Margarete Schütte-Lihotzky e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Bio
|Nome = Margarete
|Cognome = Lihotzky
|PostCognomeVirgola = detta ''Grete''
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 23 gennaio
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|AnnoMorte = 2000
|Attività = designer
|Epoca = 1900
|Attività2 = architetto
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
[[Immagine:Frankfurter-kueche-vienna.JPG|thumb|Cucina di Francoforte]]
==Biografia==
Nata in una famiglia di benestante e progressista, si iscrive al corso di grafica nel [[1915]] alla K. K. Kunstgewerbeschule (Scuola Imperial Regia di Arti e Mestieri) prima con l'intenzione di diventare illustratrice, quindi disegnatrice di mobili e optando infine per l'architettura. Durante gli studi manifesta già il suo interesse femminista volto alla razionalizzazione del lavoro domestico vincendo un concorso indetto nel 1917 dalla Camera dell'Industria e Commercio di [[Vienna]] per una cucina abitabile. Si diploma nel luglio del 1919 con [[Oskar Strnad]], nel cui studio aveva già lavorato nell'estate del 1918 su progetti di [[Siedlungen]] (quartieri) e di teatri.
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
Apre un proprio studio professionale nella [[Hofburg]] e inizia i primi progetti di arredi e di complessi urbani. In febbraio-aprile [[1921]] collabora con [[Adolf Loos]] al progetto della Siedlung Friedenstadt, residenze per invalidi e veterani della [[Prima guerra mondiale]], e pubblica il suo primo articolo, "L'arredamento delle case austriache, in particolare quelle delle Siedlungen", nella rivista "Schlesisches Heim" diretta da [[Ernst May]]. Nel periodo 1921-24 collabora con [[Ernst Egli]] su progetti di residenze e asili infantili per la Siedlung Eden e sviluppa propri progetti di orti familiari, prototipi di cucine e case, fra cui la [[Kernhaus]] (casa nucleo), nonché alcune abitazioni popolari nel [[Winarskyhof]]. Uccisi entrambi i genitori dalla [[tubercolosi]] (1923-24), si ammala anche lei e viene ricoverata (1924-25) nel [[sanatorio]] di [[Grimmenstein]].
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
==Prelievo==
Nel [[1926]], dopo aver esposto alla Fiera di Vienna il progetto di un sanatorio, viene chiamata dall'assessore-urbanista Ernst May all'Ufficio Edilizia (Hochbauamt) del Comune di [[Francoforte sul Meno]], dove continua a occuparsi di razionalizzazione del lavoro domestico e di nuove tipologie residenziali. Realizza le prime cucine standardizzate per le Siedlungen di Bruchfeldstrasse, Praunheim e Ginnheim, che le serviranno a mettere a punto la famosa "[[Frankfurter Küche]]" (Cucina di Francoforte), uno dei più significativi risultati del [[funzionalismo (arte)|funzionalismo]] e dell'[[Existenzminimum]], vero archetipo delle odierne [[cucine componibili]].
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
La Cucina di Francoforte è caratterizzata da:
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
*razionalizzazione degli spazi secondo i principi dell'economia domestica;
*distribuzione degli elementi secondo uno schema a "U" che permette al fruitore la massima libertà di movimento;
*spazio ristretto, sufficiente solo per una persona, per abbreviare i tragitti necessari durante il lavoro;
*materiali e dettagli studiati con cura per assolvere a funzioni ben precise.
 
==Descrizione==
Nel [[1927]] sposa un collega d'ufficio, l'architetto [[Wilhelm Schütte]], assumendo il cognome di Schütte-Lihotzky. Gli anni successivi fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]] vedono Grete continuare ad occuparsi - con progetti, consulenze, conferenze, mostre e articoli - di abitazioni popolari, servizi sociali (asili e scuole materne, circoli ricreativi, lavanderie centralizzate, ecc.) e in genere del miglioramento della condizione femminile. Realizza due case unifamiliari nella Werkbundsiedlung di Vienna (1930-32). Convinta sostenitrice del [[comunismo]], viaggia e risiede per lavoro in [[URSS]] (1930-37), [[Giappone]] e [[Cina]] (1934). Nel [[1937]] il clima politico sfavorevole la costringe col marito a lasciare [[Mosca (Russia)|Mosca]] per [[Parigi]], dove rimane un anno, e poi per [[Londra]] e [[Istanbul]] (su consiglio di [[Bruno Taut]]), dove aderisce a un gruppo [[antifascista]] austriaco. Nel 1940, rientrata a Vienna per curare il collegamento con l'estero della resistenza austriaca, viene arrestata dalla [[Gestapo]], processata e condannata a 15 anni di prigione (l'accusa aveva chiesto la [[pena di morte]]). Liberata dalle truppe americane nel [[1945]], deve tornare in sanatorio per curare la tubercolosi riapparsa durante la prigionia. Nel 1946 è in [[Bulgaria]], dove crea presso l'Ufficio Comunale per l'Edilizia di Sofia un settore specifico per gli arredi e le strutture per l'infanzia. A [[Sofia]] è raggiunta finalmente dal marito Wilhelm che aveva trascorso il periodo bellico in Turchia e tornano assieme a Vienna (1947).
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== Esame fisico ===
Negli anni della ricostruzione postbellica la Schütte-Lihotzky organizza mostre ("Vienna ricostruisce", 1947: "Vienna 1848", 1948) e viene eletta prima presidentessa dell'Unione delle donne democratiche austriache, partecipando a numerosi congressi internazionali. Realizza edifici per la Kärntner Volksverlages (Casa Editrice Popolare della [[Carinzia]], con [[Fritz Weber]], 1948-50), tre monumenti alla Resistenza (1948-53) e a Vienna un edificio residenziale comunale in Barthgasse (1949) e un asilo in Kapaunplatz (1950).
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
Si separa dal marito nel [[1951]]. Costruisce un edificio residenziale comunale in Schüttelstrasse (Vienna, 1952-56) e la casa editrice Globus (con l'ex-marito Wilhelm Schütte, Fritz Weber e [[Karl Eder]], Vienna 1953-56). Viaggia per studio e lavoro in Cina (1956), URSS (Congresso UIA, 1958), [[Cuba]] (1961 e 1963) e [[DDR]] (1966). Costruisce a Vienna gli Asili Infantili Diurni di Rinnböckstrasse (1961-63) e la propria abitazione in Franzengasse (1967-69), dove si trasferisce dopo l'ennesimo periodo di cura in sanatorio.
 
=== Esame chimico ===
È giunto il momento dei riconoscimenti ufficiali: Premio di Architettura della Città di Vienna (1980), Medaglia Prechtl del Politecnico di Vienna (1985), membro onorario della Scuola Superiore di Arti Applicate (1987), dottorato honoris causa del Politecnico di [[Graz]] (1989), premio [[IKEA]] alla carriera (1989), membro onorario della Scuola Superiore per le Arti Figurative di [[Amburgo]] (1991), dottorato honoris causa del Politecnico di [[Monaco di Baviera]] (1992), Medaglia d'oro d'onore della Capitale Federale Vienna (1992), Onorificenza Austriaca per la Scienza e l'Arte (1993) e in occasione del compimento dei centesimo anno la Ehrenkreuz d'oro, massima onorificenza della Repubblica Austriaca (1997).
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
SI susseguono anche le mostre: Donne Architetto in Austria 1900-1987 (Vienna e varie città USA, 1987-89); la Cucina di Francoforte ricostruita fedelmente esposta al [[Museum für angewandte Kunst|MAK]], Museo di Arte Applicata (Vienna 1990-91); mostra antologica e catalogo generale delle sue opere al MAK (Vienna 1993); mostra e convegno internazionale al [[Politecnico di Milano]] ("Margarete Schütte-Lihotzky: una donna progettista per l'architettura sociale", 1996), alla cui inaugurazione partecipa lei stessa, quasi centenaria. Torna a [[Milano]] nel 1998 per la presentazione all'Istituto Austriaco di Cultura della traduzione italiana della sua autobiografia "Ricordi della Resistenza. La vita combattiva di una donna architetto dal 1938 al 1945", [[Firenze]] 1997 ("Erinnerungen aus dem Widerstand 1938-1945. Das Kämpferische Leben einer Architektin", Amburgo 1985, Vienna 1994).
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
====Glucosio====
Margarete Schütte-Lihotzky muore per complicazioni influenzali cinque giorni prima di compiere i 103 anni. Viene sepolta al [[Zentralfriedhof]] (Gruppe 33 G, Nummer 28) di Vienna.
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
 
== Onorificenze ==Proteine====
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
{{Onorificenze
|immagine=Order of Honour for Science and Art Rib.png
|nome_onorificenza=Medaglia per le scienze e per le arti
|collegamento_onorificenza=Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
 
====Sangue====
== Collegamenti esterni ==
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
* [http://www.mak.at/e/sammlung/studien/studiens_frakue_e.html ricostruzione della ''Cucina di Francoforte'' (inglese)] nel [[Museum für angewandte Kunst|Museum für angewandte Kunst (MAK) Vienna]]
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
==Funzione==
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Proteinuria]]
* [[Ematuria]]
* [[Isostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Margarete Schütte-LihotzkyUrinalysis}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
 
{{Portale|medicina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:CentenariMedicina austriacidi laboratorio]]