Eccellenza Sardegna e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{Competizione sportiva
|nome = Eccellenza Sardegna
|logo =
|dimensioni logo =
|sport = Calcio
|tipologia = squadre di club
|categoria =
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - Comitato Sardegna
|parte di = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|nazione = {{ITA}}
|continente =
|luogo =
|impianto =
|superficie =
|organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = annuale
|apertura = settembre
|chiusura = maggio
|discipline =
|partecipanti = 16
|formula = 1 [[Girone all'italiana]] con [[play-off]] e [[play-out]]
|promozione = [[Serie D]]
|retrocessione = [[Promozione (calcio)]]
|sito =
|fondazione = [[1991]]
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} Tortolì
|detentrice =
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =Eccellenza Sardegna 2016-2017
|stagione attuale = Eccellenza Sardegna 2017-2018
|prossima edizione =Eccellenza Sardegna 2018-2019
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
 
== Fattori scatenanti ==
Il '''campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] della Sardegna''' è il principale campionato regionale. Precedentemente chiamato Prima Categoria e Promozione, prevede la partecipazione di 16 squadre. Chi ottiene il maggior numero di punti si aggiudica il titolo di campione Regionale e viene direttamente promosso alla Serie D nazionale, massimo campionato dilettantistico. Le squadre che vanno dalla seconda alla quinta posizione si affrontano nei [[play-off]] (andata e ritorno, con finale unica su campo neutro), e la vincente si aggiudica il passaggio alla fase Nazionale, che prevede degli spareggi Interregionali per un posto in [[Serie D]]. Le squadre classificate alla dodicesima ed alla tredicesima posizione si affrontano nei [[play-out]] per decidere la squadra che parteciperà agli spareggi interdivisionali contro le vincenti dei play-off di [[Promozione (calcio)|Promozione]] per evitare la retrocessione di categoria. Le ultime tre classificate (quattordicesima, quindicesima e sedicesima) retrocedono automaticamente in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
==Albo d'oro==
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
{| class="wikitable" width=95% style="font-size: 100%"
!|Stagione
!|Vincitore
!|Promosso dopo Playoff nazionali
!|Partecipa ai Playoff nazionali
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1991-1992|1991-1992]]'''
| {{Calcio Castelsardo}}
|
|
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1992-1993|1992-1993]]'''
| {{Calcio Monteponi Iglesias}}
|
|
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1993-1994|1993-1994]]'''
| {{simbolo|600px Arancione e Blu.svg}} Fermassenti
|
| {{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} Ariete Solanas
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1994-1995|1994-1995]]'''
| {{Calcio Ilvamaddalena}}
|
| {{Calcio Monteponi Iglesias}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1995-1996|1995-1996]]'''
|{{Calcio Atletico Elmas}}<ref name="Sirio">Come Atletico Sirio</ref>
|
| {{Calcio Monteponi Iglesias}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1996-1997|1996-1997]]'''
| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Santa Teresa
|
| {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}}&nbsp;Carloforte
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1997-1998|1997-1998]]'''
| {{Calcio Arzachena}}
|
| {{simbolo|600px Bianco Rosso e Bianco.png}} Pula
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1998-1999|1998-1999]]'''
| {{Calcio Villacidrese}}
|
| {{Calcio Quartu}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 1999-2000|1999-2000]]'''
| {{Calcio Tavolara}}
| {{simbolo|600px Granata.png}} Arbus
|
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2000-2001|2000-2001]]'''
| {{Calcio Atletico Elmas}}
|
| {{Calcio Alghero}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2001-2002|2001-2002]]'''
| {{Calcio Calangianus}}
|
| {{Calcio Monteponi Iglesias}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2002-2003|2002-2003]]'''
| {{Calcio Arzachena}}
|
| {{simbolo|600px Granata.png}} Arbus
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2003-2004|2003-2004]]'''
| {{Calcio Alghero}}
|
| {{Calcio Tavolara}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2004-2005|2004-2005]]'''
| {{Calcio Nuorese}}
|
| {{Calcio Castelsardo}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2005-2006|2005-2006]]'''
| {{Calcio Tempio}}
|
| {{Calcio Budoni}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2006-2007|2006-2007]]'''
| {{Calcio Tavolara}}
|
| {{Calcio Budoni}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2007-2008|2007-2008]]'''
| {{Calcio Budoni}}
|
| {{Calcio Selargius}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2008-2009|2008-2009]]'''
| {{Calcio Sanluri}}
| {{Calcio Selargius}}
|
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2009-2010|2009-2010]]'''
| {{Calcio Porto Torres}}
|
| {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} Castiadas
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2010-2011|2010-2011]]'''
| {{Calcio Progetto Sant'Elia}}
|
| {{Calcio Torres}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2011-2012|2011-2012]]'''
| {{Calcio Torres}}
|
| {{Calcio Olbia}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2012-2013|2012-2013]]'''
| {{Calcio Olbia}}
|
| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} Latte Dolce
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2013-2014|2013-2014]]'''
| {{Calcio Nuorese}}
|
| {{Calcio Fertilia}}
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2014-2015|2014-2015]]'''
| {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Muravera
|
| {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} Castiadas
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2015-2016|2015-2016]]'''
| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} Latte Dolce
| {{simbolo|600px Viola.png}} San Teodoro
|
|-
| '''[[Eccellenza Sardegna 2016-2017|2016-2017]]'''
| {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} Tortolì
| {{Calcio Budoni}}
|
|-
|}
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
== Albo d'oro Coppa Italia Regione Sardegna ==
{{Vedi anche|Coppa Italia Dilettanti Sardegna}}
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
== Albo d'oro Supercoppa Regionale ==
* presenza di polvere combustibile;
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0;"
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
!Stagione
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
!Data
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
!Luogo
* [[miscelazione]] dei reagenti.
!Campione
!Finalista
!Risultato
|-
| '''2006-2007'''
| 12/05/07
| [[Castelsardo]]
| {{Calcio Castelsardo}}
| {{Calcio Sanluri}}<ref name="promozione">Squadra vincente della Coppa Italia di Promozione della Regione Sardegna</ref>
| 2-0
|-
| '''2007-2008'''
| 23/04/08
| [[Sanluri]]
| {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Terralba
| {{Calcio Sanluri}}<ref name="promozione" />
| 0-0 (4-3 d.c.r.)
|-
|-
| '''2008-2009'''
| 03/09/09
| [[Castelsardo]]
|{{Calcio Porto Torres}}
|{{Calcio Valledoria}}<ref name="promozione" />
| 1-0
|-
|-
| '''2009-2010'''
| 08/05/10
| [[Berchidda]]
|{{Calcio Porto Torres}}
|{{Calcio Porto Rotondo}}<ref name="promozione" />
| 3-0
|-
|-
| '''2010-2011'''
| 06/05/11
| [[Arborea (comune)|Arborea]]
| {{Calcio Pula (Italia)}}<ref name="promozione" />
| {{Calcio Taloro Gavoi}}
| 2-1 d.t.s.
|-
|-
| '''2011-2012'''
| 19/05/12
| [[Macomer]]
| {{Calcio Torres}}
| {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} Fonni<ref name="promozione" />
| 2-1
|-
|-
| '''2012-2013'''
| 18/05/13
| [[Barumini]]
| {{Calcio Muravera}}
| {{Calcio Sant'Antioco}}<ref name="promozione" />
| 4-2
|-
|-
| '''2013-2014'''
| 10/05/14
| [[Tonara]]
| {{simbolo|600px Nero e Giallo (Strisce).png}} Porto Corallo
| {{Calcio Tonara}}<ref name="promozione" />
| 3-1
|-
|-
| '''2014-2015'''
| 30/04/15
| [[Lanusei]]
| {{Calcio Frassinetti Elmas}}<ref name="promozione" />
| {{Calcio Lanusei}}
| 2-2 (7-6 d.c.r.)
|-
|-
| '''2015-2016'''
| 11/05/16
| [[Bosa]]
| {{Calcio Ghilarza}}
| {{Calcio Bosa}}<ref name="promozione" />
| 1-0
|-
|-
| '''2016-2017'''
| 04/05/17
| [[Dorgali]]
| {{Calcio Tortolì}}
| {{Calcio Dorgalese}}<ref name="promozione" />
| 1-0
|-
|}
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
==La stagione 2017-2018==
Sono iscritte al campionato 2017-2018 le seguenti formazioni:
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra
!Città (provincia)
||
!Squadra
!Città (provincia)
|-
|{{Calcio Atletico Uri}}
|[[Uri (Italia)|Uri]] ([[Provincia di Sassari|SS]])
||
|{{Calcio Samassi}}
|[[Samassi]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
|-
|{{Calcio Calangianus}}
|[[Calangianus]] ([[Provincia di Sassari|SS]])
||
|{{Calcio Castiadas}}
|[[Castiadas]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
|-
|{{Calcio Ferrini}}
|[[Cagliari]]
||
|{{Calcio Sorso}}
|[[Sorso]] ([[Provincia di Sassari|SS]])
|-
|{{Calcio Ghilarza}}
|[[Ghilarza]] ([[Provincia di Oristano|OR]])
||
|{{Calcio Stintino}}
|[[Stintino]] ([[Provincia di Sassari|SS]])
|-
|{{Calcio Guspini-Terralba}}
|[[Guspini]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
||
|{{Calcio Taloro Gavoi}}
|[[Gavoi]] ([[Provincia di Nuoro|NU]])
|-
|{{Calcio Monastir Kosmoto}}
|[[Monastir (Italia)|Monastir]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
||
|{{Calcio Tonara}}
|[[Tonara]] ([[Provincia di Nuoro|NU]])
|-
|{{Calcio Muravera}}
|[[Muravera]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
||
|[[File:Rosso_e_Blu2.png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Rosso_e_Blu2.png|20x20px]] Torres
|[[Sassari]]
|-
|{{Calcio Orrolese}}
|[[Orroli]] ([[Provincia del Sud Sardegna|VS]])
||
|{{Calcio Valledoria}}
|[[Valledoria]] ([[Provincia di Sassari|SS]])
|}
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
== Le squadre partecipanti ==
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
Sono '''75''' le squadre ad aver preso parte ai '''27''' campionati di Eccellenza Sardegna che sono stati disputati a partire dal [[Eccellenza 1991-1992#Sardegna|1991-92]] fino alla stagione [[Eccellenza Sardegna 2017-2018|2017-18]] (in '''grassetto''' i club che si sono iscritti al campionato di [[Eccellenza Sardegna 2017-2018]]).
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
*18: {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} '''Taloro Gavoi'''
*17: {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} [[Sant'Elena Quartu]]
*14: {{simbolo|600px Verde.png}} Tavolara
*13: {{simbolo|600px Giallo e Rosso (Strisce)2.png}} [[Polisportiva Alghero|Alghero]], [[File:Bandiera del Football Club Calangianus 1905.png|20x20px]]''' [[Foot Ball Club Calangianus 1905|Calangianus]]''', {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} [[Unione Sportiva Dilettantistica Castelsardo|Castelsardo]], {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}} [[Football Club Monteponi Iglesias|Monteponi Iglesias]]
*12: {{simbolo|600px Blu.png}} San Teodoro
*11: {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ilvamaddalena|Ilvamaddalena]], {{simbolo|600px Blu e Verde.png}} [[Nuorese Calcio|Nuorese]], {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} [[Società Polisportiva Tharros|Tharros]], {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} Tortolì
*10: {{simbolo|600px Bianco e Blu.png}} [[Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio|Carbonia]], {{simbolo|600px Rosso e Verde.png}} [[Polisportiva Gialeto|Gialeto]], {{simbolo|600px Bianco Rosso e Bianco.png}} Pula
*9: {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Frassinetti Elmas|Atletico Elmas]], {{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} '''Muravera''', {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} '''Samassi''', {{simbolo|600px Granata2.png}} [[Selargius Calcio|Selargius]], {{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} Sinnai, {{simbolo|600px Blu e Rosso con V gialla.png}} '''Valledoria'''
*8: {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} Carloforte, {{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} Fertilia, {{simbolo|600px Rosso e Giallo.png}} '''Ghilarza'''
*7: {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} [[Polisportiva Arzachena|Arzachena]], {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} '''Castiadas'''
*6: {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} Latte Dolce, {{simbolo|600px Blu.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica S.E.F. Tempio Pausania|Tempio]], {{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} Terralba
*5: {{simbolo|600px Granata.png}} Arbus, {{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} Corrasi Oliena, {{simbolo|600px Verde e Bianco.png}} Ittiri, {{simbolo|600px Rosso e Blu.png}} La Palma Alghero, {{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} Monreale, {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}} Porto Rotondo, {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} Quartu 2000, {{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} Sanluri, {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} Santa Teresa di Gallura
*4: {{simbolo|600px Celeste e Bianco (Strisce).png}} Buddusò, {{simbolo|600px Azzurro.png}} Budoni, {{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica La Palma Monteurpinu|La Palma Monteurpinu]], {{simbolo|600px Nero e Giallo (Strisce).png}} Porto Corallo, {{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce).png}} San Sperate, {{simbolo|600px Nero e Verde (Strisce).png}} Thiesi, {{simbolo|600px Quarti BluScuro e Rosso.png}} '''[[S.E.F. Torres 1903|Torres]]''', {{simbolo|600px Blu e Giallo.png}} Villasimius
*3: {{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} Ariete Solanas, {{simbolo|600px Rosso e Giallo.png}} '''Atletico Uri''', {{simbolo|600px Granata Bianco e Granata.png}} Bittese, {{simbolo|600px Rosso e Blu.png}} Bosa, {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.png}} Decimoputzu, {{simbolo|600px Arancione e Blu (Strisce).png}} Fermassenti, {{simbolo|600px Blu Bianco e Rosso (Strisce Orizzontali).png}} '''[[Polisportiva Ferrini Cagliari|Ferrini Cagliari]]''', {{simbolo|600px Giallo e Rosso.png}} Macomer, {{simbolo|600px Bianco.png}} '''Monastir Kosmoto''', {{simbolo|600px Bianco.png}} [[Unione Sportiva Olbia 1905|Olbia]], {{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} Ozierese, {{simbolo|600px Bianco e Blu.png}} Ploaghe, {{simbolo|600px Rosso e Blu2 sardegna.png}} Porto Torres, {{simbolo|600px Bianco e Blu.png}} Progetto Sant'Elia, {{simbolo|600px Rosso e Nero.png}} '''Tonara''', {{simbolo|600px Bianco e Celeste villacidrese.png}} [[Società Sportiva Villacidrese Calcio|Villacidrese]]
*2: {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).png}} Mandas, {{simbolo|600px Rosso e Bianco.png}} '''Orrolese''', {{simbolo|600px Giallo.png}} Riunite Villacidro, {{simbolo|600px Granata.png}} Sant'Antioco, {{simbolo|600px Bianco e Blu.png}} Tergu Plubium
*1: {{simbolo|600px Bianco e Blu (Strisce).png}} Barisardo, {{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} Berchidda, {{simbolo|600px Bianco Rosso e Verde.png}} Decimese, {{simbolo|600px Bianco e Rosso.png}} '''[[Unione Sportiva Guspini|Guspini Terralba]]''', {{simbolo|600px Verde Bianco Rosso e Verde.png}} Lanusei, {{simbolo|600px Bianco e Verde.png}} Olmedo, {{simbolo|600px Bianco e Blu (Strisce).png}} Serramanna, {{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.png}} '''[[Sorso Calcio|Sorso]]''', {{simbolo|600px Bianco e Celeste.png}} '''Stintino'''
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
== Statistiche e record ==
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
* Le uniche due squadre sarde dilettantistiche che non sono mai retrocesse al di sotto del massimo livello regionale (Eccellenza ed antesignanti) sono il {{Calcio Calangianus}} e l'{{Calcio Olbia}}.
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* Il {{Calcio Taloro Gavoi}} ed il {{Calcio Quartu}} sono le squadre che hanno avuto più presenze nell'Eccellenza Sardegna dal [[Eccellenza 1991-1992#Sardegna|1991-92]] ad oggi.
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
* La prima squadra a vincere l'Eccellenza Sardegna, nella stagione 1991-92, è stato il {{Calcio Castelsardo}}.
 
* L'unica squadra sarda che disputa tornei maggiori e non ha mai militato in Eccellenza è il {{Calcio Cagliari}}.
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
 
== Effetti dell'esplosione ==
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
* pressione massima sviluppata;
* velocità di incremento della pressione.
 
== Eventi disastrosi ==
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
 
== Voci correlate ==
* [[Esplosione]]
*[[Evoluzione del campionato italiano di calcio]]
* [[Serie APolvere]]
*[[Serie B]]
*[[Serie C1]]
*[[Serie C2]]
*[[Serie D]]
*[[Eccellenza (calcio)]]
*[[Promozione (calcio)]]
*[[Prima Categoria]]
*[[Seconda Categoria]]
*[[Terza Categoria]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.figc.it|FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
* {{cita web|http://www.figc-sardegna.it/|FIGC SARDEGNA - Federazione Italiana Giuoco Calcio - Portale Regionale Sardegna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Eccellenza Sardegna storico}}
{{Portale|catastrofi|chimica}}
{{Campionati Regionali Sardegna storico}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CampionatoRischio italianochimico die calcio di Eccellenza|Sardegnaprevenzione]]
[[Categoria:Campionati di calcio in SardegnaCatastrofi]]