Hackathon per lavorare insieme sugli aspetti tecnici dei progetti, 14-16 marzo a Palermo

modifica
 

Ciao! Ti mando questo messaggio perché fai parte degli utenti coinvolti negli aspetti tecnici di Wikipedia.

Per il secondo anno consecutivo, stiamo organizzando un evento per la comunità tecnica in Italia. Il satellite event italiano dell’hackathon internazionale si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025 a Palermo.

Puoi trovare tutte le informazioni utili su questa pagina, come i dettagli sulla sede e il trasporto, il programma dell’evento, come iscriversi e come richiedere una borsa di partecipazione.

L’evento è organizzato come uno sprint collaborativo: durante 3 giorni, passeremo del tempo insieme per individuare e sistemare problemi e bug nei nostri strumenti, nonché sviluppare nuovi strumenti o funzionalità: gadget, script, bot, template, Wikidata, Wikifunctions... Con i partecipanti presenti di persona durante l’evento, organizzeremo delle presentazioni e laboratori per scambiare conoscenze e competenze.

Ci farebbe veramente piacere vedervi a Palermo per l’hackathon! La partecipazione all’evento è gratuita e si può chiedere una borsa di partecipazione per il rimborso delle spese di trasporto e alloggio entro il 31 gennaio nel modulo di iscrizione. Non aspettare troppo prima di iscriverti!

Per qualsiasi domanda, non esitare a contattare Auregann, Ferdi2005 o me. A presto! --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:30, 3 gen 2025 (CET)Rispondi

Thank you for being a medical contributors!

modifica
  The 2024 Cure Award
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!

Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs.

Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Liberale da Verona

modifica

Ciao Adert :), ti scrivo per avvisarti che ho rimosso il template:WIP open che avevi inserito il 20 gennaio nella voce Liberale da Verona, essendo passati più di 5 giorni. Ciao e buon lavoro! --cadiprati ••• 15:21, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Template M

modifica

Ciao! Ho visto che stai facendo vari inserimenti del template M, ad esempio diff143677767.

Visto che sono tutti numeri senza unità di misura, non conviene usare formatnum invece del template m? E` più leggero!

--Lou Crazy (msg) 11:14, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

Madonna col Bambino tra i santi Giovannino, Girolamo, Francesco, Placida, Mauro e Simplicio

modifica

Ciao!

Ho visto che hai creato tu la voce in oggetto (stavo guardando la tua cronologia e mi ci è caduto l'occhio).

Volevo metterci i wikilink ai nomi dei santi, in modo che ci fosse un collegamento (e da quelle voci cercando "puntano qui" si possano trovare le opere d'arte relative).

Ho notato però un problema. Intanto, nel nome del dipinto si citano la madonna e sei santi, ma vedo solo sei figure di adulti. Poi si parla di "santa placida" ma su santiebeati non ne trovo nessuna. Al contrario i santi Placido (monaco) e Mauro (abate) sono spesso ritratti insieme. Inoltre nella voce si parla di un "altare di san Placido". Però nel dipinto si vedono due figure femminili, quella che regge il Bambino ovviamente è la madonna, ma l'altra?

Puoi controllare sulle fonti che hai citato se si può chiarire la questione?

Grazie

- --Lou Crazy (msg) 12:57, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

@Lou Crazy Ciao! Domani probabilmente passerò in biblioteca e controllerò, ma forse qualche risposta posso darla anche ora: i santi sono giustamente 6, San Giovannino è il bambino che guarda dal basso all'alto Gesù. Santa Placida è Santa Placidia da Verona (vedi qui: [1]), ho commesso un refuso che mi sono tirato dietro con i copia incolla.... L’ordine dei personggi raffigurati, in senso orario, è quindi: san Girolamo, san Giovannino, Gesù, Maria, san Francesco, san Mauro, san Simplicio e santa Placidia --Adert (msg) 13:19, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
In realtà, vedo che si usa sia Placidi che Placida da Verona. Domani controllo meglio la fonte ma probabilmente vanno bene entrambi. --Adert (msg) 13:22, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie per le verifiche! --Lou Crazy (msg) 04:26, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
@Lou Crazy Ciao! Come hai visto, ho rinominato la voce della tela con "Placidia" che è il nome più comune. Già che c'ero ho anche creato la voce della santa (e quella del vescovo Simplicio). Grazie mille per le segnalazioni! Riguardo all'uso del template {{M}} o formatnum... io ho sempre pensato fosse meglio utilizzare il template perché più conforme alla prassi 8di solito si utilizzano i template invece delle funzioni parser... ma se credi che sia meglio formatnum ci metto un attimo a cambiare? --Adert (msg) 10:37, 24 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie per l'ottimo lavoro!
Per il template, avevo letto che era più pesante di formatnum, quando non c'è bisogno delle funzioni avanzate. Leggi ad es. la terza riga di Template:M/man. Pure Aiuto:Manuale di stile#Numeri dice di usare il template nei casi più complessi.
Nel caso chiediamo sulla pagina di Aiuto cosa si raccomanda.
- --Lou Crazy (msg) 00:00, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Chiusura Vaglio Storia dell'uomo

modifica

Ciao! Sto chiudendo un po' di vagli fermi da settembre scorso e sto per chiudere quello da te aperto su Storia dell'uomo. Grazie mille per aver lavorato sulla voce! --PapaYoung(So call me maybe...) 16:32, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Bot

modifica

Ho fermato il bot perché sta facendo casini con i nomi delle immagini. Ciao --Pil56 (msg) 17:49, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

@Pil56 Ciao... scusa, ho fatto una cavolata. Prima che il bot faccia ogni sostituzione, io le valido manualmente una ad una, in pratica se voglio che la faccia batto invio, altrimenti il tasto "n". Banalmente... non mi ero accorto di avere caps lock attivato e per lui non valeva come negazione... mi scuso tantissimo, errore stupido quanto imperdonabile... --Adert (msg) 18:03, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Su Apollo 11

modifica

Caro Adert, come saprai ho sospeso a tempo indeterminato la collaborazione.

Tuttavia, poiché oggi ho riletto la voce mi permetto ricordarTi la proposta, ormai non recente, d'inserire in essa la fotografia di Armstrong sul suolo lunare: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Apollo_11#Fotografia_di_Neil_Armstrong

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:56, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Alessandro Crisafulli Ciao! Dopo soli 7 anni ho inserito la foto! Direi che merito un premio di efficienza wikipediana! Mi dispiace che Tu non contribuisca più... spero di rivederTi in futuro, sentiamo la mancanza di quelle bellissime voci su locomotive e affini! Pertanto, Ti saluto con un "a presto"! Buona giornata! --Adert (msg) 08:37, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

Storia del diritto

modifica

Ciao, ho visto avviso che stai lavorando sulla voce in oggetto, ho solo una raccomandazione, valuta la possibilità di ridurre le dimensioni dell'incipit. Così come è, IMHO, più che un incipit è un capitolo. Grazie. --Sanghino Scrivimi 02:25, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Sanghino Ciao! Si, ci sto ancora ampiamente lavorando. Ma non è facile riassumere 4000 anni di un argomento così complesso senza banalizzare o produrre incomprensioni. L'ho già ridotto più di una volta, spero di riuscire a fare un lavoro discreto. Buon fine settimana! --Adert (msg) 05:40, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Adert ridurre l'incipit non significa necessariamente "riassumere", significa anche organizzare in maniera differente, ad esempio introducendo un capitolo che adesso non esiste, parli di "4000 anni di un argomento" forse allora si tratta di "storia" ? Intendevo questo. Grazie comunque del bel lavoro che stai portando avanti. --Sanghino Scrivimi 18:12, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Adert Vedo che stai ancora lavorando sulla voce (mi sono accorto perchè ci sono un sacco di errori nelle note). Se il tuo lavoro è ancora da ultimare ti suggerisco di inserire il template WIP così da evitare eventuali rollback o interventi esterni. Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:54, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi

Le Marche di Radetzky di Michael Embree: le campagne del 1848 e del 1849 nell'Alta Italia

modifica

Ciao Adert, ho aggiunto alla pagina di discussione Wiki della Battaglia di Novara i dettagli molto preziosi riguardanti le cifre delle vittime tratti dal libro di Michael Embree, frutto di una ricerca approfondita e di uno studio attento di varie fonti da entrambe le parti.

Sulla base di indagini e ricerche accurate sono state consultate fonti come “Der Feldzug in Piemont in Jahre 1849” di Hilleprandt (Osterreichische Militarische Zeitschrift, 1864 Volume 1, Vienna 1864), “La battaglia di Novara del 23 marzo 1849” di Ambrogio Viviani, Relazioni e Rapporti Finale sulla Campagna del 1849 nell'Alta Italia (Comando del Corpo Stato Maggiore, Roma 1911) e Albert Alexandre, Historie de la Campagne de Novara en 1849 (Joseph Cassone, Torino 1850), ecco tutte le cifre delle vittime della battaglia di Novara:

La perdita totale della parte austriaca nella battaglia di Novara fu tra 14 e 35 ufficiali uccisi, tra 396 e 35 ufficiali 762 tra sottufficiali e soldati uccisi. Due generali, 101 ufficiali e 1747 tra sottufficiali e soldati furono feriti. Catturati e dispersi furono 3 ufficiali e 954 tra sottufficiali e soldati.

Le perdite totali della parte sarda furono di due generali, 37 ufficiali e 1046 tra sottufficiali e soldati uccisi. I feriti furono 96 ufficiali e 1758 tra sottufficiali e soldati, e le Relazioni e Rapporti Finali sulla Campagna del 1849 nell'Alta Italia riportavano che il Corpo Sanitario Militare Piemontese aveva assistito oltre 2500 persone sul campo di battaglia, tuttavia questa cifra fu successivamente modificata a 3008 dopo un'accurata ispezione delle strutture sanitarie di Novara (e i feriti austriaci curati nelle strutture di Novara furono 1801 su 1850). Due ufficiali e 2387 tra sottufficiali e soldati furono catturati. Le Masson stimò le perdite piemontesi a 4000 tra morti e feriti e circa 2000 prigionieri. Erano circa 20.000, molti dei quali erano sbandati. In Relazioni e rapport del 1849, vengono sottolineate le difficoltà nel conteggiare le perdite di un esercito sconfitto (Piemonte a Novara). Ad esempio, ammetteva che i caduti, i feriti mortali e i soldati piemontesi morti, scoperti e sepolti dall'avversario, non fossero conteggiati. Inoltre, non venivano conteggiati i dispersi e i prigionieri catturati o mai tornati tra gli sbandati e i disertori. --2604:3D09:D07E:2410:BC42:8F11:5EF5:6716 (msg) 23:58, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta

modifica

Ciao, come va? Spero tutto bene :) Ti contatto su suggerimento delLo Scaligero, a cui avevo chiesto se per caso fosse disposto a fotografare un monumento di Verona di cui abbisognerei di un'immagine, ma purtroppo non può. Ti spiego la situazione: sto curando la voce Arnoldo di Torroja, Gran Maestro dei Templari morto proprio a Verona e la cui tomba è stata rinvenuta qualche anno fa nella chiesa di San Fermo Maggiore. Attualmente il sarcofago è esposto al pubblico, e trattandosi di un sepolcro antico non credo ci siano problemi col copyright di eventuali foto, che servirebbero in quanto su Commons non ce n'è neppure una e le poche che si trovano online non sono libere; l'esposizione si trova nel loggiato di via Dogana 2. Potessi ci andrei io stesso, ma al momento non ho la possibilità di farlo. Se tu avessi occasione nel prossimo futuro, te ne sarei molto grato, ma se non puoi grazie comunque e scusa il disturbo. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:10, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Cosma Seini Ciao! Tutto ok, e tu? Certamente! Dovrei riuscire entro i primi giorni della settimana prossima, ti faccio sapere appena possibile. Per intanto, ti auguro un buon fine settimana! --Adert (msg) 09:22, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Cosma Seini Ciao! Purtroppo la tomba è attualmente (credo per via dei lavori in corso) ricoperto da una protezione in plastica (molto brutta...). Io ho fatto alcune foto comunque, le trovi qui: commons:Category:Sarcophagus of Arnau de Torroja. Magari quando la sistemeranno tornerò a farne di migliori. Buona giornata! --Adert (msg) 11:29, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi
Noooooooo 😭 Comunque grazie mille, non era necessario che ti disturbassi così presto, non era certo urgente :) Ti devo un favore, quando vuoi ricontattami per qualsiasi cosa. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:44, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi

Piccolo aiuto

modifica

Ciao Adert, grazie ancora per tutto l'impegno che metti a favore dell'enciclopedia. Con questa paraculata ti faccio quindi una piccola richiesta, essendo tu l'unico utente che mi viene in mente che s'intende di diritto. Potresti aiutarmi a creare costituzione degli Stati Confederati d'America? Mi occupo della guerra di secessione americana e ogni tanto mi capita di trovarla come riferimento, ma la voce non esiste su it.wiki; la scriverei volentieri io ma ho paura di inserire castronerie non intendendomi di materia legale. Non è niente di urgente né abbisognerebbe di approfondimenti da riconoscimento, fallo quando e se vuoi (io magari posso intanto creare un abbozzo su cui poi potrai lavorare). Grazie e scusa il disturbo :) --Cosma Seini (🧂msg🧂) 20:02, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Cosma Seini Ciao! volentieri... o almeno ci posso provare! Ho trovato in biblioteca qualche possibile fonte, proverò a darci un occhio. Non ti garantisco una grande velocità, ma vediamo... Buona giornata! --Adert (msg) 12:20, 13 ago 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto --> Costituzione degli Stati Confederati d'America. Almeno quando vuoi hai una base :) --Cosma Seini (🧂msg🧂) 23:57, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Cosma Seini Grazie mille, cercherò di darmi da fare! ciao! --Adert (msg) 19:05, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

Biblioteca Marciana

modifica

Ciao, @Adert, mi fa piacere il tuo impegno sull'ampliamento della voce. Pensavo anch'io di farlo quando avessi trovato tempo. Tuttavia resta una questione (oltre che un equivoco per i non veneti) che potrebbe giustificare la divisone in due la voce. La biblioteca storica è infatti solo una piccola parte dell'istituzione attuale e usata come museo e per mostre temporanee (oltre al piano terra che perpetua l'originaria destinazione commerciale), la parte effettivamente destinata a biblioteca è invece nel più grande edificio contiguo della Zecca, oltre a qualche stanza nelle Procuratie Nuove. Suggerirei quindi di separare il palazzo della Libreria di San Marco (con tutti gli interessantissimi discorsi sull'architettura e la simbologia dell'apparato iconografico) dall'istituzione con tutti gli eventi storici propri ma separati dopo l'occupazione francese e fino alla condizione attuale. --Zanekost (msg) 20:55, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

Re: Diritto nell'antichità in America

modifica

Di nulla Adert, sentivo fosse necessario aggiungere un paragrafo simile e non escludo di aggiungere magari un paio di righe al massimo ulteriori sul tema. Trovo sia fuori luogo affrontare la tematica nella voce dedicata al diritto medievale e moderno; pur trovando pertinente l'osservazione di Cosma Seini sul bisogno di approfondire l'argomento in un articolo specifico, al momento si tratta soltanto di un'ipotesi. Mi riserverò comunque di continuare a leggere non appena potrò la voce: pur non avendo potuto esprimere il mio parere, sono contento che abbia conseguito il massimo riconoscimento e intendo approfondire anche io il tema, se non altro per il gusto di ampliare il mio bagaglio di conoscenze personali. Un saluto e complimenti per quanto realizzato! Spero avremo presto occasione di compiere un lavoro a quattro mani in futuro, in effetti abbiamo avuto sfortunatamente meno modo di incontrarci di recente sull'enciclopedia. -X3SNW8 (msg) 07:50, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi

@X3SNW8 Colpa mia che sono presente in modo discontinuo e inaffidabile... Alla prossima, buona domenica! --Adert (msg) 10:34, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi

Basilica di San Marco

modifica

Ti segnalo che nella modifica della voce in oggetto hai introdotto diversi parametri "editore=" duplicati. In particolare nel templati Cita libro della sezione Bibliografia. Saluti --Egidio24 (msg) 19:36, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

Biblioteca nazionale Marciana

modifica

Lo stesso problema indicato nel precedente messaggio per la voce in oggetto ma nel parametro "titolo=". Ancora nel template libro. Saluti --Egidio24 (msg) 19:39, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Egidio24 Ciao! Grazie mille. Conto di sistemare a brevissimo. Buon fine settimana! --Adert (msg) 19:48, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

La lotta per Costantinopoli (1204-1261)

modifica

Ciao Adert, ti disturbo perché ho bisogno di chiederti dei consigli specifici per la potenziale realizzazione di una voce da zero. Qualche ora fa, mi è capitato casualmente di imbattermi in una voce presente nell’edizione linguistica in inglese intitolata "Struggle for Constantinople (1204-1261)", secondo me meno efficacemente denominata dalla Wikipedia spagnola "guerre latino-niceane". Al di là del dibattito sul titolo, qui fuorviante, credo che sia un lavoro di tutto rispetto, basato su una bibliografia autorevole e solida. Il problema è che quest'ultima è interamente in inglese e poiché credo che un lavoro di approfondimento sugli anni tra il 1204 e il 1261 vissuti nell'Asia minore e a Costantinopoli sia assolutamente degno di venire affrontato in una voce specifica, avevo intenzione di lavorare su una tela bianca, magari ispirandomi concettualmente a livello di indice alla versione inglese, ma al contempo muovendomi sulla scia di fonti realizzate nella nostra lingua. Qui arriviamo al motivo per cui ti ho contattato: tecnicamente, sia pur in maniera collaterale, parliamo di lotte che si inseriscono anche nell'ambito delle crociate, quindi forse potrei estrapolare qualcosa dai testi di Steven Runciman, Jean Richard e qualche altro autore, mentre sono più in difficoltà per quanto riguarda l'ambito bizantino, poiché a parte il monumentale testo di Ostrogorskij sull'impero bizantino, non ho in mente ulteriori testi che vadano ad integrare il quadro. Spulciando un po' su Internet, ho notato che l'opera principe sul tema dovrebbe essere la datata opera di Antonio Carile del 1978 chiamata Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), che però non ho la possibilità di consultare. So bene che siamo in un’epoca storica dove compiendo delle ricerche sul web si può riuscire a trovare qualcosa in merito e provare a utilizzare del materiale funzionale alla realizzazione dell'articolo che ho proposto alla tua attenzione, ma immagino sia un processo molto più veloce segnalare direttamente a chi si occupato del tema dell'impero bizantino se conosce delle fonti specifiche utili. Muovo tale affermazione sia perché so che ti sei dedicato alla voce sulla quarta crociata, e qui staremo parlando delle conseguenze di quell'evento a breve e a lungo termine, sia perché sei tra gli utenti che più di ogni altro ho visto interagire sul tema Bisanzio. Mi perdonerai se non sono a conoscenza di chi magari si dedica in via quasi esclusiva all'impero di Bisanzio (non parlo di semplici traduzioni), ma non vorrei rivolgermi a chi tende ad accontentarsi di quanto scritto altrove, almeno non per il momento. Volendo comprendere se vi è l'effettiva possibilità di muoversi autonomamente, mi permetto di estendere la discussione e di pingare anche [@ Lo Scaligero] e [@ Cosma Seini], il primo perché se non ricordo male si è occupato di tematiche relative a Bisanzio anche in via trasversale (penso all'articolo sulla Repubblica di Venezia), il secondo perché in maniera indefessa continua a intervenire sul progetto storia, in particolare quello dedicato al medioevo. Forse sarebbe stato più opportuno segnalare questa questione sul portale Bisanzio, ma prediligo una risposta più rapida e, oltretutto, sappiamo che sarebbe andata deserta. Magari sarò costretto a turare il naso e a sospirare tristemente perché non vi è stata altra strada, ma prima di considerare l'ipotesi di eseguire una semplice traduzione della voce sopra segnalata, vorrei capire se ci sono le condizioni affinché sia possibile realizzare un lavoro sulla base di testi italiani. Grazie in anticipo per la risposta e per la pazienza, sono una persona prolissa, lo sai/sapete. -X3SNW8 (msg) 10:47, 2 set 2025 (CEST)Rispondi

@X3SNW8 Ciao! ottima idea creare una voce su questo argomento che si direbbe molto interessante e solitamente affrontato superficialmente. Riguardo al testo che hai indicato, Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), ho la possibilità di reperirlo abbastanza facilmente e potrei farlo verso la fine della settimana prossima almeno per darci un'occhiata. Dopodiché, tra altri testi e pubblicazioni varie, qualcosa dovrebbe anche saltare fuori! Magari entro settembre posso darti una mia idea generale del libro di Carile e poi vediamo come muoverci. Tieni conto che, poi, dall'1 al 10 ottobre sarò in ferie fuori città! Nessuna pazienza, è sempre un piacere sentirti! --Adert (msg) 12:42, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
Grazie mille per la puntualissima risposta! Va bene allora, cercherò di reperire quante più fonti possibili e di strutturare al meglio la voce quando meno a livello mentale. Se proprio dovessi avere difficoltà nel ritrovare un testo più generico, proverò a soffermarsi sulla realizzazione dei vari paragrafi a mano a mano, in maniera tale da avere forse maggiore fortuna. A risentirci dunque! -X3SNW8 (msg) 13:30, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
@X3SNW8 Ciao! Come stai? ho reperito il testo Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261) in biblioteca. Beh, interessante, però ad una primissima sfogliata non mi sembra che parli molto dell'argomento di cui vorresti sviluppare la voce. Quasi i tre quarti sono dedicati alla quarta crociata e il resto ai primi anni dell'impero latino con un buon approfondimento sugli aspetti sociali. Prossimamente lo leggerò con maggior attenzione ma credo che sarà più utile proprio per migliorare le voci sulla crociata e sull'impero (che avrebbe bisogno di un certo lavoro). --Adert (msg) 09:35, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
Ciao Adert, mi sono lasciato affascinare dalla pagina dedicata alla storia della paleontologia e in metà settimana ho compiuto poco più di 500 modifiche, su cui peraltro è aperto un vaglio, nel caso ti interessi 😅! Ciò non mi ha comunque portato a dimenticare il progetto di cui stavamo discutendo, che però a questo punto, sulla base di quanto mi hai riferito, parte con il piede sbagliato. Credo comunque che il testo di Carile troverà spazio lo stesso in bibliografia. Dispiace sia incentrato perlopiù sulla quarta crociata, su cui comunque le fonti a disposizione sono tante, in quanto ciò che proprio manca e mi ha impedito di iniziare a realizzare una bozza è questo vuoto storiografico sui decenni che si avvicinano al 1261. Salvo Ostrogorskij e qualche altra fonte sull'impero bizantino che sicuramente chiarirà il quadro storico, non possiamo non includere dei testi che analizzino la parentesi latina in Asia Minore da una prospettiva più vicina a questi ultimi. Sai benissimo che ciò aiuterebbe la costruzione di una voce neutrale, ma la mia paura è che saremo costretti ad attingere a testi molto generici (es. "Storia del Medioevo" di Tal dei Tali) e che dedica soltanto uno spazio ristretto al periodo storico che ci interessa. -X3SNW8 (msg) 10:35, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
@X3SNW8 Accidenti! Sono veramente impressionato dal tuo lavoro sulla storia della paleontologia, notevole! Leggerò la voce con sicuro interesse accentuato dalla mia completa ignoranza nella materia. Complimenti! Per il resto, facciamo così, io cercherò di sistemare meglio quarta crociata e soprattutto l'impero latino, se poi verrà fuori materiale per altro, ben venga! A presto e buon proseguimento! --Adert (msg) 10:43, 16 set 2025 (CEST)Rispondi

Re: Sarcofago

modifica

Grazie davvero Adert, hai fatto anche troppo, dopo guardo quale immagine mettere. Eh sì, ogni tanto cascano davvero le braccia per come viene trattato il patrimonio culturale, e scusa se ti ho fatto fare brutti incontri 😅 Per sdebitarmi ti devo una voce vetrinata, dimmi se hai qualche idea che ce ne occupiamo insieme. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 14:47, 16 set 2025 (CEST)Rispondi

@Cosma Seini Di nulla! Sono già tuo debitore per tutti gli aiuti che mi hai dato! --Adert (msg) 11:40, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

Basilica di San Marco a Venezia

modifica

Ciao Adert. Ho appena rivisto la pagina sulla basilica marciana. Sono state cancellate varie parti, dalle simbologie (potevano stare in nota) alla descrizione dei cicli musivi sui quali non c'è quasi niente. Vi erano anche molti miei contributi. Bisognerà pure aggiungere qualcosa sui cicli musivi nelle cupole, nel nartece e sulle pareti. --Ripeus2 (msg) 14:39, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

@Ripeus2 Ciao! la revisione della voce la considero appena iniziata, la mia intenzione è lavorarci ancora molto, fonti alla mano, perciò possiamo collaborare insieme. Sto cercando di mettere insieme un po' di bibliografia in proposito. Ho cancellato le parti prive di note salvando quelle che erano invece fontate, se qualcosa mi è sfuggito lo possiamo ripristinare. Riguardo alla simbologia.. beh... le fonti sono un inserto de "Il Gazzettino" e un libretto privo di un minimo di rigorosità scientifica. quindi non adatte ad una enciclopedia. Cosa ne dici se apriamo un vaglio 8magari tra un paio di settimane, adesso sono un po' indaffarato...). Buona giornata! --Adert (msg) 11:40, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Certo, va bene. Fra un paio di settimane. Pure io sono molto indaffarato. Ci aggiorniamo in modo da inserire qualcosa. Io ho qualche fonte sulla Basilica e i cicli musivi.
Buona giornata a te! --Ripeus2 (msg) 12:12, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

Vaglio coccarda italiana tricolore

modifica

Ciao, ti segnalo Wikipedia:Vaglio/Coccarda italiana tricolore/3. Ti ho scritto perché eri interessato al precedente vaglio sul medesimo argomento, e magari sei ancora interessato... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:38, 28 set 2025 (CEST).Rispondi

@LukeWiller Ciao! Grazie mille per la segnalazione. Cercherò di darci un’occhiata ma per i prossimi quindici giorni circa sarò via e non potrò fare molto. Per intanto: buon lavoro! --Adert (msg) 12:01, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok, grazie, allora ti aspetto, tanto il vaglio, per logica, dovrebbe stare aperto per almeno un mese anche se da tempo non ci sono utenti che vi intervengono... :-) Vuoi mai che ci sono interventi di utenti che hanno impedimenti tipo i tuoi. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:18, 29 set 2025 (CEST).Rispondi

BibliotecaNova Isolotto

modifica

Per curiosità, come mai hai dettagliato così profondamente il patrimonio di questa biblioteca?. Caio --Susanna Giaccai (msg)

[@ Giaccai] Ciao! Intendi su Wikidata? Beh... ho solo importato i dati da ISTAT... --Adert (msg) 10:00, 13 ott 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Adert, la pagina «Centrale idroelettrica di Bussolengo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Avviso solo per questa, potenzialmente anche altre a cui hai contribuito.--~Brunaldo Bruno~ (msg) 17:36, 16 ott 2025 (CEST)Rispondi