Progetto:Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci
Il progetto scuola italiana | Contribuisci | Discuti | Liste |
Voci mancanti nel 2020
Possibili voci di Wikipedia da creare su argomenti della scuola italiana non ancora presenti su Wikipedia. È necessario valutare la pertinenza delle voci prima della loro creazione.
- Modello atomico di Dalton
- Procedimento legislativo (Italia)
- Operatore economico Se ne sta occupando Esc0fans...
- Famiglia (operatore economico)
- Stato (operatore economico)
- Reticolo geografico
- Mari italiani
- Politiche dell'Unione europea
- Articolo determinativo (redirect a Articolo (linguistica))
- Articolo indeterminativo (redirect a Articolo (linguistica))
- Nome numerabile Se ne sta occupando Mickey83...
- Nome non numerabile
- Nome individuale
- Nome collettivo (redirect a Sostantivo)
- Nome sovrabbondante (redirect a Sostantivo)
- Nome invariabile (redirect a Sostantivo)
- Nome proprio di luogo
- Nome astratto
- Nome concreto
- Particelle pronominali
- Pronomi riflessivi
- Avverbi di modo
- Avverbi di tempo
- Avverbi di luogo
- Avverbi di quantità
- Avverbi di giudizio
- Aggettivi possessivi latini
- Aggettivi pronominali latini
- Preposizioni latine
- Avverbi latini
- Rime di Guido Cavalcanti
- O papa Bonifazio
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- Proemio dell'Orlando
- La follia di Orlando
- Ritrovamento del senno di Orlando
- Duello di Rodomonte e Ruggero
- Rime (Torquato Tasso)
- Proemio della Gerusalemme liberata
- Olindo e Sofronia
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
- Ad Angelo Mai (redirect a Opere di Giacomo Leopardi)
- Atomismo di Lucrezio
- Fonte visiva
- Fonte materiale
- Città e colonie fenicie
- Navi fenicie
- Commercio triangolare (redirect a Schiavismo)
- Macchina rotativa a vapore
- Colonizzazione dell'Australia
- Lotte in fabbrica
- Società di massa (redirect a Cultura di massa)
- Ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale
- Industrializzazione dell'Unione Sovietica
- Biennio nero
- Partizione dell'India del 1947
- Indipendenze africane
- Civiltà araba
- Riforma della scuola media in Italia
- Corruzione in Italia
- Punto medio di un segmento (redirect a Punto medio)
- Formule di addizione (redirect a Trigonometria)
Migliorare gli incipit
L'incipit è un testo posto all'inizio della voce che fornisce una sintesi della voce, con informazioni essenziali e generali sull'argomento con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile. Nella discussione sulla revisione delle voci ci siamo accorti di come l'incipit possa essere uno spazio importante anche per sintetizzare le informazioni e farle trovare facilmente, anche se la voce nel suo insieme è complessa.
Alcune voci relative ai principali argomenti studiati nella scuola italiana hanno un incipit estremamente breve che può essere migliorato.
- Equilibrio (biologia)
- Paul Gauguin Fatto
- Giovanni Berchet
- Francesco Guicciardini
- Giacomo Noventa
- Lorenzo Bartolini
- Infinito (modo)
- Bernart de Ventadorn
- Franz Brentano
- Giuseppe Ungaretti Fatto
- Gaspara Stampa
- Beppe Fenoglio
- Lucio Accio
- Pierre Charron
- Burchiello (poeta)
- Agnolo Firenzuola
- Giovanni Battista Della Porta
- Patrizia Valduga
- Valerio Magrelli
- Antonio Genovesi
- Richard Avenarius
- Franco Scataglini
- Milo De Angelis
- Anassimene di Mileto
- Battista Guarini
- Antonella Anedda
- Marino Moretti
- Celio Magno
- Pietro Giordani
- Cecco Angiolieri
- Filone di Alessandria
- Giorgio Caproni
- Silvia Ballestra
- Ippolito Nievo
- Francis Bacon (pittore) Fatto
- Elio Vittorini
- Disputa tra Galileo Galilei e la Chiesa
- Storia dell'industria italiana
- Richard Serra
- Delio Tessa
- Marco Fabio Quintiliano
- Goffredo Parise
- Clemente Rebora
- Italo Svevo
- Leonardo Bruni
- Francisco Goya
- Carlo Emilio Gadda
- Pietro Pomponazzi
- Eugène Delacroix
- Émile Zola Fatto
- Chrétien de Troyes
- Fausto Melotti
- Luigi Capuana
- Jean de Joinville
- Alessandro Tassoni
- Giovanni Verga
- Jean Baptiste Le Rond d'Alembert Fatto
- Roberto d'Angiò
- Giovanni Scoto Eriugena
- Édouard Manet Fatto
- William James
- Giambattista Vico
- Bernardino Telesio
- Bernardo Dovizi da Bibbiena
- Anassimandro
- Nicola Cusano Fatto
- Tommaso Campanella
- Masuccio Salernitano
- Paul Cézanne Fatto
- Benvenuto Cellini
- Guido Cavalcanti
- Parmenide
- Berengario di Tours
- Friedrich Schelling
- Lucio Fontana
- Cino da Pistoia
- Edgar Degas Fatto
- Claudio Magris
- Sandro Penna
- Alessandro Verri
- Giamblico
- Edoardo Sanguineti
- Henry Moore (pittore)
- Empedocle
- Averroè Fatto
- Gneo Nevio
- Wiligelmo
- Vasco da Gama
- Elsa Morante
- George Berkeley
- Camillo Sbarbaro
- Protagora
- Marsilio Ficino
- John Stuart Mill
- Hans-Georg Gadamer
Aggiungere un'immagine o una figura
Alcune voci relative ai principali argomenti studiati nella scuola italiana mancano completamente di immagini. Qui l'elenco delle voci senza immagini.
- Ione
- Elemento chimico Fatto
- Acidi nucleici Fatto
- Citoplasma Fatto
- Fosforilazione ossidativa Fatto
- Trasporto di membrana Fatto
- Radiazione adattativa
- Legge dell'assortimento indipendente
- Antropologia culturale
- Ereditarietà genetica Fatto
- Malattia genetica Fatto
- Ricombinazione genetica Fatto
- Diversità genetica Fatto
- Organo (anatomia) Fatto
- Apparato (anatomia) Fatto
- Omeostasi Fatto
- Apparato escretore Fatto
- Apparato locomotore Fatto
- Immunità adattativa
- Sistema immunitario innato
- Neurotrasmettitore Fatto
- Equilibrio (biologia)
- Sistema endocrino
- Ormone Fatto
- Ormone sessuale Fatto
- Apparato genitale Fatto
- Concepimento
- Embriologia
- Ecologia
- Fattori ambientali
- Ecologia comportamentale
- Sociobiologia
- Ecologia della popolazione
- Catena alimentare
- Ciclo biogeochimico
- Impatto ambientale
- Grandezza fisica
- Proprietà intensive ed estensive
- Calore
- Cifra significativa
- Notazione scientifica
- Sistema chiuso
- Sistema aperto
- Sistema isolato
- Omogeneità ed eterogeneità
- Sostanza pura
- Miscela
- Ione
- Elemento chimico
- Massa atomica
- Isotopo
- Massa atomica
- Unità di massa atomica
- Massa molecolare
- Quantità di sostanza
- Volume molare
- Legge della conservazione della massa (chimica)
- Legge delle proporzioni multiple
- Legge delle pressioni parziali
- Ionizzazione
- Funzione d'onda
- Dualismo onda-particella
- Affinità elettronica
- Non metallo
- Semimetallo
- Composto ionico
- Valenza (chimica)
- Composto binario
- Dispersione (chimica)
- Equazione chimica
- Stechiometria
- Reagente
- Reagente limitante
- Teoria delle collisioni
- Velocità di reazione
- Equilibrio chimico
- Reazioni di sintesi
- Metatesi (chimica)
- Processo endotermico
- Funzione di stato
- Entalpia
- Equilibrio chimico
- Principio di Le Châtelier
- Costante di equilibrio
- Base (chimica)
- Teoria acido-base di Lewis
- Costante di dissociazione acida
- Soluzione tampone
- Riduzione (chimica)
- Potenziale standard di riduzione
- Cella elettrochimica
- Equazione di Nernst
- Composto organico
- Idrocarburi aromatici
- Gruppo funzionale
- Dovere
- Norma giuridica
- Gruppo sociale
- Società (sociologia)
- Diritto allo studio in Italia
- Consiglio comunale giovani
- Unione economica e monetaria dell'Unione europea
- Prevenzione (medicina)
- Promozione della salute
- Diritto del lavoro in Italia
- Diritto sindacale
- Consumo critico
- Diritto
- Cittadinanza
- Dovere
- Principio di legalità
- Illecito
- Ordinamento giuridico
- Norma giuridica
- Legge
- Fonte del diritto
- Uguaglianza sociale
- Stato
- Costituzione
- Potere legislativo
- Potere esecutivo
- Potere giudiziario
- Diritti inviolabili
- Doveri inderogabili
- Libertà individuali
- Diritto di voto
- Partiti politici italiani
- Organi costituzionali italiani
- Ordinamento giudiziario in Italia
- Pubblica amministrazione italiana
- Ente territoriale (Italia)
- Diritto del lavoro in Italia
- Contrattazione collettiva
- Classificazione dei lavoratori in Italia
- Articolo 36 della Costituzione italiana
- Diritto sindacale
- Diritto della previdenza sociale in Italia
- Jobs Act
- Contratto di lavoro
- Domanda di lavoro
- Mercato del lavoro
- Unione economica e monetaria dell'Unione europea
- Diritto d'asilo nell'Unione europea
- Segretariato delle Nazioni Unite
- Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite
- Organizzazione non governativa
- Consumo critico
- Cittadinanza digitale
- Società della conoscenza
- Società dell'informazione
- Regolamento generale sulla protezione dei dati
- Diritto informatico
- Società (sociologia)
- Norma (scienze sociali)
- Norma giuridica
- Efficacia (diritto)
- Sanzione
- Interpretazione giuridica
- Diritto
- Rapporto giuridico
- Fonte del diritto
- Fonte di produzione
- Fonti di cognizione
- Gerarchia delle fonti
- Retroattività
- Principio di irretroattività (ordinamento italiano)
- Diritto soggettivo
- Costituzione
- Codice civile italiano
- Rapporto giuridico
- Persona fisica
- Capacità di agire
- Incapacità
- Interdizione giudiziale
- Inabilitazione
- Amministratore di sostegno
- Domicilio
- Residenza (diritto)
- Persona giuridica
- Scomparsa
- Assenza
- Morte presunta
- Associazione (diritto)
- Organizzazione non a scopo di lucro
- Azienda
- Bene (diritto)
- Scomparsa
- Assenza
- Morte presunta
- Società (diritto)
- Territorio (diritto)
- Stato
- Cittadinanza
- Forma di stato
- Stato di democrazia classica
- Libertà individuali
- Libertà personale
- Dovere
- Separazione personale dei coniugi
- Libertà personale
- Libero scambio
- Testamento biologico
- Proprietà privata
- Diritto di voto
- Sistema elettorale
- Questione di fiducia
- Crisi di governo
- Ministro della Repubblica Italiana
- Limiti alla revisione costituzionale
- Legge delega
- Decreto-legge
- Uguaglianza sociale
- Diritto di famiglia
- Diritto del lavoro in Italia
- Stato sociale (Italia)
- Ente territoriale
- Fonti del diritto dell'Unione europea
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- NATO
- Scienze economiche
- Bene (economia)
- Servizi
- Soggetto economico
- Liberismo
- Collettivismo
- Sviluppo economico
- Sottosviluppo
- Consumo
- Risparmio
- Investimento
- Fattore produttivo
- Produzione
- Terzo settore
- Organizzazione non a scopo di lucro
- Spesa pubblica
- Sistema tributario
- Amministrazione finanziaria
- Bilancio dello Stato
- Startup (economia)
- Organizzazione aziendale
- Prodotto (economia)
- Libero scambio
- Prezzo
- Prezzo di mercato
- Oligopolio
- Mercato del lavoro
- Domanda di lavoro
- Diritto del lavoro in Italia
- Rapporto di lavoro
- Sospensione del rapporto di lavoro
- Flessibilità lavorativa
- Contratto di lavoro
- Riforma del lavoro Fornero
- Jobs Act
- Unione economica e monetaria dell'Unione europea
- Credito
- Banca etica
- Politica monetaria
- Commercio internazionale
- Economia dello sviluppo
- Sottosviluppo
- Tasso di cambio
- Ecologia
- Presocratici
- Atomismo
- Scetticismo filosofico
- Res cogitans e res extensa
- Rivoluzione copernicana
- Arnold Geulincx
- Enciclopedista
- Illuminismo in Germania
- Empiriocriticismo
- Neokantismo
- Neohegelismo
- Circolo di Vienna
- Strutturalismo (filosofia)
- Gilles Deleuze
- Notazione scientifica
- Lunghezza
- Densità
- Analisi dimensionale
- Errore assoluto
- Errore relativo
- Cifra significativa
- Errore statistico
- Esperimento
- Grandezza vettoriale
- Grandezza scalare
- Forza elastica
- Corpo rigido
- Galleggiante (fisica)
- Sistema di riferimento
- Moto rettilineo uniformemente accelerato
- Accelerazione angolare
- Principio di inerzia
- Quantità di moto
- Sistema di riferimento
- Sistema di riferimento inerziale
- Sistema di riferimento non inerziale
- Interazione apparente
- Energia cinetica
- Teorema dell'energia cinetica
- Forza conservativa
- Energia potenziale
- Energia potenziale gravitazionale
- Energia elastica
- Legge di conservazione dell'energia
- Energia meccanica
- Forza dissipativa
- Legge di conservazione della quantità di moto
- Teoria delle collisioni
- Calore
- Capacità termica
- Principio di equivalenza
- Punto cardinale
- Scala di riduzione
- Oceano Fatto
- Geografia antropica
- Conurbazione
- Megalopoli Fatto
- Stato
- Nazione
- Territorio (diritto)
- Sovrappopolazione
- Speranza di vita
- Industria mineraria
- Servizio
- Ordine alfabetico
- Ortografia della lingua italiana
- Vocale
- Consonante
- Geminazione consonantica
- Divisione in sillabe
- Dittongo
- Iato
- Accento tonico
- Accento grave
- Accento acuto
- Accento grafico
- Accento distintivo sui monosillabi
- Elisione
- Apocope
- Spazio (punteggiatura)
- Articolo partitivo
- Sostantivo
- Genere (linguistica)
- Maschile
- Femminile
- Numero (linguistica)
- Singolare
- Plurale
- Nome comune
- Nome proprio
- Nome proprio di persona
- Alterazione (linguistica)
- Derivazione (linguistica)
- Composizione (linguistica)
- Aggettivo
- Aggettivo qualificativo
- Grado di comparazione
- Aggettivo possessivo
- Aggettivo dimostrativo
- Aggettivo e pronome indefinito
- Aggettivo interrogativo ed esclamativo
- Numerale
- Pronome
- Pronome personale
- Pronome personale in italiano
- Pronome possessivo
- Pronome dimostrativo
- Aggettivo e pronome indefinito
- Pronome interrogativo ed esclamativo
- Pronome relativo
- Verbo
- Modo (linguistica)
- Indicativo
- Congiuntivo
- Condizionale
- Imperativo
- Gerundio
- Infinito (modo)
- Tempo (linguistica)
- Presente indicativo
- Indicativo imperfetto
- Passato remoto
- Futuro semplice
- Passato prossimo
- Trapassato prossimo
- Trapassato remoto
- Futuro anteriore
- Congiuntivo presente
- Congiuntivo passato
- Congiuntivo imperfetto
- Congiuntivo trapassato
- Condizionale presente
- Condizionale passato
- Persona (linguistica)
- Transitività (linguistica)
- Diatesi
- Diatesi attiva
- Diatesi passiva
- Verbo riflessivo
- Verbo impersonale
- Verbo ausiliare
- Verbo servile
- Copula (linguistica)
- Predicato
- Predicato nominale
- Prima coniugazione
- Seconda coniugazione
- Terza coniugazione
- Verbi irregolari italiani
- Avverbio
- Avverbio (lingua italiana)
- Locuzione avverbiale
- Gradi e alterazioni degli avverbi
- Preposizione
- Congiunzione (linguistica)
- Interiezione
- Proposizione (linguistica)
- Frase nucleare
- Analisi logica della proposizione
- Soggetto (linguistica)
- Complemento predicativo del soggetto
- Complemento (linguistica)
- Complemento oggetto
- Complemento predicativo dell'oggetto
- Complemento di specificazione
- Complemento di agente
- Complemento di causa efficiente
- Complemento di causa
- Complemento di compagnia o unione
- Complementi di luogo
- Complemento di stato in luogo
- Complemento di moto a luogo
- Complemento di moto da luogo
- Complemento di moto per luogo
- Complemento di mezzo o strumento
- Complemento di modo o maniera
- Complemento partitivo
- Complemento di quantità
- Complemento di relazione
- Complemento di termine
- Complemento di tempo
- Periodo (linguistica)
- Proposizione (linguistica)
- Analisi logica del periodo
- Proposizione principale
- Proposizione coordinata
- Proposizione reggente
- Proposizione incidentale
- Proposizione subordinata
- Proposizione aggiuntiva
- Proposizione avversativa
- Proposizione causale
- Proposizione comparativa
- Proposizione concessiva
- Proposizione condizionale
- Proposizione consecutiva
- Proposizione dichiarativa
- Proposizione eccettuativa
- Proposizione esclusiva
- Proposizione finale
- Proposizione limitativa
- Proposizione modale
- Proposizione oggettiva
- Proposizione relativa
- Proposizione soggettiva
- Proposizione strumentale
- Proposizione temporale
- Grammatica latina
- Caso (linguistica)
- Nominativo
- Genitivo
- Accusativo
- Vocativo
- Ablativo
- Locativo
- Prima declinazione latina
- Seconda declinazione latina
- Terza declinazione latina
- Quarta declinazione latina
- Quinta declinazione latina
- Singularia tantum
- Pluralia tantum
- Aggettivi latini della I classe
- Aggettivi latini della II classe
- Comparativo e superlativo degli aggettivi latini
- Pronomi latini
- Congiunzioni latine
- Interiezioni latine
- Verbi latini
- Prima coniugazione latina
- Seconda coniugazione latina
- Terza coniugazione latina
- Quarta coniugazione latina
- Participio latino
- Gerundivo
- Supino
- Verbo irregolare
- Verbi latini deponenti e semideponenti
- Verbo impersonale
- Verbi assolutamente impersonali
- Complementi in latino
- Ablativo assoluto
- Proposizione finale latina
- Proposizione interrogativa latina
- Proposizione consecutiva latina
- Proposizione concessiva latina
- Proposizione completiva latina
- Proposizione temporale latina
- Proposizione causale latina
- Periodo ipotetico indipendente latino
- Proposizione infinitiva latina
- Proposizione relativa latina
- Proposizione relativa latina propria
- Proposizione relativa latina impropria
- Proposizione avversativa latina
- Proposizione comparativa latina
- Perifrastica attiva
- Perifrastica passiva
- Cum narrativo
- Attrazione modale
- Consecutio temporum
- Workstation
- Input
- Elaborazione dati
- Videoscrittura
- Videomaker
- Webinar
- Analogico
- Sistema numerico binario
- Logica booleana
- Sistema numerico esadecimale
- Bit
- Byte
- Immagine digitale
- Firmware
- Gestore della memoria
- Interfaccia utente
- Mobile Internet Device
- Windows 10 Mobile
- Videoscrittura
- Database management system
- Query
- Web
- Web 2.0
- Web 3.0
- Blog
- Forum (Internet)
- Sicurezza e vulnerabilità delle reti
- Firma elettronica
- Firma digitale
- Marca temporale
- Posta elettronica certificata
- Astrazione (informatica)
- Linguaggio di programmazione ad alto livello
- Linguaggio di markup
- Teorema di Böhm-Jacopini
- App Inventor
- Paradigma di programmazione
- Interprete (informatica)
- Stringa (informatica)
- Variabile (informatica)
- Algoritmo iterativo
- Iterazione
- Ciclo for
- Switch (programmazione)
- Programmazione procedurale
- C (linguaggio)
- Libreria standard del C
- Programmazione orientata agli oggetti
- Oggetto (informatica)
- Classe (informatica)
- Metodo (programmazione)
- Costruttore (informatica)
- Overloading
- Ereditarietà (informatica)
- Polimorfismo (informatica)
- Teoria della calcolabilità
- Teoria della computazione
- Teoria della complessità computazionale
- Tesi di Church-Turing
- Entscheidungsproblem
- Algoritmo di ordinamento
- Relational database management system
- Chiave primaria
- Record (database)
- Tupla
- Base di dati a oggetti
- Normalizzazione (informatica)
- Query
- Calcolo numerico
- Metodi per il calcolo della radice quadrata
- Scacchiera di Polibio
- RSA (crittografia)
- Metodo di Gauss-Seidel
- Ritmo bellunese
- Glossario di Monza
- Iscrizione della catacomba di Commodilla
- Postilla Amiatina
- Lingua d'oil
- Trobadorismo
- Ciclo bretone
- Scuola toscana
- Rimatori toscani di transizione
- Dolce stil novo
- Tutt'or ch'eo dirò "gioi", gioiva cosa
- Io voglio del ver la mia donna laudare
- Cecco Angiolieri
- Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?
- Iacopone da Todi
- Ars nova Fatto
- Novella
- Canzone (metrica)
- Caccia (musica)
- Antonio Pucci (poeta)
- Canzoniere
- Solo et pensoso i più deserti campi
- Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio
- Prose della volgar lingua
- Celio Magno
- Storie fiorentine
- Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli
- Giacomo Lubrano
- Melodramma
- Il giorno
- Odi (Parini)
- Moti rivoluzionari
- Sul romanticismo
- Naturalismo (letteratura)
- Verismo
- Tecnica narrativa di Giovanni Verga
- Novelle rusticane
- La roba
- Piccolo mondo moderno
- Rime nuove
- Dannunzianesimo
- Poeta vate
- Crepuscolarismo
- Espressionismo (letteratura)
- Poetica del frammento
- Mass media
- Sentimento del tempo
- Canzoniere
- Ermetismo
- Oboe sommerso
- Ed è subito sera
- Uomo del mio tempo
- Alle fronde dei salici
- Gli indifferenti
- La cognizione del dolore
- Ossi di seppia
- I limoni
- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Cigola la carrucola del pozzo
- Le occasioni
- La bufera e altro
- Satura (Montale)
- Secondo dopoguerra
- Sessanta racconti
- Il deserto dei Tartari
- La casa in collina
- La luna e i falò
- Lavorare stanca
- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
- Menzogna e sortilegio
- L'isola di Arturo (romanzo)
- La storia (romanzo)
- I sommersi e i salvati
- I ventitré giorni della città di Alba
- La malora
- Una questione privata (Fenoglio)
- Il partigiano Johnny (romanzo)
- Il giorno della civetta
- A ciascuno il suo (romanzo)
- Il cavaliere inesistente
- Le città invisibili
- Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Franco Scataglini
- Milo De Angelis
- Letteratura Latina
- Atellana
- Commedia togata
- Anfitrione (Plauto)
- Marco Pacuvio
- Lucio Accio
- Satira latina
- Poetae novi
- Spazio intergalattico
- Longitudine
- Scienze dell'atmosfera
- Esosfera
- Oceano
- Acque di superficie
- Corso d'acqua
- Classificazione dei minerali
- Isostasia
- Roccia carbonatica
- Eustatismo
- Regressione marina
- Facies
- Roccia metamorfica Fatto
- Flysh
- Lapilli
- Rischio vulcanico
- Scala Mercalli
- Miscela
- Genere (tassonomia)
- Regno (biologia)
- Protocooperazione
- Calore
- Base (chimica)
- Composto organico
- Apparato locomotore
- Grande circolazione
- Apparato escretore
- Fattore Rh
- Grandezza scalare
- Grandezza vettoriale
- Inerzia
- Intensità di corrente
- Energie non rinnovabili
- Ciclo ovarico
- Ciclo uterino
- Selezione artificiale
- Maree
- Ieri
- Oggi
- Passato
- Presente
- Futuro
- Fonte primaria
- Mito cosmogonico
- Accadi
- Antico Regno (Egitto) Fatto
- Medio Regno (Egitto) Fatto
- Diaspora ebraica
- Lega peloponnesiaca
- Trenta tiranni
- Editto di Tessalonica
- Feudo
- Rotazione triennale delle colture
- Capitolare di Quierzy
- Jahiliyya
- Borghesia
- Riforma dell'XI secolo Fatto
- Antropocentrismo
- Conquista spagnola dello Yucatán
- Indulgenza
- Habeas corpus
- Borghesia
- Diritto divino dei re
- Gentry (classe sociale)
- Capitale (economia)
- Capitalismo
- Primavera dei popoli
- Sollevazione della Grande Polonia (1848)
- Economia italiana del XIX secolo
- Legge Coppino
- Partito di massa
- Storia dell'industria italiana
- Imperialismo
- Quattordici punti
- Leggi fascistissime
- Decolonizzazione
- Movimento d'indipendenza indiano
- Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)
- Solidarnosc
- Glasnost'
- Pulizia etnica
- Terrorismo palestinese
- Centrismo in Italia
- Organizzazioni armate di estrema destra in Italia
- Referendum abrogativo del 1974 in Italia
- Riforma del diritto di famiglia italiano del 1975
- Referendum abrogativi del 1981 in Italia
- Associazione di tipo mafioso
- Pool (magistratura italiana)
- Sacra corona unita
- Stidda
- Comunità economica europea
- Atto unico europeo
- Arte gotica
- Arte informale
- Alfabetizzazione digitale
- Videoscrittura
- Videoregistrazione
- Commutatività
- Commutatività
- Divisione (matematica)
- Dividendo (algebra)
- Divisore
- Quoziente
- Resto
- Lunghezza
- Centimetro
- Milione
- Miliardo
- Potenza di due
- Sistema numerico decimale
- Criteri di divisibilità
- Divisore
- Massimo comun divisore
- Minimo comune multiplo
- Ente geometrico fondamentale
- Punto (geometria)
- Piano cartesiano
- Metodi per il calcolo della radice quadrata
- Monomio
- Equazione algebrica
- Variabile (matematica)
- Numero intero
- Espressione matematica
- Ordine delle operazioni
- Numero intero
- Disgiunzione
- Insieme vuoto
- Relazione (matematica)
- Relazione binaria
- Funzione algebrica
- Monomio
- Minimo comune multiplo
- Massimo comun divisore
- Scomposizione dei polinomi
- Regola di Ruffini
- Divisione dei polinomi
- Frazione algebrica
- Equazione lineare
- Identità (matematica)
- Equazione numerica
- Equazione fratta
- Equazione algebrica
- Disuguaglianza
- Disequazione
- Disequazione fratta
- Geometria piana
- Postulati di Euclide
- Parallelismo (geometria)
- Teorema delle rette parallele
- Sistema di equazioni lineari
- Radicale (matematica)
- Criterio di Cartesio
- Sistema di equazioni di secondo grado
- Sistema di disequazioni
- Teorema sugli archi congruenti
- Equiestensione
- Funzione composta
- Simmetria centrale
- Successione (matematica)
- Progressione aritmetica
- Seno (trigonometria)
- Formule di duplicazione
- Formule di bisezione
- Formule di prostaferesi
- Formule di Werner
- Equazione trigonometrica
- Disequazione trigonometrica
- Unità immaginaria
- Equazione logaritmica
- Disequazione logaritmica
- Calcolo combinatorio
- Permutazione
- Fattoriale
- Combinazione
- Limite (matematica)
- Teorema di unicità del limite
- Forma indeterminata
- Limite notevole
- Infinitesimo
- Limite di una successione
- Regole di derivazione
- Regola di de l'Hôpital
- Metodi di integrazione
- Integrazione per sostituzione
- Integrazione per parti
- Tavola degli integrali più comuni
- Tavola degli integrali definiti
- Tavola degli integrali indefiniti di funzioni razionali
- Tavola degli integrali indefiniti di funzioni trigonometriche
- Tavola degli integrali indefiniti di funzioni iperboliche
- Tavola degli integrali indefiniti di funzioni esponenziali
- Tavola degli integrali indefiniti di funzioni logaritmiche
Revisione delle voci da parte di esperti
La revisione delle voci esistenti può essere realizzata da esperti senza interventi direttamente su Wikipedia. Questo metodo permette di documentare il contributo dell'esperto e adattare eventualmente i contenuti della voce di Wikipedia sulla base delle sue indicazioni.
Esempio su Wikipedia in italiano per la voce su Eric Berne.
- Coinvolgere un esperto come revisore della voce
- Il revisore produce un testo con correzioni, suggerimenti, testi integrativi o sostitutivi.
- Il testo prodotto indica le fonti per ogni dichiarazione e fornisce la bibliografia di riferimento non solo scritta dal nostro esperto
- Il testo è rilasciato con licenza libera. La documentazione dell'esperto è fondamentale che sia rilasciata con la licenza in Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 (la stessa licenza di Wikipedia); questa licenza – che può essere inserita nel documento o inviata via mail (modello di dichiarazione) – è indispensabile affinché si possano usare i contenuti prodotti dall'esperto su Wikipedia.
- Carichiamo il pdf del testo del revisore esperto su Wikimedia Commons (il testo include note, bibliografia e licenza)
- Inseriamo una spiegazione nella pagina di discussione della voce relativa alla revisione con link al pdf
- Modifichiamo eventualmente la voce in base alle indicazioni dell'esperto.