Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink ripetuti
m fix wl
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 40:
A partire dal 2004 iniziò a costituirsi una rete di associazioni nazionali collegate alla Wikimedia Foundation (chiamate "capitoli ufficiali"), tra le quali [[Capitoli Wikimedia#Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], fondata nel 2005. Nel settembre dello stesso anno l'edizione in italiano superò le {{formatnum:100000}} voci.
 
Raggiunto un considerevole numero di voci e di utilizzatori, Wikipedia diventò un tipico fenomeno del [[Web dinamico|Web 2.0]], grazie anche alla sua particolarità di essere rapidamente modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007 l'edizione in inglese tagliò lo storico traguardo di 2 milioni di voci, divenendo la più vasta enciclopedia mai scritta e superando l'[[enciclopedia Yongle]] (1407), che aveva detenuto tale primato per 600 anni esatti.<ref name="EB_encyclopedia">{{cita libro|titolo=Encyclopedias and Dictionaries |pubblicazione=Encyclopædia Britannica, 15th ed.|editore=Encyclopædia Britannica |anno=2007 |volume=18 |pp=257-286}}</ref> Nel ''[[Guinness dei primati]]'' del 2008 Wikipedia è riportata come la più grande enciclopedia al mondo.<ref name="guinn" /> Il 27 marzo 2008, con oltre 250 edizioni locali, raggiunse 10 milioni di voci,<ref>L'edizione di Wikipedia in lingua italiana conta in questo istante {{NUMBEROFARTICLES}} voci</ref> raddoppiate il 18 novembre 2011<ref name="Grand20">{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total|titolo=Wikimedia List of Wikipedias - Grand Total|accesso=21 novembre 2011}}</ref> e triplicate nel giro dei tre anni successivi; nel 2015 superavano 35 milioni.
 
A settembre 2015 le edizioni di Wikipedia con più di {{formatnum:100000}} voci erano divenute 53, scritte in altrettante lingue, di cui 12 superavano il milione.<ref name="Meta" />
Riga 68:
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] Wiki ([[MediaWiki]]). In altri termini, essa è curata da volontari: le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. In particolare, si basa sul [[diritto di citazione]] come testimonianza di attendibilità dei contenuti che riportino la fonte di origine, classificandosi dunque come [[fonte terziaria]]. La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata. A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. Il miglioramento dell'enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della [[Impaginazione|formattazione]] secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari.<ref>[[Marco Aime]], Anna Cossetta, ''Il dono al tempo di Internet'', cap 2 ''Alcune forme di scambio in rete'', pag 46 ''Wikipedia'', Einaudi, 2010, ISBN 978 88 06 20130 2</ref>
 
Caratteristica delle voci di Wikipedia sono inoltre i numerosi [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci dell'enciclopedia che permettono un'agevole navigazione e una facile consultazione di altri argomenti con uno stile che ricorda il [[Web statico|Web 1.0]] (o web statico), mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al Web 2.0 (o web dinamico). Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con [[Google]], che solitamente le indicizza tra le prime posizioni, ma l'enciclopedia può essere vista come un vero e proprio portale web, a cui si accede dalla ''[[pagina principale]]'' che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un [[motore di ricerca]] interno, ecc. Le foto provengono dal progetto Wikimedia Commons, su cui vengono caricate e poi richiamate nelle voci di Wikipedia.
 
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su [[wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]], sulle [[wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], volte ad identificare i tipi di informazione adatti a esservi inseriti, e su un codice di comportamento detto [[wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]]. Vi si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto deve essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine o rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "''punto di vista neutrale''",<ref name="NPOV">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view|titolo=Neutral point of view - Meta|lingua=en}}</ref> secondo il quale, ad esempio, le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinare una verità oggettiva. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno <nowiki>''sportello informazioni''</nowiki> in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
Riga 103:
Il nome Wikipedia è composto dal prefisso ''wiki-'' (dall'hawaiano ''wiki'', veloce) e dal suffisso ''-pedia'' (dal greco antico ''paideia'', formazione). Il progetto non prevede una [[pronuncia]] ufficiale del suo [[nome proprio]], lasciando libertà di pronunciarlo secondo le proprie preferenze.
 
La pronuncia ''vichipedìa'' sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del suffisso ''-pedìa'' (''-pedìa'' {{IPA|/peˈdia/}}, come in ''enciclopedia'')<ref name="miglio">{{DOP|lemma=Wikipedia|id=1095549}}</ref> e la pronuncia consolidata della lettera ''w'' di ''wiki'' (''vìchi'' {{IPA|/ˈviki/}}, come in ''wafer'' o ''Walter'').<ref name="miglio" /><ref name="w">{{cita libro|autore=Amerindo Camilli|titolo=Pronuncia e grafia dell'italiano|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1965|paginap=194|citazione=il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo}}, citato in {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|titolo=Domande ricorrenti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725050329/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|sito=Accademia della Crusca}}).</ref> L'[[Accademia della Crusca]] si è espressa analogamente in più occasioni, indicando come preferibile la forma ''vichipedìa''.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2018/04/14/italiano_digitale_03.pdf|titolo=La pronuncia di Wikipedia|autore=[[Claudio Marazzini]]|pubblicazione=Italiano digitale|data=ottobre-dicembre 2017|numero=3|p=73}}</ref>
 
Le pronunce anglicizzanti (o inglesi italianizzate), meno integrate nel sistema linguistico dell'italiano, sono tuttavia diffuse. Il ''Dizionario di pronuncia italiana'' di [[Luciano Canepari]], uniformandosi alla pronuncia inglese, riporta {{IPA|/wikiˈpɛdja/|it}} (''uichipèdia'') come forma primaria, {{IPA|/wikiˈpidja/|it}} (''uichipìdia'') come accettabile e {{IPA|/wikipeˈdia/|it}} (''uichipedìa'') come pronuncia intenzionale «per fare sfoggio».<ref>{{Dipi}}</ref> Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] della [[Rai]] indica invece come unica pronuncia italiana ''vichipedìa'', e tutte le altre come inglesi (o all'inglese).<ref name="miglio" />
Riga 219:
 
=== Premi e riconoscimenti ===
[[File:Danny Wool receiving the Prix Ars Electronica 2004.jpg|thumb|Danny Wool, all'epoca coordinatore delle Sovvenzioni per la Wikimedia Foundation, ritira il premio Prix Ars Electronica per conto di Wikipedia (2004).]]
[[File:PremioWWW2005.jpg|thumb|I premi vinti da it.wiki per il [[Premio WWW]] 2005]]
 
Il 12 maggio 2004 Wikipedia.org ha vinto il premio nella categoria Best Community, assegnato dalla giuria dell'International Academy of Digital Arts & Sciences.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.webbyawards.com/press/press-releases/may-12-2004-8th-annual-webby-awards-winners-announced/|titolo=8th Annual Webby Awards Winners Announced|sito=The Webby Awards|data=12 maggio 2004|accesso=1 settembre 2025}}</ref> Nello stesso anno ha vinto il premio Golden Nica nella categoria “Digital Communities”. Questa categoria è stata introdotta proprio in quell'anno per celebrare il 25° anniversario del festival.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ars.electronica.art/export/en/prixarsselection2015/|titolo=Prix Ars Electronica SELECTION – Ars Electronica Export|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
A maggio 2004 Wikipedia ha vinto due premi importanti: il primo è un ''Golden Nica'' per le Comunità digitali all'interno del ''Prix Ars Electronica'' di Linz in [[Austria]],<ref>{{cita web|url=http://archive.aec.at/prix/showmode/2960/|titolo=ARS ELECTRONICA ARCHIVE - PRIX - 2004}}</ref> in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica ed interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 [[euro]] e da un invito a presenziare al ''PAE Cyberarts Festival'' di quell'anno. {{Senza fonte|Il secondo è il ''Webby Award'' (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la creazione web dall'Associazione inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato per conto del progetto da un collaboratore di lunga data.
 
Nel 2005, Wikipedia Italia è stata protagonista del Premio Www del quotidiano italiano [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 Ore]], ricevendo due riconoscimenti distinti. Il primo l’ha vista vincitrice nella categoria Istruzione e Lavoro, scelta dalla giuria tecnica tra i finalisti segnalati dal pubblico. Successivamente, il progetto è stato insignito di un premio speciale Education, assegnato in collaborazione con il [[Ministri per l'innovazione e le tecnologie della Repubblica Italiana|Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie]], a riconoscimento del suo contributo alla diffusione della conoscenza online.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|titolo=Il Sole assegna gli Oscar della Rete|sito=ilsole24ore.com|accesso=19 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134857/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|urlmorto=sì}}</ref> Nell'edizione 2007 dello stesso premio si è aggiudicata la categoria ''Portali, siti di informazione & community''.<ref>{{cita web|url=http://www.wmtools.com/news/e-commerce/il-premio-www-2007-del-sole-24-ore|titolo=Il premio WWW 2007 del Sole 24 Ore|sito=wmtools.com|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali ''[[BBC News]]'', ''[[USA Today]]'', ''[[The Economist]]'', ''[[Newsweek]]'', ''[[Bloomberg Businessweek|BusinessWeek]]'', il ''[[Chicago Sun-Times]]'', ''[[Time|Time Magazine]]'' e ''[[Wired|Wired Magazine]]''}}.
 
Nel 2008, Wikipedia è stata premiata con il [[Premio Quadriga]] nella categoria “Missione dell’Illuminazione”. Il riconoscimento è stato consegnato a Jimmy Wales, cofondatore dell’enciclopedia online, da [[David Weinberger]], autore e membro del Berkman Center dell’[[Università Harvard|Università di Harvard]], durante la cerimonia svoltasi il 3 ottobre alla [[Komische Oper Berlin|Komische Oper]] di [[Berlino]].<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/entrepreneur-and-founder-of-the-wikipedia-fotografie-di-cronaca/83108879|titolo=US entrepreneur and founder of the Wikipedia internet encyclopedia...|sito=Getty Images|data=3 ottobre 2008|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
A dicembre 2005 la Wikipedia in italiano ha ricevuto due premi nell'ambito del Premio WWW 2005, organizzato da [[Il Sole 24 Ore]]:
* come miglior sito nella categoria ''Istruzione e Lavoro'';
* il premio speciale ''Internet Educational'' assegnato in collaborazione con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie con la motivazione: "È un'enciclopedia libera, frutto di un'intelligenza collettiva che esalta la condivisione del sapere e il suo libero accesso. Wikipedia è una fonte informativa in continuo divenire che consente il superamento della staticità dei tradizionali supporti enciclopedici cartacei e che è sottoposta ad una costante opera di monitoraggio/revisione effettuata dagli utenti stessi."<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|titolo=Il Sole assegna gli Oscar della Rete|sito=ilsole24ore.com|accesso=19 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134857/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2015, Wikipedia ha ricevuto Il Premio Principessa delle Asturie per la Cooperazione Internazionale, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in [[Spagna]], assegnato annualmente dalla Fondazione Principessa delle Asturie a individui o organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno nella promozione della cooperazione internazionale e dei diritti umani. La motivazione è per il suo contributo significativo alla creazione di una risorsa culturale e educativa condivisa a livello globale. La giuria ha sottolineato come Wikipedia rappresenti un esempio di cooperazione internazionale, democratico, aperto e partecipativo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/06/17/a-wikipedia-premio-principessa-asturie_171a419d-b8c5-4e52-92ec-e2d0791e3271.html|titolo=A Wikipedia Premio Principessa Asturie|sito=Agenzia ANSA|data=17 giugno 2015|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
Nell'edizione 2007 dello stesso premio si è aggiudicata la categoria ''Portali, siti di informazione & community''.<ref>{{cita web|url=http://www.wmtools.com/news/e-commerce/il-premio-www-2007-del-sole-24-ore|titolo=Il premio WWW 2007 del Sole 24 Ore|sito=wmtools.com|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
 
Il 18 gennaio 2020 è stata riconosciuta dal [[Guinness World Records]] come la più grande enciclopedia online e la più grande enciclopedia in assoluto, quando contava oltre 55 milioni di articoli.<ref name="guinn" />
Nel 2008 a Wikipedia è stato conferito il [[Premio Quadriga]].
 
Nel 2009 il lancio di Wikipedia (avvenuto nel 2001) è stato inserito da Webby Awards nei 10 momenti più importanti per Internet nell'ultimo decennio (2000-2009).<ref>{{cita web|url=http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php|titolo=Welcome to the Webby Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091121053905/http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php}}</ref>
 
Wikipedia è riconosciuta dal Guinness World Records (Guinness dei primati) come la più grande enciclopedia online<ref>{{en}} [https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/85651-largest-encyclopedia-online Guinness World Records - Largest encyclopedia online]</ref> e come la più grande enciclopedia in assoluto.<ref name="guinn" />
 
== Onorificenze ==