Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 144433652 di 46.255.85.252 (discussione) Probabile vandalismo Etichette: Annulla Annullato |
→Consumo energetico: fix corsivo, param template, elettricità --> energia elettrica |
||
| (25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il tipo di rete di computer|Internet (
[[File:Applications-internet.svg|thumb|upright=0.8|Icona usata per raffigurare Internet nel [[Tango Desktop Project|progetto Tango]].]]
'''Internet''' (raramente adattata in '''interrete'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=1593818&lID=1045635|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=
Il termine nasce, nell'ambito delle [[Radiocomunicazione|comunicazioni radio]] in tempo di guerra, come abbreviazione di "''internet
Solo dal 1991, sulla base dello specifico [[Hypertext Transfer Protocol|protocollo HTTP]], si è cominciato a sviluppare il [[World Wide Web]] (WWW), successivamente diventato il protocollo predominante, fino a far confondere, nel linguaggio comune, il termine WWW con il termine "internet
Internet è l'interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e [[rete di computer|informatiche]] di natura e di estensione diversa, resa possibile da una ''suite'' di [[protocolli di rete]] comune chiamata "[[TCP/IP]]" dal nome dei due protocolli principali, il [[Transmission Control Protocol|TCP]] e l'[[Internet Protocol|IP]], che costituiscono la "lingua" comune con cui i [[computer]] [[connessione (informatica)|connessi]] a Internet (gli [[host]]) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante [[Architettura (computer)|architettura]] [[hardware]] e [[software]], garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.
Riga 16:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Internet}}
{{Approfondimento|titolo=
|contenuto={{#chart:Number of Internet hosts.Line.chart}}<div style="text-align:center;">[[:c:Data:Number of Internet hosts.tab|'''Data''']]</div>}}
{{Approfondimento|titolo=
|contenuto={{#chart:Global Internet Traffic Volume.chart}}<div style="text-align:center;">[[:c:Data:Global Internet Traffic Volume.tab|'''Data''']]</div>}}
L'origine di Internet risale agli [[anni 1960|anni sessanta]], su iniziativa degli Stati Uniti
La prima [[pubblicazione scientifica]] in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è ''On-line man computer communication'' dell'agosto [[1962]], pubblicazione scientifica degli statunitensi [[Joseph Licklider]] e Welden E. Clark. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del [[Massachusetts Institute of Technology]], danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il [[1991]] quando il governo degli [[Stati Uniti d'America]] emana la ''High performance computing act'', la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi
=== ARPANET (1969) ===
Riga 68 ⟶ 65:
Se prima del 1993 Internet voleva essere una rete dedicata alle comunicazioni all'interno della [[comunità scientifica]] e tra le associazioni governative e amministrative, da tale anno si assiste alla diffusione costante di accessi alla rete da parte di computer di utenti privati.
All'inizio del 1995 i sistemi connessi a Internet nel mondo erano quasi 5 milioni, circa il doppio di un anno prima, e si stimava che permettessero l'accesso a circa 50 milioni di utenti.<ref>{{RivistaVG/Cita|e2000|183}}.</ref>
Si arriva al 1998 con centinaia di milioni di computer connessi in rete in parallelo alla diffusione sempre più spinta di PC nel mondo, all'aumento dei contenuti e servizi offerti dal Web e a modalità di navigazione sempre più usabili, accessibili e [[user-friendly]] nonché a velocità di trasferimento dati a più alta [[velocità di trasmissione|velocità]] passando dalle connessioni [[ISDN]] alle moderne connessioni [[V.90]] e a [[banda larga]], quest’ultime tramite sistemi [[DSL]]. Questa è la situazione di diffusione di Internet nel [[mondo occidentale]], mentre nel [[secondo mondo|secondo]] e [[terzo mondo]] il tasso di penetrazione è
=== Internet nei primi anni 2000 ===
Riga 105 ⟶ 102:
=== La differenza tra Internet e il Web ===
Prima di esaminare le caratteristiche è utile fare una premessa: sebbene siano molto spessi utilizzati come sinonimi (anzi: si dice "Internet" quando occorrerebbe dire "Web"), Internet e il [[World Wide Web|Web]] sono due concetti diversi. Sintetizzando e semplificando, si può dire che Internet è una determinata rete di computer (qui "computer" è usato in senso specialistico quindi andando ben oltre a ciò che è ritenuto "computer" dalla massa degli utilizzatori di tecnologia informatica) quindi è una struttura fisica. Invece, il Web rappresenta uno specifico servizio (uno dei tanti impiegabili tramite Internet) e, in dettaglio, è il servizio rappresentato da contenuti e informazioni fruibili mediante un [[browser]] su indirizzo [[http]] o applicazioni web. Il Web si appoggia a Internet.
=== Struttura fisica ===
Riga 118 ⟶ 115:
In quanto "Rete delle reti" Internet non possiede dunque una [[topologia di rete|topologia]] ben definita, ma mette insieme reti con topologie differenti.
La "ragnatela" di collegamenti è composta, a livello fisico-infrastrutturale, da un'ossatura molto veloce e potente nota come [[rete di trasporto]]. Essa comprende [[dorsale (informatica)|dorsali di rete]] a cui si connettono, attraverso collegamenti di [[backhaul
I collegamenti tra i vari nodi interni si appoggiano su criteri statistici di disponibilità ([[multiplazione|multiplazione statistica]]) e non su criteri totalmente deterministici, a causa della natura distribuita e aleatoria piuttosto che centralizzata dei processi in rete.
Riga 157 ⟶ 154:
La conversione da indirizzo mnemonico URL a indirizzo IP, necessaria per l'instradamento effettivo in rete nei nodi di commutazione, è fornita dal cosiddetto [[Domain Name System|DNS]], mentre la comunicazione tra [[client]] e server si instaura in seguito alla definizione dei cosiddetti [[socket (reti)|socket]] in cui oltre agli indirizzi IP di client e server vengono specificate anche le cosiddette [[porta (reti)|porte]] coinvolte nel servizio di comunicazione da espletare.
[[File:Internet2.
Le modalità di uso di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
Riga 226 ⟶ 223:
Attualmente e sin dai suoi sviluppi al grande pubblico dalla metà degli anni '90 la rete Internet si è caratterizzata come una rete fondamentalmente "[[anarchia|anarchica]]" cioè priva di regolamentazione effettiva ufficiale (ciascun utente può contribuire ai suoi contenuti secondo regole non sempre ben definite, chiare e omogenee).<ref>[http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf Layout 1<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130309232153/http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf |data=9 marzo 2013 }}</ref><ref>[http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html e-G8: per Neelie Kroes urgente la regolamentazione di Internet. Dalla Ue 300 mld di euro per sostenere il mercato digitale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121015222733/http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html |data=15 ottobre 2012 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unipa.it/gpino/Assenza%20di%20un%20obbligo%20generale.pdf|titolo=Assenza di un obbligo generale di sorveglianza a carico degli Internet Service Providers sui contenuti immessi da terzi in rete|editore=unipa.it|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> Secondo altri la Rete rappresenta invece un esempio di [[libertà di espressione]] e [[democrazia]] globale dei tempi moderni e per questo da tutelare.<ref>{{cita web|url=http://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html|titolo=Zuckerberg e Schmidt contro l'eccesso di regolamentazione di Internet|autore=Chiara Bernasconi|data=26 maggio 2011|editore=G11 MEDIA S.R.L. |accesso=3 aprile 2022 |urlmorto= no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220222101807/https://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html}}</ref><ref>[http://www.slidetomac.com/losce-e-la-liberta-della-rete-internet-deve-essere-considerato-un-diritto-21241.html L'OSCE e la libertà della rete: Internet deve essere considerato un Diritto - SlideToMac Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tutto ciò rappresenta di fatto un punto cruciale che secondo alcuni critici dovrà essere risolto nell'immediato o prossimo futuro. In generale la ragione di tale condizione è da ricercare semplicemente nella natura e nelle finalità originarie di Internet come rete dati dedicata alla diffusione di documenti all'interno della [[comunità scientifica]] e delle organizzazioni e non pensata invece per scopi puramente pubblici.
L'impatto della tecnologia digitale sui valori
=== Sicurezza ===
Riga 244 ⟶ 241:
'''[[Malware|Il Malware]]'''
Software maligno, noto anche come "software canaglia", è generalmente definito come un software distribuito attraverso reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti non voluti e problemi di sicurezza delle informazioni, come la perdita di privacy o di informazioni riservate, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash di sistema, ecc.), perdita di dati, ecc. su personal computer, server, dispositivi intelligenti, reti di computer, ecc. e cerca di impedire agli utenti di rimuoverli in vari modi, proprio come "canaglie". Il termine "malware" si riferisce generalmente al software distribuito tramite reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti indesiderati e problemi di sicurezza delle informazioni, come la fuga di informazioni riservate o sulla privacy, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash del sistema, ecc.), perdita di dati e tentativi di impedire agli utenti di rimuoverlo in vari modi, come se fosse una "canaglia".
=== Privacy ===
D'altra parte l'intercettazione e il filtraggio dei dati personali degli utenti da parte degli ISP o dei maggiori network di rete a scopo di [[indagine di mercato|ricerche di mercato]] pone oggi anche il problema della [[privacy]] dell'utente in Rete.<ref>{{Cita libro|nome=Ignacio|cognome=Cofone|titolo=The Privacy Fallacy: Harm and Power in the Information Economy|url=https://www.cambridge.org/core/books/privacy-fallacy/547578F2A1AE0C40963105CE066B412E|accesso=
'''Monitoraggio'''
Riga 270 ⟶ 267:
=== Pubblicità ===
Internet si sta sempre più affermando anche come canale [[pubblicità|pubblicitario]], promozionale e [[commercio|commerciale]].
I suoi vantaggi sono dati dalla possibilità di effettuare quasi dei collegamenti virtuali one-to-one a costi estremamente competitivi.; Al giorno d'oggi, Internet è sostenuta e mantenuta da un milione di imprese commerciali,<ref>{{Cita web|url=https://www.truenumbers.it/online-advertising/|titolo=Quante sono le aziende che fanno davvero pubblicità online|sito=Truenumbers|data=
=== Tutela dei minori ===
Riga 288 ⟶ 285:
{{vedi anche|Disinformazione|Propaganda|Big Data|Fake news}}
L'espressione in [[lingua inglese]] ''
In [[statistica]] e [[informatica]], la locuzione [[Lingua inglese|inglese]]
=== Diritto all'oblio ===
Riga 297 ⟶ 294:
Con la [[locuzione]] "''diritto all'oblio''" si intende, in [[diritto]], una particolare forma di [[garanzia]] che prevede la non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente ''pregiudizievole'' dell'onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a [[Condanna|condanne]] ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento
=== Diritto di accesso a Internet ===
Riga 308 ⟶ 305:
==== Consumo energetico ====
Internet ha un forte impatto ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.greenplanner.it/2020/09/07/internet-inquinamento/|titolo=Internet e l'inquinamento, un problema da non sottovalutare|autore=Redazione Green Planner|sito=Magazine Green Planner|data=7 settembre 2020
Nel 2011 i ricercatori accademici hanno stimato che l'energia complessiva assorbita da Internet sia compresa tra 170 e {{M|307|u=GW}}, meno del due percento dell'energia usata dall'umanità. Questa stima includeva l'energia necessaria per costruire, far funzionare e sostituire periodicamente i 750 milioni di laptop stimati, un miliardo di smartphone e 100 milioni di server in tutto il mondo, nonché l'energia di router, [[Cella radio|celle radio]], interruttori ottici, trasmettitori Wi-Fi e i dispositivi ''Cloud'' usati durante la trasmissione del traffico Internet.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|titolo=One Per Cent: Internet responsible for 2 per cent of global energy usage
==== Censura ====
Riga 320 ⟶ 317:
Agli inizi sembrava che la Rete fosse destinata a una partecipazione essenzialmente maschile, nel 2002 per la prima volta le donne ''[[Online e offline|online]]'' hanno superato gli uomini.
In uno studio americano del 2005 infatti, la percentuale di uomini che usava Internet era leggermente superiore alla percentuale di donne, sebbene questa differenza si sia invertita in quelle sotto i 30 anni. Gli uomini si collegavano più spesso, trascorrevano più tempo online e avevano maggiori probabilità di essere utenti della banda larga, mentre le donne tendevano a sfruttare maggiormente le opportunità di comunicazione (come la posta elettronica). Gli uomini erano più propensi a usare Internet per pagare i conti, partecipare alle aste e per attività ricreative come scaricare musica e video. Uomini e donne avevano la stessa probabilità di usare Internet per acquisti e operazioni bancarie. Altri studi indicano che nel 2008 le donne erano significativamente più numerose degli uomini nella maggior parte dei servizi di social networking, come Facebook e Myspace, sebbene i rapporti variavano con l'età. Inoltre, le donne hanno guardato più contenuti in streaming, mentre gli uomini ne hanno scaricati di più. In termini di blog, gli uomini erano più propensi ad usarli in primo luogo; tra coloro che ne avevano un blog, gli uomini avevano maggiori probabilità di avere un blog professionale, mentre le donne avevano maggiori probabilità di avere un blog personale<ref>{{Cita web|url=http://business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html|titolo=Rapleaf Business: Press - Rapleaf Study Reveals Gender and Age Data of Social Network Users
L'età media dei fruitori nel 2014 risultava attorno ai quarantaquattro anni.<ref>[[Kevin Kelly]], The Inevitable, (2016), ''L'inevitabile. Le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro'', (2017), Milano, Il Saggiatore, trad. Alberto Locca, ISBN 978-88-428-2376-6, pag 31</ref>. Nel 2019, un terzo degli utenti online in tutto il mondo aveva un'età compresa tra i 25 e i 34 anni. Gli utenti in questa fascia di età costituivano il più grande gruppo di utenti online al mondo. Inoltre, il 18% degli utenti online globali aveva un'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/272365/age-distribution-of-internet-users-worldwide/|titolo=Internet users by age worldwide|sito=Statista|lingua=en|accesso=
{| class="wikitable"
Riga 356 ⟶ 353:
|86,6%
|-
| colspan="5" |<sup>*</sup>stima. Fonte: Unione internazionale delle telecomunicazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Pages/facts/default.aspx|titolo=Measuring digital development: Facts and figures 2020|accesso=
|}
Riga 411 ⟶ 408:
{{Controllo di autorità}}
{{Accesso a Internet}}
{{Portale|informatica|internet|telematica}}
| |||