Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2022 maggio 14
14 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 00:32, 22 mag 2022 (UTC) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | Chris Sharrock (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 9 giorni | Jay Mehler (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Paul Arthurs (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Consorti dei sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Sikhulile Moyo (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 maggio 2022.
Come da dubbio E da me inserito: "Voce RO fin dal titolo: che senso ha una voce per le consorti dei sovrani di un non Stato (ovvero il territorio della Polonia dopo la spartizione)? Semplice ripetizione dei contenuti di altre pagine su consorti.". Ripeto, voci del genere non hanno nessun senso, immaginate se si creasse una voce dedicata a tutte le consorti degli Stati preunitari italiani o degli Stati preunitari tedeschi. Ovviamente pagina priva di fonti a supporto.--Janik (msg) 02:03, 14 mag 2022 (CEST)
- Cancellare Pienamente d'accordo; sono, quindi, favorevole alla cancellazione di questa voce. --Stefanoruocco99 (msg) 12:38, 14 mag 2022 (CEST)
- Una "mostruosità" per tante ragioni (a partire già dal titolo). Ottima chiamata Janik . Ciao --Aleacido (4@fc) 16:03, 15 mag 2022 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 22 mag 2022 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 maggio 2022.
Scienziato con curriculum onesto (vedi pubblicazioni su Scholar) ma che non presenta particolari motivi di rilievo enciclopedico: il fatto che sia direttore del laboratorio che ha per primo isolato la variante Omicron del SARS-CoV-2 non credo vada oltre la normale cronaca.--Leofbrj (Zì?) 12:28, 14 mag 2022 (CEST)
- Vero; lo penso anch'io che, essere stato il primo ad isolare tale variante, non lo renda rilevante su Wikipedia.
- Sarebbe meglio, piuttosto, citarlo in una voce che sia dedicata alle varianti del Covid-19. --Stefanoruocco99 (msg) 12:42, 14 mag 2022 (CEST)
- Forse nemmeno la citazione, che andrebbe al laboratorio... Nel novembre 2021, Moyo e il suo laboratorio sono stati i primi a identificare la variante Omicron del SARS-CoV-2, la stessa voce dice che lui ne divenne il direttore proprio quel mese, e non credo che la ricerca si sia svolta interamente in quel periodo. Comunque la voce è un mini curriculum, non si sa nemmeno quando e dove di preciso sia nato il biografato... Possiamo farne a meno, direi. Sanremofilo (msg) 13:11, 14 mag 2022 (CEST)
- Commento: se fosse stato un ricercatore italiano con la stessa carriera e lo stesso "merito" di aver isolato per primo (insieme al suo team) la variante Omicron, la voce avrebbe avuto più possibilità di rimanere (o, magari, anche di non essere proposta per la cancellazione)? Temo di sì... e ciò non significa necessariamente che la voce su questo accademico zimbabwese debba essere enciclopedica, ma può anche significare che certe voci "nostrane" (non ho esempi specifici in mente, peraltro), magari "abbellite" ed approfondite per via della maggiore disponibilità di informazioni sul biografato, siano meno enciclopediche di quel che sembrano. Scusate se sono andato parzialmente OT. --Rupeliano (msg) 14:19, 21 mag 2022 (CEST)
- [@ Rupeliano] Per quanto mi riguarda sei "scusato", e la penso esattamente come te: se fosse stato italiano, probabilmente sarebbe stata quanto meno avviata la consensuale. Sanremofilo (msg) 15:41, 21 mag 2022 (CEST)
- Commento: se fosse stato un ricercatore italiano con la stessa carriera e lo stesso "merito" di aver isolato per primo (insieme al suo team) la variante Omicron, la voce avrebbe avuto più possibilità di rimanere (o, magari, anche di non essere proposta per la cancellazione)? Temo di sì... e ciò non significa necessariamente che la voce su questo accademico zimbabwese debba essere enciclopedica, ma può anche significare che certe voci "nostrane" (non ho esempi specifici in mente, peraltro), magari "abbellite" ed approfondite per via della maggiore disponibilità di informazioni sul biografato, siano meno enciclopediche di quel che sembrano. Scusate se sono andato parzialmente OT. --Rupeliano (msg) 14:19, 21 mag 2022 (CEST)
- Forse nemmeno la citazione, che andrebbe al laboratorio... Nel novembre 2021, Moyo e il suo laboratorio sono stati i primi a identificare la variante Omicron del SARS-CoV-2, la stessa voce dice che lui ne divenne il direttore proprio quel mese, e non credo che la ricerca si sia svolta interamente in quel periodo. Comunque la voce è un mini curriculum, non si sa nemmeno quando e dove di preciso sia nato il biografato... Possiamo farne a meno, direi. Sanremofilo (msg) 13:11, 14 mag 2022 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 22 mag 2022 (CEST)