Utente:IlSistemone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(44 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
== Mecenatismo a Roma dal XVI al XIX secolo ==
p.200-202-206-216-224-234-236-238-262-264-282-284-320-330 (dipinti Tiziano o Farnese)
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 80%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
! colspan="5" |
== Mecenatismo a Roma dal XVI al XVIII secolo ==
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 99%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
! colspan="7" |
=== XVI secolo ===
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Pio III|Pio III]]''' (Francesco Nanni Todeschini Piccolomini)
|
|1503
||| '''[[Papa Pio III|Pio III]]'''
Francesco Nanni Todeschini Piccolomini
| colspan="3" | 22 settembre 1503
18 ottobre 1503
|-
|[[collezione Della Rovere]]
| || colspan="2" |'''[[Papa Giulio II|Giulio II]]''' (Giuliano Della Rovere)
|
|1503-1513
| [[File:Pope Julius II.jpg|70px]] ||'''[[Papa Giulio II|Giulio II]]'''
Giuliano Della Rovere
| colspan="3" | 1º novembre 1503
21 febbraio 1513
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Leone X|Leone X]]''' (Giovanni de' Medici)
|
|1513-1521
| [[File:Pope-leo10.jpg|70px]] || '''[[Papa Leone X|Leone X]]'''
Giovanni de' Medici
| colspan="3" | 9 marzo 1513
1º dicembre 1521
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Adriano VI|Adriano VI]]''' (Adriaan Florenszoon Boeyens)
|
|1522-1523
||| '''[[Papa Adriano VI|Adriano VI]]'''
Adriaan Florenszoon Boeyens
| colspan="3" | 9 gennaio 1522
14 settembre 1523
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]''' (Giulio de' Medici)
|
|1523-1534
| [[File:El papa Clemente VII, por Sebastiano del Piombo.jpg|70px]] || '''[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]'''
Giulio de' Medici
| colspan="3" | 19 novembre 1523
25 settembre 1534
|-
| rowspan="34" |[[Collezionecollezione OrsiniFarnese|'''collezione OrsiniFarnese''']] [[File:Blason famille it Farnese01 superseding.svg|28x28px]]
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|70px]]
| rowspan="3" |[[File:Coat of arms of the house of Orsini (2).svg|87x87px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Paolo III|Paolo III]]''' (Alessandro Farnese)
|1534-1549
|-
|
|[[File:Tiziano Cardinale Alessandro Farnese.jpg|93x93px]]
| cardinal nipote Alessandro Farnese
|
|Paolo Giordano I
| colspan="3" | -
|-
|
|[[File:Vaenius - Alexander Farnese.png|87x87px]]
|Flavio Orsini
| Alessandro Farnese
| colspan="3" | -
|
|-
|
|[[File:Odoardo Farnese Il Gesù.jpg|85x85px]]
|Lelio Orsini
| cardinale Odoardo Farnese
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Fulvio Orsini]]
|
|
| Fulvio Orsini
|
| colspan="3" | -
|-
| rowspan="43" |[[collezioneCollezione FarneseOrsini|'''collezione FarneseOrsini''']] [[File:Coat of arms of the house of Orsini (2).svg|29x29px]]
|
| rowspan="4" |[[File:Blason famille it Farnese01 superseding.svg|75x75px]]
|[[File:Paolo Giordano I Orsini detail.jpg|119x119px]]
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|70px]]
| '''[[Papa Paolo III|Paolo III]]'''Giordano I
Alessandro Farnese
| colspan="3" | 13 ottobre 1534
10 novembre 1549
|-
|[[File:Tiziano Cardinale Alessandro Farnese.jpg|93x93px]]
|cardinal nipote Alessandro Farnese
| colspan="3" | -
|-
|[[File:Vaenius - Alexander Farnese.png|87x87px]]
|duca Alessandro Farnese
| colspan="3" | -
|-
|[[File:Odoardo Farnese Il Gesù.jpg|85x85px]]
|cardinale Odoardo Farnese
| colspan="3" | -
|-
| rowspan="2" |[[collezione Colonna]]
| rowspan="2" |[[File:Blason Ecu Famille Colonna 3D.svg|75px]]
|
|Marcantonio II Colonna
| colspan="3" | -
|-
|
|
|Lorenzo Onofrio Colonna
| Flavio Orsini
| colspan="3" | -
|
|-
|
|
| Lelio Orsini
| || '''[[Papa Giulio III|Giulio III]]'''
|
Giovanni Maria Ciocchi Dal Monte
| colspan="3" | 7 febbraio 1550
23 marzo 1555
|-
| rowspan="2" |[[collezione Colonna|'''collezione Colonna''']] [[File:Blason Ecu Famille Colonna 3D.svg|28x28px]]
|
|[[File:Ritratto del Principe Filippo I Colonna.jpg|91x91px]]
| Filippo I Colonna
|
| || '''[[Papa Marcello II|Marcello II]]'''
Marcello Cervini
| colspan="3" | 9 aprile 1555
1º maggio 1555
|-
|
|[[File:Portrait of Lorenzo Onofrio Colonna (by Jacob-Ferdinand Voet) – Galleria Pallavicini, Rome.jpg|89x89px]]
| Lorenzo Onofrio Colonna
|
| ||'''[[Papa Paolo IV|Paolo IV]]'''
Gian Pietro Carafa
| colspan="3" | 23 maggio 1555
18 agosto 1559
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Giulio III|Giulio III]]''' (Giovanni Maria Ciocchi Dal Monte)
|1550-1555
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa PioMarcello IVII|PioMarcello IVII]]''' (Marcello Cervini)
|1555-1555
Giovanni Angelo Medici
| colspan="3" | 25 dicembre 1559
9 dicembre 1565
|-
|
| || colspan="2" |'''[[Papa Paolo IV|Paolo IV]]''' (Gian Pietro Carafa)
|1555-1559
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Pio VIV|'''Pio VIV]]''']] (Giovanni Angelo Medici)
|1559-1565
Antonio Michele Ghislieri
| colspan="3" | 7 gennaio 1566
1º maggio 1572
|-
|
| || colspan="2" | [[Papa Pio V|'''Pio V''']] (Antonio Michele Ghislieri)
|1566-1572
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Gregorio XIII|Gregorio XIII]]''' (Ugo Boncompagni)
|1572-1585
Ugo Boncompagni
| colspan="3" | 13 maggio 1572
10 aprile 1585
|-
| rowspan="2" |[[collezione Peretti|'''collezione Peretti''']] [[File:Arms of the house of Peretti.svg|29x29px]]
| [[File:His Holiness Pope Sixtus V Pietro Fachetti.jpg|97x97px]]
| rowspan="2" |
| [[File:Hiscolspan="2" Holiness Pope Sixtus V Pietro Fachetti.jpg|97x97px]]|| '''[[Papa Sisto V|Sisto V]]''' (Felice Peretti)
|1585-1590
Felice Peretti
| colspan="3" | 24 aprile 1585
27 agosto 1590
|-
|
|[[File:Gianlorenzo bernini, busto del cardinale alessandro peretti damasceni montalto, 1624-25 circa (amburgo, kunsthalle) 01.jpg|108x108px]]
| cardinal nipote Alessandro Peretti
|
| colspan="3" | -
|-
|
| ||
| || '''[[Papa Urbano VII|Urbano VII]]''' (Giovanni Battista Castagna)
|1590-1590
Giovanni Battista Castagna
| colspan="3" | 15 settembre 1590
27 settembre 1590
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sfondrati]] [[File:Coa fam ITA sfondrati.jpg|32x32px]]
| [[File:Roman School – Portrait of Pope Gregory XIV Sfondrati (16th Century).jpg|87x87px]]
| rowspan="2" |
| ||colspan="2" |'''[[Papa Gregorio XIV|Gregorio XIV]]''' (Niccolò Sfondrati)
|1590-1591
Niccolò Sfondrati
| colspan="3" | 5 dicembre 1590
16 ottobre 1591
|-
|
|[[File:1590 SFONDRATI-PAOLO-EMILIO.jpg|105x105px]]
|cardinal nipote Paolo Emilio Sfondrati
| cardinal nipote Paolo Emilio Sfondrati
| colspan="3" | -
|/
|-
|
| ||
| || '''[[Papa Innocenzo IX|Innocenzo IX]]''' (Giovanni Antonio Facchinetti)
|1591-1591
Giovanni Antonio Facchinetti
| colspan="3" | 29 ottobre 1591
30 dicembre 1591
|-
| rowspan="2" |[[collezione Aldobrandini|'''collezione Aldobrandini''']] [[File:Coat of arms of the House of Aldobrandini.svg|30x30px]]
| rowspan="2" |[[File:Coat of armsPapst ofClemens theVIII HouseItalian of17th Aldobrandinicentury.svgjpg|83x83px70px]]
| [[File:Papstcolspan="2" Clemens VIII Italian 17th century.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]''' (Ippolito Aldobrandini)
|1592-1605
Ippolito Aldobrandini
| colspan="3" | 30 gennaio 1592
3 marzo 1605
|-
|
|[[File:1593 ALDOBRANDINI PIETRO SMOM.jpg|88x88px]]
| cardinal nipote Pietro Aldobrandini
|/
| colspan="3" | -
|-
! colspan="74" |
 
=== XVII secolo ===
!
|-
|
| || '''[[Papa Leone XI|Leone XI]]''' (Alessandro de' Medici)
| 1605/1605
|
| || '''[[Papa Leone XI|Leone XI]]'''
Alessandro de' Medici
| colspan="3" | 1º aprile 1605
27 aprile 1605
|-
| rowspan="2" |[[collezione Borghese|'''collezione Borghese''']]
| rowspan="2" |[[File:Blason de la famille Borghèse.svg|83x83px]]
|[[File:Pope Paul V.jpg|118x118px]]
|'''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''' (Camillo Borghese)
|1605/1621
Camillo Borghese
|
| colspan="3" |16 maggio 1605
28 gennaio 1621
|-
|[[File:Gian lorenzo bernini, ritratto del cardinale scipione borghese, 1632 ca, CCLXV 01.JPG|97x97px]]
|cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="4" |'''[[collezione Spada]]'''
| rowspan="4" |[[File:MonteSpada.jpg|82x82px]]
|[[File:Guido Reni - Portrait of Bernardino Spada.jpg|110x110px]]
|card.cardinale Bernardino Spada
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|
|Virgilio Spada
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|
|Orazio Spada
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Ritratto del cardinal Fabrizio Spada.jpg|90x90px]]
|card.cardinale Fabrizio Spada
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[Collezione di Giulio Mazzarino|collezione del cardinale Giulio Mazzarino]]
|
|
|Giulio Mazzarino
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Giulio Mancini]]
|
|
|Giulio Mancini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Cassiano dal Pozzo|'''collezione di Cassiano dal Pozzo''']]
|[[File:Coa fam ITA Dal Pozzo2.jpg|88x88px]]
|[[File:Jan van den Hoecke - Portrait of Cassiano dal Pozzo.jpg|94x94px]]
|cav.cavalier Cassiano dal Pozzo
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|'''[[collezione Filomarino]]'''
|
|[[File:Cardinale Filomarino.jpg|88x88px]]
|cardinale Ascanio Filomarino
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Lancellotti|'''collezione Lancellotti''']]
|
|Orazio Lancellotti
|/
|
|-
|
|Tiberio Lancellotti
|/
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Mattei|'''collezione Mattei''']]
| rowspan="2" |[[File:Stemma della famiglia Mattei 2.svg|82x82px]]
|[[File:Ritratto di Ciriaco Mattei.png|120x120px]]
|Ciriaco Mattei
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Asdrubale Mattei.jpg|91x91px]]
|Asdrubale Mattei
| /
| colspan="3" | -
|-
|[[collezione del cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte]]
|
|-
|[[Collezione di Francesco Maria del Monte|'''collezione del cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte''']]
|
|Francesco Maria Bourbon del Monte
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Ottavio Costa|'''collezione di Ottavio Costa''']]
| -
|
|Ottavio Costa
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Giustiniani|'''collezione Giustiniani''']]
| rowspan="2" |[[File:Coat of arms of the House of Giustiniani (1413).svg|83x83px]]
|[[File:Cardinal Benedetto Giustiniani (1554-1621).jpg|96x96px]]
|card. Benedetto Giustiniani
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Giustiniani marchese.jpg|97x97px]]
|march. Vincenzo Giustiniani
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Ludovisi|'''collezione Ludovisi''']]
| [[File:Gregorius XV, by Guercino, 1622.jpg|95x95px]]|| '''[[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]]''' (Alessandro Ludovisi)
| rowspan="2" |[[File:Coat of arms of the House of Ludovisi (type 2).svg|82x82px]]
| 1621/1623
| [[File:Gregorius XV, by Guercino, 1622.jpg|95x95px]]|| '''[[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]]'''
|
Alessandro Ludovisi
| colspan="3" | 9 febbraio 1621
8 luglio 1623
|-
| [[File:Cardinal Ludovico Ludovisi.jpg|124x124px]]
|cardinal nipote Ludovico Ludovisi
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="5" |[[collezione Barberini|'''collezione Barberini''']]
| rowspan="5" |[[File:CoatUrban ofVIII.jpg|70px]]|| arms'''[[Papa ofUrbano theVIII|Urbano HouseVIII]]''' of(Maffeo Barberini 2.svg|75px]])
| 1623/1644
| [[File:Urban VIII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]]'''
|
Maffeo Barberini
| colspan="3" | 6 agosto 1623
29 luglio 1644
|-
|[[File:Francesco Barberini.jpg|98x98px]]
|cardinal nipote Francesco Barberini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Portrait of Taddeo Barberini.jpg|112x112px]]
|principe Taddeo Barberini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Cardinale Antonio Barberini.jpg|102x102px]]
|card.cardinale Antonio Barberini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:Ritratto in Armatura del Principe di Maffeo Barberini.jpg|103x103px]]
|principe Maffeo Barberini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sacchetti|'''collezione Sacchetti''']]
| rowspan="2" |[[File:Coat of arms House of Sacchetti.svg|91x91px]]
| [[File:Marcello Sacchetti.jpg|98x98px]]
|march. Marcello Sacchetti
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| [[File:Giulio Sacchetti, by Pietro da Cortona.jpg|95x95px]]
|card.cardinale Giulio Sacchetti
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Pamphilj|'''collezione Pamphilj''']]
| [[File:PopeInnocentX.jpg|85x85px]]|| '''[[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]]''' (Giovanni Battista Pamphilj)
| rowspan="2" |[[File:Coat of arms of the House of Doria Pamphili.svg|83x83px]]
| 1644/1655
| [[File:PopeInnocentX.jpg|85x85px]]|| '''[[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]]'''
|
Giovanni Battista Pamphilj
| colspan="3" | 15 settembre 1644
7 gennaio 1655
|-
| [[File:Camillo Francesco Maria Pamphilj.jpg|90x90px]]
|cardinal nipote e poi principe Camillo Francesco Maria Pamphilj
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Camillo Massimo]]
|
|cardinale Camillo Massimo
|/
|
|-
| rowspan="3" |[[collezione Chigi|'''collezione Chigi''']]
| [[File:Alexander VII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]]''' (Fabio Chigi)
| rowspan="3" |[[File:Coat of arms of the House of Chigi (type 2).svg|82x82px]]
| 1655/1667
| [[File:Alexander VII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]]'''
|
Fabio Chigi
| colspan="3" | 7 aprile 1655
22 maggio 1667
|-
| [[File:Cardinal Flavio Chigi by Jacob Ferdinand Voet.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Flavio Chigi
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| [[File:Chigi.jpg|94x94px]]
|Agostino Chigi
| /
| colspan="3" | -
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Rospigliosi|'''collezione Rospigliosi''']]
| [[File:Pope Clement IX.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente IX|Clemente IX]]''' (Giulio Rospigliosi)
| rowspan="2" |[[File:Blason de la famille Rospigliosi.svg|75x75px]]
| 1667/1669
| [[File:Pope Clement IX.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente IX|Clemente IX]]'''
|
Giulio Rospigliosi
| colspan="3" | 20 giugno 1667
9 dicembre 1669
|-
| [[File:Giuseppe mazzuoli (sculture) e nicola michetti (disegno monum.), monum. di lazzaro e maria camilla pallavicini, 1713-19, 02.jpg|70x70px]]
|princ. Giovan Battista Rospigliosi
&
 
Maria Camilla Pallavicini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione Pallavicini|'''collezione Pallavicini''']]
|[[File:Coa fam ITA pallavicini.jpg|88x88px]]
| [[File:Testana Giuseppe - Lazzaro Pallavicino.jpg|94x94px]]
|card.cardinale Lazzaro Pallavicini
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[collezione di Niccolò Maria Pallavicini|'''collezione di Niccolò Maria Pallavicini''']]
|[[File:Niccolò Maria Pallavicini (1650-1714).png|92x92px]]
|
|
|Niccolò Maria Pallavicini
| /
|
|-
|
| || '''[[Papa Clemente X|Clemente X]]''' (Emilio Altieri)
| 1670/1676
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Odescalchi|'''collezione Odescalchi''']]
| [[File:Jacob Ferdinand Voet - Portrait of Innocenzo XI Odescalchi (cropped).jpeg|85x85px]]|| [[Papa Innocenzo XI|'''Innocenzo XI''']] (Benedetto Odescalchi)
| 1676/1689
|
|
| || '''[[Papa Clemente X|Clemente X]]'''
Emilio Altieri
| colspan="3" | 29 aprile 1670
22 luglio 1676
|-
|[[File:Jakob-Ferdinand Voet - Portrait of Livio Odescalchi - Walters 37371.jpg|84x84px]]
|[[collezione Odescalchi]]
|Livio Odescalchi
| /
|
| || [[Papa Innocenzo XI|'''Innocenzo XI''']]
Benedetto Odescalchi
| colspan="3" | 21 settembre 1676
12 agosto 1689
|-
|[[collezione Ottoboni]]
| || '''[[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]]''' (Pietro Vito Ottoboni)
| 1689/1691
|
| || '''[[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]]'''
Pietro Vito Ottoboni
| colspan="3" | 6 ottobre 1689
1º febbraio 1691
|-
|
| || '''[[Papa Innocenzo XII|Innocenzo XII]]''' (Antonio Pignatelli)
| 1691/1700
|
| || '''[[Papa Innocenzo XII|Innocenzo XII]]'''
Antonio Pignatelli
| colspan="3" | 12 luglio 1691
27 settembre 1700
|-
! colspan="74" |
 
=== XVIII secolo ===
!
|-
| rowspan="3" |
[[collezione Albani|'''collezione Albani''']]
| rowspan="3" |[[File:Coat of arms of the House of Albani.svg|83x83px]]
|[[File:Clement XI.jpg|70px]]
|'''[[Papa Clemente XI|Clemente XI]]''' (Giovanni Francesco Albani)
|1700/1721
Giovanni Francesco Albani
|
| colspan="3" |23 novembre 1700
19 marzo 1721
|-
|[[File:Annibale Albani.jpg|91x91px]]
|cardinal- nipote Annibale Albani
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|[[File:ALBANI ALESSANDRO 1779.jpg|92x92px]]
|card.cardinale Alessandro Albani
| /
| colspan="3" | -
|
|-
|
|
|'''[[Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII]]''' (Michelangelo Conti)
|1721/1724
|
|'''[[Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII]]'''
|Michelangelo Conti
|8 maggio 1721
|7 marzo 1724
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]''' (Pietro Francesco Orsini)
|1724/1730
|
|'''[[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]'''
|Pietro Francesco Orsini
|29 maggio 1724
|23 febbraio 1730
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Corsini]]
|[[File:C_o_a_Clementem_XII.svg|59x59px]]
|[[File:Pope_Clement_XII,_portrait.jpg|88x88px]]
|'''[[Papa Clemente XII|Clemente XII]]''' (Lorenzo Corsini)
|1730/1740
|Lorenzo Corsini
|
|12 luglio 1730
|6 febbraio 1740
|-
|[[File:Corsini Neri Maria.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Neri Maria corsini
|
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]''' (Prospero Lorenzo Lambertini)
|1740/1758
|
|'''[[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]'''
|Prospero Lorenzo Lambertini
|17 agosto 1740
|3 maggio 1758
|-
|[[collezione di Silvio Valenti Gonzaga|'''collezione di Silvio Valenti Gonzaga''']]
|[[File:Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg|93x93px]]
|cardinale Silvio Valenti Gonzaga
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]]''' (Carlo della Torre di Rezzonico)
|1758/1769
|Carlo della Torre di Rezzonico
|
|6 luglio 1758
|2 febbraio 1769
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIV|Clemente XIV]]''' (Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli)
|1769/1774
|
|'''[[Papa Clemente XIV|Clemente XIV]]'''
|Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli
|19 maggio 1769
|22 settembre 1774
|-
|[[Collezione Braschi]]
|
|[[File:C_o_a_Pius_VI.svg|59x59px]]
|'''[[Papa Pio VI|Pio VI]]''' (Giovanni Angelico Braschi)
|[[File:Popepiusvi.jpg|98x98px]]
|1775/1799
|'''[[Papa Pio VI|Pio VI]]'''
|
|Giovanni Angelico Braschi
|15 febbraio 1775
|29 agosto 1799
|-
|
|
|'''[[Papa Pio VII|Pio VII]]''' (Barnaba Niccolò Chiaramonti)
|1800/1823
|
|-
|'''[[Papa Pio VII|Pio VII]]'''
! colspan="4" |
|Barnaba Niccolò Chiaramonti
|14 marzo 1800
|20 agosto 1823
|}
 
== Collezione Colonna ==
 
=== alberoXIX genealogicosecolo ===
!
{{vedi anche|Tavole genealogiche della famiglia Colonna}}
|-
{{Discendenza
| rowspan="2" |[[Collezione Torlonia|'''collezione Torlonia''']]
| 1|-1|Agapito C.|
|[[File:Giovanni Raimondo Torlonia.JPG|93x93px]]
| 2| 1|[[papa Martino V]]<br/>(1369–1431)|(nato Oddone Colonna, divenuto pontefice nel 1417 dopo che l'imperatore Sigismondo aveva convocato un Concilio a Costanza in Germania (c'erano tre pontefici che dicevano di essere quello vero, Gregorio XII a Roma, Benedetto XIII ad Avignone e Giovanni XXIII a Pisa). Governò per 11 anni, aggiungendo tra i possedimenti familiari Paliano, Genazzano, Marino, Cave, Ardea, Lunghezza, Rocca di Cave, e anche nel Regno di Napoli, a Tagliacozzo, Amalfi e Salerno. I successivi pontefici Eugenio IV, Cesare Borgia e Clemente VII Medici fecero nuovo guerra ai Colonna.Il cardinale [[Pompeo Colonna]] anche per questi motivi favorì il [[sacco di Roma del 1527]].)
|Giovanni Torlonia
| 3| 1|Lorenzo C.|
| /
| 4| 3|Odoardo C.|
|
| 5| 4|Fabrizio I C.|(sposato con Agnese Montefeltro)
|-
| 6| 5|Ascanio C.|Giovanna Aragona
|[[File:Il principe Alessandro Torlonia.jpg|93x93px]]
| 7| 6|[[Marcantonio II Colonna|Marcantonio II C.]]<br/>(1535–1584)|(sposato con Felicia Orsini)
|Alessandro Torlonia
| 8| 7|[[Costanza Colonna|Costanza C.]]<br/>(1555–1626)|(seguì Caravaggio quando fuggì da Roma a Napoli, ospitato nel [[palazzo Cellammare]] di proprietà della famiglia Carafa, imparentata con i C. per il tramite delle nozze tra [[Antonio Carafa (1542-1578)|Antonio Carafa]] e [[Giovanna Colonna|Giovanna C.]])
| /
| 9| 7|Fabrizio II C.<br/>(1557-1580)|(sposato con Anna Borromeo)
|
|10| 7|[[Ascanio Colonna (cardinale)|Ascanio C.]]<br/>(1560–1608)|(cardinale)
|}
|11| 7|[[Giovanna Colonna|Giovanna C.]]|(sposò Antonio Carafa; il figlio [[Luigi Carafa della Stadera, IV principe di Stigliano|Luigi]] fu il proprietario del palazzo Cellammare, dove fu ospitato Caravaggio a Napoli dopo la fuga da Roma)
|12| 9|Marcantonio III C.|(sposato con Felice Orsina Peretti-Damasceni)
|13|12|[[Filippo I Colonna|Filippo I C.]]<br/>(1578–1639)|(sposato con [[Lucrezia Cybo Malaspina]]; fu il protettore di Caravaggio dopo la condanna a morte per l'omicidio Tomassoni, ospitandolo nei feudi C. e nascondendolo durante la sua fuga a Napoli, dove dimorò nel [[palazzo Cellammare]] ospite di [[Costanza Colonna|Costanza C.]])
|14|13|[[Anna Colonna|Anna C.]]|(sposata con [[Taddeo Barberini]], nipote di [[papa Urbano VIII]])
|15|13|[[Marcantonio V Colonna|Marcantonio V C.]]<br/>(1606–1659)|(sposato con [[Isabella Gioeni]])
|16|13|[[Girolamo Colonna (cardinale 1604)]]......e altri 9 fratelli/sorelle|
|17|14|[[Maffeo Barberini, II principe di Palestrina|Maffeo II Barberini]]<br/>(1631–1685)|
|18|15|Lucrezia C.|(sposata con [[Giuseppe Lotario Conti, VI duca di Poli e Guadagnolo|Giuseppe Lotario Conti]])
|19|15|[[Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano|Lorenzo Onofrio C.]]<br/>(1637-1689)|(VIII principe di Paliano, sposato con Maria Mancini)
|20|15|Filippo C.<br/>(1642-1686)|(sposato con Clelia Cesarini)
|21|15|...e altri 3 fratelli/sorelle|
|22|17|[[Francesco Barberini (cardinale 1690)|Francesco Barberini]]<br/>(1662–1738)|(cardinale dal 1690)
|23|17|[[Urbano Barberini, III principe di Palestrina|Urbano III Barberini]]<br/>(1664–1722)|(III principe di Palestrina)
|24|17||...e altri 3 fratelli/sorelle
|25|19|[[Filippo II Colonna|Filippo II C.]]<br/>(1663–1714)|(sposato in seconde nozze con [[Olimpia Pamphilj]] [1672-1731], unico matrimonio da cui ebbe figli)
|26|19|[[Marcantonio Colonna (1664–1715)|Marcantonio C.]]<br/>(1664–1715)|
|27|19|[[Carlo Colonna|Carlo C.]]<br/>(1665-1739)|(cardinale)
|28|20||ebbe seguito il ramo [[Colonna di Stigliano|C. di Stigliano]]
|29|23|[[Cornelia Costanza Barberini]]<br/>(1716-1797)|(sposata con [[Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano|Giulio Cesare V C.]], del ramo di Sciarra)
|30|25|Agnese C.|(sposata con [[Camillo I Borghese]])
|31|25|[[Fabrizio II Colonna|Fabrizio II C.]]<br/>(1700-1755)|(sposò Zeferina Salviati, unica figlia di Antonio Salviati e Lucrezia Rospigliosi; grazie alle nozze acquisì in dote la collezione Salviati, mentre i titoli familiari andarono al cugino di Zeferina, Antonio junior. Nel 1731 Fabrizio fece completare la facciata di palazzo C. sui Santi Apostoli.)
|32|25|[[Girolamo Colonna (cardinale 1708)|Girolamo C.]]<br/>(1708-1763)|(cardinale)
|33|25||...e altri 5 fratelli/sorelle
|34|29|[[Urbano Barberini Colonna di Sciarra, VI principe di Carbognano|Urbano Barberini C. di Sciarra]]<br/>(1733–1796)|(VI principe di Carbognano)
|35|29||...e altri 9 fratelli/sorelle
|36|30||ebbe seguito la dinastia [[Borghese (famiglia)|Borghese]] con [[Marcantonio IV Borghese]] (1730–1800), V principe di Sulmona
|37|31|[[Aspreno I Colonna|Aspreno C.]]<br/>(1787-1847)|(sposato con Maria Giovanna Cattaneo della Volta)
|38|34||ebbe seguito il ramo [[Barberini]]-[[Colonna di Sciarra|C. di Sciarra]]; dopo il 1880 per volere di Maffeo furono dismesse diverse proprietà e feudi della famiglia Barberini C. di Sciarra, quindi la villa al Gianicolo, quella a Frascati, la Galleria e il palazzo al Corso
|39|37|Giovanni Andrea C.<br/>(1820-1894)|(sposato con Isabella Alvarez de Toledo)
|40|37|Teresa C.<br/>(1823–1875|(sposata con [[Alessandro Raffaele Torlonia|Alessandro Torlonia]]; varie tenute di famiglia passarono ai Torlonia)
|41|37||...e altri 2 fratelli
|42|39|[[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero C.]]<br/>(1858-1937)|(sposato con Maria Massimo, acquisì in dote il palazzo già Massimo di Rignano, oggi della linea Colonna d'Aracoeli fu sindaco di Roma e senatore del Regno d'Italia)
|43|39|'''[[Fabrizio Colonna Avella|Fabrizio III C.]]'''<br/>(1848-1923)|(sposato con [[Olimpia Doria Landi Pamphilj]]; da loro ebbe seguito la dinastia C., attuali proprietari del [[Palazzo Colonna|palazzo ai Santi Apostoli]])
|44|39|Marcantonio VI C.<br/>(1844-1912)|(sposato con Isabella Caracciolo)
|46|40||ebbe seguito la dinastia [[Torlonia]], anche dopo che la figlia maggiore di Teresa e Alessandro, Annamaria Torlonia, sposò Giulio Borghese; questi infatti conservò il cognome della moglie
|47|42|Mario C.|
|48|42|[[Piero Colonna|Piero C.]]<br/>(1891–1939)|(governatore)
|49|42||...e altri 2 fratelli
|50|43|[[Marcantonio VII Colonna|Marcantonio VII C.]]<br/>(1881-1947)|(sposato con Isabelle Sursock)
|51|43||...e altri 3 fratelli/serelle
|52|44||ebbe seguito la dinastia C.; tra i figli, Vittoria sposò [[Leone Caetani]], che creò un salotto culturale sul Teatro di Marcello
|53|47||ebbe seguito la dinastia C. fino al subentro del casato [[Chiarucci]]
|54|48|Francesco C.|
|55|50|Aspreno C.<br/>(1916-1987)|(sposato con Maria Milagros Del Drago)
|56|50|Sveva Vittoria C.|(sposò [[Alfonso Pio di Savoia]])
|57|54|'''Fabrizio C.'''|(oggi proprietario del palazzo C. d'Aracoeli)
|58|55|'''Prospero C.'''|(attuale proprietario del palazzo C. ai Santi Apostoli e della collezione d'arte ivi custodita)
|59| 7|...e altri 3 fratelli/sorelle|
}}
 
=== elenco ===
# Sant'Agnese, Guercino, commissionata dal cardinal Girolamo Colonna nel 1637, arcivescovo di Bologna, fino al 1783 nella collezione a Roma, poi venduta durante periodo napoleonico e oggi inghilterra coll. privata (vedi libro Il Guercino di D. Mahon p. 222)
 
=== Storia ===
Filippo Colonna I (1578-1639), pur avendo ancora l’immagine del condottiero, dopo essere stato Gran Connestabile di Spagna, si occupò anche di abbellire il suo palazzo di Roma, iniziando la raccolta di opere d’arte. Il suo pronipote, Filippo II (1663-1714) cambiò completamente l’immagine e l’attività, addirittura dal 1706 al 1708 fu poeta ufficiale alla corte di Vienna. Ora i principi infatti, deposte le armi, si dedicavano a comporre musica e a scrivere poesie, come facessero contemporaneamente a gestire i loro feudi è molto difficile da capire. Ad ogni modo la famiglia dei Colonna è arrivata ad oggi, mentre quella degli Orsini è tornata a Roma solo dal 1730, con il ramo degli Orsini di Gravina, comperarono il palazzo sul Teatro di Marcello, ma non avevano più i feudi ed i castelli, nel Lazio.
 
== Collezione Barberini<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroprovenienza_OA=4531%7C2691&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100|titolo=FONDAZIONE ZERI {{!}} CATALOGO : Ricerca opere per :|sito=catalogo.fondazionezeri.unibo.it|accesso=2022-01-10}}</ref> ==
 
=== albero genealogico<ref>{{Cita web|url=https://www.progettostoriadellarte.it/2020/12/06/dalla-collezione-barberini-alla-galleria-nazionale/|titolo=DALLA COLLEZIONE BARBERINI ALLA GALLERIA NAZIONALE|sito=Storia dell'Arte|data=2020-12-06|lingua=it-IT|accesso=2022-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/arti-visive/2023/06/storia-collezione-barberini-dispersione/|titolo=La collezione Barberini e la sua dispersione {{!}} Artribune|data=2023-06-16|lingua=it-IT|accesso=2023-10-11}}</ref> ===
{{Discendenza
| 1|-1|Carlo B.<br />(1488-1566)|
| 2| 1|[[Francesco Barberini (monsignor)|Francesco B.]]<br />(1528-1600)|(cardinale e zio che crebbe Maffeo, futuro papa Urbano, alla morte del padre)
| 3| 1|Antonio B.<br />(1529-1571)|(sposato con Camilla Barbadori)
| 4| 3|[[Carlo Barberini (1562-1630)|Carlo B.]]<br/>(1562-1630)|
| 5| 3|'''[[Papa Urbano VIII]]'''<br/>(1558-1644)|(nato Maffeo Vincenzo B., pontefice dal 1623 al 1644)
| 6| 3|Antonio Marcello B.<br/>(1569-1646)|(cardinale)
| 7| 4|'''[[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco B.]]'''<br/>(1597-1679)|(cardinal-nipote)
| 8| 4|'''[[Taddeo Barberini|Taddeo B., I principe di Palestrina]]'''<br/>(1603-1647)|(sposato con Anna Colonna, è indicato anche come III principe di Palestrina in successione alla dinastia Colonna di Sciarra)
| 9| 4|'''[[Antonio Barberini|Antonio B.]]'''<br/>(1608-1671)|(cardinal-nipote)
|10| 8|[[Lucrezia Barberini|Lucrezia B.]]<br/>(1628-1609)|(sposata con Francesco I d'Este)
|11| 8|[[Carlo Barberini|Carlo B.]]<br/>(1630-1706)|(cardinale)
|12| 8|'''[[Maffeo Barberini, II principe di Palestrina|Maffeo B., II principe di Palestrina]]'''<br/>(1664-1722)|(sposato con [[Olimpia Giustiniani]])
|13|12|[[Francesco Barberini (cardinale 1690)|Francesco B.]]<br/>(1662-1738)|(cardinale)
|14|12|[[Urbano Barberini, III principe di Palestrina|Urbano B., III principe di Palestrina]]<br/>(1664-1722)|(ebbe un figlio illegittimo e tre matrimoni, il primo con Cornelia Zeno Ottoboni, senza figli, il secondo con Felice Ventimiglia Pignatelli d'Aragona il cui figlio morì dopo due anni e da cui si separò, e il terzo con Maria Teresa Boncompagni da cui ebbe una o due figli)
|15|12|...e altri 3 fratelli/sorelle|
|16|14|Maffeo Callisto B.|(figlio illegittimo)
|17|14|'''[[Cornelia Costanza Barberini|Cornelia Costanza B., IV principessa di Palestrina]]'''<br/>(1716-1797)|(sposata con [[Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano]], da cui nacque la linea Colonna-B.; dimorò nel palazzo nei pressi delle Quattro Fontane allestendo al secondo piano gli appartamenti settecenteschi a lei dedicati. Stabilì un fedecommesso di secondogenitura per il proprio secondo erede, Carlo, il quale assunse il cognome anch'egli di Barberini ed il titolo di Principe di Palestrina come il nonno, entrando così in concorrenza col ramo principale dei principi di Carbognano per il possedimento dei beni di famiglia. Tali contrasti si protrassero sino al 1811 quando a Parigi venne raggiunto un accordo per dividere definitivamente le proprietà tra i due rami belligeranti della famiglia.)
|18|14|Ruggero B.|(forse premorto al padre)
|19|17|...e altri 4 fratelli/sorelle|
|20|17|[[Urbano Barberini Colonna di Sciarra, VI principe di Carbognano|Urbano Colonna B. di Sciarra, VI principe di Carbognano]]<br/>(1733-1796)|(impugnò la decisione della madre di dare in eredità tutto il patrimonio al solo fratello; sposato con Maria Monica Carafa)
|21|17|'''[[Carlo Maria Colonna Barberini|Carlo Maria Colonna B. di Sciarra, V principe di Palestrina]]'''<br/>(1735-1819)|(a lui la madre volle dare in eredità tutto il patrimonio i titoli e i successi della famiglia B.; sposato con Giustina Borromeo Arese)
|22|17|Maria Vittoria Felice<br/>(1737-1817)|(sposata con Bartolomeo Corsini, III principe di Sismano, dalla cui discendenza i rami Corsini-B. ritorneranno a intrecciarsi nella seconda metà dell'Ottocento)
|23|21|Francesco B. Colonna, VIII principe di Palestrina<br/>(1772-1853)|
|24|21|...e altri 3 fratelli/sorelle|
|25|23|'''[[Carlo Felice Barberini Colonna|Carlo Felice B. Colonna]]'''<br/>(1817-1880)|
|26|23|...e altri 6 fratelli/sorelle|
|27|25|'''[[Anna Barberini Colonna|Anna B. Colonna]]'''<br/>(1840-1911)|(sposò [[Tommaso Corsini (senatore)|Tommaso Corsini]], fratello di Pierfrancesco, che intanto sposò la sorella di lei, nonché trisnipote anch'egli di [[Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano]], nato sulla linea della figlia di questi Maria Vittoria Felice B. Colonna; metà della collezione Barberini antica passò ai Corsini, la quale famiglia nel 1883 donò allo Stato italiano, compreso il palazzo alla Lungara, dove fu allestito il museo nazionale d'arte antica di Roma. Dopo il 1892 con l'acquisto statale di altre collezioni, come la Torlonia, si necessitò di uno spazio più grande, a seguito anche di altri acquisti, Odesclachi, Chigi, Hertz dei primi venti anni del Novecento.)
|28|25|'''[[Luisa Barberini Colonna|Luisa B. Colonna]]'''<br/>(1844-1906)|(sposò Pierfrancesco Corsini, fratello di Tommaso, che intanto sposò la sorella di lei, nonché trisnipote anch'egli di [[Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano]], nato sulla linea della figlia di questi Maria Vittoria Felice B. Colonna; metà della collezione Barberini antica passò ai Corsini, la quale famiglia nel 1883 donò allo Stato italiano, compreso il palazzo alla Lungara, dove fu allestito il museo nazionale d'arte antica di Roma. Dopo il 1892 con l'acquisto statale di altre collezioni, come la Torlonia, si necessitò di uno spazio più grande, a seguito anche di altri acquisti, Odesclachi, Chigi, Hertz dei primi venti anni del Novecento.)
|29|27|Da qui si unirono i rami e le collezioni B.-Corsini|(Nel 1934 i principi Barberini e Corsini che si erano divisi l'antico fidecommesse Barberini del 1871, firmarono un Regio Decreto Legge secondo cui le collezioni venivano divise in 3 parti, una minima sarebbe andata allo Stato, contrassegnata con lettera F tra cui la Fornarina di Raffaello, una seconda sarebbe stata a disposizione degli eredi, tra cui la morte di Germanico di Poussin ora a Minneanapolis, santa Caterina di Caravaggio ora a Madrid, i bari a Fort Worth, così come il Maestro delle tavole Barberini, una terza vincolata ai proprietari senza diritto di vendita, se non allo Stato, il quale ne acquisì 112. Nel 1949 lo Stato acquista palazzo Barberini, ancora dimora dei principi, ma spoglio di opere, e fu sede delle Gallerie. Inizialmente l'esposizione era per anno, Barberini...fino al XVII secolo, Corsini...XVII e XVIII secolo; nel 1984 l'esposizione avvenne per collezioni, la Corsini nella Corsini, quale quadreria settecentesca, tutto il resto a Barberini)
|30|28|Da qui si unirono i rami e le collezioni B.-Corsini|(Nel 1934 i principi Barberini e Corsini che si erano divisi l'antico fidecommesse Barberini del 1871, firmarono un Regio Decreto Legge secondo cui le collezioni venivano divise in 3 parti, una minima sarebbe andata allo Stato, contrassegnata con lettera F tra cui la Fornarina di Raffaello, una seconda sarebbe stata a disposizione degli eredi, tra cui la morte di Germanico di Poussin ora a Minneanapolis, santa Caterina di Caravaggio ora a Madrid, i bari a Fort Worth, così come il Maestro delle tavole Barberini, una terza vincolata ai proprietari senza diritto di vendita, se non allo Stato, il quale ne acquisì 112. Nel 1949 lo Stato acquista palazzo Barberini, ancora dimora dei principi, ma spoglio di opere, e fu sede delle Gallerie. Inizialmente l'esposizione era per anno, Barberini...fino al XVII secolo, Corsini...XVII e XVIII secolo; nel 1984 l'esposizione avvenne per collezioni, la Corsini nella Corsini, quale quadreria settecentesca, tutto il resto a Barberini)
|31|20|[[Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VII principe di Carbognano|Maffeo B. Colonna di Sciarra, VII principe di Carbognano]]|
|32|20|...e altri 2 fratelli/sorelle|
|33|31|[...]|
|34|22|Tommaso Maria Corsini<br/>(1767-1856)|
|35|34|Neri Corsini, Marchese di Lajatico<br/>(1805-1859)|(sposato con Eleonora Rinuccini, ebbe 4 figli tra cui il primogenito Tommaso e il secondo genito Pierfrancesco, che andarono rispettivamente in nozze con le due sorelle Anna e Luisa B. Colonna)
|36|35|Tommaso Corsini|(sposò Anna B. Colonna)
|37|35|Pierfrancesco Corsini|(sposò Luisa B. Colonna)
}}
 
=== elenco ===
# Caravaggio, Sacrificio di Isacco, Uffizi
# Luteri Giovanni Portabandiera 1510-1520 Allentown Art Museum, Allentown (PA)
# Giovanni da Rimini Sant'Agostino in gloria, Incoronazione di Maria Vergine, Disputa di santa Caterina d'Alessandria con i filosofi, San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, San Giovanni Battista 1300-1310 Collezione duca di Northumberland, Alnwick
# Maratta Carlo Ritratto del cardinale Antonio Barberini 1660 Collezione duca di Northumberland, Alnwick
# Tisi Benvenuto Battesimo di Cristo 1520-1530 Birmingham Museum of Art, Birmingham (AL)
# Fra Carnevale Presentazione di Maria Vergine al Tempio (?) 1460-1470 Museum of Fine Arts, Boston (MA)
# Cesari Giuseppe Riposo nella fuga in Egitto 1595-1599 Museum of Fine Arts, Boston (MA)
# Scarsella Ippolito Cristo deriso e elevazione della croce 1570-1620 Museum of Fine Arts, Boston (MA)
# Sacchi Andrea Agar e Ismaele nel deserto 1625-1635 National Museums and Galleries of Wales, Cardiff
# Reni Guido Adorazione dei Re Magi 1640-1642 The Cleveland Museum of Art, Cleveland (OH)
# Preti Mattia Santa Caterina d'Alessandria riceve in carcere la visita dell'imperatrice Faustina 1630-1699 Dayton Art Institute, Dayton (OH)
# Mola Pier Francesco San Girolamo penitente nel deserto 1660-1666 Buscot Park, The Faringdon Collection, Faringdon
# Maratta Carlo Santa Rosalia intercede per gli appestati 1643-1713 Galleria Corsini, Firenze
# Agnolo di Cosimo Pigmalione e Galatea 1525-1530 Palazzo degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Firenze
# Reni Guido Sant'Andrea Corsini 1629-1630 Palazzo degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Firenze
# Fetti Domenico Santa Giuliana e il diavolo 1610-1630 Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Firenze
# Anonimo romano sec. XVII Gesù Bambino dormiente con simbolo della Passione 1600-1699 Pandolfini, Firenze
# Bellini Giovanni Madonna con Bambino 1480-1488 The Burrell Collection, Glasgow
# Vecellio Tiziano Ultima Cena 1530-1580 Bob Jones University Museum and Gallery, Greenville (SC)
# Carracci Annibale Veronica 1580-1609 Asta Christie's, Londra
# Del Conte Jacopino Santa Caterina d'Alessandria 1530-1540 Asta Sotheby's, Londra
# Pitati Bonifacio de' Cristo e l'adultera 1510-1553 Grosvenor House, Londra
# Bigordi Domenico Ritratto di giovane uomo 1480-1494 National Gallery, Londra
# Bernini Gian Lorenzo Sant'Andrea e san Tommaso 1626-1627 National Gallery, Londra
# Bernini Gian Lorenzo Sant'Antonio Abate e san Francesco d'Assisi 1615-1627 National Gallery, Londra
# Barbieri Giovan Francesco Elia nutrito dai corvi 1620 National Gallery, Londra
# Bernini Gian Lorenzo/ Bernini Pietro Putto con drago 1616-1617 J. Paul Getty Museum, Los Angeles (CA)
# Merisi Michelangelo Santa Caterina d'Alessandria 1597-1598 Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
# Bernini Gian Lorenzo Matilde di Canossa 1633-1640 National Gallery of Victoria, Melbourne
# Licinio Bernardino Ritratto di musicista 1500-1549 Memphis Brooks Museum of Art, Memphis (TN)
# Raibolini Francesco Madonna con Bambino, san Girolamo e san Giovannino 1500-1517 Collezione Banca Commerciale Italiana, Milano
# Carli Raffaello dei Madonna con Bambino in trono, san Lorenzo e san Giovanni Evangelista 1505-1510 Mercato antiquario, Milano
# Zampieri Domenico Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre 1620-1630 Asta Sotheby's, New York (NY)
# Angeluccio Paesaggio con pastori 1640-1699 Mercato antiquario, New York (NY)
# Filipepi Alessandro Annunciazione 1474-1490 The Metropolitan Museum of Art, New York (NY)
# Fra Carnevale Nascita di Maria Vergine 1460-1470 The Metropolitan Museum of Art, New York (NY)
# Crivelli Carlo Pietà 1476 The Metropolitan Museum of Art, New York (NY)
# Merisi Michelangelo Suonatore di liuto 1598-1599 The Metropolitan Museum of Art, New York (NY)
# Vannucci Pietro San Sebastiano 1490-1499 Musée du Louvre, Parigi
# Manifattura costantinopolitana sec. VI Imperatore romano a cavallo, Cristo benedicente tra angeli, Vittoria alata, Processione sacrificale 500-550 Musée du Louvre, Parigi
# Anonimo senese sec. XVI Parca 1500-1599 Philadelphia Museum of Art, Philadelphia (PA)
# Reni Guido Mosè con le tavole della legge 1625 BPER Banca, Reggio nell'Emilia
# Passerotti Bartolomeo Testa di vecchia 1575-1592 Asta Christie's, Roma
# Anonimo fiorentino sec. XVI Madonna con Bambino, san Giovannino e un angelo 1500-1599 Collezione privata, Roma
# Varotari Alessandro Ritratto di giovane uomo (Maffeo Barberini?) 1610-1648 Collezione privata, Roma
# Aquili Antonio Natività di Gesù tra sant'Andrea e san Lorenzo 1480-1490 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Beccafumi Domenico Madonna con Bambino e san Giovannino 1540 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Bassano Francesco Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani 1565-1592 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Sacchi Andrea Matrimonio mistico di san Francesco d'Assisi con madonna Povertà 1630-1640 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Bassano Francesco Ritratto di famiglia 1570-1590 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Berrettini Pietro Costantino ordina la distruzione degli idoli 1633-1636 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Berrettini Pietro Costantino uccide il leone 1633-1636 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Berrettini Pietro Costantino brucia i ricorsi dei Padri del Concilio di Nicea 1633-1636 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Brandi Giacinto Compianto sul Cristo morto con san Francesco d'Assisi e angeli 1640-1691 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Lanfranco Giovanni Venere suona l'arpa 1600-1647 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Somer Hendrick van San Girolamo 1630-1685 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Miel Jan Adorazione dei Re Magi 1620-1660 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Bilivert Giovanni Giuseppe e la moglie di Putifarre 1620-1644 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Scarsella Ippolito Resurrezione di Lazzaro 1570-1620 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Albani Francesco Ritratto di Beatrice Cenci in veste di Sibilla 1590-1660 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Reni Guido Putto dormiente 1627 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Barbieri Giovan Francesco San Luca Evangelista ritrae la Madonna 1620-1650 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Barbieri Giovan Francesco San Matteo Evangelista e l'angelo 1620-1650 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Bernini Gian Lorenzo/ Finelli Giuliano Ritratto di Antonio Barberini 1627-1628 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Bernini Gian Lorenzo Ritratto di papa Urbano VIII 1632-1633 Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
# Allegrini Francesco Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia 1610-1663 Mercato antiquario, Roma
# Allegrini Francesco Adorazione del vitello d'oro 1610-1663 Mercato antiquario, Roma
# Allegrini Francesco Mosè e la raccolta della manna 1610-1663 Mercato antiquario, Roma
# Allegrini Francesco Battaglia tra Israele e gli amalechiti 1610-1663 Mercato antiquario, Roma
# Lauri Filippo/ Gagliardi Filippo Giostra dei Caroselli a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia 1656-1659 Museo di Roma, Roma
# Cametti Bernardino Ritratto di Taddeo Barberini 1704 Museo di Roma, Roma
# Anonimo sec. XVI Sacra Famiglia con donatore 1525-1599 Sestieri, Roma
# Montorsoli Giovanni Angelo Pan 1530-1563 Saint Louis Art Museum, Saint Louis (MO)
# Mazzuoli Giuseppe il Vecchio Diana 1700-1749 Museu de Arte de São Paulo, San Paolo
# Costa Lorenzo Sacra Famiglia 1480-1510 The Toledo Museum of Art, Toledo (OH)
# Berrettini Pietro San Bernardo offre alla Madonna la Regola del suo Ordine 1620-1630 The Toledo Museum of Art, Toledo (OH)
# Francesco di Cristoforo Ritratto di giovane uomo 1520 Philbrook Museum of Art, Tulsa (OK)
# Bonsignori Francesco Ritratto di Francesco Sforza 1480-1519 National Gallery of Art, Washington (DC)
# Vecellio Tiziano Ritratto del cardinale Pietro Bembo 1538-1542 National Gallery of Art, Washington (DC)
# Luteri Giovanni Santa Lucrezia 1510-1520 National Gallery of Art, Washington (DC)
# Ghislandi Vittore Ritratto maschile 1710-1720 National Gallery of Art, Washington (DC)
# Reni Guido Martirio di sant'Apollonia 1600-1675 Collezione privata
# Bernini Gian Lorenzo Matilde di Canossa 1633-1635 Collezione privata
# [[Era Barberini]]
# [[Avorio Barberini]]
# Nicolas Poussin, Distruzione del tempio di Gerusalemme, olio su tela, 145,8×194 cm, 1626, Museo d'Israele, Gerusalemme (su consulenza di Cassiano dal Pozzo) (ci sono le immagini su wiki)
# Nicolas Poussin, Morte di Germanico, olio su tela, 147,96×198,12 cm, 1627, Institute of Art, Minneapolis (su consulenza di Cassiano dal Pozzo) (ci sono le immagini su wiki)
# [[Cavalier d'Arpino]], ''Riposo durante la fuga in Egitto'', olio su rame, 43×23 cm, 1597 ca., [[Museum of Fine Arts]], [[Boston]]
# Guercino, Sansone porta il favo di miele ai genitori (1625-1626), oggi al Museo di Norfolk,
# Busto di Faustina Minore, Musei Capitolini<ref>{{Cita web|url=http://capitolini.info/scu00250/|titolo=Busto di Faustina Minore {{!}} Musei Capitolini|lingua=it-IT|accesso=2024-01-03}}</ref>
# Torso di Ercole, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netelo|data=2021-10-05|titolo=Русский: Новый Эрмитаж - зал 112. Торс Геракла. Римская работа 2-й пол. I в. по греческому оригиналу 2-й пол. V в. до н. э. Мрамор. Государственный Эрмитаж, инв. № ГР-1701(А.24)|accesso=2024-01-08|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hermitage_hall_112_-_03_-_Torso_of_Hercules.jpg}}</ref>
 
=== Testo ===
Vedere paragrafo p. 76 libro Lanfranco
*https://www.artribune.com/arti-visive/2023/06/storia-collezione-barberini-dispersione/
*https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/06/26/news/la_procura_di_roma_disponga_il_sequestro_cautelativo_dei_due_capolavori_in_mostra_a_palazzo_barberini-12493612/
 
=== Note ===
<references/>
 
== Collezione de' Medici ==
Riga 711 ⟶ 483:
 
=== Palazzo Medici Riccardi ===
Per volere di [[Cosimo de' Medici|Cosimo il Vecchio]] tra il 1445 fu edificato il [[Palazzo Medici Riccardi|palazzo Medici]] a [[Firenze]] (a cui poi si aggiunse nel XVII secolo il titolo dei [[Riccardi (famiglia)|Riccardi]]), adiacente a preesistenti edifici già di loro proprietà, che assumerà lo status di residenza ufficiale della corte [[de' Medici]] nella città fiorentina, ospitando quindi anche un corposo gruppo di opere facenti parte della collezione fiorentina.<ref name="Z7-15">{{Cita|V. Zucchi|pp. 7-15}}</ref> L'edificio fu quindi abitato anche dai figli di Cosimo, [[Piero il Gottoso]], cui si deve la commessa della [[Cappella dei Magi|cappella privata intitolata ai Magi]], con affreschi di [[Benozzo Gozzoli]], e [[Lorenzo il magnifico|Lorenzo il Magnifico]].<ref name="Z7-15" /> Con la restaurazione medicea del 1512, ''post'' [[Piero il Fatuo]] (1494), nel palazzo trovarono dimora Giovanni (che poi diverrà papa [[Papa Leone X|Leone X]]) e [[Giuliano de' Medici|Giuliano]], entrambi figli di Lorenzo il Magnifico, e [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo]] (il nipote).<ref name="Z7-15" /> Nacque poi nell'edificio anche [[Caterina de' Medici]], futura regina di [[Francia]], mentre continuarono ad abitarlo Giulio (cugino di Leone X, che diverrà nel 1523 papa [[Papa Clemente VII|Clemente VII]]), [[Silvio Passerini]], tesoriere e curatore amministrativo-politico del casato fiorentino sotto il pontificato di Clemente VII, [[Ippolito de' Medici|Ippolito]] e [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], coadiuvatoricoadiutori proprio del Passerini.<ref name="Z7-15" /> Nel 1527 i Medici lasciarono di novo il palazzo a seguito dei moti post [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]], finché non ritornò Alessandro ad abitarvi: fu lui a commissionare a [[Giorgio Vasari]] gli affreschi alle lunette della loggia. Nel palazzo furono celebrate le nozze tra [[Eleonora di Toledo]] e [[Cosimo I de' Medici]], finché nel Seicento inoltrato, fu abitato dapprima da [[Carlo di Ferdinando de' Medici|Carlo]] e poi [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]], che lo vendette nel 1659 alla famiglia Riccardi per 40.000 fiorini.<ref name="Z7-15" />
 
Furono ospitate nel corso dei decenni diverse opere fiorentine della collezione, di cui, inventariate sotto Cosimo il Vecchio nel 1492, la [[Tazza Farnese|tazza archeologica]] (che poi prese il nome dei [[Farnese]] a cui i Medici ne fecero dono nel XVI secolo), il singolo pezzo della collezione con la più alta valutazione della collezione, intorno ai 10.000 fiorini, le tre tavole con la ''[[Battaglia di San Romano]]'' di [[Paolo Uccello]] (di cui oggi una a [[Londra]], una a [[Parigi]] e una agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]]), l{{'}}''[[Tondo Cook|Adorazione dei magi]]'' di [[Beato Angelico]] e [[Filippo Lippi]] (oggi a [[Washington]]), valutato come il dipinto più prezioso, pari a 100 fiorini, l{{'}}''[[Adorazione del Bambino di palazzo Medici]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]), il ''[[San Girolamo penitente (Filippo Lippi)|San Girolamo penitente]]'' (oggi nel [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]), l{{'}}''[[Annunciazione (Filippo Lippi Londra)|Annunciazione]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) e i ''[[Sette Santi (Filippo Lippi)|Sette Santi]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) tutti di Filippo Lippi, l{{'}}''[[Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)|Adorazione dei Magi]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]) di [[Domenico Veneziano]], la ''[[Primavera (Botticelli)|Primavera]]'' (con forse anche la ''[[Nascita di Venere]]'') e la ''[[Pallade e il centauro]]'' del [[Sandro Botticelli|Botticelli]] (tutte e tre agli Uffizi), il ''[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]'' del [[Pollaiolo]] (oggi agli Uffizi), tre ''Fatiche di Ercole'' (''Ercole e l'Idra'', ''Ercole e Anteo'' ed ''Ercole e il leone'') di [[Piero del Pollaiolo|Piero]] e [[Antonio del Pollaiolo]], il ''Serraglio del leone'' del [[Pesellino]], il ''San Giovanni Battista'' di [[Andrea del Castagno]], il ''[[David (Donatello, bronzo)|David]]'', nel cortile, e la ''[[Giuditta e Oloferne (Donatello)|Giuditta e Oloferne]]'', nel giardino dell'edificio, entrambi di [[Donatello]] (il primo oggi nel museo del Bargello, il secondo al palazzo Vecchio, entrambi a Firenze); sempre dello stesso autore, poi, la ''[[Consegna delle chiavi]]'' (oggi nel [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]]), ''[[Banchetto di Erode (Donatello Lilla)|Banchetto di Erode]]'' (oggi nel [[Musée des Beaux-Arts (Lilla)|Musée des Beaux-Arts]] di [[Lilla (Francia)|Lilla]]) e il ''[[Fanciullo alato]]'' (oggi nel [[Metropolitan Museum]] di [[New York]]), due busti di [[Mino da Fiesole]] del 1453 ritraenti ''Piero'' e ''Lucrezia Tornabuoni'' (genitori di Lorenzo de' Medici), il ''Trionfo della Fama'' dello [[Lo Scheggia|Scheggia]] (oggi al MET di New York), il cammeo con l{{'}}''Arca di Noè'' (oggi al British di Londra) e altre.<ref name="Z50-53">{{Cita|V. Zucchi|pp. 50-53}}</ref> Sono segnalate negli anni successivi all'inventario ''post mortem'' di Cosimo il Vecchio anche altre opere della collezione Medici, quindi il ''San Giovanni Battista'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], l{{'}}''Orfeo'', commissionato da Leone X in occasione della restaurazione medicea del 1512, e il ''Laocoonte'' di [[Baccio Bandinelli]] (il primo che era collocato nel cortile, tuttora in ''situ'', il secondo che era invece nel giardino, oggi agli Uffizi), mentre, sempre nel giardino, erano inoltre presenti diverse sculture archeologiche rinvenute a Roma nel corso del XV secolo e poi trasferite per volere di Cosimo il Vecchio a Firenze nel palazzo Medici, tra cui due versioni del ''Marsia scorticato'' (di cui una oggi agli Uffizi).<ref name="Z50-53" /><ref name="Z40-46">{{Cita|V. Zucchi|pp. 40-46}}</ref>