Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la persona che ha guidato i 4 gruppi a custoza Etichette: Annullato Modifica visuale |
wl |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|descrizione_vario = Inno
}}
La '''Croce Rossa Italiana''' (in [[acronimo]] '''CRI'''
Nata nel
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Croce Rossa Italiana}}
=== La creazione e l'elevazione a "ente morale" ===
La Croce Rossa Italiana venne fondata con il nome di "''Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra"'' a [[Milano]] il 15 giugno [[1864]] ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]].
Poi venne definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
Il 20 giugno [[1866]] con lo scoppio della [[terza guerra d'indipendenza italiana]] i primi quattro gruppi di volontari partono alla volta di [[Custoza]]
===
Con la Legge del 20 marzo 1975 n. 70 la C.R.I. viene classificata come "Ente di assistenza generica" e assoggettata alla disciplina degli enti pubblici parastatali<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1975|mese=03|giorno=20|numero=70|titolo=Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente.}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica">{{Cita web|url=http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|titolo=Natura Giuridica|sito=crialessandria.it|editore=Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Alessandria|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929080036/http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|dataarchivio=29 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Con il DPR 31 luglio 1980 n. 613 vengono stabiliti i criteri ai quali avrebbe dovuto ispirarsi lo statuto dell'Associazione, qualificandola, nello stesso tempo, ente di diritto pubblico<ref name="CitaNaturaGiuridica" /><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1980|mese=07|giorno=31|numero=613|titolo=Riordinamento della Croce rossa italiana (art. 70 della legge n. 833 del 1978).}}</ref>.
Riga 55:
Nel dicembre [[2005]] a seguito dell'emanazione di ulteriore nuovo Statuto, è stato eletto come Presidente Nazionale [[Massimo Barra]], in carica fino al 30 ottobre [[2008]]. In tale data, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, venne nominato commissario [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|titolo=Nomina Commissario Straordinario CRI Dr. Francesco Rocca|autore=Tommaso Della Longa|sito=cri.it|editore=Croce Rossa Italiana|data=12 novembre 2008|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218182553/http://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
===
Con l'emanazione del d.lgs 28 settembre 2012 n. 178 - e della successiva ordinanza commissariale n. 552-12 del 23 novembre 2012 - la Croce Rossa italiana è stata trasformata in ente privato, venendo nel contempo posta in liquidazione assumendo la denominazione di ''Ente strumentale alla Croce Rossa italiana''<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=2}}</ref>. Il d.lgs. 178/2012 ha inoltre stabilito che il commissario straordinario disponesse, con propria ordinanza, modifica allo statuto vigente riducendo il numero delle attuali componenti volontaristiche non ausiliarie delle [[forze armate italiane]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=3}}</ref>. Francesco Rocca ha successivamente assunto la nomina di Presidente Nazionale il 27 gennaio [[2013]], in seguito alle elezioni svolte nell'Assemblea nazionale dell'organizzazione<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|titolo=Croce Rossa, i volontari eleggono Francesco Rocca nuovo Presidente nazionale|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=gennaio 2013|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207230143/http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|dataarchivio=7 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 61:
Nel 2016 viene completata la transizione in associazione, e nel 2020 Rocca è confermato alla guida per un altro quadriennio<ref>{{Cita web|url=https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|titolo=Francesco Rocca rieletto Presidente Croce Rossa Italiana|sito=onuitalia.com|data=26 maggio 2020|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711210244/https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|dataarchivio=11 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref>.
== Stato giuridico e personale ==
Riga 157:
* organizza e svolge attività di assistenza socio-sanitaria a popolazioni nazionali e straniere durante calamità ed emergenze
* svolge i compiti di struttura operativa nazionale di [[protezione civile]], in ambito sanitario ed assistenziale, in caso di maxiemergenze
* organizza e svolge servizio di [[primo soccorso]],
* promuove la donazione del sangue, organizzando le attività dei donatori volontari
* collabora con le [[forze armate italiane]] per organizzare il servizio di assistenza sanitaria
Riga 282:
* [[Massimo Barra]], presidente nazionale (28 dicembre 2005 - 30 ottobre 2008)
* [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]], commissario straordinario (31 ottobre 2008 - 27 gennaio 2013)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (28 gennaio 2013 -
* Rosario Valastro, vice presidente reggente (20 dicembre 2022 - 10 gennaio 2023)
* Rosario Valastro, Presidente Nazionale f.f. (11 gennaio 2023 - 16 aprile 2023)
|