Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Storici
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (47)
- Giovanni Agostino Abate, storico italiano (Savona, n.1495)
- Roberto Abbondanza, storico e accademico italiano (Chieti, n.1927 - Perugia, †2009)
- Silvio Accame, storico italiano (Pietra Ligure, n.1910 - Frascati, †1997)
- Luigi Accattatis, storico e lessicografo italiano (Cosenza, n.1838 - Bianchi, †1916)
- Francesco Maria Accinelli, storico, geografo e presbitero italiano (Genova, n.1700 - Genova, †1777)
- Raffaele Adimari, storico e scrittore italiano
- Giovan Battista Adriani, storico e oratore italiano (Firenze, n.1511 - Firenze, †1579)
- Giorgio Agnelli, storico italiano (Torino, n.1929 - Rolle, †1965)
- Aldo Agosti, storico italiano (Torino, n.1943)
- Paolo Alatri, storico, docente e politico italiano (Roma, n.1918 - Roma, †1995)
- Giuseppe Alberigo, storico italiano (Cuasso al Monte, n.1926 - Bologna, †2007)
- Leandro Alberti, storico, filosofo e teologo italiano (Bologna, n.1479 - Bologna, †1552)
- Girolamo Albertucci de' Borselli, storico italiano (Bologna, n.1432 - Bologna, †1497)
- Ugoberto Alfassio Grimaldi, storico, saggista e giornalista italiano (Baldichieri d'Asti, n.1915 - Voghera, †1986)
- Federico Alizeri, storico, docente e letterato italiano (Genova, n.1817 - Genova, †1882)
- Michele Amari, storico, politico e orientalista italiano (Palermo, n.1806 - Firenze, †1889)
- Pasquale Amati, storiografo italiano (Savignano di Romagna, n.1726 - Ferrara, †1796)
- Francesco Ambrosi, storico, etnologo e botanico italiano (Borgo Valsugana, n.1821 - Trento, †1897)
- Antonino Amico, storico italiano (Messina, n.1586 - Palermo, †1641)
- Vito Maria Amico, storico, letterato e religioso italiano (Catania, n.1697 - Catania, †1762)
- Scipione Ammirato, storico e letterato italiano (Mesagne, n.1531 - Firenze, †1601)
- Carmine Ampolo, storico e archeologo italiano (Roma, n.1947)
- Leo Andergassen, storico italiano (Merano, n.1964)
- Placido Andriolo, storico, docente e saggista italiano (Santo Stefano di Briga, n.1924 - Messina, †2016)
- Luigi Anelli, storico, politico e patriota italiano (Lodi, n.1813 - Milano, †1890)
- Giovanni Battista Angelini, storico italiano (Strozza, n.1690 - Bergamo, †1767)
- Francesco Angeloni, storico, umanista e letterato italiano (Terni, n.1587 - Roma, †1652)
- Pompeo Angelotti, storico e vescovo cattolico italiano (Rieti, n.1611 - Sezze, †1667)
- Raimondo Annecchino, storico, scrittore e politico italiano (Pozzuoli, n.1874 - Napoli, †1954)
- Sergio Anselmi, storico, scrittore e accademico italiano (Senigallia, n.1924 - Senigallia, †2003)
- Francesco Prospero Antonini, storico e patriota italiano (Udine, n.1809 - Firenze, †1884)
- Antonio Anzilotti, storico italiano (Pisa, n.1885 - Firenze, †1924)
- Elio Apih, storico italiano (Trieste, n.1922 - Trieste, †2005)
- Francesco Maria Appendini, storico e letterato italiano (Poirino, n.1769 - Zara, †1837)
- Rocco Aprile, storico e romanziere italiano (Calimera di Lecce, n.1929 - Calimera di Lecce, †2014)
- Giacomo Arditi, storico, economista e scrittore italiano (Presicce, n.1815 - †1891)
- Giuseppe Are, storico italiano (Orani, n.1930 - Pisa, †2006)
- Claudio Mario Arezzo, storico italiano (n.Siracusa - †Messina)
- Filippo Argelati, storico e numismatico italiano (Bologna, n.1685 - Milano, †1755)
- Mariano Armellino, storico italiano (Roma, n.1657 - Foligno, †1737)
- Girolamo Arnaldi, storico italiano (Pisa, n.1929 - Roma, †2016)
- Ermanno Arslan, storico, numismatico e archeologo italiano (Verona, n.1940)
- Umberto Artioli, storico e critico teatrale italiano (Mantova, n.1939 - Mantova, †2004)
- Mario Ascheri, storico italiano (Ventimiglia, n.1944)
- Mario Avagliano, storico e saggista italiano (Cava de' Tirreni, n.1966)
- Antonio Avena, storico italiano (Verona, n.1882 - Verona, †1961)
- Petro Azario, storico italiano (Novara, n.1312)
B (84)
C (119)
D (67)
E (6)
- Pietro Ebner, storico e numismatico italiano (Ceraso, n.1904 - Ceraso, †1988)
- Angelo Mario Edoari Da Erba, storico italiano (n.Parma - †Parma)
- Pietro Egidi, storico italiano (Viterbo, n.1872 - La Souche, †1929)
- Francesco Maria Emanuele Gaetani, storico italiano (Palermo, n.1720 - Palermo, †1802)
- Francesco Ercole, storico, politico e accademico italiano (La Spezia, n.1884 - Gardone Riviera, †1945)
- Federico Eusebio, storico e archeologo italiano (Alba, n.1852 - Torino, †1913)
F (46)
- Raffaele Fabretti, storico e archeologo italiano (Urbino, n.1618 - Roma, †1700)
- Angelo Fabroni, storico e religioso italiano (Marradi, n.1732 - Pisa, †1803)
- Bartolomeo Facio, storico, scrittore e umanista italiano (n.La Spezia - Napoli, †1457)
- Giorgio Falco, storico italiano (Torino, n.1888 - Torino, †1966)
- Gaetano Falzone, storico e docente italiano (Palermo, n.1912 - Palermo, †1984)
- Luigi Fantoni, storico e letterato italiano (Fivizzano, n.1749 - Fivizzano, †1808)
- Giovanni Fantuzzi, storico italiano (Bologna, n.1718 - Bologna, †1799)
- Giovanni Battista Fanucci, storico italiano (Pisa, n.1756 - Pisa, †1834)
- Corrado Fatta, storico italiano (Palermo, n.1903 - Palermo, †1979)
- Tommaso Fazello, storico e teologo italiano (Sciacca, n.1498 - Palermo, †1570)
- Muzio Febonio, storico italiano (Avezzano, n.1597 - Pescina, †1663)
- Pietro Fedele, storico, politico e accademico italiano (Traetto, n.1873 - Roma, †1943)
- Bernardino Feliciangeli, storico italiano (Camerino, n.1862 - Camerino, †1921)
- Aldo Ferrabino, storico, filosofo e bibliotecario italiano (Cuneo, n.1892 - Roma, †1972)
- Melchiorre Ferraiolo, storico italiano
- Luigi Ferrario, storico, archivista e paleografo italiano (Borsano, n.1812 - Milano, †1871)
- Guglielmo Ferrero, storico e scrittore italiano (Portici, n.1871 - Mont-Pèlerin, †1942)
- Arturo Ferretto, storico italiano (Rapallo, n.1867 - Genova, †1928)
- Nicola Fierro, storico e archeologo italiano (†2009)
- Giovanni Maria Finazzi, storico italiano (Bottanuco, n.1802 - Bergamo, †1877)
- Roberto Finzi, storico italiano (Sansepolcro, n.1941)
- Girolamo Fiocchi, storico italiano (Forlì, n.1348 - †1437)
- Luigi Firpo, storico e politico italiano (Torino, n.1915 - Torino, †1989)
- Massimo Firpo, storico italiano (Torino, n.1946)
- Gian Giacomo Fissore, storico italiano (Carmagnola, n.1940)
- Flavio Biondo, storico e umanista italiano (Forlì, n.1392 - Roma, †1463)
- Marcello Flores, storico italiano (Padova, n.1945)
- Gelasio Floris, storico e geografo italiano (n.Tortolì)
- Galliano Fogar, storico e partigiano italiano (Trieste, n.1921 - Trieste, †2011)
- Oberto Foglietta, storico italiano (Genova, n.1518 - Roma, †1581)
- Marco Formentini, storico e economista italiano (Bosco Valtravaglia, n.1811 - Milano, †1883)
- Ubaldo Formentini, storico, archeologo e politico italiano (Licciana Nardi, n.1880 - La Spezia, †1958)
- Alberto Forni, storico italiano (Roma, n.1953)
- Arnaldo Fortini, storico, scrittore e avvocato italiano (Assisi, n.1889 - Assisi, †1970)
- Matteo Fraccacreta, storico e poeta italiano (San Severo, n.1772 - Torremaggiore, †1857)
- Plinio Fraccaro, storico italiano (Bassano del Grappa, n.1883 - Pavia, †1959)
- Eros Francescangeli, storico italiano (Verona, n.1967)
- Gino Franceschini, storico italiano (Sansepolcro, n.1890 - Sansepolcro, †1974)
- Augusto Franchetti, storico italiano (Firenze, n.1840 - †1905)
- Carlo Francovich, storico e partigiano italiano (Fiume, n.1910 - Firenze, †1990)
- Mimmo Franzinelli, storico italiano (Cedegolo, n.1954)
- Sebastiano Fresta, storico e politico italiano (n.1924 - Giarre, †2012)
- Antonio Frizzi, storico e drammaturgo italiano (Ferrara, n.1736 - Ferrara, †1800)
- Arsenio Frugoni, storico e docente italiano (Parigi, n.1914 - Bolgheri, †1970)
- Vito Fumagalli, storico e politico italiano (Bardi, n.1938 - Bologna, †1997)
- Gasparro Fuscolillo, storico e religioso italiano (†1571)
G (65)
I (6)
- Feliciano Iannella, storico e scrittore italiano (Campobasso, n.1921 - Latina, †1993)
- Virgilio Ilari, storico e accademico italiano (Roma, n.1948)
- Ildebrando Imberciadori, storico italiano (Castel del Piano, n.1902 - Castel del Piano, †1995)
- Marco Impiglia, storico, scrittore e giornalista italiano (Roma, n.1960)
- Agostino Inveges, storico italiano (Sciacca, n.1595 - Palermo, †1677)
- Mario Isnenghi, storico e accademico italiano (Venezia, n.1938)
J (1)
- Furio Jesi, storico, saggista e archeologo italiano (Torino, n.1941 - Genova, †1980)
K (2)
- Lorenzo Kamel, storico italiano (Roma, n.1980)
- Giovanni Kobler, storico italiano (Fiume, n.1811 - Fiume, †1893)
L (36)
- Carlo Maria L'Occaso, storico, poeta e patriota italiano (Castrovillari, n.1809 - Nizza, †1854)
- Isidoro La Lumia, storico e politico italiano (Palermo, n.1823 - Palermo, †1879)
- Giorgio La Piana, storico, teologo e medievista italiano (Palermo, n.1879 - South Natick, †1971)
- Franco La Torre, storico, ambientalista e rivoluzionario italiano (Palermo, n.1956)
- Umberto Laffi, storico italiano (Belluno, n.1939)
- Giovanni Lami, storico, bibliotecario e abate italiano (Santa Croce sull'Arno, n.1697 - Firenze, †1770)
- Silvio Lanaro, storico italiano (Schio, n.1942 - Padova, †2013)
- Francesco Lanzoni, storico e presbitero italiano (Faenza, n.1862 - Faenza, †1929)
- Achille Lauri, storico italiano (Sora, n.1884 - Sora, †1965)
- Eugenio Lazzareschi, storico e scrittore italiano (Castel del Piano, n.1882 - Lucca, †1949)
- Francesco Lenci, storico e scrittore italiano (Viareggio, n.1869 - Pisa, †1956)
- Claudio Leonardi, storico, filologo e latinista italiano (Sacco di Rovereto, n.1926 - Firenze, †2010)
- Carlo Leoni, storico italiano (Padova, n.1812 - †1872)
- Ferdinando Leonzio, storico italiano (Lentini, n.1939)
- Aurelio Lepre, storico e docente italiano (n.1930 - Napoli, †2014)
- Giovanni Levi, storico italiano (Milano, n.1939)
- Mario Attilio Levi, storico, archeologo e accademico italiano (Torino, n.1902 - Milano, †1998)
- Raffaele Liberatore, storico e filologo italiano (Lanciano, n.1787 - Napoli, †1843)
- Domenico Ligresti, storico italiano (Riposto, n.1946 - Catania, †2014)
- Antonio Lisi, storico, psicologo e docente italiano (Terlizzi, n.1920 - Rieti, †2012)
- Alessandro Lisini, storico italiano (Siena, n.1851 - Castelnuovo Berardenga, †1945)
- Pompeo Litta Biumi, storico, militare e politico italiano (Milano, n.1781 - Milano, †1852)
- Mario Liverani, storico, archeologo e storico delle religioni italiano (Roma, n.1939)
- Giovanni Livi, storico italiano (Prato, n.1855 - Firenze, †1930)
- Andrea Lombardi, storico e politico italiano (Tramutola, n.1785 - Potenza, †1849)
- Carlo Giuseppe Londonio, storico, economista e letterato italiano (n.1780 - †1845)
- Roberto Sabatino Lopez, storico italiano (Genova, n.1910 - New Haven, †1986)
- Luigi Loreto, storico italiano (Roma, n.1963)
- Antonio Lucarelli, storico italiano (Acquaviva delle Fonti, n.1874 - Acquaviva delle Fonti, †1952)
- Bisanzio Lupis, storico e poeta italiano (Giovinazzo, n.1478 - Giovinazzo, †1555)
- Mario Lupo, storico italiano (Bergamo, n.1720 - †1789)
- Salvatore Lupo, storico italiano (Siena, n.1951)
- Michele Lupo Gentile, storico italiano (Castelbuono, n.1880 - Pisa, †1959)
- Raimondo Luraghi, storico italiano (Milano, n.1921 - Torino, †2012)
- Gino Luzzatto, storico e medievista italiano (Padova, n.1878 - Venezia, †1964)
- Sergio Luzzatto, storico e accademico italiano (Genova, n.1963)
M (88)
N (14)
- Gaspare Nadi, storico italiano (Bologna, n.1418 - Bologna, †1504)
- Gian Francesco Galeani Napione, storico e letterato italiano (Torino, n.1748 - Torino, †1830)
- Tommaso Napoli, storico italiano (Tunisi, n.1743 - Cagliari, †1825)
- Pietro Neglie, storico italiano (Roma, n.1958)
- Giuseppe Nenci, storico, filologo classico e archeologo italiano (n.1924 - Pisa, †1999)
- Antonio Nibby, storico e archeologo italiano (Roma, n.1792 - Roma, †1839)
- Roberto Nicco, storico e politico italiano (Donnas, n.1952)
- Marco Antonio Nicodemi, storico italiano (n.Tivoli - †Roma)
- Fausto Nicolini, storico, scrittore e critico letterario italiano (Napoli, n.1879 - †1965)
- Girolamo Nicolino, storico e giurista italiano (Chieti, n.1604 - Chieti, †1665)
- Ignazio Nigrelli, storico, saggista e ambientalista italiano (Leonforte, n.1926 - Piazza Armerina, †2000)
- Roberto Nistri, storico, giornalista e filosofo italiano (Taranto, n.1947)
- Francesco Paolo Nitti, storico italiano (Matera, n.1914 - Molfetta, †1979)
- Enrico Noris, storico e cardinale italiano (Verona, n.1631 - Roma, †1704)
O (7)
- Giuseppe Occhiato, storico e scrittore italiano (Mileto, n.1934 - Firenze, †2010)
- Francesco Ogliari, storico e docente italiano (Milano, n.1931 - Milano, †2009)
- Gianni Oliva, storico, politico e giornalista italiano (Torino, n.1952)
- Adolfo Omodeo, storico italiano (Palermo, n.1889 - Napoli, †1946)
- Piero Operti, storico italiano (Bra, n.1896 - Sestri Levante, †1975)
- Ignazio Orsini, storico e numismatico italiano (Firenze, †1770)
- Vittore Ottolini, storico, giornalista e scrittore italiano (Milano, n.1825 - Milano, †1892)
P (66)
Q (2)
- Guido Quazza, storico italiano (Genova, n.1922 - Torino, †1996)
- Ferruccio Quintavalle, storico italiano
R (53)
S (66)
T (35)
- Giovanni Tabacco, storico italiano (Firenze, n.1914 - Torino, †2002)
- Lorenzo Tacchella, storico e scrittore italiano (Ronco Scrivia, n.1922 - Pietrabissara, †2008)
- Alvaro Tacchini, storico italiano (Città di Castello, n.1951)
- Giuseppe Talamo, storico e accademico italiano (Napoli, n.1925 - Roma, †2010)
- Attilio Tamaro, storico, diplomatico e giornalista italiano (Trieste, n.1884 - Roma, †1956)
- Giuseppe Tamburrano, storico, giornalista e politico italiano (San Giovanni Rotondo, n.1929 - Roma, †2017)
- Marco Tangheroni, storico e medievista italiano (Pisa, n.1946 - Pisa, †2004)
- Luigi Tasselli di Casarano, storico e letterato italiano (Casarano, n.1622)
- Giuseppe Tassini, storico italiano (Venezia, n.1827 - Venezia, †1899)
- Alberto Tenenti, storico italiano (Viareggio, n.1924 - Parigi, †2002)
- Carlo Tenivelli, storico e poeta italiano (n.1754 - Moncalieri, †1797)
- Massimo Teodori, storico, politico e scrittore italiano (Force, n.1938)
- Cesare Teofilato, storico, bibliotecario e politico italiano (Francavilla Fontana, n.1881 - Francavilla Fontana, †1961)
- Virgilio Titone, storico, scrittore e critico letterario italiano (Castelvetrano, n.1905 - Castelvetrano, †1989)
- Carlo Tivaroni, storico italiano (Zara, n.1843 - Venezia, †1906)
- Vittorio Tomasin, storico e insegnante italiano (Trecenta, n.1950)
- Giuseppe Tomassetti, storico italiano (Roma, n.1848 - Roma, †1911)
- Oreste Tommasini, storico italiano (Roma, n.1844 - †1919)
- Federico Tonetti, storico italiano (n.1845 - †1911)
- Luigi Tonini, storico e bibliografo italiano (Rimini, n.1807 - Rimini, †1874)
- Niccolò Toppi, storico e bibliografo italiano (Chieti, n.1607 - Napoli, †1681)
- Girolamo Torquati, storico e archeologo italiano (Marino, n.1828 - Marino, †1897)
- Alberto Torresani, storico italiano (Bologna, n.1940)
- Maurizio Torrini, storico italiano (Firenze, n.1942)
- Mario Tosti, storico e saggista italiano (Chiusi, n.1953)
- Giusto Traina, storico italiano (Palermo, n.1959)
- Nicola Tranfaglia, storico e politico italiano (Napoli, n.1938)
- Alerame Traversagni, storico italiano
- Enzo Traverso, storico italiano (Gavi, n.1957)
- Piero Treves, storico, critico letterario e giornalista italiano (Milano, n.1911 - Nizza, †1992)
- Alessandro Triulzi, storico italiano (Roma, n.1941)
- Carlo Troya, storico e politico italiano (Napoli, n.1784 - Napoli, †1858)
- Placido Troyli, storico italiano (Montalbano Jonico, n.1688 - Scafati, †1757)
- Casimiro Turletti, storico italiano (Savigliano, n.1826 - Savigliano, †1898)
- Camillo Tutini, storico italiano (Salerno, n.1594 - Roma, †1667)
U (4)
- Petruccio Ubaldini, storico e miniatore italiano (Firenze, n.1524 - †1600)
- Primo Uccellini, storico e politico italiano (n.1804 - †1882)
- Umberto Grillo, storico, scrittore e artista italiano (Napoli, n.1959)
- Leopoldo Usseglio, storico e politico italiano (Torino, n.1853 - Lanzo Torinese, †1919)
V (35)
- Giorgio Vaccarino, storico, antifascista e partigiano italiano (Torino, n.1916 - Torino, †2010)
- Guido Valabrega, storico italiano (Torino, n.1931 - Milano, †2000)
- Gaetano Valente, storico e presbitero italiano (Terlizzi, n.1919 - Terlizzi, †2013)
- Nino Valeri, storico italiano (Padova, n.1897 - Roma, †1978)
- Roberto Valturio, storico italiano (Rimini, n.1405 - †1475)
- Atto Vannucci, storico, patriota e politico italiano (Tobbiana di Montale, n.1810 - Firenze, †1883)
- Antonio Varsori, storico italiano (Pontedera, n.1951)
- Augusto Vittorio Vecchi, storico, scrittore e marinaio italiano (Marsiglia, n.1842 - Forte dei Marmi, †1932)
- Candido Augusto Vecchi, storico, patriota e militare italiano (Fermo, n.1814 - Ascoli Piceno, †1869)
- Matteo Vecchiazzani, storico italiano (n.1568 - †1674)
- Antonio Vendettini, storico italiano (Pereto, n.1704 - Pereto, †1781)
- Secondino Ventura, storico italiano (n.Asti - †Asti)
- Franco Venturi, storico italiano (Roma, n.1914 - Torino, †1994)
- Ridolfino Venuti, storico, archeologo e numismatico italiano (Cortona, n.1705 - Roma, †1763)
- Claudio Vercelli, storico italiano (Torino, n.1964)
- Diego Verdegiglio, storico, attore e doppiatore italiano (Pesaro, n.1952)
- Ettore Verga, storico italiano (Perugia, n.1867 - Milano, †1930)
- Guido Verucci, storico e scrittore italiano (Palermo, n.1929 - Roma, †2015)
- Giovanni Vincenzo Verzellino, storico italiano (Savona, n.1562 - Savona, †1638)
- Giovanni Maria Vian, storico e giornalista italiano (Roma, n.1952)
- Vittorio Vidotto, storico italiano (Milano, n.1941)
- Brunello Vigezzi, storico italiano (Brezzo di Bedero, n.1930)
- Matteo Villani, storico e scrittore italiano (Firenze, n.1283 - †1363)
- Lucio Villari, storico italiano (Bagnara Calabra, n.1933)
- Pasquale Villari, storico e politico italiano (Napoli, n.1827 - Firenze, †1917)
- Rosario Villari, storico e politico italiano (Bagnara Calabra, n.1925 - Cetona, †2017)
- Mario Vinciguerra, storico e antifascista italiano (Napoli, n.1887 - Roma, †1972)
- Paolo Viola, storico italiano (Roma, n.1948 - Palermo, †2005)
- Cinzio Violante, storico italiano (Andria, n.1921 - Pisa, †2001)
- Giovanni Battista Visi, storico italiano (Mantova, n.1737 - †1784)
- Andrea Vitali, storico e regista italiano (Faenza, n.1952)
- Corrado Vivanti, storico, scrittore e docente italiano (Mantova, n.1928 - Torino, †2012)
- Roberto Vivarelli, storico e docente italiano (Siena, n.1929 - Roma, †2014)
- Francesco Paolo Volpe, storico e presbitero italiano (Matera, n.1779 - Matera, †1858)
- Gioacchino Volpe, storico e politico italiano (Paganica, n.1876 - Santarcangelo di Romagna, †1971)
Z (15)
- Giacomo Zaccaria, storico italiano (Ricò, n.1904 - Forlì, †1991)
- Renzo Zagnoni, storico e insegnante italiano (Cascina, n.1953)
- Sergio Zaninelli, storico, economista e accademico italiano (Milano, n.1929)
- Italo Zannier, storico e fotografo italiano (Spilimbergo, n.1932)
- Luigi Zanzi, storico italiano (Varese, n.1938 - Varese, †2015)
- Roberto Zapperi, storico e scrittore italiano (Catania, n.1932)
- Giovanni Maria Zappi, storico e biografo italiano (Tivoli, n.1519 - Tivoli, †1596)
- Michele Zappulli, storico italiano (n.1548)
- Ortensio Zecchino, storico e politico italiano (Asmara, n.1943)
- Niccolò Zeno, storico italiano (Venezia, n.1515 - †1565)
- Pietro Zerbi, storico italiano (Saronno, n.1922 - Milano, †2008)
- Livio Zerbini, storico e archeologo italiano (Sermide, n.1962)
- Giacomino Zirottu, storico italiano (Posada, n.1946 - †2007)
- Raffaele Zotti, storico italiano (Rovereto, n.1824 - Trento, †1873)
- Bartolomeo Zucchi, storico italiano (Monza, n.1570 - Monza, †1630)
... (7)
- Giovanni di Montecassino, storico italiano
- Giovanni di Napoli, storico italiano
- Liutprando di Cremona, storico, vescovo e diplomatico italiano (n.Pavia - †972)
- Ottone e Acerbo Morena, storico italiano
- Pandolfo da Alatri, storico italiano (n.Alatri - †1138)
- Pietro Martire d'Anghiera, storico italiano (Arona, n.1457 - Granada, †1526)
- Riccardo di San Germano, storico italiano (n.San Germano - †1243)