<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Proposta riconoscimento qualità|arg=sport|arg2=biografie}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Sportivo
{{Lista persone per anno
|Nome = Kobe Bryant
|titolo=Morti nel 1931
|Immagine = KBryant8.jpg
|voci=527
|Didascalia = Kobe Bryant con il numero 8 indossato nella prima parte della sua carriera.
|testo=
|Sesso = M
{{Div col}}
|CodiceNazione = {{USA}}
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
|Disciplina = Pallacanestro
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
|TermineCarriera = 1º luglio 2016
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
|1994-1996|Lower Merion High School|
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
}}
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
|Squadre = {{Carriera sportivo
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
|1996-2016|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|<small>1346 (33.643)</small>
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
}}
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
|2007-2012|{{Naz|PC|USA}}|37 (504)
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
}}
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
|Allenatore =
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
{{MedaglieOro|[[Campionato americano maschile di pallacanestro 2007|Stati Uniti 2007]]}}
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
}}
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
{{Bio
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
|Nome = Kobe Bean
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
|Cognome = Bryant
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
|Sesso = M
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
|LuogoNascita = Filadelfia
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
|AnnoNascita = 1978
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
|LuogoMorte =
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
|GiornoMeseMorte =
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
|AnnoMorte =
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
|Attività = ex cestista
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
|Nazionalità = statunitense
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior cortometraggio d'animazione|2018}}
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
}}
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
Ha giocato prevalentemente nel ruolo di [[guardia tiratrice]] ed è considerato tra i migliori giocatori della storia dell'[[NBA]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2016/04/14/news/bryant_leggenda_con_italia_nel_cuore-137445691/|titolo=Bryant, la leggenda con l'Italia nel cuore|data=14 aprile 2016|autore=Marco Gaetani|accesso=5 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.foxsports.com/nba/gallery/ranking-the-25-greatest-players-in-nba-history-100716|titolo=Ranking the 25 greatest players in NBA history|data=20 ottobre 2017|accesso=28 maggio 2019|autore=Andrew Lynch}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.co.uk/nba/story/_/page/nbarankalltime/greatest-players-ever|titolo=All-Time #NBArank: Counting down the greatest players ever|data=3 marzo 2016|accesso=28 maggio 2019|autore=Bill Rasmussen}}</ref> Suo padre è l'ex cestista [[Joe Bryant]], mentre sua madre Pamela Cox, è sorella dell'ex cestista [[Chubby Cox]] ritiratosi nel 1983.<ref name=":50" /> Ha due sorelle più grandi, Sharia e Shaya,<ref name=":50" /> mentre suo cugino [[John Cox (cestista)|John Cox]] è anch'egli [[cestista]].<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Antonio Martín Guirado|url=http://www.elnuevoherald.com/deportes/nba-es/article28335670.html|titolo=John Cox, el primo venezolano de Kobe Bryant|data=22 luglio 2015|accesso=5 maggio 2017}}</ref> Bryant è cresciuto cestisticamente in [[Italia]],<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 9}}.</ref> dove ha imparato i fondamentali europei,<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 40}}.</ref> e ha militato per tutta la sua carriera NBA nei [[Los Angeles Lakers]],<ref name=":42" /> squadra con cui ha conquistato 5 titoli.<ref name=":7" /> Bryant è stato il primo giocatore NBA a militare nella stessa squadra per 20 anni.<ref name=":42" /> Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]] ha partecipato ai [[Campionato americano maschile di pallacanestro 2007|FIBA Americas Championship 2007]] e ai [[giochi olimpici]] di [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] e di [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], vincendo la medaglia d'oro in tutte e tre le manifestazioni.<ref name=":7">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 141-146}}.</ref>
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
Il 4 marzo 2018 ha vinto il [[Premi Oscar 2018|Premio Oscar]] insieme a [[Glen Keane]], nella categoria [[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione|miglior cortometraggio d'animazione]] per ''[[Dear Basketball]]'', ispirato alla sua lettera di addio al basket.<ref name=":22">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Altri-Mondi/05-03-2018/oscar-2018-trionfa-kobe-bryant-miglior-film-la-forma-acqua-250706183717.shtml|titolo=Oscar 2018, trionfa Kobe Bryant. Miglior film "La forma dell'acqua"|autore=Massimo Lopes Pegna|data=5 marzo 2018|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
Rientra tra gli sportivi più conosciuti al mondo<ref>{{Cita web|url=https://cultursmag.com/5-reasons-tck-kobe-bryant-is-one-of-the-worlds-most-famous-athletes/|titolo=5 Reasons TCK Kobe Bryant is one of the World's Most Famous Athletes|data=15 aprile 2016|lingua=en|accesso=18 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1300916-kobe-bryant-and-the-10-most-nba-popular-stars-outside-the-usa|titolo=Kobe Bryant and the 10 Most NBA Popular Stars Outside the USA|autore=Jesse Dorsey|data=17 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/15833269|titolo=World Fame 100: Kobe No. 1 in China|autore=Dennis Du|data=31 maggio 2016|lingua=en|accesso=18 marzo 2019}}</ref> e la sua carriera è ritenuta una delle migliori nella storia dello sport professionistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.manilatimes.net/day-kobe-bryant-debuted-nba-player/360342/|titolo=The day Kobe Bryant debuted as an NBA player|data=2 novembre 2017|lingua=en|accesso=18 marzo 2019}}</ref>
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
== Caratteristiche tecniche ==
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
Kobe Bryant è terzo tra i [[migliori marcatori NBA|migliori marcatori nella storia dell'NBA]], alle spalle di [[Kareem Abdul-Jabbar]] e [[Karl Malone]], con 33.643 punti.<ref name="bbc">{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/basketball/36034323|titolo=Kobe Bryant retires - NBA legend's career in numbers|data=14 aprile 2016|lingua=en|accesso=18 aprile 2019}}</ref> È quarto, invece, per quanto riguarda i punti realizzati nei playoffs, con 5.640 (dietro a [[LeBron James]], [[Michael Jordan]] e [[Kareem Abdul-Jabbar]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leaders/pts_career_p.html|titolo=NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Points|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
Ha giocato solitamente come guardia tiratrice, ma all'occorrenza ha ricoperto i ruoli di [[playmaker]] e [[ala piccola]].<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1452522-will-kobe-bryants-shift-to-small-forward-impact-his-play|titolo=Will Kobe Bryant's Shift to Small Forward Impact His Play?|autore=Ethan Sherwood Strauss|data=21 dicembre 2012|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Dal 1999 al 2013 è stato sempre incluso in almeno uno dei tre quintetti dell'[[All-NBA Team]], mentre dal 1998 fino al ritiro ha sempre partecipato all'[[NBA All-Star Game]]. Eccellente difensore (dote talvolta messa in secondo piano dall'altrettanto spiccata abilità offensiva),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/05-01-2016/nba-lato-nascosto-ma-fenomenale-kobe-bryant-difesa-140164343817.shtml|titolo=Nba, il lato nascosto (ma fenomenale) di Kobe Bryant: la difesa|autore=Dario Vismara|data=5 gennaio 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref> in 12 occasioni ha fatto parte di uno dei due [[NBA All-Defensive Team]],<ref name=":7"/><ref name=":30">{{Cita|Serrano|p. 164}}.</ref> secondo (a pari merito con [[Kevin Garnett]]) per volte in cui è stato inserito negli All-Defensive Team dietro a [[Tim Duncan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/awards/all_defense_by_player.html|titolo=All-Defensive Selections by Player|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
Si è distinto anche per la grande personalità, carisma e mentalità vincente con cui approciava le partite.<ref name=":35">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/lista-di-kobe/|titolo=La lista di Kobe|data=15 dicembre 2014|accesso=15 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1076875-ranking-the-nbas-15-most-charismatic-players|titolo=Ranking the NBA's 15 Most Charismatic Players|autore=Eric He|lingua=en|accesso=15 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/495162-kobe-bryant-insight-into-the-character-of-the-hardest-working-man-in-basketball|titolo=Kobe Bryant: Insight Into The Character Of The Hardest Working Man In Basketball|autore=Hayk Jernazian|lingua=en|accesso=15 marzo 2019}}</ref>
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
Ha una media di 25 punti a partita, da aggiungere a uno score di 4,7 [[assist (pallacanestro)|assist]], 5,3 [[rimbalzo|rimbalzi]] e un totale di oltre 1.800 palle rubate.<ref name=":25">{{Cita web|url=https://stats.nba.com/player/977/|titolo=Kobe Bryant|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref><ref name="nbastats">{{cita web|url=http://espn.go.com/blog/los-angeles/lakers/post/_/id/40423/kobe-bryant-joins-32000-point-club|titolo=Kobe Bryant joins 32,000-point club|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Era bravo anche nei clutch-time<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1147748-kobe-bryant-and-the-10-most-clutch-athletes-in-sports|titolo=Kobe Bryant and the 10 Most Clutch Athletes in Sports|autore=Sammy Sucu|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> e a segnare i tiri contestati.<ref name=":35" /><ref>{{cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/cbs-sports-50-greatest-nba-players-of-all-time-where-do-lebron-curry-rank/|titolo=50 greatest NBA players of all time|autore=Leslie Moonves|data=17 febbraio 2017|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> È stato anche un abile tiratore da [[tiro da tre punti|tre punti]]: ha detenuto per anni il record NBA di triple realizzate in una sola partita, 12, prima solo, poi a pari merito con [[Donyell Marshall]] e infine con [[Stephen Curry]],<ref name=":18">{{cita web|url=http://www.nba.com/history/records/regular_3ptfg.html|titolo=Regular Season Records: Three-Point Field Goals|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> che lo ha poi superato il 7 novembre 2016, realizzandone 13.<ref name="triple">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/08-11-2016/nba-curry-record-13-triple-mai-nessuno-prima-lui-totale-46-punti-170771496405.shtml|titolo=Nba, Curry da record: 13 triple in una singola partita|autore=Riccardo Pratesi|data=8 novembre 2016|accesso=4 aprile 2019}}</ref> Il record verrà poi battuto da [[Klay Thompson]] il 29 ottobre 2018, con 14 triple.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/30-10-2018/klay-thompson-irreale-14-triple-record-3102512115.shtml|titolo=Nba, Klay Thompson irreale: 14 triple, è record|data=30 ottobre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref>
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
Si è ispirato molto a [[Michael Jordan]] sia nello stile di gioco che nella mentalità, tanto che lo stesso Jordan si è complimentato con lui per la sua carriera oltre a sostenere di "avere rivisto in Bryant molto di sè stesso".<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|pp. 100-101}}.</ref>
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
Per via della sua mentalità e professionalità è stato d'ispirazione per molti cestisti: giocatori come [[Kevin Durant]],<ref>{{cita web|url=https://sports.yahoo.com/blogs/nba-ball-dont-lie/kevin-durant--kobe-bryant-is--the-greatest-of-all-time---kobe-and-michael-jordan-are--1-and-1a-213142314.html|titolo=Kevin Durant: Kobe Bryant is 'the greatest of all time,' Kobe and Michael Jordan '1 and 1A'|lingua=en|autore=Dan Devine|data=14 marzo 2014|accesso=28 maggio 2019}}</ref> [[Dwyane Wade]]<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/14695748|titolo=Dwyane Wade Q&A: 'I never thought I'd be Top 100 all time'|data=2 febbraio 2016|lingua=en|accesso=5 aprile 2019}}</ref> e [[Derrick Rose]] hanno definito Bryant il [[Michael Jordan]] della loro generazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/blog/chicago/bulls/post/_/id/22848|titolo=Derrick Rose: Kobe is the Jordan of our generation|data=28 gennaio 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Anche [[LeBron James]] ha ammesso di essersi ispirato a lui sostenendo di ''volere essere come lui a inizio carriera''.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/2015/news/12/01/lebron-james-says-he-wanted-to-be-like-kobe-bryant.ap/|titolo=LeBron on Kobe Bryant: 'I wanted to be just like him'|autore=Tom Withers|lingua=en|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref name=":55" /> [[Joel Embiid]] invece ha dichiarato che per il rientro dal suo lungo infortunio Bryant è stato un modello da seguire.<ref>{{Cita web|url=https://clutchpoints.com/sixers-news-joel-embiid-gets-message-from-kobe-bryant/|titolo=Lakers Legend Kobe Bryant Delivers Message To Sixers' Joel Embiid|autore=Danny Small|data=1º settembre 2018|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Bryant è stato d'ispirazione anche per tanti altri sportivi tra cui [[Roger Federer]], [[Neymar]] e [[Serena Williams]].<ref name=":55">{{Cita web|url=http://www.espn.com/sportsnation/story/_/id/15176153|titolo=Nike's stable of athletes honors Kobe|data=10 aprile 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref><ref name=":54">{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/15195826|titolo=#MambaDay reaction from players, teams|data=13 aprile 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sports.good.is/articles/kobe-bryant-jersey-retirement|titolo=5 Ways Kobe Bryant Inspired The Next Generation Of Athletes|data=19 dicembre 2017|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
== Carriera ==
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
=== Dall'Italia alla high school ===
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
Bryant iniziò a giocare a basket sin dai 3 anni e visse in Italia dai 6 fino ai 13 anni di età,<ref name=":50">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 13-33}}.</ref> spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/19-07-2015/kobe-bryant-barocci-un-italiano-nome-kobe-lakers-120621514813.shtml|titolo=Basket, "Un italiano di nome Kobe", tutta l'infanzia di Bryant è svelata|autore=Camilla Cataldo|data=19 luglio 2015|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Tra il 1984 e il 1991 passò da [[Rieti]] a [[Reggio Calabria]], per proseguire a [[Pistoia]] e infine a [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]].<ref name=":50" />
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
Tornato negli [[Stati Uniti d'America|USA]] si iscrisse all'[[high school]], dove guadagnò fama a livello nazionale vincendo il titolo statale con la [[Lower Merion High School]], situata in un sobborgo di [[Filadelfia]], infrangendo al contempo il record di punti nel quadriennio liceale per la zona di Philadelphia detenuto da [[Wilt Chamberlain]], realizzandone 2.883.<ref name=":3">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 35-38}}.</ref>
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
=== NBA ===
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
==== Tredicesima scelta al Draft 1996 ====
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
[[File:Kobe Bryant retired HS.jpg|sinistra|miniatura|235x235px|La maglia indossata da Bryant all'High School (Lower Merion) che è stata ritirata|alt=]]
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
Nel 1996, non ancora diciottenne, decise di fare il grande salto tra i professionisti e si dichiarò eleggibile per il [[Draft NBA 1996|Draft NBA]] senza passare per il [[college]],<ref name=":3" /><ref>Questa pratica era poco diffusa allora e divenne poi più comune, prima dell'introduzione di un limite di età per entrare in [[NBA]]</ref> nonostante vi fossero state offerte per lui da parte di prestigiose università come [[Università del Kentucky|Kentucky]] e [[Università Duke|Duke]].<ref>{{cita|Lazenby|p. 199}}.</ref>
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
Venne scelto dagli [[Charlotte Hornets]] al primo giro come numero 13 assoluto; subito dopo, però, gli Hornets cedettero ai Los Angeles Lakers i diritti su Bryant in cambio del ventottenne [[centro (pallacanestro)|centro]] [[Vlade Divac]], che dopo sette stagioni lasciò i gialloviola.<ref name=":9">{{Cita|Lazenby|pp. 281-282}}.</ref> I californiani avevano appena messo sotto contratto il centro più forte sul mercato, [[Shaquille O'Neal]], e non avevano più bisogno di Divac.<ref name=":9" /> I Lakers, prima di orchestrare lo [[scambio (economia)|scambio]], organizzarono un provino per testare le qualità del giovane Bryant (che tra l'altro sperava di essere scelto proprio dai Lakers) e ne furono conquistati.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/sports/lakers/la-sp-kobe-draft-day-jerry-west-20160417-story.html|titolo=Jerry West didn't need much time to make up his mind about Kobe Bryant|autore=Broderick Turner|accesso=15 marzo 2019}}</ref><ref name=":34">{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/12/20/nba-kobe-bryant-night-non-e-importante-risultato-ma-viaggio/|titolo=NBA, Bryant: Non importa il risultato, ma il viaggio|data=20 dicembre 2017|accesso=15 marzo 2019}}</ref> Lo scambio fu architettato da [[Jerry West]] che convinse Divac ad andare a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] nonostante lui non volesse venire scambiato per un giocatore che veniva dal college, minacciando addirittura di ritirarsi.<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/14511340|titolo=Holmes: Divac says trading him for Kobe was a 'no-brainer'|data=7 gennaio 2016|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
*[[1º gennaio]]
==== Le prime stagioni (1996-1999) ====
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
Debuttò tra i professionisti il 13 novembre 1996 in una sfida contro i [[Minnesota Timberwolves]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/article/2017/11/01/week-history-kobe-bryant-makes-nba-debut-los-angeles-lakers-1996|titolo=This Week In History: Kobe Bryant makes NBA debut in 1996|autore=NBA com Staff|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> senza segnare punti.<ref>{{Cita web|url=https://stats.nba.com/game/0029600027/|titolo=MIN vs LAL|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> All'epoca era il debuttante più giovane nella storia dell'NBA a 18 anni e 72 giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/this-day-in-lakers-history-kobe-bryant-nba-debut-youngest-player-1996-timberwolves/|titolo=This Day In Lakers History: Kobe Bryant Makes NBA Debut Against Timberwolves In 1996|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Durante la prima stagione a [[Los Angeles]] Bryant partì come riserva di [[Eddie Jones (cestista)|Eddie Jones]] e di [[Nick Van Exel]]; in febbraio vinse lo [[NBA Slam Dunk Contest|Slam Dunk Contest]] precedendo [[Chris Carr]] e [[Michael Finley]].<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/2015/11/30/foto/nba_kobe_bryant_annuncia_il_ritiro_a_fine_stagione-128467422/|titolo=Nba, Kobe Bryant annuncia il ritiro a fine stagione|data=30 novembre 2015|accesso=13 marzo 2019}}</ref> Il proprio minutaggio fu limitato a inizio stagione, ma aumentò nel corso di essa arrivando a tenere di media 15,5 minuti e 7,6 punti a partita.<ref name=":48">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 46-49}}.</ref> Nei [[NBA Playoffs|playoffs]] Bryant mostrò di essere ancora acerbo: nella partita decisiva della serie contro gli [[Utah Jazz]] (persa 4-1) tirò corto tre volte, e il compagno di squadra [[Nick Van Exel]] criticò la scelta del coach [[Del Harris]] di aver fatto gestire all'inesperto Bryant i possessi palla decisivi.<ref name=":5" /> Diversa fu la reazione del suo compagno di squadra [[Shaquille O'Neal]] che prese le sue difese sostenendo che lui "sia stato l'unico che ha avuto il coraggio di prendersi quei tiri".<ref>{{Cita web|url=http://www.dailynews.com/sports/20160115/kobe-bryants-airball-game-in-1997-was-as-defining-moment-in-his-career|titolo=Kobe Bryant’s ‘airball game’ in 1997 was as defining moment in his career|data=15 gennaio 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Comunque le sue prestazioni gli valsero l'ingresso nell'[[NBA All-Rookie Team|All-Rookie Second Team]], diventando il più giovane della storia a esserci entrato.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090308150651/http://www.nba.com/lakers/roster/0607_24bryant.html|titolo=LAKERS: #24 Kobe Bryant|data=8 marzo 2009|accesso=2 aprile 2019}}</ref>
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
Le critiche dovute ai tiri sbagliati contro i Jazz fortificarono Bryant che nella [[National Basketball Association 1997-1998|stagione successiva]] giocò di più e meglio, partendo col piede giusto segnando 23 punti contro gli Utah Jazz (contro cui un anno prima sbagliò i tiri decisivi) facendo vincere i Lakers per 104-87.<ref name=":48"/> Il 14 dicembre 1997 segnò il primo 30ello della sua carriera nel successo per 119-89 contro i [[Dallas Mavericks]].<ref name=":48"/> Solo 3 giorni più tardi segnò 33 punti nella sconfitta per 104-83 contro i [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]] che ne segnò 36.<ref>{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/this-day-lakers-history-kobe-bryant-33-points-showdown-michael-jordan-bulls/2017/12/17/|titolo=This Day In Lakers History: Kobe Bryant Scores 33 Points Off The Bench In Showdown With Michael Jordan|autore=Harrison Faigen|data=18 dicembre 2017|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> A fine anno raddoppiò la sua media, che salì a 15,4 punti a partita.<ref name=":25" /> Allo stesso tempo cominciò a mostrare le sue qualità: il voto dei tifosi lo inserì nel quintetto base per l'All-Star Game di [[New York]] (record come più giovane titolare nella storia della rassegna),<ref name=":20">{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/this-day-lakers-history-kobe-bryant-youngest-starter-all-star-game-history/2018/01/25/|titolo=This Day In Lakers History: Kobe Bryant Becomes Youngest Starter Named To All-Star Game|autore=Eric Avakian|data=25 gennaio 2018|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> mentre al termine dell'annata arrivò secondo nelle votazioni come miglior [[NBA Sixth Man of the Year Award|6° uomo dell'anno]] dietro a [[Danny Manning]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/awards/awards_1998.html|titolo=1997-98 NBA Awards Voting|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> I Lakers si presentarono meglio ai playoffs con un record di 61-21, ed eliminarono Portland (4-0) e Seattle (4-1), arrivando sino alla finale di [[NBA Western Conference|Conference]] dove vennero nuovamente sconfitti da Utah per 4-0.<ref name=":48" />
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
*[[4 gennaio]]
L'anno seguente, a causa delle cessioni di Van Exel e Jones,<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2366122-ranking-the-five-worst-trades-in-lakers-history|titolo=Los Angeles Lakers: Ranking the Five Worst Trades in Team History|autore=Jeremy Rucker|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> il 20enne Bryant diventò la guardia titolare. [[Kurt Rambis]], ex giocatore dei Lakers, sostituì il licenziato coach [[Del Harris]].<ref name=":48" /> Al termine del lungo lockout che posticipò l'inizio della stagione al 5 febbraio,<ref name=":48" /> il 31 gennaio Bryant rinnovò il suo contratto per 6 anni a 71 milioni di dollari complessivi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1999/01/30/sports/basketball-nba-roundup-los-angeles-lakers-bryant-signs-for-71-million.html|titolo=BASKETBALL: N.B.A. ROUNDUP -- LOS ANGELES; Lakers' Bryant Signs for $71 Million|pubblicazione=The New York Times|data=30 gennaio 1999|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Nonostante la squadra avesse faticato durante l'anno, Bryant disputò una buona annata, e il club nei playoffs eliminò al primo turno gli [[Houston Rockets]], con Bryant che nella definitiva gara-4 mise a referto 24 punti e 8 assist in 47 minuti d'impiego con la squadra che vinse 98-88 chiudendo la serie.<ref name=":48" /> Il cammino della franchigia terminò al turno successivo nelle semifinali di Conference, dove venne eliminata dai [[San Antonio Spurs]] futuri campioni.<ref name=":48" /> A fine anno venne incluso per la prima volta nell'All-NBA Team (precisamente nel terzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/history/awards/all-nba-team|titolo=Year-by-year All-NBA Teams|lingua=en|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
==== Gli anni delle Finals (1999-2004) ====
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
[[File:Lipofsky Kobe.jpg|sinistra|miniatura|284x284px|Bryant a inizio carriera]]
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
Nell'estate 1999 Rambis fu degradato a vice-allenatore e come nuovo coach arrivò [[Phil Jackson]], già 6 volte campione NBA con i [[Chicago Bulls]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cbsnews.com/news/jackson-takes-over-lakers/|titolo=Jackson Takes Over Lakers}}</ref> Nonostante Jackson avesse pensato di tradarlo a [[Detroit]] in cambio di [[Grant Hill]],<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/blog/new-york/knicks/post/_/id/65118|titolo=Phil Jackson recalls proposed trade to deal young Kobe for Grant Hill|data=2 settembre 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/phil-jackson-says-he-briefly-considered-trading-kobe-bryant-for-grant-hill/|titolo=Phil Jackson says he briefly considered trading Kobe Bryant for Grant Hill|autore=Zach Harper|data=2 settembre 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Bryant rimase in squadra e subito i Lakers vinsero il titolo nel [[NBA Playoffs 2000|2000]], dopo avere eliminato in ordine [[Sacramento Kings]], [[Phoenix Suns]] e [[Portland Trail Blazers]], contro gli [[Indiana Pacers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2000_games.html|titolo=1999-00 Los Angeles Lakers Schedule and Results|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> Contro i Pacers i gialloviola vinsero in 6 gare, Bryant diede il suo contributo tenendo di media 15,6 punti,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/playoffs/2000-nba-finals-pacers-vs-lakers.html|titolo=2000 NBA Finals - Indiana Pacers vs. Los Angeles Lakers|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> e in gara-2 subì un infortunio alla caviglia;<ref name=":38">{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 55}}.</ref> non disputò gara-3, ma giocò in gara-4 seppur dolorante e contribuì alla vittoria della squadra per 120-118 con 28 marcature.<ref name=":38" /><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1583346-gutsiest-moments-of-kobe-bryants-la-lakers-career|titolo=Gutsiest Moments of Kobe Bryant's LA Lakers Career|autore=Alec Nathan|data=29 marzo 2013|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> Venne anche inserito per la prima volta nell'All-Defensive Team (divenendo il più giovane a farne parte).<ref name=":7" />
*[[6 gennaio]]
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
Nel 2000-2001 Kobe si prese maggiori responsabilità iniziando a superare [[Shaquille O'Neal]] nelle gerarchie della squadra;<ref name=":38" /> O'Neal non gradì e tra dicembre e gennaio si susseguirono voci che accostarono i due giocatori ad altre franchigie.<ref name=":39">{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 56}}.</ref> Dopo l'All-Star Game (in cui Bryant è stato il miglior finalizzatore dell'[[NBA Western Conference|ovest]])<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/history/allstar/recap_2001.html|titolo=NBA.com: 2001 All-Star Game: East 111, West 110|data=11 febbraio 2001|accesso=16 marzo 2019}}</ref> i due si riappacificarono,<ref name=":39" /> ma vi fu un altro problema per Bryant: in marzo venne riportata sul [[Chicago Sun-Times]] da Rick Telander un'indiscrezione su una presunta frase di Jackson, secondo il quale Bryant non si integrava col suo modo di giocare.<ref>{{Cita web|url=http://a.espncdn.com/nba/news/2001/0322/1159812.html|titolo=ESPN.com - NBA - Bryant still not buying into triangle offense|data=22 marzo 2001|accesso=16 marzo 2019}}</ref> Oltre a questo i Lakers si piazzarono 2º a ovest, arrivando ai playoffs tra le perplessità,<ref name=":40">{{Cita web|url=http://www.espn.com/blog/truehoop/post/_/id/4962/2001-when-the-near-perfect-lakers-almost-imploded|titolo=2001, When the Near-Perfect Lakers Almost Imploded|data=10 giugno 2008|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> che vennero spazzate in post-season in cui i lacustri vinsero tutte le 15 partite della Western Conference (3 contro i Trail Blazers, 4 contro i Kings e gli Spurs, e contro quest'ultimi fu protagonista di una prestazione da 36 punti, 9 assist e 8 rimbalzi in gara-3),<ref name=":41">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2001_games.html|titolo=2000-01 Los Angeles Lakers Schedule and Results|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/2001/20010525/recap/saslal.html|titolo=San Antonio Spurs/LA Lakers Lakers NBA recap on ESPN|accesso=16 marzo 2019}}</ref> per raggiungere la finale dove incontrarono i [[Philadelphia 76ers]] dell'MVP della regular season [[Allen Iverson]], che vinse il premio nonostante Bryant avesse disputato un'ottima stagione da 28,5 punti e 5 assist di media.<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 58}}.</ref> In finale Bryant vinse nuovamente l'anello in 5 gare.<ref name=":41" />
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
*[[7 gennaio]]
L'anno successivo Bryant vinse per la prima volta l'[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP]] dell'[[NBA All-Star Game|ASG]], in cui segnò 31 punti.<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 60}}.</ref> In stagione totalizzò 25,2 punti e 5,5 rimbalzi e 5,5 assist.<ref name=":25" /> I gialloviola nei [[NBA Playoffs 2002|playoffs]], dopo avere eliminato agevolmente i Trail Blazers e gli Spurs (con Bryant che tenne 27 punti di media nelle 5 gare della serie, e che in gara-4 ne segnò 28 di cui 7 con la squadra sotto per 80-81), in finale di Conference riaffrontarono i Sacramento Kings dell'ex [[Vlade Divac]] e [[Chris Webber]].<ref name=":43">{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 62}}.</ref> Questa volta la serie fu combattuta e, dopo un 30ello di Bryant nella vittoriosa gara-1, in gara-2 Bryant giocò male anche per via di un'intossicazione alimentare e i Kings vinsero;<ref name=":43" /> Sacramento vinse anche gara-3, mentre in gara-4 i Lakers vinsero pareggiando la serie con 25 punti di Bryant<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/boxscores/200205260LAL.html|titolo=Sacramento Kings at Los Angeles Lakers Box Score, May 26, 2002|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> e un tiro allo scadere di [[Robert Horry]].<ref name=":43" /> La serie si protrasse fino a gara-7, con i Lakers che passarono il turno grazie anche a Bryant che realizzò 30 e 31 punti nelle ultime due gare della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/boxscores/200205310LAL.html|titolo=Sacramento Kings at Los Angeles Lakers Box Score, May 31, 2002|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/boxscores/200206020SAC.html|titolo=Los Angeles Lakers at Sacramento Kings Box Score, June 2, 2002|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref> La finale si rivelò facile in quanto i gialloviola batterono i [[Brooklyn Nets|New Jersey Nets]] di [[Jason Kidd]],<ref>{{cita|Lazenby|p. 479}}.</ref> e questo fu il terzo ''[[three-peat]]'' per Jackson, dopo i due con i [[Chicago Bulls]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/408168-phil-jackson-repeats-will-he-three-peat-for-the-fourth-time|titolo=2010 NBA Champions: Will Phil Jackson "Three-Peat" for the Fourth Time?|autore=Daniel M|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
Nel 2002-2003 Bryant disputò un grande mese di febbraio in cui tenne di media 40,6 punti in 14 partite,<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 65}}.</ref> con una striscia di 13 partite consecutive con 35 o più punti segnati,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/play-index/pstreak.cgi?request=1&year_min=1947&year_max=2019&team_id=&opp_id=&is_playoffs=N&game_location=&is_starter=&season_start=1&season_end=-1&player_id=&c1stat=pts&c1comp=ge&c1val=35&c2stat=&c2comp=ge&c2val=&c3stat=&c3comp=ge&c3val=&c4stat=&c4comp=ge&c4val=|titolo=Player Streak Finder, 35 points game|lingua=en|accesso=7 maggio 2019}}</ref> oltre ad aver partecipato all'All-Star Game dove ne segnò 22.<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_2003.html|titolo=2003 NBA All-Star Game Box Score|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref> Terminò la stagione (per la prima volta) a 30 punti di media,<ref name=":46">{{Cita|Serrano|pp. 166-169}}.</ref> superando anche O'Neal nella statistica del WS,<ref name=":46" /><ref>Si tratta dell'''NBA Win Shares'', statistica importante per il contributo fornito alla squadra</ref> ma nei [[NBA Playoffs 2003|playoffs]] i gialloviola non riuscirono a ripetersi in quanto vennero sconfitti dai [[San Antonio Spurs]] al secondo turno.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/nba-joyful-spurs-tearful-lakers/|titolo=NBA: Joyful Spurs, Tearful Lakers|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
Dopo la sconfitta coi neroargento i Lakers decisero di rinforzarsi prendendo due fuoriclasse come [[Karl Malone]] e [[Gary Payton]], giocatori storici della NBA entrati nella fase calante della carriera che si inserirono in un team già costruito per vincere l'anello, che non erano riusciti a vincere.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/lakers/news/payton_malone_030716.html|titolo=Lakers Sign Free Agents Gary Payton and Karl Malone|data=17 luglio 2003|lingua=en|accesso=25 febbraio 2019}}</ref>
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
{{Approfondimento
*[[9 gennaio]]
|allineamento = Destra
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
|larghezza = 25%
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
|titolo = Il soprannome "Black Mamba"
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
|dim-testo = 95%
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
|contenuto = A seguito delle accuse di stupro ricevute nel 2003 Bryant decise di adottare il soprannome ''Black Mamba''.
*[[11 gennaio]]
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
Bryant si autoattribuì questo soprannome dopo avere visto [[Kill Bill]], pellicola in cui è presente il [[Dendroaspis polylepis|Black Mamba]] e in cui vengono descritte le sue caratteristiche.
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
Dopo avere visto il film si documentò su questo serpente sostenendo che il suo modo di giocare e di agire sia simile a quello di adottato dall'animale menzionato nel film di [[Quentin Tarantino|Tarantino]].<ref name=Mamba>{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/lakers-news-kobe-bryant-reveals-origin-of-black-mamba-nickname/2014/03/25/|titolo=Lakers News: Kobe Bryant Reveals Origin Of ‘Black Mamba’ Nickname|autore=Ryan Ward|data=25 marzo 2014|accesso=5 aprile 2019}}</ref>
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
}}
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
I loro arrivi coincisero con lo scandalo che riguardò Bryant circa l'ipotesi di stupro e questo rovinò del tutto i rapporti con O'Neal, da sempre burrascosi,<ref>{{Cita web|autore=Alex Wong|data=11 aprile 2016|titolo=In 2003-04, scandal and Shaq drama followed Kobe.|lingua=en|accesso=1º marzo 2019|url=http://www.sportsonearth.com/article/170802656/kobe-bryant-shaq-and-sexual-assault-scandal}}</ref> e Bryant gettò benzina sul fuoco con delle frasi con cui chiamò in causa O'Neal.<ref name=":30" /><ref name=":27">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 68-69}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=1891629|titolo=Report: Kobe said Shaq paid women hush money|data=29 settembre 2004|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Ad ogni modo, agli occhi di molti osservatori i rapporti fra i due peggiorarono negli anni anche a causa della crescita di Bryant come giocatore, a cui faceva da contraltare la fine della fase di assoluto dominio di O'Neal, con quest'ultimo accettava sempre meno l'ipotesi di dover lasciare la scena e diventare il "secondo" della coppia, permettendo a Bryant di prendere in mano la squadra nei momenti decisivi e garantendo, probabilmente, il prolungamento di una dinastia vincente a LA.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/15-03-2016/nba-kobe-bryant-shaquille-o-neal-scontri-gelosie-vittorie-1401026508664.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant e Shaquille O'Neal tra scontri, gelosie e vittorie|autore=Dario Vismara|data=15 marzo 2016|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Kobe si presentò visibilmente scosso per quanto avvenuto in estate,<ref name=":27" /> ma ciò non gli impedì di tenere (seppur con prestazioni incostanti) delle buone medie<ref name=":26">{{cita|Fabbri, Caianiello|pp. 71-74}}.</ref> e di entrare nell'All-NBA First Team e nell'All-NBA First Defensive Team.<ref name=":32">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/410310-kobe-bryant-a-look-back-at-his-first-nba-finals-loss|titolo=Kobe Bryant: A Look Back at His First NBA Finals Loss|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref> Dopo avere regolato al primo turno gli Houston Rockets in 5 gare,<ref name=":26" /> nelle semifinali i lacustri reincontrano gli Spurs; Bryant fu decisivo con 42 punti segnati in gara-4 dopo essere tornato da un'udienza.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/playoffs2004/news/story?id=1811036|titolo=Kobe back from Colorado in time for Game 4|data=28 maggio 2004|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref> La serie si chiuse per merito dello storico compagno Derek Fisher con un tiro a 0,4 secondi dalla fine di gara-6.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/derek-fisher-shot-anniversary_n_5317526|titolo=It's The 10th Anniversary Of This Unforgettable Buzzer Beater|autore=Michael Klopman|data=13 maggio 2014|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Dopo avere eliminato in 6 gare i [[Minnesota Timberwolves]] in finale di conference,<ref name=":26" /> i gialloviola tornarono in finale NBA dove affrontarono i [[Detroit Pistons]]; in finale Bryant ebbe molte difficoltà, segnando 33 punti nell'unico successo del team in gara-2,<ref name=":26" /> ma soffrì molto l'arcigna difesa di [[Tayshaun Prince]] e [[Richard Hamilton (cestista)|Rip Hamilton]] (seppur tenendo di media 22,6 punti), e la squadra perse così l'anello in 5 gare.<ref name=":32" /> A seguito di questa sconfitta, Bryant decise di testare la ''[[free agent|free agency]]'', ma il 15 luglio 2004 siglò un rinnovo con i Lakers per sette anni, per la cifra di 136,6 milioni di dollari.<ref name=":33">{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=1840336|titolo=Kobe stays put, picks Lakers over Clippers|data=15 luglio 2004|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Contestualmente, venuto a conoscenza del fatto che il proprietario dei lacustri [[Jerry Buss]] era intenzionato a tenere Bryant, O'Neal chiese di essere ceduto, ponendo fine di fatto ad una squadra che aveva dominato l'inizio del millennio.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/story/shaquille-oneal-traded-to-miami-heat|titolo=Shaquille O'Neal Traded to Miami Heat|data=25 marzo 2015|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Va notato che O'Neal vinse poi un titolo a Miami con gli Heat nel 2006, dove fece coppia con il nuovo astro nascente [[Dwyane Wade]], a cui O'Neal non fece nessuna fatica a cedere la leadership del team, e fu proprio Wade ad essere meritatamente nominato MVP di quelle finali.<ref name=":21">{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/16231005|titolo=Free throws, hotel switches and the 'phantom call': 2006 NBA Finals oral history|data=18 giugno 2016|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> All'addio di Shaq, si accompagnarono quelli di coach Jackson, Payton (che vinse poi l'anello a Miami con Shaq),<ref name=":21" /> Malone e di alcuni giocatori del nucleo storico dei Lakers come [[Derek Fisher]] e [[Rick Fox]] facendo ripartire tutto da Bryant,<ref name=":26" /> che rimase nonostante vi fosse la possibilità per lui di trasferirsi ai [[Los Angeles Clippers|Clippers]] e ai [[Chicago Bulls|Bulls]].<ref name=":33" /><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2760084-kobe-bryant-almost-went-to-bulls-before-shaquille-oneal-requested-trade-in-2004|titolo=Kobe Bryant almost went to the Bulls before Shaquille O'Neal requested trade in 2004|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref>
*[[13 gennaio]]
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
==== Gli anni d'attesa (2004-2007) ====
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
Dopo una dura [[National Basketball Association 2004-2005|stagione 2004-2005]] sotto coach [[Rudy Tomjanovich]] e [[Frank Hamblen]] in cui i Lakers non arrivarono ai playoffs (nonostante Bryant avesse tenuto di media 27,6 punti),<ref name=":26" /> Phil Jackson tornò ad allenare i losangelini che oltre a Bryant avevano poche sicurezze nel roster (sostanzialmente, quel che rimane della contropartita per la cessione di O'Neal, ovvero [[Lamar Odom]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2084948|titolo=Lakers rehire Jackson|sito=ESPN.com|data=14 giugno 2005|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il 20 dicembre 2005, segnò 62 punti in tre quarti di gioco contro i [[Dallas Mavericks]], di cui 30 nel solo terzo quarto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2016/12/20/NBA-Kobe-Bryant-segna-62-punti-in-tre-quarti.html|titolo=NBA, Kobe Bryant segna 62 punti in tre quarti|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Al momento di andare in panchina, senza più rientrare per l'ultimo quarto di gioco, Bryant aveva segnato appunto 62 punti contro i 61 dell'intera compagine avversaria, cosa mai accaduta in precedenza dopo tre quarti di gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/this-day-lakers-history-kobe-bryant-62-points-outscores-dallas-mavericks-three-quarters/2018/12/20/|titolo=This Day In Lakers History: Kobe Drops 62 Points In Three Quarters, Outscores Dallas Mavericks|autore=Corey Hansford|sito=Lakers Nation|data=20 dicembre 2018|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>[[File:Kobe Washington Warmup.jpg|miniatura|264x264px|Bryant in riscaldamento nel 2007]]
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
Il 22 gennaio 2006 stabilì il secondo miglior punteggio di tutti i tempi in una singola partita nella storia NBA, segnando 81 punti contro i [[Toronto Raptors]], guidando i Lakers alla vittoria per 122-104. Significativo il fatto che i Lakers stessero perdendo di 18 punti nel terzo quarto: ciò valorizza ancor di più la prestazione di Bryant, ottenuta per far vincere la propria squadra; Bryant fece 21/33 da due punti, 7/13 da tre e 18/20 ai tiri liberi, ai quali vanno aggiunti 6 rimbalzi, 2 assist, 3 palle recuperate e 1 stoppata, 14 punti nel primo quarto, 12 nel secondo e due realizzazioni di 27 e 28 punti nei due quarti finali.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/19-01-2016/nba-kobe-bryant-quegli-81-punti-contro-toronto-che-notte-pazzesca-140321153003.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant e quegli 81 punti contro Toronto. Che notte pazzesca|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=19 gennaio 2016|accesso=1º marzo 2019}}</ref> La sua prestazione è seconda solo ai 100 punti messi a segno da [[Wilt Chamberlain]] il 2 marzo 1962 con i [[Philadelphia Warriors]] contro i [[New York Knicks]].<ref name=":1" /> Fu anche grazie a questa prestazione che tenne di media nel mese 43,4 punti a gara, migliore nella storia NBA.<ref name=":7" /> Chiuse la stagione con la massima media<ref name=":25" /> della sua carriera di 35,4 punti a partita, risultando essere il migliore marcatore della lega portando i Lakers ai playoffs da settimi,<ref name=":37">{{Cita|Fabbri, Caianiello|pp. 78-81}}.</ref> rientrando nella top 10 per punti a partita segnati in una stagione, secondo solo a Michael Jordan, [[Elgin Baylor]] e a Wilt Chamberlain,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leaders/pts_per_g_season.html|titolo=NBA & ABA Single Season Leaders and Records for Points Per Game|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> e fu il settimo giocatore in assoluto per marcature in una stagione (2.832).<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leaders/pts_season.html|titolo=NBA & ABA Single Season Leaders and Records for Points|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> A fine [[National Basketball Association 2005-2006|stagione]], nonostante i gialloviola si piazzarono settimi a ovest, Bryant arrivò quarto nelle votazioni per l'MVP della stagione regolare, vinto da [[Steve Nash]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/awards/awards_2006.html|titolo=2005-06 NBA Awards Voting|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Fu proprio contro i Suns di Nash che i gialloviola si scontrarono ai playoffs;<ref name=":44">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/playoffs/2006-nba-western-conference-first-round-lakers-vs-suns.html|titolo=2006 NBA Western Conference First Round - Los Angeles Lakers vs. Phoenix Suns|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Bryant disputò una grande serie segnando il tiro decisivo a 2 centesimi di secondo dalla fine della partita in gara-4, mentre in gara-6 segnò 50 delle 118 marcature dei gialloviola.<ref name=":37" /> Tuttavia la sua prestazione fu vanificata in quanto i Suns di punti ne segnarono 126 portando la serie sul 3-3, e nella decisiva gara-7 non bastarono 24 realizzazioni di Bryant in quanto i Suns vinsero con un netto 121-90 eliminando i californiani.<ref name=":44" />
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
Nel luglio 2006 venne operato a un ginocchio, pertanto fu costretto a saltare i mondiali di pallacanestro che si tennero in [[Giappone]] tra agosto e settembre.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2520373|titolo=Kobe won't play for Team USA after knee surgery|sito=ESPN.com|data=15 luglio 2006|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il 22 marzo 2007 diventò il quarto giocatore nella storia a segnare almeno 50 punti in 3 partite consecutive (con [[Wilt Chamberlain]], [[Michael Jordan]] ed [[Elgin Baylor]]), il primo a riuscirci dal 1987, quando ci riuscì Jordan.<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/hero-ball-kobe-bryants-legendary-50-point-game-streak-in-perspective/|titolo=Hero Ball: Kobe Bryant's legendary 50-point-game streak in perspective|autore=James Herbert|sito=CBSSports.com|data=11 aprile 2016|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Superò anche questo record due giorni dopo, segnando altri 50 punti che lo portarono a essere il secondo giocatore NBA dopo Wilt a fare un poker ''over 50'' (65-50-60-50, in ordine contro Trail Blazers, Timberwolves, Grizzlies e New Orleans Hornets).<ref name=":37" /><ref name=":10" /> La partita successiva segnò 43 punti.<ref name=":10" /> Le sue prestazioni fra l'altro valsero un record vittorie-sconfitte di 4-0 alla squadra (dopo un periodo molto negativo per la squadra con una serie di 6 sconfitte consecutive).<ref name=":10" /> Tuttavia in stagione si rese protagonista di brutti episodi che lo portarono a più squalifiche: il 28 gennaio 2007 tirò una gomitata a [[Emanuel Ginóbili|Manu Ginóbili]], reo di averlo stoppato e venne sospeso per una partita.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/us-nba-bryant-idUSSPI06668020070130|titolo=Bryant suspended for striking Ginobili|data=30 gennaio 2007|accesso=1º marzo 2019}}</ref> In marzo invece fu protagonista di 2 episodi simili in cui le vittime furono [[Marko Jarić]] e [[Kyle Korver]], venendo sospeso in entrambi i casi per una partita.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2790534|titolo=Kobe serves suspension vs. Bucks|sito=ESPN.com|data=7 marzo 2007|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2795315|titolo=NBA retroactively tags Bryant with flagrant foul|sito=ESPN.com|data=13 marzo 2007|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> La mancata acquisizione di [[Jason Kidd]] per non privarsi del giovane ma acerbo centro [[Andrew Bynum]] fece montare Bryant su tutte le furie,<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2909549|titolo=Video of Kobe trashing Kupchak, Bynum surfaces|sito=ESPN.com|data=19 giugno 2007|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> tanto che nel marzo 2007 Bryant richiese nuovamente la cessione.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?page=kobetranscript|titolo=Bryant transcript: "I would like to be traded"|sito=ESPN.com|data=30 maggio 2007|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> In più Bryant non aveva un buon rapporto con Bynum, visto che lui spinse per mandarlo via.<ref name=":30" /> A fine stagione fu nuovamente il miglior realizzatore della lega con 31,6 punti portando i Lakers ai playoffs ancora da settimi;<ref name=":37" /><ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leagues/NBA_2007_leaders.html|titolo=2006-07 NBA Leaders|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref> ma in post-season i californiani reincontrarono i Suns, e questa volta, nonostante i 32,8 punti di media di Bryant, uscirono a gara-5.<ref name=":37" /><ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/playoffs/2007-nba-western-conference-first-round-lakers-vs-suns.html|titolo=2007 NBA Western Conference First Round - Los Angeles Lakers vs. Phoenix Suns|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
*[[21 gennaio]]
==== Il ritorno alle Finals, gli ultimi due titoli e il declino della squadra (2007-2013) ====
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
[[File:Kobe Lakers W1.jpg|thumb|left|Bryant con il nuovo numero 24]]
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
Nella [[National Basketball Association 2007-2008|stagione 2007-2008]], nonostante i suoi malumori e le voci di trade con i [[Minnesota Timberwolves]] (da cui i Lakers volevano prendere Kevin Garnett in cambio, ma non si concretizzò in quanto Garnett andò ai [[Boston Celtics]] durante il [[Draft NBA 2007|Draft 2007]])<ref name=":37" /> e i [[Chicago Bulls]] (che avrebbero ceduto [[Luol Deng]] per avere il ''Mamba'' in novembre),<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/sports/lakers/lakersnow/la-sp-ln-kobe-bryant-wanted-trade-2007-chicago-bulls-20150223-story.html|titolo=Kobe Bryant confirms he wanted trade in 2007 to the Chicago Bulls|autore=Eric Pincus|sito=latimes.com|data=23 febbraio 2015|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Bryant rimase e, oltre ad avere cambiato numero (da 8 a 24),<ref name=":46" /> fu tra gli artefici della bella stagione della squadra, vincendo il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] della regular season, riuscendoci dopo 12 anni di carriera NBA tenendo di media 28,3 punti.<ref name=":37" /> I Lakers, grazie anche all'innesto di [[Pau Gasol]] arrivato nel febbraio 2008,<ref name=":37" /> tornarono alle finali per la prima volta dalla sconfitta del 2004, ma vennero sconfitti dai [[Boston Celtics]] 4-2.<ref name=":47">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/06/03/celtics-lakers-alla-morte/|titolo=Celtics-Lakers, alla morte|sito=Il Post|data=3 giugno 2010|accesso=18 aprile 2019}}</ref>
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
La [[National Basketball Association 2008-2009|stagione 2008-09]] confermò i Lakers come una delle migliori squadre, e nella regular season ottennero il 2° record assoluto una partita solamente dietro i [[Cleveland Cavaliers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leagues/NBA_2009_standings.html|titolo=2008-09 NBA Standings|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> La stagione partì molto bene sia per lui che per la squadra che vinse 17 delle prime 19 partite,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2009_games.html|titolo=2008-09 Los Angeles Lakers Schedule and Results|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref> in cui tenne 24,7 punti di media.<ref name=":25" /> Il 2 febbraio 2009 realizzò una prestazione da incorniciare al [[Madison Square Garden]] contro i [[New York Knicks]] mettendo a referto 61 punti che rappresentarono il record nella lunga storia dello stadio della [[Grande mela|Grande Mela]],<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2009/02/03/sports/basketball/03knicks.html|titolo=Bryant Puts on a Show, Setting Garden Records|sito=nytimes.com|data=2 febbraio 2009|lingua=en|accesso=19 marzo 2019}}</ref> prima che [[Carmelo Anthony]] ne realizzasse 62 proprio con i Knicks il 25 gennaio 2014;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/25-01-2014/carmelo-anthony-record-62-knicks-charlotte-bargnani-new-york-nba-202181906116.shtml|titolo=La magica notte di Anthony|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º marzo 2019}}</ref> il precedente record di punti apparteneva a [[Bernard King]] che il giorno di [[Natale]] dell'84 ne totalizzò 60.<ref>{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/2014/12/23/bernard-king-what-its-like-to-play-on-christmas-nba|titolo=Bernard King recounts his 60-point performance on Christmas Day|autore=Matt Dollinger|sito=SI.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Diventò anche co-MVP dell'[[NBA All-Star Weekend 2009|ASG 2009]] a pari merito con l'ex-compagno di squadra [[Shaquille O'Neal]], riproponendo per una gara la coppia del ''three-peat'' vista tra il 2000 e il 2002 con Phil Jackson in panchina.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/history/all-star/2009|titolo=2009 NBA All-Star recap|autore=NBA com Staff|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Al termine della stagione regolare i lacustri si piazzarono al primo posto a ovest grazie anche al suo contributo.<ref name=":25" /> Il 14 giugno 2009 vinse per la prima volta il [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|premio di MVP delle finali]], giocate dai Lakers contro i sorprendenti [[Orlando Magic]] (4-1 il risultato finale della serie), diventando il primo giocatore dai tempi di [[Jerry West]] nel 1969 a mantenere una media di almeno 32,4 punti e 7,4 assist in una serie<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/dailydime?page=dime-090615|titolo=Journey Complete: Kobe Leads Lakers To NBA Championship|autore=J.A. Adande|data=16 giugno 2009|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/sports/basketball/nba/2009-06-15-bryant-finals-mvp_N.htm|titolo=Man on a mission: Bryant revels in victory, Finals MVP|data=16 giugno 2009|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> e il primo dopo [[Michael Jordan]] ad avere una media di almeno 30 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per una squadra che abbia vinto il titolo.<ref>{{cita web|url=http://espndb.go.com/nba/research/profile/_/id/110/type/player/kobe-bryant|titolo=Kobe Bryant Bio - NBA Finals - ESPNDB|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424062800/http://espndb.go.com/nba/research/profile/_/id/110/type/player/kobe-bryant|dataarchivio=24 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref> I suoi 162 punti totali lo videro al 4º posto assoluto della storia per un singolo giocatore in una serie di finale di 5 partite giocate.<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/nba/recap?gameId=290614019|titolo=Los Angeles Lakers vs. Orlando Magic - Recap - June 14, 2009 - ESPN|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> In tutti i playoffs tenne invece di media 30,2 punti.<ref name=":25" />
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
[[File:Kobe Bryant Courtney Lee2.jpg|thumb|Bryant affronta [[Courtney Lee]] degli [[Orlando Magic]]]]
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
La [[National Basketball Association 2009-2010|successiva stagione]] si aprì subito con un Bryant che segnò 40 punti in 4 delle prime 11 partite quando Gasol era assente per infortunio.<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/b/bryanko01/gamelog/2010/|titolo=Kobe Bryant 2009-10 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=2 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita|Lazenby|p. 629}}.</ref> Il 17 novembre 2009 contro i [[Detroit Pistons]] Bryant mise a referto proprio 40 punti: fu la centesima volta nella sua carriera che ne realizzò almeno 40;<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/games/20091117/DETLAL/gameinfo.html?ls=gt2hp0020900157|titolo=Detroit Pistons vs. Los Angeles Lakers - Recap|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> meglio di lui hanno fatto [[Michael Jordan]], 173 volte sopra i 40, e Wilt Chamberlain, 271 volte.<ref>{{Cita web|url=https://stats.nba.com/articles/kobe-turns-40-looking-back-at-kobe-bryants-40-point-game-streak/|titolo=Kobe Turns 40: Looking Back At Kobe Bryant’s 40-Point Game Streak|autore=Brian Martin|sito=NBA Stats|data=23 agosto 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref> Il 1º febbraio 2010, Bryant diventò il miglior marcatore dei [[Los Angeles Lakers]] con 25.208 marcature in carriera, sorpassando [[Jerry West]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.marca.com/2010/02/02/baloncesto/nba/1265110161.html|titolo=Kobe supera a Jerry West como máximo anotador de la historia 'laker' - MARCA.com|sito=www.marca.com|data=2 febbraio 2010|lingua=es|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Durante l'annata solidificò il proprio rapporto con coach Jackson elogiandone le capacità gestionali.<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|p. 86}}.</ref> In stagione ebbe comunque dei problemi fisici: in dicembre rimediò una frattura dell'indice, mentre in febbraio ebbe un problema alla caviglia che lo costrinse a stare fermo contro la sua volontà.<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 85}}.</ref> Il 2 aprile firmò un rinnovo triennale da 87 milioni di dollari complessivi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-nba-lakers-bryant-idUSTRE6312GB20100402|titolo=Kobe Bryant agrees three-year contract extension with Lakers|data=2 aprile 2010|accesso=24 marzo 2019}}</ref> Nei [[NBA Playoffs 2010|playoffs]] i Lakers arrivarono alle [[NBA Finals|finali]] dove riaffrontarono i [[Boston Celtics|Celtics]] dopo aver battuto [[Oklahoma City Thunder|OKC]] per 4-2, [[Utah Jazz|Utah]] per 4-0 e [[Phoenix Suns|Phoenix]] per 4-2;<ref name=":47" /> in quest'ultima serie segnò un tiro decisivo a 35 secondi dalla fine in gara-6 nonostante un'ottima marcatura di [[Grant Hill]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lakersnation.com/grant-hill-kobe-bryant-was-by-far-the-toughest-player-to-guard/2015/12/23/|titolo=Grant Hill: Kobe Bryant Was 'By Far The Toughest' Player To Guard|autore=Corey Hansford|sito=Lakers Nation|data=23 dicembre 2015|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref> La finale, dopo gara-5, vide i Celtics in vantaggio per 3-2 e si decise a gara-7 con la squadra losangelina che batté Boston per 83-79.<ref name=":17">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/407973-breaking-down-kobes-bad-shooting-night-in-game-7|titolo=Celtics vs. Lakers 2010: Breaking Down Kobe Bryant's Bad Shooting Night|autore=Chad Ridgeway|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref> Bryant vinse così il suo quinto titolo in carriera, insieme al secondo trofeo di [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]], in cui tenne di media 28,6 punti.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/409583-kobe-bryant-is-the-2010-finals-mvp-for-a-reason|titolo=Kobe Bryant is the 2010 NBA Finals MVP for a Reason|autore=Jacob Wilson|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> In gara-7 segnò 23 punti, seppur con un 6-24 dal campo di percentuale (e 0 tiri da 3 segnati su 6).<ref name=":17" />
*[[23 gennaio]]
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
Durante l'[[National Basketball Association 2010-2011|annata 2010-2011]] Bryant entrò nella ''top ten'' dei migliori realizzatori NBA di sempre.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/news/story?id=6195116|titolo=Kobe passes Malone for 6th on NBA scoring list|sito=ESPN.com|data=9 marzo 2011|lingua=en|accesso=11 giugno 2019}}</ref> Il 20 febbraio 2011 durante l'[[NBA All-Star Weekend 2011|All Star Game]], giocato proprio a Los Angeles, conquistò il suo quarto titolo di MVP della gara delle stelle, grazie ad una prestazione da 37 punti e 14 rimbalzi in 29 minuti di gioco;<ref>{{Cita web|url=https://www.webcitation.org/5wfnxKqXE?url=http://www.latimes.com/sports/basketball/nba/lakers/la-sp-nba-all-stars-20110221,0,6056869.story|titolo=Bryant feeds off energy as West beats East in All-Star game, 148-143|sito=www.webcitation.org|accesso=3 maggio 2019}}</ref> lo stesso giorno diventò il primo giocatore ancora in attività ad entrare a far parte della ''[[Hollywood Walk of Fame]]'' di [[Los Angeles]] e secondo giocatore di sempre dietro a [[Magic Johnson]].<ref>{{cita|Fabbri, Caianiello|p. 120}}.</ref> In quella stagione i Lakers figurarono nuovamente tra i favoriti per la vittoria finale e tutti si aspettavano la finale contro i nuovi Miami Heat di [[LeBron James]], [[Dwyane Wade]] e [[Chris Bosh]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/658201-2011-nba-playoff-predictions-nba-championship-odds-for-all-16-teams|titolo=2011 NBA Playoff Predictions: NBA Championship Odds for All 16 Teams|autore=Andy Bailey|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Chiusa una buona regular season al 2º posto ad ovest dietro i San Antonio Spurs (a cui contribuì con 25,3 punti di media),<ref name=":25" /> i Lakers nei playoffs superarono 4-2 i [[New Orleans Hornets]] dopo aver perso gara-1 in casa,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2011_games.html|titolo=2010-11 Los Angeles Lakers Schedule and Results|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> ma in semifinale vennero spazzati via 4-0 dai futuri campioni NBA dei [[Dallas Mavericks]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-09/lakers-dallas-084043.shtml?uuid=AaWTHVVD|titolo=NBA: bye bye Lakers, 4-0 Dallas|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
A fronte di quest'eliminazione i Lakers tentarono di rivoluzionare la squadra: il lockout posticipò l'inizio della stagione 2011-2012 a dicembre, ma prima dell'inizio i gialloviola tentarono di prendere [[Chris Paul]] da New Orleans in una trade a 3 squadre che avrebbe portato CP3 a LA, con la franchigia losangelina che avrebbe ceduto due suoi pilastri come [[Pau Gasol]] agli Houston Rockets e [[Lamar Odom]] in [[Louisiana]]; tuttavia la trattativa venne annullata da l'allora commissioner dell'NBA [[David Stern]] per "ragioni cestistiche".<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|p. 122}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/7333285|titolo=NBA nixes trade of Hornets G Paul to Lakers|sito=ESPN.com|data=8 dicembre 2011|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> Bryant si arrabbiò molto per questa vicenda,<ref>{{Cita|Lazenby|p. 657}}.</ref> così come per la trade che portò Lamar Odom ai [[Dallas Mavericks]], con il giocatore che chiese la cessione perché deluso dal comportamento della dirigenza gialloviola che tentò di cederlo.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michael Klopman|url=https://www.huffingtonpost.com/2011/12/12/kobe-bryant-lamar-odom-trade-video_n_1143522.html|titolo=Kobe Bryant On Lamar Odom Trade: 'Now I'm Getting Pissed Off' (VIDEO)|data=12 dicembre 2011|accesso=7 maggio 2019}}</ref> Nel corso del lockout per Bryant ci fu la possibilità di venire alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], che tuttavia non si concretizzò.<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|pp. 116-118}}.</ref> La sua stagione partì bene, e in gennaio segnò oltre 40 punti in 4 gare consecutive.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/recap?gameId=320114012|titolo=Lakers vs. Clippers - Game Recap - January 14, 2012 - ESPN|sito=ESPN.com|data=15 gennaio 2012|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref> La sua stagione, seppur condizionata dalle voci sul divorzio dalla moglie,<ref>{{Cita|Lazenby|p. 659}}.</ref> fu buona in quanto raggiunse dei traguardi prestigiosi: il 6 febbraio 2012 diventò il 5º [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore della storia NBA]], superando in classifica [[Shaquille O'Neal]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-02-07/gallinari-crac-kobe-supera-085459.shtml?uuid=AaIxL9nE|titolo=Nba: Gallinari fa crac, Kobe supera Shaq|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=1º marzo 2019}}</ref> mentre all'[[All-Star Game]] (dove giocò nel quintetto base) segnò 28 punti superando Michael Jordan come miglior realizzatore di sempre all'All-Star Game.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/article/2019/02/14/legendary-moments-kobe-bryant-all-star-scoring-mark|titolo=Legendary Moments in NBA History: Bryant passes Jordan on All-Star scoring list|autore=Jeff Case|sito=NBA.com|data=14 febbraio 2019|lingua=en|accesso=11 giugno 2019}}</ref> Concluse anzitempo l'annata con una media di 27,9 punti, saltando 7 gare per una contusione allo stinco in aprile prima della post-season, contribuendo così alla qualificazione ai playoffs dei Lakers.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/7783898|titolo=Kobe's shin just start of Lakers' rash of injuries|sito=ESPN.com|data=6 aprile 2012|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita|Lazenby|p. 661}}.</ref> Anche questa stagione si chiuse con un'eliminazione alle semifinali di conference contro gli [[Oklahoma City Thunder]] di [[Kevin Durant]] e [[Russell Westbrook]], nonostante Bryant avesse segnato avesse segnato 116 punti (36+38+42) nelle ultime 3 partite della serie chiusasi a gara-5;<ref name=":59">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/b/bryanko01/gamelog/2012/|titolo=Kobe Bryant 2011-12 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref> Kobe vide sfumare la possibilità di vincere il 6º titolo suo obiettivo dichiarato così da poter eguagliare [[Michael Jordan]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/sport-usa/2012/05/22/basket_nba_risultati_notte.html|titolo=Playoff Nba, Lakers abbattuti e Oklahoma in finale a Ovest|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
[[File:LeBron James vs. Kobe Bryant (24848589252).jpg|sinistra|miniatura|Bryant mentre difende su [[LeBron James]] nel febbraio 2016]]
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
La [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-2013]] si aprì con grandi aspettative per i lacustri: arrivarono a LA le stelle [[Dwight Howard]] e [[Steve Nash]] per aiutare Kobe a vincere il 6° anello.<ref name=":14">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1513255-full-visual-timeline-of-kobe-bryants-rollercoaster-2012-13-season|titolo=Full Visual Timeline of Kobe Bryant's Roller-Coaster 2012-13 Season|autore=Adam Fromal|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 febbraio 2019}}</ref> Tuttavia le cose non procedettero come previsto e la squadra non girò tanto che dopo 5 partite [[Mike Brown (cestista 1970)|Mike Brown]] venne esonerato per fare spazio a [[Mike D'Antoni]],<ref name=":14" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-nba-lakers-kupchak-idUSBRE8AD05T20121114|titolo=Lakers choose D'Antoni's offense over Jackson's triangle|data=13 novembre 2012|accesso=1º marzo 2019}}</ref> con cui Bryant non ebbe un bel rapporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/09-05-2014/nba-kobe-bryant-lakers-coach-messina-dantoni-magic-80619149686.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant: "Sul coach dei Lakers voglio dire la mia"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=9 maggio 2014|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/kobe-bryant-says-mike-dantoni-thought-differently-about-winning/|titolo=Kobe Bryant says Mike D'Antoni thought differently about winning|sito=CBSSports.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> In stagione Bryant dovette giocare molti più minuti del previsto nonostante avesse problemi fisici<ref name=":14" /><ref name=":36">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1603367-charting-the-evolution-of-kobe-bryants-minutes-through-2012-13-season|titolo=Charting the Evolution of Kobe Bryant's Minutes Through 2012-13 NBA Season|autore=Dan Favale|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=4 aprile 2019}}</ref> e la squadra faticasse a integrarsi col gioco di D'Antoni.<ref name=":15" /><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/8990243|titolo=Shelburne: Lakers accept the play it must be|sito=ESPN.com|data=26 febbraio 2013|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1446547-breaking-down-why-mike-dantoni-system-doesnt-work-for-la-lakers|titolo=Breaking Down Why Mike D'Antoni System Doesn't Work for LA Lakers|autore=Maxwell Ogden|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref> Il 30 marzo 2013 raggiunse i {{formatnum:31423}} punti, superando [[Wilt Chamberlain]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/9116539|titolo=Kobe passes Wilt for 4th on all-time scoring list|sito=ESPN.com|data=31 marzo 2013|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Da marzo in poi, nonostante i problemi fisici, iniziò a giocare oltre 40 minuti per consentire al team di raggiungere i playoffs.<ref name=":36" /><ref name=":58">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/b/bryanko01/gamelog/2013/|titolo=Kobe Bryant 2012-13 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref> Il 12 aprile 2013 pagò gli sforzi profusi contro Golden State in quanto subì un grave infortunio al [[tendine d'achille]], a seguito di un contrasto falloso con [[Harrison Barnes]], che lo costrinse a chiudere anzitempo la stagione e che mise a rischio la sua carriera;<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/04/13/sport/incubo-bryant-crac-al-tendine-d-achille-ora-la-carriera-e-a-rischio-e-terribile-BCSQcLECT7wBAvgUjkFuJM/pagina.html|titolo=Incubo Bryant, crac al tendine d'Achille Rischia stop di un anno: “È terribile”|sito=LaStampa.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref> tra l'altro Bryant, seppur da infortunato, segnò i 2 tiri liberi successivi e uscì dal campo sulle sue gambe senza l'ausilio della barella.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/15186931|titolo=Kobe's career is ending, but his playing days ended long ago|data=11 aprile 2016|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref> Nei playoffs, col ''Black Mamba'' assente, la squadra venne eliminata per 4-0 al primo turno dai San Antonio Spurs futuri finalisti.<ref name=":14" /> Bryant disputò comunque un'ottima annata<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1560411-the-argument-for-kobe-bryant-as-the-nbas-2012-13-mvp|titolo=The Argument for Kobe Bryant as the NBA's 2012-13 MVP|autore=Grant Hughes|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 marzo 2019}}</ref> che in seguito definì la migliore della sua carriera.<ref name=":16">{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/21785439/how-kobe-bryant-legacy-forced-los-angeles-lakers-retire-two-numbers-nba|titolo=Kobe Bryant is finally ready to day goodbye|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref>
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
*[[28 gennaio]]
==== Ultimi anni (2013-2016) ====
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
Il grave infortunio lo condizionò nella [[National Basketball Association 2013-2014|stagione 2013-2014]] in quanto Bryant giocò solamente 6 partite.<ref name=":46" /> La stagione successiva ne giocò 31,<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2015.html|titolo=2014-15 Los Angeles Lakers Roster and Stats|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=15 marzo 2019}}</ref> venendo nuovamente limitato dagli infortuni e giocò la sua ultima partita il 21 gennaio 2015 contro i [[New Orleans Pelicans]], in cui Bryant tentò di rimanere in campo nonostante un forte dolore alle cuffie rotatori.<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|p. 125}}.</ref> Il 14 dicembre raggiunse quota {{formatnum:32293}} punti, superando [[Michael Jordan]] nella classifica dei [[Migliori marcatori NBA|realizzatori all-time]], piazzandosi al 3º posto dopo [[Kareem Abdul-Jabbar]] e [[Karl Malone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/15-12-2014/nba-kobe-bryant-jordan-lebron-magic-100229997155.shtml|titolo=Kobe Bryant supera Michael Jordan: la Nba ai suoi piedi|autore=Davide Chinellato|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=15 dicembre 2014|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
Nonostante i problemi fisici, l'anno successivo Bryant fu disponibile sin da subito: con 25 milioni di stipendio fu il giocatore più pagato della lega, ma le sue prestazioni furono negative, onde per cui il 2 novembre lui stesso fece autocritica a riguardo.<ref>{{cita|Lazenby|pp. 685-687}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/02-11-2015/nba-lakers-kobe-bryant-130759678261.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant: "Faccio schifo, sono il 200º giocatore in questo momento"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2 novembre 2015|accesso=10 giugno 2019}}</ref> A fronte di ciò il 29 novembre 2015, tramite una lettera dedicata alla pallacanestro rilasciata a [[The Player's Tribune]], annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica al termine della [[National Basketball Association 2015-2016|stagione 2015-2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.theplayerstribune.com/dear-basketball/|titolo=Dear Basketball|accesso=29 novembre 2015|data=29 novembre 2015}}</ref>
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
*[[31 gennaio]]
Il suo ultimo anno fu un ''farewell tour'' in quanto in ogni arena gli vennero tributati applausi e apprezzamenti, persino in quelle di squadre rivali come i Boston Celtics.<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|p. 130}}.</ref> All'All-Star Game del 14 febbraio 2016 ci arrivò come giocatore più votato,<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/basket/nba/2016/01/22-7769236/all_star_game_nba_kobe_bryant_il_piu_votato/|titolo=All Star Game NBA, Kobe Bryant il più votato|sito=www.corrieredellosport.it|data=22 gennaio 2016|accesso=28 marzo 2019}}</ref> e disputò 26 minuti nonostante lui avesse chiesto all'allenatore dell'ovest [[Gregg Popovich]] di giocarne solo 10, segnando 10 punti.<ref>{{Cita|Fabbri, Caianiello|p. 136}}.</ref> Il 13 aprile 2016 giocò la sua ultima partita in NBA concludendo con 60 punti (miglior prestazione realizzativa per un singolo giocatore nell'anno 2015-2016) nella vittoria contro gli [[Utah Jazz]], tirando con il 44% dal campo e stabilendo un nuovo record per punti segnati nell'ultima partita in carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/14-04-2016/nba-kobe-bryant-addio-sogno-60-punti-tante-emozioni-150231251112.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant, un addio da sogno: 60 punti e tante emozioni|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|lingua=en||url=https://www.bbc.com/sport/basketball/36041692|titolo=Kobe Bryant: LA Lakers star scores 60 points in final NBA game|data=14 aprile 2016|accesso=24 maggio 2018}}</ref>
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
Il 18 dicembre 2017 i Lakers, in suo onore, hanno ritirato sia la maglia n°8 che la n°24 con una cerimonia allo [[Staples Center]] presieduta da [[Magic Johnson]].<ref name=":42">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2017/dec/19/kobe-bryant-numbers-retired-los-angeles-lakers|titolo=Los Angeles Lakers retire Kobe Bryant's No8 and No24 jerseys in NBA first|data=19 dicembre 2017|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref name=":34" /> In questo modo è diventato il primo giocatore nella storia dell'NBA a vedere 2 numeri di maglia ritirati dalla stessa squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/21785439|titolo=Kobe Bryant is finally ready to say goodbye|sito=ESPN.com|data=17 dicembre 2017|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
*[[1º febbraio]]
=== Nazionale ===
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
==== Rifiuti, infortuni e FIBAS Americas Championship 2007 ====
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
[[File:Kobe Bryant Beijing Olympics 1.jpg|thumb|Kobe Bryant con la Nazionale statunitense a {{OE|pallacanestro|2008}}.]]
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
Dopo avere rifiutato le convocazioni alle Olimpiadi 2000<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mike Wise|url=https://www.nytimes.com/2000/06/19/sports/nba-finals-lakers-vs-pacers-notebook-bryant-sets-his-priorities.html|titolo=N.B.A. FINALS: LAKERS VS. PACERS -- NOTEBOOK; Bryant Sets His Priorities|pubblicazione=The New York Times|data=19 giugno 2000|accesso=1º marzo 2019}}</ref> e 2004 (la seconda per problemi giudiziari)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/02-08-2016/olimpiadi-storia-squadra-usa-quinta-puntata-atene-2004-160564528522.shtml|titolo=Olimpiadi, la storia della squadra USA. Quinta puntata: Atene 2004|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º marzo 2019}}</ref> e ai Mondiali 2002,<ref>{{Cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20020907&slug=hoop07|titolo=U.S. ends losing streak at World Championship|sito=community.seattletimes.nwsource.com|accesso=1º marzo 2019}}</ref> saltò i Mondiali 2006 per infortunio.<ref name=":8" /> La carriera in nazionale di Bryant ebbe inizio nel 2007 in un'amichevole tra i giocatori della Nazionale statunitense in preparazione ai [[Campionato americano maschile di pallacanestro 2007|FIBA Americas Championship 2007]] di [[Las Vegas]].<ref>{{Cita web|url=https://www.usab.com:443/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx|titolo=Bryant's Last Second Shot Carries USA Blue To 105-104 Win In 2007 State Farm USA Basketball Challenge|sito=www.usab.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usab.com:443/history/national-team-mens/mens-fiba-americas-championship-2007.aspx|titolo=MEN'S FIBA AMERICAS CHAMPIONSHIP 2007|sito=www.usab.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Durante la competizione Bryant andò più volte in doppia cifra (segnando 3 ventelli)<ref name=":52" /> e segnò anche il suo massimo di punti con il Team USA in occasione della sfida con l'Argentina vinta per 91-76 mettendone a segno 27.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportingnews.com/us/fiba/news/kobe-bryant-and-usa-basketball---whatever-it-takes/1woyvmlziow1p1i9xcyyxq7yhl|titolo=Kobe Bryant and USA Basketball - Whatever It Takes|sito=Sporting News|data=31 ottobre 2018|accesso=4 aprile 2019}}</ref> Contro gli stessi argentini gli USA vinsero la finale per 118-81, con Bryant che realizzò solo 5 punti.<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html|titolo=archive.fiba.com: 2007 FIBA Americas Championship Game: ARGENTINA vs USA|sito=archive.fiba.com|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Nella manifestazione tenne di media 15,3 punti, non andando in doppia cifra solo in 2 occasioni nel corso della competizione.<ref name=":52">{{Cita web|url=http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/46997/sid/3965/tid/379/_/2007_FIBA_Americas_Championship/index.html|titolo=Kobe Bryant profile, FIBA Americas Championship 2007|sito=FIBA.COM|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
==== Olimpiadi 2008 ====
*[[5 febbraio]]
Nel 2008, sotto la guida dell'allenatore di [[Università Duke|Duke]] [[Mike Krzyzewski]], disputò i [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici 2008]] nonostante dei problemi al mignolo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=oly&id=3457017|titolo=James, Bryant to lead US team|sito=ESPN.com|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Anche questa volta Bryant vinse la medaglia d'oro, segnando 20 punti (di cui 13 nel secondo tempo) nella combattuta finale contro la Spagna.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2008/aug/24/olympics2008.olympicsbasketball|titolo=Olympics: Spain force 'Redeem Team' to prove they're more than the sum of its egos|sito=theguardian.com|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Nel torneo tenne di media 15 punti,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/46997/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/index.html|titolo=Kobe Bryant profile, Olympic Games: Tournament Men 2008|sito=FIBA.COM|accesso=4 aprile 2019}}</ref> realizzandone 25 nella vittoria per 116-85 contro l'Australia.<ref>{{en}} [https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-men-bryant/king-kobe-rules-bling-dynasty-in-china-idUST28948520080820 King Kobe rules "Bling Dynasty" in China], reuters.com.</ref>
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
==== Olimpiadi 2012 e ritiro ====
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
Successivamente disputò anche i [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici 2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/olympics/summer/2012/story/_/id/8154722/2012-summer-olympics-complete-team-usa-roster-london-olympics|titolo=Complete Team USA roster for 2012 London Olympics|sito=ESPN.com|data=10 luglio 2012|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Dopo un inizio in sordina con 9,4 punti di media, dai 20 punti (la maggior parte dei quali segnati nel 4° quarto) nei quarti contro l'Australia andò in doppia cifra prima nella semifinale con 13 punti contro l'Argentina e poi con 17 nella vittoriosa finale (107-100) contro la Spagna, ottenendo la terza medaglia d'oro.<ref>{{Cita|Lazenby|p. 662}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Simon Hattenstone|url=https://www.theguardian.com/sport/2012/aug/12/usa-spain-london-2012-basketball|titolo=USA 107-100 Spain - Olympic men's basketball final match report|data=12 agosto 2012|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Al termine della manifestazione, in cui tenne di media 12 punti,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/46997/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/index.html|titolo=Kobe Bryant profile, Olympic Men 2012|sito=FIBA.COM|accesso=4 aprile 2019}}</ref> annunciò il proprio ritiro dalla nazionale.<ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/12-04-2016/nba-kobe-bryant-kobetuesdays-teamusa-150211668893.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant e le Olimpiadi: "Ai Giochi meglio che a Hollywood"|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Nel 2016 s'intravide per lui la possibilità di concludere la carriera con un terzo oro olimpico; tuttavia declinò l'invito.<ref name=":28"/>
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
Con la nazionale disputò complessivamente 37 incontri, di cui 16 alle Olimpiadi e 10 ai [[FIBA Americas Championship]], mettendo a referto in totale 504 punti (con una media di 13,6 punti a partita).
*[[10 febbraio]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
== Dopo il ritiro ==
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
La lettera con cui annunciò il proprio ritiro al basket nel 2015 fu convertita in un cortometraggio animato intitolato ''[[Dear Basketball]]'' (che era l'incipit della lettera originale) nel 2017 diretto da [[Glen Keane]].<ref>{{Cita web|url=https://people.com/sports/kobe-bryant-glen-keane-dear-basketball/|titolo=Kobe Bryant Opens Up About Animated Short Film Dear Basketball, His 'Love Letter' to the Sport|sito=PEOPLE.com|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Nel gennaio 2018 venne annunciato che la lettera sarebbe stata candidata all'Oscar come [[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione|miglior cortometraggio d'animazione]];<ref>{{Cita web|url=https://oscar.go.com/news/nominations/oscar-nominations-2018-full-list-and-highlights|titolo=Oscar nominations 2018: full list of nominated movies|sito=oscar.go.com|accesso=3 maggio 2019}}</ref> il 4 marzo 2018 la pellicola vinse la statuetta, rendendo Kobe il primo sportivo in assoluto a vincere tale premio.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematographe.it/eventi/oscar/oscar-2018-kobe-bryant/|titolo=Oscar 2018: Kobe Bryant è il primo sportivo a vincere una statuetta|autore=Viola Barbisotti|sito=Cinematographe.it|data=5 marzo 2018|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Durante i [[NBA Playoffs 2018|playoffs 2018]] condusse il programma ''Detail'' in cui analizzava le partite della post-season.<ref>{{Cita web|url=https://espnmediazone.com/us/press-releases/2018/04/espn-kobe-bryants-granity-studios-show-detail-to-debut-april-12-on-espn/|titolo=ESPN & Kobe Bryant’s Granity Studios’ Show Detail To Debut April 12 On ESPN+|autore=Gianina Thompson|sito=ESPN MediaZone U.S.|data=5 aprile 2018|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Il 17 ottobre dello stesso anno venne annunciata la seconda edizione del programma a cui si aggiunse l'ex giocatore [[National Football League|NFL]] [[Peyton Manning]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nfl/story/_/id/25007444/peyton-manning-new-season-detail-kobe-bryant|titolo=Peyton Manning on new season of Detail|sito=espnW|data=18 ottobre 2018|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>
*[[11 febbraio]]
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
Il 12 novembre 2018 pubblicò un libro intitolato ''The Mamba Mentality - Il mio basket'', in cui parla della sua carriera oltre che di avversari da lui affrontati. Collaborarono alla stesura del libro il suo ex allenatore Phil Jackson, che scrisse l'introduzione, oltre che l'ex compagno di squadra Pau Gasol che scrisse la prefazione.<ref name=":23">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/11/13/nba-kobe-bryant-libro-italiano-mamba-mentality-estratto.html|titolo=Kobe Bryant, l’estratto esclusivo del nuovo libro|sito=sport.sky.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/libreria/2018/11/22-50241113/in_viaggio_con_la_juventus_e_la_mamba_mentality_di_kobe_bryant/|titolo=In viaggio con la Juventus e la Mamba Mentality di Kobe Bryant|autore=Massimo Grilli|sito=www.corrieredellosport.it|data=22 novembre 2018|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Il 15 marzo 2019 effettuò i sorteggi dei gironi per i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|Mondiali]] in [[Cina]] (di cui è ambasciatore globale insieme agli ex cestisti [[Dirk Nowitzki]] e [[Yao Ming]]).<ref>{{Cita web|url=https://in.nba.com/news/fiba-basketball-world-cup-2019-dirk-nowitzki-named-as-third-global-ambassador-joining-kobe-bryant-and-yao-ming/114s1jn4cbtm91w5f2ufq8zg6b|titolo=FIBA Basketball World Cup 2019: Dirk Nowitzki named as third global ambassador joining Kobe Bryant and Yao Ming|sito=NBA.com|data=16 maggio 2019|lingua=en|accesso=17 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2019/03/16/news/basket_mondiali_kobe_bryant_pesca_bene_italia_con_serbia_filippine_e_angola-221717204/|titolo=Basket, Mondiali; Kobe Bryant pesca bene: Italia con Serbia, Filippine e Angola|sito=Repubblica.it|data=16 marzo 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
*[[12 febbraio]]
Il 20 aprile, insieme a Wesley King, pubblicò un altro libro, intitolato ''The Wizenard Series: Training Camp''.<ref>{{Cita web|url=https://bleumag.com/2019/03/20/kobe-bryants-the-wizenard-series-training-camp-is-the-best-read-of-the-year/|titolo=Kobe Bryant’s ‘The Wizenard Series: Training Camp’ Is The Best Read of The Year|autore=Tyrus Townsend|sito=BLEU|data=20 marzo 2019|lingua=en|accesso=6 aprile 2019}}</ref> Nel corso delle estati svolse degli allenamenti con cestisti NBA come [[Giannīs Antetokounmpo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.slamonline.com/slam-tv/giannis-showed-three-hours-early-workout-kobe/|titolo=Giannis Showed Up Three Hours Early to His Workout With Kobe|sito=SLAM|data=24 settembre 2018|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref> [[Russell Westbrook]]<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/sports/nba/la-sp-nba-westbrook-20170311-story.html|titolo=Russell Westbrook following in Kobe Bryant's footsteps|autore=Paul Coro|sito=latimes.com|data=12 marzo 2017|accesso=24 marzo 2019}}</ref> e [[Kawhi Leonard]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2795743-kawhi-leonard-working-out-with-kobe-bryant-during-offseason|titolo=Kawhi Leonard Working Out with Kobe Bryant During Offseason|autore=Tim Daniels|sito=Bleacher Report|data=14 settembre 2018|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref>
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
== Fuori dal campo ==
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
=== Vita privata ===
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
[[File:Kobe Asia 09.jpg|miniatura|260x260px|Kobe durante un intervento a [[Manila]] nel 2009|alt=]]
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
Il suo primo nome, ''Kobe'', fa riferimento alla pregiata qualità di [[bos taurus|carne bovina]], quella che i suoi genitori mangiarono in un ristorante poco prima della sua nascita.<ref name=":50" />
*[[18 febbraio]]
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
Parla fluentemente l'[[Lingua italiana|italiano]] (oltre che lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/blog/onenacion/post/_/id/3559|titolo=En Espanol: Speaking Spanish has endeared Kobe Bryant to Latino fans|sito=ESPN.com|data=12 aprile 2016|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> avendo vissuto in Italia tra i 6 e i 13 anni, al seguito del padre che aveva lasciato l'NBA per trasferirsi prima a [[AMG Sebastiani Basket Rieti|Rieti]] poi alla [[Viola Reggio Calabria]], all'[[Olimpia Basket Pistoia]] e alla [[Pallacanestro Reggiana]].<ref name=":50" />
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
A 22 anni, il 18 aprile 2001, si sposò con Vanessa Laine.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/sports/lakers/la-sp-kobe-vanessa-bryant-20160417-story.html|titolo=Much like her husband Kobe, Vanessa Bryant has been a contradictory, at times polarizing public figure|autore=David Wharton, Nathan Fenno|sito=latimes.com|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il rapporto tra i coniugi non è sempre stato idilliaco, oltre che per l'accusa di stupro del 2003 per il fatto che nel dicembre 2011 Vanessa chiese il divorzio stanca dei tradimenti del cestista;<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/18/kobe-un-destino-alla-tiger-divorzio-per.html|titolo=Kobe, un destino alla Tiger divorzio per troppa infedeltà|sito=Repubblica.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref> tuttavia il 12 gennaio 2013 la procedura venne annullata e i due si riconciliarono.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/8837074|titolo=Kobe Bryant, wife Vanessa cancel divorce plans|sito=ESPN.com|data=12 gennaio 2013|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Bryant e Vanessa hanno quattro figlie: Natalia Diamante, nata il 19 gennaio 2003, Gianna Maria-Onore, nata il 1º maggio 2006, Bianka Bella, nata il 5 dicembre 2016, e Capri Kobe, nata il 21 giugno 2019.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/01/02/nba-kobe-bryant-figlia-annuncio.html|titolo=Kobe, la famiglia si allarga: arriva la 4^ figlia|sito=sport.sky.it|accesso=18 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://people.com/parents/kobe-bryant-wife-vanessa-welcome-daughter-capri-kobe/|titolo=Kobe Bryant and Wife Vanessa Welcome Daughter Capri Kobe: 'Beyond Excited'|sito=PEOPLE.com|lingua=en|accesso=18 luglio 2019}}</ref>
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
Secondo quanto riportato dalla rivista [[Forbes]], fu il 10º sportivo più pagato del mondo nel 2014, con un guadagno di 49,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|autore=Simona Marchetti|data=11 giugno 2015|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
*[[23 febbraio]]
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
=== Pubblicità e merchandising ===
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
Soprannominato ''[[Dendroaspis polylepis|Black Mamba]]'',<ref name=Mamba/> nel 2009 firmò un accordo con Nubeo per la commercializzazione di orologi di lusso siglati "Black Mamba da collezione".<ref>{{cita web|url=http://www.upscalehype.com/2009/10/kobe-bryant-wearing-nubeo-black-mamba-mvp-watch/|titolo=Kobe Bryant Wearing Nubeo Black Mamba MVP Watch|lingua=en|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Dopo essere stato sotto contratto con [[Adidas]], con la [[Nike (azienda)|Nike]] creò una linea di scarpe da basket: le Nike Kobe.<ref>{{Cita|Lazenby|pp. 487-493}}.</ref>
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
[[File:NikeTaipeiFlagshipStoreLaunch KobeBryant.jpg|thumb|Kobe Bryant a [[Taiwan]] per l'inaugurazione di un Nike store.|alt=|287x287px]]
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
Protagonista di diversi spot pubblicitari per [[Nike (azienda)|Nike]], apparve inoltre in un ''commercial'' per il videogioco [[Call of Duty: Black Ops]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/521938-kobe-bryant-black-ops-video-game-appearance-was-genius|titolo=Kobe Bryant: Why His Call Of Duty Black Ops Commercial Cameo Was Genius|autore=Adam Lazarus|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
*[[24 febbraio]]
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
=== L'accusa di stupro ===
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
Il 4 luglio 2003 Bryant venne arrestato: una diciannovenne allora dipendente<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/20/bryant-la-difesa-scatenata-quella-ragazza-malata.html|titolo=Bryant, la difesa scatenata Quella ragazza è malata|pubblicazione=la Repubblica|data=20 dicembre 2003|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> dell'Hotel Cordillera di [[Edwards (Colorado)|Edwards]], in [[Colorado]], lo accusò di averla [[violenza sessuale|violentata]].<ref name="sicario">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/20/bryant-colpo-di-scena-arrestato-aspirante-killer.html|titolo=Bryant, colpo di scena arrestato aspirante killer|pubblicazione=la Repubblica|data=20 settembre 2003|accesso=26 febbraio 2019|pagina=54}}</ref> Bryant confessò di aver avuto un rapporto sessuale con la ragazza, ma negò la violenza affermando che il rapporto fu consensuale.<ref name="secondofiglio">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090204013946/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/BasketNBA/Primo_Piano/2005/11_Novembre/10/bryant.shtml|titolo=Bryant (Lakers) in attesa di un secondo figlio|data=10 novembre 2005|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Al fatto, avvenuto il 30 giugno, e all'arresto, seguì l'immediato rilascio del cestista dopo il pagamento di una cauzione di 25.000 [[dollaro statunitense|dollari]].<ref name=sicario/> Il 6 agosto 2003 cominciò una serie di udienze<ref name=sicario/> conclusasi il 27 agosto 2004<ref name="pechino2008">{{cita news|autore=Luca Chiabotti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/29/BRYANT_Solare_vincente_uomo_squadra_ga_10_080829062.shtml|titolo=Bryant Solare, vincente e uomo squadra. Il nuovo Kobe è d'oro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 agosto 2008|accesso=26 febbraio 2019|pagine=42-43}}</ref> con un processo che vide il ritiro delle accuse da parte dei legali della ragazza, i quali decisero comunque di mandare avanti una causa civile.<ref name=secondofiglio/> Tra l'altro lo stesso anno, per via dello stress derivante dalla vicenda, sua moglie Vanessa abortì.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/basket/nba/2012-2013/lebron-james-supera-ray-allen-gallinari-ne-fa-27_sto4625364/story.shtml|titolo=Kobe Bryant: “Mia moglie abortì per colpa mia”|sito=Eurosport|data=4 marzo 2015|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
In quel periodo Bryant perse alcuni dei suoi contratti, fra cui quello con la [[Nutella]].<ref name=pechino2008/> Contemporaneamente il suo sponsor tecnico personale, la [[Adidas]], non gli rinnovò l'accordo e Bryant fu messo sotto contratto per 8 milioni di dollari da parte della [[Nike (azienda)|Nike]].<ref>{{cita news||url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/08/accusa-di-stupro-per-bryant-il-nuovo.html|titolo=Accusa di stupro per Bryant, il nuovo Jordan del basket Usa|pubblicazione=la Repubblica|data=8 luglio 2003|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
=== Controversia con Karl Malone ===
*[[3 marzo]]
Nel dicembre 2004 [[Karl Malone]] si rivolse alla moglie di Bryant Vanessa dicendole: "Sono a caccia di una bella messicana".<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/12_Dicembre/14/lakers.shtml|titolo=Corriere della Sera - La crisi dei Lakers si chiama Vanessa|sito=www.corriere.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Bryant, dopo avere saputo dalla moglie quanto accaduto, ruppe la propria amicizia con Malone.<ref name=":2"/><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=1944994|titolo=Bad pass: Kobe-Karl rift over Vanessa Bryant|sito=ESPN.com|data=13 dicembre 2004|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Negli anni il rapporto tra i due è rimasto teso, tanto che Malone nel 2015 invitò pubblicamente Bryant a sfidarlo.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2362118-karl-malone-gives-kobe-bryant-standing-offer-to-fight-him|titolo=Karl Malone Gives Kobe Bryant Standing Offer to Fight Him|autore=Tyler Brooke|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
=== Carriera cinematografica ===
*[[4 marzo]]
Oltre ad avere vinto l'Oscar per ''[[Dear Basketball]]'', il cestista fece alcune apparizioni sia cinematografiche che televisive: la prima fu nel 1996 nella serie TV ''[[Moesha]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-sports/kobe-bryant-teenager-of-the-year-234388/|titolo=Kobe Bryant: Teenager of the Year|autore=Chris Mundy, Chris Mundy|sito=Rolling Stone|data=11 giugno 1998|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Nel 2008 [[Spike Lee]] realizzò un film-documentario dedicato a lui intitolato ''[[Kobe Doin' Work]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/08/kobe-bryant-film-spike-lee.shtml|titolo=Kobe Bryant come Zidane. E Spike Lee gli dedica un film|autore=Cesare Balbo|sito=www.ilsole24ore.com|data=27 agosto 2008|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Nel 2010 invece apparve in un episodio della serie ''[[Modern Family]]'',<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/395173-kobe-on-abcs-modern-family-his-performance-was-not-believable|titolo=Kobe On ABC's Modern Family: His Performance Was Not Believable|autore=Coach Nick|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2 marzo 2019}}</ref> mentre nel 2012 entrò nel cast del film ''[[Io sono Bruce Lee]]'' sull'omonimo ex attore [[Cina|cinese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2012/iambrucelee/|titolo=I Am Bruce Lee|sito=MYmovies.it|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
=== Impegno benefico ===
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
Dal 2009 è a capo della Kobe Bryant China Fund per favorire l'educazione scolastica e sportiva dei ragazzi in [[Cina]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/760726-kobe-bryant-why-the-la-lakers-star-is-so-big-in-china|titolo=Kobe Bryant: Why the L.A. Lakers Star Is So Big in China|autore=William Van Noll|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Alan Paul|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424052970204556804574258222289862830|titolo=Kobe’s Next Conquest: China|pubblicazione=Wall Street Journal|data=3 luglio 2009|accesso=17 luglio 2019}}</ref> Nel 2011 fondò invece con sua moglie Vanessa la Kobe & Vanessa Bryant Family Foundation, con cui si impegna nel sociale verso i più giovani abitanti di [[Los Angeles]] in difficoltà economico-sociali.<ref>{{Cita web|url=http://kvbff.org/about/|titolo=About|sito=Kobe & Vanessa Bryant Family Foundation|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/kobe-bryant-announces-new_n_872761|titolo=Kobe Launches New Charity for Homeless|sito=HuffPost|data=7 giugno 2011|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref> È anche ambasciatore ufficiale dell'After-School All-Stars, [[Organizzazione non a scopo di lucro|organizzazione non-profit]] che provvede al doposcuola dei ragazzi di tredici stati degli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|url=http://kvbff.org/2012/08/asas-students-return-from-china/|titolo=ASAS Students Return from China|sito=Kobe & Vanessa Bryant Family Foundation|data=9 agosto 2012|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref> e in generale fu protagonista di tante altre iniziative benefiche, come quando donò 1 milione di dollari per aiutare i soldati a integrarsi nella vita civile dopo la guerra.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/losangeles/kobe/?archive=true&entry=111|titolo=All About Kobe Bryant|sito=ESPN.com|accesso=17 luglio 2019}}</ref>
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
== Statistiche ==
*[[7 marzo]]
*Massimo di punti: 81 vs [[Toronto Raptors]] (22 gennaio 2006)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Kobe-Bryant/Bests/613|titolo=Kobe Bryant - NBA Career bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
*Massimo di rimbalzi: 16 vs [[Toronto Raptors]] (24 gennaio 2010)
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
*Massimo di assist: 17 vs [[Cleveland Cavaliers]] (16 gennaio 2015)
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
*Massimo di palle rubate: 7 vs [[Utah Jazz]] (13 febbraio 2006)
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
*Massimo di stoppate: 5 (3 volte)
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
*Massimo di minuti giocati: 54 vs [[Charlotte Hornets]] (29 dicembre 2006)
*[[12 marzo]]
*25 partite con 50+ punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leaders/50-point-game-most-times.html|titolo=Most 50-Point Games|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
*6 partite con 60+ punti.<ref>{{Cita web|url=https://in.nba.com/news/multiple-60-point-games-nba-history-james-harden-michael-jordan-kobe-bryant/1nlar1k55up59182r5sp2jy282|titolo=Players with multiple 60-point games in NBA history|autore=Yash Matange|sito=NBA.com|data=23 marzo 2019|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
*40+ punti contro tutte le squadre partecipanti alla NBA.<ref>{{Cita web|url=https://clutchpoints.com/the-most-points-kobe-bryant-has-scored-against-every-team-in-the-nba/|titolo=Full List Of Kobe Bryant's Highest Scoring Games Vs All 29 Other NBA Teams|sito=ClutchPoints|data=12 aprile 2016|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref name=":29">{{Cita web|url=https://clutchpoints.com/7-little-known-kobe-bryant-stats-over-surreal-20-year-nba-lakers-career/|titolo=7 Little-Known Kobe Bryant Stats For Mamba Lovers|autore=Marcin Ranah|sito=ClutchPoints|data=19 dicembre 2017|lingua=en|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
*[[15 marzo]]
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
<br />{{NBA player statistics legend}}
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
{| class="wikitable"
*[[17 marzo]]
|-
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
|Denota una stagione dove ha vinto il [[NBA Finals|titolo NBA]]
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
|-
*[[19 marzo]]
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
|Primo nella lega
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
|}
*[[20 marzo]]
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
=== Regular season ===
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
{{NBA player statistics start}}
*[[21 marzo]]
|-
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 1996-1997|1996-1997]]
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
| 71 || 6 || 15,5 || 41,7 || 37,5 || 81,9 || 1,9 || 1,3 || 0,7 || 0,3 || 7,6
*[[23 marzo]]
|-
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 1997-1998|1997-1998]]
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
| 79 || 1 || 26,0 || 42,8 || 34,1 || 79,4 || 3,1 || 2,5 || 0,9 || 0,5 || 15,4
*[[25 marzo]]
|-
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 1998-1999|1998-1999]]
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
| 50 || 50 || 37,9 || 46,5 || 26,7 || 83,9 || 5,3 || 3,8 || 1,4 || '''1,0''' || 19,9
*[[27 marzo]]
|-
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Los Angeles Lakers 1999-2000|1999-2000]]†
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
| 66 || 62 || 38,2 || 46,8 || 31,9 || 82,1 || 6,3 || 4,9 || 1,6 || 0,9 || 22,5
*[[29 marzo]]
|-
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Los Angeles Lakers 2000-2001|2000-2001]]†
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
| 68 || 68 || 40,9 || 46,4 || 30,5 || 85,3 || 5,9 || 5,0 || 1,7 || 0,6 || 28,5
*[[1º aprile]]
|-
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Los Angeles Lakers 2001-2002|2001-2002]]†
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[4 aprile]]
| 80 || 80 || 38,3 || '''46,9''' || 25,0 || 82,9 || 5,5 || 5,5 || 1,5 || 0,4 || 25,2
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
|-
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2002-2003|2002-2003]]
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
| '''82''' || '''82''' || '''41,5''' || 45,1 || '''38,3''' || 84,3 || '''6,9''' || 5,9 || '''2,2''' || 0,8 || 30,0
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
|-
*[[8 aprile]]
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2003-2004|2003-2004]]
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
| 65 || 64 || 37,6 || 43,8 || 32,7 || 85,2 || 5,5 || 5,1 || 1,7 || 0,4 || 24,0
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
|-
*[[9 aprile]]
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2004-2005|2004-2005]]
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
| 66 || 66 || 40,7 || 43,3 || 33,9 || 81,6 || 5,9 || 6,0 || 1,3 || 0,8 || 27,6
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
|-
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2005-2006|2005-2006]]
*[[11 aprile]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
| 80 || 80 || 41,0 || 45,0 || 34,7 || 85,0 || 5,3 || 4,5 || 1,8 || 0,4 || style="background:#cfecec;"|'''35,4'''*
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
|-
*[[12 aprile]]
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2006-2007|2006-2007]]
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
| 77 || 77 || 40,8 || 46,3 || 34,4 || '''86,8''' || 5,7 || 5,4 || 1,4 || 0,5 || style="background:#cfecec;"|31,6*
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
|-
*[[14 aprile]]
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2007-2008|2007-2008]]
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
| '''82''' || '''82''' || 38,9 || 45,9 || 36,1 || 84,0 || 6,3 || 5,4 || 1,8 || 0,5 || 28,3
*[[15 aprile]]
|-
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Los Angeles Lakers 2008-2009|2008-2009]]†
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
| '''82''' || '''82''' || 36,1 || 46,7 || 35,1 || 85,6 || 5,2 || 4,9 || 1,5 || 0,5 || 26,8
*[[16 aprile]]
|-
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Los Angeles Lakers 2009-2010|2009-2010]]†
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
| 73 || 73 || 38,8 || 45,6 || 32,9 || 81,1 || 5,4 || 5,0 || 1,5 || 0,3 || 27,0
*[[19 aprile]]
|-
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2010-2011|2010-2011]]
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
| '''82''' || '''82''' || 33,9 || 45,1 || 32,3 || 82,8 || 5,1 || 4,7 || 1.2 || 0,1 || 25,3
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
|-
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2011-2012|2011-2012]]
*[[23 aprile]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
| 58 || 58 || 38,5 || 43,0 || 30,3 || 84,5 || 5,4 || 4,6 || 1,2 || 0,3 || 27,9
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
|-
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2012-2013|2012-2013]]
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[26 aprile]]
| 78 || 78 || 38,6 || 46,3 || 32,4 || 83,9 || 5,6 || 6,0 || 1,4 || 0,3 || 27,3
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
|-
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2013-2014|2013-2014]]
*[[27 aprile]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
| 6 || 6 || 29,5 || 42,5 || 18,8 || 85,7 || 4,3 || '''6,3''' || 1,2 || 0,2 || 13,8
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
|-
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2014-2015|2014-2015]]
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
| 35 || 35 || 34.5 || 37,3 || 29,3 || 81,3 || 5,7 || 5,6 || 1,3 || 0,2 || 22,3
*[[2 maggio]]
|-
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
| align="left" |[[Los Angeles Lakers 2015-2016|2015-2016]]
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
| 66 || 66 || 28,2 || 35,8 || 28,5 || 82,6 || 3,7 || 2,8 || 0,9 || 0,2 || 17,6
*[[4 maggio]]
|- class="sortbottom"
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
| style="text-align:left;" colspan="2"|Carriera
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
| 1346 || 1198 || 36,1 || 44,7 || 32,9 || 83,7 || 5,2 || 4,7 || 1,4 || 0,5 || 25,0
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
|- class="sortbottom"
*[[5 maggio]]
| style="text-align:left;" colspan="2"|All-Star
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
| 15 || 15 || 27,6 || 50,0 || 32,4 || 78,9 || 5,0 || 4,7 || 2,5 || 0,4 || 19,3
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
|}
*[[6 maggio]]
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
=== Playoffs ===
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
{{NBA player statistics start}}
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
|-
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 1997|1997]]
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
| 9 || 0 || 14,8 || 38,2 || 26,1 || 86,7 || 1,2 || 1,2 || 0,3 || 0,2 || 8,2
*[[12 maggio]]
|-
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 1998|1998]]
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
| 11 || 0 || 20,0 || 40,8 || 21,4 || 68,9 || 1,9 || 1,5 || 0,3 || 0,7 || 8,7
*[[14 maggio]]
|-
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 1999|1999]]
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[15 maggio]]
| 8 || 8 || 39,4 || 43,0 || 34,8 || 80,0 || 6,9 || 4,6 || '''1,9''' || 1,3 || 19,8
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
|-
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]†
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
| 22 || 22 || 39,0 || 44,2 || 34,4 || 75,4 || 4,5 || 4,4 || 1,5 || '''1,5''' || 21,1
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
|-
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]†
*[[21 maggio]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
| 16 || 16 || 43,4 || 46,9 || 32,4 || 82,1 || '''7,3''' || '''6,1''' || 1,6 || 0,8 || 29,4
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
|-
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]†
*[[23 maggio]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
| 19 || 19 || 43,8 || 43,4 || 37,9 || 75,9 || 5,8 || 4,6 || 1,4 || 0,9 || 26,6
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
|-
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2003|2003]]
*[[26 maggio]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
| 12 || 12 || 44,3 || 43,2 || '''40,3''' || 82,7 || 5,1 || 5,2 || 1,2 || 0,1 || 32,1
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
|-
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2004|2004]]
*[[30 maggio]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
| 22 || 22 || 44,2 || 41,3 || 24,7 || 81,3 || 4,7 || 5,5 || '''1,9''' || 0,3 || 24,5
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
|-
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2006|2006]]
*[[31 maggio]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
| 7 || 7 || '''44,9''' || '''49,7''' || 40,0 || 77,1 || 6,3 || 5,1 || 1,1 || 0,4 || 27,9
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
|-
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2007|2007]]
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
| 5 || 5 || 43,0 || 46,2 || 35,7 || '''91,9''' || 5,2 || 4,4 || 1,0 || 0,4 || '''32,8'''
*[[3 giugno]]
|-
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2008|2008]]
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
| 21 || 21 || 41,1 || 47,9 || 30,2 || 80,9 || 5,7 || 5,6 || 1,7 || 0,4 || 30,1
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
|-
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]†
*[[8 giugno]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
| '''23''' || '''23''' || 40,8 || 45,7 || 34,9 || 88,3 || 5,3 || 5,5 || 1,7 || 0,9 || 30,2
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
|-
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]†
*[[13 giugno]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
| '''23''' || '''23''' || 40,1 || 45,8 || 37,4 || 84,2 || 6,0 || 5,5 || 1,3 || 0,7 || 29,2
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
|-
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2011|2011]]
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
*[[15 giugno]]
| 10 || 10 || 35,4 || 44,6 || 29,3 || 82,0 || 3,4 || 3,3 || 1,6 || 0,3 || 22,8
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
|-
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
| align="left" |[[NBA Playoffs 2012|2012]]
*[[16 giugno]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Lakers}}
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
| 12 || 12 || 39,7 || 43,9 || 28,3 || 83,2 || 4,8 || 4,3 || 1,3 || 0,2 || 30,0
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
|- class="sortbottom"
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
| style="text-align:left;" colspan="2"|Carriera
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
| 220 || 200 || 39,3 || 44,8 || 33,1 || 81,6 || 5,1 || 4,7 || 1,4 || 0,6 || 25,6
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
|}
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|26|Amichevole||| |[https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx referto]}}
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|14|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[2 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|VIR|59|123|USA|9|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|15|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|BRA|76|113|USA|20|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/10/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|PRI|78|117|USA|14|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/8/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
{{PartiteNazionalePC|29-8-2007|Las Vegas|URY|79|118|USA|13|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|ARG|76|91|USA|27|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/16/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|15|Americas|2007|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5738/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|ARG|81|118|USA|5|Americas|2007|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
*[[10 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|25-7-2008|Las Vegas|USA|120|65|CAN|15|Amichevole||| |[http://archives.starbulletin.com/2008/07/26/sports/story02.html referto]}}
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|7|Amichevole||| |[http://www.nba.com/usabasketball2008/turkey_20080731.html referto]}}
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|13|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-usa/ruthless-u-s-crush-lithuania-in-warmup-idUSSYD8142220080801 referto]}}
*[[11 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|19|Amichevole||| |[http://www.espn.com/top/story/_/id/3517044 referto]}}
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|13|Amichevole||| |[https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.shtml referto]}}
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|USA|101|70|CHN|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
*[[12 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|8|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|11|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|25|Olimpiadi|2008|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|12|Olimpiadi|2008|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
*[[14 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|20|Olimpiadi|2008|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/6454/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|4|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168 referto]}}
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|8|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169 referto]}}
*[[15 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR|78|118|USA|5|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170 referto]}}
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|18|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171 referto]}}
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|6|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172 referto]}}
*[[17 luglio]]
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|10|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|4|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|16|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||
*[[22 luglio]]
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|6|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|11|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|20|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||
*[[27 luglio]]
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|13|Olimpiadi|2012|Semifinale||
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|17|Olimpiadi|2012|Finale||
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
{{PartiteNazionalePCfin|37|504}}
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
== Palmarès ==
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
=== Club ===
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*{{Basketpalm|Campionato NBA|5}}
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
:Los Angeles Lakers: [[NBA Playoffs 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001|2001]], [[NBA Playoffs 2002|2002]], [[NBA Playoffs 2009|2009]], [[NBA Playoffs 2010|2010]]
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
=== Nazionale ===
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*{{simbolo|Gold medal olympic.svg|18}} [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]: 2 ori
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
:[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]]
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[FIBA Americas Championship]]: 1 oro
*[[14 agosto]]
:[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: [[FIBA Americas Championship 2007|2007]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
=== Individuale ===
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
*[[16 agosto]]
:[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
*[[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: 2
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
:[[NBA Finals 2009|2009]], [[NBA Finals 2010|2010]]
*[[17 agosto]]
*[[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 2
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
:[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]], [[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
*[[All-NBA Team|All-NBA First Team]]: 11
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
:[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]], [[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]], [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]], [[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]], [[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]], [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 2
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
:[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]], [[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 2
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
:[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]], [[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
*[[26 agosto]]
*[[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: 9
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
:[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]], [[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]], [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]], [[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]], [[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]], [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
*[[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]]: 3
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
:[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]], [[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]], [[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
*[[28 agosto]]
*[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 4
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
:[[NBA All-Star Weekend 2002|2002]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]] (a pari merito con [[Shaquille O'Neal]]), [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]]
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[NBA All-Star Game|NBA All-Star]]: 18
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
:[[NBA All-Star Weekend 1998|1998]], [[NBA All-Star Weekend 2000|2000]], [[NBA All-Star Weekend 2001|2001]], [[NBA All-Star Weekend 2002|2002]], [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]], [[NBA All-Star Weekend 2004|2004]], [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]]
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[NBA Slam Dunk Contest]]: 1
*[[2 settembre]]
:[[NBA All-Star Weekend 1997|1997]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
== Record ==
*[[3 settembre]]
[[File:Bryant Fades Over Butler.jpg|thumb|Kobe Bryant al tiro contro [[Caron Butler]]]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
=== Record assoluti ===
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*Più giovane giocatore dell'[[NBA All-Star Game|All Star Game]] (19 anni e 175 giorni) l'8 febbraio 1998.<ref name=":7" />
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*Più giovane giocatore ad essere stato scelto nel [[NBA All-Rookie Team]] (1996-97).
*[[5 settembre]]
*Più giovane giocatore ad avere vinto lo [[NBA Slam Dunk Contest|Slam Dunk Contest]]: (18 anni e 175 giorni) l'8 febbraio 1997.
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
*Più canestri realizzati negli [[NBA All-Star Game|All Star Game]]: '''115'''.
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*Maggior numero di rimbalzi offensivi: '''10''' in una gara dell'[[NBA All-Star Game|All Star Game]], nel [[NBA All-Star Game 2011|2011]].
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*Maggior numero di recuperi negli [[NBA All-Star Game|All Star Game]]: '''37''' (a pari merito con [[Michael Jordan]]).
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*Uno dei due giocatori della storia ad aver segnato 50 o più punti in 4 gare consecutive (l'altro è Wilt Chamberlain che è il primo essendo arrivato a 7 gare consecutive).
*[[10 settembre]]
*Più tiri da 3 segnati in un tempo: '''8''' (28 marzo 2003 vs. [[Washington Wizards]]).
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
*Più tiri liberi segnati in un quarto: '''14''' (20 dicembre 2005 vs. [[Dallas Mavericks]]).
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
*Più tiri da 3 segnati negli [[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: '''17'''.
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
*Unico giocatore nella storia NBA a segnare almeno 600 punti nella postseason per tre anni consecutivi (2008, 2009, 2010).
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*Unico giocatore nella storia NBA ad aver segnato 60 punti nella sua ultima partita da professionista (13 aprile 2016 vs. [[Utah Jazz]]).
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
=== Record nei Los Angeles Lakers ===
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
*'''Punti'''
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
:*Miglior realizzatore di sempre dei Los Angeles Lakers avendo superato [[Jerry West]] (2 febbraio 2010 vs. [[Memphis Grizzlies]])<ref name=":7" />
*[[14 settembre]]
:*Miglior record di punti segnati nei playoff con la franchigia californiana che era di 4.457 e apparteneva a Jerry West (22 aprile 2010 vs. [[Oklahoma City Thunder]])
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
:*Più punti segnati in una stagione: '''2832''' (2005-06)
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
:*Più punti in una partita: '''81''' (22 gennaio 2006 vs. [[Toronto Raptors]], seconda prestazione [[NBA]] di sempre dopo i 100 di [[Wilt Chamberlain]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
:*Più punti segnati in un tempo: '''55''' (22 gennaio 2006 vs. [[Toronto Raptors]])
*[[16 settembre]]
:*Più punti segnati in un quarto: '''30''' (in due occasioni)
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
:*Più punti segnati in un overtime di play-off: '''12''' (4 maggio 2006 vs. [[Phoenix Suns]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
:*Più alta media punti in un mese: '''43,4''' (gennaio 2006)
*[[17 settembre]]
:*Più partite consecutive oltre i 50 punti: '''4''' (2006-07)
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
:*Più partite con 60 o più punti in carriera: '''6'''
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
:*Più partite con 50 o più punti segnati in una stagione: '''10''' (2006-07)
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
:*Più partite con 40 o più punti in carriera: '''121''' (terzo all time dopo [[Wilt Chamberlain]] con 271 e [[Michael Jordan]] con 173)
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
:*Più partite con 40 o più punti segnati in una stagione: '''27''' (2005-06)
*[[20 settembre]]
:*Più partite consecutive con 40 o più punti segnati: '''9''' (febbraio 2003)
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
:*Più partite consecutive con 35 o più punti segnati: '''13''' (febbraio 2003, secondo assoluto dopo le serie di [[Wilt Chamberlain]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
:*Più partite consecutive con 20 o più punti segnati: '''62''' (dicembre 2005 - aprile 2006)
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*'''Canestri realizzati'''
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
:*Più canestri realizzati in un tempo: '''18''' (22 gennaio 2006 vs. [[Toronto Raptors]])<ref name=":7" />
*[[25 settembre]]
:*Più canestri realizzati in un quarto: '''11''' (2 febbraio 1999 vs. [[Seattle SuperSonics]])
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
*'''Tiri liberi realizzati'''
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
:*Più tiri liberi realizzati in una partita: '''23''' (due volte)<ref name=":7" />
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
:*Più tiri liberi realizzati in un tempo: '''17''' (30 gennaio 2001 vs. [[Cleveland Cavaliers]])
*[[27 settembre]]
:*Più tiri liberi realizzati in un quarto: '''14''' (20 dicembre 2005 vs. [[Dallas Mavericks]])
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
:*Più tiri liberi realizzati in un quarto in una partita di play-off: '''11''' (8 maggio 1997 vs. [[Utah Jazz]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
:*Più tiri liberi realizzati consecutivamente: '''62''' (gennaio 2006)
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*'''Tiri da 3 realizzati'''
*[[30 settembre]]
:*Più tiri da 3 realizzati in una partita: '''12''' (7 gennaio 2003 contro i [[Seattle SuperSonics]])<ref name=":7" />
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
:*Più tiri da 3 realizzati in un tempo: '''8''' (28 marzo 2003 contro i [[Washington Wizards]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
:*Più tiri da 3 realizzati in un quarto: '''6''' (7 gennaio 2003 contro i [[Seattle SuperSonics]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
:*Più tiri da 3 realizzati consecutivamente: '''9''' (7 gennaio 2003 contro i [[Seattle SuperSonics]])
*[[2 ottobre]]
*'''Palle rubate'''
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
:*Più palle rubate in un tempo: '''6<ref name=":7" />'''
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
:*Più palle rubate in un quarto in una partita di play-off: '''3''' (17 maggio 1999 vs. [[San Antonio Spurs]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
== Filmografia ==
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
=== Attore ===
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
==== Cinema ====
*[[3 ottobre]]
*''[[Kobe Doin' Work]]'', regia di [[Spike Lee]] (2008)
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
*''[[Io sono Bruce Lee]]'' (''I Am Bruce Lee''), regia di [[Pete McCormack]] (2012)
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
==== Televisione ====
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*''[[Moesha]]'', serie tv, stag. 2, ep. 5 (1996)
*[[7 ottobre]]
*''[[Modern Family]]'', serie tv, stag. 1, ep. 24 (2010)
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
=== Sceneggiatore ===
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
==== Cortometraggi ====
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*''[[Dear Basketball]]'', regia di [[Glen Keane]] (2017)
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
== Programmi televisivi ==
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
*''[[Detail (programma)|Detail]]'' (2018-in corso)
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
== Riconoscimenti ==
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[Premi Oscar 2018|2018]] - [[Premio Oscar]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/03/05/nba-kobe-bryant-oscar.html|titolo=Kobe Bryant vince l'Oscar per "Dear Basketball": "Meglio di un titolo NBA"|data=5 marzo 2018|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
**[[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione|Miglior cortometraggio d'animazione]] per ''[[Dear Basketball]]''
*[[17 ottobre]]
*2018 - [[Annie Award]]<ref>{{cita web|url=https://annieawards.org/legacy/45th-annie-awards|titolo=45th Annie Awards|sito=annieawards.org|accesso=17 luglio 2019}}</ref>
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**Miglior cortometraggio d'animazione per ''Dear Basketball''
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
*2018 - [[Telly Awards]]<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt6794476/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Dear Basketball - Awards|sito=[[IMDb]]|accesso=18 luglio 2019}}</ref>
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
**Gold Telly (sports) per ''Dear Basketball''
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
== Opere ==
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
*{{Cita libro|autore=Kobe Bryant|titolo=The mamba mentality. Il mio basket|anno=2018|editore=Rizzoli|ISBN=978-88-586-9537-1}}
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*{{Cita libro|autore=Wesley King|autore2=Kobe Bryant|titolo=The Wizenard Series: Training Camp|anno=2019|editore=Granity Studios|ISBN=978-1-949520-01-9}}
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
== Note ==
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
<references/>
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
== Bibliografia ==
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*{{Cita libro|autore=Fabrizio Fabbri|autore2=Edoardo Caianiello|titolo=Il Morso del Mamba|edizione=seconda|anno=2016|editore=Ultra Libri|ISBN=978-88-6776-453-2|cid=Fabbri, Caianiello}}
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*{{Cita libro|autore=Roland Lazenby|titolo=Showboat, la vita di Kobe Bryant|anno=2016|editore=66th and 2nd|lingua=en|ISBN=978-88-98970-90-2|cid=Lazenby|traduttore=Giulia Vianello}}
*[[24 ottobre]]
*{{Cita libro|autore=Shea Serrano|traduttore=S. Lombardi|illustratore=A. Torres|titolo=Basket (e altre storie)|anno=2018|editore=Mondadori Electa|lingua=en|cid=Serrano|ISBN=978-88-918-1790-7}}
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
== Voci correlate ==
*[[26 ottobre]]
* [[Migliori marcatori NBA]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
* [[Lista dei cestisti plurivincitori del campionato NBA]]
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
== Altri progetti ==
*[[31 ottobre]]
{{interprogetto|q}}
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
* {{Collegamenti esterni}}
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2007}}
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
*[[3 novembre]]
{{NBA MVP}}
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
{{NBA Finals MVP}}
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
{{Top scorer NBA}}
*[[4 novembre]]
{{Draft NBA 1996}}
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
{{Controllo di autorità}}
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
*[[5 novembre]]
[[Categoria:Cestisti figli d'arte]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
[[Categoria:Premi Oscar nel 2018]]
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>
|