Episodi di Samurai Jack e Morti nel 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
__NOTOC__
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{torna a|Samurai Jack}}
{{Lista persone per anno
Questa è una lista degli episodi di Samurai Jack.
|titolo=Morti nel 1931
 
|voci=527
==Stagione 1: 2001==
|testo=
I primi tre episodi trasmessi insieme compongono il film pilota della serie [[Samurai Jack]]; il film viene trasmesso su Cartoon Network con il nome di ''Samurai Jack: La Trilogia''.
{{Div col}}
{| id="sj_season1" class="wikitable" width="100%"
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
|-
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
!width="100" | Titolo Originale/Italiano!! width="100" | Data prima trasmissione USA!! width="25" | Codice di produzione!! width="25" | n°(serie)
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
|-
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
| "'''L'inizio'''" (The Beginning) || 10 agosto 2001 ||align="center"| 101 ||align="center"| '''01'''
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
|-
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
|colspan="4"| Il malvagio demone Aku attacca la patria del figlio dell'imperatore (Jack); il giovane viene mandato da sua madre a allenarsi per combattere Aku.
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
|-
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
|-
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
| "'''Il samurai chiamato Jack'''" (The Samurai Called Jack) || 10 agosto 2001 ||align="center"| 102 ||align="center"| '''02'''
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
|-
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
|colspan="4"| Il Samurai si ritrova nel futuro e deve trovare un modo per sconfiggere Aku. Nel frattempo, decide di farsi chiamare Jack dalla gente del posto e si unisce a un gruppo di cani archeologi che sono stati costretti da Aku a scavare per estrarre delle gemme che aumenterebbero i suoi poteri.
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
|-
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
|-
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
| "'''La prima battaglia'''" (The First Fight) || 10 agosto 2001 ||align="center"| 103 ||align="center"| '''03'''
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
|-
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
|colspan="4"| Aku manda un'armata di insetti-drone per uccidere Jack e i cani archeologi. Jack posiziona delle trappole e con l'aiuto dei suoi amici, elimina l'armata.
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
|-
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
|-
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
| "'''Jack, i Woolies e i Chritchellites'''" (Jack, the Woolies, and the Chritchellites) || 13 agosto 2001 ||align="center"| 104 ||align="center"| '''04'''
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
|-
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
|colspan="4"| Jack incontra un gruppo di persone tiranniche chiamate Chritchellites, che hanno usato la tecnologia per rendere schiave delle creature ritenute feroci chiamate Woolies. Lui poi diventa amico dei Woolies. In cambio, il loro leader concede a Jack la sua saggezza.
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
|-
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
|colspan="5" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
|-
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
| "'''Jack nello spazio'''" (Jack In Space) || 27 agosto 2001 ||align="center"| 105 ||align="center"| '''05'''
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
|-
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
|colspan="4"| Jack incontra un gruppo di scienziati che stanno costruendo una navicella spaziale per fuggire da Aku. Questi accettano di aiutare Jack a tornare indietro nel tempo se lui li aiuta ad abbattere il blocco di Aku.
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
|-
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
|-
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
| "'''Jack e la donna guerriera'''" (Jack and the Warrior Woman) || 19 novembre 2001 ||align="center"| 106 ||align="center"| '''06'''
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
|-
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
|colspan="4"| Jack cerca una gemma che secondo quello che gli hanno detto gli Woolies gli permetterebbe di viaggiare indietro nel tempo. Jack incontra una donna di nome Ikra, anche lei alla ricerca dello stesso oggetto; quest'ultima, dopo aver distrutto la gemma, si rivelerà essere Aku.
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
|-
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
|-
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
| "'''Jack e i tre arcieri ciechi'''" (Jack and the Three Blind Archers) || 20 agosto 2001 ||align="center"| 107 ||align="center"| '''07'''
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
|-
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
|colspan="4"| Jack scopre un'isola che possiede un pozzo che può esaudire ogni suo desiderio ma è sorvegliato da 3 infallibili arcieri.
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
|-
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
|-
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
| "'''Jack contro Anti-Jack'''" (Jack versus Mad Jack) || 15 ottobre 2001 ||align="center"| 108 ||align="center"| '''08'''
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
|-
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
|colspan="4"| Frustrato per l'inettitudine dei suoi attuali guerrieri (in quanto la ricompensa considerevole che ha offerto per la vita di Jack non ha attratto nessuno tra i tanti cacciatori di taglie), Aku crea uno spirito diabolico che è un duplicato antitetico di Jack per cercare di ucciderlo, dato che nessun nemico può essere più imbattibile che se stessi.
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
|-
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
|-
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
| "'''Jack negli abissi'''" (Jack Under the Sea) || 3 settembre 2001 ||align="center"| 109 ||align="center"| '''09'''
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
|-
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
|colspan="4"| Jack cerca l'aiuto di una razza progredita di anfibi (i ranosauri) che hanno una macchina che potrebbe essere in grado di mandarlo indietro nel tempo. Aku lo ostacola con l'aspetto di numerosi mostri marini.
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
|-
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
|colspan="5" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
|-
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
| "'''Jack e il mostro di lava'''" (Jack and the Lava Monster) || 5 novembre 2001 ||align="center"| 110 ||align="center"| '''10'''
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
|-
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
|colspan="4"| Jack ode una voce misteriosa chiamarlo, e cerca di identificarne l'origine. Dopo avere attraversato una terra irta di trappole, deve confrontarsi con un antico mostro di lava poi rivelatosi un antico guerriero vichingo maledetto da Aku, desideroso di raggiungere il [[Valhalla]].
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
|-
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
|-
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
| "'''Jack e lo Scozzese'''" (Jack and the Scotsman) || 29 ottobre 2001 ||align="center"| 111 ||align="center"| '''11'''
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
|-
*[[1º gennaio]]
|colspan="4"| Jack incontra lo Scozzese (''Scotsman'') per la prima volta: i due non vanno per nulla d'accordo ed ingaggiano un duello, ma sono costretti a collaborare per liberarsi da un comune nemico: coccodrilli cacciatori di taglie.
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
|-
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
|-
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
| "'''Jack e i gangster'''" (Jack and the Gangsters) || 26 novembre 2001 ||align="center"| 112 ||align="center"| '''12'''
*[[4 gennaio]]
|-
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
|colspan="4"| Jack si unisce ad un gruppo di gangster per aiutarli a rubare un cristallo che darebbe ad Aku il controllo assoluto delle acque e quindi sul pianeta. Naturalmente Jack ha un piano tutto suo.
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
|-
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
|colspan="4" bgcolor="#FFFFBF"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
|-
*[[6 gennaio]]
| "'''Le favole di Aku'''" (Aku's Fairy Tales) || 3 dicembre 2001 ||align="center"| 113 ||align="center"| '''13'''
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
|-
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
|colspan="4"| La storia su i viaggi di Jack fa il giro del mondo, facendo di lui un eroe agli occhi dei bambini. Questo fa infuriare Aku, così racconta tre fiabe, ciascuna con protagonista una versione malvagia di Jack, nel tentativo di portare i bambini dalla sua parte.
*[[7 gennaio]]
|}
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
 
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
==Stagione 2: 2002==
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
{| id="sj_season2" class="wikitable" width="100%"
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
|-
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
!width="100" | Titolo!! Originale/Italiano width="120" | Data prima trasmissione USA!! width="25" | Codice di produzione!! width="25" | n°(serie)
*[[9 gennaio]]
|-
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
| "'''Jack si addestra per il salto bravo'''" (Jack Learns To Jump Good) || 1º marzo 2002 ||align="center"| 201 ||align="center"| '''14'''
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
|-
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
|colspan="4"| Jack insegna l'autodifesa ad una tribù pacifica di scimmiette e a un "uomo della giungla", in cambio questi gli insegnano a compiere salti altissimi che rivaleggiano la capacità di volare di Aku.
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
|-
*[[11 gennaio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
|-
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
| "'''Le storie di Jack'''" (Jack Tales) || 8 marzo 2002 ||align="center"| 202 ||align="center"| '''15'''
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
|-
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
|colspan="4"| Tre storie brevi riguardanti alcune lotte intraprese da Jack. Prima affronta un gigantesco verme a due teste appassionato di indovinelli, poi combatte contro una famiglia di robot mangia metalli, e infine, prova a liberare una fata che esaudisce un solo desiderio dalla prigionia di un gargoyle.
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
|-
*[[13 gennaio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
|-
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
| "'''Jack e lo Smackback'''" (Jack and the Smackback) || 15 marzo 2002 ||align="center"| 203 ||align="center"| '''16'''
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
|-
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
|colspan="4"| Jack viene fatto prigioniero e deve affrontare i campioni del palazzo del giudizio per riuscire a liberarsi.
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
|-
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[21 gennaio]]
|-
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
| "'''Jack e lo Scozzese 2'''" (Jack and the Scotsman II) || 22 marzo 2002 ||align="center"| 204 ||align="center"| '''17'''
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
|-
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
|colspan="4"| Lo Scozzese chiede aiuto a Jack per salvare sua moglie, rapita e tenuta prigioniera in un castello fatto interamente di ossa.
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
|-
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
|-
*[[23 gennaio]]
| "'''Jack e gli ultra-robot'''" (Jack and the Ultra-robots) || 29 marzo 2002 ||align="center"| 205 ||align="center"| '''18'''
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
|-
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
|colspan="4"| Otto ultra-bot apparentemente inarrestabili distruggono alcune città; Jack con l'aiuto del professore che li aveva creati prova a fermarli.
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
|-
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
|-
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
| "'''Jack ricorda il passato'''" (Jack Remembers the Past) || 5 aprile 2002 ||align="center"| 206 ||align="center"| '''19'''
*[[28 gennaio]]
|-
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
|colspan="4"| Jack ritorna al suo luogo natale e rivive alcuni episodi della sua infanzia.
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
|-
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
|-
*[[31 gennaio]]
| "'''Jack e i monaci'''" (Jack and the Monks) || 12 aprile 2002 ||align="center"| 207 ||align="center"| '''20'''
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
|-
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
|colspan="4"| Dopo avere perso l'ennesima possibilità di andare indietro nel tempo, Jack ricerca la verità sul suo destino e su come sconfiggere Aku scalando una montagna mistica insieme a tre monaci
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
|-
*[[1º febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
|-
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
| "'''Jack e il drago aerofagico'''" (Jack and the Farting Dragon) || 6 settembre 2002 ||align="center"| 208 ||align="center"| '''21'''
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
|-
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
|colspan="4"| Un villaggio medievale è afflitto da un vento pestilenziale. Jack indaga e scopre un drago con seri problemi di digestione. Si offre di risolvere il problema e si avventura nell'immenso corpo del dragone.
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
|-
*[[5 febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
|-
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
| "'''Jack e i cacciatori'''" (Jack and the Hunters) || 13 settembre 2002 ||align="center"| 209 ||align="center"| '''22'''
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
|-
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
|colspan="4"| Aku arruola quattro uomini-leone di un altro pianeta, appartenenti a una razza considerata imbattibile nella caccia (gli Imakandi), per catturare e farsi consegnare Jack. Ne segue un estenuante caccia all uomo in una città futuristica.
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
|-
*[[10 febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
|-
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
| "'''Jack contro Demongo, il collezionista di anime'''" (Jack versus Demongo, the Soul Collector) || 20 settembre 2002 ||align="center"| 210 ||align="center"| '''23'''
*[[11 febbraio]]
|-
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
|colspan="4"| Jack combatte contro un demone chiamato Demongo, il più potente dei tirapiedi di Aku, in grado di richiamare l'essenza immortale di una miriade di guerrieri.
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
|-
*[[12 febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
|-
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
| "'''Jack è nudo'''" (Jack Is Naked) || 27 settembre 2002 ||align="center"| 211 ||align="center"| '''24'''
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
|-
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
|colspan="4"| Gli abiti di Jack vengono rubati da un bianconiglio, e deve ritrovarli, finendo in uno strano mondo sotterraneo ed evitando di venire catturato da una folla inferocita contro di lui per oltraggio al pudore.
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
|-
*[[18 febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
|-
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
| "'''Jack e gli spartani'''" (Jack and the Spartans) || 4 ottobre 2002 ||align="center"| 212 ||align="center"| '''25'''
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
|-
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
|colspan="4"| Durante un'arrampicata su una montagna, Jack scopre uno stretto passaggio tra le rocce che lo porta ad incontrare una razza di valorosi guerrieri in battaglia. Lui si offrirà di aiutarli a sconfiggere un esercito di robot che si ripara dopo ogni giorno, concludendo quindi una guerra che si protrae da 300 anni.
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
|-
*[[23 febbraio]]
|colspan="4" bgcolor="#6699CC"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
|-
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
| "'''I sandali di Jack'''" (Jack's Sandals) || 11 ottobre 2002 ||align="center"| 213 ||align="center"| '''26'''
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
|-
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
|colspan="4"| Jack si scontra con una banda di robot-moto (simili ai [[Transformers (animazione)|Transformers]]) che distrugge i suoi sandali; trovare delle calzature nuove non sarà semplice.
*[[24 febbraio]]
|}
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
 
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
==Stagione 3: 2002-2003==
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
{| id="sj_season3" class="wikitable" width="100%"
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
|-
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
!width="100" | Titolo!! width="100" | Data di trasmissione USA!! width="25" | Codice di produzione!! width="25" | n°(serie)
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
|-
*[[3 marzo]]
| "'''Jack il pollo'''" (Chicken Jack) || 18 ottobre 2002 ||align="center"| 301 ||align="center"| '''27'''
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
|-
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
|colspan="4"| Jack viene trasformato in pollo da un mago estremamente vendicativo. Un uomo ciccione e senza scrupoli cattura Jack e lo costringe a lottare contro avversari mostruosi in una serie di scommesse sulle lotte tra animali.
*[[4 marzo]]
|-
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
|-
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
| "'''Jack e il RaveParty'''" (Jack and the Rave) || 1º novembre 2002 ||align="center"| 302 ||align="center"| '''28'''
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
|-
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
|colspan="4"| Quando Jack raggiunge un paese scopre che tutti i giovani si ritrovano nel bosco per dei RaveParty dove la musica di Aku li ipnotizza e costringe a commettere violenze e distruzioni. Jack si infiltra nel concerto per tentare di fermarlo.
*[[7 marzo]]
|-
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
|-
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
| "'''Il buono, il cattivo e la bella'''" (The Good, the Bad and the Beautiful) || 8 novembre 2002 ||align="center"| 303 ||align="center"| '''29'''
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
|-
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
|colspan="4"| Mentre viaggia su un treno "Old West-style", Jack è inseguito da un cacciatore di taglie di nome Ezekial Clench. Jack riesce a sfuggirgli ma viene ingannato dall'ex moglie di Clench, la bella ed infida Josephine.
*[[12 marzo]]
|-
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
|-
*[[15 marzo]]
| "'''Jack e gli zombie'''" (Jack and the Zombies) || 25 ottobre 2002 ||align="center"| 304 ||align="center"| '''30'''
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
|-
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
|colspan="4"| Il cammino di Jack lo porta in un cimitero. Assalito da guerrieri non-morti, Jack deve lottare contro la sua stessa spada... nelle mani del malvagio Aku!
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
|-
*[[17 marzo]]
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
|-
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
| "'''Jack in Egitto'''" (Jack in Egypt) || 22 novembre 2002 ||align="center"| 305 ||align="center"| '''31'''
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
|-
*[[19 marzo]]
|colspan="4"| Aku libera 3 potentissimi seguaci di Seth (che come lui hanno l'aspetto di mostruosi sciacalli umanoidi). Solo un suo antico ricordo d'infanzia può permettere a Jack di ritrovare un medaglione magico ed evocare la divinità Ra per sconfiggere i mostri.
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
|-
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[20 marzo]]
|-
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
| "'''Jack e le creature viaggiatrici'''" (Jack and the Travelling Creatures) || 26 aprile 2003 ||align="center"| 306 ||align="center"| '''32'''
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
|-
*[[21 marzo]]
|colspan="4"| Il cammino di Jack conduce ad un lago misterioso quanto pericoloso. Le sole creature in grado di attraversarlo lo guidano verso un portale che lo riporterà nel passato; qua Jack incontra il guardiano che gli impedisce di passare. Dopo un epico scontro senza esclusione di colpi si capisce che non è ancora tempo che Jack attraversi il portale.
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
|-
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
|-
*[[23 marzo]]
| "'''Jack e la creatura'''" (Jack and the Creature) || 3 maggio 2003 ||align="center"| 307 ||align="center"| '''33'''
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
|-
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
|colspan="4"| Nel continuare la sua missione, Jack viene seguito da una creatura fin troppo amichevole, che involontariamente ostacola ogni sua mossa.
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
|-
*[[25 marzo]]
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
|-
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
| "'''Jack e l'eremita'''" (Jack and Swamp Monster) || 10 maggio 2003 ||align="center"| 308 ||align="center"| '''34'''
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
|-
*[[27 marzo]]
|colspan="4"| Jack incontra un eremita nella palude, che lo guida fino a raggiungere le tre gemme di Cronus, il leader dei Titani. Quando Jack le ottiene, l'eremita si rivela essere Aku, con l'intenzione di usare le gemme per liberare Cronus.
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
|-
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
|-
*[[29 marzo]]
| "'''Jack e la casa stregata'''" (Jack and the Haunted House) || 17 maggio 2003 ||align="center"| 309 ||align="center"| '''35'''
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
|-
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
|colspan="4"| Jack durante il suo peregrinare capita in una casa stregata dove cerca di liberare dal potere di un demone malvagio la famiglia che vi abita.
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
|-
*[[1º aprile]]
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
|-
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
| "'''Jack, i monaci e il figlio dell'antico maestro'''" (Jack, the Monks, and the Ancient Master's Son) || 31 maggio 2003 ||align="center"| 310 ||align="center"| '''36'''
*[[4 aprile]]
|-
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
|colspan="4"| Jack scopre un tempio di monaci Shaolin. Questi sono disposti ad aiutarlo a trovare un portale del tempo.
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
|-
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
|-
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
| "'''L'origine di Aku (prima parte)'''" (The Birth of Evil, Part 1) || 16 agosto 2003 ||align="center"| 311 ||align="center"| '''37'''
*[[8 aprile]]
|-
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
|colspan=4"| Questo episodio racconta l'epica storia di come è nato Aku, e di come si scontrò con il padre di Jack.
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
|-
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[9 aprile]]
|-
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
| "'''L'origine di Aku (seconda parte)'''" (The Birth of Evil, Part 2) || 16 agosto 2003 ||align="center"| 312 ||align="center"| '''38'''
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
|-
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
|colspan="4"| È il seguito della storia precedente (la stessa che fu raccontata ad un giovane Jack nel primo episodio) qua viene narrato come fu forgiata la spada con la quale il padre di Jack sconfisse Aku.
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
|-
*[[11 aprile]]
|colspan="4" bgcolor="#660000"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
|-
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
| "'''Jack e il labirinto'''" (Jack and the Labyrinth) || 26 agosto 2003 ||align="center"| 313 ||align="center"| '''39'''
*[[12 aprile]]
|-
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
|colspan="4"| Jack entra in un insidioso labirindo pieno di trappole all interno di una piramide, sapendo che li si trova un diamante che potrebbe inviarlo indietro nel tempo. Anche un altro ladro però è sulle tracce dello stesso tesoro e i due devono collaborare.
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
|}
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
 
*[[14 aprile]]
== Stagione 4: 2003-2004 ==
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
{| id="sj_season4" class="wikitable" width="100%"
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
|-
*[[15 aprile]]
!width="100" | Titolo!! width="100" | Data di trasmissione USA!! width="25" | Codice di produzione!! width="25" | n°(serie)
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
|-
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
| "'''Samurai contro ninja'''" (Samurai versus Ninja) || 14 giugno 2003 ||align="center"| 401 ||align="center"| '''40'''
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
|-
*[[16 aprile]]
|colspan="4"| Jack combatte contro un Ninja esperto nel nascondersi nelle ombre inviato da Aku.
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
|-
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
|-
*[[19 aprile]]
| "'''Robo-Samurai contro Mondo-Bot'''" (Robo-Samurai versus Mondo Bot) || 21 giugno 2003 ||align="center"| 402 ||align="center"| '''41'''
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
|-
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
|colspan="4"| Jack utilizza un robot gigante per sconfiggere il colossale Mondo-Bot e difendere una città abitata da robot.
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
|-
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
|-
*[[23 aprile]]
| "'''Samurai contro samurai'''" (Samurai versus Samurai) || 28 giugno 2003 ||align="center"| 403 ||align="center"| '''42'''
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
|-
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
|colspan="4"| Jack incontra un fastidioso impostore che si proclama un grande samurai e gli deve insegnare a comportarsi rettamente.
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
|-
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[26 aprile]]
|-
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
| "'''L'infezione di Aku'''" (The Aku Infection) || 5 novembre 2003 ||align="center"| 404 ||align="center"| '''43'''
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
|-
*[[27 aprile]]
|colspan="4"| Jack viene contagiato dalla malvagità di Aku (in quanto quest'ultimo si sentiva raffreddato) e temendo di diventare anche lui una sua copia, cerca aiuto per una cura in un monastero di uomini-lucertola.
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
|-
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
|-
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
| "'''La principessa e i cacciatori di taglie'''" (The Princess and the Bounty Hunters) || 12 novembre 2003 ||align="center"| 405 ||align="center"| '''44'''
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
|-
*[[2 maggio]]
|colspan="4"| Un gruppo di cacciatori di taglie si riunisce per catturare Jack.
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
|-
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
|-
*[[4 maggio]]
| "'''Lo Scozzese salva Jack (prima parte)'''" (Scotsman Saves Jack, Part 1) || 23 agosto 2003 ||align="center"| 406 ||align="center"| '''45'''
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
|-
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
|colspan="4"| Lo Scozzese incontra Jack su una nave, ma soffre di una forte amnesia. Rifiutando di credere che Jack pensa di essere un comune cittadino, decide di aiutarlo a recuperare la memoria.
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
|-
*[[5 maggio]]
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
|-
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
| "'''Lo Scozzese salva Jack (seconda parte)'''" (Scotsman Saves Jack, Part 2) || 23 agosto 2003 ||align="center"| 407 ||align="center"| '''46'''
*[[6 maggio]]
|-
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
|colspan="4"| Parte conclusiva della storia in cui lo Scozzese salva Jack. Viene quindi svelata la causa della sua amnesia: tre bellissime sirene, la cui canzone ammaliante può ipnotizzare persino il guerriero più forte.
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
|-
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
|-
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
| "'''Jack e i principi volanti'''" (Jack and the Flying Prince and Princess) || 19 novembre 2003 ||align="center"| 408 ||align="center"| '''47'''
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
|-
*[[12 maggio]]
|colspan="4"| Jack salva 2 principi di una razza di uomini fata dalle grinfie del perfido Aku, e li aiuta a farli tornare sul loro pianeta.
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
|-
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
|-
*[[14 maggio]]
| "'''Jack contro Aku'''" (Jack Versus Aku) || 24 novembre 2003 ||align="center"| 409 ||align="center"| '''48'''
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
|-
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
|colspan="4"| Aku sfida Jack ad uno scontro definitivo da uomo a uomo senza spade o poteri magici, ma ben presto Jack si rende conto che Aku non è intenzionato a mantenere la promessa.
*[[15 maggio]]
|-
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
|-
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
| "'''Le quattro stagioni della morte'''" (The Four Seasons of Death) || 25 settembre 2004 ||align="center"| 410 ||align="center"| '''49'''
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
|-
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
|colspan="4"| Jack affronta quattro minacce diverse, in diverse stagioni dell'anno.
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
|-
*[[21 maggio]]
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
|-
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
| "'''La storia di X9'''" (Tales of X9) || 25 settembre 2004 ||align="center"| 411 ||align="center"| '''50'''
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
|-
*[[23 maggio]]
|colspan="4"| Una storia di un robot, dotato di emozioni, richiamato da Aku per eliminare Jack.
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
|-
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
|-
*[[26 maggio]]
| "'''Il giovane Jack in Africa'''" (Young Jack In Africa) || 25 settembre 2004 ||align="center"| 412 ||align="center"| '''51'''
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
|-
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
|colspan="4"| Una storia di Jack nel suo periodo di allenamento in Africa.
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
|-
*[[30 maggio]]
|colspan="4" bgcolor="#006600"| <!-- Putting in a nice space between episodes -->
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
|-
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
| "'''Jack e il bambino'''" (Jack and the Baby) || 25 settembre 2004 ||align="center"| 413 ||align="center"| '''52'''
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
|-
*[[31 maggio]]
|colspan="4"| Jack salva un bambino, e cerca di difenderlo da un branco di orchi famelici e di ritrovare la madre del bimbo.
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
|}
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
 
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
==Stagione 5: 2017==
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
{| id="sj_Season5" class="wikitable" width="100%"
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
|-
*[[3 giugno]]
!width="100" | Titolo!! width="100" | Data di trasmissione USA!! width="25" | Codice di produzione!! width="25" | n°(serie)
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
|-
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
| "'''XCII'''" || 11 marzo 2017 ||align="center"| 501 ||align="center"| '''53'''
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
|-
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
| colspan="4"| La storia si svolge 50 anni dopo la fine della quarta stagione. Jack, forse a causa del viaggio temporale, non invecchia e, oltre ad aver perso la sua spada magica, ha perso anche il suo spirito combattivo e forse il senno, avendo spesso visioni dei suoi genitori ,degli spiriti dei morti e di una misteriosa figura a cavallo. Abbandonato il suo kimono va in giro con un'armatura, a cavallo di una moto ipertecnologica e per combattere contro i robot di Aku non si serve più di armi da taglio, ma di mitragliatrici, lanciamissili, pistole, bombe e un bastone elettrico. Totalmente imbarbarito anche il suo aspetto. Con capelli lunghi e barba incolta non si presenta più come il guerriero samurai di un tempo ma più simile ad un [[ronin]]. In diverse visioni infatti gli appare se stesso del passato che gli chiede, velatamente, di suicidarsi per porre fine ad un'esistenza inutile giacché non possono più tornare nel passato e non hanno più la spada magica per uccidere Aku. Una notte, cuocendo e mangiando un ratto (prova questa che ormai non gli interessa più nulla se non la mera sopravvivenza), nelle fiamme del bivacco appare il padre di Jack che gli rimprovera di aver dimenticato la sua missione e aver abbandonato coloro che credevano in lui. In preda al terrore di quelle parole Jack fugge con la sua moto fino ad arrivare in un villaggio distrutto e disseminato di cadaveri. Qui dovrà vedersela con Scaramouche, uno degli assassini e servi prediletti di Aku, che è il responsabile della strage unicamente per attirarlo lì. Dopo un lungo e complesso combattimento Jack ha la meglio sul robot e lo distrugge. Durante l'episodio viene mostrata la nascita, la crescita e l'educazione al combattimento delle "sette figlie di Aku". Sette gemelle figlie della grande sacerdotessa di un culto femminile dedito ad Aku, le ragazze crescono e vengono brutalmente addestrate con l'unico scopo di farne delle armi viventi per uccidere il samurai.
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
|-
*[[8 giugno]]
| "'''XCIII'''" || 18 marzo 2017 ||align="center"| 502 ||align="center"| '''54'''
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
|-
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
| colspan="4"| L'episodio si apre con Aku che, a malavoglia, si alza dal letto. I nuovi popoli che vengono a prostrarsi di fronte lui e gli portano tributi o le nuove macchine di morte create dai suoi scienziati non gli danno più alcun piacere. In una sequenza demenziale Aku si divide in due e il suo doppio diventa il suo [[psicanalista]] che cerca di curarlo dalla sua depressione esaminandone i motivi. Aku infatti dopo anni e centinai di tentativi a vuoto di uccidere il samurai si era deciso a distruggere tutti i portali temporali e aspettare pazientemente che Jack morisse di vecchiaia, cosa che non è successa visto che dopo 50 anni l'uomo non è invecchiato di un giorno e forse proprio a causa di quel primo viaggio temporale che Aku gli ha fatto compiere. Compreso che forse dovrà avere a che fare con il Samurai per il resto dell'eternità è caduto in una profonda depressione (è tuttavia ignaro del fatto che Jack non abbia più la sua spada, l'unica cosa al mondo in grado di ucciderlo). Nel mentre Jack, in maniera facile, distrugge il robot gigante di Aku ( lo stesso che gli scienziati avevano presentato all'inizio dell'episodio definendolo "epico"). Ma di seguito il samurai cade in una trappola tesa dalle figlie di Aku e queste lo attaccano subito dopo dimostrando più di una volta una maestria nel combattimento quasi allo stesso livello del samurai. Disarmato e costretto a diventare una preda in fuga viene costantemente attaccato e inseguito dalle ragazze fin dentro un'antica tomba. Le figlie di Aku dimostrano la totalità del loro addestramento dividendosi per dare la caccia al Samurai senza neppure scambiarsi una parola. Intercettato più volte dalle sette il Samurai si salva sempre per il rotto della cuffia, ma ormai incalzato è costretto ad una fuga precipitosa lungo i meandri della tomba. Qui si imbatte quasi per caso in una delle sette e dopo un aspro combattimento le taglia la gola. Scoprendole il volto mascherato e vedendo il sangue capisce di aver, per la prima volta, ucciso un altro essere umano. Ferito gravemente si lascia cadere in un fiume e questi porta via il suo corpo esanime.
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
|-
*[[13 giugno]]
| "'''XCIIII'''" || 25 marzo 2017 ||align="center"| 503 ||align="center"| '''55'''
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
|-
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
| colspan="4" |La battaglia tra Jack e le figlie di Aku continua, ma il primo è distrutto sia fisicamente che psicologicamente, avendo riportato gravi ferite e avendo ucciso una di loro durante lo scontro, rendendola di fatto la prima persona mai uccisa da Jack. Dopo aver lottato contro i suoi demoni interiori (in questo frangente si scopre anche perché Jack non uccideva, in seguito ad un trauma della sua infanzia) e essersi ripreso dalle ferite, Jack concluderà la battaglia contro le sicarie, attirandole in un bosco e proponendo loro una scelta "andatevene e vivrete o restate e affrontate il vostro destino". Totalmente condizionate la loro risposta è solo "la tua morte è il nostro destino". Accettato questo, e quindi libero da vincoli morali, Jack attacca e uccide le sorelle una dopo l'altra. L'ultima a cadere è quella chiamata Ashi. Appesa nel vuoto di un baratro reggendosi solo alla catena della sua arma continua a minacciare di morte Jack e questi per risposta stacca la catena e lascia cadere. Salvo precipitare anche lui quando il punto dove si trova cede sotto il suo peso.
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
|-
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
|| "'''XCV'''" || 8 aprile 2017 ||align="center"| 504 ||align="center"| '''56'''
*[[15 giugno]]
|-
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
| colspan="4" |Jack si risveglia nella neve e subito si ricorda di essere caduto nel vuoto e solo i rami degli alberi hanno arrestato la sua caduta e gli hanno permesso di sopravvivere. Non così fortunata una delle figlie di Aku il cui corpo il samurai trova seguendo una scia di sangue. Vedendo il corpo esanime e il viso coperto di sangue della ragazza Jack ha una nuova visione in cui i corvi intorno a lui continuano a ripetere "OMICIDA" e "ASSASSINO". Si riprende subito scansando il colpo di una falce lanciata da Ashi, sopravvissuta anche lei. In un breve scontro Jack riesce ad immobilizzarla e legarla con la sua stessa catena. Ashi continua a ripetere che il samurai deve morire per la sua malvagità. Capendo che la ragazza è stata indottrinata così tanto da convincersi che Aku sia un dio buono e generoso e lui invece un uomo malvagio, decide di non ucciderla. In quel momento la terra viene scossa da un terremoto che si rivela subito una creatura di dimensioni immense che ingoia l'intero bosco con Jack e Ashi compresi. Finiti nello stomaco della creatura Jack ha nuove visioni che gli chiedono di lasciare la ragazza dove si trova e cercare salvezza solo per se stesso. Jack rifiuta e si porta Ashi legata alla schiena dovendosi difendere sia da lei (che a più riprese tenta di ucciderlo) sia dalle creature che vivono dentro il mostro e che vedono i due intrusi come cibo. Alla fine, dopo molte peripezie, Jack e Ashi riescono ad uscire dalla creatura e si ritrovano su di un piccolo isolotto. Ashi trova la sua arma ed è pronta ad uccidere il samurai, ma un suo ricordo d'infanzia la blocca e mette in discussione quello che credeva giusto.
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
|-
*[[16 giugno]]
|| "'''XCVI'''" || 15 aprile 2017 ||align="center"| 505 ||align="center"| '''57'''
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
|-
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
|colspan="4" |L'episodio si apre con lo Scozzese, visibilmente invecchiato, che a capo di tre eserciti (uno dei quali composto da decine di sue figlie) attacca la fortezza di Aku. La battaglia è breve e Aku distrugge due eserciti in pochi secondi, cosicché lo scozzese capendo l'inutilità di combattere oltre fa scappare le sue figlie ma resta sul campo di battaglia per rallentare Aku. E questi dopo essere stato insultato per diverso tempo incenerisce lo scozzese. Ma l'uomo, dopo qualche minuto, risorge dalle sue ceneri (grazie alle rune della sua spada magica) come fantasma con l'aspetto giovanile di quando incontrò il samurai, ma è deciso più che mai a lanciare un altro attacco ad Aku, non prima però di aver fatto una cosa: trovare Jack. Intanto Jack e Ashi riescono a tornare alla terraferma e quest'ultima chiede al samurai di dimostrarle se davvero Aku è malvagio o se Jack è solo un bugiardo. Così nel loro girovagare in lande coperte di scheletri, foreste distrutte, infernali città di Aku, si imbattono in un villaggio alieno appena devastato in cui tutti gli adulti sono stati sterminati, a parte un unico sopravvissuto che, riconosciuto Jack, gli chiede di salvare i bambini che sono stati tutti rapiti. Ashi e Jack, arrivati in una fabbrica nel mezzo del deserto trovano subito i bambini; ma questi - così come è stato fatto per Ashi e le sue sorelle - sono stati programmati per diventare feroci macchine da guerra e inviati a uccidere il samurai. Quest'ultimo, non potendo uccidere degli innocenti, viene presto sopraffatto. Ashi intanto viene catturata e torturata dallo scienziato responsabile, ma con uno sforzo sovrumano riesce a sfuggire alle sue grinfie e in preda alla furia lo uccide e distrugge il macchinario di controllo. I bambini crollano subito a terra e Jack vedendosi circondato da decine piccoli corpi esanimi cade in preda alla disperazione e alla follia, così ha una nuova visione in cui il misterioso Cavaliere gli si avvicina e dice solo "è il momento". Ashi arriva pochi minuti dopo e vede i bambini risvegliarsi, giacché non erano morti ma solo svenuti, ma non trova più il samurai.
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
|-
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
|| "'''XCVII'''" || 22 aprile 2017 ||align="center"| 506 ||align="center"| '''58'''
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
|-
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
|colspan="4" | Ashi parte alla ricerca del Samurai e si trova sopra di un'aeronave quando viene aggredita da due figure mascherate. Riesce facilmente a liberarsi salvo scoprire che quelli che l'hanno aggredita erano convinti che lei fosse uno dei cacciatori di taglie di Aku. Ashi spiega di dover trovare il samurai perché sicura che sia in pericolo. Alla domanda "sei una sua amica ?" lei non sa cosa rispondere, ma la sua sincerità e l'apparente mancanza di cattiveria convince i due a togliersi le tuniche che li coprivano per rivelare che sono dei Woolies. Questi raccontano che il Samurai li aveva salvati molti anni prima dalla schiavitù e che loro gli saranno sempre riconoscenti ma che purtroppo non hanno idea di dove si trovasse Jack in quel momento. Ashi li ringrazia e si butta dall'aeronave e grazie alla sua catena afferra il ramo di un albero e plana dolcemente a terra. In quel momento si sentono delle esplosioni e un gruppo di droni di Aku esce di corsa dal bosco. Non vogliono attaccare Ashi ma stanno cercando di scappare dal nugolo di frecce che continua a colpirli. Emergono dal bosco tre alieni dotati di archi e colpiscono l'albero dove si trova Ashi. Alla domanda se è una seguace di Aku lei risponde solo che sta cercando di aiutare il Samurai. Gli alieni la portano al loro villaggio e le mostrano una statua di Samurai Jack eretta in suo onore, dato che i tre, molto tempo prima, a causa di una maledizione erano stati trasformati in tre demoni ciechi e il Samurai rischiando la sua vita li aveva salvati. Ma nemmeno loro hanno più incontrato il Samurai da allora. Ashi parte di nuovo alla sua ricerca e questa volta una serie di rumori che non aveva mai sentito guida i suoi passi. Si trova nel centro di un Rave Party in mezzo ad una radura. Completamente spaesata chiede al primo che incontra se ha visto il Samurai e la musica si ferma di colpo. Il DJ si rivela essere un'anziana donna che, grazie alla musica e al ballo di tutti i presenti, spiega ad Ashi che lei e molti dei suoi amici caddero sotto il potere di Aku grazie alla musica malvagia di uno dei suoi servi e che il Samurai, rischiando la vita, li liberò e che essi gli saranno per sempre grati. Anche loro però non sanno però dove si trovi il Samurai. Nel ballo finale di tutti i presenti si lascia prendere anche Ashi e forse, per la prima volta nella vita, sperimenta qualcosa di bello. Ashi riprende il suo peregrinare finché non trova un laghetto nel fondo di una vallata e la sua vista le fa riemergere un suo ricordo della sua infanzia. Lei e le sue sorelle, bambine nude ed indifese, vennero gettate dalla loro madre in un pozzo di catrame bollente in maniera tale che questo gli aderisse addosso e formasse sopra di loro una nuova pelle che è tuttora quella che indossa e che fino a questo momento si credeva essere un costume da ninja. Decisa a liberarsi per sempre di quello che le ricorda una vita di tormenti si getta nell'acqua e con delle pietre raschia via tutto il catrame, poi con foglie e rami crea un nuovo vestito. Fatto questo parte di nuovo alla ricerca del Samurai fino ad arrivare ad un Bar gestito da un'uomo anziano e frequentato da inquietanti alieni. L'anziano proprietario si rivela essere sam-moo-rhai, orami palesemente invecchiato, che racconta di come Samurai Jack gli abbia cambiato la vita e lo abbia portato ad essere una persona migliore. E di come tutti i presenti, benché cacciatori di taglie in passato alla sua ricerca, siano in debito con il Samurai per aver loro risparmiato la vita dopo averli sconfitti. Nessuno di loro sa dove sia Jack, così Ashi riparte di nuovo fino ad incontrare poco dopo una figura in ombra che gli indica dove può trovare il Samurai, salvo scomparire nel nulla qualche istante dopo. La ragazza decide di seguire quell'indicazione e arriva al centro di un vasto cimitero dove finalmente trova Samurai Jack. Accanto a lui c'è l'inquietante Cavaliere e altre spettrali figure di antichi samurai in armatura appena emersi dalle loro tombe. La felicità di Ashi è di breve durata perché si rende conto che Samurai Jack è lì per commettere [[harakiri]] e il ruolo del Cavaliere finalmente è svelato per quello del [[Kaishakunin]], per decapitarlo subito dopo in modo che l'onore di Jack rimanga intatto. Ashi cerca di intervenire ma il Cavaliere è troppo forte persino per lei, ma grazie alle sue parole su quante vite abbia salvato nel corso degli anni fanno vacillare il proposito di Samurai Jack di togliersi la vita, così il Cavaliere attacca Ashi e nel momento in cui sta per vibrare il colpo di grazia la spada viene bloccata da Samurai Jack e il Cavaliere colpito a morte, svanisce. Jack ritrovando lo spirito di un tempo si complimenta con Ashi per i nuovi vestiti e il nuovo taglio di capelli. Alla domanda della ragazza su cosa fare adesso, il Samurai risponde che è il momento di ritrovare la sua spada magica. Durante l'episodio si assiste anche alle comiche disavventure di Scaramouche. Creduto distrutto alla fine della prima puntata, invece la sua testa è sopravvissuta e faticosamente cerca di trovare qualcuno che lo porti da Aku o che gli permetta di telefonare al suo padrone per informarlo che Jack non ha più la sua spada. Ogni tentativo sarà per lui un fiasco colossale.
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
|-
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
|| "'''XCVIII'''" || 29 aprile 2017 ||align="center"| 507 ||align="center"| '''59'''
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
|-
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
|| "'''XCIX'''" || 6 maggio 2017 ||align="center"| 508 ||align="center"| '''60'''
*[[2 luglio]]
|-
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
|| "'''C'''" || 13 maggio 2017 ||align="center"| 509 ||align="center"| '''61'''
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
|-
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
|| "'''CI'''" || 20 maggio 2017 ||align="center"| 510 ||align="center"| '''62'''
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
|}
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
 
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
{{Portale|animazione}}
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
[[Categoria:Liste di episodi di serie animate|Samurai Jack]]
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
*[[10 luglio]]
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
*[[11 luglio]]
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
*[[12 luglio]]
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
*[[14 luglio]]
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
*[[15 luglio]]
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
*[[17 luglio]]
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
*[[22 luglio]]
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[16 agosto]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
*[[26 agosto]]
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*[[28 agosto]]
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[2 settembre]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
*[[3 settembre]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*[[10 settembre]]
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*[[16 settembre]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
*[[27 settembre]]
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
*[[2 ottobre]]
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*[[7 ottobre]]
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
*[[26 ottobre]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
*[[31 ottobre]]
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
*[[3 novembre]]
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*[[4 novembre]]
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
*[[5 novembre]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>