Wikipedia:Bar/2006 12 31
![]() |
Benvenuto nel Bar di Wikipedia! |
GUIDA RAPIDA | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Cos'è il Bar? Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki. Per cominciare
Navigazione INDICE GIORNALIERO
11 settembre - 12 settembre - 13 settembre - 14 settembre 15 settembre - 16 settembre - 17 settembre Proponi una nuova discussione PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI |
|
31 dicembre
Buon anno a tutti!
Volevo anche ricordare che da domani si potranno mettere in upload sulla wikipedia italiana tutte alcune foto del 1986 e su commons quelle di artisti morti nel 1936 (quali??). Saluti a tutti! Prosit! --SailKoFECIT 08:28, 31 dic 2006 (CET)
- Se non sbaglio stanotte diventano il PD le opere di Luigi Pirandello e di Grazia Deledda! Tutti su wikisource! --SailKoFECIT 08:32, 31 dic 2006 (CET)
- Quelle dei fotografi morti nel 1936 ... non diamo messaggi sbagliati, il copyright si calcola in 70 anni dalla morte dell'autore e non della persona ritratta nella foto ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:32, 31 dic 2006 (CET)
- Foto non artistiche intendevo (foto giornalistiche, foto di concerti, foto di eventi sportivi...). Per quelle artistiche valgono i 70 anni. è morto anche Federico García Lorca 70 anni fa. --SailKoFECIT 08:34, 31 dic 2006 (CET)
- Quelle dei fotografi morti nel 1936 ... non diamo messaggi sbagliati, il copyright si calcola in 70 anni dalla morte dell'autore e non della persona ritratta nella foto ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:32, 31 dic 2006 (CET)
- Il discorso delle foto non artistiche vale solo per wiki.it e non per commons, e comunque è 20 anni dalla data di scatto e non 70 dalla morte dell'autore. E comunque se una foto si trova una rivista non significa che non sia artistica... pls, lo ripeto, non diamo messaggi sbagliati che poi mi ritrovo a dare sempre le solite spiegazioni. Le pagine di aiuto esistono proprio per questo. Leggiamole meglio ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:38, 31 dic 2006 (CET)
- Stiamo dicendo la stessa cosa, leggi bene, cmq buon anno! E che il buon senso ce la mandi buona! --SailKoFECIT 08:59, 31 dic 2006 (CET)
- Buon anno! Ma oggi è il 31, ancora! Mica l'1! Bere troppo spumante in anticipo fa male! Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:27, 31 dic 2006 (CET)
Fortuna che sono astemio ;) --.snoopy. ✉ 09:38, 31 dic 2006 (CET)
Mi metto avanti, che domani sarò in coma lol! --SailKoFECIT 10:19, 31 dic 2006 (CET)
Attenzione! I diritti d'autore di Luigi Pirandello scadono nel 2013 ([1]), e probabilmente anche quelli di Grazia Deledda (visto che ci sono campagne per "liberarli"). La proroga è dovuta al fatto che l'estensione di 6 anni e 8 mesi dovuta alla seconda guerra mondiale è stata riconosciuta anche agli autori italiani per via dell'armonizzazione delle leggi europee sul copyright (originariamente l'Italia era esclusa in quanto sconfitta nella guerra). Cruccone (msg) 11:24, 31 dic 2006 (CET)
- È un'interpretaizone ben poco chiara (e decisamente di parte, essendo sostenuta dalla SIAE). Altre parti sono di avviso opposto Niente copyright su Deledda e Pirandello Chissà se i nostri "dipendenti" in Parlamento dopo aver impegato mesi e mesi per discutere di una legge (la "finanziaria") riusciranno a trovare il tempo per fare una legge che chiarisca anche questo :-( --ChemicalBit - scrivimi 11:43, 31 dic 2006 (CET)
- La cosa curiosa è che da noi la seconda guerra mondiale è durata meno di 6 anni e 8 mesi... (meno di 5 anni: dal 10 giugno 1940 al 25 aprile 1945) --Vermondo 12:03, 31 dic 2006 (CET)
L'unico sicura sembra Lorca allora... --SailKoFECIT 12:19, 31 dic 2006 (CET)
Buon anno a tutti!! :) E ne approfitto per richiedere una cosa: non si potrebbe togliere il colore di sfondo alle pagine dei portali/discussioni/modifiche, ecc... e mettere tutto bianco? Nel caso non si potrebbe aprire una votazione sull'argomento?? :) --Nyo annota 12:39, 31 dic 2006 (CET)
- Credo che debbano essere di colore diverso proprio per distinguerle dalle pagine dell'enciclopedia (ci sono regole e convenzioni diverse a seconda della varie tipologie)--SailKoFECIT 12:46, 31 dic 2006 (CET)
- Mmm, beh allora non è che si potrebbero schiarire?? La Wiki inglese ha le pagine con i colori molto più chiari! :) --Nyo annota 13:31, 31 dic 2006 (CET)
- beh, anche Robert Ervin Howard e Rudyard Kipling sono morti nel 1936... il problema è che le traduzioni delle loro opere spesso sono successive... Superchilum(scrivimi) 13:06, 31 dic 2006 (CET)
- Per gli inglesi credo che la norma dei sei anni extra sia da applicare appieno.. per cui diciamo che quest'anno entraranno in pd gli autori morti nel 1930. Strano però che in Italia questa storia dei sei anni della guerra sia stata tirata fuori solo ora dalla SIAE italiana... non c'era nessun pezzo grosso morto prima del 1935??--SailKoFECIT 13:29, 31 dic 2006 (CET)
(torno a sinistra) -Non so se il copyright di Pirandello e Deledda scadrà domani o no, però voglio dire
BUON 2007 A TUTTI I WIKIPEDIANI
Auguri a tutti!! - --Klaudio Felice 2007 15:57, 31 dic 2006 (CET)
- Salto fuori oggi dalla mia splendida vacanza per fare gli auguri a tutti i wikipdediani e a wikipedia!! --Iardo (discutimi...) 16:44, 31 dic 2006 (CET)
- Buon anno a tutti!!! Io ho wiki-festegiato con i miei pirimi mille edit! Auguri ancora, --ßǾṆŻą The choice is yours, don't be late 18:22, 31 dic 2006 (CET)
- Super nuovo anno a super tutti!! (cit.) Superchilum(scrivimi) 19:10, 31 dic 2006 (CET)
Buon wiki-anno a tutti e attenti con i botti illegali! ;-) --Pietrodn · blaterami 21:25, 31 dic 2006 (CET)
MA ROTFL --.snoopy. ✉ 21:26, 31 dic 2006 (CET)
- Buon anno e auguri! :) — User:Texcarson 21:33, 31 dic 2006 (CET)
- BUON ANNOO!! --||| El | Tarantiniese ||| 10:15, 1 gen 2007 (CET)
- Buon anno ai Single, perche possano trovare l'amore, Orroz 17:06, 1 gen 2007 (CET)
- BUON ANNOO!! --||| El | Tarantiniese ||| 10:15, 1 gen 2007 (CET)
Buon anno a tutti, tanto per iniziare. Con la speranza, reale, di un anno veramente "nuovo". E' la prima volta che scrivo nel bar, e lo faccio per chiedervi un aiuto riguardo i diritti sulle immagini. Ho creato uno stub, da terminare, riguardante il Teatro Ambra Jovinelli di Roma, di cui possiedo i progetti risalenti al 1908 dell'ingegner Ulderico Bencivenga. Non so se posso caricarli in wikipedia perchè non conosco la data di morte di questo personaggio, né tantomeno so se i disegni tecnici sono soggetti, come le immagini, alle normali leggi di copyright che impongono l'attesa di 70 anni dalla morte dell'autore per renderne i contenuti liberi. Potreste darmi una mano per sapere se i progetti sono pubblicabili? In alternativa, qualcuno conosce la data di morte di Bencivenga? Grazie mille ed ancora auguri.
--Mau db 12:10, 31 dic 2006 (CET)
Non ho trovato la data di morte, ma qui c'è un articolo pubblicato nel 1948, quando molto probabilmente era ancora vivo. Lascio a qualcun altro il resto della domanda. --Cruccone (msg) 14:42, 31 dic 2006 (CET)
- Grazie del link Cruccone, lo avevo già visto ma non so neanche se si tratti del Bencivenga che mi interessa o del suo omonimo matematico (anche se sono propenso, dato il titolo, a credere che si tratti del primo)...mi sa che alla fine questi progetti non li metto...sigh! Spero che altri wikipediani possano darmi una mano! Grazie ancora.
--Mau db 05:35, 1 gen 2007 (CET)
Caro Hellisp. mi chiamo Pier Daniele Napolitani e ho creato la voce Valerio, Luca. Vedo che suggerisci delle modifiche, ma non ho la più pallida idea di cosa si debba fare e soprattutot COME!
se vuoi puoi scrivermi a : oscurato per evitare spam -- bs (talk) 15:06, 31 dic 2006 (CET)
ciao e buon anno!
daniele
PS: probabilmente questo non è un modo molto canonico di contattarti...
Dovevi comunicarlo direttamente nelle sue discussioni utente, qui. Buon anno. --Paolo (Buon anno nuovo!) 12:26, 31 dic 2006 (CET)
- In effetti per comunicare con me è meglio utilizzare la mia pagina di discussione, comunque non ti preoccupare Bouncey2k mi ha preceduto e ha wikificato la voce. Se comunque vuoi sapere di cosa parlavo puoi leggere qui. Ciao Hellis 16:50, 31 dic 2006 (CET)
Beh, grazie a tutti per le informazioni e l'assistenza !!! daniele
Non è la prima volta che propongo un progetto, vedasi progetto:sitcom animate già ben avviato. Essendo un gran fan dei Depeche Mode ho pensato all'evenienza di creare un sottoprogetto del progetto:musica. Pensate sia possibile o siamo ancora pochi?
Obiettivi:
- Far entrare in vetrina la voce Depeche Mode.
- Creare le voci per ogni singolo discografico enciclopedico della band.
- Ampliare le voci sui dischi e i componenti della band.
- Chiedere il consenso per ottenere le copertine dei dischi sulla it.wiki .
- Coordinare le varie voci.
Che ne pensate?? A (s)proposito anche se è fuori luogo buon anno a tutti :) --Dave Black · [TALK] 14:20, 31 dic 2006 (CET)
- Qualcuno ha detto Martyr, Martin Lee Gore e Violator? --Leoman3000 15:05, 31 dic 2006 (CET)
- ma c'è bisogno di un progetto per fare ogni minima ca**ata? andate direttamente ad editare le voci o al massimo le discussioni delle voci! --valepert 15:54, 31 dic 2006 (CET)
- La mia intenzione è quella :D (ricordo infatti che anche il progetto U2 fu scartato) --Leoman3000 15:55, 31 dic 2006 (CET)
- se non sbaglio in quel caso era un portale. Superchilum(scrivimi) 15:56, 31 dic 2006 (CET)
- ha ragione superchilum è un portale... ndr non mi risulta che sia stato ufficialmente cestinato (almeno nessuno l'ha detto al principale colpevole il sottoscritto) ed infatti personalmente lo utilizzo ancora... fatemi sapere, please --torsolo (racconta mela) 10:25, 2 gen 2007 (CET)(conflittato) quoto (con più calma) valepert e invito a prendere in considerazione questa discussione. Superchilum(scrivimi) 15:55, 31 dic 2006 (CET)
- se non sbaglio in quel caso era un portale. Superchilum(scrivimi) 15:56, 31 dic 2006 (CET)
- La mia intenzione è quella :D (ricordo infatti che anche il progetto U2 fu scartato) --Leoman3000 15:55, 31 dic 2006 (CET)
- ma c'è bisogno di un progetto per fare ogni minima ca**ata? andate direttamente ad editare le voci o al massimo le discussioni delle voci! --valepert 15:54, 31 dic 2006 (CET)
- Qualcuno ha detto Martyr, Martin Lee Gore e Violator? --Leoman3000 15:05, 31 dic 2006 (CET)
AAAAAAAAAAGHHH!!!!!!!!! Superchilum(scrivimi) 15:57, 31 dic 2006 (CET)
- (conflittato
34 volte) Quoto valepert (in toto) Filnik\b[Mm]sg\b
15:57, 31 dic 2006 (CET)
- (conflittato
Si può riprendere la discussione?? --Dave Black · [TALK] 18:03, 31 dic 2006 (CET)
- Non che ne siamo usciti --Giovanni (Ebbene?) 18:04, 31 dic 2006 (CET)
- Ricordando la Nota 1 di pagina Portale:Progetti/In preparazione, i progetti in preparazione dovrebbero passare di lì. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:44, 31 dic 2006 (CET)
- possiamo cestinarlo? --Bouncey2k 19:54, 1 gen 2007 (CET)
- Ricordando la Nota 1 di pagina Portale:Progetti/In preparazione, i progetti in preparazione dovrebbero passare di lì. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:44, 31 dic 2006 (CET)
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre... Riprendendo tali idee, che avevano trovato un pieno appoggio in teoria, proviamo a proporre quattro applicazioni pratiche. Per evitare di intasare il bar, rimandiamo ognuna discussione nelle sedi opportune. Qui le impostiamo solamente.
- Durata blocchi. Attualmente la prima volta si avvisa, la seconda si blocca di 15 minuti, la terza per 1 settimana. La proposta è di un vero e proprio giro di vite. Se ne parla più in dettaglio qui.
- Questione controlcopy. Occorre risolvere la questione dell'accumulo di voci etichettate come {{controlcopy}} e di fatto abbandonate. Da una parte può essere utile creare un {{avvisocontrolcopy}} per avvisare meglio l'utente (se ne discute qui), dall'altra ci sembra sia necessario snellire l'attuale procedura di gestione dei singoli casi (se ne parla qui).
- Tempi d'attesa autorizzazioni. La prassi attuale è che, se l'utente che ha inserito il testo dice mando o faccio mandare l'autorizzazione, si lascia il testo lì in attesa di tale autorizzazione. Anche qui è necessario un giro di vite. Se ne parla più in dettaglio qui.
- Creazione di una watchlist comune. Siccome i dubbi maggiori erano legati al non creare liste nere o simili, alcuni utenti esperti hanno messo in piedi il Progetto:Cococo per discutere dei singoli casi senza criminalizzare gli utenti, ma con l'occhio esperto (e non ingenuo) di quelli che di copyviol si occupano abitualmente. Il fine, tra gli altri, è quello di costituire dunque un osservatorio real-time sugli utenti sospetti, in modo da evitare casi esplosivi come quelli che il Progetto:Rimozione contributi sospetti si è trovato ultimamente di fronte. Anzi, fare in modo che in futuro non ci sia più bisogno di quel progetto...
- --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 16:46, 31 dic 2006 (CET)
- --Civvì (talk) 16:48, 31 dic 2006 (CET)
Stringere! Stringere! Con l'anno nuovo bisogna essere più cattivi. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 17:43, 31 dic 2006 (CET)
- Semplicemente un mito :D --ToobyTheLinkKillerNeed for news? 18:57, 31 dic 2006 (CET)
- Ok, allora vi siete decisi, finalmente posso utilizzare l'M61 Vulcan nel patrolling! --Fabexplosive L'admin col botto 19:21, 31 dic 2006 (CET)
- Io contro i copyviol recidivi preferisco utilizzare metodi più soft. Hellis 20:56, 31 dic 2006 (CET)
- Faber, contro i copyviol: un colpo avanti alla prua, una salva a cavallo e fuoco libero -:) - --Klaudio Felice 2007 22:44, 31 dic 2006 (CET)
- Io comunque preferisco l'asse col ciodo di simpsoniana memoria. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 03:36, 1 gen 2007 (CET)
- Assolutamente favorevole. Una nota a margine riguardo ai copyviol cartacei: dato che l'unico modo per scovarli è avere i libri, serve coinvolgere i progetti (intanto quelli che ci sono). Non capisco un'acca d'informatica per cui chiedo: si potrebbe creare un template {{controlcopy|XXX}} gestito da un bot che facesse apparire il nome della voce da controllare in una sottopagina apposita del progetto relativo? Al Pereira 05:44, 1 gen 2007 (CET)
- In linea di massima sì, ma vale la pena usare un bot (che comunque impiega risorse) oppure ci si può arrangiare con quello che c'è già? Ad esempio con la categoria usata dal template controlcopy? --Aeternus∞ 12:19, 1 gen 2007 (CET)
- A conferma del fatto che non capisco un'h di informatica :) Ok, l'importante è che si possano creare le sottocategorie tematiche. --Al Pereira 12:51, 1 gen 2007 (CET)
- Non capisco cosa c'entrino i bot.
- Sono invece favorevele ad un {{controlcopy}} come per i template {{A}} {{W}} {{C}} {{P}} ecc. ecc. . Non è detto che se uno sia esperto ad es. di astronomia abbia sottomano, abbia letto e si si ricordi tutti i più noti e diffusi libri di astronomia e riconosca al volo (o possa controllare) se sia un copyviol cartaceo. Però se controlla i possibili copyviol su quella'rgomento ha perlomeno più possibilità che conrtrollando quelli su tut'altro argomento. (anche per riconoscere alcune questioni "stilistiche" che ad uno meno esperto potrebbero far pensare che sia copiato pari pari da un testo, mentre uno più esperto lo considera semplcimente la norma per quel tipo di voci).
- Certo, sarebbe possibile ovviare cercando -tramite tool delel categorie sul toolserver- il template controlcopy richiedendo che le voci appartengano ad unacerta categoria, ma non sempre è possibile usare il toolserver -come è capitato qualche settimana fa- --ChemicalBit - scrivimi 17:04, 1 gen 2007 (CET)
Facciamo il punto
Cerco di tirare le somme dei favorevoli alle varie proposte (oltre a me e a Civvi, ovviamente):
- Anzitutto 8 utenti si sono detti più o meno favorevoli in genere alle proposte (hanno lasciato un generico assenso in questa discussione al bar);
- Proposta 1. C'era già stato precedente consenso sulla proposta di inasprire per gli utenti inesperti. Nessuno si è detto contrario, quindi propongo di integrare la policy. Per quanto riguarda la valutazione dei casi di copyviol di utenti più esperti, si è proposto l'uso del Progetto:Cococo come luogo di discussione. Non so se questa cosa vada implementata come policy da qualche parte.
- Proposta 2a (avvisocontrolcopy). Il testo dell'avviso è stato modificato da Twilight e Marcok.
- Proposta 2b (nuova procedura controlcopy). Qui ci sono alcune perplessità, e ritengo occorra parlarne ancora. Oltre a me e Civvi, i favorevoli sono quattro (se ho bene interpretato quanto detto da Sbisolo). Twilight è invece contrario. Si attendono proposte per sbloccare la situazione. C'è già abbastanza consenso (in fondo un po' di persone hanno votato a favore dell'intero pacchetto)? Occorre un sondaggio? Boh, ditemi...
- Proposta 3. Come per la proposta 1 c'era già un buon consenso. Propongo dunque di inserire chiaramente questa questione di tempistica nella pagina adatta. Ma qual è?
- Proposta 4. Immagino ci sia sostanziale consenso attorno all'uso del Progetto:Cococo come luogo di discussione e segnalazione di presunti copyviolatori, come del resto già detto. Sbaglio?
Ci siamo? Che ne dite? --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 22:18, 8 gen 2007 (CET)
- Il template è un avviso. Io uso un messaggio già da mesi. Dunque, di fatto, il template esiste. A meno che qualcuno non voglia impedirci di fare come si deve il ns lavoro. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:47, 8 gen 2007 (CET)
- +1 su tutte le proposte. --Vermondo 00:33, 9 gen 2007 (CET)
- +1 per tutto, anche per la proposta 2b (nonostante Twilight abbia le sue ragioni). --Jalo Now, image free! 00:51, 9 gen 2007 (CET)
- Giro di vite: +1 sui tempi tranne che sul ban totale (da cambiare in 1 anno). Tempi di attesa: 1 settimana è perfetto. Avviso controlcopy: +1. Controlcopy oscurato: -1. Watchlist: +1 sulla fiducia. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:50, 9 gen 2007 (CET)
- A cosa ci si riferisce con "Proposta 2b (nuova procedura controlcopy" ? Quale sarebbe la proposta? --ChemicalBit - scrivimi 00:16, 12 gen 2007 (CET)