Tafers

comune svizzero

Tafers (toponimo tedesco; in francese Tavel[1]) è un comune svizzero di 8026 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Sense del quale è capoluogo.

Tafers
comune
Tafers – Stemma
Tafers – Veduta
Tafers – Veduta
La vecchia scuola di Tafers
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoSense
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1831
Territorio
Coordinate46°49′N 7°13′E
Altitudine651 m s.l.m.
Superficie8,37 km²
Abitanti8 026 (31-12-2024)
Densità958,9 ab./km²
FrazioniAlterswil, Klein-Schönberg, Maggenberg, Rohr, Sankt Antoni
Comuni confinantiBrünisried, Düdingen, Friburgo, Guggisberg (BE), Heitenried, Plaffeien, Sankt Ursen, Schmitten, Schwarzenburg (BE), Ueberstorf, Wünnewil-Flamatt
Altre informazioni
Cod. postale1712
Prefisso026
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2306
TargaFR
Nome abitantitaferser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Tafers
Tafers
Tafers – Mappa
Tafers – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

La collina boscosa di Maggenberg, dove un tempo sorgeva il castello di Unter-Maggenberg (costruito intorno alla metà del XII secolo e abbandonato a metà del XIV secolo), domina il centro del comune a sud. Tafers è considerato un sobborgo della città di Friburgo. Il comune è un insediamento sparso nel centro del distretto di Sense, all'incrocio di importanti strade e si trova a circa 7 chilometri dal centro della città di Friburgo.

Il 1° gennaio 2021 Tafers ha inglobato i comuni soppressi di Alterswil e di Sankt Antoni[2]

Un Lanzichenecco vestito di rosso, blu e nero, con un'alabarda d'argento . Questo stemma, noto fin dal XVIII secolo, è araldicamente stilizzato sul costume dei Lanzichenecchi di Friburgo del XVI secolo. L'alabardiere è anche chiamato "Senslerbub" (ragazzo di Sensler). Lo stemma del capoluogo fu adottato anche dal distretto della Sense.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa cattolica di San Martino
 
La cappella cattolica dei Santi Pietro e Paolo
 
La cappella cattolica di San Giacomo
  • Chiesa cattolica di San Martino, attestata dal 1148 e ricostruita nel XII-XIII secolo, nel 1530-1534 e nel 1786-1789[1];
  • Cappella cattolica dei Santi Pietro e Paolo in località Maggenberg, eretta nel XVI secolo[1];
  • Cappella cattolica di San Giacomo, eretta nel 1759[1].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

  1. ^ a b c d e Peter F. Kopp, Tafers, in Dizionario storico della Svizzera, 11 marzo 2014. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  2. ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 1º settembre 2025.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN138419233 · LCCN (ENn83238430 · J9U (ENHE987007555388105171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera