Prunella modularis
La passera scopaiola (Prunella modularis Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Prunellidae.[2]
| Passera scopaiola | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1]  | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Animalia | 
| Phylum | Chordata | 
| Classe | Aves | 
| Sottoclasse | Neornithes | 
| Superordine | Neognathae | 
| Ordine | Passeriformes | 
| Sottordine | Oscines | 
| Infraordine | Passerida | 
| Superfamiglia | Passeroidea | 
| Famiglia | Prunellidae | 
| Genere | Prunella | 
| Specie | P. modularis | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Prunella modularis Linnaeus, 1758  | |
| Areale | |
Aree di nidificazione estiva Aree in cui è stanziale Aree nelle quali non nidifica  | |
Biologia
modificaLa passera scopaiola presenta aspetti particolari nel comportamento riproduttivo che interessano la complessa struttura dei nuclei che gravitano attorno al nido.
Le femmine spesso si accoppiano con più maschi.[3][4] Particolare importante del comportamento è quello che effettua il maschio che, prima dell'accoppiamento, colpisce in maniera delicata e ripetuta, con il proprio becco, la zona esterna dell'organo sessuale femminile. Ciò fa sì che, se la femmina si è da poco accoppiata con un altro maschio, essa estrometta il seme appena ricevuto cosicché l'attore ultimo possa sostituirvi il suo.[3] Questo comportamento è stato studiato scientificamente presso l'orto botanico di Cambridge[5] nei primi anni ottanta del XX secolo dal ricercatore inglese Nick Davies[6] utilizzando la tecnica dell'impronta genetica, all'epoca nuovissima e messa a punto da Alec Jeffreys, che tramite l'analisi delle molecole di DNA permise di determinare il padre di ogni figlio.[4]
Sistematica
modificaNe sono conosciute otto sottospecie:[2]
- P. m. hebridium Meinertzhagen, 1934
 - P. m. occidentalis (Hartert, 1910)
 - P. m. modularis (Linnaeus, 1758)
 - P. m. mabbotti Harper, 1919
 - P. m. meinertzhageni Harrison, JM & Pateff, 1937
 - P. m. fuscata Mauersberger, 1971
 - P. m. euxina Watson, 1961
 - P. m. obscura (Hablizl, 1783)
 
Nella cultura di massa
modifica- Il personaggio di Silvietta nella striscia a fumetti Lupo Alberto di Silver appartiene a questa specie.
 
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Prunella modularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
 - ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Prunellidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 10 maggio 2014.
 - ^ a b (EN) Polyandry, cloaca-pecking and sperm competition in dunnocks, su Nature. URL consultato il 3 febbraio 2009.
 - ^ a b ' analisi del DNA ha scoperto gli amori bestiali, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2009).
 - ^ N. B. Davies, Reproductive Success of Dunnocks, Prunella modularis, in a Variable Mating System. I. Factors Influencing Provisioning Rate, Nestling Weight and Fledging Success, in Journal of Animal Ecology, vol. 55, n. 1, 1986, pp. 123-138, DOI:10.2307/4697. URL consultato l'8 agosto 2022.
 - ^ Passera Scopaiola (Prunella modularis) | Animali Volanti, su animalivolanti.it. URL consultato l'8 agosto 2022.
 
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prunella modularis
 - Wikispecies contiene informazioni su Prunella modularis
 
Collegamenti esterni
modifica- Prunella modularis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
 - Video sulla Passera scopaiola, su hbw.com.
 
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86003101 · GND (DE) 4292955-6 · J9U (EN, HE) 987007551259005171 | 
|---|


