Umberto Albini (filologo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
|||
Riga 20:
Dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo Chiabrera di Savona nel 1941<ref>{{Cita web|url=http://www.amiciliceochiabrera.it/32-vip/109-umberto-albini.html|titolo=Umberto Albini|autore=Associazione Amici del Liceo Chiabrera|editore=|data=2014|accesso=15 giugno 2016}}</ref>, Albini fu allievo della [[Scuola normale superiore|Scuola Normale di Pisa]] che lasciò per partecipare alla Resistenza come partigiano. Nel 1944 riprese gli studi presso l'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], dove si laureò nel 1945.
Dal 1947 al 1949 fu docente di Lettere latine e greche presso il Liceo classico Chiabrera in cui aveva studiato e dal 1º luglio 1950 lavorò alla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/albini.htm|titolo=Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Albini, Umberto|autore=Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani (a cura di)|editore=Associazione Italiana Biblioteche|data=6 gennaio
Docente dapprima nelle Università tedesche di [[Bonn]] e di [[Colonia (Germania)|Colonia]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Angela Maria Andrisano|anno=2011|titolo=Umberto Albini e Dario Del Corno, studiosi di teatro antico|rivista=Annali Online di Lettere – Ferrara|volume=1-2|numero=|pp=373-381|accesso=15 giugno 2016|url=}}</ref>, alla fine degli anni Sessanta Albini tornò a Genova, presso l'Università, dove affiancò all'insegnamento principale di Letteratura greca corsi di [[Filologia]] greca e latina e di Diritto greco, integrandoli con i seminari di [[Paleografia]] greca e di Filologia bizantina<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Claudio Bevegni|anno=2014|titolo=Ricordo di Umberto Albini, pronunciato nel Consiglio di Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Genova|rivista=Studi italiani di Filologia Classica|volume=1|numero=|pp=221-224}}</ref>. Assunse cariche istituzionali prima, negli anni 1971-1974, come Preside della Facoltà di Lettere e poi, negli anni 1990-1998, come Direttore del Dipartimento di Archeologia e Filologia classica. Fu direttore della rivista «[[Studi italiani di Filologia Classica]]» già diretta da Giorgio Pasquali e da [[Gennaro Perrotta]].
|