Teleunit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|aziende|settembre 2023}}
{{Infobox Azienda
|nome= Teleunit S.p.A.
|logonome= Teleunit.gif
|nomelogo= Teleunit S.p.A.PNG
|tipoforma societaria= Società per azioni
|borse=
|data_fondazionedata fondazione = [[1997]]
|forza cat anno =
|luogo_fondazione=
|luogo fondazione=
|data_chiusura = [[2011] - Acquisita da OkCom S.p.A.]
|fondatori=
|data chiusura= [[2011]]
|data_chiusuracausa chiusura= [[2011] - (Acquisita da OkCom S.p.A.])
|nazione = ITA
|gruppo=
|sede= [[Perugia]]
|controllate=
*altre sedi: [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]]
|slogan= Con noi risparmi sempre
|filiali=
|persone chiave=
|slogan=
|industriasettore= [[telecomunicazioni]]
|persone_chiave= *[[Gianfranco Cimica]] (Presidente, AD)
*[[Francesco Cimica]] (Direttore Generale)
|industria= [[telecomunicazioni]]
|prodotti= [[telefonia]]
|fatturato= 100,3 Milmila [[€]]
|anno_fatturatoanno fatturato= 2006
|}}
|risultato_operativo=
'''Teleunit [[S.p.A.]]''' è stata un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] che offreoffriva in ambito nazionale servizi di [[telefonia fissa]] e [[Internet]].
|anno_risultato_operativo=
|utile_netto=
|anno_utile_netto=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito= www.teleunit.it
|}}
<!-- ATTENZIONE: su Wikipedia ogni contributo è il benvenuto, bisogna però prestare attenzione a ciò che si scrive e ricordare che questo non è un luogo adatto alla pubblicità. Informazioni quali le tariffe o le condizioni economiche praticate da un'azienda ai suoi clienti sono fuori luogo, specie se dettagliate. È bene piuttosto controllare che sia presente e funzionante un collegamento al sito dell'azienda dove chi fosse interessato possa trovare i dati cercati sicuramente aggiornati. [Per favore non rimuovere questo avviso.] -->
'''Teleunit''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] che offre in ambito nazionale servizi di [[telefonia fissa]] e [[Internet]].
 
== Storia ==
L'azienda nasce per iniziativa della famiglia Cimica a [[Perugia]] nel [[1997]], con il nome di Telephonica S.p.A., volta a offrire servizi di telefonia tradizionale e [[ADSL]]. Nel settembre dello stesso anno inizia ad operare nelle telecomunicazioni, in seguito alla liberalizzazione della [[telefonia fissa]].
 
Nel [[2000]] consegue la licenza di Operatore Nazionale di Telefonia Fissa, coprendo tutto il territorio nazionale. Nel [[2002]] partecipa all'asta nazionale per l'assegnazione di licenze Wireless Local Loop, vedendosi assegnate le frequenze per il [[Centro Italia]], da dove inizia la creazione di reti [[Wireless Local Loop|WLL]]<ref>Wll: da Teleunit 10 mln di euro per una rete a banda larga in Toscana {{collegamento interrotto|1=[http://www.supercom.it/News/Rete_Fissa/Wll_da_Teleunit_10_mln_di_euro_per_una_rete_a_banda_larga_in_Toscana.html Supercom] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
L'azienda nasce per iniziativa della famiglia Cimica a [[Perugia]] nel [[1997]], con il nome di Telephonica S.p.A., volta a offrire servizi di telefonia tradizionale e [[ADSL]]. Nel settembre dello stesso anno inizia ad operare nelle telecomunicazioni, in seguito alla liberalizzazione della [[telefonia fissa]].
 
Nel 2003 l'azienda, cheassunto nel frattempo hail assuntonome l'attuale nome,di Teleunit, si è espansa verso altri servizi quali la compravendita di traffico telefonico internazionale e le numerazioni a valore aggiunto. Il [[26 maggio]] [[2004]] Teleunit è stata la prima società italiana a quotarsi con un listino principale presso la [[Borsa di Londra]] (listino [[Alternative Investment Market|AIM]])<ref>Teleunit joins AIM [http://www.londonstockexchange.com/en-gb/about/Newsroom/Media+Resources/Welcome+Stories/2004/26052004teleunit.htm London Stock Exchange] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090225055525/http://www.londonstockexchange.com/en-gb/about/Newsroom/Media+Resources/Welcome+Stories/2004/26052004teleunit.htm |data=25 febbraio 2009 }}</ref>, ma ha chiesto la cancellazione dal listino il [[31 marzo]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.londonstockexchange.com/exchange/prices-and-news/news/market-news/market-news-detail.html?announcementId=2124300|lingua=en|editore=London Stock Exchange|data=31/03/ marzo 2009|accesso=10/11/ novembre 2009|titolo=Cancellation - Teleunit S.p.A|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[2000]] consegue la licenza di Operatore Nazionale di Telefonia Fissa, coprendo tutto il territorio nazionale. Nel [[2002]] partecipa all'asta nazionale per l'assegnazione di licenze Wireless Local Loop, vedendosi assegnate le frequenze per il [[Centro Italia]], da dove inizia la creazione di reti [[WLL]]<ref>Wll: da Teleunit 10 mln di euro per una rete a banda larga in Toscana [http://www.supercom.it/News/Rete_Fissa/Wll_da_Teleunit_10_mln_di_euro_per_una_rete_a_banda_larga_in_Toscana.html Supercom]</ref>.
 
Nel giugno del [[2008]] Teleunit, ad evidenziare la centralità del cliente nelle politiche aziendali, firma un Protocollo d'Intesa con le principali [[associazione (diritto)|associazioni]] dei [[consumatore|consumatori]] presenti nel territorio nazionale<ref>TLC: Teleunit, bene bilancio primi 9 mesi accordi con consumatori {{collegamento interrotto|1=[http://mediacenter.libero.it/tlc/protetta/aziende/20090129193834814596.html ANSA] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nel 2003 l'azienda, che nel frattempo ha assunto l'attuale nome, Teleunit, si è espansa verso altri servizi quali la compravendita di traffico telefonico internazionale e le numerazioni a valore aggiunto. Il [[26 maggio]] [[2004]] Teleunit è stata la prima società italiana a quotarsi con un listino principale presso la [[Borsa di Londra]] (listino [[Alternative Investment Market|AIM]])<ref>Teleunit joins AIM [http://www.londonstockexchange.com/en-gb/about/Newsroom/Media+Resources/Welcome+Stories/2004/26052004teleunit.htm London Stock Exchange]</ref>, ma ha chiesto la cancellazione dal listino il [[31 marzo]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.londonstockexchange.com/exchange/prices-and-news/news/market-news/market-news-detail.html?announcementId=2124300|lingua=en|editore=London Stock Exchange|data=31/03/2009|accesso=10/11/2009|titolo=Cancellation - Teleunit S.p.A}}</ref>.
 
Il 1º febbraio 2011 OkCom S.p.A. acquisisce il ramo telecomunicazioni dell'Azienda e con esso ne acquista clienti, personale e infrastruttura, ponendo come base operativa la sede attuale di Perugia<ref>{{Cita web |url=http://www.teleunit.it/TLU/Chi_Siamo.Teleunit |titolo=OKcom - Home<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613110350/http://teleunit.it/TLU/Chi_Siamo.Teleunit |dataarchivio=13 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel giugno del [[2008]] Teleunit, ad evidenziare la centralità del cliente nelle politiche aziendali, firma un Protocollo d'Intesa con le principali [[associazione|associazioni]] dei [[consumatore|consumatori]] presenti nel territorio nazionale<ref>TLC: Teleunit, bene bilancio primi 9 mesi accordi con consumatori [http://mediacenter.libero.it/tlc/protetta/aziende/20090129193834814596.html ANSA]</ref>.
 
Nel 2017 Teleunit si trasferisce a Cipro dove acquisisce una Licenza come Operatore di Telefonia Internazionale.
Il 1 febbraio 2011 Teleunit S.p.A., dopo mesi di trattative e la sua messa in liquidazione, viene acquisita da OkCom S.p.a. che ne acquista clienti, personale e infrastruttura, ponendo come base operativa la sede attuale di Perugia.
 
== Prodotti ==
* [[VOIP]]: Teleunit 7Mega offre servizi di telefonia e internet a banda larga, rivolti a famiglie e aziende
* Teleunit 1, servizio dedicato esclusivamente alla fonia, per l'attivazione da 1 a 4 linee telefoniche esclusive
* Geophonia, servizio di [[telefonia]] per chiamate internazionali a basso costo, sia da telefono fisso che cellulare
* VAS, servizi di numerazione a [[valore aggiunto]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.teleunit.it Sito ufficiale dell'azienda]
 
{{portale|telefonia|Telematicatelematica}}
{{TelefoniaFissaItaliana}}
 
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane del passato]]
{{portale|telefonia|Telematica}}
 
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Internet provider italiani]]