Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2020 luglio 7
7 luglio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 17 lug 2020 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 13 giorni | Chiesa di Santa Lucia (Canosa di Puglia) (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Auditorium del Conservatorio (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Sodoma - L'altra faccia di Gomorra (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Architarra (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Mario Henao Vallejo (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Paul Addo (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Imran Bunjaku (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Gershon Akkuffo (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Nana Bediako (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Chiesa di San Gaudenzio martire (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2020 luglio 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 8 luglio 2020.
Trattasi di una rettoria, neanche parrocchia, le cui informazioni non sono di fondamentale importanza enciclopedica. Il tutto può essere tranquillamente integrato nella voce su Canosa di Puglia. --Leoman3000 18:31, 1 lug 2020 (CEST)
- Per me procedura da annullare per difetto di motivazione. Dalla voce è chiaro che si tratta di una chiesa che ha almeno qualche secolo, il che la rende enciclopedica già di per sé. Che non sia parrocchiale non ha la benché minima importanza, e non è vero che la voce non contiene informazioni enciclopediche. --Syrio posso aiutare? 22:13, 1 lug 2020 (CEST)
- Anche per me procedura con difetto di motivazione, si tratta di un edificio storico, per stare su Wikipedia non è che le voci debbano essere "di fondamentale importanza enciclopedica" ma semplicemente rilevanti nel loro campo, e una chiesa settecentesca certamente lo è. Segnalo però la carenza di fonti (ne ho aggiunto qualcuna ma non ne ho trovato di particolarmente autorevoli) e la necessità di rivedere il testo (vedere avviso "controllare" in voce).--Bbruno (msg) 17:21, 2 lug 2020 (CEST)
Tolta la frase problematica rimane un onesto stub su una chiesa del 700. Non penso ci siano motivazioni per cancellarla.--151.34.249.170 (msg) 15:43, 5 lug 2020 (CEST)
Discussione iniziata il 7 luglio 2020
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 14 luglio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 21 luglio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Dignitoso stub su chiesa di origini settecentesche. Visto l'approssimarsi della scadenza della procedura e considerati i pareri favorevoli all'annullamento apro la consensuale.--Bbruno (msg) 09:23, 7 lug 2020 (CEST)
- Mantenere come da mio intervento, ma se il proponente ([@ Leoman3000]) non ha nulla in contrario, io annullerei direttamente la procedura. --Syrio posso aiutare? 17:12, 7 lug 2020 (CEST)
- Cancellare Mi dispiace, ma non sono d'accordo. Mi scuso, eventualmente, per il "difetto di motivazione", ma credevo fosse pacifica (anche ad una lettura della voce prima che fosse modificata "in corsa") la palese "non enciclopedicità" del lemma, tra l'altro supportato da fonti comunque parziali od originali: insomma, una chiesa (rectius: rettoria) non diventa enciclopedica solo perché sotto le festività venivano serviti dolciumi locali in un passato remoto (BTW, questa è praticamente l'informazione più rilevante che emerge, oltre alla vicinanza del c.d. Castello e alla "supposizione" dell'anno di fondazione, mai accertato). Ogni informazione ivi presente può essere tranquillamente integrata nella voce principale relativa a Canosa di Puglia (stante che è la mia città, anche se questa circostanza non fa di me una "fonte principale", né deve influenzare le altrui scelte). Non è bene apporre paragoni, ma questa chiesa (e questo, però, lo esprimo con cognizione di causa) non soddisfa queste condizioni. --Leoman3000 18:15, 7 lug 2020 (CEST)
- Criteri che, come scritto, sono sufficienti e non necessari. Stiamo parlando di una chiesa che ha come minimo tre secoli di storia, le feste con dolciumi evidentemente non sono il fulcro della questione. Pazienza, aspetteremo un'altra settimana. --Syrio posso aiutare? 23:07, 7 lug 2020 (CEST)
- Mantenere Una chiesa con qualche secolo di storia; francamente procedura da non aprire. --Marcok (msg) 20:30, 11 lug 2020 (CEST)
- Incerto Non sono menzionate caratteristiche architettoniche, la rilevanza storica è solo locale. --AVEMVNDI ✉ 20:27, 13 lug 2020 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 15 lug 2020 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2020 luglio 7}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 13 luglio 2020.
Voce palesemente WP:RO su un edificio di cui non si capisce l'importanza, se non per il fatto di essere il secondo teatro più grande di Cagliari dopo quello Lirico. --Ldn (contattami pure!) 15:20, 6 lug 2020 (CEST)
Discussione iniziata il 7 luglio 2020
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 14 luglio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 21 luglio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere «Progettato negli anni Sessanta dall'Ingegner Paolo Porceddu, il complesso edilizio del Conservatorio e dell'Auditorium fu definito all’epoca come il più moderno e funzionale fra tutti i Conservatori d’Italia e fra i più notevoli d’Europa.» Fonte.--AVEMVNDI ✉ 04:06, 7 lug 2020 (CEST)
- Per quanto detto da chi mi precede e per i molteplici riscontri su google books https://www.google.com/search?q=Auditorium+del+Conservatorio+Cagliari&client=ms-android-huawei-rev1&prmd=minv&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwiclbeVz7rqAhVJ1qYKHf38BfsQ_AUoBnoECBQQBg&biw=360&bih=599 ritengo sia almanaccabile come teatro. 5.11.102.50 (msg) 09:34, 7 lug 2020 (CEST)
- Mantenere Oltre a quanto detto da Avemundi, è stato per circa quindici anni il più importante teatro di Cagliari fino alla costruzione del Lirico. P.S. Questa non è una WP:RO, ma può essere uno stub o una voce carente di fonti --Mrcesare (msg) 10:17, 7 lug 2020 (CEST)
- Sono d'accordo con chi mi precede.--OrizziR (msg) 19:08, 9 lug 2020 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 15 lug 2020 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 luglio 2020.
Come da avviso E: "Variante di strumento musicale di cui non si trovano pochi riscontri, tutti collegati con il nome del suo ideatore che è anche l'autore della voce". Aggiungo che è solo uno dei vari tentativi di autopromozione dell'utente. --Horcrux (msg) 10:43, 7 lug 2020 (CEST)
- Ma per carità. Vada per la semplificata ma è pure troppa grazia --Actormusicus (msg) 09:56, 10 lug 2020 (CEST)
- Condivido sulla cancellazione, però dal punto di vista musicale c'è da dire che è molto curioso. Vi dirò non ci vedrei niente di male al limite nell'incorporamento come piccolo paragrafo all'interno degli strumenti da cui deriva. Una pagina dedicata assolutamente no. --SpaceTravel (msg) 17:26, 10 lug 2020 (CEST)
- Concordo con te sulla curiosità, ma purtroppo rimane una ricerca originale; e, in assenza di fonti terze (e autorevoli) che ne parlino, per le RO non c'è spazio su Wikipedia, né come voci a parte né come paragrafi. --Horcrux (msg) 11:11, 11 lug 2020 (CEST)
- Sarà che io per statuto ho la puzza sotto il naso ma a me pare un orrore originale. Pure il mandolino di mio bisnonno è accordato per quinte, ma Calace mica gli ha fatto il riccio di un violino (ma la foto è vera o è un fotomontaggio originale anche quello?). Tra l'altro non ho capito che vantaggi avrebbe rispetto a una comune chitarra acustica, a parte questo bla bla pieno di fantasie (originali), il tatto non c'entra una mazda con la tecnica degli archi e quanto all'udito... magari! il suono arriva quando la nota l'hai già sbagliata --Actormusicus (msg) 18:10, 12 lug 2020 (CEST)
- Concordo con te sulla curiosità, ma purtroppo rimane una ricerca originale; e, in assenza di fonti terze (e autorevoli) che ne parlino, per le RO non c'è spazio su Wikipedia, né come voci a parte né come paragrafi. --Horcrux (msg) 11:11, 11 lug 2020 (CEST)
- Condivido sulla cancellazione, però dal punto di vista musicale c'è da dire che è molto curioso. Vi dirò non ci vedrei niente di male al limite nell'incorporamento come piccolo paragrafo all'interno degli strumenti da cui deriva. Una pagina dedicata assolutamente no. --SpaceTravel (msg) 17:26, 10 lug 2020 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 15 lug 2020 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 luglio 2020.
Voce da aiutare dal 12 giugno...allo stato è talmente minimale da non identificare il motivo di rilevanza all'interno del cartello colombiano. --Sd (msg) 11:34, 7 lug 2020 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 15 lug 2020 (CEST)