Discussione:Messina
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
i comuni limitrofi non corrispondono a: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/download/GC_Messina.pdf -- TierrayLibertad 00:40, Nov 5, 2004 (UTC)
"basilica minore" è una chiesa importante ma non cattedrale; la cattedrale, sede del vescovo, è semplicemente "basilica"--82.53.37.247 21:09, Lug 18, 2005 (CEST)
Collegamenti esterni
Penso che wikipedia non dovrebbe essere un elenco di link. Se voglio trovare tutti i riferimenti possibili ed immaginabili per Messina, uso Google e non wikipedia. Al momento ci sono circa 150 collegamenti esterni! Propongo di annullarli tutti e di reinsere solo quelli strettamenti correlati alla città. Cfr:Quantità eccessiva. Pareri? Gac 11:35, 12 gen 2006 (CET)
Frainteso campanilismo
Ho personalmente contribuito a molti dei paragrafi contenuti in questa voce, quando non era così estesa come lo è adesso, sono tornato a visitare la pagina dopo qualche tempo ed ho purtroppo dovuto constatare che qualcuno si è fatto prendere un po troppo la mano, inserendo elementi assolutamente errati! Ad esempio: a suo tempo ho ideato elaborato e curato con particolare attenzione il paragrafo "Messina nella letteratura" che aveva lo scopo di divulgare il fatto che importanti opere sono state ambientate a Messina da grandi Poeti e Prosatori d'Europa in tutte le epoche. Ebbene, vedere che qualcuno inserisce "El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha" tra le opere letterarie ambientate a Messina mi appare una curiosa forzatura (uso un eufemismo). Io stesso avevo inserito, tra i fatti storici, quale storico collegamento ci fosse tra Messina e Cervantes e cioè che tra le persone ferite sbarcate dalla flotta cristiana di ritorno dalla battaglia di Lepanto ci fosse Miguel de Cervantes che rimase ricoverato nel Grande Ospedale della città per diversi mesi a causa della ferita riportata, alla mano sinistra, in battaglia. Ma questo è un fatto assolutamente vero e storicamente documentato. L'opera Don Chisciotte della Mancia, invece, non è per nulla ambientata a Messina! E questo è solo un esempio purtroppo. Credo che sia assolutamente necessario attenersi alla realtà e storicità dei fatti e non farsi prendere da un distorto campanilismo che non rende merito alla grande storia e cultura della mia Città, inviterei tutti quindi a verificare con accuratezza quello che si vuole inserire nel testo e se necessario astenersi da inserire cose di cui non si sia verificata la veridicità e correttezza storica. Grazie GPM (utente non registrato)
Messinesi noti
Penso che wikipedia non dovrebbe essere l'elenco anagrafico delle persone nate nel comune :-) Ci sono 116 messinesi noti e la maggior parte sono link rossi; qualche suggerimento? Gac 15:45, 24 gen 2006 (CET)
Hai perfettamente ragione! Qualcuno sta fraintendendo il significato di enciclopedia! Addirittura hanno sostituito "Messinesi noti" con "Messinesi famosi" ed hanno avuto l'audacia di inserire personaggi noti ma non nati a Messina e addirittura persone note ad uno sparuto gruppo di persone in ambito esclusivamente locale. Io sono per lasciare solo i nomi di personaggi realmente noti e illustri e togliere tutti gli altri nomi.
per seby
Ai tuoi seguenti inviti: (1:registrati e poi cambia, 2:informati meglio, 3: se è così allora si utilizzino gli stessi criterti per tutte le città; 4: se sei di Reggio x favore nn rompere l'anima e rassegnati!) Posso risponderti che:
- 1) non è necessario essere registrati per cambiare qualcosa e migliorarla, se poi invece si deve essere registrati per peggiorarla allora è un altro discorso,
- 2) le modifiche fatte hanno una motivazione reale, vera ed evidente quindi informata. Se tu inserisci in questa voce una montagna di nomi di personaggi che non sono nati a Messina ma genericamente in qualche comune della sua provincia, oppure genericamente in Sicilia, si denota che ad essere disinformato non sono Io, quindi provvedi tu ad informarti meglio,
- 3) se qualcuno utilizza criteri errati per compilare le voci relative ad altre città allora sbaglia, e quegli errori non ti autorizzano (anche se sei registrato) a commettere gli stessi errori,
- 4) il quarto punto non merita commenti.
Piuttosto almeno cerca di evitare di creare doppioni di nomi già presenti in elenco. Inoltre se vuoi inserire tutti i nomi presenti nell'elenco telefonico di Messina fai pure, ma è certo che Antonello da Messina, Filippo Juvara, Francesco Maurolico e molte altre importanti figure storiche messinesi, presenti in elenco, sono personaggi veramente illustri che andrebbero trattati con maggiore rispetto e non inserite in un generico elenco simile ad una rubrica telefonica. firmato GPM (utente non registrato)
N.B. mi sono sentito in dovere di rispondere a seby perchè non mi sono piaciuti ne il contenuto ne il tono dei suoi inviti-appunti al mio corretto e rispettoso operato riguardante gli interventi di correzione su quanto da lui inserito in Messina. firmato GPM (utente non registrato)
Percheì non mettere Shakespeare tra i personaggi famosi?
- Re: "4: se sei di Reggio x favore nn rompere l'anima e rassegnati!"
no per carità ha fatto danni anche su Reggio e credo sia messinese cmq, non è di qua sicuramente! dio ce ne liberi che fa solo danni!
Salli 15:02, 7 feb 2006 (CET)
Seby BASTA!
Comincio a stancarmi dei tuoi ripetuti atti di vandalismo dovuti a disinformazione, campanilismo ed ignoranza. Come vedo, anche sull'articolo su Messina non sei da meno. Se non sai contribuire, evita. Se hai qualcosa da dire, rispondi alle discussioni. Se fai, come si dice su entrambe le sponde dello stretto, "u sceccu 'nto linzòlu", si chiederà l'intervento di un amministratore ma, siccome mi seccano ste questioni, preferisco capire se ci sei o ci fai.
Mi scuso con gli amici messinesi se ho usato questo spazio, ma sugli altri non mi hai degnato di risposta continuando a "vandalizzare" gli articoli con la tua ignoranza.
Cordiali saluti a te e agli amici messinesi =)
ripristini fatti su Messina nella letteratura
- 1 I link relativi alle due novelle del Decamerone puntano a pagine prive di testo,
- 2 In tutto l'Orlando Furioso la parola Messina appare solo ed unicamente 1 volta e mi sembra esagerato dire che sia motivo di ambientazione,
- 3 La poesia di Giovanni Pascoli si intitola Le Ciaramelle e non Ciaramelle.
firmato (GPM utente non registrato)
Risposta a GPM e Salli
1 chiedo scusa a GPM, per gli errori che mi ha rimproverato ha ragione; 2 GPM non dimenticare però che molte parti di "Messina" le ho fatte io e non mi pare tanto "riconoscente" questo tuo atteggiamento, come se fossi un nullafacente; 3 a Salli dico che Messina è da sempre 1 grande città, 1 città metropolitana, non è certo "Reggio Calabria", e non si unirà mai (se non a parole) ad una città che certamente non è per Messina 1 valore aggiunto, anzi... E poi informati bene prima di darmi dell'ignorante, x es. non dimenticare ke Anassila o Anassilao come lo chiamate voi non era di Reggio ma era 1 messeno (della Messenia, in Grecia). Non dire che Reggio era così importante in epoca classica, perché lo sai pure tu quante volte è stata rasa al suolo (Dionisio il vecchio..................)... mentre Zancle mai... fosse stata importante, Reggio sarebbe rimasta certo in piedi. Forse ti sei irritato perché ho spesso aggiunto, giustamente, l'aggettivo "messinese" accanto ai nomi di scultori e artisti di opere che si trovano a Reggio? Piuttosto ke arrabiarti, prova a fare lo stesso con opere presenti a Messina fatte dai tuoi concittadini... se ne trovi. Non ti arrabbiare nemmeno se preciso che lo Stretto è di Messina, per motivi storici se non altro... o almeno perché così è chiamato da tutti... Per concludere, ti rispondo con un detto messinese: 'a ttacchiti 'o tram!!!... Ah, vero, a Reggio non c'è...--Seby 11:02, 9 feb 2006 (CET)
- Messina è una grande città che amo come amo Reggio, cmq nn sono qui per stabilire l'importanza delle cose come fai tu ma solo a "documentarle" in maniera seria ed esaustiva, per tutto il resto ti ho risposto sulla tua pagina di discussione =) Salli 13:31, 9 feb 2006 (CET)
In merito allo spostamento del paragrafo "Storia di Messina"
Non sono d'accordo chè il paragrafo "Storia di Messina" sia stato spostato in una voce a se stante. Se si tratta di una questione di spazio, sarebbe meglio che fosse l'indice a cedere spazio dopo averlo razionalizzato e ridotto perchè così come si presenta oggi è ingombrante ed incide troppo sull'impatto visivo e la leggibilità del testo. Ritengo, invece, che mantere all'interno della voce il paragrafo relativo alla storia della città sia assolutamente indispensabile perchè nulla meglio della sua storia può aiutare a comprendere una città, e l'argomento storia dovrebbe essere quello in primo piano nell'articolo in questione.
- Capita spesso, negli articoli sulle città, di dover spostare, causa lunghezza, una sezione come la storia in una voce apposita. Tuttavia in genere si lascia una sintetica sezione, così si offre una veloce panoramica storica, che può essere approfondita. MarcoK (msg) 01:11, 22 feb 2006 (CET)
Risposta
Ho lasciato la sezione sulle origini, così come fatto in voci di altre città... credo che la stessa cosa si debba fare anche per tutte le altre sezioni "ingombranti". E' cmq facilissimo accedere alla nuova voce Storia di Messina cliccando sul link.--Seby 13:40, 28 feb 2006 (CET)
Spostamento di altre sezioni in voci apposite?
Questa voce e troppo lungo (IMHO) Solo l'indice e lungo almeno due schermi!!
Per questo propongo di spostare alcune sezioni.
Le sezioni da spostare sono soprattutto quelle sui monumenti.
Per esempio mi sembra giusto che ci siano voci col titolo "Chiese a Messina" o "Palazzi a Messina". --Trifi 17:22, 28 feb 2006 (CET)
- Architettura di Messina non suonerebbe meglio? ;) --MarcoK (msg) 17:28, 28 feb 2006 (CET)
Pareri sugli interventi fatti da MM
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione ed al vostro giudizio i recentissimi interventi effettuati da MM su questo lemma dell'enciclopedia libera. Sebbene la voce "Messina" avesse bisogno di una serie di aggiustamenti, ripuliture, e miglioramenti, ritengo che l'intervento di MM possa ritenersi troppo massiccio nell'eliminare molte parti della voce, frutto del paziente e faticoso lavoro di tutti quanti hanno contribuito allo sviluppo ed arricchimento della voce nel tempo. 15-03-2006
- Mi sembra che abbia cancellato solo alcuni link. il resto ha spostato in nuovi voci. siccome questo metodo "segue" la mia proposta fatto su questa pagina di discussione, sono completamente d'accordo! Circa la cancellazione di alcuni link devo dire che mi sembra giusto, perchè non sono di interesse per questa voce. Per esempio i link per le varie facoltà dell'università degli studi FORSE troverebbero il loro posto su una pagina sull'università di Messina, però sicuramente non sulla pagina generale per la città di Messina.--Trifi 00:20, 16 mar 2006 (CET)
Troppi citazioni!
tre citazioni al inizio della voce sono troppi!!
magari si ne cancella due, oppure si mette due più in basso
(per esempio il secondo dove si potrebbe mettere dove si parla del terremoto,
forse anche sulla pagina Terremoto di Messina) Saluti! --Trifi 10:25, 6 apr 2006 (CEST)
Siate più precisi
Quando uno fa una ricerca non cerca solo notizie relative solo alla storia o alla presenza , o comunque molto generali, di un monumento. C'è bisogno di notizie accurate sullo stile, i simboli, le leggende. Chiunque può conoscere solo per sentito dire ciò che scrivete. siate più precisi.
Stile
Sbaglio o si è fatto un uso eccessivo del grassetto in questo articlo?
- Sono d'accordo, sconosciuto! Purtoppo non tutti sanno come sono i standard di Wikipedia per la formattazione. Propongo a tutti coloro che non l'hanno fatto ancora di leggere questa pagina: Aiuto:Manuale_di_stile. --Trifi 14:06, 24 mag 2006 (CEST)
Evoluzione demografica
Ritengo inutile ed ingombrante questa grafica. Propongo di cancellarle. Cose ne dite? --Trifi 18:21, 24 mag 2006 (CEST)
- Propongo di tenerla :-) Gac 19:13, 24 mag 2006 (CEST)
Dina e Clarenza
Qualcuno conosce la leggenda di Dina e Clarenza (da inserire tra le tradizioni)?
- Ci sarebbe anche una domanda sulla voce posta qui Aiuto:Sportello_informazioni#La_Sfilata_dei_Giganti_Mata_e_Grifone. Ciao, --Elitre 00:59, 17 giu 2006 (CEST)
Dina e Clarenza sono 2 eroine messinesi ke durante i vespri siciliani suonarono le campane x avvertire i cittadini di un attacco improvviso ( da parte degli angioini se non erro). Ne sono state riportate le statue nel campanile del Duomo. Marco
Immagini di Messina
Si può utilizzare qualche (altra) immagine della città? Eccone una trovata in Italia: Immagine:Portomessina.jpg --AltraStoria 18:13, 5 lug 2006 (CEST)
- Ooops, già utilizzata. Come non detto --AltraStoria 18:15, 5 lug 2006 (CEST)
Ehm, si potrebbe procedere ad una selezione delle immagini presenti? Sono tutte molto belle, ed alcune delle nuove anche molto interessanti, ma il carico nella pagina mi pare eccessivo; addirittura alcune immagini si trovano "fuori sezione" nell'impaginazione. Posso suggerire di creare Messina/Galleria immagini e spostare lì quelle in più (e magari aggiungerne altre)? Tale soluzione è stata adottata ad esempio per la voce Italia e la voce Orto botanico di Palermo. --AltraStoria 12:49, 9 ago 2006 (CEST)
- IMHO non è affatto necessario, se le immagini di cui parli sono presenti su Commons basta mettere il link alla categoria relativa. Diversamente puoi iniziare a preparare la pagina cui stai pensando, magari chiedendo anche consiglio a chi ne ha scritto qualcuna simile. --Elitre 20:03, 9 ago 2006 (CEST)
- Mi sono espresso male, mettendo insieme due concetti differenti. 1) La voce ha, secondo me, troppe immagini, che -rendono più pesante il caricamento della pagina agli sfortunati con collegamenti lenti e che -creano problemi di impaginazione (IMHO). Propongo di rimuoverne qualcuna. 2) Se si abbracciasse il punto precedente e si volesse comunque costruire una galleria di immagini, esse possono essere aggiunte -in una nuova voce dedicata, come negli esempi forniti da me, oppure -con la soluzione da te proposta (che non so come applicare). Ciao, --AltraStoria 12:37, 10 ago 2006 (CEST)
- Sono d'accordo con te. La voce ha troppe immagine. Per la soluzione Commons: esiste la pagina commons:Messina (già linkata su Messina), che potrebbe essere ampliata. Se vuoi caricare immagini su Commons consiglio questa pagina. Saluti. --Trifi 17:45, 15 ago 2006 (CEST)
- Mi sono espresso male, mettendo insieme due concetti differenti. 1) La voce ha, secondo me, troppe immagini, che -rendono più pesante il caricamento della pagina agli sfortunati con collegamenti lenti e che -creano problemi di impaginazione (IMHO). Propongo di rimuoverne qualcuna. 2) Se si abbracciasse il punto precedente e si volesse comunque costruire una galleria di immagini, esse possono essere aggiunte -in una nuova voce dedicata, come negli esempi forniti da me, oppure -con la soluzione da te proposta (che non so come applicare). Ciao, --AltraStoria 12:37, 10 ago 2006 (CEST)
Mortelle
Frazione che era in cancellazione, l'ho aggiunta qui dopo aver creato la sezione "Frazioni" (che per altro era linkata a vuoto nella tabella). --Ermanon 12:22, 7 ago 2006 (CEST)
- Visto che non ha senzo scrivere testi su tutte le frazioni (saranno una cinquantina) in questo articolo sposto la sezione qui, finche non c'è una soluzione. Forse si potrebbe scrivere una voce Frazioni di Messina con tutte le frazioni. --Trifi 12:46, 7 ago 2006 (CEST)
== Frazioni == ===Mortelle=== Piccola frazione, sorge a nord della città, oltre lo Stretto. Località marina tirrenica, un tempo abitata prevalentemente da pescatori, oggi deve al mare e agli stabilimenti la sua ricchezza. Mortelle è praticamente priva di servizi, dipendendo totalmente dalla vicina frazione Torre Faro.
Vetrina
Non sarebbe il caso di proporre la voce per la vetrina? --Codas 03:35, 18 ago 2006 (CEST)
- Ci sono un po' troppi link rossi, specie nella parte del Cimitero monumentale. Inoltre prima scriverei la pagina sul Porto. Sul "problema" delle foto non torno perché ne abbiamo parlato più volte. Se hai intenzioni serie :-) passa prima dal wikipedia:Vaglio. --Elitre 17:04, 18 ago 2006 (CEST)
- Forse è meglio attendere ancora un pò... --Codas 06:51, 19 ago 2006 (CEST)
agglomerato urbano
mi spiegate come l'agglomerato urbano di messina conta 233000 abitanti quando il solo comune ne fa 252000? ci sarà qualcosa di sbagliato...
- cito la voce Agglomerazioni urbane italiane:
- non conosco lo specifico di Messina, ma è possibile che rientri in questo caso, ciao ;-) Salli 23:46, 11 ott 2006 (CEST)
Lo specifico messinese, non c'è, nel senso che le agglomerazioni urbane sono date dalla somma degli abitanti del tessuto edificato continuo, con un massimo di distanza tra fabbricati di 200 metri. Nel comune messinese una piccola parte della popolazione risiede in villaggi che sono ad oltre 200 metri dal continuum urbano. Ciò vale per tutti i comuni. E' da dire che l'agglomerazione urbana di Messina è interrotta solo da cesure orografiche, perchè in realtà la saturazione degli spazi edificabili nelle cimose costiere dispiegherebbe il fronte urbano ben oltre l'agglomerazione data fino ad una linea che da Acquedolci-S.Agata di Militello passando per lo Stretto raggiunge Catania.--84.221.12.130 22:37, 14 ott 2006 (CEST)
Altezza degli edifici messinesi
Bisognerebbe mettere mano ad un paragrafo che si occupi della vicenda urbanistica della città post-terremoto sul versante dell'altezza degli edifici. Ciò in quanto dagli inziali bassi edifici degli anni '10 ad un piano o al solo pianoterra, si è arrivati man mano nei decenni a 2-3-4-5-6 piani e in questi giorni all'approvazione da parte del consiglio comunale di un edificio di 15 piani (12 iniziali più 3 compensativi per la cassazione di un altro di 9 piani, almeno per quello che se ne capisce dai media locali) nell'ambito della trasformazione urbana del quartiere Tirone. Sarebbe poi il caso di inserire altri 2 paragrafi sulle vicende forse più importanti in questo momento in città, ovvero il risanamento delle baraccopoli e il recupero del waterfront dalla zona falcata a Tremestieri. Sono tematiche, il rapporto città-mare, il nuovo skyline e le sue vicende storiche, il superamento definitivo del terremoto del 1908 la cui descrizione è della massima importanza ed attualità.--84.221.12.50 22:09, 15 ott 2006 (CEST)
Questa vicenda della riqualificazione del Tirone, quartiere storico di Messina a pochi passi da Tribunale e Università, sa tanto di una grossa speculazione edilizia, una grande colata di cemento, qualcuno ha scritto già sulle società coinvolte nell'affare assieme al Comune: Franza, Demoter, Impregilo, Astaldi. In effetti devo dire che in generale non c'è alcun accenno nella trattazione di Messina di Wikipedia al sistema politico-economico-criminale che ha dominato e domina sulla città. Sulla 'ndrangheta all'Università, sulle bande mafiose cittadine, sul nostro primato in fatto di usura, sulle tante logge massoniche collegate alla P2, sulle infiltrazioni delle cosche di Barcellona, di Palermo e di Catania. Sui tanti traffici, di droga, di armi. Sulla nostra borghesia mafiosa. Messina è una grande città che vuole crescere, anche in altezza, ma si deve parlare di tutto, senza paura. Come fa chi ha scritto su Catania ad esempio.--Sas 20:41, 20 ott 2006 (CEST)
Mi documenterò e comincerò a scrivere i paragrafi in questione. La speranza della rinascita e dell'affermazione della città e il suo lato oscuro del quale si parla troppo poco.--Sas 20:47, 20 ott 2006 (CEST)
Lettera della Madonna
Voglio mettere la lettera della Madonna alla citta', ma non riesco a metterla bene. Ecco la lettera:
Ecco la lettera che secondo la Tradizione sia stata scritta dalla SS. Vergine Maria ai Messinesi
MARIA VERGINE, figlia di Gioachino, umilissima serva di Dio, madre di Gesù Crocifisso, della Tribù di Giuda, della stirpe di Davide, salute a tutti i Messinesi, e benedizione di Dio Padre Onnipotente. Ci consta per pubblico strumento che voi tutti con fede grande avete a noi spedito Legati, ed Ambasciatori, e confessate che il nostro Figlio generato da Dio, sia Dio, ed Uomo, e che dopo la sua resurrezionesalì al celo, conoscendo voi la vita della verità per mezzo della predicazione di Paolo Apostolo eletto. Per qual cosa benediciamo voi, e la stessa Città, della quale Noi vogliamo essere perpetua Protettrice.
Da Gerusalemme
Potete auitarmi? Grazie
RAGAZZI AIUTATEMI SE POTETE
Ciao a tutti sono pure io un messinese ho scritto per volervi invitare ad aiutarmi . Io per ora sto sistemando di molto la pagina che riguarda il calcio di messina , e un bel pò di lavoro l'ho fatto , ma dato che ho 16 anni vorrei essere un pò aiutato magari anche sotto il profilo ortografico o con anche qualche ampliamento... Grazie ci sentiamo C.D.90
Scorporare il cimitero monumentale
Mi chiedevo se non valesse la pena di scorporare la parte sul cimitero monumentale, anche per permettere alla voce di crescere con uno spazio tutto suo. Si veda ad esempio come è stata sviluppata la voce del cimitero monumentale di Genova:
Cimitero monumentale di Staglieno.
Cosa ne pensate? --212.109.160.12 16:35, 6 dic 2006 (CET)
Ma siete sicuri ?
Leggo che nel 1848 Messina avrebbe subito 8 mesi di bombardamenti. Mi interesserebbe conoscere la fonte, dato che risulterebbero invece:
- 2 settembre 1848 bombardamento da mare (Pirofregata Roberto) sulla Batteria delle Moselle fuori del centro abitato per la copertura del reparto del genio pionieri napoletano che, sortito dal Bastione Don Blasco, inchiodò i 12 cannoni della batteria.
- 4 settembre 1848 tiri d'artiglieria dai bastioni della Cittadella diretti sulle batterie che erano state collocate fra le abitazioni cittadine e che avevano aperto il fuoco contro la Cittadella. Il Comandante della Piazzaforte, generale Pronio, era stato inviato da Napoli nei mesi precedenti con tassative disposizioni di non aprire il fuoco sulla città.
- Proprio per non coinvolgere la città in bombardamenti indiscriminati, i reparti napoletani furono fatti sbarcare a 3 miglia dalla città con un'operazione che gli osservatori britannici giudicarono molto interessante sotto il profilo tecnico in quanto sbarco al di fuori di aree portuali (citandola in testi di tecnica militare).
Un esame strettamente tecnico delle operazioni militari condotte in quei giorni, nonchè la particolare considerazione per la città del Faro da parte del Sovrano, l'assetto urbanistico e la documentazione relativa per quegli anni e i successivi, ridimensionano la portata del cosiddetto bombardamento di Messina. Vero è che fu particolarmente enfatizzato dalla stampa piemontese e britannica, per ben precise ragioni:
- da parte britannica, nell'ambito di una politica che, ispirandosi a precedenti tentativi risalenti al periodo murattiano a Napoli, mirava a una Sicilia da inglobare nella sfera d'influenza inglese come già avvenuto per Malta che era, fino al 1801, territorio siciliano concesso in feudo ai Cavalieri di san Giovanni da Carlo V.
- da parte sarda, mesi dopo, in occasione del bombardamento di Genova effettuato da terra e da mare.
Intervento anonimo
Sposto qui al posto corretto l'intervento di un anonimo. --Alec 12:11, 26 apr 2007 (CEST)
"Ciao, non so se sto inserendo la questione nella sezione giusta. Avevo aggiunto nella voce di Messina un dato oggettivo che è stato cancellato. Perché? Avevo scritto che, coi sette comuni contigui, molto integrati con la città, la superficie raggiungeva i 365 km quadrati e la popolazione oltre 280.000 unità. Serviva anche da raffronto con Reggio Calabria che nel 1927 ha accorpato alla città i comuni contigui di prima fascia. Oggi, infatti, sono comuni contigui di prima fascia quelli che fino al 1927 erano di seconda fascia."
?
La sezione sui primati è eccessiva..certe frasi come "uno dei più grandi stadi di calcio italiani" è esagerato...stadi di 40.000 persone ce l'hanno tante città...alcuni dei più grandi stadi di calcio ce l'hanno roma, napoli, milano..torino (e sono stadi di 80.000 persone...cioè il doppio di quello di messina).. ..insomma è come dire che l'italia è una delle nazioni più grandi del mondo dopo le prime 50 nazioni più grandi del mondo : |
Capisco che ci sia voglia di promuovere la città ma la sezione delle curiosità non è poi tanto obiettiva.. (poi la città natale di shakespeare..secondo un professore..ma dai..) pino
- a dire il vero ci sarebbe parecchia roba da rivedere su questa voce sembra molto promozionale e poco enciclopedica in alcuni paragrafi, non me ne occupo io perchè da reggino sarei sicuramente frainteso e additato, ma ritengo che qualche messinese ben informato dovrebbe mettere mano alla voce... come si dice: "si non ti vanti tu mi vantu ieu" ;-) ciao, buon lavoro =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:26, 17 mag 2007 (CEST)
Caro reggino
Caro reggino il nostro stadio di calcio è uno dei più grandi d'Italia e il terzo al sud . In Italia più grandi ci sono solo quello di Milano , Roma , Napoli , Bari e poi suppergiu' siamo alla pari con altri stadi che hanno come capienza 40.000 o 43.000 mila spettatori . Quello di Torino , l'Olimpico , ha meno capienza del nostro . Su Shakespears probabilmente non è vero , ma ci sono state delle ipotesi che fosse stato messinese , quindi dato che non sono state categoricamente negate , si può scrivere che si pensa che Shakespears fosse stato messinese . Poi se si esagera scivendo che fosse sicuramente messinese , sono daccordo con te . CrAzYdArIo90ME
- come volevasi dimostrare: un messinese denuncia, e il reggino viene additato ;-) io non ho detto nulla riguardo lo stadio e shakespeare, ho solo detto che la voce si presenta abbastanza autocelebreativa e poco oggettiva in molti paragrafi. Ripeto: se volete una mano a fare una revisione basta fare un fischio sono a disposizione, ma in ogni caso, buon lavoro, c'è molto da fare su questa voce ;-) ciao =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 08:58, 27 mag 2007 (CEST)
Ba non penso ci sia molto da lavorare....Caso mai un pochino da sistemare....Comunque per il fischio mi dispiace ma da Wikipedia fischi non si possono fare....Ce la caveremmo anche senza di te non ti preoccupare...CrAzYdArIo90ME
- bene, allora per il momento in bocca al lupo ;-) ciao =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:17, 28 mag 2007 (CEST)
POV
Questa voce è stracolma di POV come poche altre. Esempio: i limoni messinesi sono considerati i migliori in assoluto (da chi?). Qualcuno mi aiuta nella revisione? --Crisarco 00:58, 5 ago 2007 (CEST)
- Perchè cosa dire allora de "l'unica città scelta direttamente dalla Madonna nel 41 d.C. con una sua lettera"? --Anthos 15:47, 7 ago 2007 (CEST)
- Sono d'accordo, va rivisto, alcune "notizie" mi sembrano esagerazioni Paryeshakaya 13:58, 10 ago 2007 (CEST)
Datazione della lettera ai messinesi
Ho aperto questa discussione: Datazione Flavio Lucio Destro e autenticità della lettera. Ciao, Paryeshakaya 09:25, 11 ago 2007 (CEST)
Nome della città in messinese
E' vero che il nome della città in siciliano è Missina, ma secondo me è da aggiungere che in dialetto siciliano, strettamente messinese, il nome è Mssina o M'ssina, come si voglia scrivere. La i dopo la m è certamente inesistente.
Non credo ci sia spazio per la variante locale. Una discussione simile è stata affrontata per Palermo (siciliano: Palermu, variante locale: Paliemmu) --Crisarco 17:56, 16 ago 2007 (CEST)
Quoto Crisarco. Poi un'altra cosa: ma siete sicuri che sia realmente necessaria la pronuncia? Mi sembra un'assurdità!--Klone123 15:28, 25 ago 2007 (CEST)
- Ho aggiunto la pronuncia /mɪs:ina/, ma potrebbe essere anche /məs:ina/, qualche messinese può risolvere la questione? --Magma (msg) 10:32, 18 mar 2008 (CET)