Access point e Morti nel 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
Un '''Access Point''', indicato più estensivamente come '''Wireless Access Point''' (spesso identificato con gli [[Acronimo|acronimi]] '''AP''' e '''WAP'''), è un dispositivo [[elettronica|elettronico]] di [[telecomunicazioni]] che, collegato ad una [[Rete di computer|rete]] [[Cablaggio|cablata]], o anche, per esempio, ad un [[router]], permette all'utente mobile di accedervi [[Wireless Local Area Network|in modalità ''wireless'']] direttamente tramite il suo [[terminale (telecomunicazioni)|terminale]], se dotato di [[Scheda di rete#Scheda di rete wireless|scheda wireless]]. Se esso viene collegato fisicamente ad una rete cablata (oppure [[Radiocomunicazione|via radio]] ad un altro access point), può ricevere ed inviare un [[segnale radio]] all'utente grazie ad [[antenna|antenne]] e apparati di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], permettendo così la [[connessione (informatica)|connessione]] sotto forma di accesso radio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/cs/wireless/g/bldef_ap.htm|titolo=Access Points - What Is a Wireless Access Point?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=21 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/how-do-hubs-switches-routers-and-access-points-differ#section_4|titolo=How do hubs, switches, routers, and access points differ?|editore=microsoft.com|accesso=21 maggio 2012}}</ref>
{{Lista persone per anno
 
|titolo=Morti nel 1931
La funzionalità di Access Point è anche normalmente integrata nei più moderni router. È spesso confuso con un altro apparecchio: '''l'estensore Wi-Fi''' (o [[ripetitore]]) che però ha un'altra funzione<ref>Un Wi-Fi extender (o repeater), infatti, si limita a estendere l'area di copertura di un router Wi-Fi ma non deve essere connesso via cavo né al router né ad un altro AP.</ref>.
|voci=527
 
|testo=
== Descrizione ==
{{Div col}}
[[File:Planet WAP-4000.JPG|thumb|Access point wireless Planet WAP-4000]]
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
È possibile collegare più access point alla stessa rete cablata e/o tra di loro per creare in questo modo una rete più grande che permetta l'[[handover]] tra terminali e rete wireless ([[WLAN]]). Se collegato ad una rete cablata, esso fa da interfaccia tra la parte wireless di [[accesso multiplo|accesso]] radio da parte degli utenti e la parte cablata di trasporto implementando un cambiamento di [[protocollo di rete|protocollo]] per il trasferimento dell'informazione tra le due sezioni di rete; se invece trasmette informazione tramite collegamento wireless agli altri access point ([[Wireless Distribution System]]) funziona come un semplice [[bridge (informatica)|bridge]], pur con una perdita di [[efficienza spettrale]] nel sistema.
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
 
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
L'AP comunica in [[broadcast]] alle stazioni riceventi nel proprio raggio di copertura l'[[SSID]] della rete o delle reti locali wireless che sta servendo. Le celle di copertura degli AP sono spesso parzialmente sovrapposte per evitare buchi di copertura del segnale mentre la parte cablata è generalmente una rete [[Ethernet]] che può essere a bus condiviso oppure [[commutazione|commutata]] ovvero [[switch]]ata. Chiaramente, i vari AP trasmettono il medesimo SSID, ivi comprese le caratteristiche di sicurezza. Ad ogni modo i dispositivi che si connettono devono supportare la connessione automatica e trasparente, quando cambia l'area di copertura di uno specifico AP.
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
 
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
Un Access Point [[IEEE 802.11]] può normalmente comunicare con circa 30 client nel raggio di circa 100 m, anche se il range di copertura può scendere sensibilmente in presenza di ostacoli fisici nella linea di vista. La [[velocità di trasmissione|banda di comunicazione]] può variare molto in funzione di diverse variabili come il posizionamento interno o esterno, l'altezza dal suolo, la presenza di ostacoli vicini, il tipo di [[antenna]], le attuali condizioni meteo, la frequenza radio su cui opera e la potenza di ''output'' del dispositivo. La banda dell'Access Point può essere estesa attraverso l'utilizzo di [[ripetitore|ripetitori]] e riflettori del segnale, i quali possono far rimbalzare e amplificare i segnali radio che altrimenti non potrebbero essere ricevuti ordinariamente. Sono stati effettuati alcuni esperimenti in questo senso, al fine di permettere l'estensione delle portate delle reti wireless a distanze di diversi chilometri. I protocolli Wi-Fi consentono anche di adattare la [[velocità di trasmissione]] nella parte di accesso wireless in funzione della distanza dalla stazione ricetrasmittente.
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
 
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
L'uso tipico di un ''Access Point'' è quello di collegarlo ad una [[Local area network|LAN]] e consentire così ad utenti muniti di dispositivi wireless di usufruire dei servizi di rete LAN con in aggiunta il vantaggio della mobilità. In questa configurazione l’''Access Point'' agisce da ''[[gateway (informatica)|gateway]]'' per i ''client wireless''.
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
Un altro utilizzo è quello di collegare due LAN distinte; ad esempio, se due uffici di una azienda sono separati da una strada pubblica<!--
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
 
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
Da controllare! Si può attraversare una strada pubblica? A me risulta che sia vietato, per lo meno con il wifi 802.11b e 802.11g. Vedasi [[IEEE 802.11]].
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
 
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
-->, può risultare economicamente più vantaggioso sfruttare l'etere attraverso due Access Point (uno per ogni sede) anziché portare dei [[cavo|cavi]] sotto terra (con possibili problematiche di permessi comunali). In questo caso gli Access Point verranno configurati in modalità [[Bridge (informatica)|bridge]] (ponte).
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
 
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
Reti senza fili a basso costo sono divenute rapidamente popolari verso la fine degli anni '90 e primi anni 2000 poiché permettono di minimizzare il [[cablaggio]] dei cavi di collegamento di rete usati nelle reti [[ethernet]] tradizionali, riducendo drasticamente i costi d'impianto oltre ad offrire una certa mobilità nell'accesso. Queste reti si sono diffuse, grazie allo standard [[Wi-Fi]], nelle reti domestiche senza fili e nelle reti pubbliche di accesso a [[Internet]]. Le reti senza fili permettono inoltre maggiore mobilità agli utenti, liberandoli dal vincolo di impiego del terminale nei pressi di una presa di rete (es. [[RJ-45]]): nell'industria e nel commercio, ad esempio, terminali portatili o palmari ''wireless'' consentono agli utenti maggiore operatività, quali la possibilità di compiere operazioni di registrazioni o rettifica di dati, carichi e scarichi di merce, direttamente ed in [[Real-time|tempo reale]] negli archivi degli elaboratori centrali. Nel settore della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]], terminali ''wireless'' affidati al cliente permettono la registrazione degli acquisti ed al successivo pagamento con ridotta o del tutto assente interazione con gli addetti di [[Registratore di cassa|cassa]].
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
 
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
=== Standard ===
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
{{vedi anche|802.11#Standard}}
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
Esistono diversi [[standard (informatica)|standard]] wireless per la trasmissione:
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
* 802.11a con [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] max a 54 Mb/s a 5&nbsp;GHz
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
* 802.11b con trasmissione max a 11 Mb/s a 2,4&nbsp;GHz
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
* 802.11g con trasmissione max a 54 Mb/s a 2,4&nbsp;GHz
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
* 802.11n con trasmissione max a 300 Mb/s a 2,4&nbsp;GHz e 5&nbsp;GHz
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
* 802.11ac con trasmissione max superiore a 1 Gb/s a 2,4&nbsp;GHz e 5&nbsp;GHz
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
 
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
Gli standard più diffusi sono B/G/N e va anche sottolineato che un access point di nuova generazione trasmette in 3 tipologie di segnali e non 4, poiché lo standard A è ormai obsoleto e troppo lento.
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
Inoltre per ricevere da un access point un segnale di nuova generazione ovvero di standard N è necessario avere la scheda wireless adeguata altrimenti essa si connetterà in modalità compatibile.
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
Naturalmente se accade il contrario, ovvero lo standard adottato non è di ultima generazione ma il dispositivo di connessione del PC lo è, esso si connetterà con lo standard più veloce compatibile a quell'access point.
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
 
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
Le novità più rilevanti dell'802.11n consistono oltre che nella maggiore velocità possibile attraverso il raddoppio della banda utilizzata quando possibile (con un canale ''secondario ,''antecedente o conseguente) cioè 20 + 20 mhz, nell'utilizzo della tecnica MIMO, cioè di più coppie di antenne in diversity e un potente DSP che permette di rifasare i segnali corrotti in arrivo dalle differenti antenne e sommarli in una "interferenza additiva". È implementato anche una sorta di "car pooling" dei pacchetti in transito. In pratica tutto ciò si traduce in una maggiore velocità reale complessiva del collegamento rispetto all'11g, e un dimezzamento dei tempi di latenza (ping).
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
 
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
Attualmente la velocità di trasferimento delle reti wireless è decisamente minore rispetto alle reti cablate, anche se con l'arrivo del [[WiMAX]] la situazione dovrebbe cambiare. La velocità massima supportata (al 2009) è di 300 Mbit/s (megabit al secondo), mentre reti cablate raggiungono i {{tutto attaccato|10 000}} Mbit/s (10 gigabit Ethernet o 10 GbE).
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
 
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
=== Modalità di funzionamento ===
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
Un access point può funzionare diverse modalità. Non tutti i dispositivi supportano tutte le modalità, e alcuni possono operare in più modalità contemporaneamente.<ref>{{cita|David D. Coleman, David A. Westcott|p. 240|cwna}}.</ref>
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
 
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
* '''Root Mode''': è la modalità standard di funzionamento dell'Access Point, in cui esso è collegato alla rete wired e funziona da punto di accesso alla rete per i nodi mobili wireless (Laptop, Cellulari, Palmari, ecc.). Utilizzato in questa configurazione l'Access Point si comporta come uno [[Hub (informatica)|hub]] wireless;
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
* '''Bridge Mode''': crea un link wireless tra due (point-to-point) o più (point-to-multipoint) access point, ciascuno dei quali è collegato ad un segmento di rete cablata. In questo modo i diversi segmenti di rete cablata vengono interconnessi.
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
* '''Repeater Mode''': configurazione utilizzata per aumentare il raggio di copertura di una rete wireless quando vi sono difficoltà di raggiungimento con il cablato di una determinata zona. Questo comporta una drastica riduzione del [[throughput]]. Ne esistono di solito 2 modalità: WDS e Universal;
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
* '''Universal Repeater ''': modalità di settaggio semplificata in cui l'access point si collega sia ad access points sia a client senza necessità di precisare il tipo di rete sorgente;
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
* '''WDS '''[[Wireless Distribution System]];
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
* '''Client Mode''': un access point si comporta come client verso un altro access point in modalità "root"; uno o più client sono connessi al lato wired dell'access point, che opera come client, e in questo modo possono accedere ad una rete wireless anche se privi di una scheda di rete wireless.
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
 
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
=== Limitazioni ===
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
Esiste solo un numero limitato di bande di frequenze (suddivise in canali) legalmente utilizzabili in ambiente wireless. Al fine di evitare interferenze, normalmente più ''Access Point'' adiacenti utilizzano canali differenti per comunicare con i relativi ''client''. Le periferiche ''wireless'' sono in grado di operare su tutti i canali nella banda a loro assegnata, e possono rapidamente settarsi da uno all'altro per ottenere il collegamento migliore. Comunque, il numero limitato di frequenze/canali disponibili rende solitamente problematico il funzionamento delle apparecchiature wireless in aree ad alte concentrazioni di ''Access Point'', dove diventa quindi difficile trovare un canale libero da interferenze (in linea teorica solo 3 canali contemporanei non interferiscono tra loro se opportunamente spaziati).
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
 
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
=== Sicurezza ===
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
Un ulteriore problema presente nelle reti wireless è la necessità di misure di [[sicurezza informatica|sicurezza]] contro l'accesso abusivo alla rete e l'intercettazione dei dati in transito. Mentre nella rete cablata la sicurezza del mezzo è racchiusa "tra le proprie mura" (e quindi relativamente più semplice gestire il controllo degli accessi al mezzo fisico), in un sistema di reti wireless il "mezzo fisico" è l'etere, per cui un malintenzionato potrebbe ottenere l'accesso alla rete senza fisicamente introdursi all'interno delle mura.
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
 
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
Sono quindi stati studiati diversi sistemi di sicurezza. Una delle tecniche più semplici è quella di consentire l'accesso al proprio ''Access Point'' solo ai dispositivi aventi ''[[MAC address]] determinato'', ma poiché i ''MAC address'' possono essere facilmente clonati, è diventato necessario introdurre sistemi di sicurezza più efficaci. La maggior parte degli Access Point implementano un sistema di [[crittografia|cifratura]] dei dati denominato [[Wired Equivalent Privacy]] ([[Wired Equivalent Privacy|WEP]]), ma anche questo sistema si è rivelato ''debole'' (l'informazione è allo stato, decodificabile in pochi minuti attraverso la [[crittoanalisi]]). I più recenti Access Point implementano sistemi di crittografia denominati ''[[Wi-Fi Protected Access]]'' (WPA e [[WPA2]]), fornendo più ''robusti'' criteri di sicurezza (la sicurezza assoluta non esiste, per robustezza si intende l'ordine di grandezza del tempo necessario per decodifica: minuti/ore/anni).
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
 
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
== Note ==
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
<references />
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
 
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
== Bibliografia ==
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
* {{cita libro|autore= David D. Coleman, David A. Westcott|titolo=Cwna Certified Wireless Network Administrator Official Study Guide: Exam Pw0-104|editore=John Wiley and Sons|anno=2009|isbn=978-0-470-49687-9|cid=cwna}}
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
 
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
== Voci correlate ==
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
* [[Rogue access point]]
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
* [[Hotspot (telematica)]]
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
* [[Access Point Name]]
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
* [[Gateway (informatica)]]
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
 
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
== Altri progetti ==
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
{{interprogetto}}
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
 
*[[1º gennaio]]
{{Portale|Telematica}}
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
 
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
[[Categoria:Wi-Fi]]
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
[[Categoria:Hardware di rete]]
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
*[[4 gennaio]]
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
*[[6 gennaio]]
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
*[[7 gennaio]]
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
*[[9 gennaio]]
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
*[[11 gennaio]]
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
*[[13 gennaio]]
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
*[[21 gennaio]]
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
*[[23 gennaio]]
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
*[[28 gennaio]]
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
*[[31 gennaio]]
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
*[[1º febbraio]]
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
*[[5 febbraio]]
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
*[[10 febbraio]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
*[[11 febbraio]]
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
*[[12 febbraio]]
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
*[[18 febbraio]]
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
*[[23 febbraio]]
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
*[[24 febbraio]]
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
*[[3 marzo]]
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
*[[4 marzo]]
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
*[[7 marzo]]
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
*[[12 marzo]]
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
*[[15 marzo]]
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
*[[17 marzo]]
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
*[[19 marzo]]
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
*[[20 marzo]]
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
*[[21 marzo]]
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
*[[23 marzo]]
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
*[[25 marzo]]
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
*[[27 marzo]]
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
*[[29 marzo]]
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
*[[1º aprile]]
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
*[[4 aprile]]
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
*[[8 aprile]]
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
*[[9 aprile]]
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
*[[11 aprile]]
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
*[[12 aprile]]
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
*[[14 aprile]]
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
*[[15 aprile]]
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
*[[16 aprile]]
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
*[[19 aprile]]
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
*[[23 aprile]]
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
*[[26 aprile]]
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
*[[27 aprile]]
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
*[[2 maggio]]
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
*[[4 maggio]]
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
*[[5 maggio]]
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
*[[6 maggio]]
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*[[12 maggio]]
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
*[[14 maggio]]
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
*[[15 maggio]]
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
*[[21 maggio]]
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
*[[23 maggio]]
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
*[[26 maggio]]
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
*[[30 maggio]]
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
*[[31 maggio]]
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
*[[3 giugno]]
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
*[[8 giugno]]
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
*[[13 giugno]]
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
*[[15 giugno]]
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
*[[16 giugno]]
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
*[[2 luglio]]
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
*[[10 luglio]]
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
*[[11 luglio]]
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
*[[12 luglio]]
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
*[[14 luglio]]
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
*[[15 luglio]]
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
*[[17 luglio]]
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
*[[22 luglio]]
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[16 agosto]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
*[[26 agosto]]
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*[[28 agosto]]
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[2 settembre]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
*[[3 settembre]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*[[10 settembre]]
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*[[16 settembre]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
*[[27 settembre]]
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
*[[2 ottobre]]
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*[[7 ottobre]]
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
*[[26 ottobre]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
*[[31 ottobre]]
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
*[[3 novembre]]
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*[[4 novembre]]
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
*[[5 novembre]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>