Cathy Berberian e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.7
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Lucianovenator
|Nome = Catherine Anahid
|statocons=fossile
|Cognome = Berberian
|immagine=
|PostCognome = detta '''Cathy'''
|didascalia=
|Sesso = F
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoNascita = Attleboro, Massachusetts
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 4 giugno
|regno=[[Animalia]]
|AnnoNascita = 1928
|sottoregno=
|LuogoMorte = Roma
<!-- PER LE PIANTE: -->
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|superdivisione=
|AnnoMorte = 1983
|divisione=
|Epoca = 1900
|sottodivisione=
|Attività = mezzosoprano
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|AttivitàAltre = &#32;e una [[compositore|compositrice]]
|superphylum=
|Nazionalità = statunitense
|phylum=[[Chordata]]
|PostNazionalità = , figura di spicco della [[musica contemporanea]] a cavallo fra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], e, dal [[1950]] al [[1966]], moglie di [[Luciano Berio]]
|subphylum=
|Immagine =
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Martines & Apaldetti
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
 
== Descrizione ==
Si può considerare come la più popolare interprete delle opere vocali dell’[[avanguardia]] della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]], essendosi sempre impegnata affinché cadessero i pregiudizi dell'élite della [[musica classica]] nei confronti di quella [[musica popolare|popolare]], comunicando al mondo la propria completa libertà artistica.
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Classificazione ==
Ha collaborato per alcuni anni con il complesso musicale [[Gruppo Musica Insieme di Cremona]], diretto dal Maestro [[Giorgio Bernasconi]], con il quale ha eseguito concerti di musica antica e contemporanea in tutto il mondo.
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Storia della scoperta ==
Ha cantato nelle sale da concerto e nei teatri più importanti del mondo; in particolare opere di [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] e opere di musica contemporanea, di tutti i compositori più importanti della nostra epoca, come tra gli altri: [[Bruno Maderna]], Luciano Berio, [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], [[Luigi Dallapiccola]], [[William Turner Walton]], [[John Cage]], [[Kurt Weill]], [[Goffredo Petrassi]].
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Note ==
La Berberian è stata una stupefacente interprete, poliglotta, fascinosa, riusciva a cantare nella stessa sera, in cinque lingue diverse.
<references/>
Memorabile il suo Concerto a Milano, intitolato "Da Monteverdi ai Beatles", nei primi anni settanta, fu una vera rivoluzione musicale.
 
== Altri progetti ==
==Opere==
{{interprogetto|commons=Category:Lucianovenator}}
Luciano Berio, suo marito per 17 anni, compose per lei diversi lavori. Tra questi, ''Thema Omaggio a [[James Joyce|Joyce]]'', nel 1958; ''Circles'' nel 1960, ''Recital I for Cathy'' nel 1972. Oltre a Berio, scrissero espressamente per la sua voce compositori quali [[Sylvano Bussotti]], John Cage, Hans Werner Henze e Igor Stravinskij.
 
== Collegamenti esterni ==
Interpretò la voce dell'avanguardia novecentesca con splendide rappresentazioni come: ''Armenian folk songs'' (i suoi genitori erano [[Armenia|armeni]]), ''"[[The Beatles|Beatles]] Arias"'' uscito in Italia nel 2005, e sue proprie composizioni. La sua più nota composizione è ''Stripsody'' del 1966, lo stesso anno della ''Sequenza III'' di Berio, in cui fa brillare le sue doti vocali usando i suoni onomatopeici dei fumetti. Fu però anche apprezzata interprete di musica antica (in particolare musiche di [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]]) che affrontò con il massimo rigore.
* {{Collegamenti esterni}}
Come attrice appare nella parte in bianco e nero del film underground del 1964 ''Rara Film'' di Sylvano Bussotti, regista e compositore che fu anche suo grande amico e le cui musiche sceniche interpretò in tutto il mondo con grande successo.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
==Collegamenti esterni==
* Sito Ufficiale [http://www.cathyberberian.com/''cathyberberian.com'']
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Celofisidi]]
[[ca:Cathy Berberian]]
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]
[[de:Cathy Berberian]]
[[en:Cathy Berberian]]
[[es:Cathy Berberian]]
[[fr:Cathy Berberian]]
[[hy:Քեթի Բերբերյան]]
[[ja:キャシー・バーベリアン]]
[[nl:Cathy Berberian]]
[[no:Cathy Berberian]]
[[pl:Cathy Berberian]]
[[ru:Берберян, Кэти]]
[[sc:Cathy Berberian]]