Spinone al Lago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Mappa del comune, come da discussione | m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA | ||
| (70 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}} {{Divisione amministrativa |Nome = Spinone al Lago |Panorama = Spinone vista Monasterolo 110.jpg |Didascalia = Panorama da [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]] |Bandiera = Spinone al Lago-Gonfalone.png |Voce bandiera =  |Stemma = Spinone al Lago-Stemma.png |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Lombardia |Divisione amm grado 2 = Bergamo |Amministratore locale = |Partito = [[lista civica]] Semplicemente Spinone |Data elezione = |Data istituzione =  |Altitudine =  |Sottodivisioni = ''nessuna''<ref name="incomune.interno.it"> [http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-spinone-al-lago.pdf Comune di Spinone al Lago - Statuto]</ref> |Divisioni confinanti = [[Bianzano]], [[Casazza]], [[Gaverina Terme]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] |Zona sismica = 3 |Gradi giorno = 2581 |Nome abitanti = spinonesi |Patrono = [[Carlo Borromeo|san Carlo]] |Festivo = 4 novembre |PIL =  |PIL procapite =  |Mappa = Map of comune of Spinone al Lago (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg |Didascalia mappa = Posizione del comune di Spinone al Lago nella provincia di Bergamo }} '''Spinone al Lago''' {{IPA|[spiˈnoːne aˈlːaːɡo]}} (''Spinù'' {{IPA|[spiˈnu]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di == Geografia fisica == === Territorio === Situato sulla riva occidentale del [[lago di Endine]], in [[val Cavallina]], dista circa 26 == Storia == Riga 62 ⟶ 43: |contenuto=  }}--> Fino a qualche decennio fa il paese aveva la denominazione di ''Spinone dei castelli'' ( ===Simboli=== Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 aprile 1970.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6451 |titolo= Spinone al Lago già Spinone dei Castelli |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref> {{citazione|D'oro, al lago d'azzurro, ondato d'argento, accompagnato da tre castelli di rosso (2–1) torricellati di un pezzo centrale, merlati alla guelfa e murati di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}} Su fondo d'oro, la sagoma del lago riproduce la forma del [[lago di Endine]] su cui si affaccia il paese; i castelli di rosso ricordano le rocche di cui ancora oggi si vedono i ruderi sparsi nel territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/spinone-al-lago/ |titolo= Spinone al Lago |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref> Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso. == Monumenti e luoghi d'interesse == [[File:Spinone-valle-del-Tuf-paesaggio-01.jpg|left|thumb| La suggestiva  Come recita il cartello turistico posto in loco: «L' Dal [[1982]] attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura del Comune, con l'ausilio degli [[Alpini]] e dei volontari, il  === Architetture civili === Tra le principali costruzioni un tempo spiccava un castello che faceva parte integrante del sistema difensivo, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle La ex Risalenti rispettivamente al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] sono  === Architetture religiose === [[File:Spinone santuario 02.jpg|left|thumb|[[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Spinone al Lago)|Santuario di San Pietro in Vincoli]]]] La [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Spinone al Lago)|Chiesa di San Pietro in Vincoli]] in [[Architettura romanica|stile romanico]], risalente all'[[XI secolo]] è il più antico edificio conservatosi. Ampliata e modificata tre secoli più tardi, conserva numerosi affreschi cinquecenteschi. Posta a lato della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|statale del Tonale]] che attraversa il paese, è considerata monumento nazionale. Al centro del paese si situa la [[Chiesa  == Società == === Evoluzione demografica === {{Demografia/Spinone al Lago}} ==Geografia antropica== === Località === Di seguito l'elenco completo delle località<ref name="incomune.interno.it" />: *Loc. Centro abitato  *Loc. Boffalora *Loc. Spineda == Economia == === Turismo === Il paese gode del sostegno economico dato dal turismo sul [[lago di Endine]] == Infrastrutture e trasporti == Fra il 1908 e il 1931 il paese ospitò una fermata lungo la [[Tranvia Trescore-Lovere|tranvia della val Cavallina]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>. Nel territorio comunale passa la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]] == Amministrazione == {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec |14 giugno 2004 |26 maggio 2014 |Marco Terzi|[[Lista civica]] - ''Semplicemente Spinone il mio paese'' |[[Sindaco (Italia)|Sindaco]] | }} {{ComuniAmminPrec |27 maggio 2014 |''in carica'' |Simone Scaburri|[[Lista civica]] - ''Semplicemente Spinone il mio paese'' |[[Sindaco (Italia)|Sindaco]] | }} {{ComuniAmminPrecFine}} == Note == <references/> == Voci correlate == Riga 106 ⟶ 120: == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{ {{Portale|Bergamo}} [[Categoria: | |||