Valentin Pikul': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scrittori russi}}
{{Bio
|Nome = Valentin Savvič
Riga 6 ⟶ 5:
|PostCognome = ({{russo|Валенти́н Са́ввич Пи́куль}}),
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1928
Riga 15:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = sovietico
|Immagine =
}}
<br />
Valentin
== Infanzia e la prima giovinezza ==
Il padre di Valentin
Nel 1940, in seguito al trasferimento del padre per motivi di lavoro, tutta la famiglia
Le vacanze estive del 1941 lo bloccano insieme alla madre a Leningrado, in casa della sua nonna paterna, Maria Konstantinovna, per lo scoppio della [[Fronte orientale (1941-1945)|guerra tra Germania e Unione Sovietica]]. Madre e figlio trascorsero il primo inverno nella città assediata. Intanto, nel dicembre del 1941 il padre era mobilitato ad [[Arcangelo (Russia)|Arcangelo]].
Nel 1942, Valentin e la madre riescono a fuggire da Leningrado attraverso la cosiddetta "Strada della vita". Appena giunti in salvo, Valentin fugge dalla madre a Solovki, per iscriversi, nonostante la giovanissima età, alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare. Nello stesso anno ricevette la notizia della morte della madre, mentre il padre, trasferito al corpo dei Marines, sarebbe morto un anno dopo nella [[Battaglia di Stalingrado]].
Nel 1943 Valentin ottiene la maturità presso la Scuola dei Sottufficiali della Marina Militare e riceve
== Opere ==
Ha scritto numerose novelle di storia marinara russa e sovietica. Sono particolarmente noti i suoi romanzi storici: "Il Favorito" (''Favorit''), che racconta la storia di Katerina II, dal suo trasferimento in Russia, dalla natia Germania, per sposare il futuro zar Pietro IIII e del suo primo aiutante e amato principe Potemkin, che prosegue l'attività di espansione e consolidamento iniziata da Pietro il Grande verso il [[Mar Nero]]; La "battaglia dei due Cancellieri" (''Bitva dvuh kanclerov''); ''Katorga'' (Deportazione), storia della colonia penale di Sahalin alla vigilia della [[guerra russo-giapponese]] del 1905.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|