Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

22 ottobre


Nella voce di Almirante continuano ad esserci informazioni che non possono essere ritenute nè neutrali nè oggettive così come detta l'etica di Wikipedia. Ricordo che ci sono voluti d mesi per eliminare dalla stessa pagina l'assurda frase che lo definiva "antisemita in buona fede". Leggete per favore quanto segue come riportato nella pagina.

Pur non essendoci prove inconfutabili, è ribadito da numerose biografie che Almirante, durante la RSI, avrebbe salvato dalla deportazione in Germania un suo amico ebreo e la famiglia di questo (sebbene nessuno ha saputo identificarli) nascondendoli nella foresteria del ministero della Cultura popolare a Salò; costui avrebbe poi contraccambiato nascondendo Almirante durante il periodo della sua clandestinità[citazione necessaria].

Se non ci sono prove inconfutabili non dovrebbe essere scritto questo fatto che ha il valore di una qualsiasi leggenda metropolitana....Ci devono essere prove,se no su Wikipedia si potrebbe scrivere qualsiasi altra panzana.... Se è ribadito da alcune biografie bisogna mettere che sono biografie esposte su siti di suoi sostenitori (Alleanza Nazionale, Fiamma Tricolore ed altri siti di destra..) e non biografie di storici imparziali. Se poi è vero che Almirante da razzista antisemita sia diventato un salvatore di ebrei siamo tutti contenti ma se non ci sono prove inconfutabili quale è il motivo per cui ciò si scrive?? A Gerusalemme si pianta un albero per ogni persona che abbia salvato degli ebrei dalla Shoah. Che vengono poi chiamati "i giusti" come Perlasca ed altri. Perchè coloro che scrivono questa pagina di Wikipedia non lo propongono ?? Qualcuno può rispondere? Utente:Vilas (firma post-posta)

Ricordati di leggere bene le istruzioni del bar... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 12:28, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vista la mia ignoranza in materia, non posso risponderti; è proprio per evitare per situazioni come queste che cerco di tenermi il più lontano possibile da qualunque voce riguardante la politica e, più in generale, la storia del 1900.-- [[Bella Situazione|talk]] 12:40, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Se, come si afferma, il fatto "è ribadito da alcune biografie" e non è stato inventato da chi ha scritto la voce, una buona enciclopedia non dovrebbe ignorare la cosa, ma riportare un chiaro rimando a chi si assume la responsabilità dell'affermazione. Sta poi al lettore valutare se la fonte è un amico del personaggio in questione senza alcuna garanzia di oggettività o se è uno storico serio, ecc.--Vermondo 13:48, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
"Storici imparziali" mi fa ridere. Comunque la frase non va bene, hai ragione, secondo me basterebbe fare come spiegato qui: "secondo i biografi Pippo(link al titolo della biografia a fondo pagina), Pluto(link alla biografia a fondo pagina) e Paperino(link) avrebbe nel tale anno effettuato la tale azione a favore della tale persona. Non risultano altri riscontri dell'accaduto oltre a queste biografie.". --Sigfrido 15:31, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, però sostituiamo Pippo, Pluto e Paperino con i nomi degli storici. Non vorrei dare alla cosa una credibilità superiore a quella reale :-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:05, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con Jollyroger. La pantomima denunciata dall'autore della segnalazione dura da sin troppo tempo. --Piero Montesacro 02:41, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Allora io diverse volte ho modificato la pagine scrivendo "biografie a lui favorevoli" ed è stato regolarmente cancellato dai soliti , che vogliono nasconderlo, e darlo come un fatto oggettivo. Vorrei far notare che questa biografia è semplicemente un "COPIA E INCOLLA" dalla pagina della Fondazione Giorgio Almirante , che forse è un pò di parte .... Comunque io vorrei sapere se su Wikipedia chiunque puo' scrivere di tutto , e chiunque altro glielo puo' modificare in continuazione in una perenne diatriba oppure si puo' fissare qualcosa. E quando non ci sono prove inconfutabili che cosa c'e' di neutrale ed oggettivo ? Ricordo la ridicola frase "antisemita in buona fede" sulla quale protestai parecchio, alla fine fu levata ,allora esiste alla fine qualcuno che decide.... Nei links si possono mettere anche cose "anti" o solo quelli degli incensatori del biografato? Grazie , saluti. Vilas

Non mi pare che in "biografie a lui favorevoli" ci sia un'indicazione di chi le ha scritte, quando, chi le ha pubblicate ecc. RIsegnalo questa pagina Wikipedia:Evasività.
Se la biografia è copia e incolla da una fonte che non ha concesso l'autorizzazione c'è l'apposita pagina con le spiegazioni per le violazioni di copyright. --Sigfrido 13:15, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Risposta "Biografie a lui favorevoli" significa che vengono da sostenitori di Almirante e quindi non sono neutrali (in realtà se voi andate a vedere questa biografia è copiata quasi per intero dal sito della Fondazione Almirante. Come fa a non esserle favorevole.? E' la parola "è ribadito da" che va nella definizione di "evasività" infatti che una cosa sia ribadita non significa che sia vera..."Calunniate calunniate ..qualcosa rmane sempre" diceva un antico alleato di Almirante....

Riguardo al copyright ...la Fondazione Almirante è ben felice che Giorgio sia annoverato fra i salvatore di ebrei e non come un loro persecutore quale fu scrivendo sulla"Difesa della Razza"

inoltre nella citazione del manifesto in cui Almirante scrisse sulle fucilazioni , è stata censurata la parte in cui si diceva "ai comandi italiani e germanici" perchè ricordava la sua alleanza al nazismo , io l'ho messa ma i soliti ignoti l'han cancellata di nuovo....

Nessuno ha risposto su chi decide i cambiamenti in Wikipedia (come successe con la frase poi tolta "antisemita in buona fede"....su allora chi è che decide??? Non si puo' dire??? E nessuno ha risposto sulla possibilità di mettere links "anti" , ovviamente per qualsiasi biografia...Allora si puo' oppure no ? Qualcuno risponde ???

Saluti "neutrali" a tutti Vilas


Qualche giorno fa, Cosoleto ha proposto (qui) l'uso del suo RevertBot per individuare in modo automatico le violazioni di copyright (anche in seguito all'inutilizzabilità di Copyscape, come detto qui)... Dopo alcuni giorni di test, credo che il RevertBot (che per ora riporta in questa sua sottopagina il frutto del suo lavoro) possa essere un ottimo strumento per la difficile battaglia contro l'inserimento su it.wiki di testi coperti da copyright... L'idea sarebbe dunque quella di istituzionalizzarlo, creando una pagina apposita (ad esempio in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni automatiche, come esiste su en.wiki en:Wikipedia:Suspected copyright violations) in cui riportare tutte le segnalazioni... Questa è la parte facile e veloce della proposta... Il problema maggiore, in ogni caso, è che il bot dovrebbe girare 24h al giorno per far bene il suo lavoro (perchè lavora sulle ultime modifiche e sulle newpages)... Per questo sarebbe utile che qualcuno che già tiene il pc acceso 24h al giorno facesse girare sempre il bot... Cercasi volontari! - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 12:18, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io lascio acceso il mio server 24h al giorno, quindi potrei farlo, basta che mi diate le indicazioni. --Fabexplosive 12:32, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie a Cosoleto. Pian piano svilupperemo lo strumento e affineremo (si spera...) la ns capacità di usarlo senza far danni. Penso che a livello di log debba restare separato dalle segnalazioni "umane". Ciao, --Elitre (a volte ritornano...) 12:49, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un argomento da discutere nel neonato Progetto:Patrolling che ha fra i suoi obiettivi anche il miglioramento dei vari strumenti usati dai patrollers. --Gvf 14:33, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

per farlo girare 24/24 non ci sono problemi: posso metterlo sul toolserver, accanto al bot delle cancellazioni e quello del bar. Poi chiederei qualche account aggiuntivo per gli altri manutentori (Filnik è già in fila) -- paulatz XX  16:02, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Non ho capito cosa intendi con la richiesta di qualche account aggiuntivo (utonto)... Puoi spiegarti? - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 18:11, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei specificare che l'idea mi è venuta diversi mesi fa ed è legata anche alla funzione antivandalismo, mi è sembrato cosa naturale fare i due controlli insieme. Il bot verifica quindi che non ci siano ampie cancellazioni di testo e che non siano presenti determinate parole (secondo una lista che metto molto volentieri a disposizione degli interessati), fatto questo, se trova un inserimento di una certa grandezza manda richieste a un motore di ricerca. Successivamente ho avuto accesso anche al codice del en:User:Tawkerbot2, che viene usato su en.wiki da molti mesi ed ha mostrato una certa affidabilità. Quindi, in teoria, si potrebbe prendere il tutto e far risparmiare un po' di lavoro sporco (anche se non siamo ai livelli di vandalismo di en.wiki). Bot del genere sono in grado di invertire un vandalismo in pochi secondi, ma il Twakerbot2 - che devo esaminare ancora a dovere - funziona in modo un po' più pesante sul piano di un server.

Non conosco bene la politica che applicano quelli del Toolserver, non so se mi possano concedere un account per questo lavoro, sarebbe certo la soluzione ideale, si potrebbe disporre di un accesso veloce e anche di una shell. L'unica cosa che sono sicuro che potrebbero accettare è limitatamente al controllo delle pagine nuove, che è cosa che impegna molto poco. Se si può impegnare il server di Fabexplosive, per me ok, si può provare. --F. Cosoleto 20:16, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La politica del toolserver è molto tranquilla, e non hanno mai protestato per un utilizzo eccessivo di banda o simili. Piuttosto è interessante, per chi conosce il SQL (io no), implementare il bot direttamente come query sul database locale (che è una copia in tempo reale di quello di wikipedia) in modo da utilizzare banda solo durante le operazioni di revert.  paulatz XX  14:15, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Come già ha detto paulaz sono super disponibile! :) Filnik\b[Mm]sg\b 16:29, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Pure tu hai un server? --F. Cosoleto 18:14, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ma se consentono, poi dovrebbero fare lo stesso per tutte le altre Wiki che ancora non dispongono di simili sistemi (so per certo che ce l'ha solo quella spagnola). Sono abbastanza sicuro che il funzionamento più completo non lo accetterebbero (ossia la richiesta e l'analisi di due versioni integralmente per ogni modifica introdotta), non lo sono altrettanto per la modalità più economica, quella che correntemente utilizzo, ossia scaricare il feed RSS ogni n secondi. Ad ogni modo mi serve ancora un po' di tempo per allestire la cosa, sarebbe utile sapere però quale strada si può percorrere. --F. Cosoleto 18:14, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra di capire che non ho più bisogno di impegnarmi per A.R.G.O.... --“Ricordati…” 10:11, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

a me Argo piaceva... --J B 12:33, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

L'ideale, sempre che i linguaggi differenti usati (Python Vs PHP) non siano grossi ostacoli, sarebbe collaborare. --F. Cosoleto 20:05, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Purtroppo per quanto riguarda il Python io sono analfabeta, e nei prossimi tempi non posso assolutamente dedicarmi ad impararlo. --“Ricordati…” 11:43, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Leonard, IMO tutti noi sentiamo nostalgia per ARGO. Non smettere di supportarlo, grazie. --MarcoK (msg) 00:31, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Leonard, io nemmeno pensavo a quella evenienza. --F. Cosoleto 00:36, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Guardate che non mi stavo offendendo o cosa. Non mi ritengo di certo un esperto di informatica, e se qualcuno sa fare di meglio, ben venga. Sarei anche dispostissimo a collaborare ad un progetto nuovo, e mi dispiace veramente non saper fare nulla in Python. Comunque quando posso fare qualcosa di utile, lo faccio volentieri. Settimana prossima non potrò fare nulla, ma più in là conto di rimettermi a giocherellare con il mio...coso... --“Ricordati…” 13:01, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

OT (visto la piega che sta prendendo la discussione): sarebbe il caso che il bot segnali anche l'orario e la data in cui ha individuato ogni possibile copyviol (è tecnicamente fattibile, vero?), e magari il nome o IP dell'autore (meno possibile, forse)... Altrimenti diventa molto più faticoso spulciarsi la cronologia, soprattutto se si accumula il lavoro (cosa che già avviene adesso, che il bot gira ogni tanto, figuriamoci quando lavorerà di continuo)... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 20:28, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]