Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 44:
|suddivisione_testo =
}}
Il '''bisonte europeo''' ('''''Bos bonasus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|[[1758]]}}; spesso anche '''''Bison bonasus''''') è una specie di [[Bovini|bovino]] [[Europa|europeo]].un Intempo passato,diffusa questi animali popolavano lenelle [[Foresta vergine|foreste primigenie]] dell'Europa occidentale, centrale e sud-orientale fino all'[[Alto Medioevo]]. Il lorosuo habitat naturale comprende foreste di latifoglie, conifere e miste in [[Zona temperata|zone temperate]], caratterizzate da ampie aree aperteradure. IQuesti bisonti europeianimali sono animali gregari, ma, a causa delle peculiaritàcaratteristiche del loro habitatambientali, vivono in piccoli [[Branco|gruppi]] relativamente piccoli. Le mandrie tipiche contano tra i 12 e i 20 individui, principalmente femmine e giovani., Imentre i maschi adulti, invece, si uniscono ai gruppiaggregano solo durante il periodo dell'accoppiamentoriproduttivo. SebbenePur ilavendo bisonteun europeoaspetto esimile quelloal bisonte americano (''[[Bos bison]]''), abbianole undue aspetto simile,specie non sono strettamente imparentati. Tuttaviaimparentate, le due specie sonosebbene completamentesiano interfeconde, ovveroe possonopossano riprodursi tra loro senza difficoltà.
 
In Europa, oltre al bisonte europeo propriamente detto, (''Bosnoto bonasus''),anche spesso chiamatocome «bisonte delle pianure», esisteva anche il bisonte del Caucaso (''[[Bison bonasus caucasicus|Bos caucasicus]]''), oggi estinto. Quest'ultimo è talvolta considerato una semplice [[sottospecie]] del bisonte europeo, con la denominazione scientificadenominata ''Bos bonasus caucasicus''. Si ritiene che questaparte sottospeciedel sisuo patrimonio genetico sia parzialmentestato preservatapreservato attraverso [[Ibrido|ibridazioniincroci]] con il bisonte delle pianure. Nell'attualeAttualmente, nella popolazione deldi bisontebisonti europeoeuropei si distinguono diverse linee genetiche: la linea delle Pianure è, composta esclusivamente da esemplari geneticamente puri del bisonte delle pianure, mentre; la linea delle Pianure-Caucaso, derivaderivata dall'incrocio tra il bisonte delle pianure e quello del Caucaso.; Esiste inoltree la linea di Montagna, che rappresenta unrisultato dell'incrocio tra il bisonte delle pianure, il bisontequello del Caucaso e una successiva introduzione di geni del bisonte americano. Tutti gli esemplari geneticamente puri ospitati in cattività sono registrati nel registro globale del bisonte europeo, gestito presso il [[parco nazionale di Białowieża]].
 
Negli anni '20 del Novecento, il bisonte europeo era gravemente minacciato dirischiava l'estinzione;: l'ultimo esemplare selvatico, un bisonte del Caucaso, fu abbattuto nel 1927 nella regione del [[Catena del Caucaso|Caucaso]]. TuttiGli iattuali bisonti europei attualmente viventi discendono da soli dodici esemplariindividui ospitatimantenuti in cattività in zoo e riserve.,<ref name="kra42"/> Questail ridottache ha ridotto drasticamente la variabilità genetica, rappresentarappresentando una delle principali minacce allaper la sopravvivenza a lungo termine della [[specie]].<ref>{{cita web | lingua=de | autore=Ariane Bemmer | url=http://www.tagesspiegel.de/politik/lob-des-wiederkaeuens/8859312.html | titolo=Lob des Wiederkäuens | sito=[[Der Tagesspiegel]] | data=28 settembre 2013}}</ref> Grazie agli sforzi di zoo e privati per preservare il bisonteconservazione, le prime mandrie selvatiche furono [[Reintroduzione|reintrodotte]] nel 1952 nell'area dell'odiernonel [[parco nazionale di Białowieza]], situato al confine tra Polonia e Bielorussia. Nel 2004 si contavano 31 popolazioni selvatiche per un totale di 1955 individui, pari al 60% della popolazione globale.<ref name="kra265"/> Nel 2013, una mandria di otto bisonti fufurono liberataliberati nel [[Rothaargebirge]] (vedi [[#Auswilderung in Deutschland|sotto]]), segnando il ritorno deidella bisontispecie allo stato selvatico in Germania dopo oltre mezzo500 millennioanni. La Schutzgemeinschaft Deutsches Wild dichiarò il bisonte «animale dell'anno» nel 2008 e di nuovo nel 2014.<ref>{{cita web | lingua=de | url=https://web.archive.org/web/20071008041503/http://www.sdwi.de/tiere/index.htm | titolo=Schutzgemeinschaft Deutsches Wild: Tier des Jahres | sito=sdwi.de | accesso=27 ottobre 2023}}</ref> Nel 2022, per la prima volta, una femmina adulta e due giovani bisonti furono reintrodotti in Inghilterra, in una foresta vicino a [[Canterbury]]. Tuttavia, la liberazione di un maschio proveniente dalla Germania per unirsi alla mandria fu ritardata a causa delle complicazioni burocratiche post-Brexit.<ref>{{cita web | lingua=de | sito=''[[Die Tageszeitung]]'' | data=19 luglio 2022 | url=https://taz.de/!5865588/ | accesso=22 luglio 2022}}</ref> Nel 2019, la popolazione globale di bisonti europei contava 9112 individui:, di cui 1792 in cattività, 501 in stato semi-selvatico e 6819 in libertà.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Gabriel Dănilă ''et al.'' | titolo=The Reintroduction Analysis of European Bison (Bison bonasus L., 1758) in the North of Romania and the Identification of the Most Favourable Locations | data=13 giugno 2022 | rivista=Forests | numero=13 | volume=920 | doi=10.3390/f13060920 | url=https://mdpi-res.com/d_attachment/forests/forests-13-00920/article_deploy/forests-13-00920.pdf?version=1655091016 | accesso=27 ottobre 2023}}</ref> Nel 2023, il numero di bisonti selvatici eraè salito a 7200 esemplari.<ref>{{cita web | lingua=de | url=https://www.wwf.de/themen-projekte/artenlexikon/wisent-europaeisches-bison | titolo=Wisente (Europäische Bisons) | sito=WWF | accesso=5 marzo 2024}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 54:
[[File:European bison (Bison bonasus) male Białowieza.jpg|thumb|Un maschio a Białowieża]]
[[File:Bison bonasus 02 MWNH 1527.jpg|thumb|Il cranio]]
Il bisonte europeo è, dopo l'estinzione dell'[[Bos primigenius|uro]], il più grande e pesante [[Mammalia|mammifero]] terrestre del continente europeo, nonchée l'ultimo rappresentante delle specie di [[boviniBovini|bovino]] selvatici inselvatico [[Europa|europeo]]. Una caratteristica distintiva deidella bisontispecie è la presenza di 14 paia di [[Costa (anatomia)|costole]] e cinque [[Vertebra lombare|vertebre lombari]], rispetto ai [[Bos taurus|bovini domestici]], che ne hanno rispettivamente 13 paia di costole e sei vertebre lombari.<ref>Mohr, p. 7.</ref> I maschi adulti sono significativamente più grandi e pesanti rispetto alledelle femmine, adulte,ma unaquesta differenza che diventa evidente solo adopo partire dalil terzo anno di vita. Alla nascita, le femmine pesano in media 24 kg, mentre i maschi 28 kg.<ref name="kra38"/> Nei primi tre mesi di vita, il loro peso raddoppia e, al compimento del primo anno, le femmine raggiungono un peso medio dicirca 175 kg e, i maschi 190 kg. A quattro anni, i maschi allevati in cattività possono pesarearrivare circaa 500 kg, mentre le femmine arrivano a 400 kg. Il bisonte maschioallevato più pesante allevato in Polonia ha raggiunto un peso dii 920 kg.<ref name="kra39"/> Tuttavia, igli bisontiesemplari selvatici neldel parco nazionale di Białowieża sono sensibilmente più leggeri: i maschi di quattro anni pesano in media 467 kg e le femmine 341 kg., Ilcon bisonteun selvatico più pesantemassimo registrato nel parco pesavadi 840 kg.<ref name="kra38"/>
 
La lunghezza del corpo (dalla testa alla coda) deinei maschi di oltre sei anni può raggiungerearrivare ia tre metri, con un'altezza al [[garrese]] fino a 1,88 metrim. Le femmine, invece,raggiungono hannoal una lunghezza massima dimassimo 2,70 metrim e un'altezza1,67 al garresem di 1,67 metrialtezza.<ref name="kra39"/><ref name="kra40"/>
 
=== Aspetto ===
[[File:Bison bonasus right eye close-up.jpg|thumb|La [[Pupilla#Anatomia comparata|pupilla ovale]] dell'occhio destro di un bisonte]]
Il corpo del bisonte europeo, in entrambi i sessi, è relativamente corto e stretto, con la testa bassa e piccola rispetto al corporesto. Una caratteristica distintiva è ilIl profilo dorsale che scende dal garrese verso la parte posteriore, ementre la robusta muscolatura della parte anteriore è molto sviluppata, chein contrastacontrasto con il posteriore più esile.<ref>Mohr, p. 17.</ref> I vitelli nascono con proporzioni corporee equilibrate, e prive disenza queste caratteristiche disarmoniche, che iniziano a svilupparsimanifestarsi tra gli otto e i dieci mesi. diNei etàmaschi, i [[Processo spinoso|processi spinosi]] delle [[Vertebra toracica|vertebre toraciche]] sono più lunghi e circondati da una muscolatura più sviluppata, conferendo loro una gobba più pronunciata rispetto alle femmine.<ref name="kra30"/>
 
Nei maschi, i [[Processo spinoso|processi spinosi]] delle [[Vertebra toracica|vertebre toraciche]] sono più lunghi e circondati da una muscolatura più sviluppata, conferendo loro una gobba molto più pronunciata rispetto alle femmine.<ref name="kra30"/> Le orecchie sono corte, larghe, copertericoperte dadi una fitta peluria e quasi nascoste dal folto pelo della testa.<ref>Niethammer ''et al.'', p. 280.</ref> Entrambi i sessi presentano corna, posizionate sul bordo posteriore del cranio; quelle delle femmine sono più corte e sottili rispetto a quelle deiai maschi. I vitelli nascono già con piccoli abbozzi di corna, che iniziano a piegarsiincurvarsi verso l'interno a partire dal secondo anno di vita, mantenendo però una distanza maggiore tra le punte rispetto alla basibase.<ref>Mohr, p. 9.</ref> LeNelle femmine, presentano unala curvatura delle cornaè più accentuata rispetto ai maschi, rendendo la distanza tra le punte piùinferiore piccolaa neiquella dei maschi. Le corna sono generalmente di colore grigio-neronere, ma alcune presentanocon punte chiare, specialmente nei maschi più anziani, che spesso hannole puntehanno smussate.<ref name="kra33"/>
 
Le femmine hanno una piccola mammella piccola con due paia di capezzoli, posizionataben innascosta altonella eparte benalta nascostadel ventre. Nei maschi, lo [[scroto]] è aderente all'addome e di dimensioni ridotte rispetto a quellequello di undei bovinobovini domesticodomestici. Il [[prepuzio]] termina con un ciuffo di peli, permettendocaratteristica diutile per distinguere i sessi durante le osservazioni sul campo. Gli [[Occhio|occhi]], relativamente piccoli, sono di colore marrone,marroni con una [[pupillaPupilla|pupille]] ovaleovali orizzontale.orizzontali, mentre Ii margini delle palpebre e la [[congiuntiva]] sono neri.<ref name="Ni281"/> Un tratto caratteristico delIl bisonte europeo è ilinoltre suocaratterizzato da un odore di [[Muschio (endocrinologia)|muschio]].
 
La pelle è particolarmente spessa sullanella parte superiore del collo e molto elastica. Esistono testimonianze di incidentiesemplari osopravvissuti combattimenti in cui i bisonti hanno subitoa gravi ferite interne senza che la pelle fosselacerazioni laceratacutenee.<ref>Krasińska ''et al.'', p. 37.</ref> Il repertorio vocale dei bisonti è limitato e comprendea un brontolio profondo e a uno sbuffo secco, emessoemessi in situazioni di eccitazione.<ref>Mohr, p. 21.</ref> Le femmine riconoscono i propri vitelli attraverso i vocalizzi, e i vitelliviceversa, a loro volta, possono individuare le madri anche in mandrie numerose grazie al suono della loro voce.<ref name="kra34"/>
 
=== Mantello ===
[[File:Neandertal - Wisent.jpg|thumb|Femmine al pascolo nel Wildgehege Neandertal]]
[[File:Bison bonasus horn p.jpg|thumb|Primo piano di un corno]]
Il colore del mantello del bisonte europeo può variarevaria leggermente tra gli individui, ma negli esemplari adulti è prevalentemente marrone chiaro o marrone intenso. Le zone più scure si trovano sui lati della testa e nella parte inferiore delle zampe. Intorno al muso e agli occhi, iil pelipelo sonoè corticorto e lisciliscio, mentre sopra l'area nuda del naso si trova solitamentecon una sottile striscia di colore grigio chiaro sopra il naso.<ref>Mohr, p. 18.</ref>
 
Sulla parte anteriore del corpo, i peli di guardia sonosi allungatiallungano, formando una criniera lungo la gola e la parte anteriore delil petto. I peli sullaSulla fronte, i peli lunghi circa 20 centimetri,cm ricadono in avanti e si adagiano sulla testa.,<ref>Mohr, p. 11 e p. 17.</ref> Neimentre maschinei adulti,maschi la barba può raggiungere una lunghezza dii 34 centimetricm.<ref>Niethammer ''et al.'', p. 284.</ref> I peli più lunghi si trovano sullaLa coda, doveha possonopeli arrivarelunghi fino a 50 centimetricm, toccandoarrivando lall'articolazione del garretto.<ref name="kra30"/><ref name="kra31"/> La quantità di sottopelo e di peli di guardia varia a seconda della stagionestagionalmente, raggiungendo il massimo in inverno. La muta del mantello estivo inizia generalmente a marzo, con: i maschi più anziani che perdono per primi i peli della testa e del collo., Durante questa fase,con la lanugine staccatache sirimane accumulaattaccata in ciuffi lungo iai peli di guardia e rimane sul mantello finché il bisonte non laviene rimuoverimossa strofinandosi.<ref>Mohr, p. 18 e p. 19.</ref> LaIn mutamedia, della mantellomuta dura in media 138 giorni nei maschi e 183 giorni nelle femmine.<ref name="kra31"/>
 
I vitelli, alla nascita, hanno un mantello di colore rosso-bruno., Soloche conassume la primacolorazione muta del pelo, che avvieneadulta tra il terzo e il quarto mese di vita, assumono un colore simile a quello degli esemplari adulti.
 
=== Prestazioni fisiche ===
La vista dei bisonti europei non è particolarmente sviluppata, ma il loro senso dell'olfatto è molto acuto., Graziepermettendo aloro questadi capacità,ritrovare i membricompagni di una mandria separati riescono a ritrovarsi seguendo le tracce olfattive lasciate dagli altri. Allo stesso modo, unUn maschio può seguireindividuare una mandria di femmine semplicemente rilevando le loro impronte odoroseolfattive.<ref name="kra33"/><ref name="kra34"/>
 
INonostante bisontila sonoloro inmole, gradoi dibisonti possono galoppare a velocità relativamente elevate, raggiungendo fino a 60 km/h duranteper unobrevi sprint.tratti,<ref name="ni90"/> Tuttavia, possono mantenere questa velocità solo per menoinferiori diai 100 metri, dopo i quali devono fermarsi per riprendere fiato. Il loro movimentopasso abituale è un passo lento e attento, durantecon ilun qualetrasferimento ildel peso del corpo viene trasferito su una zampa solo quando questa è saldamenteben appoggiata al suolo.<ref name="kra35"/> La lunghezza del passo varia tra 75 e 115 centimetricm.<ref name="Ni281"/> Nonostante il loro aspetto massiccio, i bisonti sono sorprendentemente agili: possono saltare ostacoli alti fino a due metri e superare fossati larghi tre metri.<ref name="ni90"/>
 
Sorprendentemente agili, possono saltare ostacoli alti fino a due metri e superare fossati larghi tre metri.<ref name="ni90"/>
 
== Distribuzione e habitat ==