Cattedrale di Udine e Morti nel 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Edificio religioso
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine Maria]]
{{Lista persone per anno
|NomeEdificio = Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Annunziata
|titolo=Morti nel 1931
|Immagine = UdineDuomovistacentrale.jpg
|voci=527
|Didascalia = Il duomo di Udine
|testo=
|Larghezza =
{{Div col}}
|Città = [[Udine]]
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
|Regione = {{IT-FVG}}
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
|SiglaStato = ITA
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
|Latitudine = 46.062512
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
|Longitudine = 13.237261
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
|AnnoConsacr = [[1335]]
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
|Architetto =
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
|StileArchitett = [[Architettura gotica|Gotico]]
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
|InizioCostr = [[1236]]
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
|FineCostr = [[XVI secolo]]
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
|Website = [http://www.cattedraleudine.it Sito ufficiale]
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
}}
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
 
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
La '''cattedrale di Santa Maria Annunziata''' è il [[duomo]] di [[Udine]].
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
 
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
== Storia ==
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
Per volere del patriarca [[Bertoldo di Andechs-Merania]], nel [[1236]] si iniziò ad edificare l'attuale [[cattedrale]], allora dedicata a [[Ulrico di Augusta|san Odorico]] e modellata secondo esempi [[francescani]]. Nel [[1257]] l'edificio era già adibito al culto; nel corso degli anni furono apportate varie modifiche, finché nel [[1335]] fu consacrata con il titolo di Santa Maria Maggiore.
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
 
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
Il [[Terremoto del Friuli del 1348|disastroso terremoto]] del [[1348]] provocò gravi danni al duomo, ma non ne bloccò l'attività religiosa, tanto che passarono diversi anni prima di iniziare la ricostruzione. Da documenti noti risulta che solo nel [[1368]] fu chiamato il maestro veneziano [[Pierpaolo dalle Masegne]] per il restauro dell'edificio. Questi rinsaldò i muri, rifece il tetto ed apportò modifiche alla facciata, tra le quali la sostituzione del primo grandioso rosone con quello tuttora visibile, inscritto in un quadrato e di minori dimensioni. Anche i due rosoni minori, corrispondenti alle navate laterali, vennero modificati, inscrivendoli in quadrati ed inserendo una decorazione a finto loggiato che li collega.
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
 
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
Nel Settecento, venne quasi completamente trasformata ad opera dell'architetto [[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]]. Nel [[1735]] terminati i lavori, il patriarca [[Daniele Dolfin (1688-1762)|Daniele Delfino]] riconsacrò la cattedrale col nuovo nome di Santa Maria Annunziata<ref>''La cattedrale di Udine'' - collana monumenti storici del Friuli diretta da Giuseppe Bergamini, p.11, Udine 2010</ref>. All'inizio del Novecento un restauro ha tentato di ridare alla facciata una veste trecentesca.
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
 
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
== Edifici correlati ==
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
[[File:UdineDuomoLatodx.jpg|thumb|Duomo di Udine]]
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
Annesso al duomo vi è il campanile, costruzione piuttosto tozza poggiante sul preesistente battistero, iniziato nel marzo del [[1441]] su un progetto di [[Cristoforo da Milano]], mentre i lavori furono supervisionati da [[Bartolomeo delle Cisterne]]; nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto raggiungere in altezza il campanile del castello che, in quanto posto su di una collina, raggiunge un'altezza molto più elevata; alla sua sommità avrebbe dovuto essere collocata una Madonna che, dialogando con l'angelo posto proprio sulla sommità del campanile del castello, avrebbe richiamato il tema cristiano dell'[[Annunciazione]], ma sia per l'arditezza del progetto che soprattutto per la carenza di [[materiali da costruzione]] il progetto fu bloccato ed il campanile assunse l'attuale forma tozza.
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
Il campanile ospita alla sua base il Museo del duomo, dedicato in gran parte alla figura del Beato [[Bertrando di San Genesio]].
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
 
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
[[File:Duomo Udine-Plant.jpg|thumb|upright=3.3|Pianta del duomo.]]
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
# - Portale
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
# - Portale della Redenzione
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
# - Portale
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
# - Portale dell'Incoronazione
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
# - Statue dell'Annunciata e dell'Arcangelo Gabriele
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
# - Campanile
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
# - Controfacciata
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
# - Cappella della Santissima Trinità
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
# - Cappella dei santi Ermacora e Fortunato
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
# - Cappella dei santi Eustachio e Giovanni Battista
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
# - Cappella del Santissimo Sacramento
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
# - Pulpito
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
# - statua del vescovo Zaccaria Bricito
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
# - Organo
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
# - Mausoleo Manin e
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
# - Mausoleo Manin e
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
# - Altare maggiore
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
# - Altare del ''Nome di Maria''
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
# - Altare del ''Nome di Gesù''
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
# - Cappella del Corpo di Cristo
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
# - Cappella di san Nicolò
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
# - Sacrestia
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
# - Aula dei Canonici
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
# - Aula dei mansionari
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
# - ......
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
# - Cappella di san Marco
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
# - Cappella di san Giuseppe
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
# - Cappella della Madonna della Divina Provvidenza
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
# - Cappella delle Reliquie
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
# - Organo
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
# - Accesso alla cripta
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
 
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
== Portale ==
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
[[File:Udine, deur van kathedraal.JPG|thumb|left|Il portale principale delle cattedrale]]
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
=== Portale della ''Redenzione'' ===
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
Il portale maggiore, detto della ''Redenzione'', è opera di uno sconosciuto maestro tedesco, e la sua esecuzione risale al secolo XIV. Decorato con figure in [[altorilievo]] raffiguranti la Redenzione, è sormontato da un arco a sesto acuto, e coronato da un protiro pensile del [[1926]]. Il tutto è sormontato da una ghimberga acutissima nella quale si trova l'aquila patriarcale.
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
 
*[[1º gennaio]]
=== Portale dell'''Incoronazione'' ===
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
Il portale dell'''Incoronazione'' è la realizzazione di uno scultore tedesco e fu eseguita tra il [[1395]] ed il [[1396]]. Sfortunatamente le sue decorazioni sono molto deteriorate a causa dell'utilizzo di un tipo di pietra molto sensibile all'azione delle intemperie e dello smog. Procedendo dal basso verso l'alto si possono ammirare san Zenone, santa Barbara, lo stemma di Francesco da Nimis, san Pietro apostolo, lo stemma di Udine, l'Annunziata, lo Spirito Santo, sant'Antonio abate e la Maddalena. A sinistra compare pure lo stemma della [[Battuti|Confraternita dei Battuti]] ed al vertice dell'arco l'Ecce homo.
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
 
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
Sull'architrave che sostiene il timpano dell'arco sono raffigurate alcune storie dell'infanzia di Gesù: la nascita, l'adorazione dei Magi, Erode ordina la strage degli innocenti; nel timpano vi è l'''Incoronazione della Vergine'', scena predominante dell'intero portale e che ne ha dato il nome.
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
 
*[[4 gennaio]]
=== Statue dell'Annunciata e dell'Arcangelo Gabriele ===
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
[[File:8931- Duomo di Udine (expo -10 contrasto 33).JPG|thumb|left|''Arcangelo Gabriele.'']]
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
[[File:8930- Duomo di Udine (expo -10 contrasto 33).JPG|thumb|''Vergine Annunciata''.]]
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
All'esterno del Battistero, lungo il lato posteriore su via Vittorio Veneto, separate da uno dei finestroni, ci sono le due statue della ''Vergine Annunciata'' e dell'''Arcangelo Gabriele'', opere di un'artista sconosciuto della seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]].
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
 
*[[6 gennaio]]
== Interno ==
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
[[File:Udine 0904 Duomo interior 1.jpg|thumb|Navata centrale]]
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
L'interno del duomo, a [[croce latina]], è composto da tre navate divise da pilastri; lungo ogni navata si aprono 4 cappelle tra loro intercomunicanti, così da simulare altre due navate. Predomina lo stile [[barocco]], tanto da creare uno stridente contrasto con l'esterno romanico-gotico; tutto questo dovuto ai lavori di ristrutturazione voluti dalla famiglia [[Manin (famiglia)|Manin]].
*[[7 gennaio]]
 
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
Lungo la navata sono presenti i seguenti monumenti:
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
* ''busto di papa Pio IX'', opera di [[Vincenzo Luccardi]] del [[1858]]
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
* ''statua dell'arcivescovo [[Zaccaria Bricito]]'', opera di [[Luigi Minisini]] del [[1858]]
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
* ''pulpito'' in legno con pilastri di sostegno in marmo, progetto del [[1737]] di [[Giuseppe Torretto]]; sul parapetto sono scolpite scene legate alla vita di [[sant'Ermacora]], [[protomartire]] di [[Aquileia]]. Le scene, opera di Mattia Mauricer, allievo del Torretto, rappresentano:
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
** ''sant'Ermacora predica ai fedeli'';
*[[9 gennaio]]
** ''sant'Ermacora battezza le vergini aquileiesi Tecla, Eufemia, Dorotea ed Erasma'';
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
** ''decollazione dei santi Ermacora e Fortunato''.
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
 
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
Sopra il portale centrale si trova la ''statua equestre del conte [[Daniele Antonini]]'', matematico e letterato, ucciso da un colpo di cannone durante l'[[Guerra di Gradisca|assedio di Gradisca]] ([[1616]]). L'opera è di Girolamo Paliario ed è realizzata in legno dorato.
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
 
*[[11 gennaio]]
<gallery>
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
File:Udine 0904 Duomo interior 2.jpg|Navata laterale con le cappelle laterali di destra.
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
File:Duomo di udine, interno 05 controfacciata.JPG|Controfacciata con il monumento a Daniele Antonini.
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
File:Duomo di udine, pulpito.JPG|Il pulpito.
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
File:Udine Dom - Kanzel 2 Enthauptung Hermagoras.jpg|Una decorazione del pulpito: la ''decollazione dei santi Ermacora e Fortunato''.
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
</gallery>
*[[13 gennaio]]
 
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
=== Cappella di San Marco ===
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
[[File:Udine-Duomo-Martini-SanMarco.jpg|thumb|left|Giovanni Martini - ''San Marco e i santi Giovanni Battista, Stefano, Girolamo, Ermacora, Antonio abate ed il beato Bertrando''.]]
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
[[File:Udine_-_Duomo_-_Maffeo_Verona_-_trapasso_San_Giuseppe.jpg|thumb|right|Maffeo Verona - Morte di san Giuseppe.]]
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
La prima cappella sulla sinistra è dedicata a [[san Marco evangelista]], patrono della Serenissima Repubblica di Venezia. Fu fatta erigere verso la fine del [[XV secolo]] da Antonio Loredan, luogotenente del Friuli, e dal Consiglio di Udine, ma fu ristruttura e modifica nel [[1720]] da [[Giorgio Massari]], ottenendo l'attuale aspetto [[barocco]]. Sul basamento sono rappresentati in [[altorilievo]] le figure di ''san Marco evangelista'', ''san Sebastiano'' e ''san Rocco''.
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
 
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
La pala d'altare, intitolata ''San Marco e i santi Giovanni Battista, Stefano, Girolamo, Ermacora, Antonio abate ed il beato Bertrando'' è una delle principali opere del pittore rinascimentale udinese [[Giovanni Martini (pittore)|Giovanni Martini]]. La pala, risalente alla prima cappella, è stata dipinta nel [[1501]] ed è firmata dall'autore. Il dipinto era sicuramente già ultimato e posizionato in data 12 luglio [[1501]] quando, in una lettera del decano del capitolo del duomo di Udine, Giacomo Gordino, al [[patriarca di Aquileia]] [[Domenico Grimani]], l'opera di Giovanni Martini fu molto criticata per l'aspetto marziale dato a san Marco dove, probabilmente, è da riconoscersi il ritratto dello stesso luogotenente Loredan <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martini_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani - voce Giovanni Martini - Volume 71 (2008) ]</ref>
*[[21 gennaio]]
 
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
La predella dell'altare ha al centro una ''Madonna della salute'', una icona con la Vergine ed il Bambino; il dipinto gode ancora di grande devozione popolare, anche se conserva poco di originale, in quanto più volte restaurato in modo sommario durante i secoli.
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
 
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
A destra ed a sinistra dell'icona completano la predella due piccoli dipinti di [[Domenico Ruggeri]]; il primo con i ''santi Rocco e Sebastiano'' ed il secondo con ''santa Lucia e sant'Omobono''.
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
 
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
Sulla parete sinistra della cappella, che poggia sulla facciata interna della Cattedrale, si possono vedere due grandi tele di [[Maffeo Verona]], pittore manierista della fine del [[XVII secolo]]. La prima rappresenta ''lo sposalizio della Vergine'', mentre la seconda ''la morte di san Giuseppe''.
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
 
*[[23 gennaio]]
La decorazione del soffitto è di [[Andrea Urbani]].
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
 
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
=== Cappella di San Giuseppe ===
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
[[File:Duomo di udine, altare di san giuseppe, tela di pellegrino da san daniele.JPG|left|thumb|L'altare della ''Cappella di San Giuseppe'' con la pala di [[Pellegrino da San Daniele]] e la teca del beato Bertrando.]]
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
[[File:Pellegrino San Daniele - San Giuseppe - Duomo Udine.jpg|thumb|La pala di [[Pellegrino da San Daniele]].]]
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
[[File:5324 - Duomo di Udine - Teca con corpo Beato Bertrando di San Genesio.JPG|thumb|La teca contenente il corpo del beato [[Bertrando di San Genesio]].]]
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
La cappella fu eretta nel [[1500]] su committenza del Consiglio di Udine come voto verso san Giuseppe per ottenere protezione contro le incursioni dei [[Impero ottomano|turchi]], che proprio l'[[1499|anno precedente]] avevano devastato il [[Friuli]].
*[[28 gennaio]]
 
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
La pala che orna l'altare (''San Giuseppe con Gesù bambino in braccio'') è opera di [[Pellegrino da San Daniele]]. Nella pala è presente anche un devoto in atteggiamento supplichevole, che è ritenuto l'autoritratto del pittore stesso. Il quadro è stato notevolmente rimaneggiato a causa di restauri subiti negli anni.
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
 
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
Nella predella sono presenti due scene, opere dello stesso [[Pellegrino da San Daniele]]: ''La fuga in Egitto'' e ''L'adorazione''.
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
 
*[[31 gennaio]]
Sotto l'altare della cappella dal [[1971]] è stato collocato il corpo del beato [[Bertrando di San Genesio]], [[patriarca di Aquileia]].
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
 
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
=== Cappella della Madonna della Divina Provvidenza ===
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
La costruzione della cappella fu commissionata il 4 aprile [[1720]] dalle confraternite di San Nicolò di [[San Giorgio della Richinvelda|Rauscedo]] e di san Girolamo degli Schiavoni ed era in origine dedicata ai due santi. Incaricati dell'opera furono gli altaristi [[Francesco Fusconi]] ed il figlio [[Giovanni Fusconi|Giovanni]].
*[[1º febbraio]]
 
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
Le statue degli angeli che dominano l'altare sono opera di [[Giuseppe Torretto]], come pure il bassorilievo alla base dell'altare con la raffigurazione di ''san Nicolò porge la carità ad un mendicante e san Girolamo in preghiera''.
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
 
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
Al posto della pala vi è l'immagine della ''Madonna della Divina Provvidenza'', copia del [[XV secolo]] di quella venerata nella [[basilica di Santa Maria Maggiore]] in Roma, sotto il titolo di ''salus populi romani''. L'immagine è stata collocata l'8 settembre [[1789]] per volontà della confraternita dei sarti.
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
 
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
=== Cappella delle reliquie ===
*[[5 febbraio]]
[[File:Duomo di udine, altare con sacro cuore di gesù.JPG|thumb|''Cappella delle reliquie'' - Altare.]]
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
L'altare delle reliquie è un progetto dell'architetto Francesco Riccatti, che trasformò e riadattò il precedente altare dedicato alla ''Madonna di Reggio''.
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
 
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
Il basamento con le statue di ''san Gregorio papa'' e di ''san Quirino vescovo'' sono opera di [[Giovanni Bonazza]], mente i bassorilievi con l'''Annunciazione'' e la ''Visita a santa Elisabetta'' sono di [[Giuseppe Torretto]].
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
 
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
Il trittico posto sull'altare, opera del pittore [[Fred Pittino]], rappresenta:
*[[10 febbraio]]
* ''santa Teresa del Bambin Gesù'' (a sinistra);
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
* ''Sacro Cuore di Gesù (al centro);
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
* ''Beata Elena Valentinis'' (a destra).
*[[11 febbraio]]
 
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
Sotto la mensa dell'altare è posto il corpo della beata [[Elena Valentinis]], terziaria agostiniana udinese, nata nel [[1396]] e deceduta nel [[1458]]. La maschera che copre il volto e le mani sono opera dello scultore [[Max Piccini]].
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
 
*[[12 febbraio]]
Nel catino della cappella si possono vedere gli affreschi di [[Pietro Antonio Novelli]]; nella parte superiore vi è la ''Trinità'', mentre in quella inferiore sono dipinti i patroni e protettori della città di Aquileia e del Patriarcato.
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
A destra compaiono:
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
* san Felice
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
* beato Bertrando di San Genesio
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
* sant'Ermacora
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
* san Fortunato
*[[18 febbraio]]
mentre a sinistra
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
* san Pietro apostolo
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
* san Marco evangelista
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
* san Pio I papa
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
* sant'Andrea apostolo.
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
 
*[[23 febbraio]]
Sulla parete di destra è collocato un ''Crocefisso'' ligneo probabilmente risalente al [[XV secolo]]<ref>{{Cita web|autore = Sito web: http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it/117/la-soprintendenza|url = http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it/204/itinerari/6/19|titolo = "Soprintendenza per i beni storici, artistici, etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia > Itinerari > Crocifissi rinascimentali > Crocifisso ligneo riferito a Bartolomeo dall'Occhio nel Duomo di Udine"|accesso = 7 Aprile 2015|editore = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141026215652/http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it%2F204%2Fitinerari%2F6%2F19|dataarchivio = 26 ottobre 2014}}</ref>, in precedenza posto al centro dell'[[iconostasi]] dell'abside del presbiterio. Si tratta di un bell'esempio di crocefisso italo-renano.
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
 
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
=== Cappella della Santissima Trinità ===
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-Trinità.jpg|thumb|Giovanni Battista Tiepolo - ''Trinità''.]]
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
Quando si entra nel duomo, la cappella è la prima che si incontra a destra e fu commissionata dal cardinale [[Daniele Dolfin]], [[patriarca di Aquileia]]. L'altare è opera di Francesco e Simone Perioto, mentre la pala, che rappresenta appunto la ''Trinità'', è di [[Giambattista Tiepolo]] ([[1738]]).
*[[24 febbraio]]
 
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
Sul fianco della cappella sono presenti due opere di [[Pomponio Amalteo]], precedentemente portelle dell'organo; rappresentano la ''Probatica piscina'' e la ''Resurrezione di Lazzaro''.
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
 
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
Anche questa volta è affrescata da Urbani; sono raffigurati la ''Giustizia'', la ''Temperanza'', la ''Prudenza'' ed inoltre alcune scene bibliche come ''Abramo inginocchiato ascolta la voce di Dio'', ''Mosè in preghiera sul monte Oreb'', ''Angelo che avvina un carbone ardente alla bocca di Isaia'' ed ''Il battesimo di Gesù''.
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
 
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
=== Cappella dei Santi Ermacora e Fortunato ===
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-ErmacoraFortunato.jpg|thumb|left|[[Giovambattista Tiepolo]] - Santi Ermacora e Fortunato.]]
*[[3 marzo]]
Il patriarca [[Daniele Dolfin]] decise la costruzione della cappella a proprie spese ed affidò la realizzazione dell'altare a ''Francesco'' e ''Simone Perioto''. La pala che orna l'altare è opera di [[Giovambattista Tiepolo]] ([[1736]]) e rappresenta i [[santi Ermacora e Fortunato]], protomartiri aquileiesi e patroni del [[Patriarcato di Aquileia|Patriarcato]].
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
 
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
Come si ricava da documenti coevi, il soggetto e l'impostazione del quadro fu suggerita direttamente dal patriarca Dolfin, che chiese al Tiepolo di attenersi per la rappresentazione dei santi a quella, ancora esistente, di [[Cesare Vecellio]] conservata nella chiesa di San Vito a [[Pieve di Cadore]]. La parte più originale e più caratteristica dell'opera è messa in rilievo nel paesaggio presente nel fondo.
*[[4 marzo]]
 
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
La decorazione della volta è sempre opera dell'Urbani, ma di gran lunga è la sua realizzazione più pregevole: vi è dipinta una cupola a prospettiva centrale, dalla quale si vede scendere un angelo con una palma ed una corona di alloro, simboli di martirio e di gloria.
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
 
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
=== Cappella dei Santi Giovanni Battista ed Eustachio ===
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
[[File:Duomo di udine, altare con santi giovanni battista e eustachio.JPG|thumb|L'altare della cappella dei ''Santi Giovanni Battista ed Eustachio''.]]
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
La cappella dedicata ai santi Giovanni Battista ed Eustachio si trovava in origine nel presbiterio e fu eretta dagli Ercoloniani. Fu spostata qui durante la ristrutturazione settecentesca e vi fu spostata anche la tomba e sull'altare fu posto lo stemma della famiglia.
*[[7 marzo]]
 
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
La pala d'altare rappresenta i santi Giovanni Battista ed Eustachio ed è opera di [[Francesco Fontebasso|Francesco Salvatore Fontebasso]]: è presente il Battista in piedi, mentre sant'Eustachio è inginocchiato e dietro di lui c'è un cervo con un crocefisso tra le corna.
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
 
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
Sulla volta sono dipinti gli evangelisti ''Marco'', ''Matteo'', ''Luca'' e ''Giovanni'' ed i profeti ''Davide'', ''Mosè'', ''Geremia'' ed ''Ezechiele'' e per concludere anche l'''Agnus Dei''.
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
 
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
=== Cappella del Santissimo Sacramento ===
*[[12 marzo]]
[[File:Udine Dom - Sakramentskapelle 1.jpg|thumb|left|La ''Cappella del Santissimo Sacramento''.]]
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
[[File:Udine 0904 Duomo interior 3.jpg|thumb|left|Affreschi del soffito e dell'abside della ''Cappella del Santissimo Sacramento''.]]
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-Resurrezione.jpg|thumb|Giovanni Battista Tiepolo - ''Resurrezione''.]]
*[[15 marzo]]
Gli affreschi monocromi della parete di fondo sono stati eseguiti dal pittore veneziano [[Giambattista Tiepolo]] nel [[1726]].
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
Il grande pittore veneziano raffigurò il ''Sacrificio di Isacco'' sulla sinistra e l'''Apparizione dell'Angelo ad Abramo'' a destra.
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
In alto, gli ''Angeli Cantori'' ripresi in scorcio.
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
 
*[[17 marzo]]
La paletta raffigurante la ''Risurrezione'' è sempre opera del Tiepolo.
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
Sulle pareti sono appese le antiche portelle dell'organo settentrionale con la ''Cacciata dei mercati dal Tempio'' dipinte da [[Pomponio Amalteo]].
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
 
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
== I due organi ==
*[[19 marzo]]
I due organi posizionati ai lati della navata risalgono al Cinquecento.
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
Quello in ''[[cornu epistolae]]'' (parete nord-ovest, operadi Vincenzo De Columbi da Casale Monferrato, del [[1549]], e poi rifatto da Francesco Dacci nel [[1758]]) e quello in ''[[cornu evangeli]]'' (parete nord-est, del [[Pietro Nachini|Nacchini]] - [[1745]]) hanno delle decorazioni sulle portelle che sono meravigliosi esempi del Rinascimento veneto.
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
 
*[[20 marzo]]
Le portelle originarie di quello in ''cornu evangeli'' furono eseguite originariamente da [[Andrea Bellunello]], ma sono andate perdute; le attuali sono state eseguite da [[il Pordenone]] nel [[1528]] con storie dei [[santi Ermacora e Fortunato]], patroni della città di Udine.
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
Le pitture rappresentano:
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
* ''Sant'Ermacora dà il battesimo alle quattro vergini aquileiesi'';
*[[21 marzo]]
* ''Sant'Ermacora davanti al prefetto Sebaste'';
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
* ''Sant'Ermacora rende visita in carcere ad Alessandra'';
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
* ''Flagellazione di sant'Ermacora'';
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
* ''Il prefetto Sebaste pronuncia la condanna a morte contro i santi Ermacora e Fortunato'';
*[[23 marzo]]
* ''I santi Ermacora e Fortunato condotti al sepolcro''.
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
 
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
L'ultimo riquadro di destra e l'ultimo di sinistra sono però copie settecentesche; gli originali sono conservati nella sacrestia.
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
Le portelle dell'organo in ''cornu evangeli'' erano originariamente dipinte da [[Pellegrino da San Daniele]], ma ora sono conservate presso i [[Civici musei e gallerie di storia e arte|Musei Civici]]; quelle che si possono vedere oggi sono opera di [[Francesco Floreani]] e [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]], del [[1556]].
*[[25 marzo]]
 
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
Sono stati eseguiti dal Floreani:
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
* ''Gesù risana un infermo'';
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
* ''Epifania'';
*[[27 marzo]]
* ''Gesù tra i dottori''
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
* ''Gesù risana un paralitico'';
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
mentre dal Grassi:
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
* la ''Natività'';
*[[29 marzo]]
* la ''Circoncisione'';
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
* l'''Annunciazione''.
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
 
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
== Presbiterio ==
*[[1º aprile]]
[[File:7645 - Udine - Duomo.JPG|thumb|L'altare del ''Nome di Maria''.]]
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
L'altare maggiore è opera di [[Giuseppe Torretto]] ed è dominato dalle statue della Vergine e dell'Arcangelo Gabriele raffigurate nel momento della ''Annunciazione''; sono considerate tra i maggiori lavori dell'artista, vista la ieraticità e la solennità delle figure. Sotto la mensa dell'altare si vede il beato [[Bertrando di San Genesio|patriarca Bertrando]] ferito a morte.
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
[[File:Duomo Udine - Altare Maggiore - Patriarca Bertrando 2.jpg|thumb|left|La statua del patriarca Bertrando ferito a morte]]
*[[4 aprile]]
 
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
Ai lati dell'altare vi sono due angeli, quello di destra opera sempre del Torretto, mentre quello di sinistra di un suo collaboratore. L'altare è preceduto da due maestose candelabri in marmo.
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
 
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
Oltre all'altare maggiore sono presenti altri due altari, posti ai fianchi; il primo è dedicato al ''nome di Gesù'' ed il secondo al ''nome di Maria''; si tratta di progetti dell'architetto barocco [[Giuseppe Pozzo]], attivo tra la fine del [[XVII secolo|XVII]] e la metà del [[XVIII secolo]]. Gli angeli presenti sono, invece, opera di [[Orazio Marinali]].
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
 
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
Sempre nel presbiterio sono presenti due dossali lignei con sedili per far accomodare i dignitari ecclesiastici e civili durante le cerimonie religiose. Su quello di sinistra prendeva posto il patriarca e gli altri vescovi della provincia metropolitica di Aquileia, mentre quello di destra era riservato al luogotenente veneziano ed al suo seguito.
*[[8 aprile]]
 
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
Il dossale riservato alle autorità ecclesiastiche contiene composizioni scultoree che alludono ai compiti ed ai doveri dei sacerdoti:
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
* ''Un angelo avvicina un carbone ardente alla bocca di Isaia'';
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
* ''Mosè fa sgorgare l'acqua dalla roccia'';
*[[9 aprile]]
* ''Davide suona l'arpa'';
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
* ''Mosè in preghiera sul monte Oreb'';
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
* ''Il trasporto dell'Arca dell'Alleanza in Gerusalemme'';
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
* ''Elia svegliato dall'angelo''.
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
 
*[[11 aprile]]
Le scene rappresentante sul dossale riservato alle autorità civili hanno lo scopo di riaffermare che la sapienza è necessaria al buon governo, mentre la stoltezza porta al mal governo. Queste scene sono:
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
* ''La madre del Verbo, sede della Sapienza'';
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
* ''Giuditta ed Oloferne'';
*[[12 aprile]]
* ''Rachele e Lia'';
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
* ''La Sapienza'';
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
* ''Ester ed [[Assuero]]'';
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
* ''La follia ha sviato i sentimenti di Salomone''.
*[[14 aprile]]
Tutti gli intagli lignei dei due dossali sono tra le migliori realizzazioni degli scultori del legno veneti e friulani tra il Sei ed il Settecento grazie all'accurata ricercatezza della composizione e del modellato. Secondo documenti coevi, sono opere dell'udinese Francesco Picchi e del veneziano Matteo Calderini, artisti non conosciuti per altri lavori. In base a considerazioni stilistiche ed anche al raffronto con dei bozzetti esistenti nel seminario patriarcale di Venezia, alcuni studiosi, tra cui Someda de Marco, hanno avanzato l'ipotesi che siano opera del grande scultore [[Andrea Brustolon]], almeno per quanto riguarda l'impostazione progettuale.
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
 
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
=== I due mausolei ===
*[[15 aprile]]
[[File:7641 - Udine - Duomo.JPG|thumb|left|Il mauosoleo di sinistra]]
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
Dietro ognuno dei due dossali sono posti i mausolei della famiglia [[Manin (famiglia)|Manin]], la famiglia udinese che aveva finanziato i lavori di ristrutturazione dell'intero presbiterio. Entrambi furono progettati da [[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]] con la collaborazione di [[Giuseppe Torretto]], che ebbe anche il compito di supervisionare la realizzazione delle statue che li adornano. Alcune di queste sono opera del Torretto, altre della sua bottega; hanno la funzione di celebrare i fasti, la potenza e la magnanimità della [[Repubblica di Venezia]]. Sul mausoleo di sinistra nella parte inferiore vi possono vedere il gruppo dell'''Opulenza della Repubblica di Venezia con le fecondità della sua terra'', personificate da due ragazze, la prima con numerosi gioielli ed un leone ai suoi piedi, la seconda con prodotti agricoli, ed il gruppo della ''Forza militare della Repubblica e la sua saggia amministrazione'', rappresentate da due ragazze, la prima con spada e corazza ed un trofeo d'armi, l'altra seduta con ai piedi un voluminoso libro. Entrambi i gruppi sono opera del [[Giuseppe Torretto|Torretto]]. Sulla sommità compaiono altre due figure, opera di [[Antonio Corradini]], che raffigurano una giovane velata rappresentante la ''Fede cristiana della Repubblica'', mentre la seconda ha una stella in fronte rappresentante il ''Potere della Repubblica''.
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
 
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
Sul mausoleo di destra nella parte inferiore vi è il gruppo della ''Magnanimità della Repubblica con i popoli vinti'', personificata da una giovane con la spada riposta nel fodero che bacia sulla fronte un'altra ragazza, che rappresenta il popolo vinto; sul lato opposto vi è il gruppo della ''Corrispondenza dei commerci della Repubblica'', dove si vede una donna che sostiene una catenella, allacciata al collo di un'altra che le sta appresso. I due gruppi furono realizzati da [[Pietro Baratta]], su modello del [[Giuseppe Torretto|Torretto]]. Sulla parte superiore si può ammirare lastatua dell'''Equità della Repubblica'', rappresentata da una donna con bilancia e numerose monete in mano, posta di fronte alla statua della ''Tranquillità della Repubblica'', una figura femminile che tiene in mano un globo con delle aperture. Queste due opere sono attribuite a [[Tommaso Bonazza]].
*[[16 aprile]]
 
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
Sopra i due mausolei sono posti quattro vasi (due per ogni mausoleo), su cui si poggiano dei draghi, simbolo di fedeltà e di vigilanza.
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
 
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
=== Cripta ===
*[[19 aprile]]
Dal coro una scala scende verso la cripta, ora in fase di sistemazione. È presente la tomba dell'[[arcivescovo]] [[Alfredo Battisti]].
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
 
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
== Sacrestia ==
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
La sistemazione attuale della sacrestia è stata progettata ed eseguita da [[Luca Andreoli]] nel [[1776]]. È composta da tre vasti ambienti.
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
 
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
=== Aula dei mansionari ===
*[[23 aprile]]
 
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
Sono presenti due tavole del [[Il Pordenone|Pordenone]], che in precedenza erano parte del parapetto della cantoria dell'organo in ''cornu epistolae'':
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
* ''Sant'Ermacora battezza le quattro vergini aquileiesi Tecla, Eufemia, Erasma e Dorotea'';
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
* ''I santi Ermacora e Fortunato sono portati al sepolcro''.
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
 
*[[26 aprile]]
Altre opere presenti:
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
* ''Le nozze di Cana'' opera di [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]];
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
* ''Gesù risana un infermo'' opera di [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]];
*[[27 aprile]]
* ''Madonna con il Bambino'' opera di [[Jacopo Palma il Giovane]];
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
* ''Isacco benedice Giacobbe'' opera attribuita a [[Frans Hals]]
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
* ''Crocefisso con la Vergine, san Giovanni, la Maddalena e san Biagio'' opera di [[Giovambattista Tiepolo]]
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
 
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
=== Aula dei canonici ===
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
La stanza era così chiamata perché qui si riunivano i membri del Capitolo. È affrescata da [[Pier Antonio Novelli]], mentre le decorazioni sono di [[Giuseppe Morelli (pittore)|Giuseppe Morelli]]. L'affresco del soffitto è intitolato ''La chiesa rende omaggio alla Fede e gli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni''.
*[[2 maggio]]
[[File:Duomo Udine - San Cromazio.jpg|thumb|''San Cromazio predica nella basilica di Aquileia''.]]
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
Sulle pareti sono affrescate dal Novelli otto scene con i fatti principali del [[Patriarcato di Aquileia]]:
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
* ''San Pietro consacra sant'Ermacora vescovo di Aquileia'';
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
* ''San Valeriano nella basilica di Aquileia presiede un concilio di vescovi'';
*[[4 maggio]]
* ''San Cromazio predica nella basilica di Aquileia'';
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
* ''Carlo Magno legge una pastorale del patriarca Paolino'';
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
* ''Il patriarca Poppone rende pubblico un decreto in favore del Capitolo di Aquileia'';
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
* ''Il patriarca [[Bertrando di Aquileia|Bertrando]] dispensa la carità ai poveri'';
*[[5 maggio]]
* ''Il patriarca Francesco Barbaro presiede il sinodo provinciale del 1596'';
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
* ''Papa Benedetto XIV decide la soppressione del Patriarcato di Aquileia ed istituisce le sedi arcivescovili di Udine e Gorizia''.
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
 
*[[6 maggio]]
Sono presenti, inoltre, una statua marmorea dell'''Assunta'', opera del Torretto, e i busti dei patriarchi [[Dionisio Dolfin|Dionisio]]
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
e [[Daniele Dolfin]] con iscrizioni lapidee.
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
 
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
=== Aula della vestizione ===
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
 
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
== Museo del Duomo ==
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
{{vedi anche|Museo del Duomo di Udine}}
*[[12 maggio]]
[[File:Duomo Udine - Arca Beato Bertrando.jpg|thumb|L'arca beato [[Bertrando di San Genesio]].]]
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
Oltre la navata sinistra, con ingresso presso la base del campanile, si trova il ''Museo del Duomo'' costituito da:
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
* la ''Cappella di San Nicolò'' con affreschi trecenteschi, alcuni dei quali di [[Vitale da Bologna]] e della sua bottega, in particolare [[Cristoforo da Bologna]];
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
* la ''Cappella del Corpo di Cristo'' con altre pitture trecentesche del cosiddetto [[Maestro dei Padiglioni]] e reliquie del beato [[Patriarca di Aquileia|patriarca]] [[Bertrando di San Genesio]];
*[[14 maggio]]
* battistero con volta gotica con l'arca del beato [[Bertrando di San Genesio]].
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
 
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
=== Cappella di San Nicolò ===
*[[15 maggio]]
La cappella conserva i dipinti più antichi del Duomo, risalenti al Trecento, alcuni dei quali furono realizzati da [[Vitale da Bologna]]. Sfortunatamente alcuni sono molto deperiti.
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
 
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
La cappella fu costruita verso il [[1330]] e durante le trasformazioni del '700 venne inglobata con l'adiacente ''Cappella del Corpo di Cristo'' così da formare un unico ambiente; la struttura originaria fu ripristinata nel [[1953]].
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
 
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
Sulla parete di destra sono rappresentate alcune storie della vita di [[san Nicola di Mira]], dipinte da [[Vitale da Bologna]] durante il suo soggiorno udinese ([[1348]]-[[1349]]).
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
[[File:Vitale da Bologna - funeralisnicolo - Duomo Udine.jpg|thumb|Vitale da Bologna - Esequie di san Nicolò.]]
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
[[File:Duomo Udine - Storie San Nicolò - Vitale da Bologna.jpg|thumb|Vitale da Bologna - Storie di san Nicolò.]]
*[[21 maggio]]
In alto, partendo da sinistra, si possono ammirare:
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
* ''Redentore circondato da angeli''
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
* ''San Nicolò in gloria''
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
* ''Esequie di san Nicolò''
*[[23 maggio]]
 
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
Nei riquadri sottostanti sono rappresentati alcuni miracoli attribuiti al santo:
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
* ''Bambino caduto in mare durante la tempesta, che viene salvato e restituito ai genitori''
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
* ''Fanciullo rapito e messo in salamoia''
*[[26 maggio]]
* ''Contadino ed ebreo innanzi al giudice''
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
* ''Contadino travolto da un carro e risuscitato''
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
quest'ultimo affresco è molto danneggiato, ormai ridotto in stato di frammento ed quasi illeggibile.
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
 
*[[30 maggio]]
Sulla parete di fondo nella parte superiore sono raffigurati:
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
* san Nicolò
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
* sant'Antonio abate
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
* san Cristoforo
*[[31 maggio]]
* primo santo non identificato
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
* secondo santo non identificato
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
Sono inoltre presenti:
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
* Cristo Pantocrator con altre figure
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
quest'ultimo dipinto è molto frammentario e risulta di difficile lettura.
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
Questi affreschi sono opera di [[Vitale da Bologna]] e della sua bottega.
*[[3 giugno]]
 
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
Sempre sulla parete di fondo, nel basamento sono rappresentati:
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
* san Francesco
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
* santa Chiara
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
* Vergine con Gesù bambino
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
* santa Caterina di Alessandria
*[[8 giugno]]
* arresto di Santa Lucia
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
* santa Lucia davanti al re.
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
L'autore operò subito dopo la costruzione della cappella e fu fortemente influenzato dall'arte proveniente dall'area germanica.
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
 
*[[13 giugno]]
Sulla parete di sinistra nella parte superiore sono rappresentati:
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
* san Nicasio
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
* Madonna in trono con Gesù bambino
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
* sant'Eligio.
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
Sono opere di un anonimo artista del Trecento.
*[[15 giugno]]
 
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
Lungo il basamento sono rappresentati:
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
* San Giacomo maggiore
*[[16 giugno]]
* San Giovanni evangelista
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
* Incoronazione della Vergine
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
* San Giovanni Battista
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
* San Pietro
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
* San Biagio
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
Si ritiene che l'autore sia lo stesso che dipinse la parte basamentale della parete di sinistra.
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
 
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
=== Cappella del Corpo di Cristo ===
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
 
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
Sulla parete di fondo, lungo il basamento, vi sono affreschi con le figure di ''San Giacomo'' e di un altro santo non identificato. Al di sopra è presente una grande composizione trecentesca, molto rovinata e quasi del tutto scomparsa, che rappresenta l'infanzia di Cristo, il suo sacrificio e la sua glorificazione. Del dipinto rimangono solo la figura della ''Madonna con Bambino'', che sgambetta sulle ginocchia della madre, i resti di una Crocifissione ed un clipeo con Dio Padre ed alcuni angeli.
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
 
*[[2 luglio]]
Sulla parete di sinistra sono conservati il sigillo della tomba del [[Patriarchi di Aquileia|patriarca]] [[Nicolò di Lussemburgo]] e due iscrizioni marmoree, provenienti dalla chiesa di Santa Lucia, ora sconsacrata e dedicate alla beata [[Elena Valentinis]], il cui corpo fu traslato in Duomo nel [[1845]].
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
 
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
== Oratorio della Purità ==
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
{{vedi anche|Oratorio della Purità}}
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
 
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
== Note ==
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
<references/>
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
 
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
== Bibliografia ==
*[[10 luglio]]
* Carlo Someda de Marco - ''Guida al Duomo di Udine'' - Doretti, Udine - 1989 (terza edizione)
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
* D. Nobile - La Cattedrale di Udine, Pubblicazione a cura della ''Deputazione di Storia Patria per il Friuli - Udine - 2007.
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
* Guida d'Italia (serie ''Guide Rosse'') - Friuli-Venezia Giulia - pagg. 280-283 - Touring Club Italiano
*[[11 luglio]]
* Friuli Venezia Giulia-Guida storico artistica naturalistica - Bruno Fachin Editore - ISBN 88-85289-69-X- pagg. 142-143
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
 
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
== Altri progetti ==
*[[12 luglio]]
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Provincia di Udine/Udine/Udine - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Annunziata|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=cattedrale metropolitana di Santa Maria Annunziata a Udine}}
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
{{wikilibro|Chiese del Friuli}}
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
 
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
== Collegamenti esterni ==
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
* {{cita web|http://www.cattedraleudine.it|Sito ufficiale}}
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
* {{cita web|http://www.spaziocultura.it/duomoud/|Museo del Duomo di Udine}}
*[[14 luglio]]
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/754/Chiesa+di+Santa+Maria+Annunziata Chiesa di Santa Maria Annunziata (Udine)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
 
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
{{Controllo di autorità}}
*[[15 luglio]]
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Udine}}
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
 
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
[[Categoria:Cattedrali del Friuli-Venezia Giulia|Udine]]
*[[17 luglio]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Udine]]
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
[[Categoria:Chiese di Udine]]
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
[[Categoria:Duomi del Friuli-Venezia Giulia]]
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
[[Categoria:Giambattista Tiepolo|Chiesa]]
*[[22 luglio]]
[[Categoria:Chiese dedicate all'Annunciazione|Udine]]
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
[[Categoria:Architetture gotiche del Friuli-Venezia Giulia]]
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
[[Categoria:Architetture barocche del Friuli-Venezia Giulia]]
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
[[Categoria:Architetture neoclassiche d'Italia]]
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
[[Categoria:Arcidiocesi di Udine]]
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[16 agosto]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
*[[26 agosto]]
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*[[28 agosto]]
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[2 settembre]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
*[[3 settembre]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*[[10 settembre]]
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*[[16 settembre]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
*[[27 settembre]]
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
*[[2 ottobre]]
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*[[7 ottobre]]
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
*[[26 ottobre]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
*[[31 ottobre]]
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
*[[3 novembre]]
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*[[4 novembre]]
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
*[[5 novembre]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>