegnato modulo sonno, e allegare un sacco a pelo a uno spazio disponibile su un muro: è possibile dormire galleggiante liberamente attraverso la stazione, ma questo è generalmente evitata a causa della possibilità di imbattersi in apparecchiature sensibili [148] E 'importante che alloggi dell'equipaggio essere ben ventilata;. altrimenti, gli astronauti possono svegliarsi ossigeno-privato e senza fiato, perché una bolla proprio l'anidride carbonica espirata è formato intorno le loro teste [147].
Oltre a questi principali accordi intergovernativi, il [[Brasile]], tramite l'[[Agenzia Spaziale Brasiliana]], aveva inizialmente aderito al programma come partner bilaterale degli Stati Uniti da un contratto con la NASA per la fornitura di strutture.<ref name="Brazil">{{cite web|title=NASA Signs International Space Station Agreement With Brazil|url=http://www.nasa.gov/centers/johnson/news/releases/1996_1998/h97-233.html|date=14 October 1997|accessdate=18 January 2009|publisher=NASA}}</ref> In cambio, la NASA avrebbe fornito al Brasile l'accesso alle sue strutture in orbita, così come una opportunità di volo per un astronauta brasiliano nel corso del programma ISS. Tuttavia, a causa di problemi di costo, il subappaltatore [[Embraer]] non è stato in grado di fornire le apparecchiature promesse e così il Brasile ha lasciato il programma.<ref>{{cite web|title=Made in Brazil O Brasil na Estação Espacial Internacional|url=http://www.gizmodo.com.br/conteudo/made-brazil-o-brasil-na-estacao-espacial-internacional/|publisher=Gizmodo Brazil|accessdate=9 March 2011|author=Emerson Kimura|language=Portuguese|year=2009}}</ref> L'Italia ha un contratto analogo con la NASA per fornire servizi analoghi, anche se l'Italia partecipa anche il programma direttamente.<ref name="Italy">{{cite web|url=http://www.asi.it/en/flash_en/living/the_international_space_station_iss|title=International Space Station (ISS)|publisher=Italian Space Agency|date=18 January 2009|accessdate=18 January 2009}}</ref> La [[Cina]] ha espresso spesso l'interesse alla partecipazione al progetto, tuttavia fino al dicembre 2010, non risulta direttamente coinvolta.<ref>{{cite web|url=http://www0.chinadaily.com.cn/opinion/2010-06/02/content_9923401.htm|title=It's decision time on international space program|publisher=Chinadaily.com.cn|date=2 June 2010|accessdate=16 January 2011}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.universetoday.com/82368/can-china-enter-the-international-space-family/|title=Can China enter the international space family?|publisher=Universetoday.com|date=10 January 2011|accessdate=16 January 2011}}</ref> I responsabili delle agenzie spaziali [[India|indiane]] e [[Corea del sud|sud-coreane]] hanno annuciato, durante l'''International Astronautical Congress'' del 2009, di accedere al programma in funzione di permettere un'estensione della vita della ISS.<ref name="ISRO and KARI to join ISS">{{cite web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2009/10/14/333406/south-korea-india-to-begin-iss-partnership-talks-in.html|title=South Korea, India to begin ISS partnership talks in 2010|publisher=Flight International|accessdate=14 October 2009|date=19 June 2010}}</ref>
 
==Note=Igiene===
 
La ISS non è dotato di una doccia, anche se era previsto come parte della ormai cancellato Habitation Module. Invece, i membri dell'equipaggio lavare con un getto d'acqua e salviette umidificate, sapone erogato da un contenitore di tubo di dentifricio-like. Gli equipaggi sono forniti anche con rinseless shampoo e dentifricio commestibile per risparmiare acqua [148].
<references/>
 
Ci sono due bagni spazio sulla ISS, entrambi di progettazione russa, situata nel Zvezda e tranquillità. [145] Questi rifiuti e igiene Compartimenti utilizzare un sistema di aspirazione del ventilatore-driven simile a Space Shuttle Waste Collection System. . Primi astronauti stessi a fissare la tavoletta del bagno, che è dotato di barre di ritenuta a molla per garantire una buona tenuta [147] Una leva gestisce un potente ventilatore e una slide suction buco aperto: il flusso d'aria trasporta i rifiuti di distanza. I rifiuti solidi sono raccolti in sacchi individuali che sono memorizzati in un contenitore di alluminio. contenitori pieni sono trasferiti al veicolo spaziale Progress per lo smaltimento. [145] [149] I rifiuti liquidi viene evacuata da un tubo collegato alla parte anteriore del wc, con anatomicamente corretto "urina imbuto adattatori" collegato al tubo in modo che entrambi gli uomini e le donne possono utilizzare la stessa toilette. I rifiuti sono raccolti e trasferiti al sistema di recupero dell'acqua, dove riciclati sotto forma di acqua potabile [146].
 
===Cibo e bevande===
 
La maggior parte del cibo mangiato da parte degli equipaggi della stazione è congelato, refrigerato o in scatola. I menu sono preparati dagli astronauti, con l'aiuto di un dietista, prima del volo degli astronauti 'per la stazione. [146] Come il senso del gusto è ridotto in orbita a causa del liquido spostando la testa, il cibo piccante è uno dei preferiti di molti equipaggi. [147] Ogni membro dell'equipaggio ha pacchetti singoli alimenti e li cuoce con la cambusa di bordo, che è dotato di due scaldavivande, un frigorifero, e un distributore di acqua che fornisce sia l'acqua riscaldata e non riscaldata. [145] Le bevande sono forniti sotto forma di polvere disidratata , e sono mescolati con acqua prima del consumo. [145] [146] Le bevande e zuppe sono sorseggiato da sacchetti di plastica con cannucce, mentre il cibo solido è mangiato con un coltello e forchetta, che sono attaccati ad un vassoio con magneti per impedire loro di galleggiamento di distanza. Qualsiasi alimento che fa scivolare via, tra le briciole, deve essere raccolto per evitare che l'intasamento dei filtri aria la stazione e altre attrezzature [146].
 
===Esercizi fisici===
 
Gli effetti più negativi significativi di assenza di peso a lungo termine sono atrofia muscolare e alterazioni dello scheletro, o osteopenia volo spaziale. Altri effetti significativi includono la ridistribuzione dei fluidi, un rallentamento del sistema cardiovascolare, riduzione della produzione di globuli rossi, i disturbi dell'equilibrio, e un indebolimento del sistema immunitario. Minore sintomi includono la perdita di massa corporea, congestione nasale, disturbi del sonno, eccesso di flatulenza e gonfiore del viso. Questi effetti iniziare a invertire rapidamente al ritorno verso la Terra [38].
 
Per evitare che alcuni di questi effetti negativi fisiologici, la stazione è dotata di due tapis roulant (compreso il Colbert), il ared (avanzato Resistive Exercise Device) che consente di esercizi di sollevamento pesi diversi, e una bicicletta stazionaria, ogni astronauta passa almeno due ore al giorno esercitano sul materiale. [145] [147] Gli astronauti utilizzare corde elastiche per cinghia se stessi al tapis roulant. [150] I ricercatori ritengono che l'esercizio fisico è una buona contromisura per l'osso e la densità perdita di massa muscolare che si verifica quando gli esseri umani vivono per lungo tempo senza gravità [151].