Garbogera
La Garbogera (Garbagiola in lingua lombarda) è un torrente che attraversa la provincia di Monza e della Brianza, la provincia di Milano e il Parco delle Groane sfociando a Milano nel Cavo Redefossi.
Garbogera | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Nasce | a Birago nei pressi di via Gerbino 45°39′47.87″N 9°05′27.63″E |
Sfocia | a Milano nel Cavo Redefossi 45°26′18.9″N 9°13′36.72″E |
Percorso
La Garbogera nasce a Birago nei pressi di via Gerbino, per poi attraversare Barlassina, Cesano Maderno, Limbiate, Senago, Bollate e Novate Milanese. Entrato a Milano percorre tombinato via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della circonvallazione esterna. Il Garbogera sottopassa poi il Naviglio della Martesana nei pressi della confluenza del Seveso nel canale citato. Prosegue il suo corso piegando verso sud e percorrendo tombinato viale Molise a viale Puglie per poi confluire nel Cavo Redefossi lungo corso Lodi. All'inizio del 2000 buona parte delle sue acque sono state immesse nella fognatura di Milano all'altezza del dismesso scalo merci Farini.
Il corso storico continuava da via Bovisasca sottopassando lo Scalo Farini, circonvallando il cimitero monumentale e percorrendo le vie Como, Mercato, Broletto, Cordusio, Torino, Corso di Porta Ticinese, Parco delle Basiliche, per poi confluire nella Vettabbia. In epoca medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso nel Grande Sevese. In seguito fu deciso di deviarlo verso il Cavo Redefossi all'altezza di via Giuseppe Avezzana.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Area idrografica Lambro-Seveso-Olona con mappa dettagliata dei corsi d'acqua (PDF), su gruppocap.it.
- Idrografia Cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri (PDF), su vivereilpalazzo.it.
- Parco delle Groane, su parcogroane.it.