Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 12

12 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 febbraio 2019.


Senza voler mancare di rispetto a nessuno, ma questa è una lista di soggetti non enciclopedici e quindi a sua volta non rilevante enciclopedicamente (e se non sbaglio è la prima volta che vedo una voce-lista del genere). L'intento del creatore è lodevole, ma Wikipedia non è una targa commemorativa di una tragedia. --Franz van Lanzee (msg) 22:37, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Sarei d'accordo con la cancellazione, tuttavia mi sembra un peccato buttare via tutto il lavoro. Non si potrebbe pubblicare su un articolo di WikiNotizie, magari il prossimo 9 ottobre?--Kaga tau (msg) 22:42, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Anche se non è una semplice lista, c'è comunque un precedente. --Antonio1952 (msg) 23:42, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
    La lista del Titanic è ricca di informazioni aggiuntive, la nazionalità, le scialuppe e via dicendo. Questa voce è solo un. Elenco, peraltro incompleto. Da spostare in sandbox e riutilizzare per un articolo Moxmarco (scrivimi) 07:36, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Quoto l'utente:Moxmarco--  Angelorenzi  Appena possibile vi risponderò
    D'accordo anche io. Non si possono comparare neanche lontanamente la pagina sulle vittime del Titanic con questa, sia per stile che per fonti. --torqua 22:47, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Si, anche secondo me la voce è cancellabile e poco rilevante di per se. In alternativa si potrebbe fare una sottovoce alla voce "Disastro del Vajont".--Plasm (msg) 00:58, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
    D'accordo con Moxmarco--Lemure Saltante Discutiamone 08:55, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Disastro del Vajont. Pagina priva di fonti. --Teseo () 23:07, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare oppure   Trasferire a wikinotizie o   Trasferire a wikibooks. Purtroppo unire alla pagina sul disastro del Vajont una lunghissima lista come questa è impossibile. --Borgil (hip hip urrà per Martina!) 15:11, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Nulla vieta trasformare questa voce, ampliandola, sul tipo di quella del Titanic. Ci sono stati film e opere teatrali su questo evento. Anche i responsabili sono entrati in film e nel teatro. Bisogna fare le note per individuare queste persone perite, di cui è stata raccontata la storia. Ricostruire le famiglie, le parentele. Un lavoro enorme, ma vale la pena di farlo. Mi meraviglio che ci si preoccupi della lunghezza della voceː è il vero riferimento alla drammaticità dell'evento. Non si ricorda, a memoria d'uomo, una disastrosa alluvione che abbia causato in Italia tante vittime. Il disastro, come evento catastrofico (e anche come evento disonorevole della politica e dell'industria italiana), ebbe risalto in Europa occidentale e nelle Americhe, anche se i mezzi di comunicazione di allora era molto più limitati di quelli di oggi.--Fausta Samaritani (msg) 18:39, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Il confronto con Passeggeri del RMS Titanic fa capire molto bene i problemi di questa voce: laggiù si fa un discorso molto più ampio e la lista dei nomi è tutto sommato solo una parte secondaria della voce, qui abbiamo un mero "elenco del telefono" e neppure completo. Se qualcuno vuole lavorarci allora si metta questo scheletro di voce in una sandbox e la riproponga quando sarà diventata una voce vera e propria; ma tenerci per mesi una voce fatta in questo modo non è di utilità per nessuno, contributori e soprattutto lettori. --Franz van Lanzee (msg) 23:19, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Oltretutto, non illudiamoci: nessuno si metterà a lavorare a questa voce e se la salvassimo così com'è ce la ritroveremmo uguale tra qualche mese o anno. Apprezzo sia il lavoro sia l'impegno profuso, ma ritengo che una lista grezza possa essere messa su altri siti, non su wikipedia. Sono d'accordo con Franz van Lanzee: se qualcuno vuole affinarla si può mettere in una sandbox. --Borgil (hip hip urrà per Martina!) 23:47, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Scusate, sopra vedo un discreto numero di pareri diversi dalla cancellazione pura e semplice (alcuni comprensivi di template colorato), ma avete fatto caso che la fase consensuale non è stata avviata? Sanremofilo (msg) 06:49, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 febbraio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Raccogliendo l'invito di Sanremofilo, apro una consensuale "tecnica" tenendo conto del fatto che questa notte scadono i 7 giorni. Per ora non mi pronuncio. --Paolotacchi (msg) 11:37, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Senza nella togliere alla tragicità dell'evento, penso che una lista del genere sia di poca utilità, visto che in pratica ripete l'elenco che si trova nelle due pagine web indicate come fonte. Una voce organizzata come quella delle vittime del Titanic, che magari analizzasse dove si trovavavo le vittime al momento della tragedia, dove sono stati recuperati i corpi, se sono stati trovati dei superstiti..., avrebbe senso, ma sarebbe una cosa ben diversa dalla semplice lista attuale. E concordo con Franz van Lanzee e Borgil che lasciare la voce così sperando che qualcuno ci metta mano significa al 99% ritrovarsi di nuovo qui tra un anno. Se qualcuno vuole lavorarci, con calma, può momentaneamente trasferire l'elenco nella propria sandbox. Non mi sembra neanche il caso di unire l'elenco alla voce sul disastro, in quanto si tratta di una voce di già 122kb, che così salirebbe a oltre 160kb. Imho è sufficiente aggiungere al paragrafo sulle vittime nella voce principale i link alle due pagine web con l'elenco delle vittime. --Postcrosser (msg) 12:20, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per quanto ho detto sopra --Moxmarco (scrivimi) 18:34, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Già detto sopra il perché. --Franz van Lanzee (msg) 19:02, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Penso che rientri in WP:RACCOLTA; con tutto il rispetto del mondo, ma le generalità delle vittime non sono rilevanti. --Syrio posso aiutare? 20:49, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 03:23, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gianfranco Girotti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 febbraio 2019.

Pagina su vescovo i cui incarichi presso la Curia Romana sia pre che post consacrazione non appaiono rilevanti ai fini dell'enciclopedicità. Una volta consacrato vescovo ha mantenuto per meno di 6 anni lo stesso incarico che aveva da presbitero per poi rinunciare per raggiunti limiti di età. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:31, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Tra l'altro senza l'ombra di una fonte, potrebbe essere tutto inventato.--Pampuco (msg) 19:15, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Dai, tutto inventato, no. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:49, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Basterebbe inserire la denuncia per favoreggiamento per farlo diventare enciclopedico perché fa più rumore la sega elettrica che minaccia di tagliare un albero (pare non ci sia stato abbattuto albero alcuno) che una foresta che cresce. --Paolotacchi (msg) 18:13, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Enciclopedico per questo? Fosse ancora ancora arrivato a un giudizio... ma così è proprio preso per i capelli. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:32, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 febbraio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La penitenzeria apostolica è sicuramente un dicastero della Chiesa cattolica (art. 12 e paragrafo IV). Purtroppo (per noi) i vertici operativi apicali non vengono denominati prefetto e segretario ma Penitenziere maggiore e reggente, dove reggente deve intendersi come «chi regge un alto ufficio» e non come «chi tiene temporaneamente una carica non occupata dal titolare» (vedi). Si tratta però di una questione nominale che non inficia la sostanza. Inoltre, la "promozione" a vescovo mentre era in carica ne accentua il rilievo.
Per quanto sopra sono per il   Mantenere. --Antonio1952 (msg) 18:48, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Certo ma anche i tribunali sono considerati dicasteri, vedi art. 2 (e non 1 come erroneamente scritto prima) del link su riportato. --Antonio1952 (msg) 19:25, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, ma si potrebbe anche annullare la procedura: ha ricoperto un ruolo di vertice in un dicastero della Curia romana. --Euphydryas (msg) 22:06, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ok ad annullare, però almeno ho messo una fonte. --Paolotacchi (msg) 23:10, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sarà pure formalmente un dicastero ma non trovo vada nel senso degli accordi faticosamente trovati per definire l'automatica enciclopedicità dei vescovi. Il senso era quello di definire automaticamente enciclopedici coloro i quali sono stati a capo di un ufficio della Curia romana che potesse essere paragonato a un ministero. E questo non lo è. È fino a prova contraria un tribuale. Con sommo rammarico a me questo pare più che altro un giocare con le regole e i cavilli e (parecchio) contrario allo spirito collaborativo di Wikipedia che salva la forma ma manda al macero, se non proprio in discarica, la sostanza. Meditate gente, meditate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:39, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: volevo integrare la pagina con le indagini su Mons Girotti ma non riesco proprio a fare comparire il titolo del libro, qualcuno saprebbe sistemarlo?--Betty&Giò (msg) 10:39, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non sta a noi discutere la scelta di chi, promulgando la Pastor bonus, ha voluto e potuto includere la Penitenzeria e in generale i tribunali ecclesiastici fra i dicasteri della Santa Sede al pari della Segreteria di Stato o delle congregazioni; ne possiamo solo prendere atto.
Nella discussione sui vescovi si era partiti col voler applicare i criteri per i politici ma poi si era preferita una formulazione ritenuta più adatta alla realtà della Curia romana e ci si è limitati alle due figure apicali di ciascun dicastero (e infatti non sono enciclopedici i vicepresidenti a differenza dei viceministri nostrani). --Antonio1952 (msg) 22:47, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
P.S.: Purtroppo, data la mia età, ho smesso di giocare da oltre 50 anni.
Ribadisco che si salva la forma ma non la sostanza. Il nome dicastero è stato assegnato anche ai tribunali e su questo non ci piove. Ma quello che è stato tradito è stato il nocciolo della discussione nel quale, per adattarsi alla variegata e complessa struttura della curia romana si era detto di escludere alcuni uffici. Con dicastero allora si erano intesi gli uffici che riportano la parola "dicastero" nel nome. Non si può allargare le braccia dicendo però è così perché ce lo dice il Vaticano. Nella nostra autonomia, sbagliando formalmente nella stesura dei criteri, avevamo deciso tutt'altro. E questo per me è dove sta il gioco (inteso come cavillare con le regole, non come giocare con i Lego) e il tradimento dello spirito collaborativo. Il che, da parte mia è deludente e frustrante. Se per altri va bene così, mi adatterò portandomi dietro, comunque, delusione e frustrazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:07, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 19 febbraio 2019.


Voce promozionale su un vino privo di qualunque riconoscimento (IGT, DOC, ecc). (Sono stato tentato di proporre un C4) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:44, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Potrebbe diventare un paragrafo di altra voce, e forse non è neppure promozionale, visto l'imbottigliamento con il tappo a vite. Se la voce sparisse non si avrebbero perdite di informazioni, mi sembra inutile. Condivido in sostanza Il Tuchino.--ElleElle (msg) 14:57, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 19 febbraio 2019.

La voce è praticamente priva di fonti, tratta di un filosofo e accademico, ma non si evince il rilievo enciclopedico: in cosa si sarebbe distinto nel suo ambito di studi? Né parrebbe enciclopedico come scrittore, avendo pubblicato soltanto 3 libri (rispondendo quindi solo al primo punto di WP:SCRITTORI--Lemure Saltante Discutiamone 15:35, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 19 febbraio 2019.

Voce su scrittore e storico la cui rilevanza sembra meramente locale, le pubblicazioni su OPAC-SBN sembrano avere rilievo locale e non nazionale, allo stesso modo il mensile da lui fondato sembra essere di rilevanza minore e la carriera politica, nonché la voce, è piuttosto evasiva. Pare un WP:LOCALISMO --Lemure Saltante Discutiamone 16:09, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]