Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

13 ottobre



s'è rotto il bar?wiki non funziona? avete litigato o non avete avuto altro da dire in tutta la giornata? siete andati al mare visto che il clima lo consente ancora? e scusate se sono fuori tema e fuori pagina, ma nel frattempo posso approfittare x salutarvi e augurare buona collaborazione su wp --jo 14:58, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti è un insolito e assordante silenzio... ne approffito per una domandina: sono impazzito del tutto o la casella di registrazione dell'oggetto della modifica è diventata molto più luuunga di prima? --Paginazero - Ø 15:15, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Anche a me succede, non so spiegarlo però, o un bug o altro. Comunque sarebbe da segnalare a chi di competenza (presumo dev). --Fabexplosive 15:25, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non credo sia un bug, ma una modifica voluta. E secondo me anche utile... :o) --Paginazero - Ø 15:29, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

non so se sia vero, xk non ho guardato, ma ne parlavano già nella preistoria)))) --jo 15:32, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Confermo, jo ;-) il preistorico :-P

Non so se c'entri qualcosa, ma a me per 10 minuti buoni il sito non andava. Mi è presa una paura... --Simon 94 19:19, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

No, tranquillo, non c'entra nulla. Saranno stati i soliti problemi coi server. Kal - El 19:21, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]


HO cercato di wikificare questa pagine, a parte che manca la categrizzazione, alcune parti, soprattutto l'ultimo paragrafo mi sembrano poco enciclopedici. Voi che ne dite? Grazie. --Dia^ 15:27, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sarò il solito cattivo, ma a me suona come un curriculum vitæ personale... qualcuno può dare assicurazione sui meriti enciclopedici di questo stimato professionista? --Paginazero - Ø 15:33, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
personale o no a me sembra CV, l'unico giornale citato che stampa più di 100 copie è capital! The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti!
Che faccio? lo metto da cancllare? abbiamo un portale/progetto editoria? --Dia^ 13:30, 14 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Desidero che la community mi aiuti a risolvere un problema con la voce Gay.it, relativa ad un'azienda. Come rivela il nome, si tratta di una s.p.a che opera nel campo gay, e come tale me ne sono occupato nel campo del Progetto:Omosessualità. Dopo che una persona che si è firmata come dell'ufficio stampa di questa azienda (ciò ovviamente non prova che lo fosse davvero) ha scritto una propria voce per Wikipedia (peraltro wikificandola impeccabilmente), ho fatto alcune correzioni ed ho inserito qui alcune osservazioni, relative all'aspetto, a mio parere, eccessivamente promozionale di un paio dei paragrafi (ivi inclusi link verso siti di e-commerce posseduti dall'azienda), e chiedendo alla community di occuparsi lei delle verifiche e delle ulteriori correzioni. Questo perché io, come direttore di una testata gay, posso essere percepito da Gay.it come figura non neutrale quando si tratta di parlare di un'altra testata.

La persona (che si firma "Alessandra, ufficio stampa di gay.it") autrice della voce su Gay.it, ha risposto nel modo che potete leggere nella pagina sopra segnalata, lanciandosi già che c'era in quello che dal mio punto di vista era un attacco personale gratuito. Visto il tono, ho rinunciato ad ulteriori interventi sulla voce, per non coinvolgere Wikipedia in risse da pollaio che non la riguardano. In particolare ho chiesto a Paginazero, in quanto Adm, di seguire lui la questione da quel momento in poi, comunicando la mia intenzione di non intervenire più sulla pagina, cosa che ho effettivamente fatto.

Oggi ho ricevuto da persona che afferma di essere rappresentante legale dell'azienda Gay.it la seguente diffida legale: "Ti diffido formalmente a continuare ad insultare e diffamare su Wikipedia l'azienda [...], i suoi dipendenti e collaboratori ed il sottoscritto".

A questo punto mi pare che tocchi alla community valutare con urgenza se io abbia per davvero "diffamato e insultato" l'azienda in questione o qualsiasi suo rappresentante e dipendente, e se la valutazione fosse che qualcuno dei miei interventi/correzioni lo abbia davvero fatto, che si corregga immediatamente e in via definitiva il testo dovuto al mio comportamento errato.

Leggete la voce in questione, leggete i miei interventi, e correggete l'una e gli altri, dove necessario. Mi rimetto in tutto al vostro parere e al vostro lavoro.

Grazie e buon lavoro a tutti Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:38, 13 ott 2006 (CEST) sposto al posto corretto... GdO, la prossima volta dai un occhio alle istruzioni grazie.--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:03, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ora dico la mia. Secondo me (parere estemporaneo) questo Gay.it non è nemmeno tanto enciclopedico, potrebbe anche meritarsi una votazione... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:03, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Giovanni, credo che tu ti sia comportato da buon wikipediano, per di più esperto nell'argomento specifico. Corretto anche il modo col quale ti sei fatto da parte. Penso non ci siano dubbi sul fatto che la reazione esagerata della sedicente ufficio stampa sia dovuta ad una sostanziale ignoranza delle regole comportamentali di questa comunità e/o dei reali scopi di questo progetto. --Ermanon 16:28, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Penso che il comportamento di Giovanni nel caso specifico sia stato esemplare: di fronte ad un conflitto di interessi, ha saggiamente preferito chiedere ad altri, per evitare l'ambiguità Giovanni utente di wikipedia e Giovanni concorrente del sito in questione. Ora, lo scopo di un ufficio stampa è quello di mantenere i contatti tra l'azienda ed i media (a modo nostro, noi lo siamo). La voce in questione è meno sfacciatamente promozionale di molte altre, ci sono molte informazioni enciclopediche (la storia, la proprietà, i numeri), ma è giusto discutere la presenza di link (perché ai fini di google pesano molto). Il link al sito è corretto, il link alle altre aziende del gruppo immagino ci sia già nel sito, quindi possiamo farne a meno. Cruccone (msg) 17:06, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
My 2 cents: sui problemi presentati in generale non saprei che dire, in quanto non è esattamente il mio argomento. Gli ultimi due link sono SPAM e vanno segati (non c'entrano nulla con la voce e contribuiscono al calcolo del ranking di Google, come dice Crucuan-san sopra) Toobycome ti chiami?Need for news? 17:57, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
a me questo "gay.it" non sembra enciclopedico. che ne dite di cancellarlo? --Giancy (Non guardo O-C) 18:38, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La procedura la conosci... :-) --Leoman3000 18:39, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

conflittato Mi associo al parere di Tooby e Cruccone. Intanto ho tolto il link all'operatore turistico che, a mio parere non fornisce alcun approfondimento tantomeno enciclopedico. E sarei per l'eliminazione del paragrafo Caratteristiche dei visitatori anche quello a mio parere poco poco (ma proprio poco eh) enciclopedico. Sul resto non conoscendo bene la materia aspetto pareri più documentati. Kal - El 18:43, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
I link del presidente e di un altro tizio sono segnati come link mancanti: si pensa che sono/saranno enciclopedici? Toobycome ti chiami?Need for news? 19:32, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  • Per intanto ho rimosso i paragrafi su indirizzo, telefono e cosice fiscale ed anche quello sulla composizione del consiglio di amministrazione in quanto sicuramente non attinenti ad una enciclopedia ed ho messo in discussione ( con un da controllare) tutta la voce.--Madaki 19:48, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  • Non essendo il mio campo, non saprei che dire, comunque sono d'accordo con Tooby, per me la voce è enciclopedica, ma fino al paragrafo Numeri, tutto ciò che riguarda partner commerciali, Caratteristiche dei Visitatori e quello che c'è sotto va eliminato, spam. --Iardo (Andiamo...) 21:26, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho proseguito l'opera di sfoltimento, togliendo alcune informazioni secondo me fuori tema su un'enciclopedia. Ritengo che un valore enciclopedico l'azienda in sé l'abbia, non foss'altro per essere stata una tra le prime iniziative commerciali sul web varate in Italia destinate esplicitamente al pubblico LGBT. Sono comunque un'azienda, non un'associazione o un movimento d'opinione. --Paginazero - Ø 16:15, 14 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi intrometto nella discussione, sono il rappresentante legale di Gay.it.
Sono stato io a mandare la mail a Giovanni Dall'Orto cui lui acenna, per due frasi che lui ha scritto in giro su questo sito, che ritenevo diffamanti per la mia azienda:
- "gretto attaccamento al quattrino" riferito alla nostra organizzazione
- "mi vede coinvolto anche come direttore di una rivista in cui gay.it è cliente pubblicitario (e non di quelli beneducati e puntuali)"
L'ho quindi invitato a rimuovere queste due frasi (e non le altre, che non sono certo diffamazione!).
Giovanni sta conducendo da anni una battaglia personale contro di me ed il gruppo che dirigo, per ragioni che comunque qui non interessano. A me spiacerebbe sostanzialmente se Wikipedia si facesse usare da Giovanni in questa battaglia contro di noi, distruggendo una voce che è tanto enciclopedica come tante altre. Qualche esempio:
- nella voce Pride (rivista), che è appunto della rivista che dirige Giovanni Dall'Orto, compariva fino a ieri il nome e cognome della segretaria di redazione della rivista: trovate enciclopedica questa citazione?
- avete cancellato nella voce Gay.it il capitolo Numeri, dove veniva ricordata la prima ricerca mai fatta in Italia sul target gay, con tanto di frase tratta dal report finale dell'Istituto Eurisko che è uno dei più prestigiosi istituti di ricerche di marketing in Italia: vi sembra sensato?
- l'indirizzo dell'azienda era stato copiato dal paragrafo 3 della voce Seat Pagine Gialle: va cambiata anche quella?
- i link esterni ai siti di ecommerce e di viaggi [Out Travel] rappresentano, specie nel secondo caso, il link al principale tour operator gay italiano, una delle poche realtà significative del settore in Europa: sicuri che non sia enciclopedica?
A presto --Alessiodegiorgi 12:58, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Grazie per il lavoro di wikificazione e valutazione che state facendo e scusate se vi ho coinvolti in una polemica dai toni non sempre rilassanti.
Ho già provveduto a togliere dal messaggio a Paginazero (qui si sta pattugliando wikipedia fino all'ultima virgola, pare...) la frase che menzionava maleducazione. Anche se era solo un post personale e non era in un'area pubblica (lo so, non ci sono pagine "private" qui... è che a volte ce ne si dimentica!), la mia opinione non era questione che riguardasse wikipedia. Ho detto che voglio tenere separato lavoro e Wikipedia, e quindi riconosco che quel commento era incoerente con quanto da me dichiarato e qundi inopportuno. Cancellato. Idem l'altro post personale: cancellato.
Il tono del post qui sopra mostra neglio di mille spiegazioni perché io abbia voluto tenere wikipedia al riparo da certi modi di ragionare (con i quali io devo confrontarmi tutti i santi giorni...). Mi spiace solo che la persona che scrive con la firma "De Giorgi" (che sia davvero lui o solo un suo avatar non importa, ai fini di questo discorso) non comprenda la differenza fra chi è qui per fare un'enciclopedia, e chi ci sta solo per fare pubblicità. Il problema è che coloro che hanno il profitto come motore del loro agire nella vita non riescono a comprendere le motivazioni di chi fa una cose "incomprensibili" come lavorare gratis per Wikipedia. E quindi devono inventarsi "ostilità personali" e "incomprensibili" per spiegarsi l'agire altrui. Mah.
Al resto non rispondo, se no la polemica non finirà mai più. Sat prata biberunt. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 16:08, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]