Utente:IlSistemone/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
== Mecenatismo a Roma dal XVI al XIX secolo ==
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 80%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
! colspan="5" |
=== XVI secolo ===
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Pio III|Pio III]]''' (Francesco Nanni Todeschini Piccolomini)
|1503
|-
|[[collezione Della Rovere]]
| || colspan="2" |'''[[Papa Giulio II|Giulio II]]''' (Giuliano Della Rovere)
|1503-1513
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Leone X|Leone X]]''' (Giovanni de' Medici)
|1513-1521
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Adriano VI|Adriano VI]]''' (Adriaan Florenszoon Boeyens)
|1522-1523
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]''' (Giulio de' Medici)
|1523-1534
|-
| rowspan="
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Paolo III|Paolo III]]''' (Alessandro Farnese)
|1534-1549
|-
|
|[[File:Tiziano Cardinale Alessandro Farnese.jpg|93x93px]]
| cardinal nipote Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Vaenius - Alexander Farnese.png|87x87px]]
| Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Odoardo Farnese Il Gesù.jpg|85x85px]]
| cardinale Odoardo Farnese
|
|-
|[[collezione di Fulvio Orsini]]
|
|
| Fulvio Orsini
|
|-
| rowspan="3" |[[Collezione Orsini|'''collezione Orsini''']] [[File:Coat of arms of the house of Orsini (2).svg|29x29px]]
|
|[[File:Paolo Giordano I Orsini detail.jpg|119x119px]]
| Paolo Giordano I
|
|-
|
|
| Flavio Orsini
|
|-
|
|
| Lelio Orsini
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Colonna|'''collezione Colonna''']] [[File:Blason Ecu Famille Colonna 3D.svg|28x28px]]
|
|[[File:Ritratto del Principe Filippo I Colonna.jpg|91x91px]]
| Filippo I Colonna
|
|-
|
|[[File:Portrait of Lorenzo Onofrio Colonna (by Jacob-Ferdinand Voet) – Galleria Pallavicini, Rome.jpg|89x89px]]
| Lorenzo Onofrio Colonna
|
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Giulio III|Giulio III]]''' (Giovanni Maria Ciocchi Dal Monte)
|1550-1555
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa
|1555-1555
|-
|
| || colspan="2" |'''[[Papa Paolo IV|Paolo IV]]''' (Gian Pietro Carafa)
|1555-1559
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Pio IV|Pio IV]]''' (Giovanni Angelo Medici)
|1559-1565
|-
|
| || colspan="2" | [[Papa Pio V|'''Pio V''']] (Antonio Michele Ghislieri)
|1566-1572
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa
|1572-1585
|-
| rowspan="2" |[[collezione
| [[File:His Holiness Pope Sixtus V Pietro Fachetti.jpg|97x97px]]
|
|1585-1590
|-
|
|[[File:Gianlorenzo bernini, busto del cardinale alessandro peretti damasceni montalto, 1624-25 circa (amburgo, kunsthalle) 01.jpg|108x108px]]
| cardinal nipote Alessandro Peretti
|
|-
|
| ||
| '''[[Papa Urbano VII|Urbano VII]]''' (Giovanni Battista Castagna)
|1590-1590
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sfondrati]] [[File:Coa fam ITA sfondrati.jpg|32x32px]]
| [[File:Roman School – Portrait of Pope Gregory XIV Sfondrati (16th Century).jpg|87x87px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Gregorio XIV|Gregorio XIV]]''' (Niccolò Sfondrati)
|1590-1591
|-
|
|[[File:1590 SFONDRATI-PAOLO-EMILIO.jpg|105x105px]]
| cardinal nipote Paolo Emilio Sfondrati
|/
|-
|
| ||
| '''[[Papa Innocenzo IX|Innocenzo IX]]''' (Giovanni Antonio Facchinetti)
|1591-1591
|-
| rowspan="2" |[[collezione Aldobrandini|'''collezione Aldobrandini''']] [[File:Coat of arms of the House of Aldobrandini.svg|30x30px]]
| [[File:Papst Clemens VIII Italian 17th century.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]''' (Ippolito Aldobrandini)
|1592-1605
|-
|
|[[File:1593 ALDOBRANDINI PIETRO SMOM.jpg|88x88px]]
| cardinal nipote Pietro Aldobrandini
|/
|-
! colspan="
=== XVII secolo ===
!
|-
|
| || '''[[Papa Leone XI|Leone XI]]''' (Alessandro de' Medici)
| 1605/1605
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Borghese|'''collezione Borghese''']]
|[[File:Pope Paul V.jpg|118x118px]]
|'''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''' (Camillo Borghese)
|1605/1621
|
|-
|[[File:Gian lorenzo bernini, ritratto del cardinale scipione borghese, 1632 ca, CCLXV 01.JPG|97x97px]]
|cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese
| /
|
|-
| rowspan="4" |'''[[collezione Spada]]'''
|[[File:Guido Reni - Portrait of Bernardino Spada.jpg|110x110px]]
|
| /
|
|-
|
|Virgilio Spada
| /
|
|-
|
|Orazio Spada
| /
|
|-
|[[File:Ritratto del cardinal Fabrizio Spada.jpg|90x90px]]
|
| /
|
|-
|[[Collezione di Giulio Mazzarino|collezione del cardinale Giulio Mazzarino]]
|
|Giulio Mazzarino
| /
|
|-
|[[collezione di Giulio Mancini]]
|
|Giulio Mancini
| /
|
|-
|[[collezione di Cassiano dal Pozzo|'''collezione di Cassiano dal Pozzo''']]
|[[File:Jan van den Hoecke - Portrait of Cassiano dal Pozzo.jpg|94x94px]]
|
| /
|
|-
|'''[[collezione Filomarino]]'''
|[[File:Cardinale Filomarino.jpg|88x88px]]
|cardinale Ascanio Filomarino
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Lancellotti|'''collezione Lancellotti''']]
|
|Orazio Lancellotti
|/
|
|-
|
|Tiberio Lancellotti
|/
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Mattei|'''collezione Mattei''']]
|[[File:Ritratto di Ciriaco Mattei.png|120x120px]]
|Ciriaco Mattei
| /
|
|-
|[[File:Asdrubale Mattei.jpg|91x91px]]
|Asdrubale Mattei
| /
|
|-
|[[Collezione di Francesco Maria del Monte|'''collezione del cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte''']]
|
|Francesco Maria Bourbon del Monte
| /
|
|-
|[[collezione di Ottavio Costa|'''collezione di Ottavio Costa''']]
| -
|Ottavio Costa
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Giustiniani|'''collezione Giustiniani''']]
|[[File:Cardinal Benedetto Giustiniani (1554-1621).jpg|96x96px]]
|card. Benedetto Giustiniani
| /
|
|-
|[[File:Giustiniani marchese.jpg|97x97px]]
|march. Vincenzo Giustiniani
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Ludovisi|'''collezione Ludovisi''']]
| [[File:Gregorius XV, by Guercino, 1622.jpg|95x95px]]|| '''[[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]]''' (Alessandro Ludovisi)
| 1621/1623
|
|-
| [[File:Cardinal Ludovico Ludovisi.jpg|124x124px]]
|cardinal nipote Ludovico Ludovisi
| /
|
|-
| rowspan="5" |[[collezione Barberini|'''collezione Barberini''']]
|
| 1623/1644
|
|-
|[[File:Francesco Barberini.jpg|98x98px]]
|cardinal nipote Francesco Barberini
| /
|
|-
|[[File:Portrait of Taddeo Barberini.jpg|112x112px]]
|
| /
|
|-
|[[File:Cardinale Antonio Barberini.jpg|102x102px]]
|
| /
|
|-
|[[File:Ritratto in Armatura del Principe di Maffeo Barberini.jpg|103x103px]]
|
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sacchetti|'''collezione Sacchetti''']]
| [[File:Marcello Sacchetti.jpg|98x98px]]
|
| /
|
|-
| [[File:Giulio Sacchetti, by Pietro da Cortona.jpg|95x95px]]
|
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Pamphilj|'''collezione Pamphilj''']]
| [[File:PopeInnocentX.jpg|85x85px]]|| '''[[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]]''' (Giovanni Battista Pamphilj)
| 1644/1655
|
|-
| [[File:Camillo Francesco Maria Pamphilj.jpg|90x90px]]
|cardinal nipote e poi principe Camillo Francesco Maria Pamphilj
| /
|
|-
|[[collezione di Camillo Massimo]]
|
|cardinale Camillo Massimo
|/
|
|-
| rowspan="3" |[[collezione Chigi|'''collezione Chigi''']]
| [[File:Alexander VII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]]''' (Fabio Chigi)
| 1655/1667
|
|-
| [[File:Cardinal Flavio Chigi by Jacob Ferdinand Voet.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Flavio Chigi
| /
|
|-
| [[File:Chigi.jpg|94x94px]]
|Agostino Chigi
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Rospigliosi|'''collezione Rospigliosi''']]
| [[File:Pope Clement IX.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente IX|Clemente IX]]''' (Giulio Rospigliosi)
| 1667/1669
|
|-
| [[File:Giuseppe mazzuoli (sculture) e nicola michetti (disegno monum.), monum. di lazzaro e maria camilla pallavicini, 1713-19, 02.jpg|70x70px]]
|
Maria Camilla Pallavicini
| /
|
|-
|[[collezione Pallavicini|'''collezione Pallavicini''']]
| [[File:Testana Giuseppe - Lazzaro Pallavicino.jpg|94x94px]]
|
| /
|
|-
|[[collezione di Niccolò Maria Pallavicini|'''collezione di Niccolò Maria Pallavicini''']]
|[[File:Niccolò Maria Pallavicini (1650-1714).png|92x92px]]
|Niccolò Maria Pallavicini
| /
|
|-
|
| || '''[[Papa Clemente X|Clemente X]]''' (Emilio Altieri)
| 1670/1676
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Odescalchi|'''collezione Odescalchi''']]
| [[File:Jacob Ferdinand Voet - Portrait of Innocenzo XI Odescalchi (cropped).jpeg|85x85px]]|| [[Papa Innocenzo XI|'''Innocenzo XI''']] (Benedetto Odescalchi)
| 1676/1689
|
|-
|[[File:Jakob-Ferdinand Voet - Portrait of Livio Odescalchi - Walters 37371.jpg|84x84px]]
|Livio Odescalchi
| /
|
|-
|[[collezione Ottoboni]]
| || '''[[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]]''' (Pietro Vito Ottoboni)
| 1689/1691
|
|-
|
| || '''[[Papa Innocenzo XII|Innocenzo XII]]''' (Antonio Pignatelli)
| 1691/1700
|
|-
! colspan="
=== XVIII secolo ===
!
|-
| rowspan="3" |
[[collezione Albani|'''collezione Albani''']] |[[File:Clement XI.jpg|70px]]
|'''[[Papa Clemente XI|Clemente XI]]''' (Giovanni Francesco Albani)
|1700/1721
|
|-
|[[File:Annibale Albani.jpg|91x91px]]
|cardinal
| /
|
|-
|[[File:ALBANI ALESSANDRO 1779.jpg|92x92px]]
|
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII]]''' (Michelangelo Conti)
|1721/1724
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]''' (Pietro Francesco Orsini)
|1724/1730
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Corsini]]
|[[File:Pope_Clement_XII,_portrait.jpg|88x88px]]
|'''[[Papa Clemente XII|Clemente XII]]''' (Lorenzo Corsini)
|1730/1740
|
|-
|[[File:Corsini Neri Maria.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Neri Maria corsini
|
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]''' (Prospero Lorenzo Lambertini)
|1740/1758
|
|-
|[[collezione di Silvio Valenti Gonzaga|'''collezione di Silvio Valenti Gonzaga''']]
|[[File:Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg|93x93px]]
|cardinale Silvio Valenti Gonzaga
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]]''' (Carlo della Torre di Rezzonico)
|1758/1769
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIV|Clemente XIV]]''' (Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli)
|1769/1774
|
|-
|[[Collezione Braschi]]
|
|'''[[Papa Pio VI|Pio VI]]''' (Giovanni Angelico Braschi)
|1775/1799
|
|-
|
|
|'''[[Papa Pio VII|Pio VII]]''' (Barnaba Niccolò Chiaramonti)
|1800/1823
|
|-
! colspan="4" |
===
!
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Torlonia|'''collezione Torlonia''']]
|[[File:Giovanni Raimondo Torlonia.JPG|93x93px]]
|Giovanni Torlonia
| /
|
|-
|[[File:Il principe Alessandro Torlonia.jpg|93x93px]]
|Alessandro Torlonia
| /
|
|}
== Collezione de' Medici ==
Riga 569 ⟶ 483:
=== Palazzo Medici Riccardi ===
Per volere di [[Cosimo de' Medici|Cosimo il Vecchio]] tra il 1445 fu edificato il [[Palazzo Medici Riccardi|palazzo Medici]] a [[Firenze]] (a cui poi si aggiunse nel XVII secolo il titolo dei [[Riccardi (famiglia)|Riccardi]]), adiacente a preesistenti edifici già di loro proprietà, che assumerà lo status di residenza ufficiale della corte [[de' Medici]] nella città fiorentina, ospitando quindi anche un corposo gruppo di opere facenti parte della collezione fiorentina.<ref name="Z7-15">{{Cita|V. Zucchi|pp. 7-15}}</ref> L'edificio fu quindi abitato anche dai figli di Cosimo, [[Piero il Gottoso]], cui si deve la commessa della [[Cappella dei Magi|cappella privata intitolata ai Magi]], con affreschi di [[Benozzo Gozzoli]], e [[Lorenzo il magnifico|Lorenzo il Magnifico]].<ref name="Z7-15" /> Con la restaurazione medicea del 1512, ''post'' [[Piero il Fatuo]] (1494), nel palazzo trovarono dimora Giovanni (che poi diverrà papa [[Papa Leone X|Leone X]]) e [[Giuliano de' Medici|Giuliano]], entrambi figli di Lorenzo il Magnifico, e [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo]] (il nipote).<ref name="Z7-15" /> Nacque poi nell'edificio anche [[Caterina de' Medici]], futura regina di [[Francia]], mentre continuarono ad abitarlo Giulio (cugino di Leone X, che diverrà nel 1523 papa [[Papa Clemente VII|Clemente VII]]), [[Silvio Passerini]], tesoriere e curatore amministrativo-politico del casato fiorentino sotto il pontificato di Clemente VII, [[Ippolito de' Medici|Ippolito]] e [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]],
Furono ospitate nel corso dei decenni diverse opere fiorentine della collezione, di cui, inventariate sotto Cosimo il Vecchio nel 1492, la [[Tazza Farnese|tazza archeologica]] (che poi prese il nome dei [[Farnese]] a cui i Medici ne fecero dono nel XVI secolo), il singolo pezzo della collezione con la più alta valutazione della collezione, intorno ai 10.000 fiorini, le tre tavole con la ''[[Battaglia di San Romano]]'' di [[Paolo Uccello]] (di cui oggi una a [[Londra]], una a [[Parigi]] e una agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]]), l{{'}}''[[Tondo Cook|Adorazione dei magi]]'' di [[Beato Angelico]] e [[Filippo Lippi]] (oggi a [[Washington]]), valutato come il dipinto più prezioso, pari a 100 fiorini, l{{'}}''[[Adorazione del Bambino di palazzo Medici]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]), il ''[[San Girolamo penitente (Filippo Lippi)|San Girolamo penitente]]'' (oggi nel [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]), l{{'}}''[[Annunciazione (Filippo Lippi Londra)|Annunciazione]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) e i ''[[Sette Santi (Filippo Lippi)|Sette Santi]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) tutti di Filippo Lippi, l{{'}}''[[Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)|Adorazione dei Magi]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]) di [[Domenico Veneziano]], la ''[[Primavera (Botticelli)|Primavera]]'' (con forse anche la ''[[Nascita di Venere]]'') e la ''[[Pallade e il centauro]]'' del [[Sandro Botticelli|Botticelli]] (tutte e tre agli Uffizi), il ''[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]'' del [[Pollaiolo]] (oggi agli Uffizi), tre ''Fatiche di Ercole'' (''Ercole e l'Idra'', ''Ercole e Anteo'' ed ''Ercole e il leone'') di [[Piero del Pollaiolo|Piero]] e [[Antonio del Pollaiolo]], il ''Serraglio del leone'' del [[Pesellino]], il ''San Giovanni Battista'' di [[Andrea del Castagno]], il ''[[David (Donatello, bronzo)|David]]'', nel cortile, e la ''[[Giuditta e Oloferne (Donatello)|Giuditta e Oloferne]]'', nel giardino dell'edificio, entrambi di [[Donatello]] (il primo oggi nel museo del Bargello, il secondo al palazzo Vecchio, entrambi a Firenze); sempre dello stesso autore, poi, la ''[[Consegna delle chiavi]]'' (oggi nel [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]]), ''[[Banchetto di Erode (Donatello Lilla)|Banchetto di Erode]]'' (oggi nel [[Musée des Beaux-Arts (Lilla)|Musée des Beaux-Arts]] di [[Lilla (Francia)|Lilla]]) e il ''[[Fanciullo alato]]'' (oggi nel [[Metropolitan Museum]] di [[New York]]), due busti di [[Mino da Fiesole]] del 1453 ritraenti ''Piero'' e ''Lucrezia Tornabuoni'' (genitori di Lorenzo de' Medici), il ''Trionfo della Fama'' dello [[Lo Scheggia|Scheggia]] (oggi al MET di New York), il cammeo con l{{'}}''Arca di Noè'' (oggi al British di Londra) e altre.<ref name="Z50-53">{{Cita|V. Zucchi|pp. 50-53}}</ref> Sono segnalate negli anni successivi all'inventario ''post mortem'' di Cosimo il Vecchio anche altre opere della collezione Medici, quindi il ''San Giovanni Battista'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], l{{'}}''Orfeo'', commissionato da Leone X in occasione della restaurazione medicea del 1512, e il ''Laocoonte'' di [[Baccio Bandinelli]] (il primo che era collocato nel cortile, tuttora in ''situ'', il secondo che era invece nel giardino, oggi agli Uffizi), mentre, sempre nel giardino, erano inoltre presenti diverse sculture archeologiche rinvenute a Roma nel corso del XV secolo e poi trasferite per volere di Cosimo il Vecchio a Firenze nel palazzo Medici, tra cui due versioni del ''Marsia scorticato'' (di cui una oggi agli Uffizi).<ref name="Z50-53" /><ref name="Z40-46">{{Cita|V. Zucchi|pp. 40-46}}</ref>
|