Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

15 ottobre



Avviso a tutti i wikipediani interessati che è nata la voce Nicola Canabo (che neanche la wiki inglese ha un articolo su di lui), e dopo questa finalmente tutti gli Imperatori bizantini hanno un testo. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος  13:50, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grande Alessandro! Oland · of · urioso 14:15, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo!!! --Bouncey2k 14:18, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Congratulazioni! Portate da bere per festeggiare!!! :) (ogni scusa è buona ;)) --Οτρεβορ81   Ελλας 14:51, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Su questo abbiamo battuto anche en.wiki. Che goduria! --80.104.96.106 ero io, mi sono dimenticato di loggarmi --[[Utente:Simon 94|Simon
 
Offerta generosa della Taverna sul Bosforo.
Ecco le birre che aspettiamo allora. Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος  15:56, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Complimenti Alex, un bel passo avanti per il progetto Bisanzio (quando cominci a scrivere dei generali bizatini, fammi un fischio!) ---Klaudio(Toc! Toc!) 16:12, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Salve a voi wikipediani. Secondo me, il bloccaggio infinito è un po' troppo crudele, non trovate? Ovviamente, potrei anche sbagliarmi. --Simon 94 14:57, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Il blocco infinito viene applicato solo in casi molto gravi. Per esempio c'è una persona che appare sulle wiki maggiori e che tramite bot provvede a cambiare il nome delle voci aggiungendoci il suo nome in testa. Questa persona viene bloccata a vista. Idem per altri vandali o per alcune persone che hanno avuto comportamenti molto deleteri per la comunità. Poi se una persona vuole contribuire costruttivamente può creasi sempre un altro account e ripartire con un'identità pulita. Hellis 15:20, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Simon94 quì non è questione di crudeltà o di bontà , ma bensì di necessità. Se un'utente continua a effettuare gravi vandalismi, anche dopo molti dopo molti avvisi, o ha un nomeutente offensivo e inadatto (ad esempio link ad altri siti, volgarità, ecc) non si può che procedere al ban infinito. Quindi la crudeltà non centra proprio nulla :-)--Οτρεβορ81   Ελλας 15:45, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto che Wikipedia sia libera comporta che non ci siano wikipoliziotti, wikigiudici e wikimulte, quindi, se qualcuno tenta di usare il progetto per scopi suoi, che siano diversi da quelli comuni, l'unico modo per tenerlo lontano è il ban, che, come dice sopra Otrebor, semplicemente cancella un'utenza, ma ti permette di tornare su wikipedia (nella speranza che tu abbia capito che non puoi usarla, ma che devi collaborare) con un'utenza diversa. Io sono su Wiki da 10 mesi, ed ho visto un solo ban infinito, quindi non è una sanzione che venga applicata a piene mani, e comunque solamente in presenza di comportamenti estremamnete dannosi al progetto. Per di più il ban non ti impedisce di collegarti e calloborare come anonimo, se la collaborazione è il tuo maggiore interesse. - --Klaudio(Toc! Toc!) 16:20, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
io in un anno da sysop su b e wikt ho bloccato all'infinito solo un utente registratosi come hotel xx che ha inserito la pubblicità completa sul dizionario, foto, cartina stradale, tutto. Da quell'utente non ci si potrà mai atendere un contributo costruttivo The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:44, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo con il parere: il blocco infinito, quando non è usato per i casi di cui sopra, è crudele anche secondo me. Ce ne sono purtroppo diversi di casi su it.wiki di blocchi all'infinito e non perchè casi limite come quelli citati. Amon(☎ telefono-casa...) 00:56, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]
my 2 cents: per i casi del tipo nomi utenti inaccettabili (es. questo) o per le utenze create al solo scopo di vandalismo non ho nessuna remora ad applicare il blocco infinito. Penso sia corretto discutere l'opportunità di bannare indefinitamente un utente problematico. Perché fondamentalmente è vero che si condanna un'utenza e non chi ci sta dietro, ma se il nome utente è nome cognome è difficile pensare che si banni solo l'utenza. Discutiamone. Cruccone (msg) 20:08, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Però le Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti parlano soltanto di bando degli utenti e non delle utenze. Secondo me andrebbe chiarito questo punto: quando le utenze sono create solo con lo scopo di vandalizzare, si bandano soprattutto le utenze, e quindi il ban infinito non è un problema. In altri casi, (tipo le minacce legali), è chiaro che si banna l'utente, e il ban non dovrebbe superare un anno, tranne in casi estremi. Ylebru dimmela 11:46, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]


c'è un maintainer ufficiale o lo aggiorna chi passa di là? --valepert 17:23, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Un «maintainer» non c'è di certo. Ma non c'è nemmeno un redattore ufficiale: come sempre in wikipedia, chi ha voglia fa. --Nemo 23:35, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
ma non potrebbere occuparsene qualche bot? se no finisce come il Wikipediano, che non ha "news" da 6 giorni... --valepert 14:28, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]