Lingua scots: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ita
Liviojavi (discussione | contributi)
 
(43 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
|colore = #ABCDEF
|nome = Scozzese
|nomenativo = ''Scots''
|pronuncia = {{IPA|/ˈskots lid/}}
|stati = [[Regno{{GBR}} Unito]]{{IRL}}
|regione =
|persone = 1,5-1,6 milioni<ref>https://www.scotslanguage.com/articles/node/id/255/type/referance</ref>
|persone = {{formatnum:200000}}-1,5 milioni
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = SVO
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue anglo-frisoniingevoniche]]
|fam5 = '''Lingua[[Lingue scots'''anglo-frisoni]]
|fam6 = [[Lingue angliche]]
|fam7 = '''Lingua scots'''
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->
|nazione =
Riga 25 ⟶ 28:
|estratto = Aw human sowels is born free and equal in dignity and richts. They are tochered wi mense and conscience and shuld guide theirsels ane til ither in a speirit o britherheid.
|traslitterazione =
|mappa = Scots_speakers_in_the_2011_census.png
|didascalia =
|didascalia = Censimento dei parlanti lingua scozzese al 2011
}}
Lo '''scozzese'''<ref>Alberto Nocentini, ''L'Europa linguistica'', Le Monnier, 2004. ISBN 8800860397.</ref><ref>AA.VV., ''Grande Enciclopedia dei ragazzi, vol. 3 - Terra'', Milano, Biblioteca di Repubblica, 2005.</ref>, nota anche col nome nativo di '''''scots''''' (''scots leid''; {{IPA|/ˈskots lid/}}), è la [[Lingua (linguistica)|lingua]] [[lingue germaniche occidentali|germanica occidentale]], del ramo [[Lingue anglo-frisoni|anglo-frisone]], in uso nella [[Scozia]], nell'[[Ulster]] e nella zona di confine della [[Repubblica d'Irlanda]] (definito ''[[Ulster Scots]]''), affine all'[[lingua inglese|inglese]] ma profondamente diversa dal [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]]. Viene anche definito ''Lowland Scots'' in contrapposizione al gaelico scozzese, limitato storicamente alle [[Highlands]], le [[Isole Ebridi|Ebridi]] e il [[Galloway]].
 
La '''lingua scots''' o '''scozzese''' (''scots leid''; {{IPA|/ˈskots lid/}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[lingue germaniche occidentali|germanica occidentale]] in uso in [[Scozia]] e nell'[[Ulster]]. Parte del ramo delle [[lingue anglo-frisoni]], è strettamente affine all'[[lingua inglese|inglese]]. Viene anche definito ''Lowland Scots'' in contrapposizione al [[gaelico scozzese]] che è invece un [[Lingue celtiche insulari|idioma celtico]], limitato storicamente alle [[Highlands]], alle [[isole Ebridi|Ebridi]] e al [[Galloway]], ovverosia alla parte nord-occidentale della Scozia. In [[Lingua italiana|italiano]] questa lingua può essere designata come “scozzese” o "'''scoto'''".<ref>Alberto Nocentini, ''L'Europa linguistica'', Le Monnier, 2004. ISBN 8800860397.</ref><ref>AA.VV., ''Grande Enciclopedia dei ragazzi, vol. 3 - Terra'', Milano, Biblioteca di Repubblica, 2005.</ref>
Il nome italiano della lingua è semplicemente ''scozzese''; tuttavia, al fine di evitare confusioni con la lingua gaelica scozzese e con l'[[inglese scozzese]], variante dell'inglese parlata in Scozia, viene spesso usato il nome nativo di ''lingua scots''.
 
Per la consistenza del gruppo di utilizzatorilocutori, e per la sua nettamente marcata caratterizzazione, lo scots viene considerato lingua a sé, distinta sia dalla [[lingua inglese]] sia dalla sua variante [[inglese scozzese|scozzese]] parlata in Scozia, sebbene la strutturazione di fondo ne sia la medesima e la capacità di comunicazione fratra i parlanti delle due lingue sia più che sufficiente, derivando entrambi dall'antica [[lingua anglosassone]] (''Old English'').
 
Lo scozzese trae infatti origine dalla lingua germanica degli [[Angli]] che abitavano a nord del [[Humber|fiume Humber]], con influssi provenienti dall'inglese moderno. In effetti ha molti punti di contatto con l'ingleseil dialettaledialetto deldell'[[Inghilterra]] nordsettentrionale, con cui, in passato, condivideva una certa area di transizione. Presenta, alAl contrario, presenta caratteristiche che lo differenziano in modo molto marcato dai dialetti inglesi dell'[[Inghilterra]] meridionalemeridionali e di conseguenza dall'inglese standard.
 
== Storia ==
L'[[Lingualingua inglese antica|inglese antico]] (''Old English''), o lingua anglosassone, era già diffuso nella [[Scozia]] sud-orientale nel VII secolo, essendo la regione parte del [[Eptarchia anglosassone|regno anglosassone]] di [[Regno di Northumbria|Northumbria]].<ref>[http://www.dsl.ac.uk/dsl/SCOTSHIST/list.html A History of Scots to 1700] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110526221202/http://www.dsl.ac.uk/dsl/SCOTSHIST/list.html |data=26 maggio 2011 }}, [[Dictionary of the Older Scottish Tongue|DOST]] Vol. 12 p. xxxvi</ref> L'anglosassone in Scozia rimase confinato a questa regione fino al XIII secolo, rimanendo unala lingua di uso comune, mentre il [[Lingualingua gaelica scozzese|gaelico]] era la lingua della Corte Scozzese. La variante della [[lingua inglese media]] parlatoparlata nel sud-est della Scozia, anche conosciuta come scots antico, cominciò a divergere da quello della Northumbria nel XII e nel XIII secolo. Altre influenze sullo sviluppo dello scots furono dadal [[lingue romanze]] come il [[Lingualingua latina|latino]], utilizzato in ambito ecclesiastico e legale e dalle [[lingue romanze]], in particolare il [[Lingualingua francese antica|francese]], diffusosi grazie alla [[Auld Alliance]], e l'[[Lingualingua olandese media|olandese]], grazie al commercio e all'immigrazione proveniente dai [[Paesi Bassi]]. Lo scots include anche numerosissimi prestiti linguistici inceltici seguitograzie al contatto con il gaelico. Antichi documenti legali medievali includono termini legaligiuridici e amministrativi di origine gaelica.; Alal giorno d'oggi ile prestitiprincipali dalparole gaelicodesignanti sono principalmenteparticolari caratteristiche geografiche e culturali scozzesi, come ''ceilidh'', ''loch'', ''glen'' e ''[[clan]].'', sono di origine celtica.
 
Dal XIII secolo lo scots antico si diffonde ulteriormente in Scozia tramite i [[Burgh]]s, istituzioni urbane stabilite per la prima volta da re [[Davide I di Scozia]]. L'aumento del prestigio dello scots antico nel XIV secolo, e il declino del francese in Scozia, rese lo scots la lingua di prestigio della maggior parte della Scozia meridionale e orientale. Dal XVI secolo lo Scotsscots Mediomedio aveva stabilito delle regole ortografiche e norme letterarie indipendenti da quelle che si stavano sviluppando in [[Inghilterra]] con la [[lingua inglese]], ed era diventata la lingua letteraria della Scozia. Dal 1610 al 1690, durante la colonizzazione dell'[[Ulster]], una grande quantità di parlanti di Scotsscots200.000 per la{{formatnum:200000}} precisionecirca – si stabilì nel nord dell'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], dando origine all'al [[Ulsterdialetto Scotsscozzese dell'Ulster]]. Il termine ''scots moderno'' è usatoutilizzato per descrivere la lingua dopo il 1700, quando, la causa dell'[[ingleseRegno modernodi Gran Bretagna|unione politica della Scozia con l'Inghilterra]], l'inglese moderno fu adottato come lingua ufficiale e letteraria della nazione, e lo scots rimasesi ilridusse a [[Dialettodialetto|vernacolo]], ossia a lingua di uso pressoché dialettale.
 
== Dialetti ==
[[File:WIKITONGUES- Christine speaking Shetlandic.webm|miniatura|La poetessa e scrittrice scozzese Christine Pearson parla in dialetto shetlandico]]
Lo scozzese si suddivide in almeno cinque dialetti:
* ''Scots del nord'', parlato a nord di [[Dundee]], spesso suddiviso a sua volta in ''North Northern'', ''Mid Northern'' (conosciuto anche come Scots del nord-est o dialetto dorico) e ''South Northern'', e nella contea di Caithness.
* ''Scots centrale'', parlato da [[Fife]] e [[Perthshire]] a [[Lothian]] e [[Wigtownshire]]; spesso suddiviso in ''Scots centrale del nord-est'', ''Scots centrale del sud-est'', ''Scots centrale dell'ovest'' e ''Scots centrale del sud-ovest''.
* ''Scots del sud'' o semplicemente ''lingua di confine'' o ''dialetto di confine'', parlato nelle aree di [[confine]] con l'[[Inghilterra]].
* ''Scots insulare'', parlato nelle [[isole Orcadi]] e [[Shetland]].
* ''[[Scozzese dell'Ulster|Ulster Scots]]'', parlato da discendenti di [[Scozzesi dell'Ulster|immigrati scozzesi]] (ma anche da discendenti di irlandesi ed immigrati inglesi) in [[Irlanda del Nord]] e a [[County Donegal]] nella Repubblica irlandese; qualche volta viene indicato con il [[neologismo]] ''Ullans'', una contrazione di [[Ulster]] e ''Lallans'' (un sinonimo di ''Lowlands''). Comunque in un recente articolo, [[Caroline Macafee]], autrice del ''The Concise Ulster Dictionary'', ha dichiarato che l{{'}}''Ulster Scots'' è "chiaramente un dialetto dello Scots centrale".
[[File:Scotsdialects.png|thumb|Dialetti dello Scozzese.]]
 
== Particolarità linguistiche e ortografiche ==
* Il suono [x], scomparso in inglese, è reso con ''ch'' (''loch'' [lox], lago, mare).
* Il suono [ʍ] è reso ''quh'' (''quhyte'', {{Inglese|white|bianco}}).
* La [a:] dell'AI è rimasta immutata (è diventata [o:] in inglese) (''laird'', {{Inglese|lord|signore}}).
* La lunghezza di una vocale è indicata da una ''i'' o da una ''y'' (''heid'', {{Inglese|head|testa}}; ''laird'', {{Inglese|lord|signore}}).
* ''k'' corrisponde all'inglese ''ch'' (''breeks'', {{Inglese|breeches|braghe}}; ''kirk'', {{Inglese|church|chiesa}}).
* Le vocali non sono alterate da ''r'' seguente (''bird'' [bird], ''word'' [ward]).
* Il suono [y] è scritto ui (''Guid mornin'', buon giorno).
* Sono numerose le differenze lessicali (''bonnie'', beautiful; ''how are you keepin?'', come stai?; ''the back of nine'', poco dopo le nove, etc.).
Riga 63 ⟶ 66:
 
<poem>
O ye, wha are sae guid yoursel,
Sae pious and sae holy,
Ye've nought to do but mark and tell
Your neebours' fauts and folly!
Whose life is like a weel-gaun mill,
Supplied wi store o water;
The heapet happer's ebbing still.
An' still the clap plays clatter!
</poem>
 
''Wha'', who; ''sae'', so; ''guid'', good; ''whase'', whose; ''weel-gaun'', well going; ''heapet happer'', heaped hopper.
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 80:
 
== Voci correlate ==
* [[linguaLingua norn]]
* [[Lingua gaelica scozzese]]
* [[Inglese scozzese]]
* [[Scozia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 91 ⟶ 89:
 
{{Lingue germaniche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia|linguistica}}
 
[[Categoria:LingueLingua anglo-frisoniscots|Scots ]]
[[Categoria:Lingue del Regno Unito|Scots]]
[[Categoria:Cultura della Scozia]]