Kalininite

modifica

Ciao @Egidio24,
grazie per aver corretto il mio errore di battitura in kalininite, tuttavia mi sono permesso di sovrascrivere una tua modifica riguardo alla cancellazione di "edizionestrunz" a "edizione" perché hai scritto essere un parametro non supportato; al contrario: se leggi Template:Minerale il parametro c'è e serve a indicare a quale edizione di Strunz fa riferimento la classificazione indicata (infatti nell'infobox compare il numero indicato).
Buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 23:39, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Cipintina] Preferisco rispondere qui anche per successiva consultazione, come se scrivessi in un blocco di appunti. Hai perfettamente ragione, ho fatto una prima modifica sul parametro "edizionestrunz" cercando di eliminare l'errore che compariva in Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati e non avendo ottenuto il risultato desiderato ho proseguito correggendo " edito-re" riuscendo finalmente a risolvere. Come minimo avrei dovuto verificare se l'eventuale ripristino di "edizionestrunz" avrebbe reintrodotto l'errore e invece non l'ho fatto. Inoltre solo adesso, grazie alla tua segnalazione, mi sono reso conto che il parametro "edizionestrunz" faceva parte di Template:Minerale che non è un template di citazione come invece avevo indicato nell'oggetto della prima modifica. Ti ringrazio per avermi inviato la segnalazione e non esserti limitato solo a ripristinare, dandomi l'occasione di imparare qualcosa. Se dovesse capitare di nuovo l'occasione, intendo dire se notassi altri miei edit errati, ti invito a continuare a segnalarmeli per migliorare la conoscenza dello strumento. Ti auguro buon lavoro, alla prossima. --Egidio24 (msg) 00:10, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Ciao @Egidio24,
grazie a te della gentilissima risposta, dalla quale peraltro salverò il link alla "Categoria:Errori del modulo citazione" per verificare i miei edit, nemmeno sapevo ci fosse (a proposito di "imparare")! Rigiro anche a te la richiesta di segnalarmi eventuali miei errori, qualora qualcosa non ti tornasse tra i miei edit.
Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 10:32, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Uso della sandbox

modifica

Ciao, mi potresti spiegare come deve essere usata la sandbox? Ho visto che tu ne hai molte, mi puoi dare una mano per piacere?. --151.57.218.26 (msg) 08:56, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

Scusa mi sono dimenticato. Sono Marcel. Grazie
[@ Marcel Berté] Rispondo anche se non hai firmato correttamente. Ricorda che la firma non è quel "Sono Marcel" ma è messa in automatico dal sistema cliccando su questo "strano simbolo" --~~~~ che trovi in fondo alla pagina. Lo avevi già fatto decine di volte, almeno credo solo che, se non frequenti e pratichi di più, piano piano non saprai neanche mandare un messaggio. Comunque questo è l'indirizzo della pagina delle prove comune, ma essendo tu un utente registrato puoi avere anche una o più pagine (sandbox) nelle quale puoi fare tutte le prove che vuoi. Trovi tutto nella pagina che ho indicato. Naturalmente sono a completa disposizione. Prima però devi fare dei tentativi tu, di seguito ti posso aiutare. Datti da fare, fatti vivo e collabora che l'iniziativa è splendida. Un abbraccio, a presto.--Egidio24 (msg) 10:44, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
No mi sono solo dimenticato, oltre a essere assonnato per l'ora tarda tirata ieri notte. Prometto l'impegno.--Marcel Berté (msg) 12:13, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Bene, al lavoro- inizia con qualche modifica su argomenti che conosci. --Egidio24 (msg) 12:15, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Per esempio su argomenti che riguardano la tua attività professionale. La sicurezza sul lavoro e argomenti correlati --Egidio24 (msg) 12:23, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Marcel Berté] Scusa mi ero dimenticato che ti stavo rispondendo dalla mia pagina di discussione. Mancava il ping. Questo lo conosci vero?--Egidio24 (msg) 12:26, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Marcel Berté] Prossimo passo suggerisco di cambiare il nome. Quall'accento sul nome è fonte di confusione.--Egidio24 (msg) 12:28, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Si in effetti riconosco che questo accento (acuto o grave non so' neanche quale sia) non è stata proprio una bella scelta. Il problema però consiste nel fatto che non ho proprio idea di come si possa fare. Non sapevo neanche che lo si potesse cambiare il nome utenza. Tu ne hai idea? --Marcel Berté (msg) 12:38, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Rileggendo e mettendomi nei panni di un lettore terzo mi rendo conto che la mia proposta potrebbe apparire eccessivamente "assertiva". Spero però che in considerazione dei nostri rapporti, questa proposta sia considerata per quello che è: un amichevole suggerimento. Per le modalità di cambio nome utente al momento non saprei dirti le modalità di effettuazione ma non credo che si tratti di niente di più che seguire una procedura o una richiesta ad un amministratore. Intanto ti suggerisco di pensare al nuovo nome, mentre fai qualche modifica a wikipedia. Buon lavoro, aspetto notizie possibilmente non fra mesi ma giorni o meglio ore. --Egidio24 (msg) 12:46, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Ero sempre in lettura della tua pagina di discussione, nessun problema. --Marcel Berté (msg) 12:51, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Marcel Berté] Non credo che la modalità risposta abbia funzionato. Questo dovrebbe rimediare.--12:48, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

Informazioni

modifica

Ho inserito il template cita web nella voce DPI e ho modificato anche l'acronimo DPVR nella voce corrispondente. Per quanto riguarda il cambio del nome mi rendo conto che un nome semplice come Marcello o qualcosa di simile migliorerebbe la gestione. Tu cosa ne pensi? --Marcel Berté (msg) 10:06, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Marcel Berté] Stavo giusto preparando un messaggio per avvertirti che nel template cita web (vedi qui) hai inserito un errore che ho già provveduto a correggere.--Egidio24 (msg) 10:13, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Marcel Berté] E come spesso accade durante la correzione ne ho commesso anch'io un errore. Il parametro corretto è "titolo", non "titol".--Egidio24 (msg) 10:15, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Ho inviato un messaggio che mi sembra che non ti sia arrivato. Era venuto fuori un alert tipo "Conflitto di edizione" o simili. Che cosa devo fare?--Marcel Berté (msg) 10:23, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Che cosa volevi sapere? --Egidio24 (msg) 10:25, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Mi chiedevo come avevi fatto a scoprire immediatamente l'errore nel template cita web. --Marcel Berté (msg) 10:27, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

Che cosa ne pensi se invece di cambiar nome utente, mi creassi un altra utenza con un nome più semplice?--Marcel Berté (msg) 11:02, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

Dopo ti spiego meglio riguardo le modalità di scoperta rapida delle modifiche perché adesso ho degli impegni indifferibili e devo andare veloce. Ti rispondo subito invece riguardo all'ipotesi di creare una nuova utenza o addirittura una doppia utenza. Creare una nuova utenza lasciando la vecchia mi sembra sia poco utile e scorretto perché abbandoneresti un'utenza che per quanto abbia lavorato saltuariamente, ha dato un piccolo contributo alla comunità con oltre mille modifiche. Rimarrebbe un'utenza abbandonata e questo mi sembra poco rispettoso per l'intero progetto e per la comunità di wikipedia. L'ipotesi di crearti un doppio account dimenticala subito perché non è ammessa e se scoperta pesantemente sanzionata. A dopo --Egidio24 (msg) 11:13, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

Info su cambio nome utente.

modifica

Ho fatto la richiesta ma i nomi su i quali avevo/avevamo ragionato non erano disponibili. Ho richiesto il nome utente:MarcelB61. --Marcel Berté (msg) 13:24, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Richiesta approvata.--MarcelB61 (msg) 16:27, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Bene. --Egidio24 (msg) 16:45, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Thank you for being a medical contributors!

modifica
  The 2024 Cure Award
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!

Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs.

Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Complimenti!

modifica

Ho appena letto che hai ricevuto un riconoscimento per i tuoi interventi in ambito medico. Non ti conoscevo come specialista in questo campo. Congratulazioni. --MarcelB61 (msg) 17:28, 31 gen 2025 (CET)Rispondi

Richiesta per nuova voce

modifica

Senti adesso che ho fatto diversi interventi, seguendo i tuoi suggerimenti, nel cosiddetto "lavoro sporco", avrei voglia di scrivere una nuova voce. A dire la verità avrei bisogno di un supporto sia per le modalità sia per l'argomento. Mi dai per cortesia qualche dritta? --MarcelB61 (msg) 17:31, 31 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ MarcelB61]Adesso vado di fretta, ma intanto vai su Aiuto:Come_scrivere_una_voce e esamina bene quanto scritto. Stasera ne parliamo. Adesso devo andare. --Egidio24 (msg) 17:39, 31 gen 2025 (CET)Egidio24 (msg) 17:38, 31 gen 2025 (CET)Rispondi

Dichiarazioni di Carlo Conti su Sanremo2025

modifica

Carlo Conti ha dichiarato che questo festival ovvero Sanremo2025 lo vuole dedicare a Fabrizio Frizzi tu pensi che possa essere scritto sulla pagina dedicata di Wikipedia Sanremo 2025 ? --95.237.59.216 (msg) 00:41, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

In genere non rispondo a quesiti posti da IP anonimi, ma visto l'argomento esprimo volentieri la mia opinione che in questo caso emblematico assume più le caratteristiche di uno sfogo che di una risposta a domanda specifica. La voce in se' non è di mio interesse, anche se dalla cronologia risultano due miei edit nel mese di febbraio. Si tratta di interventi in modalità semiautomatica con WPCleaner, quindi probabilmente ho a malapena letto la correttezza del minuscolo intervento e sono passato oltre. La mia personalissima opinione è che la voce non dovrebbe neanche essere ospitata sull'enciclopedia. Forse avrà una valenza enciclopedica una generica voce sul Festival di Sanremo, ma che ciascuna edizione debba essere elevata al rango di voce enciclopedica mi suscita qualche perplessità. Leggo con sgomento che pur mancando ancora alcuni giorni all'apertura della competizione la voce ha superato i 47 Kbyte, riporta 33 fonti e ieri 5 febbraio è stata visitata oltre 14000 volte. Ci sono in giro voci di rilevanza fondamentale sulle quali a malapena sono presenti due o tre fonti che ricevono solo alcune decine di visite al giorno. Lo trovo tristemente sorprendente. Ripeto che questa è solo la mia opinione ma da questa discende la risposta al tuo quesito. Non saprei risponderti sulla opportunità di inserire una opinione del conduttore sulla eventuale dedica ad una persona scomparsa e non sono in grado di riferirti se questo è ammesso dalle molte regole, forse troppe, di wiki italiana. Se ritieni che questo tuo eventuale edit possa essere utile alla voce ti suggerisco di leggere le faq o di chiedere ai molti contributori della voce che risultano presenti con decine di edit. Oltre che fornirti queste informazioni mi spiace ma non saprei che cosa altro scrivere sull'argomento specifico. Sono naturalmente a tua disposizione per qualsiasi altra necessità, compatibilmente con le mie capacità. Spero di rileggerti con un nome utente definito e non più come anonimo. Ti auguro buon lavoro.--Egidio24 (msg) 12:59, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Voce Apparecchio elettrico

modifica

Ho effettuato la modifica che tu avevi proposto qualche tempo fa. Se vuoi controllare.... --MarcelB61 (msg) 23:49, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

[@ MarcelB61] Ho controllato e devo dirti che hai commesso un piccolo, grande errore. Non hai modificato (correttamente) Apparecchio elettrico che al momento è solo un redirect, ma hai modificato la voce Apparecchio utilizzatore dove ormai oltre un anno fa avevo inserito un t:controllare. Quindi la correzione è giusta ma il tuo messaggio ha il campo oggetto sbagliato. Mi raccomando con confondiamo di nuovo i termini Apparecchio elettrico, Apparecchio utilizzatore, Componente elettrico, Apparecchiatura, Elemento circuitale ecc. perché per sbrogliare solo un po' la matassa ricordo che ci sono volute diverse discussioni e confesso di non ricordare se fossimo addivenuti ad un punto fermo o se fosse rimasto qualcosa in sospeso. Purtroppo l'argomento risulta poco interessante di nessun interesse per la quasi totalità dei wikipediani italiani e trovare qualcuno con il quale confrontarsi in modo costruttivo equivale a cercare un ago in un pagliaio. Vedi il bar di Elettrotecnica dove l'ultima discussione risale a più di un anno fa. Diciamo che ti sei distratto e avevi sonno, considerato l'orario di invio del tuo messaggio. A parte gli scherzi ti ringrazio e ti invito a proseguire.
PS. Ho appena ritrovato questa discussione nella quale eri stato parzialmente coinvolto anche tu, se hai tempo leggila. Buon lavoro e Buona notte--Egidio24 (msg) 23:58, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Consiglio per la suddivisione della voce "Nichel"

modifica

Sto aggiornando la voce "Nichel" e sinceramente penso sarebbe opportuno suddividerla poiché inserendo in una singola voce sia i dati mineralogici che quelli chimici la voce risulta molto complessa e di difficile lettura. Ho comunque lasciato un commento nella sua pagina di discussione e il template per voce in aggiornamento. Tu cosa ne pensi? --Elisa Paglia (msg) 14:21, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

[@ Elisa Paglia] Si tratta solo di una mia opinione ma al momento le dimensioni della voce non sono particolarmente elevate, vedi Aiuto:Dimensioni della voce. Al momento suggerirei di proseguire con il lavoro e quando ritieni di aver concluso, riproporre l'eventuale scorporo seguendo i suggerimenti della sezione Linea guida della stessa pagina di aiuto indicata in precedenza. Buon lavoro.--Egidio24 (msg) 16:53, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
Il problema è anche nella formattazione della voce. Come elemento chimico la voce avrebbe un format, mentre come minerale un altro. --Elisa Paglia (msg) 09:30, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Pagina Rodolfo Lisi

modifica

Ciao, ti ringrazio per aver corretto alcune imprecisioni sulla pagina del saggista "Rodolfo Lisi". A tale proposito, dal momento che la stessa pagina è "proposta per la cancellazione", cosa mi consigli di fare per mantenerla attiva? Grazie --Culturandother1975 (msg) 10:05, 28 feb 2025 (CET)Rispondi

A dire la verità non saprei proprio cosa suggerire. E' stato messo in dubbio che l'oggetto della voce abbia rilevanza enciclopedica e su questo argomento devi riuscire a trovare un adeguato consenso di parere contrario. Non possono essere percorse altre vie. Prova a raccogliere altro materiale per sviluppare ancora di più la voce. Ti auguro Buon lavoro. --Egidio24 (msg) 18:40, 28 feb 2025 (CET)Rispondi
Carissimo, cosa ne pensi dell'ultima versione della pagina di Rodolfo Lisi? Le fonti posso essere considerate "attendibili"? E poi: per far sì che la pagina venga "approvata" cosa necessita? Grazie --Culturandother1975 (msg) 17:12, 1 mar 2025 (CET)Rispondi
P.S: se sei d'accordo, potresti aprire tu la modalità consensuale? Io non ho i requisiti... --Culturandother1975 (msg) 17:19, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Re anguilla

modifica

Ciao, ho provato ad aprire da pc la versione archiviata e mi apre la pagina senza alcun problema, la versione originale invece non si apre ma non compare alcun avvertimento del genere. In ogni modo elimino il sito dalla voce, non dovrebbe essere difficile trovare un'altra fonte. Peraltro questa fonte era presa dalla corrispondente voce su en.wiki. Grazie per la segnalazione --l'etrusco (msg) 12:55, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Ho provato anche da un altro pc e da due cellulari e la situazione è la stessa, il sito originale non si apre mentre la versione archiviata si ma non c'è traccia nè di inquietanti avvisi e nè di materiale illegale. Non è che hai qualche malware nel tuo computer?--l'etrusco (msg) 13:38, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Figurati, hai fatto benissimo visto che sarebbe stato un problema abbastanza grave. Ti ringrazio di avermelo segnalato. Buona giornata.--l'etrusco (msg) 15:14, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Re.Note

modifica

In disordine: wpcleaner dava errore perchè c'era in effetti la doppia indicazione del references in fondo alla voce. Voci fatte così, malauguratamente, ne ho già trovate diverse, ovviamente colpa dei copia-incolla dalla wiki-en e dalla pigrizia dei traduttori italiani :-((((((

Se ho un po' di tempo e voglia io le sistemo, per gran parte manualmente, come ho fatto con quella che mi hai citato. Non credo ci siano però delle regole esplicite che indichino che la pratica di quei traduttori sia vietata :-(

Buon pomeriggio --Pil56 (msg) 14:36, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

Klaatu

modifica

Ciao, scusa, ma non capisco la ragione delle tue modifiche144100128: innanzitutto {{Cita pubblicazione}} andrebbe usato solo per le pubblicazioni scientifiche, mentre qui stiamo parlando di riviste vere e proprie. Poi perché rimuovi il nome del sito dai template {{Cita web}}? Quello è il nome del sito, ricavato dalla testata che appare quando lo si apre. Non è l'url il nome del sito. Capita solo in rari casi che lo sia. Alcune modifiche erano corrette e quelle le ho mantenute, perché hai sistemato degli errori nella sintassi del template, ma le altre sono rimozioni ingiustificate. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:15, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Certo, è possibile che sia stato tratto in inganno dal fatto che la voce fosse elencata nella categoria "Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati" ritenendo che questo fosse dovuto all'uso di Cita rivista, mentre probabilmente era dovuto all'uso di n=, che tu hai ricorretto successivamente. Riguardo all'uso di Cita rivista però avrei bisogno di un chiarimento. Deve essere usato anche se in realtà si tratta di un redirect a cita pubblicazione? Non mi è chiaro. --Egidio24 (msg) 19:42, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Punto fermo in didascalia

modifica

Ciao, ho visto che aggiungi il punto finale nelle didascalie. Mi è invece capitato che gli inizi della mia attività in WP molti sono intervenuti per toglierlo dove l'avevo messo ed ora non lo uso più.

E in effetti nella carta stampata non viene utilizzato anche se tra le varie norme redazionali "esterne" ho trovato qualche indicazione discordante.

Il nostro manuale di stile non si esprime a riguardo. Tuttavia nelle istruzioni di markup immagini viene indicato di non usarlo per le didascalie brevi. Infatti vedo che in molte verifiche di vaglio viene richiesto di eliminarlo. --Zanekost (msg) 20:47, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ Zanekost] Ciao, scusa il ritardo per la risposta. Non sto sfuggendo ma credo che l'argomento sia meritevole di essere approfondito, per questo ho bisogno di tempo. Le discordanze alle quali tu hai accennato non sono solo nelle norme redazionali esterne ma anche dentro wiki. Risponderò al più presto.--Egidio24 (msg) 12:41, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ Zanekost] Ciao, rispondo nella mia pagina di discussione come faccio con gli argomenti che nel futuro potrebbero essere di mia ulteriore consultazione, coinvolgendo l'amico [@ MarcelB61] con il quale ho già avuto occasione di discutere dell'argomento di persona. La tua segnalazione mi ha dato l'occasione di rileggere Aiuto:Manuale_di_stile/Didascalie#Formattazione_e_punteggiatura e Aiuto:Markup_immagini#Didascalia. Per facilitare il confronto e la discussione riporto nell'ordine i due frammenti di interesse presi dalle due pagine:

(da Aiuto:Manuale_di_stile/Didascalie#Formattazione_e_punteggiatura)

* La maggior parte delle didascalie non sono frasi complete ma semplici descrizioni formate da singole parole o sintagmi, che non dovrebbero terminare con un punto. Se la didascalia contiene una frase completa, allora tutte le frasi e i segmenti di frase dovrebbero terminare con un punto.
** "Il conservatorio durante la Macquarie Night Lights, un festival estivo" (nessun punto finale), ma
** "Il Conservatorio durante la Macquarie Night Lights. Il Conservatorio viene illuminato specialmente per l'occasione." (un punto finale per la frase completa e un altro per chiudere il segmento di frase iniziale).

Osservazione personali:

  • ho qualche difficoltà a distinguere ciò che è chiamato nel testo "frasi complete" da "semplici descrizioni formate da singole parole" tranne che in casi evidenti quali Nome Cognome dove risulta chiaro che il punto fermo non deve essere inserito. Detto questo come si distinguono delle "semplici descrizioni formate da singole parole" da una "frase completa", quale regola le distingue, il numero di parole? E qual'è la differenza fra una frase, frase completa e segmento di frase?;
  • come conseguenza del punto precedente non riesco a capire perchè "Il conservatorio durante la Macquarie Night Lights, un festival estivo" non sia da considerare una frase anche se riporta al suo interno un segno di interpunzione, ma diventa frase, e quindi meritevole del punto fermo, dopo l'eliminazione di , un festival estivo;
  • nel terzo punto dell'elenco puntato: (un punto finale per la frase completa e un altro per chiudere il segmento di frase iniziale) perché si introduce la definizione di "segmento di frase iniziale"? E di nuovo che cos'è la frase completa? Non si tratta semplicemente di due frasi distinte?
(da Aiuto:Markup_immagini#Didascalia)
 
Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi.

Questa indicazione credo sia stata inserita il 2 maggio 2023, prima non ricordo come ci si doveva comportare. Qui la regola stabilisce che non deve essere inserito il punto fermo se il testo è costituito da una sola frase , è scomparsa la definizione di frase completa. Sinceramente non mi ero mai soffermato sulle reali conseguenze dell'applicazione pedissequa della prima parte della frase (..costituito da una sola frase...non inserire un punto finale;).

Come conseguenza, descrizioni di didascalie piuttosto articolate che riportano al loro interno uno o più segni di interpunzione, anche diversi, risultano cosi formulate, senza il punto fermo finale, come stabilisce la regola:

  • Piazza della Signoria in un quadro del XVIII secolo; la piazza (all'epoca chiamata "dei Priori") fu il principale teatro del tumulto dei Ciompi (voce Tumulto dei Ciompi);
  • I pini domestici, alberi dominanti in città, a Villa Doria Pamphili (voce Roma);
  • Rudolf Wiegmann, San Pietro e Castel Sant'Angelo, 1834 (voce Roma);
  • Terme di Cluny, di epoca gallo-romana presso l'Hôtel de Cluny, nel quartiere latino (voce Parigi);
  • Jean-Pierre Houël: La presa della Bastiglia, 14 luglio 1789, dà inizio alla Rivoluzione francese (voce Parigi);
  • La Lupa capitolina ai giardini di Square Samuel Paty, adiacente all'Hôtel de Cluny e alle Terme romane di Cluny, dedicata al gemellaggio con Roma (voce Parigi);
  • Lend-Lease: file di aerei statunitensi all'aeroporto di Abadan in Iran pronti per essere consegnati ai sovietici (voce Seconda guerra mondiale);

Salvo qualche occasionale ripensamento dell'estensore, come in queste due didascalie della voce Seconda guerra mondiale particolarmente articolate che riportano un punto fermo, nonostante siano composte da una sola frase:

  • I leader partecipanti alla campagna del Pacifico, il generalissimo Chiang Kai-shek, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, alla Conferenza del Cairo nel 1943.
  • I sergenti Meliton Kantaria e Michail Egorov, posano sorridenti imbracciando i loro fucili mitragliatori PPŠ-41, dopo la conquista del Palazzo del Reichstag a Berlino.

Qui il punto fermo è stato inserito, evidentemente l'estensore deve essere stato assalito da qualche dubbio sull'applicazione pedissequa della regola.

D'altronde il significato di composito che potrebbe fare intendere che in casi particolari la regola potrebbe essere disattesa è legato con la congiunzione "e" (quindi AND logico) al resto della regola: ...il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi... e non applicabile in caso di frase singola.

Riporto alcune voci di una certa importanza, scelte a campione ma su un range abbastanza ampio di argomenti nelle quali le regole oggetto di questa discussione sono contemporaneamente disattese e applicate all'interno della stessa voce:

  • Filosofia, punto fermo anche in alcune didascalie con il solo nome e cognome della persona ritratta;
  • Toponomastica storica di Busto Arsizio, tutte le didascalie con il punto fermo;
  • Storia della medicina giapponese, tutte le didascalie con il punto fermo, anche quelle con il solo nome e cognome della persona ritratta;
  • Storia di Cerreto Sannita, voce di qualità con wlink in titolo in grassetto, tutte le didascalie con il punto fermo;
  • Fisica;
  • Parigi, che definirei "l'apoteosi" per questa analisi. Voce con oltre 700 visite giornaliere. Sono presenti sezioni con tutte le didascalie indistintamente con il punto fermo, altre sezioni senza punto fermo senza alcun criterio;
  • Modello atomico di Bohr, tutte le didascalie con il punto fermo;
  • Sacchetto di plastica punto fermo anche nelle gallerie;
  • Supermercato, tutte le didascalie con il punto fermo;
  • Londra, tutte le didascalie con il punto fermo.

Tornando all'osservazione contenuta nel tuo messaggio, direi che l'applicazione di queste regole va ben oltre la presenza o meno di didascalie brevi. Quanto poi alle osservazioni che ti venivano fatte circa l'inserimento del punto fermo in didascalia mi sento di suggerirti di distinguere bene quelli che hanno realmente intenzione di dare indicazioni corrette per migliorare l'esperienza di partecipazione a wiki da quelli che in altre discussioni ho definito "certi sceriffi" che cercano solo l'occasione di impallinare qualcuno in giro su errori commessi o presunti tali. Come spero di essere riuscito a dimostrare, direi che sull'argomento c'è molta confusione sotto il cielo. A questo proposito dov'erano gli sceriffi che vigilano sull'integrità della voce di qualità Storia di Cerreto Sannita o su Parigi?

Per quanto riguarda le correzioni dei miei precedenti interventi, al momento non ho ancora deciso di ripristinarle. Vorrei attendere di avere le idee un po' più chiare.

Resta inteso che tutto quello che ho scritto è solo la mia personale interpretazione frutto delle mie conoscenze e capacità. Errori ed omissioni magari anche clamorose sono sempre dietro l'angolo. Se vuoi conoscere l'opinione di altri più competenti potresti porre un quesito magari sul bar di wiki. Resto a tua disposizione per qualsiasi necessità. Ti auguro buon lavoro.--Egidio24 (msg) 17:41, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

In realtà più che a me questa risposta andrebbe rivolta alla comunità WP… --Zanekost (msg) 17:47, 19 mar 2025 (CET)Rispondi
Aggiungo che io distinguerei tra didascalie meramente descrittive e commenti all'immagine. --Zanekost (msg) 18:28, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Info per richiesta nel bar di Wikipedia

modifica

Ho scritto un messaggio di richiesta di chiarimento nel bar di wikipedia, anzi a dire la verità sono due i messaggi. Uno stringato e uno piu' articolato che riporta anche un frammento della discussione sul punto fermo in didascalie immagini. Al momento però entrambi non compaiono. Hai qualche istruzione? --MarcelB61 (msg) 18:13, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ MarcelB61] Si, in effetti non se ne vede traccia. Non saprei darti nessuna informazione perché non ho mai postato messaggi al bar. Mi viene solo in mente che la pubblicazione potrebbe essere non immediata, ma differita dopo una sorta di vaglio o esame di un amministratore, ma questa è solo una mia ipotesi per cercare di spiegare la mancata pubblicazione. Mi spiace. Attendo notizie in merito.--Egidio24 (msg) 18:52, 20 mar 2025 (CET)Rispondi
Forse ho sistemato quella più lunga, cmq non c'è alcun vaglio preventivo, forse c'è stata qualche piccola imprecisione nell'inserimento della discussione. buona giornata --Pil56 (msg) 08:08, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Luigi Serafini (artista)

modifica

Ciao Egidio24, sono EitomAo, grazie per le tue correzioni alla voce in oggetto. Quando scrivo le note uso i Templates (spero correttamente) e per la data uso il campo Data: sai dirmi perchè me le restituisce sbagliate, o sono io che sbaglio? Grazie mille per un tuo riscontro e un caro saluto. EitomAo (msg) --EitomAo (msg) 15:40, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ EitomAo] Ti chiedo scusa ma non ho compreso esattamente. Potresti essere più preciso per cortesia? Che cosa vuoi dire con "sai dirmi perchè me le restituisce sbagliate"? Dopo la lettura del tuo messaggio mi sento solo di darti l'indicazione che se usi il parametro data nei template, questo, come gli altri , deve (devono) deve essere sempre minuscolo (i). Sono a tua completa disposizione per tutti i chiarimenti che posso riuscire a darti. Aspetto una tua risposta.--Egidio24 (msg) 15:59, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Eccomi Egidio24.Forse sono io a non aver compreso. Ho visto che hai dovuto risistemare tutte le date, che nel wikitesto apparivano alla maniera anglosassone. Ti ho chiesto quindi se sono io a sbagliare nel template Data, però non capisco come accada, io seguo le indicazioni che mi dà in automatico: anno, mese, giorno. Se esiste un metodo diverso lo userei così da non far perdere tempo a te e ad altri generosi wikipediani! Spero di aver chiarito meglio EitomAo (msg) 16:10, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ EitomAo] Dunque credo di avere capito che il fatto che io sia intervenuto su quella voce correggendo anche le date ti ha fatto sorgere il dubbio che nel formato anglosassone questo avesse causato errori. Niente di tutto ciò. Te lo può confermare la lettura della precedente versione della voce, questa nella quale potrai facilmente verificare che le date erano perfettamente leggibili nel formato "giorno mese anno" anche se scritte nel formato anglosassone. Sinteticamente diciamo che questa trasformazione viene fatta in automatico dal software che gestisce wikipedia. In realtà le uniche correzioni veramente necessarie perchè segnalate qui, erano i due wikilink uguali alla propria descrizione cioe: [[Biennale d'Arte di Venezia|Biennale d'Arte di Venezia]] e [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]]. Quindi tranquillizzati, tu non hai commesso errori nella scrittura delle date. Ti chiedo solo di togliermi una curiosità, con questa frase:" io seguo le indicazioni che mi dà in automatico: anno, mese, giorno." che cosa vuoi dire? Chi te le dà le indicazioni in automatico, usi un programma particolare per fare le modifiche? Al momento mi sfugge, io ho sempre lavorato con "Modifica wikitesto" e sarei curioso di saperlo. Attendo tue nuove e nel frattempo ti auguro buon lavoro. Non esitare a chiedere che nei limiti delle mie capacità proverò a rispondere.--Egidio24 (msg) 16:53, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille Egidio24! Eh no, non uso nessun programma particolare, solo ed esclusivamente "Modifica wikitesto". Scrivendo che seguo le indicazioni in automatico mi riferivo a quando uso il template Cita libro o Cita web o altro e alla voce Data appare un calendario da usare, era qui che temevo di aver sbagliato e che magari era meglio scrivere la data a mano direttamente. Ma adesso è tutto chiaro! Ho visto che sei molto esperto e se posso approfittarne ti farei una domanda. Sempre nella voce Serafini, nel punto in cui è insignito della carica di Satrapo Patafisico, avevo trovato la pagina di Wikipedia Francia con tutti i "satrapi" incluso Serafini e gli altri italiani che ho menzionato. Ma quando ho provato a farne una nota mi ha dato Errore; ho poi capito che non essendo Wikipedia una fonte consentita non si può fare o che occorre sottoporre la richiesta a discussione. Tu conosci la procedura? Forse non è necessario ma per curiosità...e...con calma. Grazie ancora e buon lavoro a te EitomAo (msg) 17:13, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ EitomAo] Non concordo, sono tutt'altro che esperto. Ho qualche conoscenza e spesso non riesco neanche ad applicarla come dovrebbe. Convengo che sono molto presente, in special modo per il c.d lavoro sporco, ma esperto no. Peraltro mi preme avvertirti che in giro è pieno di "pseudo esperti" che dispensano il verbo a piene mani e che molto volentieri "bacchettano" chi magari involontariamente commette qualche errore. In altre discussioni li avevo definiti "certi sceriffi". Ricordo che pochi anni fa avevo avuto occasione di interfacciarmi con un amministratore che ammetteva candidamente di non conoscere molte linee guida ma che per svolgere la funzione fosse sufficiente avere molta buona volontà! Detto questo credo che per quanto riguarda l'uso di Wikipedia come fonte, anche di altre versioni linguistiche, questo frammento di linea guida sia molto chiaro, direi tassativo. A mio modesto parere, non credo che sottoporre la questione a discussione possa modificare quanto stabilito. Devi trovare fonti che non siano la stessa Wikipedia. A disposizione, buon lavoro.--Egidio24 (msg) 19:26, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Caro Egidio24, non concordo con te, con tutte le voci e correzioni che hai fatto sei quantomeno molto, ma molto, ma molto più esperto di me che sono alle prime armi (meglio non usare questa parola con i tempi che corrono!). Per quanto riguarda trovare altre fonti sui "satrapi patafisici", per quanto io abbia cercato, non ho trovato altro di così preciso, i "satrapi" sono molto riservati. Ma credo possa andare bene anche così com'è. Grazie di tutto e buona serata EitomAo (msg) 20:34, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Bruno Balke

modifica

Ciao, dopo i tuoi ultimi interventi sulla voce sono rimaste delle note in errore. Oltre a questo volevo avvisarti che oggi di errori analoghi su altre voci ne ho già corretti, non so quale sia il problema, ma ti chiedo solo la cortesia di fare una verifica dopo le modifiche. Grazie. --Sanghino Scrivimi 20:37, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Progetto Paget - John Joly

modifica

Ciao Egidio24, ho visto il tuo appunto sul Processo Paget. In effetti anche io mi sono trovato "inguaiato" nell'interpretare l'oggetto in questione. Ho cercato qua e là, mi è sembrato strano che il fotometro di Joly servisse solo a misurare l'intensità della luce poiché già dal 1841 Robert Wilhelm Bunsen ne aveva inventato uno già ampiamente diffuso. In qualche sito, si parlava di frequenza, in altri di intensità: affermare che lo aveva inventato, sapenso di Bunsen, non sarebbe stato corretto. Per cui ho seguito l'Enciclopedia Britannica che parlava di frequenza. Consigliami anche tu quale forma ti sembra più corretta o se, forse, non sarebbe meglio cancellare del tutto l'informazione che può risultare fuorviante, in attesa di ulteriori approfondimenti. --Sampinz (msg) 16:48, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi

Come posso arrivare alle informazioni della E. Britannica? Vorrei provare a consultarla. Naturalmente in pieno spirito di collaborazione si intende, nessuna volontà di verificare, spulciare o cose simili che sono lontane anni luce dalla mia volontà. --Egidio24 (msg) 17:02, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Sampinz] Mi scuso per la mia precedente, ho risposto di getto e non mi sono reso conto che la risposta stava nella voce. Adesso provo a leggere. A presto e buon lavoro.--Egidio24 (msg) 17:07, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Sampinz] Dunque, al momento sto operando di corsa per impegni inderogabili che per qualche giorno mi distoglieranno dall'operare su wiki con la costanza che metto ogni giorno. Tuttavia una rapida ricerca 1, 2, [3] e l'avere attinto al ricordo di una personale esperienza di partecipazione alla stesura di una tesi di laurea nella quale veniva usato uno spettrofotometro, mi ha confermato quello che tu hai chiamato "appunto sulla voce". L'abbozzo di voce Fotometro inizia con Un fotometro è uno strumento ottico per la misurazione dell'intensità della luce.. ecc. Questo è vero ma non riferisce che si tratta di misure di intensità a particolari frequenze dello spettro elettromagnetico all'interno del quale è compreso lo spettro della luce visibile. Questo credo che sia il punto focale sul quale è necessario effettuare la correzione. Non si tratta di misurare le frequenze (come dice l'Enciclopedia Britannica), ma di misurare l'intensità luminosa alle varie frequenze che è cosa diversa dal misurare le frequenze. La misura dell'intensità luminosa emessa o trasmessa da una sorgente è alla base delle determinazioni analitiche che utilizzano fotometri, spettrofotometri ecc.ecc. Probabilmente uno chimico analitico potrebbe rabbrividire leggendo questa mia sintesi approssimativa ma credo sia stata necessaria per confermare il mio appunto e anche per affermare che non credo sia una buona idea cancellare il riferimento. Purtroppo ripeto che nell'immediato non potrò partecipare attivamente, ma ci tenevo a darti un modesto contributo. A presto.--Egidio24 (msg) 20:09, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Egidio24] Non ci corre dietro nessuno, perciò possiamo modificare questo delicato passaggio quando e come riteniamo sia più consono. Piuttosto, alla luce delle tue delucidazioni, mi chiedo se quando scrivi che un "chimico analitico potrebbe rabbrividire" (e forse non solo un chimico ma anche qualcuno che ha nozioni di fisica e di fotografia classica), la definizione non richieda troppe parole in questa voce che avrebbe nelle intenzioni solo lo scopo di delineare il percorso inglese per addivenire al processo Paget, di cui Joly fu senz'altro un passaggio importante. Joly meriterebbe sicuramente di godere di una voce italiana nella quale approfondire le sue scoperte geologiche, sul trattamento del cancro e sulla fisica, in cui la fotografia (e il colore) ne rappresentano una parte. Mi chiedo perciò se non sia il caso di togliere il fotometro da questa voce e darne maggiore spazio e migliore definizione nella sua eventuale pagina da scrivere. Che ne dici? --Sampinz (msg) 17:03, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come ti ho già scritto, non ho tempo per trattenermi in discussione. Comunque concordo con la proposta di dare maggior spazio e definizione, togliendo fotometro. Mi sembra una soluzione ragionevole. A presto. Buon lavoro. --Egidio24 (msg) 21:49, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ancora sul punto

modifica

Come puoi facilmente verificare, la mia richiesta al bar riguardo all'uso del punto fermo nelle didascalie mi sembra che non sia destinata ad arrivare in nessun porto sicuro. Fuor di metafora direi che sia abbastanza chiara la volontà di non rispondere, come dici sempre tu: "si decide di non decidere". Mi sembra che ci sia una certa tendenza alla conservazione dello ''status quo'', nel senso che nessuno vuole ammettere che la situazione così com'è è veramente confusa per non dire di peggio. Si afferma anzi che "stiamo bene così come adesso" o qualcosa di simile. Ho riletto il tuo messaggio che ha ispirato il mio intervento al bar e ho avuto occasione di leggere alcuni dei tuoi più recenti interventi e ho trovato delle voci che effettivamente risultano esemplificative del fatto che, a mio modesto parere, come stiamo adesso non stiamo per niente bene. Ti elenco alcune voci che mi hanno francamente sorpreso perché di particolare importanza e quindi molto frequentate. Tutte manifestano chiaramente che in giro c'è una una grande confusione nell'uso del punto fermo.

* la voce '''Spedizione dei Mille''' con punto finale presente o meno in frasi singole, senza nessun criterio che rispetti in alcun modo la regola imposta. Addirittura nella sezione L'incontro di Teano e l'assedio di Gaeta abbiamo:

Incontro a Teano. con il punto fermo finale, ma la regola ...?;

* la voce '''Spedizione Endurance''', una voce di qualità ha <u>tutte</u> le didascalie con il punto, a dimostrazione che le regole sono tutt'altro che chiare. Anche la banale regola  che una singola frase non deve riportare il punto fermo è totalmente disattesa, infatti la prima minuscola didascalia <code>Il tre alberi Endurance.</code> riporta il punto così come tutte le altre;

* la voce '''Vittorio Alfieri''', voce di qualità, sotto questo punto di vista sta un po' meglio ma nell'avvitamento della comprensione della regola e nell'estremo tentativo di non inserire il punto fermo anche dove la regola dice di metterlo abbiamo:

Firenze, Basilica di Santa Croce: il monumento funebre scolpito da Canova, raffigurante l'Italia turrita afflitta per la morte del poeta, le maschere teatrali e il medaglione con il ritratto. L'epitaffio alla base (più corto di quello che lui stesso aveva composto) recita: «Victorio. Alferio. Astensi / Aloisia. e. Principibus. Stolbergis / Albaniae. comitissa / M. P. C. An. MDCCCX» ("A Vittorio Alfieri, astigiano. Luisa Principessa Stolberg, contessa d'Albany, pose qui il monumento l'anno 1810")

qui c'è una sola frase/periodo o come altro si chiama, in un solo esemplare? Direi di no, ce ne sono certamente almeno due. Eppure il punto finale nella frase finale non è presente. Certo si può trattare di un refuso ma questa è una voce di qualità e sarà stata passata al setaccio da chissà quanti lettori/amministratori/revisori ecc.

Ancora, nella stessa voce nella sezione La rivoluzione francese e Napoleone:

La presa della Bastiglia (Charles Thévenin, 1793). Musée Carnavalet, Parigi

e

I Palazzi Gianfigliazzi, 2 e 4, visti dal fiume Arno. Il primo fu la residenza di Alfieri con Luisa d'Albany dal 1792 fino al giorno della morte nel 1803.

nella prima didascalia, due frasi, manca il punto finale. Nella seconda didascalia il punto c'è. Forse si potrebbe obiettare che nella prima didascalia Musée Carnavalet, Parigi non è una frase, ma allora perché c'è una virgola?

Mi sembra che nella discussione ci sia una specie di tenace volontà di arrampicarsi sugli specchi per non dare indicazioni precise e direi anche semplici. Possibile che per inserire un punto fermo sia necessario avere fatto studi classici e poter essere in grado di comprendere termini quali "endiadi"? Scusa lo sfogo. Sicuramente le mie insufficienti conoscenze di lingua italiana non mi sono di aiuto, ma qualche problema credo che sia presente. Ti saluto. --MarcelB61 (msg) 19:43, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi

A parte che la formattazione del testo non è completamente a posto, ci hanno comunicato da ieri, credo anche te, che sono state trovate soluzioni al problema da te formulato. Adesso non ho tempo però ci sarebbe da dire abbastanza circa le modalità. Leggi la risposta e poi ne parliamo. A presto. --Egidio24 (msg) 21:45, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ho letto, ma non ci sarebbe dovuta essere una sorta di votazione, quella che è chiamata la ricerca del consenso? Adesso mi sembra che in un paio di persone abbiamo deciso che cosa è meglio fare e si segue quella strada. O mi sbaglio? --MarcelB61 (msg) 22:41, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ti rispondo dopo molto tempo, ma so che tu leggerai con interesse lo stesso. Certo che c'è stata la ricerca del consenso, ma non ti aspetterai mica una votazione con centinaia o decine di voti vero? Non ho verificato ma magari hanno votato in cinque e con un voto di tre a due il consenso è trovato. Questo a dire il vero è anche dovuto alla scarsa partecipazione degli utenti alle discussioni, ma purtroppo questa è l'amara realtà. --Egidio24 (msg) 17:01, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

Basilica dei Frari

modifica

Ciao Egidio ho visto che hai modificato il template di alcune note della basilica dei Frari. Certamente cita articolo, che non si capisce da dove sia saltato fuori, andava modificato. Ma la sostituzione con T:cita news mi pare proprio sbagliata. Anne Markham Schulz ha pubblicato sui Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz assimilabili pienemente ad una pubblicazione accademica (quindi T:cita pubblicazione). Invece Claudia Terribile ha pubblicato su Art e Dossier che è una testata specialistica non propriamente definibile come giornalistica (nel senso di notiziario) o accademica (nel senso che non proviene da un'università o un istituto di studi). Io preferirei in genere il passepartout T:Cita testo, soprattutto in mancanza di una qualificazione riconoscibile della pubblicazione. --Zanekost (msg) 18:35, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi

[@ Zanekost] In realtà erano diverse le cose che andavano sistemate e probabilmente ne rimangono altre. Il primo dei due "cita articolo" era in passato un corretto "cita pubblicazione" che è stato trasformato in un silente "cita articolo", passato inosservato e rimasto lì per circa cinque anni. Per l'altro onestamente non ho verificato la cronologia. Per Anne Markham Schulz avrei trovato un'altra fonte oltre a quella già presente. In una si può scaricare il testo completo in pdf della pubblicazione, nell'altra è presente un solo l'abstract ma in italiano. Valuta tu se servono entrambe. Ho inoltre recuperato almeno altri due testi completi dei documenti in formato pdf che adesso si possono scaricare che in precedenza erano solo citati. Naturalmente sono a disposizione per osservazioni e altri interventi. Un saluto.--23:50, 27 apr 2025 (CEST)

RE: Blurryface

modifica

Ciao, ora controllo. Grazie per la segnalazione --zaxmsg° 17:52, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ponte della Libertà

modifica

恕我用中文留言,我的英语不好,更别说意大利语,也许翻译软件可以把以下留言翻译为意大利语。

请问阁下或其他意大利语维基人可以把这个条目拆分为两个条目吗?一个是1933年完工的公路桥,一个是1846年完工的铁路桥。

这样做的好处有两个:

一是两座桥是不同时代且不同功能的建筑,中间也没有硬连接,在wiki上应该用两个条目介绍。

二是方便其它语言的wiki介绍,比如English的对应条目,只介绍了公路桥,铁路桥Venice Railway Viaduct还是红色链接。

祝好,我是刚刚路过威尼斯的游客 --Htmlzycq (msg) 08:18, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ciao!
Ciao!Ciao!
刚忘记打招呼了,刚学的意大利语问候 --Htmlzycq (msg) 10:02, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi


ciao

在下觉得Ponte della Libertà里的

Il ponte ferroviario

Il ponte stradale

应该各自作为一个独立条目,这是否需要意大利语桥梁专业维基人参与? --Htmlzycq (msg) 20:30, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi


by the way, File:Evoluzione metropolitana di Milano (2022).gif should be update, Linea M4 (metropolitana di Milano) is completed.--Htmlzycq (msg) 20:58, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

Corsica

modifica

Sie haben vor 2 Stunden aufgeräumt: it[.]m[.]wikipedia Corsica

Könnten Sie auch Ausschau halten nach Hinweisen auf eine ehemalige Existenz von Zwerg - Wald - Elefanten auf Corsica & es in diesem Fall unter Nationalparks mit Unter-Punkt 'Besonderheiten' ergänzen?! --2A02:3030:D:C067:5980:A7E9:9D79:47CA (msg) 11:58, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

300mila!

modifica
 
Per le tue 300 000 modifiche su Wikipedia in italiano.

Congratulazioni e grazie per il tuo lavoro! Continua così! --Rupeliano (msg) 17:41, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Rupeliano] Grazie, mi fa piacere che l'impegno sia apprezzato.--Egidio24 (msg) 18:05, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

Pianoforte

modifica

Ciao Egidio, in queste ore ho editato la voce in oggetto, sto cercando di migliorarla ma mi sa che ho anche fatto del casino. Chiedo venia ma è più di un decennio che non edito e nel mentre sono cambiate tante cose. Ho visto che hai usato i superpoteri per correggere dei miei errori. Siccome non voglio farti perdere tempo (ne a te ne agli altri) inutilmente se vuoi segnalarmi a cosa stare attento è apprezzatissimo. Non mi ero reso conto della valanga di committ, mi sono preso paura da solo e avrei ancora tanto da scriverci, finché ne ho voglia. Grazie per ora per il contributo. --Aternopae (msg) 15:13, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Aternopae] Nessun superpotere da mettere in gioco, solo una certa volontà di imparare un po' alla volta che credo che sia quello che serve a te. Ho dato un'occhiata alla voce e ho visto un solo intervento a te attribuibile, a meno che tu non abbia operato da ip anonimo del quale ho visto molti interventi. Scrivere preventivamente a che cosa stare attento credo che sia materialmente quasi impossibile. Al tuo posto mi atterrei strettamente al manuale e un passo alla volta vedrai che potrai acquisire una certa autonomia e sicurezza. Per gli errori direi che se sono fatti in buona fede e non sono configurabili come veri e propri vandalismi non ci siano troppi problemi. Sicuramente troverai qualcuno sempre disposto ad aiutarti. Comunque io sono qui al bisogno. Scrivimi direttamente e se ne sono capace cercherò di aiutarti oppure di indirizzarti verso altri più preparati. Ti auguro buon lavoro e rimango a tua disposizione.--Egidio24 (msg) 15:37, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Aternopae] Rileggendo il mio precedente, sento il dovere di darti anche un consiglio. Oltre a molti utenti disponibili, troverai anche molti altri che non aspettano altro che l'occasione di assumere l'atteggiamento del maestro che con il lapis rosso e blu corregge il compito con tanto di bacchetta in mano. Porta pazienza. Di nuovo auguri di buon lavoro.--Egidio24 (msg) 15:53, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Confermo ero io in anonimo, non riuscendo a recuperare la password del mio utente storico perché probabilmente è associata ad una casella non più esistente ho creato l'utente nuovo perché non mi sembrava giusto rigirare un'intera voce in anonimo. L'IP che vedi con decine di commit è il mio. Grazie ancora. --Aternopae (msg) 16:01, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

Clean up?

modifica

Ciao, Egidio. Come va? Ti scrivo perché mi sono finiti negli OS varie modifiche fatte con AWS. Secondo me, la maggior parte di queste non soddisfano WP:Bot/Etica del manovratore.

Inoltre, secondo me, «clean up» non è un campo oggetto che fa capire cosa stai facendo con AWB. Se stai orfanizzando redirect, sarebbe meglio scrivere «orfanizzazione» o qualcosa del genere: Sempre al fine di migliorare l'aspetto comunicativo è importante utilizzare oggetti delle modifiche chiari ed esplicativi. Ciao,—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 02:32, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per la segnalazione --Egidio24 (msg) 09:35, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Niente. Comunque questa è solo la mia interpretazione; la tua opinione conta quanto la mia. Se hai un'idea diversa e ti va di discuterne, scrivi senza problemi o chiediamo a un progetto. Per esempio, «Majorca»→«Maiorca» potrebbe essere corretto in effetti (forse la 'j' è obsoleta), ma sarebbe meglio secondo me prima sentire un progetto e se mai designare il rinvio Majorca come {{R da grafia errata}} o altro.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 10:49, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Super nabla] Al momento purtroppo posso dedicare tempo a wiki solo in maniera occasionale ma non voglio far cadere il tuo invito alla discussione. Traggo solo un rapido spunto da frammenti da precedenti discussioni prima e seconda, sullo stesso argomento che non avevano portato a conclusioni certe. Da queste due discussione ho estratto queste due frasi Tuttavia il fatto che non sia obbligatorio che i redirect Unesco e UNESCO debbano essere orfani, non significa che sia vietato che lo siano; e La procedura dà una precisa indicazione: "Correggere i collegamenti in entrata", con tanto di wikilink al redirect, ed è quello che ho fatto per la voce in oggetto. Ho corretto i collegamenti in entrata non avendolo fatto a suo tempo chi aveva spostato la voce. Queste affermazioni, applicate ad esempio alla tua osservazione su Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, ma non solo a questa, credo che potrebbero essere un buon punto d'inizio per approfondire. A presto. --Egidio24 (msg) 14:37, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Google?wprov=sfla1

modifica

Google precedente togliere --79.52.255.79 (msg) 19:23, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

????? --Egidio24 (msg) 20:10, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

Sindaci di Monza

modifica

Ciao Egidio24, ho aggiunto delle informazioni alla pagine su Roberto Scanagatti, Marco Mariani, Michele Faglia e Leo Sorteni. Puoi dargli un'occhiata e fare pure tutte le modifiche che ritieni necessarie? Grazie mille 151.30.79.182 (msg) 10:11, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

Qualche minuzia eliminata. Se hai bisogno comunque sono a disposizione. Ti auguro buon lavoro. --Egidio24 (msg) 10:35, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Rileggendo ho visto che sono presenti due disambigue che potresti facilmente eliminare: Podestà e Rettore.--Egidio24 (msg) 10:38, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Grazie mille Egidio24. Riesci a dare un'occhiata alle pagine dei Sindaci che ti ho scritto sopra? Ho fatto delle modifiche anche alle singole pagine e se trovassi qualcosa da sistemare e migliorare sarebbe molto ben accetto ;) 151.30.79.182 (msg) 11:44, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Intendo loro: Roberto Scanagatti, Marco Mariani (politico), Michele Faglia e Leo Sorteni 151.30.79.182 (msg) 11:45, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Scusami, ti sono arrivati i messaggi? Perchè è tutto il giorno che Wiki mi funziona male e si blocca e ho paura che non te li abbia caricati. Scusa il disturbo :) 151.30.79.182 (msg) 15:29, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Si sono arrivati ma non ho ancora operato sulle voci che hai indicato. Ma non hai un account? Devi operare sempre in ip anonimo? --Egidio24 (msg) 18:46, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

postfascismo

modifica

Ciao Egidio, ti faccio presente che la possibilità di inserire fonti nascoste in disamb è espressamente prevista dalla policy a seguito di discussione comunitaria. ----Friniate 18:19, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Inoltre quando annulli qualcuno per wikiquette è sempre meglio usare l'apposita funzione "annulla" in modo da fargli arrivare la notifica e così avvertirlo. ----Friniate 18:20, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio della segnalazione. --Egidio24 (msg) 18:27, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate]Ho ripristinato, saluti e buon lavoro.--Egidio24 (msg) 18:30, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie mille, buon lavoro anche a te :-) ----Friniate 18:33, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

AWB

modifica

Ciao Egidio, grazie per il lavoro di pulizia delle voci che svolgi con AWB. Ti segnalo, essendo passato qualche volta sulle tue modifiche, che il parametro "lingua=" se "=it" non va inserito e quindi ti chiedo se, al posto di rimpiazzare i parametri "=it-IT" o "=ita", si possa direttamente rimuovere. Ciao.--Lollo Scrivimi 10:00, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

[@ Lollo98] Ti segnalo che su questa mia pagina di discussione, sullo stesso argomento l'anno scorso c'era già stato uno scambio di opinioni. Ciao.--Egidio24 (msg) 12:47, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
Eh, mi sembrava che fosse stata allegata anche la linea guida. Non capisco perché allora si sostituisca il parametro anziché rimuoverlo. --Lollo Scrivimi 21:46, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

Utente problematico

modifica

Ciao [@ Egidio24] scusa se ti disturbo, volevo chiederti se potevi bloccare questo utente: 2a02:b125:16:38d5:bd9b:9ab4:1247:b36d, la maggior parte dei suoi contributi sono vandalismi. --Amirzat (msg) 13:19, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Mi spiace ma non posso farlo, devi chiedere ad un amministratore. Io non lo sono. --Egidio24 (msg) 13:20, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta di aggiornamento e informazioni varie

modifica

Senti ma com'è finita la questione relativa alle sostituzioni di lang=ita ecc.ecc? Ho seguito fino ad un certo punto poi per vari motivi ha perso il filo del discorso. Mi sembra che sia stato motivo di discussione accesa anche per altri vero? Avrei anche da capire altri piccoli problemi relativi alle sostituzioni di redirect perché avrei intensione di riprendere a lavorare un po', perché in prospettiva avrò un po' di tempo libero. Tu come te la passi in generale? --MarcelB61 (msg) 19:00, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

Inoltre mi servirebbero delle indicazioni sull'uso di WPCleaner che in passato avevo già utilizzato. Grazie. A presto.--MarcelB61 (msg) 08:58, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Come hai potuto verificare sono stato assente diversi giorni a causa di motivi familiari che mi hanno costretto a rivolgere la mia attenzione ad altro. Direi che potrebbe andare certamente meglio di come sta andando. Per quanto riguarda la prima parte della tua domanda mi sembra che il clima generale stia peggiorando. Fra l'altro un utente di grande esperienza e che nel corso del tempo mi aveva aiutato dandomi indicazioni preziose si è allontanato dalla partecipazione attiva a causa della discussione alla quale hai accennato. Spero che questo sia solo un periodo di ripensamento. Comunque in generale mi sembra che tiri un'aria pesante. A breve ti riscriverò, adesso ho da fare. A presto. --Egidio24 (msg) 10:17, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi

Aggiunta alla Sandbox 5

modifica

Mi sono permesso di aggiungere due definizioni alla tua Sandbox 5. Mi sembrava un peccato perdere due definizioni molto interessanti che avevo appena trovato. Scusa l'intromissione. --MarcelB61 (msg) 21:22, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi

Nessun problema, aggiungi pure quando e che cosa vuoi. Ti ringrazio--Egidio24 (msg) 20:04, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi

cn è meglio di senza fonte :)

modifica

parere personale, il risultato è lo stesso, i bytes sono di meno e comunque nessuno cercherà la fonte :)... --2.237.220.21 (msg) 15:01, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi

parere personale, magari loggati che ne parliamo. --Egidio24 (msg) 15:26, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
in alternativa un'email --Egidio24 (msg) 15:33, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
non sono registrato :)... --2.237.220.21 (msg) 15:35, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
Certo che in questo modo qualsiasi interlocuzione è piuttosto incerta, anzi del tutto vaga. Magari adesso io sto' rispondendo ad un altro ip rispetto a quello iniziale. --Egidio24 (msg) 15:40, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
no, questo IP è statico. --2.237.220.21 (msg) 15:48, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
Quindi dalla tua pagina di discussione sembrerebbe che tu operassi dal 2019 sempre in ip anonimo? Si tratta di una scelta con dei motivi precisi? --Egidio24 (msg) 15:56, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
sì. --2.237.220.21 (msg) 16:00, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Allora diciamo che la presenza dello smile alla fine dell'oggetto mi induce a pensare che si tratti tutto sommato di una frase ironica, sulla quale sono parzialmente d'accordo con chi l'ha scritta, qualunque ip anonimo esso sia. Sono d'accordo però solo con la parte finale della frase perché alla quasi totalità degli utenti "non gliene può fregar di meno" della presenza delle fonti. Figurarsi poi se si tratta di andarle a cercare con annessa perdita di tempo ecc. Di questo sono molto dispiaciuto perché si tratta di un comportamento che a poco a poco mina l'affidabilità dell'enciclopedia. Sono invece in disaccordo sulla prima parte della frase perché, anche se il risultato che appare sulla voce è lo stesso, così potrebbe non essere per un ipotetico nuovo utente, magari inesperto di editing di wikipedia ma esperto dell'argomento trattato dalla voce che, in vena di collaborazione, volesse aggiungere una fonte. Dopo avere letto le mille mila pagine del manuale di Stile e relative Linee guida e cercato di decifrare le abbondanti abbreviazioni, questo ipotetico utente entra in modalità Modifica wikitesto e cerca quel "Senza fonte" che accompagna la porzione di testo sulla quale deve essere riportata la fonte e trova invece un {{cn|...}} oppure un {{CN|...}. o anche un {{Citazione necessaria|...} oppure la relativa declinazione minuscola. Magari il nostro povero utente è ai primi tentativi di correzione, vuole essere collaborativo e non commettere errori che potrebbero essere fraintesi come vandalismi e ha appena letto le decine di avvisi, di ammonimenti, sospensioni, ecc. di cui wiki è piena e inizia a farsi delle domande: "se ci sono delle minuscole e delle maiuscole ci sarà pure qualche differenza. Se modifico la voce, anche senza registrarmi, c'è scritto che il mio ip viene registrato… E se poi mi impediscono di registrarmi perché gli amministratori hanno pensato ad un vandalismo e hanno verificato il mio ip?". Fatte le opportune considerazioni il nostro si iscrive prontamente alla squadra dei "non me ne può fregar di meno" e passa oltre, magari su qualche social dove si rischia meno di saltare su qualche mina. Un mio carissimo amico sta tentando da mesi di essere più presente su wiki ma potendo partecipare solo occasionalmente mi conferma che gli ostacoli che un utente poco esperto trova sono anche questi. Con questo non voglio concludere che la sostituzione di "cn" e simili con "Senza fonte" sia necessaria, ma probabilmente potrebbe risultare utile. Inoltre, non mi risulta che esista da qualche parte una regola che vieti la sostituzione. Se tu ne sei al corrente informami. Solo adesso mi rendo conto di avere scritto molto di più di quanto mi ero ripromesso specialmente se la frase era ironica, ma credo sia inutile ormai cancellare. Attendo le tue deduzioni se ne hai voglia. Saluti --Egidio24 (msg) 10:49, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

mah, capisco benissimo il tuo amico, anche se sono qui da parecchi anni anch'io trovo un numero esagerato di difficoltà pazzesche, solo che o ci si arrende (e si evitano anche una marea di incavolature mostruose) o si lavora su wikipedia, purtroppo non c'è proprio alternativa.... (ho messo l'emoticon solamente perché qui su wikipedia s'è creata la leggenda metropolitana secondo cui io sarei drammatico, pessimista eccetera...) --2.237.220.21 (msg) 10:57, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi
Aggiungo inoltre che esiste anche un problema più generale che riguarda il clima organizzativo, se fossimo un'azienda diremmo il "clima aziendale", che a mio parere si sta sfilacciando determinando anche conseguenze serie quali l'abbandono del progetto da parte non solo di utenti ma anche di amministratori di un certo livello ed esperienza che non risultano ben allineati.
Ad esempio osservo che esiste una schiera di "aspiranti amministratori" che dopo sole alcune centinaia di edit si sentono così esperti da saltare a piè pari la fase della gavetta e passano direttamente al "pattugliamento dei cambiamenti recenti"; Attenzione, non è una mia definizione, è quello che si trova come definizione di "Patrolling" nel Glossario https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Glossario#P. C'è scritto proprio pattugliamento! Purtroppo questo "pattugliamento" viene preso alla lettera e con l'elmetto in testa e alzo zero viene impallinato chiunque commette errori o presunti tali sulla base delle regole stabilite magari sulla base di un presunto consenso, magari raccolto solo con due/tre pareri cercando di raccogliere crediti nella malcelata speranza di essere "promossi" il più presto possibile al rango di amministratori. Ti saluto e ti auguro buon lavoro. --Egidio24 (msg) 12:16, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi
ah, guarda, su clima e amministratori ti do ragione un miliardo di volte, i nuovi utenti non hanno idea di che rogna siano i tastini da amministratore e il patrolling, a monitorare le ultime modifiche poi ci si scoccia spesso e volentieri anche a morte, con la gente che non lo fa che critica anche chi lo fa accusandolo di crudeltà inumana capace di procurare traumi psicofisici... --2.237.220.21 (msg) 15:56, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta

modifica

Mi puoi controllare per piacere le modifiche ultime che ho fatto? Ho modificato delle tabelle che non mi sembravano ben allineate. Grazie dell'aiuto. --MarcelB61 (msg) 19:56, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Magari se mi dai qualche indicazione sulle modifiche mi eviti di dovere andare a cercare. Lo posso anche fare ma non ti aspettare che in giro ci siano molti disposti ad assecondarti perdendo anche solo pochi secondi per fare quello che avresti dovuto fare tu.. --Egidio24 (msg) 20:05, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
Hai ragione scusa. Nella voce Finlandia. --MarcelB61 (msg) 20:09, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
La modifica della tabella è corretta. Perché non provi a modificare anche le altre due tabelle tenendo conto che visivamente adesso sono corrette però se le esamini bene possono essere formattate meglio. Ripeto vanno bene ma possono essere impostate meglio. --Egidio24 (msg) 12:45, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
Scusa ma non capisco bene il significato di "formattate meglio". A me sembrano visivamente corrette e ben posizionate. Non è così? --MarcelB61 (msg) 19:27, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Intendo dire che la tabella Popolazione della Finlandia per lingua madre 1990–2020 è allineata per default a sinistra e questo ha reso necessario l'uso di una moltitudine di allineamenti a destra essendo una tabella piena di dati numerici che devono essere così allineati. Si tratterebbe di allineare la tabella per default a destra e allineare a sinistra solo le informazioni relative alle lingue. Diciamo che sarebbe una formattazione più "elegante" se non vogliamo dire proprio più corretta. La resa visiva è la stessa ma da un punto di vista formale sarebbe più adeguato. --Egidio24 (msg) 13:24, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ MarcelB61] Solo adesso mi sono reso conto che il ragionamento che ho fatto vale solo per la tabella che ho citato. L'altra deve essere allineata a destra come avevi fatto nella tabella che avevi già modificato. Scusa, ho fatto un po' di confusione. Spero di essere stato chiaro e di non averti confuso dandoti informazioni parzialmente errate. Comunque sai dove trovarmi. Ciao--Egidio24 (msg) 13:28, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ MarcelB61] Per scusarmi di avere fatto un po' di confusione ho modificato le due tabelle della voce Finlandia sperando di non avere commesso errori di distrazione. Le due modifiche naturalmente le puoi vedere analizzando opportunamente la cronologia. Come potrai osservare la prima modifica ha lasciato inalterato l'aspetto ma se analizzi il codice risulta più elegante avendo eliminato oltre 6 Kb di align="right" inutili. per la seconda modifica si è trattato solo di allineare a dx l'intera tabella. Naturalmente chiedi lumi al bisogno. Ciao.--Egidio24 (msg) 15:27, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi

replaced: citazione necessaria → Senza fonte

modifica

Ciao Egidio24! Ho visto che hai fatto varie modifiche come diff146153616. Ma che utilità ha sostituire {{Citazione necessaria}} (oppure {{Cn}} ) con {{Senza fonte}} ?

  1. Cambia qualosa? Mi pare che, tramite il redirect, funziono benissimo.
  2. Li si sta orfanizzando per poi cancellarli? (E se sì: viene fatot anche con altri template di avviso?)
  3. Così si intasano anche le "Ultime modifiche" (Un rimedio potebbe essere: non si potrebbe farlo via bot, visto che le modifiche da fare sono tutt'altro che poche?)
  4. Allungano (inutilmente?) la cronologia della pagina e allertano inutilmente gli utenti che la seguono negli "Osservati speciali" (e a questi mi sa non c'è rimedio neppure se si usasse un bot, giusto?)

Forse sono cose che sono starte già discusse in generale, ne lcaso mi scuso e chiedo se potessi indicarmi la discussione. Grazie. --Il Sole e la Luna (msg) 09:14, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

[@ Il Sole e la Luna] Che mi dici di queste modifiche? diff146090182, diff146153160, diff145835306, diff146152987, diff145841252, diff145991837, diff146003012, diff145841252. Buona giornata.--Egidio24 (msg) 11:57, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ Il Sole e la Luna] Mi scuso se mi intrometto in una discussione che al momento non mi coinvolge, ma avrei bisogno di comprendere bene il senso della risposta di Egidio perchè mi risulta poco chiara. Mi scuso di nuovo ma l'argomento redirect ecc. mi interessa perchè non mi risulta per niente chiaro e vorrei capirlo meglio.--MarcelB61 (msg) 15:39, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ MarcelB61] Scusami Marcel ma preferirei chiarire quando il collega risponderà. Nessun motivo particolare mi impedisce di risponderti ma preferirei chiarire con la persona con la quale la discussione è iniziata. Non temere che sarai messo al corrente, tranquillo.--Egidio24 (msg) 17:16, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Nessun problema, anche se a giudicare dall'attività estremamente rarefatta del collega, chissà quando e se risponderà. Mi piacerebbe essere aggiornato. --MarcelB61 (msg) 17:41, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ossido di diazoto

modifica

Mi rendo conto che mi rivolgo a te come ad un oracolo, ma non saprei a chi altro rivolgermi. Nella voce in oggetto questa modifica diff146187984 ti sembra corretta? Due cose non mi convincono, l'aggettivo "pedestre", ammesso che sia un aggettivo e una affermazione del tutto generica "in quantità maggiori". Mi chiedo, maggiori di che cosa?. --MarcelB61 (msg) 15:49, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

Per quanto i miei studi di chimica siano stati poco approfonditi perché definire "pedestre" una traduzione dalla lingua inglese? A mio ricordo le desinenze "-oso", "-ico" avevano un loro preciso significato oppure mi sbaglio?. Grazie per la risposta.--MarcelB61 (msg) 15:52, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Sono completamente d'accordo. Se non ricordo male oso e ico indicano diversi stati di ossidazione di un elemento all'interno di un composto chimico. Direi che l'aggettivo usato è solo un punto di vista personale peraltro anche sbagliato per quanto detto. Anche in quantità maggiori in assenza di una comparazione non ha senso. Prova a correggere la voce. Fai attenzione che non credo sia possibile annullare a questo punto perché è presente un altro intervento. Al bisogno sono qui. --Egidio24 (msg) 17:23, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Avrei corretto in maniera minimale. Concordi con quello che ho scritto? --MarcelB61 (msg) 19:46, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta info su redirect

modifica

Si tratta di una richiesta che ti avevo già fatto non troppo tempo fa. Ho cercato di leggere il meccanismo e soprattutto cercato di capire la differenza fra redirect che devono rimanere orfani e quelli che non devono esserlo a altre amenità varie. Ci sono delle regole che distinguono gli uni dagli altri? Io ho avuto una certa impressione di discrezionalità, ma si tratta sicuramente di una mia opinione dovuta probabilmente alla mia scarsa preparazione in merito. Che mi dici? --217.201.87.134 (msg) 15:51, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

Rispondo utilizzando la modalità "Rispondi" che non so neanche se funziona per gli IP anonimi. Per caso sei tu Marcel? --Egidio24 (msg) 15:58, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi
Si ero io scusa non mi ero reso conto che non ero loggato. --MarcelB61 (msg) 19:06, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi
Naturalmente questa è solo una mia riflessione che scrivo volentieri sulla mia pagina di discussione per, come ho scritto altre volte, rileggerla nel tempo, come fosse un taccuino d'appunti e confrontare i miei convincimenti futuri con ciò che scrivo adesso. Quindi non ti aspettare istruzioni precise o disvelamenti della verità che nessuno possiede, men che meno io. Con quello che scriverò adesso probabilmente mi attirerò diverse antipatie, ma credo che con te sia opportuno essere sincero e non nascondermi dietro un dito, come ad esempio scrivere che per comprendere la gestione corretta dell'arte del redirect devi leggere il manuale, le linee guida, "è tutto scritto li e là" ecc.ecc.
Anche se a molti potrà apparire semplice, la questione dei redirect, a mio modestissimo parere, non è per niente banale. Sono su wiki nominalmente dal 2016 ma in realtà ho iniziato a lavorarci abbastanza seriamente solo dai primi mesi del 2020. La pandemia è stato un grosso incentivo forzato alla partecipazione. Anch'io a distanza di diversi anni vengo bacchettato ogni tanto dallo sceriffo di turno che mi ricorda che sono intervenuto su un redirect che non è stato classificato come "redirect che deve rimanere orfano", e quindi avendo commesso un errore, un'infrazione alle mille mila regole che mandano avanti la baracca, devo prontamente ravvedermi e cessare questa pratica scorretta. Per le ragioni che più tardi forse ti saranno più chiare , in queste occasioni ogni volta faccio questa riflessione; "ma quale danno avrò arrecato all'enciclopedia, se non quello di avere fatto in modo di eliminare una evidenziazione grigia, un rettangolo di colore grigio attorno a una parola che specialmente i primi tempi nei quali frequentavo mi lasciava disorientato perché non ne comprendevo il significato".
Questa è la frase chiave: redirect che deve deve rimanere orfano. Cerca di ricordarlo. Ora io confesso che non ho partecipato, a suo tempo, chissà quando, a nessuna delle infinite discussioni nelle quali sono stata stabiliti i criteri per la divisione della galassia fra i redirect che devono rimanere orfani e il resto, quindi non ho compreso ab origine quale "cogitazione" sia stata fatta. Sia chiaro che tutti coloro che hanno partecipato e partorito le regole hanno tutto il mio rispetto non fosse altro per il tempo che hanno dedicato all'enciclopedia, magari sottraendolo alla vicinanza ai loro cari o altre attività ludiche. Fatta questa doverosa premessa io, ad oggi, non ho ben chiaro quale sia il criterio seguito per definire che un redirect deve rimanere orfano da una altro che non lo deve essere ma, rullo di tamburi, sembra che sia in buona compagnia, vedi Discussioni_Wikipedia:Redirect#Una_ampia_riflessione_sui_redirect_da_mantenere_orfani
Adesso "è giunta l'ora che volge al desio", più banalmente è arrivata l'ora della cena, ma questa è solo la prima parte di un discorso più ampio che seguirà con esempi. Buona lettura, se ne hai voglia --Egidio24 (msg) 20:09, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ MarcelB61] Non mi ricordo in che modalità ti avevo risposto. Nell'incertezza...--Egidio24 (msg) 23:56, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho letto con interesse anche se il mistero non è ancora chiarito. In effetti anche leggendo la discussione che mi hai indicato sembra che così chiaro e cristallino non lo sia neanche per pezzi da '90. Attendo un altro messaggio sullo stesso argomento. --217.201.143.232 (msg) 17:38, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho dimenticato anche io il ping. Scusa. --MarcelB61 (msg) 17:39, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi