Il bar di Wikipedia Bar completo
Indice della settimana
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

Nuova discussione

Segnala discussione esterna

 
Benvenuti al bar di Wikipedia!

Il bar di Wikipedia è il luogo d'incontro e discussione dei wikipediani: qui si discutono argomenti di interesse generale per l'intero progetto.

Prima di iniziare una discussione considera però che il bar potrebbe non essere il luogo più adatto:

 
Discussioni in evidenza

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

 
Discussioni in corso

 
Cerca nel Bar
   

 
Altri luoghi dove cercare, chiedere, informarsi...
il Wikipediano il Wikipediano
Ultime notizie da it.wiki.
Domande più frequenti FAQ
Le domande più frequenti su Wikipedia.
Aiuto Aiuto
Istruzioni per l'uso di Wikipedia.
Dove chiedere Dove fare una domanda
Tutti i posti giusti dove chiedere qualcosa potendo confidare in una risposta.
Bar tematici Bar tematici
Discussioni su voci di argomenti specifici.
Embassy desk Embassy desk
Foreign visitors? Contact us!


Conformità della prassi sui nomi utente non latini al Codice universale di condotta (UCoC)


Dal 2006 in itwiki è in vigore una prassi che proibisce, definendoli «inappropriati», i nomi utente con caratteri non latini. Coll'adozione globale del Codice universale di condotta (UCoC) nel 2021, la comunità è tenuta dalla Foundation a porsi un interrogativo fondamentale: questa prassi è ancora allineata ai princìpi di rispetto e d'inclusività racchiusi nell'UCoC e che Wikimedia s'impegna a promuovere?

La Commissione arbitrale, in quanto istanza di ultima ricorso e inappellabile (cfr. WP:ARBITRI), interrogata in merito il 12 settembre, con delibera del 20 settembre 2025 ha declinata la richiesta in quanto estranea alle proprie competenze, indicando come sede appropriata per la sua risoluzione una discussione comunitaria in chiaro. Questo confronto, avviato seguendo tale indicazione, rappresenta pertanto l'unico percorso procedurale legittimo e definitivo per dirimere la questione all'interno dei meccanismi e delle risorse del Progetto.

Si tratta soprattutto di un'opportunità per itwiki di porsi all'avanguardia nel rispetto dell'UCoC, di valorizzare la diversità linguistica e culturale e di allontanare il concreto rischio di essere percepita come non conforme agli standard globali ch'essa stessa ha contribuito a creare. Come comunità, siamo chiamati non solo a scrivere un'enciclopedia, ma a farlo in un ecosistema i cui princìpi fondativi si evolvono.

Segue una disamina del contesto storico-normativo, tecnico e internazionale, fornendo gli elementi per una decisione consapevole. L'obiettivo è giungere a una soluzione comunitaria che sia giusta, conforme alle regole globali e vantaggiosa per il prestigio e il futuro del Progetto.

Contesto normativo e storico

Il Codice universale di condotta (UCoC) rappresenta, nell'ecosistema Wikimedia, una sorta di «Costituzione» globale che dal 2021 informa direttamente il quarto pilastro. Come chiarito dalla documentazione ufficiale della Wikimedia Foundation, la policy dell'UCoC «Non può essere aggirata, alterata o ignorata [...] dalle politiche locali di nessun progetto Wikimedia».

La sezione relativa ai caratteri non latini nella pagina di aiuto sui nomi utente (Aiuto:Nome_utente#Caratteri_non_appartenenti_all'alfabeto_latino) viola la sezione 2.1 «Rispetto reciproco» dell'UCoC. In particolare, la violazione riguarda il terzo punto della sezione, che stabilisce la necessità di

(inglese)
«Respect the way that contributors name and describe themselves. [...] People may have names that use letters, sounds, or words from their language which may be unfamiliar to you»
(italiano)
«Rispettare il modo in cui chi contribuisce sceglie di identificarsi e descriversi. [...] persone con nomi che contengono lettere, suoni o parole della loro lingua che possono essere ignoti o inusuali per gli altri»

Ignorare la scelta di auto-identificazione di un utente, bloccandolo per la sola ragione che il suo nome è espresso in una scrittura non latina, è in palese e diretta contravvenzione a questo principio di rispetto reciproco e inclusività sancito dalla Foundation.

Il testo che ha introdotto in itwiki il divieto dell'uso di caratteri non latini si deve all'utente:Lp e risale all'aprile 2006 (cfr. speciale:diff/2822231). Peraltro, già pochi mesi dopo (dicembre 2006) c'era stata un'asperrima diatriba sulla mailing list della Foundation rispetto al ban sistematico dei non latini in varie edizioni di Wikipedia tra cui la nostra: un utente particolarmente adirato aveva financo invitato come contrappasso e in segno di protesta le wiki non latine a bloccare tutti gli utenti iscritti con soli caratteri latini:

(inglese)
«[...] I want to ask all wiki's who use non-latin languages as their standard to start blocking all latin character user accounts [...] they seem to insist to keep blocking good users like admins from other wiki's simply because people want to use their REAL NAME.»
(italiano)
«[...] chiedo a tutte le wiki che adottano come standard lingue non latine di cominciare a bloccare tutte le utenze con caratteri latini [...] sembrano insistere nel continuare a bloccare utenti in gamba, come gli amministratori di altre wiki, solo perché la gente vuole usare il proprio NOME REALE.»

Commentando questa vicenda, alcuni wikipediani italofoni del 2006 avevano chiarito che non doveva sussistere alcun divieto, a loro modo di vedere, rispetto all'uso di caratteri non latini.

Cionnondimeno, l'indicazione di evitare i caratteri non latini, ancorché rimaneggiata a più riprese nel corso degli anni, non è mai stata abrogata. Neppure l'entrata in vigore dell'UCoC nel 2021, che ha reso palese il contrasto, ha portato a un riesame, nonostante i 15 anni trascorsi e il mutato contesto.

Contesto tecnico

Oggi, nel 2025, i problemi tecnici che potevano giustificare la prassi del 2006 sono oramai da molti anni stabilmente superati. La quasi totalità dei browser e dei dispositivi mobili supporta pienamente i caratteri Unicode di tutte le scritture non latine (mentre invece l'utente Lp in speciale:diff/2822231 chiede di evitare caratteri che richiedano codifiche Unicode o UTF-8).

Inoltre, è possibile implementare meccanismi che aumentino l'accessibilità dei nomi non occidentali, come reindirizzamenti dalle romanizzazioni e firme personalizzate che contengano anche caratteri latini. Queste soluzioni permetterebbero di rispettare le scelte d'identificazione degli utenti richieste dall'UCoC senza compromettere la leggibilità per chi usa e conosce l'alfabeto latino.

Confronto internazionale

Molte edizioni linguistiche non occidentali di Wikipedia (come kowiki, hewiki, hiwiki, jawiki) impiegano sistematicamente ed estensivamente caratteri non latini per voci, discussioni e nomi utente, dimostrando la piena fattibilità tecnica.

Nomi utente con caratteri non latini son ampiamente utilizzati anche nelle principali edizioni linguistiche occidentali, dove la maggioranza degli utenti possiede e conosce solo la tastiera latina, a testimonianza della loro fattibilità. Ad esempio:

In queste wiki, i contatti e le menzioni (c.d. ping) avvengono quotidianamente senza problemi.

Da quando esiste il login unificato, anche in itwiki operano occasionalmente utenze con nomi non latini (considerate «straniere», perché iscritte in prima istanza in un'altra edizione linguistica, e per questo non bloccate per prassi). Con queste utenze, i contatti e le menzioni sono sempre avvenuti con successo.

Prassi consolidata

Cionnonostante, in itwiki si è consolidata la prassi di definire «inappropriati» (NUI) i nomi utente iscrittisi localmente e legati a contesti sociolinguistici non occidentali, con la conseguente apposizione del template T:NUI e la rinomina forzata al cui rifiuto scatta il blocco indefinito dell'utenza.

Per una piena trasparenza e per consentire un dibattito il più possibile informato, la tabella seguente elenca casi storici esemplificativi, antecedenti all'UCoC (prima del 2021), utili a ricostruire la parabola evolutiva della prassi. Questa documentazione ha il solo scopo di fornire un contesto fattuale completo. Si ringraziano gli amministratori menzionati per il loro servizio; il loro contributo esperto a questa discussione e la loro esperienza sono preziosi per una decisione collettiva ben informata.

Utenza bloccata indefinitamente Anno Blocco comminato da Motivazione fornita per il blocco locale Note
صَديق 2010 Superspritz Nome utente inappropriato
Μαθηματικός 2011 Superspritz Nome utente inappropriato: utente italiano con nome in alfabeto non latino
Πάρις 2011 Superspritz Non bloccato localmente, ma avvisato in talk: speciale:linkPermanente/42501070#c-L736E-2011-08-04T10:04:00.000Z-Nome_utente_non_adatto
ميخائيل 2016 [@ LukeWiller] Nome utente inappropriato
ةشقةشلم 2018 Superspritz Nome utente inappropriato: utenza locale (non creata automaticamente da altre wiki)
Αλέ6_άντε_γεια 2019 Bradipo Lento Nome utente inappropriato
Шугаринг_киев 2019 Bradipo Lento Nome utente inappropriato
پاطاطاة 2020 Bradipo Lento Nome utente inappropriato: se ci si registra sulla wiki italiana si devono usare i caratteri presenti in una normale tastiera italiana per il nome utente
Αλεφιορι 2020 [@ Superpes15] Nome utente inappropriato

I nomi bloccati o avvisati non sono né offensivi né provocatori. «ميخائيل‎» significa «Michele» in arabo; «صَديق‎» significa «amico»; «Πάρις» è «Paride», il figlio secondogenito di Priamo, una figura di rilievo della mitologia greca.

La prassi generalizzata di considerare inappropriati i nomi non occidentali e di procedere al blocco delle utenze è perdurata anche dopo l'entrata in vigore del Codice universale di condotta (2 febbraio 2021). A mero titolo di esempio:

Utenza bloccata indefinitamente Anno Blocco comminato da Motivazione fornita per il blocco locale Note
诺克麟 2021 [@ Bradipo Lento] Nome utente inappropriato: se ci si registra sulla wiki italiana si devono usare i caratteri presenti in una normale tastiera italiana per il nome utente
Дальше 2022 Burgundo Nome utente inappropriato: registrato su it:wiki con utenza non in caratteri latini
Ανδραμοιεννεπε 2023 Bradipo Lento Nome utente inappropriato
くらえいら 2023 Bradipo Lento Nome utente inappropriato: se ci si registra sulla wiki italiana si devono utilizzare i caratteri presenti su una normale tastiera italiana per il nome utente
名前だけでも覚えてって下さい(ハイ!) 2024 [@ Superspritz] Nome utente inappropriato: se ci si registra sulla wiki italiana si devono utilizzare i caratteri presenti su una normale tastiera italiana per il nome utente Utenza bloccata globalmente per vandalismo. Il blocco locale è stato applicato sulla base del criterio NUI.

Questi casi, successivi all'entrata in vigore dell'UCoC, dimostrano la persistenza della prassi malgrado il nuovo quadro normativo globale. La traduzione fornita da Google non risulta offensiva; ad esempio, «Ανδραμοιεννεπε» è un dotto riferimento al proemio dell'Odissea.

Un consenso tacito su una prassi locale non può sovvertire un codice globale adottato ufficialmente dalla Foundation. È da notare che questa prassi di blocco in antitesi diretta all'UCoC, non è peraltro formalmente codificata nelle attuali linee guida di progetto, poiché la sezione in esame sui caratteri non latini (quella introdotta da Lp) è distinta dalla sezione Aiuto:Nome_utente#Nomi_utente_inappropriati_(NUI), che disciplina i casi di nomi utente offensivi, provocatori, promozionali o legati ad altre problematiche. Tuttavia, si trova ampio riscontro della prassi anche negli archivi di WP:Segnalazioni_NUI:

Utenza segnalata Anno Link Commento Note
Φρανχέσκω 2021 link La segnalazione è inizialmente rifiutata. Successivo intervento di @L736E/@Superspritz nella talk dell'utente coll'apposizione del T:NUI e l'avviso: «Ciao, se ti registri su it.wiki, devi usare un nome scritto in caratteri latini».
اسم_المستخدم_هذا_لا_يحتوي_على_أحرف_لاتينية 2022 link Segnalazione con motivazione «Caratteri non conformi» (@Il buon ladrone). @Mtarch11 chiude correttamente la segnalazione dopo che @Maybe75 applica il blocco indefinito, ma con una motivazione diversa e legittima («Utenza creata al solo scopo di vandalizzare»), non legata all'identificazione degli utenti. Questo caso dimostra ch'è possibile far fronte ai vandalismi senza ricorrere al criterio linguistico.
ناصر_عبدرضایی 2022 link Segnalazione rifiutata da @Adalhard con la motivazione: «✘ Non fatto utenza attiva su wikipedia in persiano e registrata qui automaticamente» La motivazione di @Adalhard implica che per un'utenza registrata localmente su itwiki la prassi di blocco sarebbe stata applicata.
しんぎんぐきゃっと 2023 link Segnalazione de @Il buon ladrone con motivazione «caratteri non latini». @Bradipo Lento afferma che la prassi non si applica alle utenze create su wiki non italiane, soggiungendo: «non si applica il criterio dei caratteri non latini». Il dialogo conferma l'esistenza di un «criterio» informale sul blocco indefinito per le utenze locali con caratteri non latini.
ダリスザックレー 2024 link Segnalazione rifiutata da @Valcio con la motivazione: «✘ Non fatto Utenza non creata localmente». La motivazione implica nuovamente che la prassi di blocco sarebbe applicabile a un'utenza registrata localmente.

Il fatto che, nei decenni scorsi, la comunità abbia optato per l'abolizione dei nomi non occidentali in un'epoca digitale caratterizzata da gravi problemi di decodifica dei caratteri non ASCII è comprensibile, dato il contesto di vent'anni fa, ma non lo è oggi.

È anche comprensibile che in passato alcuni utenti problematici abbiano utilizzato nomi non latini come parte delle loro attività di disturbo; tuttavia, ciò non può giustificare l'estensione del divieto a tutti gli utenti in buonafede che desiderano contribuire in modo costruttivo.

Conchiusioni

Per le ragioni esposte, la prassi attuale e il testo in Aiuto:Nome utente configurano una violazione sistematica della sezione 2.1 «Rispetto reciproco» del Codice universale di condotta. Riconoscere quest'incompatibilità rappresenterebbe un passo importante per valorizzare la diversità e garantire pari dignità a tutti i patrimoni linguistici presenti su Wikipedia. Gli utenti con nomi non latini hanno spesso maggiori difficoltà di altri; proprio per questo, dovrebbero essere assistiti, non certo bloccati indefinitamente. Bloccare utenti la cui unica «colpa» è l'auto-identificazione in caratteri non latini non è solo una violazione normativa, ma un danno pragmatico per itwiki, che si priva di potenziali contributori esperti e di prospettive culturali cruciali per l'espansione e la qualità delle voci interlinguistiche.

Fo appello a un idealismo pragmatico, d'inclusività e di vicinanza verso il diverso. Ne va anche del prestigio dell'enciclopedia, che può solo guadagnare da questo adeguamento all'UCoC fin troppo postposto (sono trascorsi oltre 4 anni) e che può rendere itwiki un esempio e modello di adesione all'UCoC. Come comunità, siamo chiamati a essere pronti a rivedere i nostri costumi e abbandonare questo retaggio di una tradizione introdotta in un'era digitale passata, per conformarci alle altre edizioni linguistiche, alle prassi globali e all'UCoC.

In base alle motivazioni fornite, e appurato che questa discussione esaurisce definitivamente le risorse comunitarie per una soluzione condivisa, sottopongo alla comunità il seguente quesito binario, a cui chiedo di rispondere con un «sí» oppure con un «no» motivato.

  Nota bene: Per una discussione costruttiva, s'invitano i membri della comunità a motivare il proprio parere basandosi sul confronto tra la prassi, le linee guida locali e i princìpi dell'UCoC. Argomenti legati alla tradizione o all'inerzia sociale («si è sempre fatto cosí»), qualora non corredati da una valutazione di conformità coll'UCoC, non aiuteranno la comunità a prendere una decisione ponderata e all'altezza degli standard del progetto globale.

Il testo della domanda è il seguente:

  Domanda: La comunità d'itwiki riconosce che la prassi consolidata di considerare «inappropriati» e bloccare i nomi utente con caratteri non latini non è conforme allo spirito e alla lettera della Sezione 2.1 «Rispetto reciproco» del Codice universale di condotta (UCoC) e, di conseguenza, dichiara la necessità d'interrompere immediatamente tale prassi e di avviare le procedure per allineare le regole locali all'UCoC?

Si penserà poi in un secondo momento a formare un gruppo di lavoro per redigere una proposta organica di aggiornamento delle linee guida che garantisca il rispetto dell'identità di tutti gli utenti senza compromettere la funzionalità del Progetto e che si occuperà anche di trattare congruamente i casi limite, magari traendo spunto dall'esperienza pregressa fornita da enwiki ed eswiki.—super n∇bl∇(🪰 msg) 07:53, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]

Segnalazioni

Questa discussione è segnalata in

Commenti

[@ Super nabla] ti ricordo che il Bar è il luogo dove esporre "proposte, domande o segnalazioni di interesse generale per l'intera comunità di Wikipedia". mi sembra che questo sia più un sondaggio che ha una procedura diversa che prevede almeno una discussione comunitaria della domanda. --valepert 09:24, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Super nabla] trovo piuttosto inopportune due cose: 1. l'elencazione dettagliata degli admin che non hanno fatto altro che far rispettare una prassi consolidata, di cui ora possiamo discutere fin che vuoi ma che è emersa da lunghe discussioni degli anni passati e sui cui (finora) c'è consenso, si sarebbero potuto elencare i pochi esempi senza far sembrare i singoli colpevoli di chissà quale violazione 2. la modalità con cui hai strutturato la domanda senza consentire alcuna discussione. Trovo invece capzioso come citi e usi parti di UCoC, UCoC non è un testo da cui è facile "estrarre" singole frasi senza tenere conto del senso complessivo del documento (e qui mi metto il cappellino da ex-redattore di UCoC), hai scordato la parte "where linguistically or technically feasible" e hai ignorato che il focus complessivo del testo è su diversi concetti uno dei quali è il "mutual respect". Uno dei motivi per cui sono considerati inopportuni una serie di nomi utente è la difficoltà di memorizzarli e di trascriverli, forse è il caso di ricordare che questo è un progetto collaborativo. Costringere le persone all'uso di traduzioni automatiche per capire i nickname e a laboriosi copia-incolla per interagire magari per una scelta dettata dalla mera ricerca di eccentricità che non a "esigenze di autoidentificazione" a mio parere cozza un po' con il "mutual respect". Non ho nemmeno idea di come uno screen reader gestisca alfabeti non latini, ai fini dell'accessibilità anche questo andrebbe valutato. Come gestire questi nickname in caso di eventi in persona è un altro tema interessante.
Concludo: la domanda è malformulata. "la prassi consolidata di considerare «inappropriati» e bloccare i nomi utente con caratteri non latini non è conforme allo spirito e alla lettera della Sezione 2.1 «Rispetto reciproco» del Codice universale di condotta (UCoC)" La prassi consolidata è quella di bloccare le utenze create localmente con nome utente composto esclusivamente da caratteri non latini, il motivo del blocco è NUI, nell'avviso è ben specificato come fare per chiedere la rinomina, a rinomina avvenuta le utenze vengono sbloccate. "Where linguistically or technically feasible" è, imho, esattamente il margine dato alle comunità locali su come interpretare la frase "People may have names that use letters, sounds, or words from their language which may be unfamiliar to you;" per cui, a mio parere (e scrivo a titolo del tutto personale) no, non viola il punto 2.1 – Mutual respect. Si può eventualmente pensare ad un avviso dedicato, si può discutere se rivedere la prassi di bloccare queste utenze ma non ricordo una casistica così numerosa (e l'elenco soprastante lo conferma) per cui non mi pare una questione a priorità elevata. Attenzione a non ricadere nella categoria "soluzioni in cerca di un problema". --Civvì (Parliamone) 10:59, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
Non posso che dirmi d'accordo con i due interventi precedenti, aggiungendo che i nomi con grafie poco note sono difficili da ricordare e impossibili da pronunciare, anche mentalmente, e questa non è una difficoltà da poco. Si rischia di creare un problema laddove il problema non c'era o era molto piccolo. Oltretutto faccio notare che esistono anche grafie totalmente inventate (p.es. la grafia elfica negli scritti di Tolkien). Qualora un utente dichiarasse di sentirsi più affine alle lingue elfiche che a qualsiasi altro alfabeto, chi potrebbe mai dire che non è vero? Insomma, la toppa rischia di essere molto, molto peggio del buco. --Borgil el andaluz 11:29, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Contrario Concordo con i tre interventi qui sopra I Need Fresh Blood msg V"V 12:13, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ma quale sondaggio, é un proclama politico con tanto di sentenza di condanna dei cattivi amministratori condito da una lezione sulle collaborazione costruttiva (da quale pulpito poi) "Per una discussione costruttiva, s'invitano i membri della comunità a motivare il proprio parere basandosi sul confronto tra la prassi, le linee guida locali e i princìpi dell'UCoC. Argomenti legati alla tradizione o all'inerzia sociale («si è sempre fatto cosí»), qualora non corredati da una valutazione di conformità coll'UCoC, non aiuteranno la comunità a prendere una decisione ponderata e all'altezza degli standard del progetto globale.". E con tanto di dispositivo "Si formerà...". Allora ti rispondo con l'Ucoc. Punto 2.1. " Ci aspettiamo che tutti i wikimediani rispettino gli altri. Nel comunicare con le persone, negli ambienti Wikimedia online e offline, interagiremo con reciproco rispetto.". Iniziando da chi sceglie di entrare, il nome utente é il primo passo nella comunicazione e questa non è un luogo pubblico e non è il fronte Office di un ufficio pubblico di una regione bilingue, questa è una comunità privata aperta a chi entra rispettandone le regole; e non verrà mai sacrificato un bisogno fondamentale della intera comunità come perdere tempo per la piccola esigenza di qualcuno. Nelle democrazie i diritti di ciascuno finiscono dove iniziano quelli degli altri e il criterio di uguaglianza deve essere applicato con ragionevolezza. Altrimenti non è democrazia è libertarismo. Che in questi tempi di social qualcuno urli e la prassi e mai come quest'anno abbiamo perso amministratori per questo pretesa di portare qui climi e pretese da social. Consiglio la lettura di Wp:QUI --Pierpao (listening) 14:05, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
  • Bloccare nomi utente in caratteri non latini ha già perso senso con l'introduzione del SUL (2009). --Buggia 16:30, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
    @Buggia la linea guida non dice che vanno bloccati tutti i nomi utenti ma solo quelli creati localmente di utenti attivi su It Wikipedia. Se uno passa nessuno lo blocca, ci mancherebbe. --Pierpao (listening) 18:42, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
  • Come Buggia, che per inciso può vantare anche una grande esperienza come renamer e di queste situazioni ne avrà viste tante, soprattutto in un periodo in cui la priorità delle rinomine era la qualità e non la rapidità come oggi, ma comprendo anche che noi non disponiamo a casa di tastiera internazionale e che per alcuni utenti o alcuni dispositivi, vuoi per limiti grafici vuoi per altri motivi, potrebbe risultare più difficoltoso "pingare" o contattare un utente con caratteri differenti, e onestamente non trovo una quadra a riguardo. Probabilmente, per non ribaltare totalmente la policy, si potrebbe cercare una via di mezzo, del tipo che un nome utente non latino, anche se registrato localmente, non risulta "problematico" se modifica occasionalmente su itwiki, e solo nel momento in cui l'utente diventa un contributore attivo, magari superando un tot. di edit, gli si chiede di modificare il nome utente (non bloccando a vista). Diciamo che poi in realtà è una prassi col tempo consolidata che il nome utente sia bloccato quando creato localmente, anche perché la policy è sempre stata poco chiara e specifica a riguardo. Sicuramente sarebbe interessante e risolutiva la possibilità di pingare lo stesso utente utilizzando caratteri diversi in base alla lingua, ma conoscendo i problemi del SUL tutto ciò è e rimarrà più fantascienza che altro. Riguardo alla violazione dell'UCoC, mi accodo pienamente a Civvì, anzi la nostra policy rispecchia pienamente la filosofia del codice quando dice "Pertanto gli utenti che intendono contribuire prevalentemente in italiano sono invitati a scegliere un nome utente scritto in caratteri latini" e "Chi invece abbia già un nome utente globale in caratteri non latini, è invitato a personalizzare la firma in modo che vi compaiano, almeno in parte, caratteri latini". Concordo anche sul fatto che si potrebbe (aka dovrebbe) evitare di bloccare a vista, analizzando le situazioni caso per caso e comunque ricorrendo a diversi avvisi prima di procedere. Concludo dicendo sia che questa è una casistica non comune, ma anche che chiedere la rinomina è una procedura molto intuitiva che richiede pochi secondi anche per un "niubbo" e non si chiede nulla di troppo complicato a questi pochi utenti, i quali decidono di diventare contributori assidui o esclusivi di itwiki utilizzando altri caratteri. --Superpes15(talk) 07:04, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Contrario posto che si può sempre migliorare e avere un po' più di attenzione anche alle esigenze degli utenti abituati a scrivere con grafie diverse da quella utilizzata prevalentemente su it:wiki, non si capisce perché se qualcuno ha intenzione di collaborare fattivamente su questa versione linguistica non sia disponibile a integrare la firma (in uno dei casi citati p.e. aggiungendo "amico") per renderla più "comprensibile" ai colleghi... se io dovessi avere la pessima idea di contribuire sul progetto il lingua araba (non accadrà mai) farei quel piccolo sforzo... quando non è così allora ha meno giustificazione andare incontro a un utente che dimostra indefferente ai problemi che causa ad altri... --torsolo 08:54, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Contrario L'enciclopedia deve essere scritta avendo in mente anche (se non soprattutto) l'utente medio che di fronte ad una serie di caratteri a lui incomprensibili si perde, neppure sarebbe in grado di riprodurli su tastiera, per cui paradossalmente sarebbe una modifica anti inclusiva, elitaria e di barriere, oltre ad essere illogica: se qualcuno intende contribuire primariamente sulla wikipedia italofona, quindi con caratteri latini, usi coerentemente un nickname latino.
Chiaramente se un utente registrato in altre wiki non latine, interviene qualche volta quì chiaramente fino ad oggi avrà il suonome scritto coma da lingua madre. A questo proposito avrei una proposta diversa, ma che sarebbe veramente inclusiva: un miglioramento del nostro software, che mi permetta di avere, a mia scelta e sempre legate alla mia utenza, diversi nickname o firme da usare in wikipedia arabe, cinesi, cirilliche, ecc. --Bramfab (msg) 12:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Contrario già oggi alcuni nomi sono considerati inappropriati secondo valutazioni di tipo morale, non vedo dunque come il vietare alcuni caratteri per motivi di natura tecnica debba essere considerato in maniera più urgente rispetto al permettere l'uso di nickname contenenti bestemmie e improperi che potrebbero essere anche loro espressione dell'individualità di chi li usa per registrarsi (è una provocazione, vi invito a capire il sottotesto). La maggioranza dei caratteri usati nelle altre lingue è traslitterabile in latino, se il desiderio è dare un risultato fonetico non ci sono particolari problemi a raggiungerlo. Se il desiderio è uno specifico risultato dal punto di vista grafico c'è la possibilità di personalizzarsi la firma, già ora girano firme che riportano nomi che non sono immediatamente riconducibili al nome dell'utente registrato. Come detto da qualcuno qua sopra siamo dalle parti della soluzioni a problemi che non ci sono che, aggiungo con un po' di ironia, mi pare siano afferenti all'ufficio complicazioni affari semplici e non a wiki--Murray Nozick (msg) 12:09, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Le firme non possono essere in caratteri diversi da quello latino, Wikipedia:Personalizzare la firma specifica chiaramente che le firme devono seguire le stesse linee guida vigenti per i nomi utente. --Paul Gascoigne (msg) 12:59, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Il paragrafo "Lingue e Alfabeti" non è così restrittivo :) --Murray Nozick (msg) 13:21, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
E allora non ha alcun senso proibire la creazione di utenze con caratteri non latini e poi permetterli nelle firme. Fra l'altro una firma che riporta un nome diverso dal nome utente é 10 volte peggio di un nome utente scritto in caratteri non latini in quanto a confusione e difficoltá nei ping. --Paul Gascoigne (msg) 14:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che la questione verta sulla volontà di rendere più semplice e immediata la comunicazione tra gli utenti, un nome utente con caratteri speciali rende più complicata la gestione tecnica verso quell'utente, una firma con caratteri speciali fa meno danni (ma in fondo potrei essere favorevole a deprecarne l'uso anche in forma, come comunque anche la policy fa richiedendo ci siano anche dei caratteri latini) --Murray Nozick (msg) 14:09, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
@Superpes15 quello che dici in realtà è già previsto non solo da Wp:BS ma anche dalla linea stessa, che prevede un indicazione spesso disapplicata, che il nui vada valutato in funzione degli edit, per cui per esempio chi ha zero edit non é mai nui, ma viene bloccato lo stesso. Per cui se uno fa due edit e sparisce andrebbe lasciato stare. @Paul Gascoigne anche a me non piacciono le forme diverse dagli utenti, io con lo stesso nome utente mi firmavo, Pierpao.lo ma faceva confusione e ho tolto .lo, ma sulle firme fantasiose si è molto tolleranti, caratteri lampeggianti no ma quasi :), abbiamo anche i wikioscar. La prima volta é fastidioso ma poi tutti imparano a leggere il link nella firma. --Pierpao (listening) 14:18, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Contrario “Valorizzare la diversità linguistica e culturale“, valore citato dal proponente, è un ideale che condivido. Proprio per questo esistono le numerose versioni di wp. Oggi però si ritiene, da parte di alcuni – minoritari, ma poi questa è l’opinione che viene proposta (imposta?) dal pensiero dominante – che la diversità venga valorizzata mescolando tutte le culture in un confuso conglomerato che, di fatto, le snatura e le cancella. Il proponente afferma, verso la fine: “Argomenti legati alla tradizione o all'inerzia sociale (SIC) («si è sempre fatto cosí») [OMISSIS] non aiuteranno la comunità a prendere una decisione ponderata e all'altezza degli standard del progetto globale.” Ma… che cos’è la diversità linguistica e culturale se non il frutto della tradizione, anzi di tante tradizioni? Il fatto che l’inglese (o in passato, se possibile, il francese), lingua “internazionale”, non si sia ancora imposto come unica lingua di uso quotidiano di tutta l’Italia (o d’Europa), malgrado venga insegnato (mi ripeto nel verbo: imposto) fin dalla più tenera età a tutti gli italiani e domini ampiamente a tutti i livelli gli scambi culturali… non è forse un esempio di “inerzia sociale”? Chi ha le competenze linguistiche per scrivere su it.wp può anche scegliersi un nome-utente conforme (non necessariamente “italianeggiante” – si veda il mio) al contesto. Per concludere: leggendo estratti come “...un'opportunità per itwiki di porsi all'avanguardia nel rispetto dell'UcoC…" o ”...può rendere itwiki un esempio e modello di adesione all'UcoC…” ricordo che, a paragone di altri progetti, vige in it.wp un rispetto il cui rigore rasenta – raggiunge – il ridicolo quando si tratta di gestire nomi provenienti da lingue straniere: si veda allo scopo come sono intitolate le pagine relative ai più famosi scrittori russi in it.wp, fr.wp, en.wp, sp.wp… I nostri si danno a traslitterazioni acrobatiche, mentre gli altri si preoccupano semplicemente di rendere, alla meglio, i suoni del russo nelle loro lingue (seguendo una tradizione che è anche quella della traduzione nelle rispettive lingue).--Gehadad (msg) 14:08, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ringrazio per tutti i contributi costruttivi. La prassi attuale, cosí com'è ora, impone barriere selettive in base al retroterra sociolinguistico, violando la sezione 2.1 dell'UCoC e lo scopo «Immagina un mondo in cui ognuno possa avere libero accesso». Il principio fondamentale, come richiesto dalla Foundation, rimane che anche pochi casi all'anno di blocco per identità linguistica contraddicono i princípi di un movimento che si pone a difesa e sostegno delle lingue minoritarie, combatte il digital divide e sotiene come advocacy i diritti umani e un ambiente online sicuro per tutti. [1][2] L'argomento del 'rispetto reciproco' è fondamentale, ma il rispetto piú autentico, specialmente in una comunità globale, non è chiedere all'altro di conformarsi, ma è lo sforzo di accogliere la sua identità, anche se questo richiede un piccolo sforzo tecnico (un copia-incolla).
Merito tecnico: rimando alla sezione #Contesto tecnico. enwiki ed eswiki, con la stessa identica piattaforma (MediaWiki) e dimensioni comparabili (o maggiori), gestiscono perfettamente i nomi non latini. Riguardo alla cruciale clausola where linguistically or technically feasible citata da [@ Civvì]: le wiki in lingue non latine (come giapponese, arabo, ebraico) e le principali wiki occidentali (spagnolo, inglese) non solo gestiscono i nomi non latini, ma lo fanno con la nostra stessa piattaforma tecnica (MediaWiki). Se per eswiki/enwiki, con un traffico e una base utenti superiori ai nostri, è feasible, allora per itwiki è feasible a fortiori. L'interpretazione eccessiva della clausola finisce per svuotarla e non può essere usata per mantenere una prassi che altrove è stata superata non solo teoricamente, ma anche in pratica, coi nostri stessi strumenti. I moderni screen reader supportano pienamente Unicode. La clausola "when feasible" va interpretata alla luce delle capacità tecniche attuali, non di quelle del 2006. Anche la memorizzazione ([@ Borgil]) è relativa: non giustificano restrizioni sistemiche (per un arabo, "محمد" è più memorizzabile di "Muhammad"). Per gli eventi in presenza si risolve con badge con romanizzazione, come avviene nei contesti multilingue. Quello dei caratteri inventati è un caso marginale, già coperto dalle policy esistenti su nomi provocatori. Si possono sviluppare linee guida inclusive che rispettino sia l'identificazione degli utenti che le esigenze operative, valutando le possibilità tecniche di oggi e l'esperienza delle altre wiki con le loro soluzioni pratiche rodate per porci all'avanguardia nell'applicazione dell'UCoC rispetto alle altre edizioni. Utenti con retroterra diversi sono fortemente scoraggiati anche dall'iscriversi sapendo di venire bloccati e considerati «inappropriati» per la propria identificazione sociolinguistica, venendo sistematicamente esclusi da barriere non giustificate.
L'obiettivo ad ogni modo era documentare la prassi generalizzata, motivando le ragioni con riferimenti puntuali, non criticare i singoli, con cui peraltro ho rapporti cordiali duraturi e di stima. Ringrazio tutti gl'intervenuti per i contributi, anche quelli critici. L'obiettivo è individuare modalità applicative che tengano conto delle legittime esigenze pratiche della nostra comunità, nel rigoroso rispetto del principio d'inclusione linguistica sancito dall'UCoC e che il nostro movimento promuove attivamente e a cui siamo tenuti come Progetto alla piena adesione formale e fattuale. Ho trovato molto interessante il contributo costruttivo di [@ Superpes15], con valutazioni caso per caso e gli riconosco dei meriti argomentativi su problemi parziali di accessibilità legati a SUL. Ho aperto la discussione, su indicazione dei membri della Commissione arbitrale, perché credo che dobbiamo affrontare insieme questa questione come comunità. Ringrazio [@ Civvì] per il parere esperto e riconosco che l'elenco degli admin, che hanno agito in buonafede e in base a prassi, possa aver distratto dal merito; mi scuso per il tono, che è apparso procedurale.—super n∇bl∇(🪰 msg) 14:59, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
L'impressione - mia, per carità - è che la "decisione ponderata e all'altezza degli standard del progetto globale" sia stata già presa (favorevole alla "proposta") e che la "comunità", per quanto sia come sempre rappresentata soltanto dai pochi che partecipano e si interessano alle discussioni (io finora l'ho fatto ben di rado, lo ammetto), conti poco o nulla. Prendiamone atto. --Gehadad (msg) 16:46, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Trovo che la posizione di @Superpes15 sia la piú ragionevole anche perché trovo poco sensato bloccare solo gli utenti che si registrano localmente mentre un utente che edita con login unificato puó fare migliaia di edit con un nickname senza nemmeno un carattere di alfabeto latino. Alla fine ci stiamo ancorando ad una regola scritta 20 anni fa che regolamenta una casistica minima di casi. P.s. per il ping io giá con la maggior parte degli utenti faccio il copia/incolla perché altrimenti sbaglierei spazi, numeri, lettere etc. se dovessi pingare un nome giapponese o arabo farei lo stesso. --Paul Gascoigne (msg) 22:22, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Se uno si registra su it.wiki è per contribuire su it.wiki, altirmenti non avrebbe senso, e gli altri utenti non dovrebbero far dei copiancolla tutte le volte, la tastiera italiana non ha i caratteri e non ci si può ricordare del nick. Quelli iscritti su altre capitano occasionalmente su it.wiki, poi uno può anche invitare l'utente a cambiarlo, ma se uno che si registra su it.wiki edita spesso e quasi esclusivamente su it.wiki perché italofono, e ingora l'invito a cambiarlo, giusto continuare con la prassi consolidata.--Kirk Dimmi! 14:18, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità automatica per personaggi del web (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Discussione aperta per dare una definizione di cosa si intende per "Web content creator" e quali debbano essere i criteri necessari per garantirne l’enciclopedicità automatica.
La discussione prosegue in «DP:Web#Criteri per content creator». Segnalazione di Zoro1996.

Ristrutturazione policy voci cancellate (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Discussione per la creazione di una pagina di Policy sulle voci cancellate da affiancare alla pagina di Aiuto presente.
La discussione prosegue in «Discussioni_aiuto:Voci_cancellate#Nuova_versione_policy». Segnalazione di Paul Gascoigne.

Linee guida sulla visualizzazione degli IP (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Visualizzatori_di_IP_delle_utenze_temporanee#linee_guida_sull'utilizzo_della_funzione_di_visualizzazione_degli_IP». Segnalazione di Friniate.


Obbligo di notifica e di raccolta dei pareri degli utenti da parte di Arbcom (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Commissione_arbitrale#Obbligo_di_notifica_e_di_raccolta_di_pareri». Segnalazione di Friniate.