Archivum Bobiense e Discussione:Teatro Filarmonico (Verona): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{S|editoria}}
|progetto=teatro
{{Testata giornalistica
|progetto2=veneto
|nome = Archivum Bobiense
|accuratezza=b
|logo =
|scrittura=b
|larghezza logo =
|fonti=d
|abbreviazione =
|immagini=c
|paese = Italia
|note=
|lingua = italiana
|utente=Bigfan
|periodicità = annuale
|data=agosto 2013
|genere = storico
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = 1979
|chiusura =
|inserti-allegati =
|sede = Bobbio
|proprietà =
|capitale sociale =
|fondatore = Michele Tosi
|direttore = Flavio Giuseppe Nuvolone
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|sito =
}}
Vi segnalo che la voce in questione è per gran parte errata.
 
1) la tipologia è "teatro all'italiana" e non "a ferro di cavallo".
'''Archivum Bobiense''' è una rivista scientifica a carattere storico, con cadenza annuale, degli Archivi Storici Bobbiesi. La rivista è stata fondata nel [[1979]] e diretta fino agli [[anni 1990|anni novanta]] dallo studioso [[Michele Tosi]]<ref>''De strata francigena'', Volume 8 , Centro studi Romei, 2000 p.103; [http://books.google.it/books?id=HXYKAQAAMAAJ&q=%22Rivista+degli+archivi+storici+bobiensi%22&dq=%22Rivista+degli+archivi+storici+bobiensi%22&hl=it&ei=ox16TZamE4POswb7jaHtBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDgQ6AEwAg Rivista di storia della Chiesa in Italia, Volume 37]</ref> (Tosi si era occupato anche della nota rivista storica bobbiense poi sostituita dall'Archivum, ''Columba''<ref>[http://books.google.it/books?id=BDDWwWCYwP0C&pg=PA87&dq=%22michele+tosi%22&hl=it&ei=IS56TbmFGNDKswbTmcjgBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwADgo#v=onepage&q=%22michele%20tosi%22&f=false Continuum International Publishing Group, 2000]; [http://www.liberta.it/asp/Dettaglio.asp?IDGruppo=22731&ID=523 liberta.it]</ref>). Volta ad approfondire la storia di [[Bobbio]] e del suo territorio, presenta anche rilevanti studi sul [[monachesimo]] e sul [[medioevo]]<ref>[http://books.google.it/books?id=8d8k67Yo8rMC&pg=PA197&lpg=PA197&dq=%22Archivum+Bobiense%22&source=bl&ots=GJQ6Gpz4O0&sig=_5inEepuN0ep4L5VqM3v4_LVin4&hl=it&ei=rBl6TcbFCY-7hAeL4bTeBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCQQ6AEwAzgU#v=onepage&q=%22Archivum%20Bobiense%22&f=false Vita e Pensiero, 2001]; [http://books.google.it/books?id=HCYlAQAAIAAJ&q=%22Archivum+Bobiense%22&dq=%22Archivum+Bobiense%22&hl=it&ei=IBx6TZy-AcnAswaSktDsBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDYQ6AEwAzgo EDB, 1996]</ref>. La rivista organizza congressi internazionali ed è collegata a vari atenei universitari<ref>[http://books.google.it/books?id=sUKjYrX5E1AC&pg=PR52&dq=%22Archivum+Bobiense%22&hl=it&ei=-hp6TcOXKor2sgbmx8jgBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDwQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22Archivum%20Bobiense%22&f=false Vita e Pensiero, 2006]; [http://books.google.it/books?id=TR_ZAAAAMAAJ&q=%22Archivum+Bobiense%22&dq=%22Archivum+Bobiense%22&hl=it&ei=-hp6TcOXKor2sgbmx8jgBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEUQ6AEwBw Associazione culturale Amici di Archivum bobiense, 2001]</ref>
 
2) il teatro è di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione.
Dal [[1996]] il direttore è Flavio Giuseppe Nuvolone, dell'Università di [[Friburgo]]<ref>[http://www.liberta.it/asp/Dettaglio.asp?IDGruppo=22731&ID=523 liberta.it]</ref>.
 
3) la Fondazione Arena di Verona utilizza il teatro solo in quanto affituaria.
==Note==
<references/>
 
4) Scipione Maffei NON è il progettista del teatro, ma il promotore della sua erezione.
[[Categoria:Riviste di storiografia]]
 
[[Categoria:Riviste regionali e locali italiane|Bobbio]]
5) l'architetto è Francesco Galli Bibiena.
 
6) i lavori di costruzione non sono iniziati nel 1716, ma un paio di anni dopo; nel 1716 inizia a concretizzarsi fattivamente l'idea di creare un teatro per l'Accademia Filarmonca di Verona.
 
7) nel 1945 il teatro è stato distrutto da un bombardamento operato dagli anglo-americani e non dai nazisti.
 
Queste sono solo alcune delle sviste presenti nella voce...
 
Ho provato ad apportare delle correzioni, ma poi ho visto che non compaiono: potreste provvedere voi.
 
Grazie, Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona)
 
 
:Non vedo le tue modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Filarmonico_%28Verona%29&action=history in cronologia]. Sicuro di aver salvato la pagina? Prova a rimetterle. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:04, 15 mag 2007 (CEST)
Ho inserito le correzioni più evidenti. Invito il gentile visitatore ad inserire egli stesso le ulteriori correzioni di cui ci fosse bisogno.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 15:13, 15 mag 2007 (CEST)