Loyset Compère: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 23:
== Biografia ==
===
[[File:Manuscript of Omnium bonorum plena.jpg|miniatura|Manoscritto del ''Omnium bonorum plena''
]]Secondo [[Jean Molinet]] (1435-1507) che conosceva molto bene Compère, il compositore nacque in una famiglia di [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]]. Un documento milanese datato [[1476]] lo presentava come un ecclesiastico che veniva da [[Arras]]. Tuttavia, un'ordinanza di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] dell'aprile [[1494]] conferisce espressamente a Compère la nazionalità francese e precisa che è originario dell'[[Provincia dell'Hainaut|Hainaut]], attualmente non sono stati ritrovati documenti che possano chiarire questa contraddizione.
Non si conosce niente della sua formazione. È possibile che frequentò la corte reale di Francia durante gli anni 1460. Difatti, la sua composizione più antica ''Puis que si biene'' ("Poi che così bene"), anteriore al [[1465]], si trova in un [[manoscritto]] contenente il repertorio della cappella musicale del re di Francia. Una raccolta ritrovata a [[Cambrai]] fa supporre che il mottetto ''Omnium bonorum plena'' ("Piena
=== Milano 1474 - 1477 ===
Il primo soggiorno di Compère a Milano è attestato dai documenti. I [[Ducato di Milano|duchi di Milano]] intrattenevano dei rapporti stretti con la corte di [[Francia medievale|Francia]], tanto che non
Nel settembre [[1476]] il duca tentò di fare attribuire a Compère un beneficio dell'abbazia di San Giorgio a [[Padova]], ma questo era stato già attribuito. La carriera di Compère a Milano si concluse con l'assassinio del duca il 26 settembre [[1476]]: la corte decise (7 gennaio [[1477]]) di ridurre la cappella ducale ed un documento datato 6 febbraio [[1477]] cita Compère come uno dei collaboratori licenziati.
|