Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

31 dicembre



Buon anno a tutti!

Volevo anche ricordare che da domani si potranno mettere in upload sulla wikipedia italiana tutte alcune foto del 1986 e su commons quelle di artisti morti nel 1936 (quali??). Saluti a tutti! Prosit! --SailKoFECIT 08:28, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Se non sbaglio stanotte diventano il PD le opere di Luigi Pirandello e di Grazia Deledda! Tutti su wikisource! --SailKoFECIT 08:32, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Quelle dei fotografi morti nel 1936 ... non diamo messaggi sbagliati, il copyright si calcola in 70 anni dalla morte dell'autore e non della persona ritratta nella foto ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:32, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Foto non artistiche intendevo (foto giornalistiche, foto di concerti, foto di eventi sportivi...). Per quelle artistiche valgono i 70 anni. è morto anche Federico García Lorca 70 anni fa. --SailKoFECIT 08:34, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il discorso delle foto non artistiche vale solo per wiki.it e non per commons, e comunque è 20 anni dalla data di scatto e non 70 dalla morte dell'autore. E comunque se una foto si trova una rivista non significa che non sia artistica... pls, lo ripeto, non diamo messaggi sbagliati che poi mi ritrovo a dare sempre le solite spiegazioni. Le pagine di aiuto esistono proprio per questo. Leggiamole meglio ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:38, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Stiamo dicendo la stessa cosa, leggi bene, cmq buon anno! E che il buon senso ce la mandi buona! --SailKoFECIT 08:59, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Buon anno! Ma oggi è il 31, ancora! Mica l'1! Bere troppo spumante in anticipo fa male! Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:27, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Fortuna che sono astemio ;) --.snoopy. 09:38, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mi metto avanti, che domani sarò in coma lol! --SailKoFECIT 10:19, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Attenzione! I diritti d'autore di Luigi Pirandello scadono nel 2013 ([1]), e probabilmente anche quelli di Grazia Deledda (visto che ci sono campagne per "liberarli"). La proroga è dovuta al fatto che l'estensione di 6 anni e 8 mesi dovuta alla seconda guerra mondiale è stata riconosciuta anche agli autori italiani per via dell'armonizzazione delle leggi europee sul copyright (originariamente l'Italia era esclusa in quanto sconfitta nella guerra). Cruccone (msg) 11:24, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

È un'interpretaizone ben poco chiara (e decisamente di parte, essendo sostenuta dalla SIAE). Altre parti sono di avviso opposto Niente copyright su Deledda e Pirandello Chissà se i nostri "dipendenti" in Parlamento dopo aver impegato mesi e mesi per discutere di una legge (la "finanziaria") riusciranno a trovare il tempo per fare una legge che chiarisca anche questo :-( --ChemicalBit - scrivimi 11:43, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
La cosa curiosa è che da noi la seconda guerra mondiale è durata meno di 6 anni e 8 mesi... (meno di 5 anni: dal 10 giugno 1940 al 25 aprile 1945) --Vermondo 12:03, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

L'unico sicura sembra Lorca allora... --SailKoFECIT 12:19, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Buon anno a tutti!! :) E ne approfitto per richiedere una cosa: non si potrebbe togliere il colore di sfondo alle pagine dei portali/discussioni/modifiche, ecc... e mettere tutto bianco? Nel caso non si potrebbe aprire una votazione sull'argomento?? :) --Nyo annota 12:39, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Credo che debbano essere di colore diverso proprio per distinguerle dalle pagine dell'enciclopedia (ci sono regole e convenzioni diverse a seconda della varie tipologie)--SailKoFECIT 12:46, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mmm, beh allora non è che si potrebbero schiarire?? La Wiki inglese ha le pagine con i colori molto più chiari! :) --Nyo annota 13:31, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
beh, anche Robert Ervin Howard e Rudyard Kipling sono morti nel 1936... il problema è che le traduzioni delle loro opere spesso sono successive... Superchilum(scrivimi) 13:06, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Per gli inglesi credo che la norma dei sei anni extra sia da applicare appieno.. per cui diciamo che quest'anno entraranno in pd gli autori morti nel 1930. Strano però che in Italia questa storia dei sei anni della guerra sia stata tirata fuori solo ora dalla SIAE italiana... non c'era nessun pezzo grosso morto prima del 1935??--SailKoFECIT 13:29, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

(torno a sinistra) -Non so se il copyright di Pirandello e Deledda scadrà domani o no, però voglio dire

BUON 2007 A TUTTI I WIKIPEDIANI

Auguri a tutti!! - --Klaudio Felice 2007 15:57, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Salto fuori oggi dalla mia splendida vacanza per fare gli auguri a tutti i wikipdediani e a wikipedia!! --Iardo (discutimi...) 16:44, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]


Buon anno a tutti!!! Io ho wiki-festegiato con i miei pirimi mille edit! Auguri ancora, --ßǾṆŻą The choice is yours, don't be late 18:22, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Super nuovo anno a super tutti!! (cit.) Superchilum(scrivimi) 19:10, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Buon wiki-anno a tutti e attenti con i botti illegali! ;-) --Pietrodn · blaterami 21:25, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

MA ROTFL --.snoopy.  21:26, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Buon anno e auguri! :) — User:Texcarson 21:33, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
BUON ANNOO!! --||| El | Tarantiniese ||| 10:15, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]
Buon anno ai Single, perche possano trovare l'amore, Orroz 17:06, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]


Buon anno a tutti, tanto per iniziare. Con la speranza, reale, di un anno veramente "nuovo". E' la prima volta che scrivo nel bar, e lo faccio per chiedervi un aiuto riguardo i diritti sulle immagini. Ho creato uno stub, da terminare, riguardante il Teatro Ambra Jovinelli di Roma, di cui possiedo i progetti risalenti al 1908 dell'ingegner Ulderico Bencivenga. Non so se posso caricarli in wikipedia perchè non conosco la data di morte di questo personaggio, né tantomeno so se i disegni tecnici sono soggetti, come le immagini, alle normali leggi di copyright che impongono l'attesa di 70 anni dalla morte dell'autore per renderne i contenuti liberi. Potreste darmi una mano per sapere se i progetti sono pubblicabili? In alternativa, qualcuno conosce la data di morte di Bencivenga? Grazie mille ed ancora auguri. --Mau db 12:10, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non ho trovato la data di morte, ma qui c'è un articolo pubblicato nel 1948, quando molto probabilmente era ancora vivo. Lascio a qualcun altro il resto della domanda. --Cruccone (msg) 14:42, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Grazie del link Cruccone, lo avevo già visto ma non so neanche se si tratti del Bencivenga che mi interessa o del suo omonimo matematico (anche se sono propenso, dato il titolo, a credere che si tratti del primo)...mi sa che alla fine questi progetti non li metto...sigh! Spero che altri wikipediani possano darmi una mano! Grazie ancora.

--Mau db 05:35, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]