Wikipedia:Bar/2006 10 18

Versione del 18 ott 2006 alle 09:24 di Luisa (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 85.37.49.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Fiaschi)


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

18 ottobre



Mi è capitato di imbattermi nella voce laicità e di trovarla assurdamente confusa. Il problema è più ampio di quello apparente. La voce è strutturata senza un filo di coerenza logica con diverse contraddizioni all'interno, come se non bastasse esistono altre voci sullo stesso argomento che aumentano la contraddizione, come laicismo e addirittura una voce di criptica natura (senza offendere chi ha contribuito) e parlo di laicità (teologia) che da una veloce lettura sembra apparire come un surrogato della voce laicità creato come una sorta di nicchia indisturbata per trattare poco laicamente l'argomento. Tra l'altro avevo già segnalato il problema di voci nate per esplicare il punto di vista religioso su alcuni temi e finite per diventare una nicchia per trattare il tema da un punto di vista religioso (la differenza appare sottile ma è grandissima), e ne esistono per tutti i temi eticamente sensibili.

Mi impegnerò nel cercare di razionalizzare il tutto se avrò il tempo, ma il lavoro è complesso e auspico che qualche volenteroso faccia lo stesso. --Fiaschi 02:45, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo Progetto:Laicismo. Draco "Quoto Tyl" Roboter 13:19, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]