Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ezio1937 (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di ~2025-26821-77 (discussione), riportata alla versione precedente di MentNFG
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 43:
Il territorio comunale raggiunge una quota minima di 1 metro s.l.m. e una massima di 950 metri s.l.m. sul gruppo montuoso dell'Appennino Tosco-Emiliano denominato [[Altopiano delle Pizzorne]] (altitudine massima di 1081 metri s.l.m.), con un'escursione altimetrica di 949 metri s.l.m.
* '''[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003.
 
Anche se la città di Lucca è situata in una zona con elevato rischio sismico, per esempio la [[Garfagnana]], sotto la piana è presente un'enorme falda acquifera, il che "attenua" l'intensità dei terremoti. Questa grande presenza di acqua sotto il suolo ha reso possibile la costruzione di innumerevoli fontane in tutta la città.
 
=== Clima ===
Riga 130 ⟶ 128:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca}}
{{immagine grande|Lucca z000.jpg|1050px|[[Piazza dell'Anfiteatro]]}}
[[File:Torre dell'orologio, view 11 via fillungo, san frediano.JPG|thumb|Via Fillungo vista dalla torre dell'Orologio]]