Chris Brasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.7
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Chris Brasher
|Immagine =
|nome completo = Christopher William Brasher
|immagineDidascalia =
|didascaliaSesso = M
|codicenazioneCodiceNazione = {{GBR}}
|sesso = M
|Altezza = 175
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascitaPeso = 192865
|disciplinaDisciplina = Atletica leggera
|luogo nascita = [[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]
|specialitàSpecialità = [[Mezzofondo]]
|paese nascita = {{GUY}}
|Categoria =
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|AnnoMorteRuolo = 2003
|Record =
|luogo morte = [[Chaddleworth]]
|codicenazione = {{GBR}}
|passaporto =
|altezza =
|peso =
|disciplina = Atletica leggera
|specialità = [[Mezzofondo]]
|categoria =
|ruolo =
|record =
{{prestazione|[[1500 metri piani|1500 metri]]|3'53"6}}
{{prestazione|1 miglio|4'06"8}}
Riga 26 ⟶ 17:
{{prestazione|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]|8'41"35}}
|Società =
|TerminecarrieraTermineCarriera =
|SquadreNazionali=
|Anni nazionale = 1952-1956
{{Carriera sportivo
|nazionale = {{GBR}}
|1952-1956 |{{Naz|AL|GBR}} |
|presenzenazionale(goal) =
}}
|palmares =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
Riga 37 ⟶ 29:
|bronzo 1 = 0
|dettagli =
|cat = GBR sport
}}
|aggiornatoAggiornato = 7 settembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Christopher William "Chris"
|Soprannome = Chris
|Cognome = Brasher
|ForzaOrdinamento = Brasher, ,Chris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Georgetown
Riga 53 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|AnnoMorte = 2003
|AttivitàEpoca = atleta1900
|Attività = siepista
|Attività2 = orientista
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = britannico
|Immagine =
}}
 
È stato campione olimpico nei [[3000 metri siepi]] ai [[Giochi della XVI Olimpiade|Giochi di Melbourne 1956]] e co-fondatorecofondatore della [[Maratona di Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/uk/2003/mar/01/london|titolo=Athletics world mourns the man behind the London marathon|accesso=7-9- settembre 2010|lingua=en|editore=Guardian.co.uk|data=1-3-º marzo 2003}}</ref>
 
== Biografia ==
Christopher William Brasher è nato a [[Georgetown (Guyana)|Georgetown]], capitale della [[Guyana]], nel [[1928]]. Studente alla ''Duke of York's Royal Military School'', si è successivamente laureato al [[St John's College (Oxford)|St John's College]].
 
Nel [[1954]], agì come ''lepre'' per [[Roger Bannister]], nella gara in cui quest'ultimo corse per la prima volta in assoluto la gara del miglio sotto il tempo di quattro minuti al ''Iffley Road Stadium'' di [[Oxford]]. Brasher tenne il passo a Bannister per i primi due giri, mentre [[Christopher Chataway]] nel terzo giro.
 
Due anni dopo, alle [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi estive del 1956]] a [[Melbourne]], Brasher concluse primo nei 3000 metri siepi con un tempo di 8'41"2, ma venne squalificato per aver ostacolato un altro corridore, il norvegese [[Ernst Larsen]]. Il giorno seguente, dopo l'inchiesta, fu reintegrato e gli venne riconsegnata la medaglia d'oro.<ref>{{cita web|url=http://www.times-olympics.co.uk/historyheroes/stgbo08.html|titolo=Great British Olympians - Chris Brasher|accesso=10-1- gennaio 2008|lingua=en|editore=Times-Olympics.co.uk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20070313035629/http://www.times-olympics.co.uk/historyheroes/stgbo08.html|dataarchivio=13 marzo 2007}}</ref>
 
È stato uno dei pionieri dell'[[Orientamento (sport)|orientamento]] in [[Gran Bretagna]] ed è intervenuto nel primo accenno pubblico di questo sport in un articolo del ''The Observer'' nel [[1957]].
 
Si è distinto nella carriera del giornalismo sportivo come editore per il giornale [[The Observer]] e nella radiotelevisione, come reporter nel programma ''[[Tonight (BBC)|Tonight]]''.
 
Nel [[1978]] ha progettato l'innovativa scarpa Brasher - una scarpa da escursionismo con il comfort di una scarpa da corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.brasher.co.uk/classic/index.cfm?fuseaction=content.view&CategoryID=23|titolo=About Us|accesso=10-1- gennaio 2008|lingua=en|editore=Brasher.co.uk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070404152113/http://brasher.co.uk/classic/index.cfm?fuseaction=content.view&CategoryID=23|dataarchivio=4 aprile 2007}}</ref>
 
Brasher ricevette il titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|CBE]] nel [[1996]]. Morì nella sua casa a [[Chaddleworth]] a causa di una malattia durata diversi mesi.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/athletics/2807839.stm|titolo=Marathon founder Brasher dies|accesso=10-1- gennaio 2008|lingua=en|editore=BBC Sport|data=28-2- febbraio 2003}}</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 100 ⟶ 93:
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|3000 siepi
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8'41"2
|{{Recordicona|RO|dim=small}}
|}
 
Riga 109 ⟶ 102:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIAAF|ID=198606Collegamenti esterni}}
* {{SchedaSR|br/chris-brasher-1.html}}
 
{{Campioni olimpici dei 3000 metri siepi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:DecoratiCavalieri con ldell'Ordine dell'Impero Britannico|Brasher, Chris]]
[[Categoria:Mezzofondisti britannici]]
 
[[de:Chris Brasher]]
[[en:Chris Brasher]]
[[fi:Chris Brasher]]
[[fr:Chris Brasher]]
[[ja:クリス・ブラッシャー]]
[[nl:Chris Brasher]]
[[no:Chris Brasher]]
[[pl:Chris Brasher]]
[[pt:Chris Brasher]]