Federazione Ciclistica Italiana e Morti nel 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Federazione sportiva
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|tipo = nazionale
{{Lista persone per anno
|nome = Federazione Ciclistica Italiana
|titolo=Morti nel 1931
[[File:logo fci.jpg]]
|voci=527
|sport = Ciclismo
|testo=
|fondazione = 1885
{{Div col}}
|naz_sede = ITA
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
|sede = Roma
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
|nazione = ITA
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
|confederazione = Unione Ciclistica Internazionale{{!}}UCI
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
|anno_affiliazione =
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
|confederazione2 = Unione europea di ciclismo{{!}}UEC
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
|anno_affiliazione2 =
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
|affiliati =
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
|naz_presidente = ITA
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
|presidente = Renato Di Rocco
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
|motto =
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
}}
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
La '''Federazione Ciclistica Italiana''' o '''F.C.I.''' è l'organismo di governo del [[ciclismo]] in [[Italia]] in tutte le sue specialità e categorie (professionisti, dilettanti, juniores, allievi, esordienti, amatori e diversamente abili).
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
Costituita nel 1885 con sede a [[Roma]], ha [[personalità giuridica]] di [[diritto privato]], è affiliata al [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]]<ref name="coni">[http://www.coni.it/index.php?id=135 sito coni], pagina dedicata alla FCI</ref><ref name="FCI">[http://www.federciclismo.it/chi_siamo/carte.asp sito Federazione Ciclistica Italiana], Statuto FCI</ref> e rappresenta l'Italia nell'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]<ref name="FCI" />.
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
 
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
In ambito internazionale è tra le federazioni più vittoriose avendo vinto, tra i maggiori trofei, 24 titoli di campione del mondo su strada (19 [[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|uomini]], 5 [[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|donne]]), 12 di [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|inseguimento individuale maschile su pista]] e 6 [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile|a squadre]] nonché 12 di [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile|velocità maschile su pista]].
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
 
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
Inoltre, cinque ciclisti italiani, quattro dei quali uomini ([[Giuseppe Olmo]], [[Fausto Coppi]], [[Ercole Baldini]] e [[Francesco Moser]]) e una donna ([[Maria Cressari]]) hanno stabilito il [[record dell'ora]].
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
 
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
==Storia==
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
<div style="float:right; font-size:95%; width:350px; margin-left:1em; margin-right:10px; text-align:left">
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0981E7|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Le società attive nel 1884|contenuto=
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
* [[Veloce Club Fiorentino]], [[Firenze]] (15 gennaio [[1870]]) - Presidente Gustave Langlade, segretario Alessandro De Sariette;
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
* [[Veloce Club Milano]], [[Milano]] (17 marzo 1870) - Presidente ing. Angelo Genolini, segretario dott. Mauro Sormanni;
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
* [[Veloce Club Torino]], [[Torino]] (1875) - Presidente Agostino Biglione di Viarigi, segretario avv. Augusto Brignone;
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
* [[Veloce Club Bresciano]], [[Brescia]] (1875) - Presidente avv. Baresani, segretario Alfonso Pastori;
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
* [[Sezione Velocipedisti della Società Ginnastica C. Colombo]], [[Genova]] (1876) - Presidente Gino Puzzo, segretario Carlo Costaguta;
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
* [[Veloce Club Alessandria]] (1876);
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
* [[Circolo Velocipedisti Milano]], [[Milano]] (1882) - Presidente Emilio Martinetti, segretario Luigi Ballerio;
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
* [[Veloce Club Torinese]], [[Torino]] (1882) - Sorto su iniziativa di Giovanni Agnelli e Roberto Biscaretti di Rufia;
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
* [[Veloce Club Roma]], [[Roma]] (1882) - Presidente Domenico Volpi, segretario Cesare Panfili;
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
* [[Veloce Club Verona]], [[Verona]] (1883) - Presidente dott. Marco Buselli, segretario Gaetano Giacomini;
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
* [[Circolo Velocipedistico Treviso]], [[Treviso]] (1883) - Presidente Ugo Mazzolini, segretario Luigi Bana;
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
* [[Circolo Velocipedistico]], [[Siena]] (1883) - Presidente Riccardo Zanetti;
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
* [[Circolo Velocipedistico]], [[Cerea]] (1883) - Presidente Francesco Oliviero, segretario Pericle Lanza;
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
* [[Veloce Club Biella]], [[Biella]] (1884) - Presidente Ernesto Nessi, segretario Ettore Mola;
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
* [[Veloce Club Romano]], [[Roma]] (1884) - Presidente Giorgio Aubey, segretario Cesare Panfili;
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
* [[Circolo Velocipedistico Padova]], [[Padova]] (1884) - Presidente Domenico Volpi, segretario Gaetano Giacomini;
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
* [[Veloce Club Ligure]], [[Genova]] (1884) - Presidente Dante Rebisso, segretario Cesare Buttolo;
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
* [[Società Incremento Corse Velocipedistiche]], [[Milano]] (1884) - Presidente Carlo Ciocca, segretario Francesco Fasoli;
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
* [[Veloce Club Mantova]], [[Mantova]] (1884) - Presidente Ottorino Bregna, segretario Antonio Gozzi;
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
* [[Velo Sport Roma]], [[Roma]] (1884) - Presidente Emilio Valente, segretario Carlo Sassoli;
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
* [[Circolo Velocipedistico]], [[Torino]] (1884) - Presidente Alfredo Cabrini;
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
* [[Sez. Velocipedistica della Società Ginnastica Sebastiano Fenzi]], [[Livorno]] (1884) - Presidente Alberto Servi;
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
* [[Società Velocipedistica]], [[Pisa]] (1884) - Presidente Pietro Feroci;
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
* [[Società Velocipedistica Santhià]], [[Santhià]] (1884);
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
* [[Circolo Dilettanti Velocipedisti]], [[Vicenza]] (1884) - Presidente Giovanni Franceschini.
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
}}
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
</div>
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
=== La nascita dell'Unione Velocipedistica Italiana ===
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
La Federazione Ciclistica Italiana nacque, con il nome di ''Unione Velocipedistica Italiana'', a [[Pavia]] il 6 dicembre [[1885]] attraverso l'unione di 17 società ciclistiche, già operanti da tempo in Italia in forma autonoma.<ref name="STORIA">[http://www.federciclismo.it/terzapagina/storiafederale.asp?cod=1 sito Federazione Ciclistica Italiana], Terza Pagina, la Storia</ref> Nella seconda metà del 1884, un anno prima della nascita della FCI, risultavano regolarmente costituite 25 società ciclistiche: la più antica di esse era il [[Veloce Club Fiorentino]] di [[Firenze]], nato nel 1870, mentre [[Milano]] e [[Torino]] ospitavano ciascuna tre società di velocipedisti.
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
 
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
Un primo tentativo di unire e coordinare l'attività di queste società sportive fu svolto in occasione delle gare allestite dal ''Comitato Sportivo della Esposizione Generale Italiana di Torino'', in programma dal 23 al 25 agosto del [[1884]]. Su iniziativa dell'avvocato Brignone, segretario del VC Torino, si riunirono i rappresentanti di dodici società che, dopo una complessa e conflittuale riunione, firmarono un verbale che precisava, tra l'altro, che il 26 agosto 1884 era stata fondata l'Unione Velocipedistica Italiana. Questa organizzazione però non operò mai, non avendo risolto alcuni aspetti allora dirimenti, come le problematiche legate al professionismo, all'attività amatoriale e alla sede della nascente organizzazione.
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
 
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
A distanza di un anno, per iniziativa del nobile Ernesto Nessi, presidente del Veloce Club Como, si pensò alla creazione di un Veloce Club Nazionale, con sezioni (o comitati) sul tipo di quelli creati dal [[Club Alpino Italiano]]. Prevalse questa volta lo spirito unitario e all'Assemblea costitutiva dell'UVI, il 6 e 7 dicembre 1885, parteciparono diciassette società che trovarono l'accordo su uno statuto nel quale, per evitare le divisioni dell'anno precedente, vengono mutuate norme che regolavano l'attività in [[Inghilterra]], [[Francia]] e [[Germania]].
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
 
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
Il presidente dell'Unione Velocipedistica Italiana era Ernesto Nessi, il maggior animatore dell'iniziativa. L'avvocato Edoardo Coopmans de Yoldi fu scelto come segretario e [[Como]] diventò la sede del massimo ente ciclistico nazionale. Dopo un anno Nessi abbandonò la presidenza e al suo posto fu eletto Agostino Biglione di Viarigi, che nominò come segretario l'avvocato Gustavo Brignone, già animatore del fallito esperimento del 1884. La coppia, superando lo scetticismo dei più, riuscì a preparare la nascente associazione al primo grande scoglio, il sorgere del [[Touring Club Italiano]], costituito nel [[1894]] proprio per propagandare l'attività cicloturistica. L'Unione in risposta decise, nel Congresso di Verona del [[1896]], di dedicarsi principalmente all'attività agonistica.
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
 
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
Intanto, a partire dal [[1892]], si tenevano i primi [[Campionati italiani di ciclismo su pista|campionati federali di ciclismo su pista]]. Nel frattempo la presidenza passò da Biglione di Viargi ad Arturo Cortesi e, dopo neanche un anno, a [[Carlo Cavanenghi]] (Alessandria 1859 - Mantova 02/09/1912), riconosciuto indiscutibilmente come padre putativo del ciclismo italiano. Cavanenghi fu presidente dell'UVI ininterrottamente dal [[1898]] al [[1912]] e lavorò con due segretari, Mario Bruzzone, fino al [[1905]], ed Ernesto Bobbio.
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
 
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
=== Cavanenghi e La Gazzetta dello Sport ===
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
Nel [[1890]] l'UVI fu tra le promotrici della fondazione dell'[[Unione Ciclistica Internazionale]], la Federazione internazionale che fissò la sua prima sede ad [[Alessandria]]. Fu di questo periodo anche la scelta di legare le sorti del ciclismo agonistico in Italia alle fortune del giornale ''[[La Gazzetta dello Sport]]''. Il consiglio direttivo, uscito dalle elezioni di Alessandria nel [[1898]], quello che portò all'elezione di Cavanenghi, era infatti convinto che soltanto legandosi ad un mezzo di comunicazione come ''La Gazzetta dello Sport'' era possibile dare un nuovo, decisivo impulso all'attività. Grazie a questo connubio in poco tempo nacquero alcune delle corse diventate classiche nel corso degli anni, come il [[Giro di Lombardia]] ([[1905]]), la [[Milano-Sanremo]] ([[1907]]) e il [[Giro d'Italia]] ([[1909]]).
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
 
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
Sotto la guida di Cavanenghi l'UVI compì, a cavallo del 1900, grandi progressi, al punto da festeggiare i primi 25 anni di vita, nel [[1910]] con il seguente bilancio: 294 società affiliate, 1961 corridori non classificati, 541 dilettanti, 185 professionisti. A tre anni prima risaliva peraltro la prima edizione dei [[Campionati italiani di ciclismo su strada|campionati federali]] su strada.
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
 
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
I primi anni del secolo furono anche quelli dei primi successi sportivi ed organizzativi. Dal punto di vista agonistico i corridori italiani si distinsero per affermazioni al Giro d'Italia e nelle corse italiane ([[Luigi Ganna]] e [[Giovanni Gerbi]]), ma anche all'estero, con [[Maurice Garin]], italiano negli anni del successo alla [[Parigi-Roubaix]] (ma non quando si impose alla prima edizione del [[Tour de France]] nel [[Tour de France 1903|1903]], avendo già preso la cittadinanza francese). Le prime affermazioni su [[Ciclismo su pista|pista]] le ottenne [[Francesco Verri]] ai [[Giochi del Decennale]] del [[1906]].
*[[1º gennaio]]
 
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
Dal punto di vista organizzativo il prestigio internazionale della UVI all'inizio del Novecento fu tale che in 10 anni per due volte i [[Campionati del mondo di ciclismo su pista]] vennero assegnati alla città di [[Roma]], nel [[1902]] e nel [[1911]]. L'edizione del 1902 si svolse sull'ellisse del velodromo di [[Porta Salaria]], alla presenza di [[Vittorio Emanuele III]] che donò un orologio d'oro con insegne reali e brillanti al vincitore. Il successo della manifestazione fu tale che l'Unione Velocipedistica Italiana fu indicata come federazione modello.
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
 
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
=== La nascita della Federazione Ciclistica Italiana ===
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
Nel [[1912]] scomparve Cavanenghi, al suo posto fu nominato l'avvocato Pietro Robutti che rimase in carica fino al [[1915]], quando una nuova crisi federale, legata all'atteggiamento da tenere nei confronti della ''Gazzetta dello Sport'', ormai importante organizzatore oltreché giornale di informazione sportiva, portò alle dimissioni di tutto il Consiglio direttivo dell'UVI. [[Geo Davidson]], candidato delle società liguri, fu nominato presidente. Luigi Scala diventò segretario e la sede dell'Unione fu trasferita a [[Genova]]. Tuttavia, su iniziativa di un gruppo di società torinesi "ribelli", nacque una federazione alternativa, chiamata Federazione Ciclistica Italiana. La guerra bloccò l'attività di entrambe le associazioni e ulteriori polemiche.
*[[4 gennaio]]
 
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
Alla fine del conflitto l'Unione Velocipedistica e la Federazione Ciclistica si riconciliano e l'attività agonistica tornò a livelli tali di eccellenza che gli anni a cavallo delle due guerre sono ricordati come il periodo doro del ciclismo italiano.
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
 
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
=== Le vittorie olimpiche e mondiali ===
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
Ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] del [[Giochi della VII Olimpiade|1920]] ad [[Anversa]] il quartetto azzurro formato da [[Primo Magnani]], [[Arnaldo Carli]], [[Ruggero Ferrario]] e [[Franco Giorgetti]] vinse la prova dell'[[inseguimento a squadre]]. Quattro anni più tardi, ai [[Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Parigi]], quando [[Francesco Zucchetti]], [[Angelo De Martini]], [[Alfredo Dinale]] e [[Aleardo Menegazzi]] ripeterono il trionfo nell'inseguimento a squadre.
*[[6 gennaio]]
 
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
Nel [[1926]] nell'ambito della ristrutturazione dello sport italiano da parte del [[regime fascista]], al [[CONI]] fu assegnato il compito di nominare i dirigenti delle diverse federazioni. I successi degli anni precedenti della UVI convinsero i dirigenti fascisti a confermare nel suo ruolo il presidente Geo Davidson. Lo stesso anno, per la terza volta dalla loro istituzione, furono assegnati all'Italia i Mondiali di ciclismo, gli ultimi aperti soltanto ai dilettanti.
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
 
*[[7 gennaio]]
Nel [[1927]] si celebrò in [[Germania]], a [[Nürburgring]], il primo mondiale strada professionistico, che vide il trionfo del ciclismo azzurro: primo [[Alfredo Binda]], secondo [[Costante Girardengo]], terzo [[Domenico Piemontesi]], quarto [[Gaetano Belloni]]. Quelli a cavallo tra le due guerre furono gli anni di Binda, Girardengo, [[Learco Guerra]], [[Ottavio Bottecchia]] e dei tanti campioni che contribuirono a rendere questo sport popolare in Italia e ammirato nel mondo. Nacque, su strada e su pista, il mito del ciclismo italiano e di una Federazione in grado di lottare sempre per il successo. Un mito che si alimentò con i grandi dualismi fino ai giorni nostri: [[Alfredo Binda]] e [[Learco Guerra]], [[Gino Bartali]] e [[Fausto Coppi]], [[Felice Gimondi]] e [[Gianbattista Baronchelli]], [[Francesco Moser]] e [[Giuseppe Saronni]], [[Claudio Chiappucci]] e [[Gianni Bugno]].
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
 
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
Nel [[1929]] il CONI spostò tutte le sedi delle Federazioni a [[Roma]]. In quell'occasione fu indicato un commissario straordinario dell'UVI, l'onorevole [[Augusto Turati]] che restò in carica un anno; nel [[1930]] fu nominato un nuovo presidente, l'onorevole Alberto Garelli, e un nuovo segretario, Vittorio Spositi. Nel [[1932]] l'Unione Velocipedistica Italiana ottenne nuovamente i Campionati del mondo. L'UVI. realizzò a Roma una pista in legno montata al centro dello [[Stadio Nazionale]] e su questo anello il belga [[Jef Scherens]], conquistò il primo dei suoi sette titoli mondiali della velocità professionisti. Binda si aggiudicò il terzo titolo mondiale su strada e [[Giuseppe Martano]] si laureò per la seconda volta campione dei dilettanti.
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
 
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
Nel settembre del [[1933]] il CONI nominò presidente dell'UVI l'ex campione Federico Momo, diventato grande ufficiale, al quale fu affiancato, nella qualità di segretario, [[Mario Ferretti]]. Momo si rese protagonista di una profonda ristrutturazione della UVI, soprattutto nella designazione di nuovi dirigenti territoriali. Restò in carica fino al [[1937]], anno in cui il CONI affidò la presidenza al generale Franco Antonelli che restò in sella finché, allo scoppio della guerra, non fu spedito sul fronte africano. Alla reggenza della Federazione fu promosso allora [[Adriano Rodoni]], fino a quel momento responsabile dei dilettanti della strada.<ref name="STORIA" /> Iniziò così il "regno" di Rodoni, che durò per 40 anni, dal [[1940]] al [[1981]] con solo alcune piccole pause. Un regno durante il quale la Federazione cambiò profondamente, passando dai primi difficili momenti del [[dopoguerra]] fino quasi al traguardo dei 100 anni di vita ([[1985]]).<ref>per una storia dettagliata della presidenza Rodoni, vedi ''Rodoni il Monarca'', di Sergio Giuntini - Lancillotto e Nausica, n. 3 2004</ref>
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
 
*[[9 gennaio]]
I primi anni del secondo dopoguerra, per quanto difficili, trovarono nel ciclismo e nei successi della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale]] con [[Fausto Coppi|Coppi]] e [[Gino Bartali|Bartali]] un motivo per ricompattare un Paese dilaniato da 20 anni di dittatura, dall'invasione nazista e della guerra civile strisciante. L'ormai celebre episodio dell'attentato a [[Palmiro Togliatti]] e del contemporaneo successo di Bartali al [[Tour de France|Tour]] del [[1948]] permette di capire il clima dell'epoca; soprattutto l'importanza che questo sport aveva ormai raggiunto nella cultura italiana. Il [[Giro d'Italia]] di quegli anni rappresentava uno straordinario mezzo di crescita culturale e unificazione, diventando spesso il collante per un rinnovato orgoglio nazionale, nonché la possibilità di apertura verso l'esterno per diverse zone d'Italia.<ref>Per la storia sociale del ciclismo nel primo e secondo dopoguerra ''L'Italia del Giro d'Italia'', di Daniele Marchesini, ed. Il Mulino</ref>
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
 
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
Nel [[1964]] l'UVI cambia definitivamente il proprio nome in Federazione Ciclistica Italiana.
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
 
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
==Dati storici==
*[[11 gennaio]]
===Presidenti e segretari generali===
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
{| style="font-size:95%" class="wikitable"
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
|-
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
! Presidente !! dal !! al !! note !! Segretario Generale !! dal !! al
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
|-
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
| Ernesto Nessi || 1885 || 1886 |||| Edoardo Coopmans de Yoldi || 1885 || 1886
*[[13 gennaio]]
|-
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
| Agostino Biglione di Viarigi || 1886 || 1897 |||| Gustavo Brignone || 1886 || 1897
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
|-
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
| Arturo Cortesi || 1897 || 1898 |||| Mario Bruzzone || 1897 || 1905
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
|-
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
| [[Carlo Cavanenghi]] || 1898 || 1912 |||| || ||
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
|-
*[[21 gennaio]]
||||||||| Ernesto Bobbio || 1905 || 1915
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
|-
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
| Pietro Robutti || 1912 || 1915 |||| || ||
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
|-
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
| [[George Davidson|Geo Davidson]] || 1915 || 1927 |||| Luigi Scala || 1915 || 1915
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
|-
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
| || || |||| Carlo Missaglia || 1915 || 1927
*[[23 gennaio]]
|-
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
| [[Ernesto Torrusio]] || 1927 || 1929 |||| Alfredo Bersani || 1927 || 1928
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
|-
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
| Augusto Turati || 1929 || 1930 |||| Vittorio Spositi || 1929 || 1934
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
|-
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
| Alberto Garelli || 1930 || 1933 |||| || ||
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
|-
*[[28 gennaio]]
| Federico Momo || 1933 || 1936 |||| || ||
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
|-
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
| || || |||| Mario Ferretti || 1934 || 1942
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
|-
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
| Franco Antonelli || 1937 || 1940 ||||||||
*[[31 gennaio]]
|-
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
| Adriano Rodoni || 1940 || 1943 |||| Rodolfo Magnani || 1942 || 1945
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
|-
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
| Giuseppe Micci || 1944 || 1945 || Reggente CONI ||||||
*[[1º febbraio]]
|-
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
| Adriano Rodoni || 1944 || 1945 || Reggente CONI – Alta Italia||||||
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
|-
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
| Pietro Baldassarre || 1945 || 1945 || Reggente CONI ||||||
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
|-
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
| Pietro Baldassarre || 1945 || 1946 |||| Giuseppe Stinchelli || 1945 || 1949
*[[5 febbraio]]
|-
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
| Luigi Bertolino || 1945 || 1946 ||||||||
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
|-
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
| Adriano Rodoni || 1945 || 1946 ||||||||
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
|-
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
| Enrico Vignolini || 1946 || 1946 || Commissario ||||||
*[[10 febbraio]]
|-
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
| Adriano Rodoni || 1946 || 1955 ||||||||
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
|-
*[[11 febbraio]]
||| || |||| Rodolfo Magnani || 1950 || 1969
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
|-
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
| Angelo Farina || 1955 || 1956 ||||||||
*[[12 febbraio]]
|-
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
| Adriano Rodoni || 1956 || 1981 ||||||||
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
|-
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
| || || |||| Giuliano Pacciarelli || 1970 || 1981
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
|-
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
| Agostino Omini || 1981 || 1995 |||| || ||
*[[18 febbraio]]
|-
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
|||||||||Gaston Fortin || 1982 || 1983
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
|-
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
|||||||||Renato Di Rocco || 1983 || 1997
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
|-
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
| Raffaele Carlesso || 1995 || 1997 |||| || ||
*[[23 febbraio]]
|-
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
| Gian Carlo Ceruti || 1997 || 2005 |||| Marcello Standoli || 1997 || 2001
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
|-
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
||||||||| Alessandro Pica || 2001 || 2005
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
|-
*[[24 febbraio]]
| Renato Di Rocco || 2005 || in carica |||| Maria Cristina Gabriotti || 2005 || attuale
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
|}
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
<ref name="coni" /><ref name="FCI" />
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
 
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
===Sedi federali===
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
*1885 Como
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
*1886 Torino
*[[3 marzo]]
*1898 Genova, poi Alessandria e Milano
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
*1929 Roma.
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
 
*[[4 marzo]]
==Organigramma 2013-2017==
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
===Consiglio Federale===
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
*Presidente onorario: [[Alfredo Martini]]
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
*Presidente: Renato Di Rocco
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
*Vice Presidente Vicario: Daniela Isetti (eletta in rappresentanza dei Tecnici)
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
*Vice Presidenti: Rocco Marchegiano, Michele Gamba
*[[7 marzo]]
*Consiglieri
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
**In rappresentanza degli Affiliati: Camillo Ciancetta, Corrado Lodi, Igino Michieletto, Renato Riedmueller, Giovanni Vietri
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
**In rappresentanza degli Atleti: [[Noemi Cantele]], Alessandro Tiberi
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
**Rappresentante italiano U.C.I.: [[Vittorio Adorni]]
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
*Segretario generale: Maria Cristina Gabriotti
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
 
*[[12 marzo]]
===Collegio dei Revisori dei Conti===
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
*Presidente: Simone Mannelli
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
*Componenti effettivi: Lorenzo Chiodi - Nomina CONI
*[[15 marzo]]
Luigi d'Attoma - Nomina CONI-Ministero del tesoro
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
 
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
===Quadri Tecnici===
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
*[[Davide Cassani]] - CT Strada Professionisti
*[[17 marzo]]
*[[Marco Velo]] - Collaboratore Tecnico settore Strada Professionisti
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
*Enrico Martello - Collaboratore Tecnico per Attività MTB e per Coordinamento di tutte le Nazionali Fuoristrada
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
*[[Edoardo Salvoldi]] - Direttore Tecnico per l'attività di tutte le Nazionali Femminili
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
*[[Pierangelo Cristini]] - Collaboratore Tecnico Settore Pista Femminile
*[[19 marzo]]
*[[Paolo Sangalli]] - Collaboratore Tecnico Settore Strada Femminile
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
*[[Marco Villa]] - CT Pista Maschile
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
*[[Marino Amadori]] - CT Strada Maschile Under 23
*[[20 marzo]]
*[[Rino De Candido]] - CT Settore Strada Juniores
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
*Roberto Vernassa - CT tecnico DH
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
*[[Ludovic Laurent]] - CT Settore BMX
*[[21 marzo]]
*[[Hubert Pallhuber]] - Direttore Tecnico di tutte le Nazionali Fuoristrada e CT attività MTB
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
*Angelo Rocchetti - CT Trials
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
*[[Fausto Scotti]] - CT Settore Ciclocross
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
*[[Luigi Bielli]] - Collaboratore Tecnico Settore Ciclocross e CT Ciclismo Indoor
*[[23 marzo]]
*[[Mario Valentini]] - CT per il Coordinamento del Settore Ciclismo Paralimpico
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
*Francesco Gargaglia - Collaboratore Tecnico BMX
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
*Marco Barini - Collaboratore tecnico BMX
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
*Fabrizio Di Somma - Collaboratore Tecnico Ciclismo Paralimpico
*[[25 marzo]]
 
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
===Settori Federali===
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
*Settore Amatoriale e Cicloturistico: Gianluca Santilli (Responsabile)
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
*Settore Studi: Giovanni Bruno (Presidente)
*[[27 marzo]]
*Settore Giovanile: Maurizio Ciucci (Responsabile)
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
 
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
===Commissioni federali===
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
*Commissione Strada - Pista: Ruggero Cazzaniga (Presidente)
*[[29 marzo]]
*Commissione Fuoristrada: Paolo Garniga (Presidente)
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
*Commissione Nazionale Giudici di Gara: Antonio Michele Pagliara (Presidente Designatore)
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
*Commissione Ciclismo Paralimpico: Roberto Rancilio (Responsabile)
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
*Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza: Roberto Sgalla (Responsabile)
*[[1º aprile]]
*Commissione Tutela della Salute: Luigi Simonetto (Responsabile e Medico Federale)
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
*Commissione Vigilanza Società Professionistiche: Gianfranco Allegretti (Coordinatore)
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
*Commissione Nazionale Elettorale: Carlo Buzzi (Presidente)
*[[4 aprile]]
*Commissione Impianti: Franco Vollaro (Presidente)
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
*Commissione Benemerenze: Francesco Pagano (Presidente)
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
*Commissione Società Sportive: Oreste Moretti (Responsabile)
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
 
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
=== <strong>Autorità Garante</strong> ===
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
*Avv. Ezio Tomellini (Presidente)
*[[8 aprile]]
*Ruggero Cazzaniga (Componente per la Struttura Tecnica Federale)
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
*Antonio Pagliara (Componente per la Commissione Nazionale Giudici di Gara)
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
 
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
=== Struttura della Giustizia Sportiva ===
*[[9 aprile]]
*Commissione Federale di Garanzia: Dott. Mario Villani (Presidente)
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
*Tribunale Federale - 1ª Sezione: Avv. Salvatore Minardi (Presidente)
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
*Tribunale Federale - 2ª Sezione: Avv. Claudio Vallorani (Presidente)
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
*Corte Federale D'Appello - 1ª Sezione: Avv. Antonio Villani (Presidente)
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
*Corte Federale D'Appello - 2ª Sezione: Avv. Jacopo Tognon (Presidente)
*[[11 aprile]]
*Giudice Sportivo Nazionale: Pietro Natalino Pergolari (Titolare)
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
*Corte Sportiva D'Appello: Avv. Paolo Padoin (Presidente)
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
*Ufficio della Procura Federale: Avv. Giorgio De Arcangelis (Procuratore Federale)
*[[12 aprile]]
 
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
==Categorie==
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
La Federazione ciclistica italiana, al fine di organizzare e razionalizzare l'attività, riconosce, per i propri tesserati, le seguenti categorie:
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
<div style="float:left; font-size:95%; width:200px; margin-left:1em; margin-right:5px; text-align:left">
*[[14 aprile]]
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0981E7|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Promozione giovanile|contenuto=
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
*G1: 7 anni
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
*G2: 8 anni
*[[15 aprile]]
*G3: 9 anni
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
*G4: 10 anni
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
*G5: 11 anni
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
*G6: 12 anni
*[[16 aprile]]
}}
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
</div>
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
<div style="float:left; font-size:95%; width:200px; valign:top; margin-left:1em; text-align:left">
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0981E7|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Categorie agonistiche|contenuto=
*[[19 aprile]]
*Esordienti: 13-14 anni
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
*Allievi: 15-16 anni
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
*Juniores: 17-18 anni
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
*Uomini Under-23: 19-22 anni
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
*Uomini Elite: 23 anni e oltre
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
*Donna Elite: 19 anni e oltre
*[[23 aprile]]
}}
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
</div>
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
<div style="float:left; font-size:95%; width:200px; valign:top; margin-left:1em; text-align:left">
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0981E7|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Categorie amatoriali|contenuto=
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
*Junior Sport: 17-18 anni
*[[26 aprile]]
*Elite Sport: 19-29 anni
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
*Master Gold (ex agonisti)
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
*Master 1: 30-34 anni
*[[27 aprile]]
*Master 2: 35-39 anni
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
*Master 3: 40-44 anni
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
*Master 4: 45-49 anni
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
*Master 5: 50-54 anni
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
*Master 6: 55-59 anni
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
*Master 7: 60-64 anni
*[[2 maggio]]
*65 e oltre
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
*Master Women Junior: 17-18 anni
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
*Master Women 1: 19-39 anni
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
*Master Women 2: 40-54 anni
*[[4 maggio]]
*Master Women 3: 55 anni e oltre
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
*Cicloturista: 13 anni e oltre
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
}}
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
</div>
*[[5 maggio]]
<div style="float:left; font-size:95%; width:200px; valign:top; margin-left:1em; text-align:left">
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0981E7|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Paraciclismo|contenuto=
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
*Handbike 1
*[[6 maggio]]
*Handbike 2
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
*Handbike 3
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
*Handbike 4
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
*Triciclo 1
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
*Triciclo 2
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
*MC1 Ciclismo 1
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*MC2 Ciclismo 2
*[[12 maggio]]
*MC3 Ciclismo 3
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
*MC4 Ciclismo 4
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
*MC5 Ciclismo 5
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
*Non/Ipo vedenti maschile
*[[14 maggio]]
}}
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
</div>{{-}}
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
 
*[[15 maggio]]
==Circuiti e gare federali==
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
{{vedi anche|Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Campionati italiani di ciclismo|Nazionale di ciclismo su pista dell'Italia}}
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
Circuiti e manifestazioni di proprietà della Federazione Ciclistica Italiana.
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
=== Strada ===
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
* Campionato italiano Crono a squadre
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
* Campionato italiano Crono individuale
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
 
*[[21 maggio]]
=== Pista ===
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
* [[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]]
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
* Giro d'Italia delle Piste
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
 
*[[23 maggio]]
=== Professionisti ===
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
* Coppa Italia
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
* Campionati italiani a squadre
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
 
*[[26 maggio]]
=== Amatori ===
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
* Campionato Italiano Master Strada
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
* Campionato Italiano Cronosquadre
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
* Campionato Italiano della Montagna
*[[30 maggio]]
* Campionato Italiano Granfondo e Fondo
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
* Campionato Italiano Fondo e Mediofondo Cicloturismo
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
* Campionato Italiano Pista
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
* Campionato Italiano Cicloturismo Individuale
*[[31 maggio]]
* Campionato Italiano Cicloturistico di Società
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
* Coppa Italia Cicloturismo
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
 
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
=== Fuoristrada ===
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
* Campionati Italiani
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
* Marathon Tour
*[[3 giugno]]
* Coppa Italia MTB
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
* Internazionali d'Italia
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
* Coppa Italia Trial
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
* Coppa Italia DH MTB
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
* Giro d'Italia CicloCross
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
* Campionato Italiano Trial
*[[8 giugno]]
 
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
=== BMX ===
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
* Campionati Italiani
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
* Circuito Italiano
*[[13 giugno]]
 
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
=== Giovanile ===
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
* Meeting nazionale di Società per Giovanissimi
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
 
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
=== Handbike ===
*[[15 giugno]]
* Campionato Italiano paralimpico
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
* Campionato Italiano Strada e Crono
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
* Giro d'Italia Handbike
*[[16 giugno]]
 
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
==Note==
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
<references />
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
 
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
==Collegamenti esterni==
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
 
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
=== [http://www.federciclismo.it/ Sito ufficiale] ===
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
* {{cita web|http://strada.federciclismo.it/it/|Strada}}
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
* {{cita web|http://pista.federciclismo.it/it/|Pista}}
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
* {{cita web|http://mountainbike.federciclismo.it/it/|MTB/Trials}}
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
* {{cita web|http://bmx.federciclismo.it/it/|BMX}}
*[[2 luglio]]
* {{cita web|http://ciclocross.federciclismo.it/it/|Ciclocross}}
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
* {{cita web|http://amatoriale.federciclismo.it/it/|Amatoriale}}
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
* {{cita web|http://giovanile.federciclismo.it/it/|Giovanile}}
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
* {{cita web|http://paraciclismo.federciclismo.it/it/|Paraciclismo}}
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
* {{cita web|http://magliaazzurra.federciclismo.it/it/|Maglia Azzurra}}
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
 
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
{{Federazioni sportive italiane}}
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
{{portale|ciclismo}}
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
 
*[[10 luglio]]
[[Categoria:Federazioni sportive italiane|Ciclismo]]
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
[[Categoria:Ciclismo in Italia]]
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
*[[11 luglio]]
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
*[[12 luglio]]
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
*[[14 luglio]]
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
*[[15 luglio]]
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
*[[17 luglio]]
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
*[[22 luglio]]
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[16 agosto]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
*[[26 agosto]]
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*[[28 agosto]]
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[2 settembre]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
*[[3 settembre]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*[[10 settembre]]
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*[[16 settembre]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
*[[27 settembre]]
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
*[[2 ottobre]]
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*[[7 ottobre]]
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
*[[26 ottobre]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
*[[31 ottobre]]
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
*[[3 novembre]]
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*[[4 novembre]]
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
*[[5 novembre]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>