Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani

Ultimo commento: 7 giorni fa, lasciato da Torque in merito all'argomento Problema immagini svg gonfaloni
 
Archivio discussioni
Progetto Comuni italiani



tmp demografici fuori standard

modifica

Ciao a tutti, nell'ambito della sistemazione delle fonti dei template demografici dei comuni italiani (si veda la discussione qua sopra e questa richiesta ai bot), sono saltati fuori alcuni tmp demografici totalmente fuori standard, non previsti dal modello di voce sui centri abitati e non utilizzati da alcuna voce. Parlo di:

Se nessuno ha nulla in contrario per questi avvierei una pdc multipla.

C'è poi la questione su che fare con altri due template che mostrano dati demografici pre-unitari: Template:Demografia/Roma (storica) e Template:Demografia/Montescaglioso/PreUnitaD'Italia. Di solito i dati pre-unitari li inseriamo in una tabella senza stare a fare un secondo grafico, anche se è vero che la quantità di dati e di fonti presenti su Roma potrebbe anche giustificarlo. Almeno per Montescaglioso però interverrei sostituendo l'istogramma con una semplice tabella. ----Friniate 16:01, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi

Segnalo anche che in Bologna#Evoluzione demografica inserii un grafico sulla popolazione preunitaria, non pensando fosse fuori standard. --Cavedagna (msg) 10:59, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
A mio avviso il fatto che un qualcosa non sia prevista in un modello di voce non vuol dire che sia espressamente vietata: ci sono casi in cui aggiungere un'informazione può servire a dare completezza. Ciò non vuol dire che automaticamente si possa mettere di tutto, chiaro. I template non utilizzati secondo me possiamo anche farli fuori, nel caso di Bologna valutiamo prima se tale informazione possa essere utile o meno, in caso negativo se esista una pagina che tratta della demografia di Bologna in cui magari possa essere di complemento e solo in ultima istanza valuterei la cancellazione. Sono in ogni caso dati con fonte autorevole: non ovunque sono disponibili e, in questo caso che c'è la fortuna di averli, non li butterei via. --S141739 ufficio proteste 25h24 11:20, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
@S141739 Calma, quelli coi dati preunitari nessuno sta dicendo di buttarli via, al massimo verrebbero sostituiti con tabelle. Il caso di Bologna mi sembra in effetti pienamente giustificabile anche come tmp demografico, dato che come fonte viene usato il sito statistico del comune, quindi per me nessun problema a tenerlo nella forma attuale. Molto meno giustificabile è IMHO il caso di Montescaglioso dove si usa come fonte un sito blogspot... Il riferimento al modello di voce comunque l'ho fatto solo a proposito dei tre template non usati, in quanto l'inserimento di quei dati (ripeto, parlo solo dei dati anno per anno, NON di quelli preunitari) è espressamente deprecato.----Friniate 12:17, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Per quelli inutilizzati, se nessuno interviene, possiamo tranquillamente andare di immediata --Bultro (m) 14:51, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Bultro per me non c'è problema. ----Friniate 23:14, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Bultro Vuoi andare di immediata tu per quelli inutilizzati? Altrimenti vado di pdc... ----Friniate 18:00, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi

Template Comuni Italiani

modifica

Avevo intenzione di creare dei template per ogni comune italiano che funzionino allo stesso modo dei template di regioni e province, cioè lo stemma e il link che rimandi al comune per semplificare le infobox presenti nelle pagine.

Come posso fare, devo crearlo prima e poi farlo approvare o viceversa? --Drue 2010 (msg) 19:56, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi

[@ Drue 2010] Ciao. Perdonami, ma non ho capito cosa vorresti fare--Parma1983 16:15, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Creare dei template per ogni comune italiano come quello delle province e delle regione come il template IT-PIE e il template IT-TO, cioè in modo che nelle tabelle infobox ci sia un modo per semplificare l'immettere un comune.
Il template avrebbe lo stemma a sinistra del comune e a destra il wikilink che rimanda al comune. Ad esempio, rendere i template simili a quelli delle contrade di Siena:
Esempio: Template:Bruco. --Drue 2010 (msg) 17:08, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Drue 2010] Ah, ok, ora ho capito. C'è però un problema: molti degli stemmi dei comuni che abbiamo nelle voci non sono liberamente utilizzabili ovunque ma solo nelle voci sui comuni, in quanto sono in EDP. Questo è il motivo per cui in parecchi template sinottici, come ad esempio in quelli relativi agli edifici, abbiamo scelto di non inserire mai gli stemmi comunali (né quelli regionali, tra l'altro). Aggiungo pure che il Template:Divisione amministrativa è stato predisposto per far apparire in automatico gli stemmi dei comuni quando sono stati caricati su commons (e quindi sono liberamente riutilizzabili) e per non farli apparire se sono stati caricati su it.wiki (tutti quelli in EDP), come puoi vedere ad esempio in Marore (lo stemma di Parma è liberamente riutilizzabile, in quanto ridisegnato da un utente di commons) e in Vignale (Traversetolo) (lo stemma di Traversetolo è in EDP, finché qualche grafico non lo ridisegnerà, caricandolo su commons, e in quel momento apparirà in automatico nella voce di Vignale)--Parma1983 17:38, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ok grazie, quindi nemmeno per le grandi città? --Drue 2010 (msg) 17:43, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Perché prima ho modificato una pagina in cui dovevo scrivere dei comuni e mettere il logo ed è scomodo mettere il template simbolo e poi il wikilink, ovviamente non serve solo per il template:divisione amministrativa
Per quello volevo creare questo template, che potrebbero essere necessari per velocizzare anche la creazione di tabelle che non siano template. --Drue 2010 (msg) 17:45, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Drue 2010] Per le grandi città credo siano stati creati tutti gli stemmi, ma di solito si cerca di mantenere il più possibile un'uniformità nelle voci, perciò non so poi dove si potrebbero inserire questi template (se vuoi farmi qualche esempio...). Considera in ogni caso che ci sono alcuni utenti che da anni poco alla volta stanno ridisegnando gli stemmi comunali, ma, dato l'enorme numero di comuni italiani, ci vorrà ancora parecchio tempo prima di completare l'opera...
Il problema è che, per quello che ti scrivevo prima, in questo tuo edit145996300 hai inserito tra i tanti stemmi liberi quello di Carrù (in EDP), che in quella voce non può apparire e va pertanto rimosso; a quel punto, nella tabella avremmo una riga senza uno stemma, creando così un'antiestetica mancanza di uniformità; finché non abbiamo tutti gli stemmi a disposizione, meglio quindi non inserirne nemmeno uno (almeno per quanto riguarda i comuni) in tabelle come queste--Parma1983 17:57, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, grazie mille. --Drue 2010 (msg) 18:00, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Drue 2010] Prego, figurati ;)--Parma1983 18:03, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Visto che è stato così gentile e disponibile, appena ha un attimo libero, mi potrebbe rispondere alla domanda, in alto, cioè come avviene la creazione e l'approvazione di un template.
Grazie, buona serata --Drue 2010 (msg) 18:05, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Drue 2010] Dammi pure del tu, qui ce lo diamo tutti :D
Per quanto riguarda la creazione dei template, se concettualmente nuovi (come in questo caso) si fa proprio come hai fatto: si chiede al progetto di riferimento e di norma si cerca di raggiungere un consenso favorevole alla proposta; in questo caso non aveva risposto nessuno, probabilmente perché non se n'era accorto nessuno--Parma1983 18:15, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Va bene nel darci del tu, perché non sapevo come espormi ahah.
Comunque grazie molte per la risposta immediata. --Drue 2010 (msg) 18:17, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Parma1983 Inoltre, volevo chiederti se, nel caso in cui mi servisse aiuto, posso contattarti e dove.
Grazie --Drue 2010 (msg) 18:20, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Drue 2010] Prego, figurati ;) Scrivimi pure nella mia pagina di discussione, se hai bisogno. Ciao, buona serata :)--Parma1983 18:22, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Valentina Palli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 09:17, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Gambo7 Ciao, segnalazioni di pdc su politici locali di solito si fanno al progetto politica, non qui ;-) ----Friniate 11:43, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi


Richiesta revisione nuova voce: Spineto (frazione di Castellamonte)

modifica

Ciao a tutti! Ho creato una nuova voce su Spineto (Castellamonte), una frazione del comune di Castellamonte (TO). La bozza è già completa con sezioni su geografia, storia, cultura, istruzione e trasporti, e include fonti ufficiali (ISTAT, sito comunale, articoli di giornale).

Chiedo cortesemente una vostra revisione per:

  • verificare la correttezza formale e stilistica secondo le linee guida di Wikipedia;
  • controllare l'uso appropriato dei template e delle categorie;
  • suggerire eventuali integrazioni (ad esempio, dati demografici più recenti o immagini da Commons).

Grazie mille per l’aiuto! --~~~~ --SucciAss19 (msg) 18:58, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi

@SucciAss19 ciao :-) metto la tua sandbox qui altrimenti nessuno capisce di cose stai parlando: Utente:SucciAss19/Sandbox.
Tieni conto in generale che bisogna seguire il modello di voce sui centri abitati.
Francamente la menzione della piazza non mi pare così rilevante, e anche della scuola direi solo che esiste dal 1873 e serve gran parte della frazione. Va inoltre assolutamente evitata la lista delle persone legate alla frazione, sempre come indicato dal modello di voce. ----Friniate 19:16, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi
Visto che non rimarrebbe molto materiale, valuterei se non sia meglio semplicemente inserire una sezione sulla geografia antropica sulla voce del comune Castellamonte... ----Friniate 19:17, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
La voce Novate Milanese, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Avvio la procedura di rimozione essendo obbligatoria poiché si è intervenuti in maniera consistente sulla voce, benché i relativi problemi sembrano essere stati risolti. Si sottopone quindi in rimozione per l'eventuale riconferma del riconoscimento assegnato.

--Arrow303 (msg) 12:04, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

ordine di lingue e toponimi nei comuni italiani

modifica

Segnalo. ----Friniate 16:48, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

Tabella dei sindaci nei centri abitati

modifica

Ciao a tutti, nelle voci sui centri abitati, il modello di voce per la sezione "Amministrazione" prevede QUESTO TIPO DI TABELLA. Ho notato che invece stanno proliferando tabelle come QUESTA sul modello di quelle usate nelle voci dedicate: Esempio. Cosa vogliamo fare? Uniformiamo? Adeguiamo il modello di voce? A voi la parola.--Cep 10:13, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Io francamente ho sempre preferito quelle previste dal modello di voce delle voci sui sindaci... ----Friniate 12:42, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi
Io sono per mantenere lo stile attuale, semplice, senza orpelli colorati e comunque completo dal punto di vista informativo.
Peraltro, le liste molto lunghe, come quello di Pozzallo, vanno comunque scorporate in una voce a parte. --Antonio1952 (msg) 13:14, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ Antonio1952] Concordo, però se vogliamo unificare bisogna correggere le tabelle "colorate" che sono molte. Si può fare tramite Bot? --Cep 09:25, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
Occhio che, come dice Antonio, nei casi come Pozzallo in cui la tabella va scorporata, nella voce madre rimane solo un piccolo paragrafo discorsivo ----Friniate 12:27, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
Le tabelle più semplici vanno nelle voci dei comuni (quando non esistono voci autonome sui sindaci), mentre quelle più ricche di dettagli nelle voci autonome sui sindaci (lasciando solo un breve paragrafo discorsivo nelle voci dei comuni). Prevedere le stesse identiche tabelle in entrambi i casi renderebbe privo di alcuna utilità creare voci sui "Sindaci di..."--Parma1983 12:52, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Parma1983 No spe Parma, non voglio insistere sull'inserire le tabelle colorate nelle voci dei comuni, sono in minoranza e amen, ma segnalo che il modello di voce prevede chiaramente che nel caso in cui ci sia la voce sui sindaci, nella voce sul comune non ci vada nessuna tabella, ma soltanto il vedi anche e un paragrafo discorsivo riassuntivo della storia amministrativa e politica del comune. ----Friniate 13:56, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Certo, lo scrivevo anch'io infatti: se si crea la voce autonoma, nella voce del comune va inserito solo un breve paragrafo discorsivo sulla storia amministrativa e politica, senza tabelle ;)--Parma1983 14:19, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Parma1983 sorry, letto di fretta, pardon... ----Friniate 14:20, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi
Questo è chiaro, ma la mia domanda, riguardava proprio le sezioni dove sono state inserite le tabelle colorate che non necessitano di voce autonoma, che sono parecchie. In quel caso invece di modificare tutto a manoni, si può istruire un bot? --Cep 08:43, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi
Anche secondo me non c'è motivo di inserire questi inutili quanto appariscenti orpelli colorati. Soprattutto, comunque si decida, sono del parere di non inserire immagini nella tabella: oltre che, IMHO, superflue, penso che nella maggior parte dei casi resterebbero delle celle vuote visto che molti dei nominativi riportati nell'elenco nemmeno sono enciclopedici e di quanti dei restanti disponiamo della relativa immagine? --Er Cicero 09:59, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Er Cicero, in realtà, nelle liste dei sindaci è previsto l'uso delle immagini solo per i sindaci di capoluoghi di provincia in quanto automaticamente enciclopedici; purtroppo, quando le tabelle vengono riproposte nelle voci dei comuni (soprattutto il proprio), gli utenti tendono ad usare la configurazione estesa.
@Ceppicone, non sono molto esperto sul funzionamento dei bot ma temo che non sia possibile. Tempo fa avevo iniziato a standardizzare le sezioni Amministrazione nelle voci dove erano fuori standard per cui, se facciamo un elenco, posso darti una mano. --Antonio1952 (msg) 18:51, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi
Mah, a parer mio se le tabelle sono ben fatte e soprattutto standardizzate non si avrebbero più "orpelli colorati" tantomeno inutili. Come già in altre tabelle o sinottici simili per le voci sulla politica, il colore infatti aiuta a indicare alcuni aspetti già a colpo d'occhio. Certo se manca uno standard riconosciuto - o meglio, lo standard attuale non viene rispettato - non va bene e viene lasciato all'estro personale. Da parte mia trovo un po' scomodo il Template:ComuniAmminPrec, ma riconosco di essere in minoranza... --Cavedagna (msg) 20:00, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi
modifica

Ciao a tutti, apro questa discussione su alcune mie modifiche di un mesetto fa, perché vedo che nel frattempo molte sono state annullate: ho inserito, relativamente ai comuni pugliesi (si può allargare la cosa anche alle altre regioni), un wikilink che rimanda alle Elezioni comunali in Puglia nel parametro "Data elezione" (cfr Polignano a Mare come esempio). Lo avrei inserito nella sezione "Amministrazione" dove sono elencati i sindaci precedenti in modo da collegare la pagina a tutte le varie tornate elettorali, ma il Template:ComuniAmminPrec non permette di inserire wikilink nel campo relativo alla data, quindi ho optato per inserirlo nel Template:Divisione amministrativa: in questo template non si crea alcun malfunzionamento e anzi si aggiunge un collegamento utile per il lettore interessato. Chiedo il parere del progetto perché, appunto, molti inserimenti sono stati annullati nel frattempo, e vorrei evitare edit war future. --SilverShadow2 (msg) 18:19, 25 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ma infatti non andava inserito nel campo relativo alla data, ma in quello relativo alle note creando un piped link di questo tipo: dettagli. Altrimenti si creerebbe una sorta di piped link ingannevole che (quasi) nessuno aprirebbe, poiché sarebbe molto difficile sospettare che dietro una data si possa celare il wlink alle elezioni.--3knolls (msg) 18:56, 25 ago 2025 (CEST)Rispondi
o meglio ancora "elezione"; anche con "dettagli" non si capisce di cosa si parli --Bultro (m) 12:36, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cambio partito dell'amministratore locale

modifica

Segnalo la discussione in oggetto. --Antonio1952 (msg) 16:59, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi

segnalazioni dei passaggi di regione dei comuni "ante nascitam" e "post mortem"

modifica

Segnalo ----Friniate 23:55, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi

Marino (Italia). Cancellazione sottovoci in eccesso

modifica

Salve a tutti. Sollecitato da @Er Cicero sottopongo al Progetto competente il tema delle sottovoci in eccesso della voce principale Marino (Italia). Quando ero giovane ed inesperto, circa quindici anni fa, contribuii a portare la voce principale in vetrina e creai una quantità di sottovoci, che qualche utente all'epoca definì "Marinopedia".

A distanza di anni, sto provvedendo ad aggiornare la voce principale Marino (Italia), che era rimasta praticamente ferma al 2006/2008, e mi sono reso conto che ormai la maggior parte delle sottovoci è tautologica rispetto alla voce principale, oltre a non essere più aggiornate ed in alcune parti errate. Non a caso molte hanno ricevuto degli alert. Mi riferisco a Centro di Marino e Strade provinciali a Marino, che sono state già eliminate, ed alle sottovoci Istruzione a Marino, Economia di Marino, Stemma di Marino, Circoscrizioni di Marino, Quartieri di Marino, sottovoci della voce principale, nonché ad alcune sottovoci della sottovoce (!) Storia di Marino, ovvero Storia di Marino nell'età moderna, Storia di Marino nel XIX secolo, Storia di Marino nel XX secolo, Marino durante la seconda guerra mondiale.

Tutte queste pagine sono state create all'epoca in cui avevo la connessione a 56k, e c'era la necessità di non creare pagine troppo pesanti. Oggi non abbiamo più, credo questa esigenza, ed abbiamo l'intelligenza artificiale, con il rischio che moltiplicando le pagine da aggiornare si perda il controllo delle informazioni, con conseguenze possibilità di diffusione attraverso Wikipedia di informazioni sbagliate, false, superate. Personalmente mi sto impegnando a sistemare la voce principale e mi impegnerò a provare a portare in vetrina la sottovoce Storia di Marino, salvando la sottovoce della sottovoce Storia di Marino nel Medioevo che è già in vetrina. Per il resto però ritengo opportuno ed utile per l'enciclopedia che sia ridotto il numero di sottovoci, accentrando tutte le informazioni utili il più possibile.

Sulle modalità con cui procedere tecnicamente mi rimetto agli utenti più esperti. Io credo non ci sia nulla da unire a livello di contenuti in queste sottovoci che ho nominato, dal momento che sono talmente vecchie che è necessario riscrivere compleatamente il loro contenuto aggiornando anche le relative fonti (gli url sono spesso morti ecc.).

Grazie a chi vorrà esprimersi. Un saluto, --Gigi er Gigliola 22:13, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi

Faccio una premessa: la voce su Marino viaggiava, prima degli interventi di Ceppicone, verso i 200kB (ora è un po' ridotta, ma sempre ben oltre quanto previsto dalla policy sulle dimensioni), e non mi sembra proprio che la soluzione più adeguata possa essere quella di spostare i contenuti delle voci ancillari esistenti nella voce principale, rendendola ancor più ipertrofica. Vero anche che esistono delle inutili ripetizioni tra la voce principale e le ancillari, come pure che con l'occasione è il momento di rimuovere le info non enciclopediche presenti. Ricordiamoci che WP è un ipertesto, dunque la navigabilità tra le voci consente di mantenere facilmente raccordate tutte le info.
Ciò premesso, a mio modesto parere le voci ancillari (o buona parte delle voci ancillari) possono rimanere, lasciando un accenno ai vari temi nella voce principale e curandone l'approfondimento nelle diverse ancillari. Un saluto. --Er Cicero 19:21, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con il Cicero, l'ho scritto nell'avviso in testa alla voce Marino (Italia). Oltre a questo, pregherei Gigi di evitare l'inserimento di molteplici contenuti non enciclopedici. Ne sto eliminando una marea.--Cep 08:12, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
Giusto prima di tutto fare pulizia di roba non enciclopedica e duplicazioni, poi si valuta su quel che rimane. Con 200k le voci ancillari sono giustificate, ma paginette piccole come Quartieri di Marino si possono decisamente unire. --Bultro (m) 12:33, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
Io non inserirò più nessun contenuto in nessuna voce di questa enciclopedia, ed anzi valuterò l'eliminazione delle immagini che ho caricato in Commons in questi anni, in modo tale da snellire le dimensioni delle pagine, visto che sembra essere la principale preoccupazione degli amministratori. Quali sarebbero i contenuti non enciclopedici? Gradirei esempi. Trovo creata dal nulla una sezione "Istituzioni, enti e associazioni" che contiene informazioni duplicate dalla sezione "Sanità" e comunque di dubbia enciclopedicità, quantomeno in questa veste. La sezione dovrebbe essere contrassegnata con un template incompleta o bozza. Sono state eliminate le sezioni "Media", "Cinema", e "Musica", cancellando informazioni enciclopediche (che erano presenti nella voce votata per la vetrina). È stata eliminata la sezione "Ricorrenze" che conteneva informazioni enciclopediche e documentate da fonti; in "Scuola" sono state eliminate tutte le informazioni sulle scuole primarie, al limite sarebbe stato più opportuno ripristinare il contenuto precedente alle mie ultime modifiche, o aprire una discussione sull'argomento. La selezione degli impianti sportivi da eliminare in "Sport" con quali criteri è stata fatta? Dalla sezione "Economia" è stato eliminato ogni riferimento incluso il collegamento alla banca più antica del paese la BCC San Barnaba, e lasciato il riferimento all'altra banca. Le sezioni in cui operare tagli significativi, cioè Territorio, Storia (visto che c'è una sottovoce ampia con a sua volta una sottovoce in vetrina), Qualità della vita, Urbanistica e casomai Religione, invece, non sono state toccate. In questa discussione non vedo consenso su come procedere rispetto al tema che ho posto, perché leggo @Bultro che condivide la possibilità di eliminare "paginette piccole" come Quartieri di Marino. Però intanto si è proceduto a smantellare parte della voce principale che stavo revisionando, in modo del tutto arbitrario, trasformando di fatto questa voce in una bozza largamente incompleta. Se questa è l'enciclopedia di @Ceppicone e degli altri amministratori, io non intendo più contribuirvi. --Gigi er Gigliola 21:40, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
Aggiungo in questa discussione nel Progetto competente che la voce Marino (Italia) è stata ritenuta "da controllare" con la motivazione che l'intero testo risulterebbe esageratamente lungo per "un tema come questo" (un Comune italiano di 50.000 abitanti alle porte di Roma) "a causa dell'inserimento di innumerevoli fatterelli, dettagli paesani e divagazioni interminabili". Essendo io l'autore della maggior parte di queste modifiche, gradirei cortesemente capire da chi è attivo nel Progetto competente quali sono i "fatterelli" e "dettagli paesani" che non sarebbero enciclopedici e pertinenti nelle rispettive sezioni, ed in quali sezioni vi sarebbero divagazioni interminabili. Il pregio di Wikipedia era quello di essere libera, modificabile da utenti non autori di voci enciclopediche professionali, ma non per questo meno autorevole attraverso la citazione delle fonti. Se voglio leggere una enciclopedia libera da "fatterelli e dettagli paesani" e da "divagazioni interminabili" su un Comune italiano, vado in una biblioteca a leggere la Treccani. Ed è quello che farò io in futuro. --Gigi er Gigliola 22:00, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
Il mio personale promemoria wikipediano inizia con «Primo non arrabbiarsi» (non sempre ci riesco). Ho dato una rapida occhiata e mi pare corretto intervenire per uniformare una voce ai manuali di stile. La voce è scritta bene, ma effettivamente il percorso delle strade provinciali e la lista delle farmacie sono parti eccessive. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:16, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
Brevemente, non voglio fare polemica, non ne ho il tempo: Se questa è l'enciclopedia di Ceppicone e degli altri amministratori...mi pare un po' azzardato, mai viste enciclopedie con dettagli non enciclopedici...potremmo abolire il Template:E e tutte le "regole" che ci siamo dati per WP:CONSENSO e WP:BS e scrivere in libertà tutto quello che ci pare? Mi fermo qui.--Cep 18:02, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
C'è stato un tempo in cui sono proliferate voci attorno a un paio di comuni italiani, tanto che allora si parlò di Marinopedia e Bivonopedia (forse qualcuno tra gli utenti più "datati" se lo ricorderà). La comunità (la comunità e NON gli amministratori) ritenne di "attenersi" a delle regole che sono state via via discusse, confezionate e ricalibrate per stabilire i contenuti delle voci dell'enciclopedia. Già, questa è un'enciclopedia, non un bollettino parrocchiale, il pamphlet di quartiere o "la voce del vicinato", e i suoi contenuti sono in tutto e per tutto assimilabili a quelli della Treccani o di opere equivalenti. Se pensi che "enciclopedia libera" stia a significare che ci si possa scrivere indiscriminatamente tutto quello che riguarda un certo argomento beh, allora ancora non ti è chiaro cosa scriviamo su queste pagine. Amministratori e non. Saluti. --Er Cicero 00:04, 4 set 2025 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione

modifica

Interpretazione della lingua latina nel nome della città --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:14, 1 set 2025 (CEST)Rispondi

Simboli

modifica

Buonasera a tutti. Riguardo il paragrafo dei Simboli, proporrei di aggiungere un piccolo disclaimer che specifichi che, sulle voci principali, bisogna evitare di inserire l’immagine delle bandiere fuori dall’infobox e gli stemmi e/o gonfaloni storici, in quanto esistono e/o si possono creare voci ancillari a riguardo. Potrebbe sembrare scontato, ma non esprimendo nel modello suddetto paragrafo né divieto esplicito né chiarimento alcuno, IMHO aggiungere un paio di righe su ciò orienterebbe meglio gli utenti ad evitare di fare la cosa sbagliata. Jilligate (msg) 15:31, 1 set 2025 (CEST)Rispondi

Cfr Questa discussione--Cep 15:33, 1 set 2025 (CEST)Rispondi
Beh stemmi non più in vigore (ad esempio quelli di comuni soppressi) IMHO si possono inserire anche nel corpo della voce (anzi, solo lì, non vanno proprio messi in infobox)... Un'ancillare solo per uno stemma comunale credo di non averla mai vista e non so se sarebbe enciclopedica... ----Friniate 15:51, 1 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Gli stemmi dei comuni soppressi vanno nella voce del comune soppresso, per la storia degli stemmi bandiere o altro esistono ancillari o simili, le discussioni a riguardo sono state molteplici. Poi ci sono le eccezioni da valutare caso per caso.--Cep 16:02, 1 set 2025 (CEST)Rispondi
@Ceppicone Ah ok, quello intendevi, per me l'importante è che non si lascino stemmi non più in vigore in infobox... In una voce su una frazione che ha costituito un comune, lo stemma (non più in vigore) va in corpo voce, questo dico... ----Friniate 16:07, 1 set 2025 (CEST)Rispondi
Quello era scontato ;). Ciao.--Cep 16:21, 1 set 2025 (CEST)Rispondi

Società sportive

modifica

Sono capitato casualmente su la voce di Canale Monterano e ho visto che per alcune società sportive c'era scritto "nel campionato 2019-20, milita..."

La mia impressione che proprio il caso da eliminare <censura/> del genere. Oppure questo risponde in qualche modo alle indicazioni del progetto?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:15, 3 set 2025 (CEST)Rispondi

Anche io non ho mai capito perché molte sezioni sportive sono organizzate in quel modo. Tra l'altro in molti casi si tratta di squadrette di infima categoria, dubito che si tratti di informazioni effettivamente enciclopediche.--3knolls (msg) 13:33, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
inoltre spesso sono state aggiornate a quando ci gareggiavano Lorenzo (in Magnifico) e Giuliano (della Rovere). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:24, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
A parer mio il problema che evidenziate non riguarda la segnalazione in sé (il modello di voce dice di inserire «le attività sportive principali svolte nel comune»), quanto il mancato aggiornamento, comune a moltissimi centri sotto gli x-mila abitanti. Come ovviare? Credo ci si debba accontentare di quel che c'è. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:14, 4 set 2025 (CEST)Rispondi
Forse una soluzione sarebbe limitare i riferimenti temporali alla categoria/divisione/lega in cui gareggiano. D'altronde è più importante sapere se nel comune opera una qualche società sportiva, a prescindere dalla categoria in cui si ritrova a competere. --Cavedagna (msg) 15:24, 4 set 2025 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio indicare la fondazione e la massima serie raggiunta dalla società nella sua vita. Questa è un'enciclopedia con prospettiva storica e non il giornale di oggi. --Bultro (m) 17:56, 4 set 2025 (CEST)Rispondi
Argomento ampiamente dibattuto e combattuto (esempio al volo). A volte il nome della società basta e avanza.--Cep 14:20, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione Cava d'Aliga

modifica
 
La pagina «Cava d'Aliga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 11:14, 7 set 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Monte Caminetto

modifica
 
La pagina «Monte Caminetto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:37, 10 set 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione Valloria (Guardamiglio)

modifica
 
La pagina «Valloria (Guardamiglio)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 16:59, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

Cassego (dubbio enciclopedico)

modifica
 
Sulla voce «Cassego» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:33, 16 set 2025 (CEST)Rispondi

Sulla possibile propaganda

modifica

Segnalo discussione.--Cep 10:08, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Tufarelle (frazione)

modifica
 
La pagina «Tufarelle (frazione)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:45, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Vaglio Marino (Italia)

modifica
 
Per la voce Marino (Italia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

In queste settimane ho aggiornato la voce, che per molti aspetti era rimasta ferma al 2007/2008 quando entrò in vetrina, seguendo il più possibile le linee guida di questo progetto. Ho lavorato e sto ancora lavorando anche al vasto panorama delle sottovoci collegate, radunate nel template Marino in fondo alla voce. In fase di vaglio sarebbe opportuno valutare se è possibile eliminare i disclaimer presenti in questa voce, sia dal punto di vista della coerenza dei contenuti che dell'aderenza alle norme di stile, e qualora ritenuta di qualità sufficiente, all'esito del vaglio la proporrei nuovamente per la vetrina. Spero di trovare l'interesse e la collaborazione di molti utenti. Un saluto, --Gigi er Gigliola 20:10, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Proposte vetrina Storia di Marino nell'età moderna

modifica
 
La voce Storia di Marino nell'età moderna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La voce rappresenta una sottovoce di Storia di Marino, a sua volta derivata dalla pagina principale Marino (Italia). Ho sottoposto la voce ad una profonda revisione di contenuti e aggiornamento di fonti, che l'hanno resa, mi sembra, esauriente e ben documentata. Chiedo il parere della comunità per rimuovere gli eventuali vizi della voce che mi sono sfuggiti, effettuare interventi di correzione secondo il manuale di stile, ed eventualmente modificarne o integrarne i contenuti qualora ritenuto necessario. Un'altra sottovoce, Storia di Marino nel Medioevo, è già in vetrina da alcuni anni, e mi riprometto di proporla per un monitoraggio dopo una revisione anche di quella voce. Grazie a chi vorrà contribuire

--Gigi er Gigliola 22:11, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Problema immagini svg gonfaloni

modifica

Buongiorno, segnalo discussione. --Torque (scrivimi!) 12:52, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani".