Morti nel 1602 e Irlanda confederata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi secondo le norme del Manuale di stile
 
Riga 1:
{{S|Irlanda|stati scomparsi}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1602}}{{ListaBio|bio=51|data=4 gen 2016}}</noinclude>
{{Stato storico
{{Lista persone per anno
|nomeCorrente = Irlanda Confederata
|titolo=Morti nel 1602
|nomeCompleto = Confederazione di Kilkenny
|voci=51
|nomeUfficiale = Irish Catholic Confederation
|testo=
|portale =
{{Div col}}
|linkStemma =
*
|linkBandiera = Flag of Leinster.svg
**[[Frances Radclyffe]], nobildonna inglese
|linkLocalizzazione =
**[[Gabriele Bombasi]], letterato e collezionista d'arte italiano (n. [[1531]])
|linkMappa =
**[[Giacomo Della Porta]], architetto e scultore italiano (n. [[1532]])
|paginaStemma =
**[[Claude Fauchet]], storico francese (n. [[1530]])
|paginaBandiera =
**[[Juan de Fuca]], navigatore e esploratore greco (n. [[1536]])
|inno =
**[[Li Zhi]], filosofo, scrittore e storico cinese (n. [[1527]])
|motto = ''Hiberni unanimes pro Deo Rege et Patria''
**[[Thomas Morley]], compositore, organista e editore inglese
|lingua ufficiale = [[lingua irlandese|irlandese]]
**[[Aert Mytens]], pittore fiammingo (n. [[1541]])
|lingua = [[lingua latina|latino]] [[lingua inglese|inglese]] [[lingua irlandese|irlandese]]
**[[Lelio Pellegrini]], letterato e filosofo italiano (n. [[1551]])
|capitale principale = [[Kilkenny]]
**[[William Perkins]], predicatore e teologo inglese (n. [[1558]])
|capitaleAbitanti =
**[[Antonio Ponzano]], pittore italiano
|capitaleAbitantiAnno =
**[[Sebastião Rodrigues Soromenho]], esploratore e cartografo portoghese (n. [[1560]])
|altre capitali =
**[[Thomas West, II barone De La Warr]] (n. [[1556]])
|dipendente da =
**[[Abu l-Fadl 'Allami]], politico indiano (n. [[1511]])
|dipendenze =
*[[30 gennaio]] - [[Francesco Guami]], compositore e trombonista italiano
|forma di stato =
*[[19 febbraio]] - [[Filippo Emanuele di Lorena]] (n. [[1558]])
|governo = [[monarchia]]
*[[23 febbraio]] - [[Agostino Carracci]], pittore e incisore italiano (n. [[1557]])
|titolo capi di stato =
*[[11 marzo]] - [[Emilio de' Cavalieri]], compositore e organista italiano (n. [[1550]])
|elenco capi di stato =
*[[12 marzo]] - [[Filippo IV di Nassau-Weilburg]], nobile tedesco (n. [[1542]])
|titolo capi di governo =
*[[24 marzo]] - [[Ii Naomasa]], generale giapponese (n. [[1561]])
|elenco capi di governo =
*[[1º aprile]] - [[Pietro Faccini]], pittore italiano
|organi deliberativi =
*[[3 aprile]]
|inizio = [[1642]]
**[[Filippino de' Medici]] (n. [[1598]])
|primo capo di stato = [[Carlo I d'Inghilterra]]
**[[Simone Pietro Simoni]], filosofo italiano (n. [[1532]])
|stato precedente = {{simbolo|Saint Patrick's Saltire.svg|30}} [[Regno d'Irlanda]]
*[[6 aprile]] - [[Celio Magno]], poeta italiano (n. [[1536]])
|evento iniziale = [[Guerre dei tre regni]]
*[[7 aprile]] - [[Antonio Beffa Negrini]], scrittore, poeta e storico italiano (n. [[1532]])
|fine = [[1651]]
*[[16 aprile]] - [[Anton Maria Salviati]], cardinale italiano (n. [[1537]])
|ultimo capo di stato = [[Carlo II d'Inghilterra]]
*[[18 aprile]] - [[Andrés Hibernón]], religioso spagnolo (n. [[1534]])
|stato successivo = [[Commonwealth of England]] {{simbolo|Flag of The Commonwealth.svg|30}}
*[[21 aprile]] - [[Alberto Gondi]], militare e diplomatico francese (n. [[1522]])
|evento finale =
*[[3 maggio]] - [[Vincenzo Littara]], letterato, storico e teologo italiano (n. [[1550]])
|area geografica =
*[[7 maggio]] - [[Alessandro Luzzago]], teologo, filosofo e educatore italiano (n. [[1551]])
|territorio originale =
*[[9 maggio]] - [[Giulio Antonio Santori]], cardinale italiano (n. [[1532]])
|superficie massima =
*[[22 maggio]] - [[Renata di Lorena]] (n. [[1544]])
|periodo massima espansione =
*[[7 luglio]] - [[Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar]] (n. [[1562]])
|popolazione =
*[[24 luglio]] - [[Teotonio di Braganza]] (n. [[1530]])
|periodo popolazione =
*[[31 luglio]] - [[Carlo di Gontaut]], nobile (n. [[1562]])
|moneta =
*[[23 agosto]] - [[Sebastiano Filippi]], pittore italiano
|risorse =
*[[10 settembre]] - [[Red Hugh O'Donnell]], militare irlandese (n. [[1572]])
|produzioni =
*[[13 settembre]] - [[Vittoria Farnese]] (n. [[1521]])
|commerci con =
*[[14 settembre]] - [[Jean Passerat]], umanista e poeta francese (n. [[1534]])
|esportazioni =
*[[25 settembre]] - [[Kaspar Peucer]], medico, matematico e astronomo tedesco (n. [[1525]])
|importazioni =
*[[30 settembre]] - [[Caterina di Brandeburgo-Küstrin]], nobile (n. [[1549]])
|tld =
*[[13 ottobre]] - [[François du Jon (il vecchio)|François du Jon]], teologo olandese (n. [[1545]])
|telefono =
*[[21 ottobre]] - [[Edvige di Brandeburgo]] (n. [[1540]])
|targa =
*[[30 ottobre]] - [[Jean-Jacques Boissard]], antiquario, poeta e storico francese (n. [[1528]])
|religioni preminenti = [[cattolicesimo]]
*[[15 novembre]] - [[Vittorio Zonca]], inventore italiano (n. [[1568]])
|religione di stato =
*[[22 novembre]] - [[Toussaint Dubreuil]], pittore francese (n. [[1561]])
|altre religioni =
*[[23 novembre]]
|classi sociali =
**[[Cristoforo Canal (politico)|Cristoforo Canal]], politico italiano (n. [[1562]])
}}
**[[Agnese di Solms-Laubach]], nobile tedesca (n. [[1578]])
[[File:kilkenny castle.jpg|thumb|Il [[Castello di Kilkenny]], dove si riuniva l'Assemblea Generale Confederata]]
*[[29 novembre]] - [[Anthony Holborne]], compositore inglese
'''Irlanda confederata''' è un'espressione che si riferisce al governo autonomo irlandese esistito negli anni intercorsi tra la [[Rivolta irlandese (1641)|Ribellione irlandese del 1641]] e la [[Conquista cromwelliana dell'Irlanda|conquista irlandese di Cromwell]] del [[1649]]. Durante questo periodo, due terzi dell'[[isola d'Irlanda]] era governata dalla Confederazione Cattolica Irlandese (''Irish Catholic Confederation''), anche conosciuta come Confederazione di Kilkenny (''Confederation of Kilkenny'') dalla sede dell'Assemblea Generale, che si riuniva nel [[castello di Kilkenny]]. Le restanti [[enclave]] protestanti dell'[[Ulster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]] e [[Leinster]] erano in mano ad armate fedeli ai [[Cavalieri (monarchisti)|monarchisti]], ai [[Parlamento d'Inghilterra|parlamentari]] od ai coloni [[scozia|scozzesi]], stanziati durante le [[guerre dei tre regni]]. I confederati non riuscirono a sconfiggere gli inglesi nel conflitto chiamato [[Guerre confederate irlandesi]], dal [[1642]] al 1649, e nel [[1648]] si unirono ad un'alleanza monarchica contro il cosiddetto ''[[Rump Parliament]]''.
*[[1º dicembre]] - [[Kobayakawa Hideaki]], militare giapponese (n. [[1582]])
 
*[[29 dicembre]] - [[Jacopo Corsi]], compositore italiano (n. [[1561]])
La "Confederazione cattolica d'Irlanda" si costituì con due scopi principali, guidare la rivolta popolare contro l'occupazione inglese e organizzare un fronte cattolico contro ciò che rimaneva sull'isola dell'esercito inglese. Le speranze di questa iniziativa politica erano quelle di creare una opposizione irlandese marcatamente cattolica contro ogni eventuale tentativo di riconquista da parte inglese o scozzese. La proposta ufficiale venne avanzata dal vescovo cattolico di [[Ferns]] [[Nicholas French]] e dal giurista [[Nicholas Plunkett]]. Essi convinsero della loro idea alcuni dei più importanti rappresentanti della nobiltà cattolica irlandese, che unirono le loro forze all'interno della Confederazione e convinsero altri notabili del paese a fare altrettanto.
{{Div col end}}}}<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
{{Portale|Irlanda}}
[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 3602]]
 
[[Categoria:Morti nel 1602| ]]
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1640]]
</noinclude>
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1650]]
[[Categoria:Irlanda nell'era moderna]]