Borgil
"Scuse pubbliche"
modifica"A quanto ricordo le scuse pubbliche in vent'anni di wikipedia non sono mai state chieste a nessuno" [1]. Permettimi di rinfrescarti la memoria: [2]. Comunque sono d'accordo con te. Ciao, --151.37.231.150 (msg) 10:08, 4 mag 2025 (CEST)
- Grazie della precisazione, non ho così tanto tempo da dedicare a wikipedia, da ricordarmi singoli casi isolati. Ciao. --Borgil el andaluz 12:21, 4 mag 2025 (CEST)
Segnalo discussione
modificaCiao, volevo segnalarti una discussione che potrebbe interessarti, ovvero questa, ti scrivo solo perché in quella pdc che ho linkato nella discussione eri stato il più "partecipativo" (anche se sono passati 9 anni, lo so, se hai tempo e voglia puoi dargli una lettura). Quella pagina è stata ricreata senza prima "chiedere" il consenso del progetto, cosa che si fa in casi di pagine cancellate in pdc, quindi non so se adesso quella pagina vada cancellata o meno, se hai tempo e voglia di leggere la discussione, grazie, ciao--Luke Stark 96 (msg) 00:04, 18 giu 2025 (CEST)
- La pagina è stata subito cancellata, ma bisognerà vedere se l'utente che l'ha creata vorrà discutere della sua creazione, con consenso questa volta--Luke Stark 96 (msg) 00:29, 18 giu 2025 (CEST)
- [@ Luke Stark 96] Grazie per la segnalazione! --Borgil el andaluz 23:59, 18 giu 2025 (CEST)
Puntualizzazione superflua
modificaBorgil, guarda che la mia modifica non é affatto superflua. La fonte dell'informazione é il prof. Doglioni che e un luminare sul rischio sismico. Le accelerazioni del terreno in aree epicentrali sono state misurate negli ultimi 20 anni in diversi terremoti nel mondo e si é visto che sono molto superiori alle accelerazioni previste dalle normative, anche in zona sismica di prima categoria. E le differenze sono enormi. Si arriva ad accelerazioni PGA anche superiori ad 1g mentre le normative in prima categoria parlano di 0,3 g. Il progetto prevede 0,58 g che é molto al di sopra dei valori di normativa ma negli ultimi anni si é visto che non era un valore cautelativo. Sarebbe interessante verificare se i ponti sospesi in zone sismiche sono o no in aree epicentrali. Se lo sono (ma penso di no) sono certamente a rischio sismico. Ti chiedo di ripristinare la mia modifica perché é un dato estremamente importante. --Fedem (msg) 18:43, 9 lug 2025 (CEST)
- @Fedem Va bene, la annullo, ma resto dell'idea che aggiungere continue informazioni contrarie al ponte renda la pagina meno seria e credibile. --Borgil el andaluz 19:42, 9 lug 2025 (CEST)
- Ti ringrazio ma, per favore, non mi considerare contrario al ponte. --Fedem (msg) 20:40, 9 lug 2025 (CEST)
grassetti
modificaokay, lì però servono ;)... --2.237.220.21 (msg) 18:07, 16 lug 2025 (CEST)
Alpe di Sant'Antonio
modificaCiao Borgil, ti segnalo che nell'ambito di questo progetto di ripulitura c'è finita anche questa voce che vedo che avevi rimaneggiato in parte. La parte non rimaneggiata è ancora sostanziosa, quindi a rigore bisognerebbe andare ancora di immediata, se la vuoi ricontrollare (eventualmente anche in futuro, potrei spostartela in sandbox ad esempio) però dimmelo che la depenno dalla lista delle voci da cancellare. ----Friniate ✉ 18:47, 18 lug 2025 (CEST)
- Ciao [@ Friniate], sì avevo fatto una veloce revisione della voce, tagliando un po' di roba. Però sono incerto sulla sua enciclopedicità, anche perché su internet si trova ben poco e se si tagliano le cose non fontate non resta quasi nulla. Per me puoi anche procedere di immediata. Ciao. --Borgil el andaluz 19:29, 19 lug 2025 (CEST)
- Perfetto, grazie del chiarimento! ----Friniate ✉ 19:37, 19 lug 2025 (CEST)
Bruno Contrada
modificaCiao, ho visto che hai contribuito ultimamente alla riscrittura di una parte della voce in oggetto, ti sarei estremamente grato se in futuro prestassi maggiore attenzione quando editi nel non lasciare note in errore (avevi rimosso una nota ma nella voce erano presenti almeno due richiami alla stessa). Siamo sempre meno a sistemare queste cose e se per caso saltiamo anche solo un giorno nella verifica le voci in errore si moltiplicano. Grazie. --Sanghino Scrivimi 14:47, 24 set 2025 (CEST)
- @Sanghino Ciao Sanghino, è stata una mia ingenuità, perché mi era sembrato, sbagliando, che nonostante il "ref name" presente la nota fosse una sola. Un'altra volta ci sto più attento, ciao. --Borgil el andaluz 15:53, 24 set 2025 (CEST)
- Ne sono sicuro e mi dispiace dover fare queste precisazioni, ma purtroppo, come dicevo, siamo in pochi a porre rimedio rispetto alle situazioni che fisiologicamente si generano (sbagliare ci sta, capita a tutti). Comunque grazie per la comprensione. --Sanghino Scrivimi 21:47, 24 set 2025 (CEST)
- @Sanghino Anch'io faccio spesso patrolling, quindi ti capisco benissimo. --Borgil el andaluz 10:46, 25 set 2025 (CEST)
- Ne sono sicuro e mi dispiace dover fare queste precisazioni, ma purtroppo, come dicevo, siamo in pochi a porre rimedio rispetto alle situazioni che fisiologicamente si generano (sbagliare ci sta, capita a tutti). Comunque grazie per la comprensione. --Sanghino Scrivimi 21:47, 24 set 2025 (CEST)
Editathon al Teatro Regio di Torino
modificaCiao! Ti scrivo perché hai partecipato all'editathon al Museo Egizio nel 2024. Vorrei invitarti all'editathon che si terrà al Teatro Regio il 28 ottobre, dalle 10 alle 13. Per partecipare basta firmarsi sulla pagina! Ti aspetto! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:39, 3 ott 2025 (CEST)
grazie!
modificaSalve, ti ringrazio per il tuo parere147180312, e vorrei anche scusarmi per non averti segnalato con il ping, so che sei un fan dei Pink Floyd ma non sapevo che lo eri anche dei Beatles. Ne terrò conto per il futuro. Lineadombra 13:14, 12 ott 2025 (CEST)
- [@ Lineadombra] Ciao Lineadombra, sì, in effetti Pink Floyd, Beatles e Bob Marley sono quelli in cui sono un po' più ferrato. A presto. --Borgil el andaluz 13:46, 12 ott 2025 (CEST)